Destra di Popolo.net

SPESE DEI GRUPPI: ON LINE SOLO 2 SU 6 (PD E AUTONOMIE), NON PERVENUTI PDL, LEGA, MONTI E I MORALIZZATORI CINQUESTELLE

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

IL REGOLAMENTO DE SENATO IMPORREBBE A TUTTI I PARTITI DI PUBBLICARE I LORO CONTI SU INTERNET

Trasparenza? No grazie.
Nonostante scandali e proteste sui costi della politica, i partiti ancora non si sono messi in regola con le nuove norme approvate mesi fa che impongono la pubblicazione on line delle spese dei gruppi parlamentari.
Lo rivela un’inchiesta del settimanale ‘l’Espresso’ nel numero in edicola venerdì 13 settembre.
Mancano all’appello i conti del Pdl e della Lega. Compito in bianco anche per Scelta Civica.
E perfino i Cinquestelle, sbarcati in parlamento cavalcando le campagne anticasta, si sono adeguati all’andazzo generale: i conti restano nei cassetti .
Come rivela ‘l’Espresso’, solo il Pd e il gruppo dei partiti autonomisti (altoatesini, valdostani e altri minori) hanno messo in rete sul loro sito internet il dettaglio delle spese dei primi quattro mesi della legislatura, da marzo a luglio.
Questo, infatti, è quanto prevede il nuovo regolamento approvato dal Senato, il 16 gennaio, in piena campagna elettorale.
Ogni quadrimestre, recita la norma, ciascun gruppo deve pubblicare in rete “gli estremi dei mandati di pagamento, assegni e bonifici bancari”.
Le disposizioni del Senato sono molto più stringenti (chissà  perchè) rispetto a quelle sulla stessa materia varate dalla Camera solo un paio di mesi prima (novembre 2012). A Montecitorio è sufficiente presentare un resoconto annuale della gestione del gruppo, accompagnato dall’ok formale di una società  di revisione.
Non è invece richiesta la pubblicazione online dei giustificativi di spesa, obbligatoria al Senato.
Queste regole sono però rimaste in buona parte lettera morta, visto che la maggioranza dei partiti ha pensato bene di far finta di niente.
E così, alla voce trasparenza del sito “PdlSenato” non c’è niente che faccia riferimento al rendiconto di entrate e uscite.
Idem per quanto riguarda Scelta Civica.
E il gruppo Grandi Autonomie e Libertà , meglio noto come Grande Sud, alla voce amministrazione ha messo in rete una pagina vuota.
Dai numeri del rendiconto si scopre invece che il gruppo dei senatori Pd ha speso un milione e 350 mila euro alla voce stipendi e contributi dei 46 dipendenti (più sette collaboratori) del gruppo.
Poi ci sono le spese varie. Alla voce “auto presidente” sono associate uscite per oltre 2 mila euro tra metà  marzo e fine luglio.
Per presidente si intende con ogni probabilità  il capogruppo Luigi Zanda.

Vittorio Malagutti e Andrea Palladino
(da “l’Espresso“)

argomento: Parlamento | Commenta »

LA FRETTA DI BERLUSCONI: METTERE IN SALVO IL PATRIMONIO

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

RIUNIONE CON AVVOCATI E FIGLI: TEME IL SEQUESTRO DELLE AZIONI

Altri sette giorni di fibrillazione, nell’attesa che la Giunta si decida a decidere. Ancora una settimana appesa agli umori del «pregiudicato che tiene tutti in ostaggio», come nella spietatissima barzelletta propalata dal web.
Fino a mercoledì chissà  quante altre volte la fine del mondo sarà  annunciata e poi rimangiata…
Gli amici del Cavaliere ci scherzano bonariamente («Oggi l’hai visto su? Lo troveremo giù?»).
Sugli alti e bassi di Berlusconi, Vespa regola il suo barometro serale.
Ma alla gente, quella che l’indomani deve pagare le bollette, che è in ansia per una possibile guerra alle porte di casa, che dalla politica cerca soluzione ai propri guai, da tutto questo sta ricavando noia.
Non risulta ci siano sondaggi in grado di quantificare al Cavaliere questo fastidio collettivo per i suoi tentennamenti.
Ma tra i più saggi intorno a lui, il pericolo dell’assuefazione è ben colto. Come nella favola di Esopo, evocare tutti i santi giorni la crisi senza poi mai metterla in atto determina alla lunga l’«effetto sbadiglio», la sensazione che neppure nelle minacce Silvio vada preso sul serio.
Solita riunione con gli avvocati Coppi e Ghedini, consueta partecipazione dei figli al dibattito mille volte ripetuto se convenga domandare la grazia.
I rampolli del Cavaliere pare abbiano sottoposto al padre una richiesta di clemenza già  scritta e solo da firmare. Lui, per il momento, si sarebbe rifiutato.
Corre voce che la vera segretissima ragione di questi ripetuti summit consista in una sistemazione patrimoniale avviata da Berlusconi a favore dei figli, una corsa contro il tempo per evitare contraccolpi giudiziari della condanna (sequestri di pacchetti azionari e provvedimenti simili) sui vasti interessi dell’azienda di famiglia. Sarà  una coincidenza, ma ieri il titolo Mediaset è passato parecchio di mano con un aumento in Borsa di oltre il 3 per cento.
Sebbene il relatore Augello sia riuscito a rinviare il voto fino a metà  della prossima settimana, compiendo quasi un miracolo, per il Cav è troppo poco, bisogna tergiversare all’infinito. La Santanchè gli sussurra all’ orecchio: «Fai cadere il governo, così si tornerà  alle urne e il Senato non farà  in tempo a votare la tua decadenza».
Su questo lei e Quagliariello giorni fa si erano già  amabilmente confrontati, poichè il ministro delle Riforme è certissimo che le elezioni anticipate esistano solo nella mente dei «falchi», Napolitano non le concederà  mai, e comunque si voterebbe troppo in là  per scongiurare la decadenza…
Spiega uno dei rari saggi rimasti nel Pdl: «Tutti stanno recitando una commedia per far contento l’impresario, cioè Berlusconi. Ma si capisce che già  pensano alla prossima scrittura…».

Ugo Magri
(da “La Stampa”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

MONTE DEI PASCHI: COSI’ PD E PDL SI DIVIDEVANO LE NOMINE

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

I PM APRONO UN’INCHIESTA SUI RAPPORTI TRA BANCA E POLITICA

Una spartizione tra Pd e Pdl dove la sinistra ha sempre prevalso e poi è scesa a patti.
Accordi su nomine e affari che venivano discussi a livello locale e avallati dai vertici nazionali del partiti, passando per la presidenza del Consiglio.
Nell’inchiesta sulla gestione del Monte dei Paschi di Siena, si apre il capitolo di indagine più delicato.
È quello che porta direttamente nelle stanze della politica romana.
Sono le deposizioni degli amministratori locali, di coloro che per statuto devono indicare i nomi da sottoporre alla scelta per la composizione dei consigli di amministrazione, a delineare quanto è accaduto negli ultimi anni.
Svelando come alla fine ci fosse sempre la necessità  di trovare un’intesa che potesse garantire le varie parti.
Spesso ignorando quali fossero le reali esigenze finanziarie e soprattutto le garanzie per gli azionisti.
La maggior parte dei verbali sono stati depositati all’inizio di agosto scorso, quando i pubblici ministeri Antonio Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso hanno chiuso la prima istruttoria sull’acquisizione della banca Antonveneta avvenuta alla fine del 2007 per 9,3 miliardi di euro, con una plusvalenza calcolata in almeno tre miliardi di euro rispetto a quanto era stata pagata tre mesi prima dalla banca Santander.
«Le anime dei Ds»
Era stato il presidente della Fondazione Gabriello Mancini il più incisivo nel delineare i meccanismi di designazione in un interrogatorio del 31 gennaio 2013: «Era il presidente Giuseppe Mussari che decideva le nomine e mi informava. Il suo riferimento era Franco Ceccuzzi, di area dalemiana. Posso dire che aveva un cordiale rapporto anche con Walter Veltroni quando divenne segretario del Pd. Il punto di riferimento nel Pdl era l’onorevole Denis Verdini. Altra persona con cui aveva rapporti era Gianni Letta. Ricordo che Letta affermava che Mussari era il suo riferimento in banca, mentre io ero il suo riferimento in Fondazione».
Altri importanti dettagli li ha forniti ai magistrati Maurizio Cenni, sindaco di Siena dal 2001 al 2011.
Viene ascoltato come testimone il 4 ottobre 2012 e dichiara: «Devo dire che le diverse anime dei Ds erano fortemente interessate alla gestione di Banca Mps. È sufficiente leggere i giornali dell’epoca per ricordare ciò che l’onorevole Vincenzo Visco o l’onorevole Massimo D’Alema, ad esempio, pensavano della banca. Affermavano che era antistorico che una realtà  di soli 60 mila abitanti potesse gestire, attraverso gli enti locali, un gruppo bancario importante comne Mps. Affermavano che la banca doveva crescere, doveva acquisire altri gruppi bancari, essere più presente sul mercato italiano e internazionale. L’acquisizione di Antonveneta avviene anche in ragione della pressione psicologica che vi era sulla banca».
I cinque componenti
In uno stralcio di verbale reso noto qualche settimana fa, Fabio Ceccherini il presidente della Provincia di Siena dal 1999 al 2009, chiarisce che nel 2006, per le nomine di Mancini a presidente della Fondazione e Mussari a presidente della banca, di averne parlato «con Cenni, Ceccuzzi e con Franco Bassanini che era stato eletto nella circoscrizione di Siena e assieme all’onorevole Giuliano Amato erano quelli maggiormente attenti al territorio e alla banca. Ebbi colloqui anche con D’Alema che esprimeva perplessità  sulla governance»
Altri dettagli sono stati aggiunti dal politico nel corso di quell’interrogatorio del 4 ottobre 2012. In particolare Ceccherini specifica che «il presidente nomina cinque componenti della deputazione» e sostiene di aver cercato sempre «di privilegiare il territorio per la nomina degli stessi». Secondo lui «c’era interesse, ma non ingerenza da parte dei responsabili nazionali dei Ds in ordine alle scelte riguardanti la banca». Ma specifica come proprio D’Alema «riteneva il sistema di nomine medievale perchè troppo legato agli enti locali e auspicava un’apertura, un suo maggior radicamento sul territorio nazionale e una politica industriale che fosse più attenta alle esigenze del mercato»
L’accordo con il Pdl
Agli atti dell’inchiesta c’è la bozza di un patto siglato tra Ceccuzzi e Verdini predisposto il 12 novembre 2008 per la spartizione delle nomine. In calce ci sono i nomi, ma non le firme ed entrambi hanno dichiarato che «si tratta di una bufala».
In realtà  le «regole» fissate in quel documento sono le stesse poi ripetute a verbale da numerosi protagonisti come il senatore del centrodestra Paolo Amato che ai magistrati, parlando della nomina di Alberto Pisaneschi nel Cda di Mps in quota Pdl, aveva dichiarato: «Pisaneschi non è stato nominato da Verdini, ma è stato il frutto del “groviglio armonioso” senese. Poi Verdini lo ha gestito».
Una linea confermata da Mancini secondo il quale «per questa scelta è stato necessario l’avallo di Gianni Letta e il via libera finale di Silvio Berlusconi».
Non solo. Chiarisce Mancini: «Dopo l’acquisizione, la presidenza di Antonveneta venne affidata a Pisaneschi su indicazione di Mussari. Egli motivava questa sua indicazione con opportunità  politica poichè Antonveneta aveva i suoi maggiori interessi in Veneto, regione a forte connotazione politica di centrodestra e dunque era opportuno che il presidente fosse della medesima area politica. Mussari mi disse di aver informato il presidente della Regione Giancarlo Galan dell’acquisizione di Antonveneta».

Fiorenza Sarzanini
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: denuncia, Partito Democratico, PD | Commenta »

MANOVRA DA 25 MILIARDI SE SI TAGLIA ANCHE IL CUNEO

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

GOVERNO ALLA RICERCA DEI FONDI PER ABOLIRE L’IMU ED EVITARE AUMENTI SU IVA E TICKET

Confindustria e sindacati fanno pressing per il taglio del cuneo fiscale, il ministro per lo Sviluppo economico Zanonato ricorda che è una questione complicata, sottolinea la necessità  di una «compatibilità  » con i conti pubblici e mette sul piatto anche la necessità  di scongiurare l’aumento dell’Iva.
A circa un mese dalla data ultima per il varo delle legge di Stabilità  (entro il 15 ottobre deve essere presentata al Parlamento e a Bruxelles), mentre il paese è appeso all’affaire Berlusconi, la questione dei conti pubblici torna in primo piano.
Molte le spese: dagli interventi per rilanciare l’economia a quelli per evitare l’aumento delle tasse. Gli uni più cari al Pd, gli altri più in sintonia con il Pdl.
I primi conteggi dei tecnici (tornati ormai tutti al lavoro dopo le brevi vacanze estive) parlano di una cifra boom: al governo servono circa 25 miliardi (di cui 3,8 per il solo 2013).
Risorse sono infatti necessarie per accantonare definitivamente l’ingorgo fiscale del 2013 ed evitare di riproporlo nel 2014; per scongiurare l’aumento dei ticket sugli esami specialistici dal 1° gennaio del 2014; per intervenire sul cuneo fiscale (per imprese e lavoratori), la cassa in deroga e dare corso alle spese obbligatorie.
Un menù molto pesante, anche in vista della possibile ripresa, da giocare entro in vincoli europei.
Una conferma delle intenzione dell’esecutivo è giunta ieri dal premier Enrico Letta: ieri ha detto in Senato che il taglio del costo del lavoro è «il cuore delle politiche di crescita».
Sul lato del «dare» i conti sono presto fatti: ci vogliono 4,6 miliardi per l’Imu prima casa (2,3 per chiudere la partita 2013 e altrettanti per il prossimo anno in attesa dell’introduzione della nuova tassa sui servizi).
Senza considerare che occorrono anche 600 milioni per alleggerire l’Imu sui capannoni industriali come chiedono con forza le associazioni imprenditoriali.
La partita tasse, eredità  del 2013, si completa con l’Iva: 950 milioni per quest’anno e 3,8 per il prossimo.
Senza dimenticare i 2 miliardi per evitare l’aumento dei ticket nell’ambito della ridefinizione del «patto per la salute» per il triennio 2014-2016.
Inoltre ci sono le solite spese obbligatorie: dalle missioni militari internazionali, alla cassa integrazione in deroga (300 milioni per quest’anno e 2 miliardi per il 2014)
A queste somme, già  ingenti, vanno aggiunti i 4-5 miliardi per l’operazione cuneo fiscale agendo semplicemente sull’Irap delle imprese e, naturalmente, altri 4-5 miliardi per rimpinguare le buste-paga di lavoratori e pensionati attraverso un aumento delle detrazioni Irpef
Si arriva così i 20,7 miliardi per il 2014 e si raggiungono i 3,8 per l’anno in corso.
Non significa che la manovra 2014 peserà  tanto, perchè molto si potrà  giocare sul piano delle risorse: nuova spending review, cessione patrimonio immobiliare e soprattutto risparmio della spesa per interessi dovuta allo spread notevolmente raffreddato quest’anno.
Sperando anche nell’aiuto della possibile ripresa che porterebbe un maggior gettito nelle casse dello Stato.

Roberto Petrini
(da “La Repubblica“)

argomento: economia, governo | Commenta »

GAETANO, DARIO, RENATO E LUCIANO: CHIAMALI SE VUOI…INCIUCIONI

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

A FRASCATI, ALLA SCUOLA DELLA FONDAZIONE MAGNA CHARTA: MINISTRI ED ESPONENTI DEL PD E DEL PDL CELEBRANO LE LARGHE INTESE

Sono loro i nuovi padri costituenti, almeno così dicono di sentirsi: “Se tornassero in vita benedirebbero ciò che stiamo facendo: rendere la Costituzione più snella, più moderna, al passo con i tempi”.
Quattro le voci del dibattito della Fondazione Magna Charta, “Le riforme per una Carta sempre giovane”: Dario Franceschini e Luciano Violante del Pd, Gaetano Quagliariello e Renato Schifani del Pdl. Un solo afflato: “Cambiare la Costituzione è la madre di tutte le battaglie”.
Ma per vincerla Violante non smette di invocare la pacificazione: “Fare politica è sforzarsi di capire le ragioni degli altri. Occorre superare le divisibilità , recuperare il valore positivo dell’eresia perchè l’affermazione di un principio diverso da quello che si combatte non è sintomo di subalternità , dobbiamo fare lo sforzo di capire cosa pensa l’altro. Questo Governo che molti elettori del Pd e del Pdl considerano una sciagura è la sola occasione per uscire dall’immobilismo e mettere in campo una grande riforma”.
E prima di terminare, riferendosi alle firme raccolte dal Fatto, si toglie un sassolino dalla scarpa: “Chi ha firmato contro, anche intellettuali di tutto rispetto, lo ha fatto per mettersi in mostra”.
E aggiunge: “Da molti anni le legislature durano in media non piu di 18 mesi ed è una sciagura”. Raccoglie Quagliariello che assicura con una battuta: “Noi dureremo fino alla fine”. Applauso corale dei laureandi, dottorandi della Summer school della fondazione — costo 300 euro per 4 giorni vitto, alloggio al Grand Hotel Villa Tuscolana, claque compresa.
Per Violante, “i partiti vivono un rapporto difficile con la società  mentre all’interno ci sono persone che hanno coraggio, capacità  e respiro nazionale. Occorre liberarsi del fantasma del tradimento: se parlo con Renato (Schifani, ndr) sono un traditore e viceversa, invece con l’avversario si parla perchè chi mi impedisce di farlo è debole, non ha la forza di sostenere la propria idea”.
E Violante per Quagliariello “è un uomo con idee forti e principi profondi, diversi dai miei che rispetto ed è anche un amico personale”.
Tant’è che i due prima del dibattito si concedono una passeggiata solitaria nel parco. “Ho appena deciso con l’amico Gaetano (Quagliariello, ndr)”, rivela a chiusura del suo intervento Violante, che “sul frontespizio del testo di riforma della Costituzione scriveremo una frase di Machiavelli: ‘In ogni nostra deliberazione si debba considerare dove sono meno inconvenienti e pigliare quello per miglior partito perchè tutto netto, tutto senza sospetto non si trova mai’”.
Ecco il manifesto delle larghe intese: secondo Dario Franceschini “è l’amore per il Paese a tenere insieme. Usciremo con più cicatrici che medaglie — prosegue — ognuno delle due parti pagherà  i suoi prezzi con il proprio elettorato ma alla fine la missione (tiene a sottolineare Schifani: “Ci è stata affidata da Napolitano sceso in campo a richiamare tutti all’equilibrio”) sarà  compiuta”.
“Questa che molti lettori del Pd e del Pdl vedono come una sciagura è un’occasione da non perdere. C’è grande rispetto tra noi” dice Schifani. E quando gli chiediamo di commentare le parole di Mara Carfagna intervenuta nel dibattito precedente, che ha definito Massimo D’Alema e Rosy Bindi “due vecchi tromboni”, risponde: “Ma queste sono solo parole”, dice, come a sottintendere che invece i fatti li vedono uniti: cambiare la Costituzione, seppure “l’attuale struttura dei partiti non sia la situazione migliore” ammette Violante perchè “c’è un partito carismatico (il Pdl) in crisi e un altro (il Pd) confuso per motivi interni ed esterni e il M5S a sfasciare il telaio”. Grillini che la Carfagna definisce “mediocri” mentre sbirciando da un foglietto declama Einstein: “I grandi spiriti hanno sempre incontrato l’opposizione dei mediocri”.

Sandra Amurri

argomento: PD, PdL | Commenta »

LE SUITE VATICANE IN AFFITTO CON PROPAGANDA FIDE

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

LA DENUNCIA DEL PAPA SUI CONVENTI DI LUSSO …”IL BUCARDO” GESTISCE DELLE STANZE A 5 STELLE IN SETTE PALAZZI DEL CENTRO DI ROMA… A CAPO DELLA SOCIETA’ UN IMPRENDITORE FINITO IN MANETTE AD APRILE

Un pizzico di generosità  c’è comunque, basta coglierla.
Volete scoprire, vivere, dormire, svegliarvi in alcuni dei più lussuosi e affascinanti palazzi di Roma, dentro stanze storiche?
Non c’è problema, ci pensa Propaganda Fide, e per lei l’agenzia che ha ricevuto il mandato per affittare le suite in sette strutture, tutte centrali, appena ristrutturate, belle e infiocchettate e soprattutto a prezzi fuori-mercato: per due notti, a metà  settembre, la richiesta è di appena 350 euro complessivi, quando in zona, per un pari livello, la cifra può anche quadruplicare, quintuplicare e salire ancora. Miracolo della Fide
Ma la generosità  non si esaurisce solo nell’offerta al pubblico, tocca anche la gestione degli immobili, affidata a “il Burcardo srl”, società  fondata nel 2008, con amministratore tal Maurizio Stornelli, fratello di Sabatino, ex dirigente di Finmeccanica, ed ex amministratore delegato della Selex Service Management.
I due, nell’aprile scorso, sono stati coinvolti nell’inchiesta napoletana riguardo l’appalto Sistri, la tracciabilità  dei rifiuti e “la violazione della normativa sui contratti pubblici”.
Il bilancio: 22 arresti, tra i quali i fratelli Stornelli, nati ad Avezzano, paese celebre per aver dato i natali a Gianni Letta, ma è un dettaglio.
Non lo è l’ultimo contratto stipulato da Propaganda Fide con il Burcardo, datato 28 aprile, quindi successivo allo scandalo, all’arresto e dopo l’insediamento di papa Francesco e il nuovo corso imposto in Vaticano.
Sobrietà , solidarietà , niente sfarzi, accoglienza ai poveri sono concetti lontani dalle stanze proposte, resta solo il concetto di “disponibilità ”, a secondo dei giorni.
“Mi dispiace, siamo pieni”. È sicura? “Sì, tutto occupato fino al mese prossimo”. Ma neanche una stanza libera? Non importa in quale delle sette strutture. “Forse ne abbiamo una e per sole due notti”. È bella? È all’altezza di quelle pubblicate sul sito? “Guardi, le nostre suite sono una meraviglia, una più bella dell’altra”.
Così pare. Affreschi, letti a baldacchino, frutta fresca, drappi, quadri, storia dai Borgia ai più romanzati cardinali della città  santa: “Sarete in una dimora secentesca di grande fascino ed eleganza affacciata su una piccola corte dove, secondo cronache vaticane, sembra che Caravaggio abbia ucciso Ranuccio Tommasoni”, recita la pubblicità .
Il Burcardo non ha conosciuto fermate o flessione. Anno dopo anno, nonostante i cambi ai vertici di Propaganda Fide: ora c’è il cardinale pugliese Fernando Filoni, Maurizio Stornelli ha ricevuto in gestione questi vantaggi antichi che godono di agevolazioni fiscali come se fossero un convento di suore di clausura.
E quindi pazienza per le parole di papa Francesco rispetto Chiesa troppo terrena: “Non trasformate i conventi in alberghi, dateli ai rifugiati”.
Propaganda Fide è il dicastero che coordina le attività  missionarie, incluso un patrimonio immobiliare che invade l’intera capitale, in gran parte ricevuti come donazioni.
Le residenze gestite dal Burcardo sono state donate negli anni Trenta.
A Roma, molti palazzi di questo tipo venivano affittati ai ristoratori dei Castelli con canoni di cortesia e carità  o ai più poveri del quartiere.
Negli ultimi vent’anni, soprattutto con il mandato del cardinale Sepe, si sono ripetuti gli sfratti e le conversioni in albergo o camere di pregio.
Altro che missionari. Con scandali su scandali, smentite e nuove rivelazioni
In attesa di un seguito alle parole di papa Francesco, chi vuole fare una passeggiata dentro la storia romana sa dove andare.
Sempre se ha la fortuna di trovare una stanza libera.

Alessandro Ferrucci e Carlo Tecce
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Chiesa | Commenta »

CONTRORDINE DI GRILLO: “ANDATE IN TV”. E CASALEGGIO SI FA FOTOGRAFARE SU “CHI”, IL SETTIMANALE DELLA FAMIGLIA BERLUSCONI

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

I CINQUESTELLE CAMBIANO LA STRATEGIA MEDIATICA, LA TV NON E’ PIU’ IL NEMICO: DIPENDE DA CHI CI VA

Qualche sera fa se ne erano accorti solo i nottambuli.
Nella nuova striscia notturna de La 7 -Nightline — il capogruppo al Senato Nicola Morra sedeva e discuteva accanto al pdl Lucio Malan.
Ma come? Niente intervento esterno? Niente angolino separato?
Ebbene no, indietro tutta.
La strategia comunicativa del Movimento è cambiata. La tv era il nemico, un tempo (una scusa buona per cacciare Favia, Salsi, Mastrangeli).
Adesso la tv serve, eccome.
Così, scesi dal tetto sabato scorso, i 12 deputati in difesa della Costituzione, sebbene accolti da appena cento persone in piazza, ripetevano: «È stato un successo, siamo andati su tutti i tg».
E ieri l’argine è definitivamente franato nel momento incui Luigi Di Maio dibatteva con Debora Serracchiani a 8 e 1/2 a suon di «però se non mi fa parlare».
Precedendo di poco le performance di Nicola Morra a Virus e Vito Crimi a La gabbia.
Non c’è niente di casuale, in questa invasione di 5 stelle sul piccolo schermo. «Evitiamo i pollai e il plasticume di certe trasmissioni — dice il consulente della Comunicazione Claudio Messora all’Adnkronos — ma non rifuggiamo il confronto». Poi rivela: «Anche Grillo e Casaleggio incontreranno presto i giornalisti. Tra due settimane ci sarà  la prima conferenza stampa a Milano. Ne prevediamo due al mese».
Nel frattempo, domani, i parlamentari già  prescelti andranno al terzo “corso di comunicazione” alla Casaleggio Associati.
Sono 12, numero apostolico che da quelle parti sembra piacere.
In teoria dovrebbero turnare, ma non si è ben capito quando, nè per scelta di chi.
E che importa se il regolamento dice: «Evitare i talk show», e se sul suo altare si sia consumata più di una espulsione.
Se lo decidono Grillo e Casaleggio, le deroghe sono ammesse, salvo poi brandire le “tavole della legge” davanti ai pericolosi “dissidenti”.
Anche ieri, alla Camera, mentre in aula Paolo Bernini rammentava — ahinoi al mondo che «sull’11 settembre non ci sono prove», e che fu «un lavoro interno » agli Stati Uniti, uno scorato Tancredi Turco attaccava Casaleggio: «Noi non possiamo confonderci col Pd e lui può confondersi con Cernobbio?».
Poi la tesi, ormai diffusa: «Quel che serve è un governo di scopo su legge elettorale e di stabilità . A decidere dev’essere la Rete».
Il “guru” è furioso, con chi lo attacca.
«Li voglio fuori», è la frase risuonata nel quartier generale dopo le critiche degli ultimi giorni. Intanto, però, gioca una sua strana partita.
E in una pausa dei lavori di Cernobbio posa senza cravatta, in esclusiva per il settimanale della famiglia Berlusconi Chi.

Annalisa Cuzzocrea
(da “La Repubblica“)

argomento: Grillo | Commenta »

LA REPUBBLICA DEI VIDEO-CORTIGIANI

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

CINQUE TALK SHOW UN UNA SERA, ROBA DA MASOCHISTI

“Non se ne può più di sentire questa gente!» sbotta Daniela Santanchè quando la mezzanotte è scoccata già  da un pezzo, interpretando senza saperlo il sentimento dell’eroico telespettatore che voleva capire cosa sta succedendo.
E dunque s’è pazientemente sorbito uno dopo l’altro tutti i talk show che hanno riaperto i battenti, ovvero – in ordine di apparizione – Otto e mezzo, Quinta Colonna, Ballarò, Porta a Porta e Matrix.
A quell’ora, proprio quella che Marzullo presidiava per avvertirci che «un giorno è appena finito e un nuovo giorno è appena iniziato», davvero nessuno ne può più di sentire la solita compagnia di giro – a cominciare proprio dalla Santanchè – che ci ripete sempre le stesse argomentazioni, sull’ineluttabile necessità  di far decadere Berlusconi «perchè la legge è uguale per tutti» o sull’insopprimibile suo diritto di restare al suo posto «perchè la legge Severino è incostituzionale»
D’accordo, è il fatto del giorno, il caso della settimana e forse anche l’avvenimento dell’anno, ma il non-processo a Berlusconi davanti alla giunta delle Immunità  – organo di cui il telespettatore medio sconosceva finora l’esistenza – ha investito le scalette dei talk-show come un tornado caraibico, risucchiandoli tutti contemporaneamente in un triangolo delle Bermude che ha come angoli vivi l’aula della giunta, la villa di Arcore e il palazzaccio della Cassazione.
E certo il sogno di tutti i conduttori sarebbe stato quello di portare in studio il Caimano ferito, ma devono purtroppo accontentarsi dei suoi portavoce in servizio permanente effettivo e dei suoi avvocati di complemento.
Guidati per l’appunto dalla “pitonessa” Santanchè, che una sera veste di rosa e la sera dopo passa al rosso, ma dalla borsetta tira fuori sempre le stesse argomentazioni, aguzze e roventi ma ormai così prevedibili che le conosciamo a memoria, parabole di iperboli che arrivano tutte nello stesso punto: «Quella condanna non è valida perchè quei giudici appartengono tutti a una setta segreta che vuole lo scalpo di Berlusconi».
Due talk show sulla Rai – Ballarò su RaiTre e Porta a porta su RaiUno – altri due sulle reti del Cavaliere – Quinta Colonna su Rete4 e Matrix su Canale 5 – più Otto e mezzo su La7, e fare zapping era inutile perchè ci si imbatteva sempre in Berlusconi (o meglio: nel suo non-processo al Senato), con i suoi difensori d’ufficio sparpagliati qua e là , Sallusti dalla Gruber, Capezzone e Feltri da Del Debbio, Nunzia De Girolamo da Floris, Brunetta da Vespa e addirittura una coppia (Cicchitto e Santanchè) a Matrix, forse per rispettare la par condicio tra falchi e colombe di Palazzo Grazioli.
Nemmeno il nuovo conduttore di Matrix – l’esordiente Luca Telese con i suoi baffetti alla Peppino – è riuscito a sottrarsi al menu di giornata, e dopo averci promesso di consegnarci a ogni puntata «un dubbio in più e una cosa che non abbiamo visto prima » è atterrato sul terreno morbido di un’intervista senza pepe a Guglielmo Epifani («Alla Cgil lo chiamavano Harrison Ford»), ha tirato fuori solo all’una di notte, sprecandolo, un servizio sulle pensioni d’oro e quando è approdato all’immancabile dibattito pro e contro Berlusconi s’è beccato persino una ramanzina dalla solita Santanchè, che ovviamente lì si sente a casa sua: «Non le venga l’idea di fare a Mediaset peggio di quello che fate sulle altre reti!».
Non avendo il ritmo e la grinta di Mentana, ma neppure la prontezza di riflessi di Alessio Vinci, Telese è bravo ad accendere lo scontro in studio ma purtroppo non altrettanto a dominarlo, e dunque bisogna amare la caciara per goderselo.
Tranquillizzante, come al solito, Paolo Del Debbio, che con la sua aria da buon padre di famiglia ha spiegato ai suoi telespettatori di cosa sta discutendo il Senato: «Se oggi fanno una legge che vieta di portare i baffi, possono condannarmi perchè li portavo dieci anni fa?».
Ci vuol poco a farsi capire, basta aggiustare un po’ la realt�
A Ballarò, Floris è riuscito a non partire con Berlusconi intervistando in diretta Domenico Quirico, finalmente senza la Bonino, dopodichè ha scelto di evitare la rissa invitando sul casus belli due contendenti senza la bava alla bocca (Nunzia De Girolamo e Gianni Cuperlo).
Illuminante, in compenso, la battuta di un Crozza in gran forma: «Se non si può condannare chi ha preso dieci milioni di voti, io che ho 300 mila “mi piace” su Facebook ho diritto all’abbuono delle multe? ».
Chiudeva Vespa, sempre uguale a se stesso, con un Brunetta caricato a molla e disposto persino a negare che la legge Severino sia una vera legge («No, è una legge delega!»), e il candido capogruppo del Pd Roberto Speranza, senza scrivanie di ciliegio e senza plastici del luogo del delitto.
Al loro posto, solo un barometro che Vespa – prudentemente – aveva messo su “pioggia”. Divisi su tutto, Brunetta e Speranza gli hanno intimato all’unisono di spostare la lancetta: «Lo metta su tempesta».
E questa previsione è stata l’unica vera notizia della serata.

Sebastiano Messina
(da “La Repubblica“)

argomento: televisione | Commenta »

MANIFESTO VERGOGNA DEL PDL A RAVENNA: “LA GIUSTIZIA PIU’ STUPRATA DELLE DONNE”

Settembre 12th, 2013 Riccardo Fucile

PER DIFENDERE UN CONDANNATO SI ARRIVA A SMINUIRE LA PIAGA DEL FEMMINICIDIO E DELLE VIOLENZE SESSUALI… IL COORDINATORE PDL: “LO HANNO AFFISSO LE DONNE, NON LO TOGLIEREMO”, COME SE FOSSE UNA GIUSTIFICAZIONE AL CATTIVO GUSTO

“La giustizia è più stuprata delle donne e il suo stupro il più impunito dei delitti”: questo il cartello che si vede nella sede del Pdl provinciale, e ripreso da Giovanni Paglia (Sel) che parla di un fatto che “lascia senza parole”.
Secondo il deputato, si tratta di un “farneticante manifesto” in un Paese che “vive ogni giorno la tragedia del femminicidio, che non riesce a trovare le risorse per finanziare provvedimenti a favore delle donne vittime di violenza, che è ricattato quotidianamente da un pregiudicato per frode fiscale, Silvio Berlusconi. Quel manifesto va rimosso immediatamente, ma soprattutto va rimosso dal paese il delirio di un partito che quotidianamente ne avvelena la vita pubblica. Vergognatevi signori del Pdl, ammesso che ne siate ancora capaci”.
Nel coordinamento provinciale del partito berlusconiano, tuttavia, non ci si scompone: “Quel manifesto – spiega Alberto Ancarani, coordinatore del Pdl – lo hanno attaccato le nostre donne, volontarie. Non ne ho la paternità , ma non mi dissocio nemmeno. E sicuramente non lo toglieremo perchè ce lo dice Paglia, anzi”.
Il responsabile azzurro avrebbe sicuramente acquistato più consensi e credibilità  se si fosse limitato a scusarsi, ma l’intelligenza e la sensibilità  non sono notoriamente merce che si acquista a peso.
A quando la difesa dei violentatori   e dei corruttori di minorenni?

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.545)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (283)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2013
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30 
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CONTRATTI A TERMINE E VOUCHER, VERGOGNA ITALIANA PER MANTENERE I LAVORATORI PRECARI A VITA
    • NAUFRAGIO AL LARGO DELLA LIBIA. SEA WATCH ACCUSA IL GOVERNO: “A ROMA SAPEVANO BENISSIMO COSA STAVA ACCADENDO, NON SONO INTERVENUTI”
    • MARINA BERLUSCONI E MARTA FASCINA HANNO MESSO ALL’ANGOLO LICIA RONZULLI E STANNO CONSEGNANDO FORZA ITALIA A GIORGIA MELONI
    • PUTIN A MARIUPOL E L’URLO DI UNA DONNA DURANTE LA VISITA: “E’ TUTTO FINTO, E’ UNA MESSINSCENA”
    • EVVIVA IL CAPITALISMO MARCIO GLOBALE: PROFITTI PRIVATI E SALVATAGGI PUBBLICI: IL CASO CRÉDIT SUISSE
    • VIAGGIO DI UN FAMILIARE DI UNA VITTIMA NELL’ORRORE DI CUTRO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA