Destra di Popolo.net

“IL RISERBO NON ERA VINCOLANTE”: INTERVISTA A CATERINA MALAVENDA, AVVOCATO CASSAZIONISTA

Agosto 8th, 2013 Riccardo Fucile

“FORMALMENTE L’INTERVISTA DI ESPOSITO NON E’ CENSURABILE: L’OBBLIGO DI NON PARLARE NON RIGUARDA I PROCEDIMENTI CONCLUSI”

“L’obbligo di riservatezza vincola il magistrato fino alla lettura del dispositivo della sentenza. Dopo, in teoria, può parlare”.
Le argomentazioni di Caterina Malavenda sono lineari.
Bando alle opinioni personali, solo ragionamenti sui dati di fatto.
È avvocato cassazionista e giornalista pubblicista. Conosce le insidie di entrambe le professioni.
Il Pdl è insorto per l’intervista del giudice Esposito. Alcuni parlano di “revisione del processo” e “sentenza inficiata”.
Il valore giuridico della condanna di Berlusconi è intatto. Formalmente l’intervista non è censurabile: l’obbligo di non parlare riguarda i procedimenti in corso e non quelli conclusi.
Eppure il Consiglio Superiore della Magistratura ha aperto una pratica per valutare l’ipotesi di un’azione disciplinare.
È un atto dovuto: il Csm ha il dovere di valutare se le parole del giudice siano legittime o meno. Esposito era tenuto al silenzio fino alla fine del processo. Ma le valutazioni sulla liceità  di quello che ha detto dopo, spettano solo al Csm.
Il presidente della Cassazione ha definito l’intervista “un atto inopportuno”: concorda?
Non lo so. Di certo Esposito è un adulto. E quella della Cassazione è la “sentenza del secolo”. Il giudice sapeva perfettamente cosa sarebbe scaturito dalle sue parole.
Non è sorpresa dalla campagna di stampa che ne è derivata?
Ognuno fa il suo mestiere. La reazione dei giornali è comprensibile: l’intervista si presta alle polemiche.
Per Esposito era una chiacchierata tra amici…
L’amicizia viene dopo. È una questione deontologica. Il contenuto di una conversazione va riportato fedelmente, che si tratti di un’intervista o di una semplice chiacchierata. Se poi c’è un accordo per concordare il testo, è un’altra questione. In ogni caso, quando parlo con un giornalista, so che devo essere cauta. Anche se è mio fratello (ride). Perchè prima di tutto rimane un giornalista…

Tommaso Rodano

argomento: Giustizia | Commenta »

“L’AZIONE DEL CSM E’ LEGITTIMA MA IRRILEVANTE”: INTERVISTA AL MEMBRO TOGATO RACANELLI

Agosto 8th, 2013 Riccardo Fucile

“L’ILLECITO DISCIPLINARE SUSSISTE SOLO QUANDO UN MAGISTRATO RILASCIA DICHIARAZIONI SU UN PROCEDIMENTO NON ANCORA ESECUTIVO, IN QUESTO CASO LA SENTENZA ERA DEFINITIVA”

La pratica aperta sul presidente Antonio Esposito dal Csm è “legittima ma priva di rilevanza”. Certo l’intervista al Mattino è “inopportuna” ma il Csm potrebbe considerare l’ipotesi di aprire una pratica a tutela del magistrato sottoposto ad attacchi da parte dei politici.
Questo è il pensiero di Angelantonio Racanelli, già  pm a Roma, ora membro togato del Csm con i moderati di Magistratura Indipendente.
Consigliere Racanelli, il Csm davvero metterà  sotto accusa Esposito?
La trasmissione d’urgenza alla prima commissione della pratica aperta su richiesta legittima dei tre membri laici del Pdl è un’attività  ordinaria. Credo che nel caso specifico potrebbe non avere alcuna rilevanza concreta. L’azione disciplinare infatti non spetta al Csm e qualora si ravvisassero gli elementi dell’illecito disciplinare la pratica sarebbe trasmessa ai titolari, cioè al procuratore generale e al ministro Anna Maria Cancellieri.
Perchè allora il comitato di presidenza del Csm ha inviato la pratica in prima commissione?
Perchè è la commissione competente sulle questioni di incompatibilità  ambientale ex articolo due. Per capirci è quel tipo di incompatibilità  applicata ai casi del Gip Forleo e del Pm Laudati. Ma secondo me non può esserci un’ipotesi del genere perchè non siamo in presenza di condotta incolpevole. In questo caso trattasi di comportamento volontario.
E lei intravede nel comportamento di Esposito un rilievo disciplinare?
Non posso dire nulla: sono un membro supplente della sezione disciplinare che potrebbe essere chiamata a giudicare. Se parliamo in termini generali, però, la legge del 2006 prevede l’illecito disciplinare solo quando il magistrato rilascia dichiarazioni su un procedimento di cui si è occupato ma che non è ancora definitivo con sentenza irrevocabile. Nel caso di Berlusconi la sentenza è definitiva. La norma è molto chiara, ma non le dico una parola in più. Mi pare che ci sia già  un magistrato che ha rilasciato un’intervista di troppo su temi generali…
Ritiene che Esposito avrebbe dovuto scegliere il silenzio?
Certo. Quell’intervista è assolutamente inopportuna. Non ricordo casi di presidenti di collegio di Cassazione che rilasciano dichiarazioni prima del deposito della motivazione.
Facciamo un passo indietro. Non pensa che Esposito sia stato indotto a rilasciare l’intervista dal silenzio assordante di Anm e Csm? Ci sono state decine di dichiarazioni contro il magistrato, articoli che lo accusavano di anticipare le sentenze, per molto meno ci sono state difese a spada tratta. Per lui nulla. Nemmeno dopo la manifestazione di Roma sotto palazzo Grazioli.
Le sentenze si possono criticare, anche se bisognerebbe aspettare almeno le motivazioni. Posso capire una reazione forte dell’imputato che si professa innocente ma non si può arrivare a delegittimare il magistrato che è privo di strumenti di tutela. Nel nostro Stato vale il principio della separazione di poteri e ciascun potere deve rispettare l’altro.
Daniela Santanchè ha detto che la sentenza di condanna è il punto di arrivo di una persecuzione politica: qui non era forse il caso di intervenire da parte del Csm visto che si dice che una sentenza firmata da 5 giudici è persecuzione?
Ogni volta che si va oltre il diritto di critica si sbaglia. Ci sono numerosi casi di giornalisti e politici condannati perchè hanno parlato di uso politico della giustizia. Ai magistrati però si chiede un senso di responsabilità  maggiore. Al giudice non è consentito replicare via stampa al politico. Il magistrato può chiedere al Csm di essere tutelato oppure ovviamente può querelare.
Per questo l’Associazione Nazionale Magistrati e il Consiglio superiore forse potevano intervenire, no?
Ricordo un intervento del Presidente dell’Anm Rodolfo Sabelli dopo le dichiarazioni di Berlusconi.
Sì, ma era riferito all’assenza di un regime in Italia e non era una difesa dei giudici attaccati sul piano personale, come Esposito che poi ha rilasciato l’intervista al Mattino.
Esposito avrebbe potuto chiedere al presidente Santacroce di intervenire con un comunicato in sua difesa oppure poteva chiedere di aprire una pratica a sua tutela al Csm. Tenga presente che siamo in un periodo particolare. È estate e c’è ormai una prassi restrittiva sulle azioni a tutela. Non escludo che al rientro dalle ferie, una volta studiate con attenzione le dichiarazioni alla stampa, la pratica a tutela si apra comunque.

Marco Lillo
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

CASO ESPOSITO: PERCHE’ “IL MATTINO” NON HA MAI PUBBLICATO IL TESTO AUDIO INTEGRALE DELL’INTERVISTA AL MAGISTRATO?

Agosto 8th, 2013 Riccardo Fucile

IL MATTINO HA INSERITO NELLA VERSIONE STAMPATA UNA DOMANDA CHE NON E’ MAI STATA FORMULATA NELL’INTERVISTA: PERCHE’ E SU INDICAZIONE DI CHI L’HA FATTO?

Il Consiglio Superiore della Magistratura apre la pratica Esposito.
Ieri un comunicato annunciava solennemente che “su disposizione del vice presidente Michele Vietti e sentito il comitato di presidenza” è partita “la trasmissione, in via d’urgenza” della pratica a firma dei consiglieri Zanon, Palumbo e Romano alla prima Commissione referente del consiglio sulla vicenda dell’intervista del presidente della sezione feriale della Cassazione che ha condannato Berlusconi.
I tre membri laici del partito dell’imputato, il Pdl, hanno così ottenuto quello che volevano dal comitato di presidenza, composto oltre che dal vicepresidente Vietti dal primo presidente della Cassazione Giorgio Santacroce e dal Procuratore generale Gianfranco Ciani, cioè il capo di Esposito e il titolare del potere di azione disciplinare su di lui.
Potere che spetta anche al ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. E dei tre soggetti che possono colpirlo, è questo il fronte più temibile per Esposito.
Domani il ministro deciderà  dopo aver letto il report del presidente Santacroce.
Intanto Esposito ieri ha cercato di rintuzzare ancora gli attacchi che tendono a minare la sua figura per far saltare la condanna contro il Cavaliere.
Mentre Alessandra Mussolini interveniva alla Camera imitando il dialetto napoletano del giudice “Chill nun poteva nun sapere”, Esposito rilasciava il suo terzo comunicato alle agenzie per smentire il testo dell’intervista pubblicato dal Mattino martedì.
“Il giornalista”, scrive Esposito, “ha fittiziamente inserito nell’articolo la domanda che, per come risulta dalla registrazione mandata in onda, non mi è stata mai rivolta: ‘Non è questo il motivo per cui si è giunti alla condanna? E quale è allora?’.
Eseguita questa scorretta operazione di inserire nell’articolo una domanda proprio sul processo, mai, invece, formulata — prosegue Esposito — il giornalista ha, poi, strumentalmente ‘agganciato’ — e fatto risultare come mia risposta a una specifica domanda sul processo mai rivoltami — la parte del discorso del tutto generico sul ‘non poteva non sapere’, discorso che, per come risulta dalla registrazione messa in onda, è molto più ampio di quanto riportato nell’articolo”.
Basta ascoltare l’audio e confrontarlo con il testo pubblicato sul sito del Mattino per riscontrare che Esposito dice il vero: Il Mattino ha inserito una domanda che non c’era nell’intervista.
Così ha spezzato un ragionamento che — secondo Esposito — ha così assunto un senso diverso dalle intenzioni dell’intervistato che non voleva parlare della motivazione della condanna.
Nella sua nota Esposito in terza persona espone questi concetti:
1) Stavo parlando delle valutazioni degli accertamenti di fatto che compiono i Giudici del merito e non certamente la Cassazione (che non è Giudice del fatto) come si comprende dall’integrale lettura del discorso, senza la domanda specifica sull’esito del processo (non rivolta);
2) La domanda e la supposta risposta non erano riportate nel testo dell’intervista concordato per la pubblicazione ed inviato, come già  detto, via fax per il benestare, cui era stata espressamente subordinata la pubblicazione;
3) Manipolato così il testo con l’inserimento della domanda sul processo il giornalista ha potuto affermare inveritieramente in prima pagina che il Presidente della Corte spiegava la sentenza e “sparare”, sempre in prima pagina — e questo era il suo vero fine — il titolo, a caratteri cubitali virgolettato (e, quindi, a me attribuibile) “condannato perchè sapeva”.
Il Mattino non ha mai pubblicato il testo integrale della trascrizione. Se il direttore Alessandro Barbano avesse tenuto fede al principio enunciato ieri in prima pagina (“Verità  amara e dovere di raccontarla”) avrebbe dovuto pubblicare non solo la risposta di Esposito ma anche le domande vere del suo inviato.
Così i suoi lettori avrebbero capito una verità  in più: la domanda decisiva sulla motivazione della sentenza Berlusconi non è mai stata pronunciata.

Marco Lillo

argomento: Giustizia | Commenta »

COCCO FRESCO! E FIRMATEMI LA GRAZIA

Agosto 8th, 2013 Riccardo Fucile

INIZIA IL SILVIO BEACH TOUR, PRENOTATEVI

Una ne fa e cento ne pensa. Ed è meglio così, perchè se ne pensasse una e ne facesse cento finirebbe quasi subito il Codice Penale.
Comunque, sia ecco il Silvio Beach Tour 2013, annunciato da Libero, il famoso giornale satirico diretto da Maurizio Belpietro.
In sostanza, una peregrinazione tra le migliori spiagge italiane (da Riccione a Sabaudia, da Portofino a Forte dei Marmi, senza dimenticare la Sardegna), dove l’ex cavaliere batterà  la battigia per convincere gli italiani che lui è innocente e che è urgente inventare qualche barbatrucco che gli eviti la galera e l’espulsione dalle istituzioni.
Purtroppo Libero non ne sa molto di più.
Ci sarà  una petizione da firmare, questo è certo, ma di cosa si tratti non si dice, non si sa. Amnistia? Grazia? Prezzo del cocomero? Una moratoria sulle granite?
Una volta riformata la giustizia sotto l’ombrellone, i bambini potranno fare il bagno anche dopo mangiato?
E soprattutto, come si presenterà  il condannato ? Travisato da venditore di cocco fresco?
E nemmeno è facile dire come gli italiani in vacanza prenderanno l’iniziativa, per la quale è legittima una certa perplessità : possibile che dopo averci frantumato i cosiddetti per undici mesi in un anno, il frenetico ometto venga a importunarci anche sotto l’ombrellone?
In ogni caso, se siete al mare aspettate a piè fermo: è possibile che tra una partita di racchettoni e un bagno, tra gli spaghetti alle vongole e la sfiancante corvèe del gonfiaggio materassini (chi ha figli sa) si possa avere qualche spettacolino gratis, tipo il condannato che tenta di impietosire migliaia di portatori sani di infradito.
Della serie: proviamole tutte.
Resta inteso che da buon pubblicitario, Berlusconi parlerà  al suo target: le spiagge che elenca Libero, con la doverosa eccezione di Riccione che è piuttosto mass-market, sono tra le più prestigiose d’Italia, sabbie per alti redditi, dove probabilmente l’eventualità  di incontrare colleghi evasori fiscali sarà  piuttosto alta.
Ma resta, e va notata, l’orribile discriminazione.
E chi sceglie la montagna? E chi va in collina? E gli italiani in coda al Louvre li vogliamo trascurare?
Ma il clou del Silvio Beach Tour, già  lo sappiamo, sarà  in Toscana e per la precisione a Capalbio.
Riviera di sinistra, elegante e intellettuale, dove se leggete i nomi sulla lista degli ombrelloni sembra di sfogliare Repubblica o l’Unità .
Ebbene sì, il Berlusconi da spiaggia passerà  anche da lì, e forse persino all’Ultima Spiaggia, il bagno democrat per antonomasia.
Riuscirà  il nostro eroe a perpetuare le larghe intese anche sul bagnasciuga?
C’è da scommettere che i cenacoli della sinistra che conta gli riserveranno un’accoglienza migliore di molte spiagge proletarie, dove rischierebbe forse il gavettone o il lancio di bucce di cocomero.
Dopotutto, si mormora sotto gli ombrelloni di Capalbio, come del resto in larga parte del Pd, la sopravvivenza del governo Letta è la priorità , e tutto il resto, compreso il ridicolo di un paese con 180 miliardi di evasione fiscale che riflette sull’agibilità  politica di un evasore fiscale, è secondario.
Anzi, forse già  si dibatte su chi dovrà  fare il giudice nella gara di biglie sulla sabbia: non un comunista, nè una donna coi capelli rossi, nè un Tupamaros della Cassazione. In più conoscendo l’èsprit de finesse del nostro uomo, è prevedibile un incremento degli eleganti concorsi “Miss maglietta bagnata”.
Aspettate che siano note le date del tour e vedrete.
Una cosa è certa: “Ultima spiaggia” non è mai parso nome più azzeccato.

Alessandro Robecchi

argomento: Berlusconi, Giustizia | Commenta »

BERLUSCONI TEME NUOVE INCHIESTE: “SENZA IMMUNITA’ SI SCATENERANNO”

Agosto 8th, 2013 Riccardo Fucile

SI MOLTIPLICANO LE VOCI SU UNA IMMINENTE DISCESA IN CAMPO DELLA FIGLIA MARINA

È il nuovo incubo di Arcore, quel voto.
La giunta rinvia a settembre il sì alla decadenza del senatore Silvio Berlusconi, dopo la condanna definitiva, ma l’espulsione dai ranghi del Parlamento è lo spettro che attanaglia in queste ore il leader Pdl.
«Se passa la decadenza allora sì, non esiste più la maggioranza, non ha senso tenere in vita il governo e andiamo dritti al voto» è il monito ripetuto ai pochi dirigenti che sono riusciti a contattarlo a Villa San Martino
Il Cavaliere si è rifugiato nella residenza in Brianza da dove non intende muoversi, umore nero, raccontano, Marina sempre al suo fianco.
La fobia si chiama arresto, per nulla legata all’esecuzione della condanna per i diritti Mediaset (l’anno di pena andrà  scontato ai domiciliari o ai servizi sociali, ormai escluso il carcere) ma a ben altro.
«Vedrete come si scateneranno le procure nel momento in cui dovesse cadere l’immunità  parlamentare» è lo sfogo ultimo.
Ci sono alcuni procedimenti giudiziari in corso che, più di altri, sono stati cerchiati in rosso dagli avvocati.
E così, più che i destini del governo, sono quelli personali a stare in cima ai suoi pensieri e a quelli dei dirigenti e dei familiari, in questa sorta di vicolo cieco in cui non si scorge via d’uscita.
Se non un’improbabile scialuppa di salvataggio che tuttavia il Quirinale sembra aver già  escluso.
Ecco perchè l’opzione elettorale resta congelata ma non del tutto accantonata. E resta una voce che si è diffusa ieri pomeriggio in Transatlantico tra i berlusconiani, al momento priva di riscontro, quella che vorrebbe la figlia Marina in procinto di sciogliere la riserva da qui a breve.
Nuove iniziative pubbliche anche in agosto, perfino in località  turistiche, restano in cantiere per tenere alta l’attenzione sulla «persecuzione giudiziaria» del leader.
Col week end del 23-24 agosto segnato al momento in calendario senza ulteriori dettagli.
Le uscite di Epifani con l’intervista al Corriere e di Renzi in serata non hanno stupito più di tanto il Cavaliere, spiega chi gli ha parlato.
«Ve lo avevo detto che dopo la condanna sarebbero stati i loro nervi a saltare, vedrete che faranno fatica a tenere in piedi il governo Letta, dobbiamo tenerci pronti », l’avvertimento al quartier generale.
Con un occhio alla decisiva direzione Pd di questa sera.
Per il momento, l’ordine di scuderia è tenere fede agli impegni e votare a tappeto tutti i provvedimenti in aula, come i parlamentari Pdl hanno fatto ieri e faranno oggi e domani, prima della pausa estiva.
«Il problema è che in questo momento gli uni e gli altri stanno parlando al loro elettorato» spiega il ministro Maurizio Lupi in una pausa dei lavori in Transatlantico, «certo l’Epifani di queste ore non aiuta».
La tensione resta alta. Da via dell’Umiltà  l’ordine di partito è sparare a zero contro il segretario Pd.
Ma poi tutti a votare lealmente in aula.
Dopo aver parlato col capo, non a caso il capogruppo al Senato Renato Schifani fa sapere che «il Pdl non abboccherà  alle provocazioni, se Epifani non ha il coraggio di staccare la spina, sappia che non ci farà  saltare i nervi».
Restare fermi e saldamente ancorati al governo in carica è la strategia che Berlusconi ritiene più conveniente, per ora.
È la stessa linea dettata al telefono da Berlusconi in persona a Paolo Romani, martedì a tarda sera, poco prima che il senatore andasse in onda a Lineanotte Tg3.
La novità  ultima è l’adesione e il sostegno ai referendum radicali sulla giustizia, con l’annuncio dato ieri però da un Denis Verdini sempre più alla guida del partito. Inabissatosi ormai – fanno notare alcuni dirigenti – il segretario Angelino Alfano.

Carmelo Lopapa
(da “la Repubblica“)

argomento: Berlusconi, Giustizia | Commenta »

MARCO TRAVAGLIO: IL PREGIUDICATO INNOCENTE

Agosto 8th, 2013 Riccardo Fucile

ECCO LE ESILARANTI TESI DEI GIURECONSULTI SALLUSTI E BELPIETRO CON LA CONSULENZA DELLA BANDA BASSOTTI PER   ASSOLVERE BERLUSCONI

Poniamo che in un qualunque processo, uno degli 80mila che celebra ogni anno la Cassazione, un giornalista chiedesse a un giudice perchè ha confermato la condanna di Tizio e il giudice rispondesse: “Perchè era colpevole”. Che farebbero i giornali?
Non riprenderebbero nemmeno la notizia, essendo assolutamente ovvio che un giudice condanni un imputato che ritiene colpevole.
Sarebbe strano il contrario, e lì sì che si scatenerebbe il putiferio, se cioè un giudice che ha appena condannato Tizio dichiarasse: “Secondo me era innocente, ma l’ho condannato lo stesso”.
Il guaio del presidente Esposito è che il suo non è un processo normale, perchè l’imputato si chiama B., che ha nelle sue mani, o ai suoi piedi, il 90% dei giornali e delle tv.
Dunque diventa tutto uno scandalo anche la normalità : un giudice che conferma la sentenza d’appello che condanna B. perchè non solo sapeva, ma era il “regista” e il “beneficiario” di un gigantesco sistema di frode fiscale durato anni messo in piedi da lui; e poi spiega off record a un giornale scorretto (che concorda con lui un testo e poi ne pubblica un altro e continua a non divulgare l’audio integrale da cui risulta che il giudice non rispondeva a una domanda su B.) che la conferma non si basa sulla sciocchezza del “non poteva non sapere”, ma sulla prova provata che B. sapeva (anzi, ordinava).
Non solo, ma il fatto di ribadire che B. era colpevole perchè sapeva, anzi ordinava, diventa la prova che B. era innocente perchè non sapeva e non ordinava.
Se non ci fosse da piangere, verrebbe da sbudellarsi dal ridere.
I giuristi di corte, quelli che non distinguono un codice da un paracarro, sono scatenati.
Per Sallusti, un giudice che dà  del colpevole a un pregiudicato è, nell’ordine: “scorretto, illegale, vile, inadatto, pericoloso, imbroglione, indegno, scellerato, bugiardo”, da “radiare dalla magistratura”, mentre la sentenza decisa da lui e da altri 4 giudici (da lui contagiati per infezione) “non dovrebbe avere nessun valore” e va “annullata” come sostengono “alcuni giuristi” di sua conoscenza (Gambadilegno, Macchianera e la Banda Bassotti al completo).
Belpietro, altro giureconsulto di scuola arcoriana e libero docente di diritto comparato, ha saputo che “in altri Paesi ciò costituisce immediata causa di ricusazione del magistrato o di revisione della sentenza”: poi però non precisa quali siano, questi “altri paesi” della cuccagna dove un giudice che parla dopo invalida la sentenza emessa prima.
Intanto B., sempre in guerra contro la legge ma soprattutto contro logica, sostiene che questa è la prova che “la sentenza era già  scritta”: ma se fosse già  scritta, perchè accusa Esposito di aver parlato prima di scriverla?
Strepitoso il duo Brunetta & Schifani: invocano punizioni esemplari contro Esposito perchè ha parlato e contemporaneamente una fantomatica “riforma della giustizia” per proibirgli di parlare: e così ammettono che nessuna norma gli vietava di parlare.
Secondo Franco Coppi, il fatto è “inaudito” perchè “non s’è mai visto un presidente di collegio che anticipa la motivazione della sentenza”: invece s’è visto un sacco di volte.
L’ultima, quando il presidente della Corte d’appello di Perugia, Claudio Pratillo Hellmann, all’indomani della lettura del dispositivo della sentenza che assolveva Amanda Knox e Raffaele Sollecito per il delitto di Meredith Kercher, incontrò pubblicamente i giornalisti per spiegare perchè i due erano innocenti e i giudici di primo grado avevano preso una cantonata.
Nessuno disse nulla, nessuno aprì procedimenti disciplinari, tutti fermi e zitti.
Poteva mancare sul Corriere l’illuminato parere di Antonio Polito? No che non poteva.
Eccolo infatti avventurarsi pericolosamente su un terreno a lui ignoto — il diritto — con corbellerie sesquipedali.
Invoca le solite “riforme della giustizia”, ignorando che se ne son fatte 110 in 20 anni.
Blatera di “sanzione disciplinare”, ignorando che questi illeciti sono tipizzati con precisione dal nuovo ordinamento giudiziario n. 269 del 2006 (a proposito di riforme della giustizia), che punisce “le pubbliche dichiarazioni o interviste che riguardino soggetti coinvolti negli affari in corso di trattazione”, non in quelli già  chiusi con sentenza definitiva.
Del resto se Polito, per punire Esposito, invoca una nuova legge, vuol dire che lo sa anche lui che con quella attuale non lo si può punire, visto che l’ha rispettata.
Alla fine El Drito si supera: Esposito non doveva parlare perchè, essendo “un giudice e non un accusatore”, è “obbligato alla terzietà ”: sì, ma prima del processo, non dopo.
Un giudice che condanna, o assolve, non è più terzo: avete mai visto accusare l’arbitro di non essere più terzo rispetto a un fallo da rigore per aver fischiato un rigore e aver detto che era rigore?
Ma la farsa non finisce qui, perchè la premiata ditta B&Coppi&Ghedini vuole ricorrere alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo. Grande idea.
Oltre ad aver respinto tre ricorsi di Previti contro le sue condanne per Imi-Sir e Mondadori, la Corte di Strasburgo il 29 maggio 2012 ha dato ragione a un pm dell’Estonia accusato di aver rilasciato interviste e dichiarazioni alla stampa e alla tv su una sua indagine contro un giudice corrotto, condizionando i giudici e violando la presunzione di innocenza.
E, secondo la Corte, fece benissimo perchè l’opinione pubblica “dev’essere informata su questioni di interesse collettivo”, come le inchieste su personaggi pubblici; e, se il magistrato indica “le accuse all’imputato”, non pregiudica i suoi diritti.
Figurarsi se un giudice parla di un pregiudicato.
Si spera dunque vivamente che B. ci vada davvero, a Strasburgo.
Troverà  pane per i suoi denti: fortuna vuole che Strasburgo non sia in Italia.

Mrco Travaglio
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

IL CAVALIERE SI PREPARA: “DEVONO CAPIRE CHE IO RESTO LEADER”

Agosto 8th, 2013 Riccardo Fucile

IN ATTESA DI UN “SEGNALE DAL COLLE”

«Io aspetto un segnale dal Quirinale». E sull’invito a «fare un passo indietro» che Epifani gli ha indirizzato nell’intervista di ieri al Corriere , c’è anche la risposta: «Il Pd deve capire che sono il leader del Pdl. E deve sapere che se vuole che il governo rimanga in piedi, non può continuare a vergognarsi di noi».
La rotta non è ancora tracciata. Ma il messaggio che Silvio Berlusconi manda alla prima cerchia di fedelissimi ieri al tramonto è chiaro. Chiarissimo.
Ad Arcore, rinchiuso in quello che assomiglia sempre più a un fortino e circondato soltanto da familiari e amici più stretti, l’ex premier aspetta quello che lui stesso definisce «un segnale».
E lascia intendere che la sopravvivenza del governo Letta dipende solo da questo.
Dal «segnale»
Gliel’hanno spiegato fino allo sfinimento, sia Gianni Letta che il tandem Schifani-Brunetta che gestisce operativamente i contatti col Colle. Gli hanno detto che il Quirinale e i vertici del Pd non possono tirare troppo la corda con la storia della «pacificazione a tutti i costi», anche perchè il centrosinistra si ritroverebbe mezzo secondo dopo con gli elettori in rivolta.
E gli hanno suggerito di stare il più possibile alla larga dai «toni da guerra civile». Tutti ragionamenti rispetto a cui Berlusconi è stato comprensivo ma irremovibile. «Io aspetto quel segnale perchè io ho poco tempo. E sono pronto a tutto».
Il «poco tempo» è quell’inesorabile clessidra che lo avvicina al fatidico 15 settembre, giorno in cui gli verrà  notificato l’atto del tribunale di Milano.
Ed è un tempo che scorre talmente veloce che lunedì sera, congedando la Santanchè e Alfano dopo un incontro a Palazzo Grazioli, Berlusconi ha lasciato tutti senza parole: «Adesso è arrivata l’ora di decisioni che posso prendere solo con la mia famiglia».
Da quel momento in poi, la residenza di Arcore s’è trasformata nel teatro di un consiglio di famiglia permanente.
In cui l’andirivieni dei figli è stato interrotto soltanto da telefonate o visite di persone che si contano sulle dita di una mano.
Da Gianni Letta a Fedele Confalonieri, passando per Ennio Doris. Un «segnale» che il Pdl ha interpretato come la vigilia di un momento storico. Non foss’altro perchè, esclusi i figli e Marcello Dell’Utri, si tratta dello stesso pacchetto di mischia a cui il Cavaliere vent’anni fa sottopose la «pazza idea» di «scendere in campo».
È ad Arcore, insomma, che Berlusconi studia la strategia per quella che s’annuncia come la più importante «campagna» dell’«uomo», non solo del politico.
La decisione di avviare il cantiere della nuova Forza Italia è ufficiale. Come ufficiale è il sostegno, annunciato ieri da Denis Verdini, di «raccogliere le firme per i referendum sulla giustizia» dei Radicali.
Che la firma del Cavaliere in persona sia imminente è un dato acquisito. Ma non sarà  un semplice gesto della mano. Su questo, Berlusconi ha ascoltato i suggerimenti più svariati. Qualcuno gli ha ricordato i referendum sulla responsabilità  civile dei magistrati dopo il «caso Tortora». Qualcun altro gli ha persino suggerito lo sciopero della fame. Altri ancora l’hanno spinto a valutare l’ipotesi di «fare un discorso in tv agli italiani» sulla giustizia, magari sfruttando la scia delle polemiche seguite all’intervista del giudice Esposito.
Ma questa è solo una parte del film che sta andando in scena ad Arcore, dove un Berlusconi in perenne oscillazione tra la voglia di combattere e quella di arrendersi aspetta quel «segnale» da Roma.
Le scrivanie sono ricoperte dai sondaggi che l’ex premier continua a commissionare. Ha fatto testare «Marina leader», che non è andata al di sotto dal 30% preso dal padre nel febbraio scorso.
E, soprattutto, il Cavaliere s’è fatto spiegare da Denis Verdini che una finestra elettorale tra ottobre e novembre c’è.
Con possibile colpo di scena. Il coordinatore ha raccontato al Presidente che, se i lavori della giunta del Senato procederanno a rilento, c’è una piccola strada per consentirgli di candidarsi a premier.
Direttamente dagli arresti domiciliari.

Tommaso Labate
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2013
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA