Destra di Popolo.net

TELEIMBONITORI: SILVIO TROVA UN’ALLEATA IN WANNA MARCHI

Agosto 10th, 2013 Riccardo Fucile

ORA ANCHE LA MARCHI RICORRE ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CONTRO ESPOSITO PER “ANTICIPAZIONE DI GIUDIZIO”… SULLA BASE OVVIAMENTE DI QUANTO SCRITTO DA UN GIORNALISTA DE “IL GIORNALE” (E NEGATO DAL GIUDICE) , FONTE NOTORIAMENTE AL DI SOPRA DELLE PARTI

Dopo le dichiarazioni del giudice Antonio Esposito, finito al centro delle polemiche per l’intervista al Mattino dopo la sentenza di condanna in Cassazione nei confronti di Silvio Berlusconi, Wanna Marchi e Stefania Nobile, hanno deciso di ricorrere presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Le due donne, imputate e condannate, vorrebbero dunque impugnare la sentenza di condanna che la Cassazione pronunciò nei loro confronti per associazione a delinquere e truffe.
“Dai due articoli pubblicati su Il Giornale a firma Stefano Lorenzetto nei giorni scorsi -spiega l’avvocato Liborio Cataliotti- è emerso infatti che, pochi giorni prima di tale verdetto e dunque della discussione del processo davanti alla Corte di Cassazione, l’esito sarebbe stato anticipato dal presidente della Sezione di Cassazione Giudicante. Il giornalista ha anche precisato che il giudice avrebbe fatto affermazioni relative all’imputata Wanna Marchi che, stando alle parole del giornalista, gli sarebbe stata ‘antipatica’ per usare un eufemismo”, circostanza che è stata peraltro smentita dallo stesso Esposito.
Il ricorso, ha chiarito il legale, «deve essere presentato entro sei mesi dalla sentenza definitiva. Nel nostro caso – ha precisato – sono passati più di tre anni, ma l’anticipazione di giudizio di Esposito è emersa solo in questi giorni dagli articoli de “Il Giornale” e, dunque, noi siamo convinti che si possa chiedere la rimessione in termini e che il ricorso possa essere dichiarato prima ammissibile e poi discusso nel merito».
Chissà  come mai gli altri presunti testimoni presenti alla cena in cui Esposito avrebbe fatto certe affermazioni non le abbiano sentite e il giudice abbia negato di averle mai pronunciate…
E lo stesso giornalista se ne sia ricordato solo tre anni dopo.
Ma di fronte alla grancassa mediatica dei teleimbonitori questi sono in fondo piccoli dettagli.

argomento: Giustizia | Commenta »

INVECE DELL’ IMU ECCO LA SERVICE TAX: ALLA FINE SI PAGHERA’ DI PIU’, GRAZIE SILVIO

Agosto 10th, 2013 Riccardo Fucile

ALIQUOTE E TARES DECISE DAI COMUNI: COME PDL E PD LO METTERANNO IN QUEL POSTO AGLI ITALIANI… ALLA FINE PAGHERA’ ANCHE CHI NON HA CASA ED E’ IN AFFITTO E COLPIRA’ I REDDITI BASSI

Piace ai sindaci. Non dispiace ai partiti.
La Service tax, l’ipotesi numero otto del dossier Saccomanni, potrebbe essere la soluzione del rebus Imu.
Anche perchè è l’unica a godere del rating di “alta efficienza”, il bollino affibbiato dal ministero dell’Economia alle nove alternative per ridisegnare l’imposta sulla casa.
Di contro, graverebbe anche su chi proprietario non è.
Sarebbe proporzionale alla numerosità  delle famiglie.
E regressiva, picchiando duro sui redditi bassi.
In sintesi, consentirebbe di dire al Pdl: abbiamo abolito l’Imu sulla prima casa.
Al Pd: l’abbiamo restituita ai Comuni.
Con il rischio per tutti che diventi molto più cara del vecchio balzello
La proposta di intervento è chiara.
Lo Stato mette due miliardi (la metà  di quanto costerebbe cancellare del tutto l’Imu prima casa) a disposizione dei municipi, allentandone il patto di stabilità .
E “derubrica” l’Imu a “problema di finanza locale”.
In pratica, la affida completamente nelle mani degli ottomila sindaci italiani, consentendo loro di portare anche a zero l’aliquota. Operazione che ora non possono fare: quella base sulle prime case è del 4 per mille, può scendere o salire di due scalini (di solito lievita), mai diventare zero.
Di fatto i sindaci, con le regoli attuali, possono esentare o scontare i proprietari solo giocando con le detrazioni.
Nel momento in cui l’Imposta municipale sugli immobili diventasse effettivamente ciò per cui è stata concepita, ovvero un’imposta federalista, i Comuni conquisterebbero più ampi margini di manovra.
Ma non finisce qui.
Se si vuole cancellare l’Imu sulle prime abitazioni, sembra dire il dossier Saccomanni (online sul sito del ministero), mancano ancora due miliardi.
Come trovarli?
Utilizzando con sapienza la Service tax, in pratica la Tares, la nuova tassa sui rifiuti e i servizi che entrerà  comunque in funzione a fine anno.
Questa tassa non copre solo i noti balzelli sulla spazzatura, ma anche tutti i “servizi indivisibili” da pagare al Comune: illuminazione, marciapiedi, pulizia, sicurezza, manutenzione e così via.
Con possibilità  per i Comuni di applicare pesanti aumenti.
Altrove in Europa si fa già . Si paga in base ai metri quadri della casa in cui si abita. Dunque non solo i proprietari, ma anche chi è in affitto.
E poi: più conviventi, più tassa.
Un problema per le famiglie numerose. Ma anche per gli inquilini.
E per il mercato immobiliare, vendite e affitti, già  in pesante crisi da anni.
Un’altra strada, da combinare eventualmente con la Service tax — suggerisce sempre il dossier — è agire sulle abitazioni sfitte che oggi pagano l’Imu ma non l’Irpef.
Mentre quelle locate versano sia l’una che l’altra (cedolare secca o scaglioni). Ricondurre le case sfitte all’Irpef produrrebbe gettito per consentire alle imprese e ai lavoratori autonomi di dedurre (almeno in parte) l’Imu pagata sugli immobili strumentali dal reddito d’impresa.

Valentina Conte

argomento: denuncia | Commenta »

L’ALFABETO DELL’IMPUNITÀ: ECCO TUTTI I “SALVATORI” DI BERLUSCONI

Agosto 10th, 2013 Riccardo Fucile

DALLA A ALLA Z, IN CHE MODO EDITORIALI E DICHIARAZIONI PARLANO D’ALTRO PER ESORCIZZARE LA REALTà€: QUELLA CONDANNA COMPORTA L’ADDIO AL SENATO

Prima di passare alla lettura è utile tenere a mente alcuni dati di fatto.
Un signore è stato condannato per frode fiscale a quattro anni. Questo signore è un leader politico ed è un senatore.
Una legge, votata anche dal partito dell’interessato, prevede la decadenza dalla carica per chiunque sia condannato a più di due anni.
Il signore, in ogni caso, sarà  condannato a breve anche all’interdizione dai pubblici uffici.
Su questa realtà  tutto sommato scontata, sui giornali le meglio intelligenze del Paese si sprecano per dire, o lasciare intendere, che sarebbe meglio non applicare la legge per salvare il governo, il Paese, i destini dell’Occidente.
Va bene la realpolitik, ma qui si esagera.
Ecco un breve regesto in ordine alfabetico
Anatema.
“Nessuna fortuna seguirà  mai la viltà  di un controllo di legalità  artefatto, alle spalle e contro la volontà  popolare” (Giuliano Ferrara). “Le tinte aggressivamente antiberlusconiane che stanno dando vigore alla polemica renziana contro l’immobilismo delle ‘larghe intese’ rischiano di dilapidare il suo capitale di potenziale consenso” (Pierluigi Battista)
Berlusconi.
“Si comporta da statista, da uomo che conosce i suoi interessi. Lo vogliono utilizzare per divellere il governo, ma lui è un uomo logico e non cade nella trappola” (Andrea Augello)
Cassandra.
“Epifani ha una sua dignitosa evanescenza. La politica, penserà , tocca ai magistrati, a noi segretari tocca il ruolo di cancelleria. Lo chiameranno Cassandra per le sciagure che annuncia nel nome della Cassazione” (Marcello Veneziani)
Dittature.
“Il capo incontrastato di uno dei due principali schieramenti viene spedito in galera. Per cercare dei precedenti bisogna andare a frugare tra i regimi autoritari: la Spagna franchista, il Portogallo di Salazar, la Grecia dei Colonnelli, i Paesi dell’Est comunista” (Piero Sansonetti)
Estetica.
“Quando frequentai il Parquet di Parigi, ovvero la procura francese a un passo dalla Sainte Chapelle, mi resi conto della differenza abissale, qualitativa, culturale e persino estetica del personale che vedevo servire la giustizia d’Oltralpe” (Paolo Guzzanti
Fretta.
“La decadenza da parlamentare del Cavaliere è diventata tema di primissimo piano, con un’irragionevole corsa contro il tempo” (Franco Bechis)
Garantisti.
“Manifesteremo assoluto garantismo rispetto ai procedimenti e alle regole. Pur non volendo manifestare una posizione di salvacondotto per Berlusconi, sarà  assicurato da parte nostra il diritto di garantirgli un percorso sereno e oggettivo” (Riccardo Nencini e Enrico Buemi, socialisti, Pd)
Hello guys.
“Se fossi stato al suo posto, di fronte ad una sentenza così sconcertante, sarei già  andato ad Antigua” (Giancarlo Galan)
Incivili.
“Essendo figli di un dio minore non godiamo del bene cui i popoli civili hanno diritto: la certezza per ciascuno di poter essere giudicato da un giudice equanime e non prevenuto” (Paolo Guzzanti)
Leadership.
“Come potrebbe oggi Epifani chiedere a Berlusconi di fare questo ignobile passo di danza che è il ‘passo indietro’, se non dopo aver spogliato un leader di una qualità , la leadership, che è al riparo di sentenze giudiziarie, opinioni avverse e odio diffuso e ben alimentato?” (Paolo Guzzanti)
Mancanze.
“Quel che forse manca nelle dichiarazioni del segretario Epifani, quel che rende parziale la sua affermazione sul principio di legalità  da rispettare, è l’assenza di qualunque minimo riconoscimento di ciò che il centrodestra sostiene da tempo riguardo alla magistratura” (Giovanni Belardelli)
Nettezza.
“A tutti è chiaro che il caso non è giuridico, ma squisitamente politico” (Franco Bechis)
Poesia.
“L’Italia è un grande Paese intellettualmente integro, che non si lascia convincere da Esposito e dai suoi corifei e si interroga sulle cose vere, sulla Repubblica e il suo destino, sui diritti civili del popolo elettore, sulla magnifica storia di dolore, di avventura, di durezza e insidie che pone il berlusconismo reale di tanto al di sopra del suo doppio ideologico” (Giuliano Ferrara)
Quirinale.
“Non si può caricare solo sul Quirinale il peso di questa vicenda. Il Capo dello Stato saprà  cosa fare. La sua intelligenza e la sua generosità  andrebbero però aiutate da tutti, cercando compromessi possibili ed evitando di mettergli continui paletti” (Gaetano Quagliariello)
Rivoluzionario.
“Per rendere impossibile il cammino del governo Renzi non perde occasione di denunciare il patto tra Pd e Pdl che è alla base di questo governo, anche a costo di sfoderare un linguaggio (‘le sentenze vanno rispettate’) che assomiglia molto a quella parte della sinistra contro cui ha combattuto e che ha sempre auspicato la soluzione per via giudiziaria del problema berlusconiano” (Pierluigi Battista)
Sdoppiamento.
Dario Stefano al Corriere della Sera: “Non faremo gli ultrà ”. Dario Stefano a Repubblica: “Nessun rinvio per favorire il Cavaliere”
Timore.
“Rischiamo di non uscire mai dai vent’anni di inutile scontro politico se il centrosinistra e il centrodestra non si convinceranno ciascuno della parte di ragione, per quanto magari piccola, contenuta nelle posizioni degli avversari” (Giovanni Belardelli)
Umiliazione.
“Alla Cassazione non è sfuggito il fatto che la condanna di Berlusconi rappresentava anche sul piano simbolico la sconfitta e l’umiliazione della politica” (Piero Sansonetti)
Vittimismo.
“Attenzione a non rompere quella delicata linea di demarcazione che solo cento giorni fa si è creata fra chi, pur di salvare il Paese, è stato disposto ad andare oltre alle ragioni di parte e chi punta allo sfascio” (Gaetano Quagliariello)
Zen.
“È un gioco zen: se Berlusconi perde il seggio parlamentare resta in balìa del primo pm che passa e lo mette in prigione. Ma se si va alla conta in Aula sulla sua decadenza dal seggio, i nemici del governo, a sinistra, avranno agio di far cadere Enrico Letta. Se il governo cade una parte del Pd e Grillo sta già  discutendo di come distruggere lui, i suoi eredi e le sue aziende” (Andrea Augello).

Marco Palombi
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

MARCO TRAVAGLIO: LA NUOVA LEVA DEL PD

Agosto 10th, 2013 Riccardo Fucile

IL NUOVO RESPONSABILE GIUSTIZIA DEL PD: IDEE POCHE MA CONFUSE

Per diventare responsabile giustizia del Pd, i requisiti sono essenzialmente due: 1) non sapere nulla di giustizia; 2) esordire sul Foglio di Ferrara&B. per rassicurare il padrone d’Italia.
Una specie di prova d’amore.
Nel 2010 Andrea Orlando, appena nominato responsabile giustizia da Veltroni in virtù del diploma di maturità  scientifica che ne faceva un giureconsulto di chiara fama, debuttò con un paginone sul Foglio dal memorabile titolo: “Caro Cav, il Pd ti offre giustizia”.
Le proposte, anzi supposte, erano copiate pari pari dal programma Pdl: “Ridefinire l’obbligatorietà  dell’azione penale… individuando le priorità ” dei reati da perseguire o ignorare; “riforma del sistema elettorale del Csm che diluisca il peso delle correnti”, accompagnata da “una sezione disciplinare distinta” per fa giudicare i magistrati da un plotone d’esecuzione a maggioranza politica; “rafforzare la distinzione dei ruoli tra magistrati dell’accusa e giudici”; “limitare l’elettorato passivo dei magistrati, in particolare quelli che hanno svolto attività  requirenti” (cioè: rendere ineleggibili non i delinquenti, ma i pm).
Per fortuna le suddette boiate restarono nella testolina di Orlando, ora promosso ministro dell’Ambiente (sempre per via della maturità  scientifica).
Al suo posto è arrivato dal Molise l’avvocato e neodeputato Danilo Leva, di cui ieri abbiamo narrato le gesta di dalemiano ma anche bersaniano ma anche franceschiniano, nonchè di perditore di tutte le elezioni a cui abbia partecipato nella sua breve vita.
Uno dice: almeno è avvocato, qualcosa di giustizia capirà . È lecito dubitarne, a leggere la sua intervista d’esordio, ovviamente al Foglio.
L’attacco è incoraggiante: “Non ci faremo dettare l’agenda da qualcun altro”. Peccato che l’“agenda delle priorità ” sia un fritto misto riscaldato di supposte altrui. Nella migliore tradizione.
“Abolire l’ergastolo” è un’idea di Totò Riina, lanciata nel papello del ’92, quasi tutto realizzato da destra e sinistra, a parte appunto ergastolo e dissociazione dei boss. “Responsabilità  civile dei magistrati”, “rimodulare l’obbligatorietà  dell’azione penale individuando priorità ” e “riformare la custodia cautelare” invece sono tre cavalli di battaglia di B.
Bel modo per non farsi dettare l’agenda.
Ma le idee, oltrechè copiate, sono anche confuse. La responsabilità  civile delle toghe esiste già  per legge, con l’ovvio limite — previsto in tutte le democrazie — che gli errori giudiziari li risarcisce lo Stato e può rivalersi sul magistrato solo in caso di dolo o colpa grave.
L’azione penale obbligatoria è prevista dalla Costituzione ed esclude che qualcuno possa indicare quali reati perseguire e quali no.
Quanto alla custodia cautelare, “limitarne l’utilizzo improprio in assenza di sentenze passata in giudicato” è una corbelleria bella e buona: la custodia cautelare riguarda appunto il periodo precedente le condanne definitive, altrimenti è espiazione della pena.
Ma, incassato il viatico del Foglio, Leva rincara la dose sull’Unità  con altre perle di rara saggezza.
Vuole “eliminare la custodia cautelare obbligatoria per titolo di reato, eccetto ovviamente i reati più gravi, ad esempio mafia, terrorismo, violenza sessuale, stalking”: forse non sa che le manette preventive, dal ’95, non sono più obbligatorie nemmeno per mafia, e quando il Parlamento provò a reintrodurle per la mafia e lo stupro (ma non per l’omicidio!), fu sconfessato dalla Consulta.
Quindi ciò che Leva vuole levare è già  stato levato, e pure ciò che vuole lasciare. Siccome poi insiste sull’ergastolo, dovrebbe sapere che di fatto non esiste più, se non per i boss irriducibili (ergastolo “ostativo” ai benefici penitenziari: permessi, semilibertà , lavoro esterno): gli altri ergastolani escono dopo 25-30 anni.
Abolire l’ergastolo avrebbe dunque un solo effetto: l’uscita di centinaia di boss, compresi quelli delle stragi del 1992-’93, detenuti da quasi vent’anni.
Bel programma di giustizia progressista, non c’è che dire.
Senza contare il rischio che Riina reclami i diritti d’autore.

Marco Travaglio
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia, Partito Democratico, PD | Commenta »

COSI’ IL PDL SPERA DI RICANDIDARE SILVIO: BLOCCARE LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA

Agosto 10th, 2013 Riccardo Fucile

MACCHINA DEL FANGO E IL PROCEDIMENTO DEL CSM USATO PER FAR SLITTARE I TEMPI

Una manovra a tenaglia — ogni giorno “macchina del fango” dal Giornale e Csm in azione contro il presidente del processo Mediaset Antonio Esposito — nel disperato tentativo di far saltare la sentenza e soprattutto di allontanare il più possibile nel tempo, o addirittura bloccare, la stesura delle sue motivazioni.
Con la segreta speranza di ottenere nel frattempo, se non l’agognato salvacondotto, quanto meno il congelamento del voto del Senato sulla decadenza del Cavaliere e la possibilità  di portarlo come candidato alle prossime elezioni da tenere ovviamente in autunno.
Un’operazione che potrebbe passare anche per un accordo sulla legge elettorale, che peraltro il Quirinale sollecita.
L’estremo tentativo in atto non tiene conto di molte, se non addirittura troppe variabili destinate a far saltare il progetto del Pdl.
Una su tutte: comunque il Cavaliere, ormai nella sua posizione di condannato in via definitiva a una pena superiore a quattro anni, non potrà  più essere candidabile.
Anche se si dovesse votare a ottobre, ci potrà  pur essere il nome di Berlusconi sul simbolo e sulla scheda, ma lui, fisicamente, non potrà  correre nè per la Camera, nè per il Senato.
Tuttavia il Pdl sta provando con ogni mezzo a dimostrare che la sentenza della Cassazione è inficiata da un presidente che è entrato in camera di consiglio avendo già  deciso di condannare Berlusconi a prescindere dalle “carte” e da un collegio in cui, come dice il super falco Daniela Santanchè, c’erano “due funzionari che appartengono a Md, un partito ostile a Berlusconi”
L’obiettivo prioritario, da giorni, è distruggere quella sentenza del primo agosto. Essa è ormai definitiva e immodificabile sul piano giuridico, la condanna a 4 anni per frode fiscale e il rinvio alla corte di appello di Milano per rimodulare l’interdizione dai pubblici uffici, sono scritti in un dispositivo che nulla potrà  cambiare o distruggere o cancellare.
Ma la decisione può essere “macchiata” sul piano mediatico e soprattutto politico, con l’obiettivo di dimostrare che Berlusconi è stato vittima di un “pacco” preconfezionato, di un processo ingiusto scritto da giudici prevenuti e comunisti.
Al processo chiuso nei palazzi di giustizia (tribunale, corte di appello, Cassazione), il Pdl vuole contrapporre quello in piazza.
Alla fine del percorso c’è il ricorso a Strasburgo, ma soprattutto le pressioni su Napolitano per ottenere concrete garanzie su una prospettiva di prossime elezioni.
S’innesta qui la manovra in atto al Csm per far “cadere” al più presto la testa di Antonio Esposito.
Lui, la toga che ha letto il verdetto, è divenuto il simbolo del processo stesso.
Per questo, da giorni, la stampa berlusconiana lo lavora ai fianchi, per costringerlo a lasciare il suo posto in Cassazione.
Il Csm è chiuso e la pausa dura fino alla metà  di settembre. Tuttavia il centrodestra, proprio per questo motivo, è in piena attività  e ha quasi rinunciato alle vacanze. Annibale Marini, il presidente della prima commissione, Zanon, Romano, Albertoni e Palumbo non solo hanno chiesto di aprire la pratica contro Esposito, ma poi hanno preteso un’accelerazione massima nel trattarla. Perchè?
Che obiettivo si pongono? Da voci di corridoio si capisce subito che lo scopo è quello di tentare di ostacolare la stesura delle motivazioni.
Creando il massimo discredito intorno alla figura di Esposito, nella segreta speranza che questo influisca sulla credibilità  finale delle motivazioni stesse.
Il paradosso è evidente, e al Csm sia i togati che i laici della sinistra sono preoccupati. L’organo di autogoverno dei giudici, che dovrebbe tutelare l’autonomia e l’indipendenza dei medesimi, finisce in questa situazione per intervenire a gamba tesa in una fase delicatissima per il processo.
C’era effettivamente l’urgenza di anticipare al 5 settembre la riunione della prima commissione? La risposta è no, questa fretta effettivamente non c’era.
A spiegarla c’è solo la volontà  di votare al più presto su Esposito, anticipando anche un eventuale passo del procuratore generale della Cassazione Gianfranco Ciani che potrebbe, a sua volta, far partire un’azione disciplinare.
A questo punto l’unica contromossa, cui i cinque giudici del collegio Mediaset che hanno condannato Berlusconi starebbero pensando, è quella di “battere” sul tempo le manovre anti-Esposito chiudendo al più presto le motivazioni.
Poi sia quel che sia.

Liana Milella
(da “la Repubblica”)

argomento: PdL | Commenta »

MONTI SFIDA BERLUSCONI: “RICHIESTE ECCESSIVE E PREPOTENTI”

Agosto 10th, 2013 Riccardo Fucile

GIUDIZIO POLITICO NETTO SUL DIKTAT IMPOSTO DAL PDL

Il dossier del ministero dell’Economia, decisamente critico verso l’ipotesi di abolizione dell’Imu, ha aperto il fronte.
Poi sono arrivati il diktat di Berlusconi a Letta (che aveva tentato di minimizzare) e la controreplica di Epifani.
E ora scende in campo anche Mario Monti, che attacca senza mezzi termini il Pdl. Che il nodo Imu fosse il principale nervo scoperto delle larghe intese era cosa nota. Ma nelle ultime 48 ore il tema è tornato a essere il vero banco di prova per la tenuta del governo.
Con un fuoco incrociato tra tutti gli azionisti della maggioranza. Anche se, probabilmente, l’aut-aut del Cavaliere è più una prova di forza per mettre sul piatto il proprio salvacondotto dopo la condanna.
La notizia di oggi, comunque, è il ritorno sulla scena dell’ex premier Mario Monti nella versione “aggressiva” della campagna elettorale, quella che non risparmia giudizi e stoccate a B.
A differenza di Epifani, che nell’intervista a L’Unità  si è limitato a smentire che l’abolizione dell’Imu fosse un punto concordato, Monti si concede un giudizio politico.
Una valutazione diretta sulla strategia berlusconiana: “Scelta Civica si opporrebbe, come altri, a richieste eccessive del Pdl in materia di Imu, non coerenti nè con la situazione economico-finanziaria del Paese, nè con gli impegni del governo e della maggioranza”, scrive Monti in un editoriale sul sito del suo movimento.
“Nessuno potrà  trincerarsi dietro asserzioni apodittiche e venate di prepotenza. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato nei giorni scorsi un’analisi sulla tassazione della casa che aiuterà  a compiere una scelta politica ragionevole. E’ difficile dedurre da questo testo che il governo sia impegnato all’abolizione della tassazione sulla prima casa. Ogni altro elemento può aver fatto parte di promesse elettorali di questo o quel partito, ma non può impegnare il governo”.
Monti sostiene, come hanno fatto anche il premier e il ministro dell’Economia nei giorni scorsi, che la stabilità  del governo è premesssa decisiva per la ripresa (che per ora non si vede, come ha certificato pochi giorni fa l’Istat): “Un’interruzione dell’opera del governo Letta, impegnato a proseguire le riforme strutturali e a sostenere l’economia con specifici provvedimenti ora resi possibili dagli sforzi precedenti, recherebbe danni particolarmente gravi alla situazione economica e sociale del Paese, oltre che seri rischi per l’Eurozona. Se poi una crisi di governo dovesse portare ad elezioni anticipate, il cumulo di macerie seppellirebbe in ugual misura vincitori, sconfitti e tutti i cittadini, compresi quelli ai quali si vorrebbe fra credere che si è arrivati alla rottura per tener fede alla promessa di liberarli dall’Imu”, sottolinea l’ex premier.
Parole chiaramente indirizzate a Berlusconi, che ieri ha parlato di abolizione dell’Imu come base del patto di governo con Letta.

argomento: Monti | Commenta »

ALFANO, IL FRATELLO VINCE IL CONCORSO: “MA NEL CURRICULUM INDICA UNA CARICA MAI RICOPERTA”

Agosto 10th, 2013 Riccardo Fucile

PER DIVENTARE SEGRETARIO GENERALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRAPANI AVREBBE INSERITO UN INCARICO AL VERTICE DELLA CONFCOMMERCIO MAI RICOPERTO

Titoli non sufficienti e cariche autocertificate fasulle.
Nel curriculum vitae di Alessandro Alfano, fratello minore di Angelino, ci sarebbero dei buchi sospetti.
A sostenerlo è il deputato di Sinistra ecologia e libertà  Erasmo Palazzotto, che ha presentato un’interrogazione al ministro dello Sviluppo economico.
Oggetto dell’atto parlamentare è il concorso di segretario generale della Camera di commercio di Trapani, vinto da Alfano junior nel 2010.
Il fascicolo di quel concorso era già  stato sequestrato nel dicembre nel 2011 dagli agenti della squadra mobile di Palermo, allertati da alcuni scritti anonimi che prevedevano con largo anticipo la nomina di Alfano al vertice dell’ente.
Incarico che Alessandro lascerà  poche ore dopo la perquisizione delle forze dell’ordine.
Nell’interrogazione di Palazzotto però si fa cenno alle irregolarità  del curriculum, presentato al concorso.
“Alcune delle dichiarazioni contenute nella suddetta domanda — dice Palazzotto al ministro Flavio Zanonato – peccano anche sotto il profilo della veridicità  della ricostruzione curriculare da parte dell’interessato. Ci si riferisce, in particolare, alla presunta carica che l’anzidetto dottor Alfano ha autocertificato, relativamente al ruolo di direttore regionale di Confcommercio Sicilia, in un periodo antecedente alla sua nomina a segretario generale di Unioncamere Sicilia, avvenuta a fine 2006. Risulta, infatti, che in realtà  egli sia stato semplicemente distaccato presso la sede di Confcommercio regionale, in veste di semplice direttore provinciale di Agrigento, e che in tale Confederazione non ha mai rivestito il ruolo di Direttore regionale, visto che da tempo vi era un altro soggetto che rivestiva tale funzione, l’avvocato Marino Julo Cosentino”.
Il fratello del segretario del Pdl avrebbe quindi inserito nel suo curriculum un incarico al vertice della Confcommercio siciliana, all’epoca già  ricoperto da un’altra persona, quando invece era, più modestamente, solo il direttore della sezione provinciale di Agrigento.
“Questa storia certifica l’influenza della politica sulla gestione commercio — dice Palazzotto — È imbarazzante per questo governo che il fratello del vice premier sia coinvolto in questa situazione poco trasparente: come è possibile evadere ogni controllo in un concorso pubblico?”.
Palazzotto, nella sua interrogazione, fa cenno anche alla laurea triennale in Economia e finanza conseguita da Alfano, titolo considerato “non idoneo ad espletare le funzioni di dirigente apicale in una pubblica amministrazione”.
Quella laurea breve in Economia, conseguita nel 2009 a 34 anni, lo aveva già  fatto finire nei guai: nel 2011, infatti, il suo nome era finito in una lista di 30 studenti che avrebbero “comprato” diversi esami universitari, mai realmente sostenuti ma caricati nel piano di studi in cambio di denaro elargito ai segretari dell’Ateneo palermitano. Nel febbraio scorso la procura di Palermo avevo chiesto per lui l’archiviazione dopo averlo iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di frode informatica.

Giuseppe Pipitone
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Alfano | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.545)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (283)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2013
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CONTRATTI A TERMINE E VOUCHER, VERGOGNA ITALIANA PER MANTENERE I LAVORATORI PRECARI A VITA
    • NAUFRAGIO AL LARGO DELLA LIBIA. SEA WATCH ACCUSA IL GOVERNO: “A ROMA SAPEVANO BENISSIMO COSA STAVA ACCADENDO, NON SONO INTERVENUTI”
    • MARINA BERLUSCONI E MARTA FASCINA HANNO MESSO ALL’ANGOLO LICIA RONZULLI E STANNO CONSEGNANDO FORZA ITALIA A GIORGIA MELONI
    • PUTIN A MARIUPOL E L’URLO DI UNA DONNA DURANTE LA VISITA: “E’ TUTTO FINTO, E’ UNA MESSINSCENA”
    • EVVIVA IL CAPITALISMO MARCIO GLOBALE: PROFITTI PRIVATI E SALVATAGGI PUBBLICI: IL CASO CRÉDIT SUISSE
    • VIAGGIO DI UN FAMILIARE DI UNA VITTIMA NELL’ORRORE DI CUTRO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA