Destra di Popolo.net

I CINQUESTELLE ORA PROPONGONO PURE IL CONDONO EDILIZIO: A CHI DEVONO FARE UN FAVORE?

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

ALLUCINANTE PROGETTO DI LEGGE CHE CONDONA LE COSTRUZIONI ABUSIVE PURCHE’ SIA STATO FATTO QUALCHE TAPPULLO CHE LE GARANTISCA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO…COME SE LA LEGALITA’ FOSSE UN OPTIONAL

Potrebbe chiamarsi non-condono.
Il M5S ha presentato il testo di un disegno di legge su “Riabilitazione degli edifici realizzati entro il 30 Settembre 2004 con sospensione dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali anche nelle aree soggette a vincolo paesistico”.
Tradotto: condono edilizio.
Il testo è stato illustrato a Ischia nel corso del forum “rivalutazione del patrimonio immobiliare esistente e la risposta 5 stelle all’abusivismo edilizio”.
Da parte loro i grillini non lo chiamano condono edilizio e si affrettano a dichiarare che sono sempre stati contro quel provvedimento.
Spiegano i grillini, infatti, che le sanzioni per i lavori effettuati saranno revocate solo a condizione “che sia stata accertata l’esecuzione di opere di prevenzione del rischio sismico, idrogeologico e messa in sicurezza”.
Una legge che se approvata, concludono i grillini, potrebbe contrastare la crisi economica e tutelare i livelli di occupazione “attraverso il rilancio dell’attività  edilizia legale mediante un modello di sviluppo ecosostenibile per utilizzare al meglio le risorse naturali e paesaggistiche e per salvaguardare l’ecosistema”.
Una proposta che ha lasciato allibiti i militanti sul web: in pratica si può costruire abusivamente purchè, nell’ambito delle opere, si provveda a eseguire anche qualche tappullo che prevenga il rischio idrogeologico e sismico.
Un atto illecito viene quindi condonato se l’interessato ha edificato una struttura non autorizzata e che magari deturpa l’ambiente purchè sia solida e non crolli per frane.
Ciò al fine “di rilanciare l’attività  edilizia”, come se la legalità  fosse un optional e chi costruisce seguendo invece le norme vigenti fosse un imbecille.

argomento: denuncia, Grillo | Commenta »

GRILLO NON NE AZZECCA UNA: “IL VIRUS PARTE DA FROSINONE”, E SCATENA L’IRA DEI CIOCIARI IN RETE

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

CENTINAIA DI MESSAGGI CONTRO IL LEADER DEL M5S: “UNA BATTUTA VA BENE, DIECI FANNO MALE”… IL M5S CROLLA A FROSINONE DAL 24,6% AL 5,2%

«Gli esperimenti potete farli lì: la differenziata e i pannelli solari. Potete cambiare veramente un senso di civiltà ». Beppe Grillo, stavolta, «scivola» sul web.
Fa battute ironiche sulla Ciociaria in un ristorante da Figline Valdarno (Firenze) e scatena una vera e propria «rivolta» in Ciociaria.
IL VIDEO DI RISPOSTA
Centinaia i messaggi su Facebook, dopo un editoriale al vetriolo di Alessio Porcu, direttore di Teleuniverso (emittente che trasmette dalla provincia di Frosinone, la prima per ascolti nel Lazio a febbraio e marzo).
Il video della risposta a Grillo è stato postato da un telespettatore e in appena 48 ore ha scatenato l’ira dei ciociari nella «Rete», con oltre mille condivisioni e centinaia di messaggi, quasi tutti contro il leader del M5S.
IL CASO
Tutto è cominciato quando il M5S di Figline Valdarno ha postato un video da 1’03 che in Ciociaria è stato «scoperto»solo in questi giorni.
Grillo è seduto ad un tavolo di ristorante, a tarda ora, con le guance rossicce.
«Cari elettori di Ferretino (storpiando il nome del comune di Ferentino), Atina e…», attacca Grillo.
Le persone che sono dietro la telecamera già  ridono a crepapelle e una voce di donna ironizza «e… soreta», mentre è Torrice il terzo Comune dove i 5Stelle corrono per le elezioni amministrative.
Grillo continua così tra «Siete in provincia di Frosinone, città  che ho sempre nel cuore. Quando i miei figli mi dicono dove vai, voglio andare a Frosinone».
E ancora, tra un dilagare di risate. «Sentite gente che ride ma è una cosa seria», prosegue il comico. Che poi spiega «gli esperimenti li potete fare lì», «il virus parte da lì». E aggiunge: «Se comincia da lì in provincia di Frosinone, capite che il Movimento si allarga anche in Mongolia. Vi abbraccio e spero di venirvi a trovare fisicamente. Adesso sono nel ciberspazio».
REAZIONI
Tantissime le reazioni.
Il senatore ciociaro Marino Mastrangeli, 42 anni, di Cassino, espulso dal M5S dopo alcune apparizioni in tv e ora al Gruppo Misto, non risparmia critiche.
«Lo scherzo — dice – è bello se dura poco… Beppe era ripreso e lo sapeva, ha scherzato troppo. Così non va bene. È stato inopportuno, ha davvero esagerato. Una battuta va bene, dieci in successione fanno male».
Secondo Mastrangeli comunque «i problemi della Ciociaria sono altri e quanto accaduto, alla fine, è irrilevante. C’e’ l’emergenza lavoro che si sta aggravando sempre di più e quella ambientale da affrontare subito e con la massima decisione». Per Mastrangeli «quanto detto da Grillo nel video è irrilevante anche rispetto alla scelta politica di andare a fare una delle quattro opposizioni al Governo Letta. Abbiamo avuto la possibilità  di essere determinanti e il M5S doveva andare a governare il Paese. E’ stato — conclude – un errore gravissimo».
Dice il direttore del Tg di Teleuniverso, Alessio Porcu: «Ciò che è inaccettabile — afferma – è la superficialità  dimostrata da Grillo nel rivolgersi ad un territorio dove la crisi industriale in poco tempo ha fatto sì che tremila persone, nella sola città  di Frosinone, ogni giorno riescano a mangiare soltanto grazie alla Caritas: ci ha suggerito di fare la raccolta differenziata e mettere i pannelli solari, ignorando che l’impianto per i rifiuti, che ora vuole realizzare a Parma, noi invece lo abbiamo già  da 15 anni. Un leader che rappresenta il 25% degli italiani — conclude Porcu – non può permettersi queste approssimazioni».
BOOM E FLOP
Il M5S in provincia di Frosinone, alle scorse politiche, ha ottenuto il 24,65% dei consensi eleggendo un deputato, Luca Frusone, 28 anni, studente universitario residente ad Alatri, e il senatore Marino Mastrangeli.
Alle Comunali di fine maggio il Movimento di Grillo è invece andato malissimo proprio Ferentino, dove il candidato grillino, Corrado Caiti, ha raccolto appena il 5,25%.
Ma anche negli altri due centri della Ciociaria – Atina e Torrice – dove i grillini hanno schierato un proprio candidato a sindaco, il risultato è stato assai deludente.
A Torrice il crollo è stato verticale passando dal 23% delle Politiche al 4,8, mentre ad Atina dal 23% è sceso all’ 8,6% delle Comunali.

Antonio Mariozzi
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Grillo | Commenta »

IL CAFFE DI BRIATORE CON RENZI: “LO VORREI PREMIER, QUANDO GLI PARLI CAPISCI SUBITO CHE HA IDEE”

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

L’IMPRENDITORE SI METTE A VENTO CON “IL NULLA” IN POPPA

Un sms, su un numero di cellulare francese.
Cinque minuti dopo, chiama lui.
«Ciao, sono Flavio… che succede?».
Succede questo: il Corriere Fiorentino ha scoperto una colazione di lavoro di quelle che oggi fanno titolo. Flavio Briatore con Matteo Renzi, a Firenze, venerdì, all’hotel Four Season. Il terzo, a tavola, era il manager Lucio Presta.
Si sente la voce che Briatore mette su quando è di buon umore. «Vuol farmi parlare del Renzi? No, dico: ci siamo presi appena un caffè insieme» (è a Porto Cervo: c’è un magnate kazako, turco d’adozione, un certo Tevfik Arif, che ha deciso di sposarsi in Costa Smeralda, praticamente presa in affitto per tre giorni. Ricevimento al Cala di Volpe, camere che costano tremila euro a notte in bassa stagione, 30 limousine, banchetto con caviale e aragoste, champagne a fiumi non per modo di dire, e la richiesta – accolta da Briatore – di fare un festone al Billionaire).
Sì, parliamo di Renzi. Lei non nasconde di avere una forte simpatia per il sindaco di Firenze.
«È giovane, coraggioso, dinamico, concreto… mi piace. Quando ci parli, capisci subito che è uno che vuol fare, che ha idee, progetti, speranze. Ma non dovevo prenderci un caffè, per convincermi di questo».
Chi ha organizzato l’incontro?
«Nessuno. È stata una roba casuale».
Non ci credo.
«E invece devi! Come sarebbe che non ci credi, eh? Oh, dai, non scherziamo… È andata così: io dovevo vedermi con Lucio Presta, sta per ripartire il talent-show su Sky Cielo “The Apprentice” e dovevamo parlare un po’. Lucio, a sua volta, aveva un appuntamento con Renzi… Lucio è il manager di Benigni, e credo che Benigni, la prossima estate, tornerà  in piazza Santa Croce per recitare la Divina Commedia. È così che ci siamo trovati insieme…».
Tutti sanno che Briatore è uno dei migliori amici di Berlusconi. Il Cavaliere, di lui, si fida. È tra i pochissimi a cui chiede un consiglio, e da cui, realmente, ne accetta. Perciò l’idea che Briatore abbia questo debole politico per Renzi, ex rottamatore del Pd, e oggi lì, in cammino rumoroso sull’orizzonte che porta al congresso del partito, inevitabilmente colpisce la fantasia di non pochi osservatori.
«Guardi, io su Renzi fui esplicito, e lui lo sa, già  ai tempi delle primarie del Pd: quando dissi che, se fossi stato un militante, avrei senza dubbio votato per lui. Purtroppo gli oligarchi del partito scelsero Bersani e…».
Purtroppo, di preciso, perchè?
«Beh, perchè se fosse stato Renzi a essere il candidato premier, probabilmente Berlusconi non si sarebbe presentato alle elezioni. L’errore del Pd fu gravissimo. Non capirono, e temo che continuino a non capire, che Renzi può andare a prendere anche molti voti tra i moderati… Detto questo…».
Detto questo?
«Beh, anche se Renzi è lì a battersi contro quelle mummie, lui per primo sa che comunque, per poter fare delle cose, occorre poter essere messi nelle condizioni di farle. E se penso che a Palazzo Chigi sono riusciti a far restare bloccato pure uno come Berlusconi…».
Avete parlato anche di questo, l’altro giorno?
«Ma nooo! Dai, queste sono cose che dico io! Però è così: in Francia c’è una Repubblica presidenziale, in Gran Bretagna un primo ministro che decide, negli Stati Uniti il Presidente che può tutto… Qui da noi? Per questo, prima di pensare a nuove elezioni, io penso che questo governo farebbe bene a lavorare a una riforma elettorale, e non solo».
Continui.
«Deve fare riforme, abbassare le tasse, far sì che le banche tornino a prestare soldi alla gente. E questo è anche quello che pensa Berlusconi».
L’ha sentito di recente?
«Ci sentiamo sempre, con Silvio. Lui, a questo governo, è pronto a dare tutto il supporto possibile. Però, vede, lei prima mi chiedeva cosa penso di Enrico Letta: beh, io le persone sono abituato a giudicarle da ciò che fanno. E cosa ha fatto concretamente finora Letta, per far ripartire l’economia del nostro Paese moribondo? Pensi al turismo: sta per arrivare l’estate, ma chi ha il coraggio di investire qui da noi?».
A questo punto Briatore comincia a raccontare di come è stato facile aprire il suo nuovo ristorante Cipriani a Montecarlo, con la polizia che bloccava il traffico per aiutare i camion a scaricare tavoli e cucine, e con i tecnici del Comune che lo chiamavano per sveltire ogni pratica burocratica.
Briatore, se Renzi si candidasse come premier, lei lo voterebbe?
«Certo che lo voterei! Ma le chiedo: quante e quali sono le anime cattive di questo Paese che fanno, e faranno, la guerra a Renzi?».

Fabrizio Roncone
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Renzi | Commenta »

INDOVINA CHE C’E’ A PRANZO: RENZI E L’OSPITE “MILLIONAIRE” BRIATORE

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

MALUMORE NEL PD PER L’INCONTRO A FIRENZE TRA IL SINDACO E L’IMPRENDITORE CONDANNATO PER TRUFFA

A Renzi non direbbe mai: “Sei fuori”.
Perchè a Flavio Briatore, l’amicone della Santanchè che ama il lusso, il sindaco di Firenze piace davvero: al punto che lo voterebbe “al 100 per cento”.
E così venerdì l’imprenditore ha chiesto e ottenuto di pranzare proprio con lui, con Renzi, in un ristorante di lusso (5 stelle) nel pieno centro del capoluogo.
La notizia l’ha data ieri il Corriere Fiorentino, e ha aperto subito la cascata di inevitabili commenti: perchè Renzi, di fatto azionista di maggioranza del Pd, si è seduto a tavola con quel Briatore che del berlusconismo è quasi icona.
Facoltoso e di successo, tanto da incarnare la figura del giudice di manager futuribili nel programma The Apprentice (da lì la battuta “sei fuori”, entrata nel gergo comune).
Ma con un’ombra nel suo passato: la condanna a 1 anno e 6 mesi a Bergamo (3 a Milano), per bische clandestine.
Pena mai scontata, perchè Briatore se ne volò alle Isole Vergini, e poi sopraggiunse un’amnistia. Riavvolgendo il nastro, si torna al pranzo con Renzi, di due giorni fa.
Avvenuto su precisa richiesta dell’imprenditore, come confermano ambienti renziani.
Che precisano: “L’hanno fatto in pieno centro, mica si sono nascosti: non c’era proprio nulla di così segreto”.
A organizzare l’incontro, Lucio Presta, manager di Roberto Benigni, che quest’estate sarà  di nuovo di scena nella città  di Dante.
Nei piatti pesce, come da regola per i cattolici osservanti.
Nei discorsi, tante riflessioni sulla politica. E, secondo voci non confermate, anche l’offerta di Briatore di un sostegno economico alle prossime iniziative del sindaco.
“Una cattiveria” secondo un renziano doc che neanche vuole comparire.
La certezza è l’ammirazione di Briatore per il primo cittadino. “Renzi mi piace perchè combatte le vecchie mummie, se si candidasse lo voterei al 100 per cento” assicura il fondatore del Billionarie. Quel marchio che dà  il nome alla catena di locali di lusso, e di cui l’imprenditore ha appena ceduto la maggioranza a un gruppo di Singapore.
Chissà  se avranno parlato anche di questo, con Renzi.
Ieri il sindaco era a Roma, a sostenere Ignazio Marino: “Ma non parlo del governo, sennò succede un casino, e neanche del partito, altrimenti succede un casino e mezzo”.
Svicolate che gli sono valsi applausi, in un affollato teatro della Garbatella. Come l’endorsement a Marino: “ Ignazio sarà  un grande sindaco, potrà  fare il mestiere più bello del mondo”.
Ma ora in diversi gli rinfacciano di nuovo la visita ad Arcore del dicembre 2010. Fu sempre un pranzo, ma quella volta dall’altra parte del tavolo c’era Silvio Berlusconi, allora premier. “Andai a chiedere fondi per Firenze” spiega da anni Renzi.
Eppure Bersani su quel viaggio ha costruito una porzione delle sua campagna per le scorse primarie.
E la sinistra Pd non ha mai capito, o meglio perdonato.
Così non stupisce il tweet della bersaniana di ferro Chiara Geloni, direttrice di Youdem, la web tv del Pd: “Briatore uno di noi, come disse Briatore di Don Gallo”.
Sentita dal Fatto, Geloni aggiunge: “Basta già  il tweet. E poi ognuno è libero di mangiare con chi gli pare e di commentare dopo nella maniera che preferisce. Che ne penso di Briatore? Mi è più simpatico Renzi… ”.
Sul suo profilo, la rispostaccia di un fan del sindaco: “Ma sei pagata dal Pd per screditare Renzi? ”.
Commento opposto dalla deputata renziana Maria Elena Boschi: “Ammesso che il pranzo ci sia stato, non c’è assolutamente nulla di strano. È normale che un sindaco veda degli imprenditori, ed è necessario che lo faccia. Bisogna smetterla di esagerare su ogni cosa che fa Renzi”.
Ma lei di Briatore che ne pensa? “Non lo conosco, e non mi permetto di dare giudizi: è un imprenditore, punto”.
Poi c’è Giuseppe Civati, di questi tempi molto più rottamatore del rottamatore per antonomasia Renzi.
Che alla domanda sul pranzo ride forte: “Mi sembra più una cosa del costume che della politica. Per il resto, che pranzino pure: non bisogna essere troppo bacchettoni”.
Ma Briatore… “No, no, lasciamo stare”.
Che rimane? Innanzitutto, la voglia dichiarata di Renzi di parlare a tutti, anche fuori del “recinto” del Pd.
Un altro argomento che nelle primarie fu terreno di ricorrente scontro con Bersani.
Ma ci sarà  soprattutto da capire se e come Briatore vorrà  dare una mano al “suo” candidato. Chissà  che ne pensa la Santanchè.

Luca De Carolis
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

FINANCIAL TIMES ACCUSA: “PUTIN PADRONE DELLE TV SUL MODELLO BERLUSCONI”

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE RUSSO E’ IN GRADO DI DECIDERE COME DEVONO ESSERE DIFFUSE LE NOTIZIE… ANGELO CODIGNONI E’ NEL CDA DI STS MEDIA

La grande amicizia tra Silvio Berlusconi e Vladimir Putin ha consentito al Presidente russo di imparare tutti i segreti del mondo della televisione e come farne buon uso anche in politica.
Grazie ai consigli dell’amico italiano, Putin ha costruito una rete mediatica che controlla il Paese, fa inorridire gli attivisti di Reporter sans Frontieres che difendono la libertà  di stampa e frutta milioni di euro al solito giro di amici pietroburghesi che si spartiscono il potere in Russia.
A confermare un dato di fatto, ritenuto da tempo scontato, ci ha pensato ieri l’editore olandese Derk Sauer, fondatore del giornale in lingua inglese Moscow Times e profondo conoscitore dei media russi.
Intervistato dal Financial Times ha attribuito a Berlusconi tutto il merito della scalata tevisiva di Putin: “Il leader russo si rispecchia in Berlusconi. Grazie a lui ha capito che la tv è molto più importante dei giornali e che per influenzare l’opinione pubblica serve gestire non solo l’informazione ma anche i cosiddetti programmi di intrattenimento”.
Di certo l’espansione televisiva di Putin ricalca in molti casi il “modello Berlusconi”. Più volte, nel corso dei tanti incontri personali nelle varie dacie di campagna, i due hanno parlato di tv.
Putin ne ha ricevuto preziosi consigli e anche personale qualificato di sostegno. L’esempio più illustre è Angelo Codignoni, storico dirigente di Mediaset, direttore generale della berlusconiana La Cinq e uno dei padri di Forza Italia.
Codignoni, dopo aver detenuto numerose cariche, è adesso co-presidente del consiglio di amministrazione della Sts media, una delle holding mediatiche più importanti del Paese, controllata da una sorta di tycoon fatto in casa come il miliardario Jurij Kovalciuk, amico di Putin.
Proprio l’irresistibile ascesa di Kovalciuk, proprietario della banca privata “Rossija”, è indicativa di come il “modello Berlusconi” sia stato fondamentale per la Russia.
Tutto comincia nel 2005 quando il banchiere acquista dal comune di San Pietroburgo la rete locale Trk.
Il tutto senza un’asta e a un prezzo incredibilmente basso (20 milioni di euro).
Poco dopo avviene qualcosa di più clamoroso. La Trk si aggiudica in una dubbia gara ben 43 frequenze. Segue un decreto di Putin che la trasforma in “canale panrusso” garantendole 40 milioni di euro annui di finanziamento pubblico. La piccola tv di provincia diventa un colosso dell’informazione.
Qui tutti la chiamano “Canale 5” ma è solo una singolare coincidenza dovuta al fatto che, quando nacque, era la quinta tv del Paese.
La scalata continua. Tre anni dopo, uno scambio di azioni a prezzo di costo tra amici oligarchi, annette all’impero di Kovalciuk altre tv compresa una sbarazzina e quasi bastian contraria come Ren.
Mentre le altre si distinguono per il loro informare paludato e filo governativo, Ren sembra più libera e indipendente. Ma si concentra soprattutto sulla cronaca nera ignorando la politica.
Come fiore all’occhiello di una presunta “libertà  redazionale” resta la trasmissione settimanale della giornalista Marianna Maksimovskaja libera di parlare per mezz’ora male del governo.
A garanzia di indipendenza del gruppo Kovalciuk c’è una sorta di collegio di controllo formato, in parte, da nomi “liberi” dello spettacolo e dell’arte.
Chi lo presiede? L’ex ginnasta Alina Kabaeva, bellissima presunta amante di Putin, conduttrice di un programma in prima serata, e deputata del partito di governo.
A completare il quadro generale c’è Ntv, storica tv del dissenso dopo la fine dell’Urss, strappata per poche lire dall’ente di Stato “Gazprom Media” all’oligarca Vladimir Gussinsnskij, arrestato per reati mai provati e costretto a fuggire a Londra.
Ntv adesso è specializzata in documentari contro i nemici di Putin, da un sindaco ribelle ai contestatori di piazza.
E i giornali? Qualcuno come Izvestija è nelle mani di Kovalciuk.
Altri sono controllati in modo soft. “Quello che conta – conferma Sauer – è il bombardamento quotidiano delle tv. Le colonne dei giornali pesano sempre meno. Modello Berlusconi, appunto.

Nicola Lombardozzi
(da “la Repubblica“)

argomento: televisione | Commenta »

IL SENATORE CINQUESTELLE FICO MENTE IN DIRETTA TV: “MASTRANGELI NON E’ STATO ESPULSO PERCHE’ ANDAVA IN TV”

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

LO SMENTISCE IL BLOG DI GRILLO: ECCO IL TESTO DEL PROVVEDIMENTO… VOLETE UN CANDIDATO CHE MENTE COME PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI?

Roberto Fico ha imparato bene dal corso di Grillo-Casaleggio, mente (sapendo di mentire) con naturalezza (mentre l’Annunziata non lo sbugiarda).
Nega che il senatore del M5S (Mastrangeli) sia stato espulso perchè andava in Televisione…
A smentire Fico c’è lo stesso blog di Grillo, uncio organo ufficiale del M5S, dove si legge:
“Tutti i parlamentari del MoVimento 5 Stelle hanno sottoscritto pubblicamente prima delle elezioni il “Codice di comportamento eletti MoVimento 5 Stelle in Parlamento”.
La sua sottoscrizione era necessaria per candidarsi, un impegno preso senza costrizione verso il M5S e gli elettori.
In caso di sue violazioni il gruppo parlamentare può avviare la procedura di:
Espulsione dal gruppo parlamentare del M5S:
I parlamentari del M5S riuniti, senza distinzione tra Camera e Senato, potranno per palesi violazioni del Codice di Comportamento, proporre l’espulsione di un parlamentare del M5S a maggioranza.
L’espulsione dovrà  essere ratificata da una votazione on line sul portale del M5S tra tutti gli iscritti, anch’essa a maggioranza..
Il senatore Marino Mastrangeli ha violato numerose volte la regola “Evitare la partecipazione ai talk show televisivi” senza sentire alcun coordinarmento con i gruppi parlamentari e danneggiando così l’immagine del M5S con valutazioni del tutto personali.
Per questo i gruppi parlamentari riuniti del Movimento 5 Stelle Camera e Senato hanno deliberato a maggioranza, ai sensi del Codice di Comportamento di proporre l’espulsione dal gruppo parlamentare del Senato di Marino Mastrangeli per palese violazione delle norme di comportamento sottoscritte dallo stesso prima della sua candidatura.
In particolare Marino Mastrangeli ha ripetutamente partecipato a numerosi talk show, benchè l’intero gruppo lo avesse più volte invitato a desistere, anche in contemporanea allo svolgimento dei lavori del gruppo.
L’espulsione di Mastrangeli va ora ratificata dagli iscritti al portale al 31 dicembre 2013 con documento digitalizzato.
Gli utenti abilitati possono votare qui durante la giornata di oggi 30 aprile 2013 dalle 11 alle 17.”
Ora, uno che mente con tanta naturalezza, può essere il Presidente della Commissione di Vigilanza sulla RAI?

argomento: Grillo | Commenta »

COSI’ SI SPARTIRANNO 60 MILIONI ALL’ANNO: LA VERITA’ E CHE IL FINANZIAMENTO SCENDERA’ SEMPLICEMENTE DA 91 A 60 MILIONI

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

IL PRECEDENTE 2 PER MILLE, L’IMBROGLIO…L’INGHIPPO “INOPTATO” USATO A CONGUAGLIO

Come abbiamo spiegato ieri, più che di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, Enrico Letta farebbe bene a parlare di una sua riduzione, per la precisione di un terzo: l’accordo politico — raccontano fonti di governo — è che alla fine il nuovo sistema non costi allo Stato più di 50-60 milioni contro gli attuali 91.
Tutto qui.
Questi soldi in un modo o nell’altro dovranno arrivare e il governo li ha sostanzialmente garantiti con un sistema vagamente truffaldino e grandemente discrezionale, visto che la quantificazione del flusso è affidata ad un decreto annuale del ministro dell’Economia: in buona sostanza, quel che non arriverà  dalle donazioni rientrerà  dalla finestra del famigerato “inoptato” con il 2 per mille.
Vediamo perchè.
Le detrazioni.
Riguarderanno, come si sa, le erogazioni liberali a partiti e movimenti politici e saranno del 52% fino a cinquemila euro e del 26% fino a ventimila.
Come ha fatto notare Sergio Rizzo ieri sul Corriere della Sera, questo comporta che dare soldi alla politica sia per un contribuente 12 volte più conveniente che darli ad una onlus visto che sulle seconde si può detrarre solo il 26% fino al tetto di 2.056 euro.
Peraltro anche le detrazioni, per quanto in modo indiretto, sono un finanziamento pubblico, visto che lo Stato, concedendole, rinuncia a incassare delle tasse: a valori 2011, ad esempio, quando le donazioni ai partiti ammontarono a 14 milioni di euro (nove dei quali con assegni inferiori a cinquemila), l’erario rinuncerebbe all’ingrosso a 6,5 milioni.
Ora che la raccolta fondi dei partiti diventerà  più professionale ed agguerrita è ipotizzabile che queste cifre cresceranno: anche ammesso che triplichino, però, non si arriverebbe ad un mancato gettito superiore a venti milioni.
È qui, per arrivare ai 50-60 milioni di cui sopra, che entra in gioco il due per mille truffaldino.
L’inoptato.
Il meccanismo consentirà , in sostanza, ai partiti di sapere con discreta approssimazione quanti fondi avranno a disposizione aggirando l’incertezza insita in un sistema di contribuzione volontario.
Se venti milioni servono a coprire le detrazioni, il resto della “spesa massima” — 61 milioni di euro — potrà  essere messo con decreto del ministero dell’Economia a copertura del 2 per mille (nel nostro esempio, circa 40 milioni) con la ragionevole certezza di incassarne la maggior parte.
I partiti, infatti, hanno imparato la lezione degli anni Novanta e non vogliono lasciar fare a quei capricciosi dei loro elettori.
Nel 1997, proprio come oggi, si provò a finanziare i partiti con un 4 per mille (che poi sarebbe stato diviso per la percentuale di voti alle politiche) e le donazioni, ma fu un disastro: si pensava che il tutto sarebbe costato 160 miliardi di lire (110 dalle dichiarazioni dei redditi, 50 di mancato gettito per le detrazioni), solo che dal 4 per mille arrivarono la miseria di 10 miliardi.
Poco male, si passò ai rimborsi elettorali e il sole tornò a splendere su Roma.
Ora, memori di quella disavventura, la politica ricorre alla millenaria sapienza della Chiesa e s’aggrappa all’ormai famoso “inoptato” inventato per l’8 per mille. In sostanza, stabilito per ipotesi che il fondo del 2 per mille è di 40 milioni di euro, quella somma sarà  interamente ripartita tra gli aventi diritto (partiti e Stato) secondo la proporzione delle scelte espresse, anche se queste dovessero assommare — per tenersi al numero del 1997 — a soli 10 milioni.
I conti devono tornare per forza, ma il meccanismo è così involuto che i numeri ancora ballano: per questo il ddl di Enrico Letta è stato approvato “salvo riserva”. Vuol dire che la Ragioneria generale ci sta ancora lavorando.

Marco Palombi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Politica | Commenta »

L’«ESERCITO DI SILVIO» CONTRO I PM: ECCO I 17.000 SOLDATI DEL CAVALIERE

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

LA PRIMA ADUNATA IL 29 GIUGNO A ROMA… L’EX PREMIER VUOLE UN NUOVO PARTITO AL POSTO DEL PDL

La prima adunata – trattandosi di esercito si chiama così – è imminente.
Il 22 o il 29 giugno a Roma, non a caso: a cavallo della sentenza Ruby che per il comandante in capo (virtuale) dell’armata non promette nulla di buono.
Si chiama “Esercito di Silvio” e fino a ieri sera contava già  17.075 «arruolati». Tutti telematici, per ora, s’intende. Basta registrarsi al sito web e si diventa soldati.
Ma i dodici promotori, quasi tutti imprenditori e professionisti settentrionali che campeggiano con foto sul sito, guidati dall’albergatore padovano Simone Furlan, si preparano a radicare il tutto sul territorio da Nord a Sud, investire ed essere operativi da qui a poche settimane.
Ma per fare cosa? Il cantiere sa molto di lista civica giovane e di lotta, se non di nuovo partito del presidente.
Il richiamo alla Guerra dei Vent’anni nella dichiarazione di accesso sembra proprio roba sua.
Del resto, è proprio di scomposizione del Pdl che Berlusconi sembra sia tornato a parlare in queste ore.
Da venerdì sera e fino a oggi sono ospiti a Villa Certosa in Sardegna i “falchi” Verdini, Santanchè e Capezzone.
Discussione a 360 gradi sul quadro politico e sull’organizzazione del partito ora che i vertici sono approdati al governo.
«Non voglio contrapposizioni interne» ripete il Cavaliere.
Ma ai suoi interlocutori non nasconde il nuovo progetto. Un «sole coi raggi», di cui il Pdl sempre più governativo e moderato costituirebbe solo una delle componenti. Affiancato da un’area laica con Bondi, Galan, Carfagna e Ravetto.
Infine da un partito tutto suo, appunto. Giovane e di lotta. Pronto a seguirlo anche incaso di interdizione.
La dichiarazione di fede con cui si aderisce all’Esercito sembra uno scherzo:
«Io sottoscritto dichiaro di volermi arruolare nell’Esercito di Silvio per difendere il presidente Berlusconi e combattere al suo fianco la Guerra dei Vent’anni. Dichiaro di riconoscermi in lui, nel suo pensiero, nei suoi ideali. E di essere pronto a partecipare a eventi o manifestazioni in suo supporto».
Lo scherzo finisce qui. Poi si fa sul serio.
Età  media tra i 19 e i 25 anni. Sono 516 i gruppi organizzati (ostreet team,come li chiamano loro) ad avere già  sposato la causa, racconta soddisfatto Furlan, che un anno fa aveva formato a Padova Forza Insieme, associazione di professionisti impegnati nella difesa da banche e Equitalia, nemici giurati.
A Palazzo Grazioli, spiega, è stata inviata solo un’informativa per comunicare l’avvio del progetto. Poi, va da sè, chi tace acconsente.
«No, il presidente non lo abbiamo sentito» giura Diego Volpe Pasini, anche lui tra i colonnelli, anzi, come preferisce, «ufficiale ma di basso rango».
Vecchia conoscenza del mondo berlusconiano, meno di un anno fa si era lanciato all’attacco di Alfano e della dirigenza Pdl quando sembrava che il Cavaliere stesse mollando il vecchio partito.
«Esercito vuol dire moltitudine, siamo in tanti e animati dal medesimo spirito di corpo e di sacrificio per una causa giusta, ma non abbiamo nulla a che fare col mondo militare» premette l’imprenditore milanese.
«Solo, non vogliamo che si ripetano più episodi come quelli di Brescia o Udine, abbiamo offerto troppe volte la guancia, aggrediti da facinorosi nelle nostre manifestazioni: d’ora in poi saremo presenti ».
Servizio d’ordine? «No, ci prenderebbero per fascisti. Ma avete presente la manifestazione dei colletti bianchi di Torino? Ecco, i moderati si sono stancati – continua Pasini – e adesso si faranno sentire al fianco del loro leader vittima di una persecuzione giudiziaria. Berlusconi deve sapere che l’affetto dei suoi elettori prescinde da quel che accadrà  nei prossimi mesi nei processi ».
Dunque, piazze, manifestazioni. Ma niente Tribunale di Milano, promette Furlan.
Sarà  piuttosto, è ancora Pasini a parlare, «una rete diffusa di persone disposte ad andare casa per casa per contattare tutti i nostri elettori e tanti altri, per ricordare quanto fatto dal presidente e la persecuzione di cui è vittima».
Un po’truppe cammellate, un po’ lista civica e apartitica dunque.
«Nessun intento elettorale, ma noi seguiremo le indicazioni del presidente qualunque sia l’indicazione, lo voteremmo pure alla guida di “W Arcore” taglia corto Pasini.
Tra i promotori compare anche un diciottenne, si chiama Alessandro Bertoldi, è commissario Pdl a Bolzano, espressione di Michaela Biancofiore, non estranea al progetto.
«È evidente che l’Esercito, i cui sponsor coincidono con gli ispiratori del sito Berlusconialquirinale.it, è una cellula formata in vista dell’eventuale ritorno a Forza Italia – spiega la sottosegretaria – Tutta gente che, come me, si identifica nel nostro leader prima che nel Pdl. Ed è pronta a seguirlo ovunque».

Carmelo Lopapa

argomento: Berlusconi, PdL | Commenta »

QUELLA DONNA IN ROSSO SIMBOLO DELLA RIVOLTA

Giugno 2nd, 2013 Riccardo Fucile

PIAZZA TEKSIM COME PIAZZA TAHIR? LA RIVOLTA DEGLI ALBERI, RAPPRESENTATA DALLA “DONNA IN ROSSO” CHE RESISTE AL GETTO DEGLI IDRANTI, METTE ALLE CORDE IL GOVERNO TURCO

Come spesso accade, è una vicenda apparentemente impolitica che fa scattare la scintilla.
La protesta contro la distruzione del parco Gezi, il polmone verde cittadino, per fare posto a un enorme centro commerciale, a una caserma e a una moschea, diventa così occasione per parte della società  turca, quella cresciuta all’ombra di una laicità  alla francese e quella che guarda all’Europa, di manifestare il proprio rifiuto nei confronti del modello Akp.
Un modello ben visibile nel progetto contestato, caratterizzato da simboli economici, militari, religiosi.
Una sintesi perfetta del neottomanesimo in versione Akp, fondato su una crescita economica onnivora e il gigantismo progettuale, sul ritrovato ruolo politico e militare del paese, sul marcatore religioso.
È contro questa Turchia neottomana che protesta l’opposizione politica e la società  laica, non certo riducibile al kemalismo autoritario.
Gezi è il catalizzatore di un dissenso più vasto.
Divenuto egemone grazie alla capacità  di garantire crescita e stabilità  interna, l’Akp ha pigiato recentemente l’acceleratore sul versante dell’islamizzazione dei costumi.
Il divieto di baci in pubblico, l’ostracismo verso trasmissioni televisive critiche nei confronti del passato ottomano e la pubblicità  “lasciva”, così come altri segnali, dall’invito del sindaco di Ankara ai cittadini a adottare stili di vita consoni ai valori morali della nazione alla legge per limitare il consumo di alcolici, dalla condanna per blasfemia di uno scrittore di origine armena per aver criticato il Profeta alla decisione governativa di non riconoscere rilevanza culturale agli aleviti, branca minoritaria e liberale dell’islam, fanno temere una decisa virata verso l’islamizzazione dei costumi.
Del resto, più un partito islamista come l’Akp, al potere dal 2002, diventa “affidabile” sul piano sistemico, interno e internazionale, tanto più dovrà  irrigidirsi sul piano dei valori e dei costumi.
In Turchia come altrove.
Se attenua troppo il suo profilo religioso, intacca il consenso dell’elettorato islamista. Ne va della stessa matrice originaria di una formazione che, nonostante la patente di “moderatismo” e il luogo comune secondo cui sarebbe assimilabile alla Dc italiana o quella tedesca, ha radici nell’islam politico.
Erdogan è riuscito a trasformare progressivamente il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo in partito “pigliatutto, capace di raggruppare pezzi di società  dagli interessi e valori differenziati, che chiedevano essenzialmente normalizzazione e modernizzazione.
La vittoria in tre elezioni consecutive gli ha consentito di ridurre il peso dei contro-poteri custodi, anche arcigni, della laicità : quello militare, quello giudiziario, quello burocratico, in passato efficienti attori di interdizione del nascente potere islamista. L’Akp è ora a un bivio: può optare per un generico conservatorismo religioso oppure, forte del consenso acquisito sul terreno economico e del prestigio assunto in Medioriente e in Asia Centrale, provare a introdurre nella società  “elementi di islamismo”.
Il clima degli ultimi mesi fa ritenere a molti turchi che l’Akp abbia imboccato questa seconda strada.
Per questo la protesta dilaga e i manifestanti chiedono le dimissioni di Erdogan.
La rivolta di Istanbul è il termometro della febbre di un paese diviso sulla sua identità .

Renzo Guolo
(da “La Repubblica“)

argomento: Esteri | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2013
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA