Destra di Popolo.net

SILVIO TACE SULLA SCONFITTA E NEL PDL CRESCE LA VOGLIA DI RIVOLUZIONARE IL PARTITO

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

IL PDL ALZA IL TIRO MA SENZA ROMPERE: NON SE LO PUO’ PERMETTERE

E ora Silvio Berlusconi teme la tempesta perfetta.
Per questo si è tenuto alla larga da ogni commento sulla debacle amministrativa, sebbene il suo umore venga descritto come nero davvero.
Non una parola, non una nota.
Anche perchè, non avendoci messo la faccia in campagna elettorale, non è stato difficile sottrarsi nel giorno più difficile.
Lascia ad Alfano il compito di dare a Enrico Letta una rassicurazione( “Il governo di larga coalizione — dice il ministro dell’Interno in un’intervista al Foglio vive obiettivamente oltre il perimetro delle battaglie amministrative parziali) e un avviso (“Letta dia una missione al governo invece di discolparsi con Repubblica”).
Significa che il Pdl alzerà  il tiro, ma senza rompere.
La verità  è che la botta fa male, e non poco.
Mai il Pdl ha registrato una sconfitta di questa entità . Ovunque. È stato un cappotto.
E se — paradossalmente ma neanche troppo — la sconfitta più pesante era la più annunciata, quella di Roma, il termometro della disfatta è Brescia, Treviso, tutto il nord diventato per il Pdl una terra straniera.
Per non parlare della Sicilia, patria di Alfano, dove il segretario del Pdl sono anni che colleziona sconfitte ai limiti dell’umiliazione.
Ma più della dissoluzione di un partito che, di fatto, non esiste quando non è chiamato al solito e ventennale referendum sul suo Capo, può la paura.
Perchè è proprio vero che al peggio non c’è mai fine.
Lo spiega un ex ministro: “Berlusconi non può e non vuole far cadere il governo, perchè a questo punto è chiaro che un’altra maggioranza coi grillini la fanno in una notte. Ma sa anche che il voto dà  più potere alla sinistra, che ha già  lanciato un’Opa sul governo e le procure faranno il resto”.
Eccola, la tempesta perfetta.
È la classica situazione in cui indietro non si può tornare e avanti è difficile andare.
Come un ritornello, il Cavaliere ha ripetuto ai suoi che sui provvedimenti del governo il Pdl sarà  intransigente — Imu, Iva Equitalia — e che non accetterà  un compromesso al ribasso, nè lascerà  al Pd il bandolo dell’iniziativa.
Ma al tempo stesso ha raffreddato gli animi di quei falchi che vorrebbero alzare il tiro fino a rompere con Letta.
La parola d’ordine è minimizzare, separare il voto amministrativo dal governo, non cedere ai nervi, che pure sono scoperti.
Per questo tutto lo stato maggiore del Pdl si limita, almeno ufficialmente, a dichiarare l’ovvio. Cioè che senza Berlusconi il Pdl non esiste, e che le amministrative hanno una dinamica diversa da quelle delle politiche.
Mariastella Gelmini affida all’HuffPost un distillato di buonsenso: “E’ chiaro che l’astensionismo penalizza più noi, e ci penalizza il secondo turno rispetto al primo. Fattori a cui aggiungere il fatto che la Lega dimezza i voti al nord e una questione settentrionale tutta da reintepretare e che richiede risposte. Ma più di tutto è mancato, senza Berlusconi, un messaggio comunicativo forte”.
Già , senza Berlusconi. Il Pdl pare una pentola in ebollizione.
Con mezzo partito che a questo punto vuole una “rivoluzione”.
Per i falchi come Denis Verdini e Daniela Santanchè così non si può andare avanti.
Con Alfano che cumula tre incarichi — ministro, vicepremier, segretario del Pdl — il partito è acefalo.
Sono parole che annunciano settimane complicate quelle con cui Daniela Santanchè inonda i media per un pomeriggio: “Dobbiamo capire cosa dobbiamo cambiare al nostro interno. Questa volta non è colpa di Berlusconi se non abbiamo vinto ma più del partito e dei suoi dirigenti”. Dall’altro lato, la nomenklatura vicina ad Alfano — Cicchitto, Gasparri e i vari artefici della sconfitta di Roma – invoca la costruzione di un partito vero, come ai tempi delle primarie.
Come sempre il dibattito è destinato a durare, e non poco. Perchè nel partito acefalo se tocchi una casella cade tutto.
Anche se stavolta assicurano che il Cavaliere è determinato a cambiare, se non altro perchè si è stufato di cacciare quattrini.
Saranno i costi a dettare la riorganizzazione, e non viceversa.

Alessandro De Angelis
(da Huffingtonpost.it)

argomento: PdL | Commenta »

DOPO LA VITTORIA ALLE AMMINISTRATIVE IL PD DI EPIFANI LANCIA L’OPA SUL GOVERNO

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

“BERLUSCONI NON MI PRE IL PRIMO AZIONISTA DEL GOVERNO”…SU IMU E IVA IL PD E’ PRONTO A FAR PESARE IL VOTO AL VERTICE DI MAGGIORANZA

“Guardando il risultato delle amministrative, complessivamente, è un risultato che rafforza lo schema del governo di larghe intese”.
Sono passate poco più di tre ore dalla chiusura delle urne quando Enrico Letta, dopo una rapida scorsa ai risultati elettorali, lancia il primo salvagente al governo. Consapevole, probabilmente, che il travolgente successo del suo partito rischia di mettere in serissima difficoltà  il principale alleato, il Popolo della Libertà , uscito pesantemente azzoppato dall’esito elettorale.
“‘È complicato prevedere gli effetti del voto sul governo ma certo dà  una spinta in più alle posizioni e al ruolo del pd nel Paese”.
È il segretario democratico Guglielmo Epifani a mettere subito in chiaro che c’è un prima e un dopo nell’equilibrio di poteri all’interno della maggioranza, alla luce dei risultati di oggi.
Lo ribadisce – a scanso di equivoci – quando a domanda se il Cav sia ancora l’azionista principale dell’esecutivo, l’ex leader sindacale replica: “Con certi giudizi, oggi ci andrei un po’ cauto”.
L’opa del Pd sul governo è lanciata.
Il primo appuntamento, che si preannuncia tesissimo, è previsto per domani.
Letta, Alfano e Franceschini si vedranno con i capigruppo per l’ormai consueto vertice di maggioranza.
Riforme e provvedimenti economici all’ordine del giorno, ma i delicatissimi equilibri che il premier ha cercato di mantenere in queste settimane potrebbero essere scardinati da una prova di forza dei dem, rinvigoriti dal successo elettorale.
Ad alzare la posta ci ha pensato già  il segretario Guglielmo Epifani. “È necessario abolire l’Imu sulla prima casa solo per chi non ce la fa” e “rimandare l’aumento Iva o selezionarlo solo su alcuni prodotti. La priorità  ora sono i giovani e il lavoro”, ha spiegato parlando al tgLa7.
Posizioni differenti, e lontane, da quelle affermate in più occasioni del Pdl, che spinge invece per una abolizione dell’Imu su tutte le prime case e per un blocco immediato dell’aumento dell’Iva previsto per il 1 luglio.
Ma le armi pidielline ora sono drammaticamente spuntate, e il Pd ora può giocare al rialzo. “Domani chiederemo al governo che anticipi, che accelleri le modalità  per investire e accrescere gli stimoli per i consumi e gli investimenti”, ha rincarato Epifani.
Le tensioni all’interno della maggioranza complicano un già  fragile scenario, segnato da una crescente difficoltà  a trovare le risorse per soddisfare tutti gli impegni che le diverse forze di governo hanno preso in queste settimane.
Non a caso, all’ultimo, in serata è stata convocata una riunione di emergenza tra Letta, Alfano, Saccomanni, Franceschini e il sottosegretario Patroni Griffi. Un briefing per preparare al meglio proprio l’incontro di martedì mattina.
L’abolizione dell’Imu, il rinvio dell’aumento dell’Iva, il pacchetto lavoro sono tutti provvedimenti che costano. Per trovare i soldi servono scelte. E le fratture all’interno del governo rischiano di accontentare qualcuno e scontentare qualcun altro.
La fotografia più nitida dell’imbarazzo in cui naviga l’esecutivo la scatta il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato. “Saccomanni non si è arreso all’idea di non far scattare l’aumento dell’Iva. Piacerebbe a tutti non aumentare l’Iva ma bisogna trovare le risorse”, ha spiegato palesando tutta la difficoltà  dell’esecutivo nella ricerca delle coperture.
A Palazzo Chigi si lavora freneticamente. Il premier e il ministro dell’Economia si vedono quasi ogni giorno.
Sulla prima scadenza, il 30 giugno per scongiurare l’aumento dell’Iva, i tempi sono strettissimi ma un accordo potrebbe alla fine essere trovato per un rinvio di tre mesi dell’innalzamento.
Costo dell’operazione: 1 miliardo. Ma sull’Imu, scadenza 31 agosto, la carta del rinvio è già  stata giocata una volta e non può più essere riproposta.
E senza un accordo sul “pacchetto casa” le settimane del governo potrebbero essere davvero contate.

Flavio Bini
(da “L’Huffington Post”)

argomento: governo | Commenta »

AMMINISTRATIVE: GRILLO E’ ANNEGATO NEL MARE DI SICILIA

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

CATANIA: DAL 31,9% DELLE POLITICHE PASSA AL 3,1%… MESSINA: DAL 27,7% AL 2,68%…. RAGUSA: DAL 40,9% AL 16,29%… SIRACUSA DAL 35,3% AL 6,43%

MESSINA   Ore 20,45
Dopo 55 sezioni scrutinate su 254 a Messina il candidato sindaco del centrosinistra Felice Calabrò è al 52,21% e in questo momento eviterebbe anche il ballottaggio diventando il nuovo sindaco di Messina, memtre il candidato del centrodestra Vincenzo Garofalo si attesta sul 19,20%, il pacifista Renato Accorinti con la sua lista civica si attesta al 21,39%, la candidata del movimento Cinque Stelle Maria Cristina Saija crolla al 2,68%, il candidato di Nuova Alleanza il 2,65% e infine il candidato del movimento Reset Alessandro Tinaglia raggiunge l’1,8%.

CATANIA Ore 20.19  
Risultati di 72 sez su 335 – Bianco (Pd) 51%, Stancanelli (Pdl) 35,72, Caserta 7,9, Iannitti 1,8 (M5S) , D’Urso 0,44 – Adorno 3,1

SIRACUSA –   Ore 20.33

Prosegue lo scrutinio a rilento per via di alcuni problemi riscontrati nella redazione dei verbali.
Sempre avanti l’esponente del centrosinistra Giancarlo Garozzo con il 31,34%, vicino Paolo Ezechia Reale col 27,03%.
Più staccato Edy Bandiera, sempre più lontano dal ballottaggio con il suo 20,69%. Molto lontano il Movimento cinque stelle, fermo al 6,43%.
Seguono Giovanni Briante al 5,1%, Santi Pane al 4,6%, Giuseppe La Torre al 3,2% e Francesco Greco al 2%.

RAGUSA   Ore 22.12
Mancano esattamente 20 sezioni all’appello.
In testa ancora Giovanni Cosentini col 28.1%. Prosegue il testa a testa tra Federico Piccitto (M5S) col 16.3% e Franco Antoci (Pdl) col 15% per aggiudicarsi il ballottaggio con l’esponente del centrosinistra.
Diminuisce il gap fra Federico Piccitto (M5S) e Franco Antoci (Pdl) che seguono Giovanni Cosentini fermo al 28%: 3714 i voti ottenuti, al momento, dal grillino rispetto ai 3455 di Antoci.

argomento: Grillo | Commenta »

DEBACLE DEL CENTRODESTRA, BONDI: “VINCIAMO SOLO CON BERLUSCONI”

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

GASPARRI: “I NUMERI SONO CHIARI”… SALVINI: “BATOSTA SALUTARE”

Il centrosinistra vince ovunque. E di conseguenza il centrodestra perde.
Il centrosinistra festeggia, riporta le proprie bandiere in Campidoglio e in piazza della Loggia, ovvero nei palazzi comunali di Roma e di Brescia, dove la parentesi pidiellina è durata una sola legislatura.
E strappa agli avversari alcune delle sue roccaforti storiche: Imperia, la città  di Claudio Scajola; Viterbo, feudo democristiano fino agli anni Novanta (fu sindaco anche Giuseppe Fioroni, oggi uomo di punta del Pd) e poi territorio di conquista per Alleanza Nazionale; Treviso, uno dei primi capoluoghi conquistati dalla Lega Nord proprio con il sindaco-«sceriffo» Giancarlo Gentilini che ora parla di «fine di un’era».
«VINCIAMO SOLO CON BERLUSCONI»
Le dichiarazioni ufficiali dei vertici del partito sono arrivate a quasi tre ore dalla chiusura dei seggi, quando il quadro era ormai chiaro e definitivo.
«I risultati elettorali del secondo turno confermano che, quando vince, il Pdl vince grazie al carisma e alle qualità  politiche del presidente Silvio Berlusconi» commenta il coordinatore Sandro Bondi, coordinatore del partito.
Che aggiunge un’autocritica: «Senza un confronto all’interno del Pdl, fondato sulle idee, da parte di persone capaci di testimoniarle credibilmente, con onestà  e un’autorevolezza non riflessa, il nostro movimento non sarà  mai in grado di produrre candidati vincenti perchè dotati di una forza propria».
Maurizio Gasparri, che ha fatto parte del comitato a sostegno di Alemanno, non ci gira attorno: «Il risultato – ha commentato a caldo – è negativo sulle varie piazze chiamate al voto. Prendiamo atto di questo risultato e proseguiremo la nostra azione politica. Non faremo come ha fatto Bersani che ci ha messo dei giorni per prendere atto dei numeri. I numeri sono chiari ma rivendichiamo quanto abbiamo fatto».
«UNA BATOSTA PUO’ FAR BENE»
Dal fronte leghista parla invece il vicesegretario Matteo Salvini: «Ogni tanto una batosta può far bene, a Brescia e Treviso abbiamo sbattuto la faccia contro il muro – ha detto – ma sono ottimista per il futuro».

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: LegaNord, PdL | Commenta »

BRESCIA TORNA AL CENTROSINISTRA; DEL BONO STRAVINCE AL BALLOTTAGGIO

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

FINISCE 56,5% CONTRO IL 43,4% DI PAROLI, STRAVOLTO IL RISULTATO DEL PRIMO TURNO

Brescia torna ad essere guidata dal centrosinistra, dopo 5 anni nelle mani di PdL, Lega e Udc.
Il candidato Emilio Del Bono ha vinto il ballottaggio con un margine di 13 punti percentuali (56% contro il 43%) sul sindaco uscente, Adriano Paroli.
La forbice tra i due quindi si è allargata moltissimo rispetto al pareggio del primo turno (38,08% per il candidato del centrosinistra e 38,01% per il centrodestra).
Del Bono ha preso 12mila voti in più (solo 2 mila in più per Paroli).
IL RITORNO DEL CENTROSINISTRA
In città  quindi torna il centrosinistra. E Del Bono si prende la sua rivincita, vista la bruciante sconfitta al primo turno 5 anni fa.
Da quando si vota con questo sistema elettorale, dal 1994, il centrosinistra ha sempre avuto la maggioranza (a parte il quinquennio Paroli) prima con Mino Martinazzoli e successivamente (dal 1998 al 2008) con Paolo Corsini.
Il futuro sindaco, parlamentare del Pd per tre legislature e già  capogruppo della minoranza, ha già  annunciato buona parte della sua giunta: vicesindaco sarà  Laura Castelletti (leader della civica Brescia Per Passione), assessori saranno Marco Fenaroli (sostenuto da Sel), Federico Manzoni, Gianluigi Fondra (entrambi Pd) e il tecnico Felice Scalvini, che arriva dal mondo cooperativo.
DEL BONO: «SARO’ IL SINDACO DI TUTTI»
Migliaia di applausi hanno accolto il nuovo sindaco in piazza Loggia.
«Spero di poter essere il sindaco di tutta la città  – ha detto a caldo il nuovo primo cittadino -; spero che si possa ricostruire una serenità  di rapporti anche con gli ex amministratori. La giunta? La definirò in una settimana. Nei primi cento giorni rivedrò il bilancio previsionale dove inserirò i fondi per la bonifica della scuola Deledda (inquinata da pcb, ndr) e poi rivedrò i patti parasociali di A2A».
Del Bono ha anche detto, in una diretta televisiva che «La città  aveva voglia di cambiare la guida dell’amministrazione dopo 5 anni deludenti».
LA GIOIA DEI VINCITORI
Per il futuro vicesindaco Laura Castelletti «sapremo meritarci la fiducia che abbiamo ricevuto». Per il senatore Pd Paolo Corsini, ex sindaco di Brescia «la vittoria è motivo di grande orgoglio per Del Bono, visto che ha ottenuto un margine maggiore a quello ottenuto da me e da Martinazzoli. Il voto è una sanzione molto negativa nei confronti dell’operato di Paroli, per quello che non ha fatto, per quello che ha disfatto».
Per il 30enne Pd Federico Manzoni, futuro assessore, «la vittoria parte dal grande lavoro fatto in questi cinque anni. Nessuno di noi però si illude di avere la strada in discesa». I punti forti del centrosinistra li ricorda Marco Fenaroli (altro futuro assessore): la vittoria è arrivata grazie ai due punti forti del programma, ambiente e servizi sociali.
I COMMENTI DEGLI SCONFITTI
Rammarico e voglia di capire il perchè di questa batosta nel centrodestra. La sede del comitato elettorale di Paroli ha abbassato la saracinesca ancora prima delle quattro, non appena si era intuito che il margine di vantaggio era irrecuperabile.
Per l’ex assessore Maurizio Margaroli (PdL) «la città  ha bocciato il nostro progetto. Noi non siamo stati capaci di trasmettere alla città  il lavoro che abbiamo fatto, eppure ne abbiamo fatto tanto, mentre l’opposizione è stata Onore al merito a Del Bono. Speriamo però di non trovarci, tra cinque anni, una città  ancora più divisa».
IL PARTITO DEL NON VOTO SALE AL 41%
Forte la disaffezione alle urne, anche se inferiore rispetto ad altre zone del Paese. Hanno votato il 59% degli aventi diritto, il 6% in meno di due settimane fa. Dati che dimostrano come anche in città  sia in crescita il partito degli astenuti, dei disincantati, dei disaffezionati alla politica.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: elezioni | Commenta »

GENTILINI : “E’ FINITA L’ERA DELLA LEGA”

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

IL CENTROSINSTRA CONQUISTA TREVISO….LO   SCERIFFO: “MANCATO IL SUPPORTO DI LEGA E PDL”

Manildo è il nuovo sindaco di Treviso. Vince con il 55% delle preferenze e scalza la Lega da Ca’ Sugana dopo 19 anni di governo ininterrotto.
Sconfitto Giancarlo Gentilini, il vicesindaco sceriffo che si trova ancora chiuso nel suo ufficio di Ca’ Sugana.
«L’essere riusciti a raggiungere questo risultato, e l’entusiasmo dei cittadini lo dimostra – ha detto il neosindaco Manildo – rappresenta qualcosa di storico».
Quando mancano pochissime sezioni l’avvocato del Pd è al 55,7%.
Affluenza in calo al ballottaggio: alla chiusura dei seggi ha votato il 58,61 % degli aventi diritto, in calo di quasi 4 punti punti rispetto a due settimane fa. Al primo turno l’affluenza infatti era stata del 63,2%, con 42.110 elettori.
Giovanni Manildo era uscito in testa dalle urne con il 42,5% delle preferenze (17 mila voti); dietro di lui Gentilini con il 34,8% (14 mila voti).
A Palazzo dei Trecento vanno e vengono curiosi e candidati al consiglio comunale, sostenitori delle due fazioni in corsa per la fascia tricolore di Ca’ Sugana. In municipio Gentilini è chiuso nel suo ufficio con i fedelissimi. Il centrosinistra invece segue gli esiti in via Ortazzo, sede del comitato elettorale.
«È finita l’era Gentilini, è finita l’era della Lega e del Pdl. Stop. Adesso Gentilini scompare dalla scena amministrativa e politica»: è il commento all’Ansa di Giancarlo Gentilini, che a poche sezioni dalla fine esce sconfitto dalla corsa a sindaco di Treviso, città  dove la Lega ha governato negli ultimi 20 anni.
Poi aggiunge: «E’ mancato il supporto della Lega e del Pdl. Io i miei voti me li sono presi. Mi sono mancate le stampelle. Mi hanno buttato nel fango della sinistra».
E ancora: «In generale è finita. Abbiamo perso dappertutto. Bisogna sapere che l’orda barbara della sinistra non si ferma mai».
Nella città  della Marca, governata per 20 anni dal Carroccio, prima dallo stesso Gentilini e poi dal segretario della Liga Veneta Gianpaolo Gobbo, la chiusura della lunga fase leghista ha l’immagine dei grandi manifesti con il profilo di Gentilini ed il pollice alzato, già  strappati e consumati dalla pioggia.
Manildo, del Pd, avvocato di estrazione cattolica, è stato protagonista di una campagna elettorale tenace e capillare, e partiva dal 42,5% conquistato al primo turno.

Silvia Madiotto
(da “il Corriere del Veneto”)

argomento: elezioni | Commenta »

CENTROSINISTRA AVANTI OVUNQUE: GENTILINI SCONFITTO A TREVISO, PAROLI A BRESCIA

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

IN TESTA ANCHE AD ANCONA, IMPERIA, SIENA E VITERBO I CANDIDATI DEL CENTROSINISTRA

Siena, 35 sezioni su 50.

In vantaggio Pd. Bruno Valentini recupera voti: quando mancano ancora 15 sezioni da scrutinare, il candidato Pd raggiunge quota 52,71% contro il 47,2% di Eugenio Neri.

Avellino, Pd in vantaggio.
Nel capoluogo campano a 11 sezioni scrutinate su 72, il candidato del Pd Paolo Foti conquista il 61,6% dei voti.

Ancona, Pd stravince.
Nel capoluogo marchigiano la candidata del Pd Valeria Mancinelli è in netto vantaggio con il 62,83 sull’avversario del Pdl Italo D’Angelo (37,17%)

Brescia, Pd avanti.
Al 75% dello spoglio Emilio del Bono del Pd è in vantaggio con il 56.61 contro 43,39% di Adriano Paroli (Pdl).

Viterbo, Pd in vantaggio.
Il candidato democratico Leonardo Michelini è avanti con il 57,7% anche nel capoluogo laziale, dove lo sfidante del Pdl Giulio Marini si attesta al 42,3% quando sono state scrutinate 9 sezioni su 66

Treviso, Pd in vantaggio.
Il candidato democratico Giovanni Manildo è in vantaggio al 55,60% su Giancarlo Gentilini, Lega Nord, fermo al 44,40 quando sonos tate scrutinate 62 sezioni su 77.

Imperia, è ufficiale: vince il Pd.
Il centrosinistra strappa al centrodestra il sindaco di Imperia. Vince Carlo Capacci del Pd con il 76,14. Lo sfidante del Pdl Erminio Annoni si ferma al 23,86%

argomento: elezioni | Commenta »

BALLOTTAGGI: MARINO 60,5%, ALEMANNO 38,5%

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

IL PRIMO ISTANT POLL DI EMG LA7 VEDE MARINO NETTAMENTE AVANTI

Si sono chiusi alle 15 i seggi nei 67 comuni italiani dove si è votato per i ballottaggi. Alle urne sono stati chiamati quasi cinque milioni di italiani, ma l’affluenza è stata estremamente bassa.
Domenica alle 22 è stata del 33,87%, in calo rispetto al 42,38% del primo turno. proprio il calo del numero dei votanti potrebbe favorire il centrosinistra, che al primo turno era davanti in tutte le principali città .
LE SFIDE PRINCIPALI
Tra le sfide più importanti quella di Roma tra Ignazio Marino (centrosinistra) e il sindaco uscente Gianni Alemanno (centrodestra), con il chirurgo ed ex senatore del Pd che due settimane fa ha superato il rivale di oltre dodici punti percentuali (42 a 30). Una distanza difficile da colmare con un numero di votanti così esiguo.
E in effetti i primi instant poll di Emg diffusi da La7 danno Marino al 60,5% e Alemanno distaccato di oltre venti punti al 38,5%.
Il centrodestra potrebbe sperare nel recupero di Brescia, dove Emilio Del Bono e Adriano Paroli al primo turno si sono trovati separati solo dallo 0,1%, e di Treviso, dove lo storico sindaco Giancarlo Gentilini è uscito
SICILIA
Si vota per il primo turno invece in 142 comuni in Sicilia (eventuali ballottaggi il 23 e il 24 giugno). Al voto anche 4 capoluoghi di provincia (Catania, Messina, Ragusa e Siracusa).
Alla chiusura delle operazioni di voto verranno resi pubblici gli esiti degli exit-poll realizzati dalle emittenti televisive.
Fin dalle 16 saranno disponibili le prime proiezioni.

argomento: elezioni | Commenta »

“EMERGENCY” AL FRONTE: IL DIRITTO ALLA SALUTE NON È PIÙ SCONTATO NEMMENO PER GLI ITALIANI

Giugno 10th, 2013 Riccardo Fucile

CHI NON HA SOLDI NON SI CURA…. DOPO PALERMO E MARGHERA, LA FAMOSA ONG RADDOPPIA GLI AMBULATORI

Ciminiere spente, capannoni col cartello “affittasi” e pochi camion su via Fratelli Bandiera, oggi deserta ma un tempo strada maestra della grande chimica nazionale.
Sono scomparse quelle figurine di donne e uomini che uscivano a gruppi dai cancelli della zona industriale e dalle fabbrichette del Nord-Est, ridotti a fantasmi quegli operosi lavoratori che hanno trasformato la geografia di un’intera regione nel distretto petrolchimico italiano.
Tutto appare più chiaro e fatale se si guarda la crisi da Porto Marghera, dove il fronte di lotta dell’operaio e del pensionato è ormai tra il mangiare e il masticare.
La drammaticità  di una condizione di sopravvivenza collettiva si tocca direttamente con mano in via Varè, a due passi dal polo industriale in agonia.
Al civico sei, in un ex centro di salute mentale dell’Ulss, Emergency ha aperto nel 2010 un poliambulatorio che offre gratuitamente assistenza sanitaria di base e specialistica a chiunque ne abbia bisogno ma non può permettersela.
Ci vanno molti immigrati — regolari e non — che non conoscono i propri diritti, stentano a muoversi tra la burocrazia sanitaria o non riescono a farsi capire dai medici per questioni linguistiche.
Tanti senegalesi, rumeni, moldavi e cingalesi.
Ma non è più “roba de foresti”, come dicono da queste parti.
Lo schedario delle accettazioni rivela proprio l’esatto contrario: sono oltre 600 gli italiani che in due anni e mezzo hanno chiesto cure mediche gratuite.
Un paziente su cinque è di nazionalità  italiana , “ormai la prima per numero di ingressi”, conferma la coordinatrice del centro, Nadia Zanotti.
Una realtà  impossibile da immaginare solo qualche tempo fa, quando il mito del Nord-Est che si rimbocca le maniche riecheggiava in tv.
“Il bacino del bisogno è enorme. Non sono solo indigenti ma tanta gente che apparteneva alle classi medie, pensionati e disoccupati che non riescono più a pagare il ticket, la visita specialistica o anche un analgesico”.
Il registro degli accessi al poliambulatorio è la controprova contabile alle allarmanti stime del Censis secondo cui un italiano su cinque non accede più a cure mediche per ragioni economiche.
Erano 9 milioni un anno fa, oggi sono 12 milioni.
E il rischio è che sia soltanto l’inizio, la certezza è che possa accadere ovunque.
Per questo nel 2005 la Ong di Gino Strada ha rivolto lo sguardo all’Italia, nella convinzione che anche nel Paese dei “ristoranti pieni”, come qualcuno sosteneva, la povertà  stesse apparecchiando uno scenario di guerra, con vittime e feriti da soccorrere.
E che il diritto costituzionale alla gratuità  delle cure agli indigenti non fosse più scontato per nessuno, italiani compresi.
Con la campagna “Programma Italia” Emergency ha messo in campo le contromisure: nel 2006 un poliambulatorio a Palermo, nel 2010 a Porto Marghera, nel 2012 i polibus a Rosarno e nelle zone terremotate e uno sportello di orientamento socio-sanitario a Sassari.
Altri due centri apriranno presto a Napoli e Polistena (RC).
Perchè Marghera è chiaro, basta guardarsi attorno.
Crocevia di forti immigrazioni, è anche un fronte del lavoro perduto senza tracce di redenzione.
“Dai quei cancelli — indica Riccardo Colletti della Filctem Cgil — passavano 35mila operai, oggi solo cinquemila.
Il tasso di disoccupazione è stabilmente al 20%, il doppio della media della regione.
Tanti se sono andati, quelli rimasti chiedono aiuto soltanto dopo aver oltrepassato la linea della disperazione”.
Sono i figli della promessa statale degli anni Cinquanta che aveva messo il freno alla grande emigrazione del popolo veneto verso altri continenti.
Quel sogno, restare e produrre, è finito da decenni. Il colosso chimico ancora si sgretola e si ritira, scoprendo nuove aree da bonificare.
Gli imprenditori delocalizzano le ultime produzioni e affittano le aree alla logistica.
È con questa dimensione di necrologia industriale che convivono i 17mila residenti di Marghera, mentre la politica è inerte e afona difronte al vuoto che si spalanca, alza gli occhi al cielo, s’azzuffa sulla Torre Cardin a 250 metri da terra.
Non c’è un piano o un ponte per garantire un epilogo diverso a questa storia molto italiana, che tante sorelle ha per lo Stivale, a partire da Taranto .
I suoi fantasmi si materializzano al poliambulatorio che dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, spalanca le porte ai bisognosi di cure con sei dipendenti e 80 tra medici e infermieri volontari.
“Oltre agli immigrati vengono qui a cercare aiuto tanti ex operai del chimico, nuovi disoccupati, cassintegrati e pensionati che non ce la fanno”, spiega il direttore sanitario Franco Osti.
“Alcuni non hanno soldi per il ticket, per il farmaco o la visita specialistica. Il problema più sentito dagli italiani è senz’altro relativo alle cure odontoiatriche”. I pazienti, anche quelli esentati dal ticket per motivi di reddito, devono infatti pagare un contributo salato per le protesi dentarie.
“Circa 250 euro per arcata, fino a 700 euro per l’impianto completo. Disoccupati e pensionati questi soldi non li hanno, perchè se hai un’esenzione da reddito sotto gli 8mila euro, vuol dire che ogni mese ricevi uno stipendio o una pensione da 600. Noi forniamo tutto gratuitamente e con cure di qualità . Le richieste sono tantissime, stiamo cercando disperatamente altri dentisti volontari per soddisfarle tutte e coprire l’intera settimana”.
I denti e le ultime certezze qualcuno li ha infranti non in fabbrica ma nel paradiso dei souvenir per turisti che sembrava galleggiare sopra la crisi globale.
Anche a Murano, invece, son sbarcati i cinesi.
Magari non sanno l’arte antica della levata e della strozzatura , ma importano perfette riproduzioni che rivendono a prezzi imbattibili. Paolo R., mastro vetraio di 50 anni, tre anni fa ha chiuso il laboratorio e lasciato l’isola per cercar fortuna sulle prime colline del Veneto. E non l’ha trovata neppure lì.
“È arrivato disperato — racconta Marta, mediatrice del centro — non aveva lavoro, casa e neppure la tessera sanitaria. La sua bocca era devastata, parlava a stento e la copriva continuamente con le mani per la vergogna”.
Uscirà  qualche mese dopo con una protesi ortodontica che non avrebbe mai potuto pagare di tasca sua.
Stesso discorso per quelle oculistiche, troppo costose. “Tanti ne fanno a meno fino a che son costretti a chiedere aiuto”.
Il centro ha anche ambulatori di medicina generale, ostetricia e ginecologia, pediatria da zero a 14 anni e un servizio di orientamento socio-sanitario.
Gli anziani sono l’altra utenza importante. “La pensione che hanno non basta per le cure. Si sentono fragili, soli. C’è una coppietta che viene da Treviso, dolcissimi e di grande dignità . Ora stiamo pensando noi a come spingerci oltre Marghera per capire fino in fondo dove ci sta portando la crisi e come dobbiamo rispondere”.
Aldilà  della ferrovia di Mestre si spalanca infatti la grande provincia veneta, dove il disagio si diluisce nello spazio e nascondendosi si radica.
A giorni dall’ambulatorio partirà  una perlustrazione nei distretti di Treviso, Padova e Venezia con studenti della Ca’ Foscari per mappare i bisogni, portare informazioni su esenzioni e servizi essenziali, anche agli italiani che non li possono più dare per scontati.
Non è facile riaffermare il diritto alle cure.
Neppure per gli operatori di Emergency.
All’apertura del presidio di Porto Marghera non sono mancate resistenze e polemiche. Qualche fervente leghista ha pure tentato di cavalcare l’allarme clandestini, salvo poi scoprire che il primo paziente del centro era stato proprio un cittadino italiano.
La stessa Ulss si è mostrata a lungo sospettosa: nonostante un accordo siglato in Regione ha impiegato due anni a fornire alla Ong il ricettario rosso dei farmaci di prima fascia.
La situazione si è sbloccata solo a marzo. “Nel frattempo abbiamo provveduto a nostre spese”, precisa il direttore Osti. “C’era il timore che facessimo concorrenza al pubblico, ma noi lavoriamo in modo complementare al Ssn cercando d’intercettare i bisogni prima che esplodano come urgenze nei pronti soccorso. È la salute non gestita ad affossare i bilanci delle aziende sanitarie. Questo aspetto, credo, dovrebbe interessare tutti gli italiani, anche quelli che pensano d’esser lontani dal fronte”.
E in un pomeriggio scoprono che, forse, l’hanno superato da un pezzo.

Thomas Mackinson
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: emergenza, sanità | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2013
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA