Destra di Popolo.net

REFERENDUM RADICALI, BANCHETTI IN CRISI: L’APPOGGIO DEL CAVALIERE NON SI VEDE

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

IL CAVALIERE AVEVA PROMESSO QUATTRO MILIONI DI FIRME, MA NESSUNO HA VISTO NULLA

Avevano promesso “almeno un milione entro la fine di settembre 2013 — è stata la parola di Renato Brunetta il 19 agosto scorso — perchè la giustizia italiana va riformata da cima a fondo”. E Berlusconi era addirittura arrivato a parlare di 4 milioni.
Qualcosa, però, sembra essersi un po’ inceppato nell’entusiasmo del popolo pidiellino all’indomani della scelta di Silvio Berlusconi di firmare tutti e 12 i referendum radicali promettendo di mobilitare il suo intero elettorato per raggiungere lo scopo.
Mancano, ormai, poco più di 15 giorni al fatidico 30 settembre, quando si chiuderà  il tempo per la raccolta e nessuno sa bene quanto e — soprattutto — come sta andando la raccolta delle firme nei banchi del Pdl.
“Recentemente — racconta Maurizio Turco, tesoriere dei Radicali — dal Pdl hanno richiesto nuovi moduli per le firme, il che dovrebbe essere un dato positivo, ma in questi casi, finchè non si contano le firme non si può sapere. Mi risulta che, in alcune parti d’Italia, il Pdl è partito in ritardo, su alcuni quesiti ho saputo che hanno raccolto 150mila firme ciascuno, ma sono un po’ numeri a caso. Ripeto, fino a quando non si contano, non possiamo dire nulla”.
I moduli vengono raccolti nel garage di via San Silverio a Roma, è lì che verranno accatastati gli scatoloni con le firme per i controlli: “Al momento — sostiene Rita Bernardini proprio dal garage – è difficile capire a che punto stiamo; gli ultimi giorni sono sempre importanti, possiamo solo sperare che se non l’hanno fatto fino ad oggi, almeno mobilitino il loro popolo, come promesso, all’ultimo tuffo; comunque, mi chiedo, che fine ha fatto anche la sinistra? Qui sono spariti tutti, dal Pd a Sel passando per i socialisti, e anche loro avevano detto tutti che avrebbero dato una mano…”.
Il Pdl, però, con Berlusconi, si è esposto veramente tanto. E se, alla fine, all’appello mancheranno quei 4 milioni di firme promesse almeno sui 6 referendum sulla giustizia, che premevano più di altri al Cavaliere, vorrà  dire che anche l’abbraccio con Pannella nel nome di una giustizia più giusta sarà  stata solo l’ennesimo spot di Silvio a fini elettorali.
Ovviamente, i suoi.

Sara Nicoli
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Referendum | Commenta »

BILANCIO CINQUESTELLE, LA TRASPARENZA NON C’E’

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

AFFITTI E CONSULENZE DEI GRILLINI: VOCI GENERICHE SENZA DETTAGLI

Un cruccio se lo sono tolti. Volevano sapere quanto guadagnasse Claudio Messora, il loro capo della comunicazione al Senato e lui, ieri, ha pubblicato on line la sua busta paga: 6.099 euro lordi, comprensivi di rimborso “ad personam variabile” per le spese di vitto a Roma.
Eppure, la diffusione del bilancio dei primi quattro mesi di attività  dei gruppi parlamentari ha creato nuovi grattacapi tra gli eletti del Movimento.
Troppo generiche le voci che parlano di consulenze e di locazioni.
Mentre senatori e deputati, la settimana prossima, dovranno pubblicare il resoconto dettagliato delle spese sostenute con la diaria (non basta la cifra totale del bonifico per giustificare le uscite), qui si parla di contratti ed affitti senza specificare nè per chi nè per cosa.
Spulciando le 56 voci di spesa del bilancio (consultabile on line) effettivamente non si hanno le idee molto chiare.
È vero che i Cinque Stelle hanno rinunciato a 42 milioni di euro di finanziamento e restituito un milione e mezzo solo nei primi tre mesi di legislatura, ma la trasparenza è a costo zero.
E soprattutto è una delle “colonne del Partenone” che lo stesso fondatore del Movimento, una settimana fa, ha illustrato agli imprenditori del Forum di Cernobbio.
Eppure il bilancio pubblicato ieri — dopo la segnalazione de l’Espresso — è piuttosto generico. Risponde ai requisiti richiesti dalla legge, è vero.
Però da M5S ci si poteva aspettare qualcosa di più: per esempio a chi sono destinati i tre immobili presi in affitto dal gruppo.
O chi siano e cosa abbiano fatto i consulenti retribuiti (domanda: c’è anche la Casaleggio associati?).
Oppure, vista la campagna sui consumi “low cost”, perchè si siano spesi quasi 12 mila euro in tre mesi per la telefonia mobile.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Grillo | Commenta »

L’INCUBO DELLA TRAPPOLA DI GRILLO ALLARMA IL PD: “NEL SEGRETO VUOLE INCOLPARE NOI”

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

LA CONTROMOSSA, IL TRUCCO DELL’INDICE E FOTO SUL WEB

Rendere palese il voto segreto. Non con una nuova legge e la modifica dei regolamenti ma con un trucco. Bastano una mano, la sinistra; un dito, l’indice e un gruppo di fotografi compiacenti.
Può essere questa la strada scelta dal Partito democratico per affrontare il giorno chiave della legislatura, quando la decadenza di Silvio Berlusconi arriverà  nell’aula del Senato e ci sarà  il voto decisivo per espellerlo dal Parlamento.
L’appuntamento è lontano, preceduto dal voto della giunta mercoledì.
Intorno al 10 ottobre secondo i calcoli degli esperti, ma il Pd ha cominciato a discuterne. Perchè il clima nelle feste democratiche sparse per l’Italia è «brutto, brutto davvero », rivela Miguel Gotor, ex spin doctor di Bersani e senatore alla prima legislatura.
Pesa la maledizione dei 101 franchi tiratori che affossarono Prodi.
Un peccato mortale che i militanti non perdonano.
Continuano a chiedere ai dirigenti del Pdl i nomi, la testa dei traditori. E temono che la catastrofe possa ripetersi, in termini ancora più drammatici visto che in ballo c’è la sorte dell’avversario ventennale.
Il “trucco dell’indice” perciò racconta la drammaticità  del passaggio. Per il Pdl e anche per il Pd.
Sembra un modo per controllare i senatori, una mancanza di fiducia preventiva.
Ma la vera paura di Largo del Nazareno non è quella delle serpi in seno.
Il gruppo di Palazzo Madama appare compatto. Lo dice anche Felice Casson, ex magistrato, considerato il giustizialista della compagnia.
«Mai visti i miei colleghi così uniti – garantisce – . Non spunteranno traditori, la pensiamo tutti allo stesso modo».
La legge Severino dice che il condannato decade e la legge va rispettata. No, la grande paura è che Beppe Grillo voglia far saltare il pentolone Pd, suggerendo ai suoi senatori o a una parte di essi di votare a favore del Cavaliere.
Nel segreto del voto. Per dare la colpa al partito di Letta e Epifani.
«Io lo proporrò all’assemblea dei miei colleghi – annuncia Gotor – . I 108 senatori del Pd devono mettere nella buca dello scranno solo l’indice della mano sinistra. In quel modo è fisicamente impossibile esprimere un voto diverso dal “sì”.
Ci mettiamo d’accordo con alcuni fotografi che riprendono la scena, postiamo tutto sui social network ed evitiamo guai».
È uno stratagemma già  usato dal gruppo alla Camera durante la votazione per l’arresto di Alfonso Papa. Il presidente dei deputati era Dario Franceschini.
«Sapevamo che la Lega avrebbe votato contro il carcere per poi addossare la responsabilità  a noi. Fummo costretti», ricorda adesso il ministro dei Rapporti con il Parlamento.
“Processarono” i democratici per aver violato il segreto, si convocarono riunioni su riunioni. Ma l’onore era salvo, la base soddisfatta.
La replica potrebbe andare inscena a metà  ottobre.
È iniziata una guerra dei nervi tra il Pd, pilastro delle larghe intese, e il Movimento 5stelle.
La richiesta del voto palese e di una modifica dei regolamenti avanzata dal grillino Morra è il primo atto del conflitto.
«Sono sicuro che Grillo dirà  a 20 dei suoi di votare per Berlusconi. Vuole sputtanarci, farci esplodere. La Lega fece lo stesso per l’arresto di Craxi. Agitavano il cappio ma organizzarono i voti che salvarono il segretario socialista – spiega Gotor –. La Seconda repubblica crollò e giunse l’ora di Bossi ».
Venti senatori non bastano a evitare la decadenza. Ne servono almeno 43. Un numero enorme, difficile da organizzare. Ma sarebbero sufficienti a gettare nel panico il mondo dei democratici.
Anche Casson e il capogruppo Luigi Zanda si aspettano le provocazioni dei grillini. Mettono invece la mano sul fuoco per i colleghi Pd.
«Qualche scantonamento è fisiologico, anche tra i nostri – dice Casson –. Nulla di decisivo, però. Temo invece i grillini e la Lega».
E con i 101 di Prodi, come la mettiamo? «Il Pd al Senato ha già  votato l’arresto di Lusi…», risponde Casson.
Zanda para l’affondo dei 5stelle, chiedendo anche lui il voto palese. «Ma basterà  la richiesta di 20 del Pdl e verrà  autorizzata la votazione segreta. Per cambiare il regolamento ci vogliono mesi, i grillini non sanno di cosa parlano».
Eppure con il blog si può creare un alone di sospetto sul Pd.
Per questo alcuni, come Gotor, pensano alle misure drastiche, ad aggirare l’ostacolo. Sempre che non sia Berlusconi a farsi da parte prima evitando le forche caudine di Palazzo Madama.
«Il timore del Cavaliere – dice un senatore democratico – sono i franchi tiratori della sua parte, quelli che non vogliono mollare la poltrona. Il Pdl sta bollendo da mesi. Berlusconi farebbe bene a guardarsi dai suoi».

Goffredo De Marchis

argomento: Grillo, PD | Commenta »

LA BABELE DEI CONSIGLI A SILVIO: “SCAPPA”, “NO, RESISTI”

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

CERCANDO UNA VIA D’USCITA, I SUGGERIMENTI DEI SUOI FEDELISSIMI SU GOVERNO, GRAZIA E DOMICILIARI

L’ultimo consiglio a Silvio Berlusconi – forse il meno interessato e senz’altro il più praticabile – l’ha dato Ilona Staller, in arte Cicciolina: «Accetti la condanna e faccia sesso a go go».
Il sesso, ha spiegato l’ex pornostar (forse non informatissima sugli hobby notturni del destinatario), è «gioia». E poi la vita «è breve».
Purtroppo per Berlusconi, è stato lunghissimo quest’ultimo mese e mezzo: da che ha ricevuto la condanna definitiva per evasione fiscale (1 agosto), metà  mondo esulta e l’altra metà  si spende in suggerimenti senz’altro amorevoli, talvolta originali, ma raramente ingegnosi.
Anche perchè si trascura un dettaglio: che a seguirli dovrebbe essere un altro.
Per esempio: è con sforzo laico che si riconosce la presunzione della buona fede a Daniela Santanchè, la quale, col battagliero spirito di cui gira armata, ha detto di non trovare calzanti al personaggio gli arresti domiciliari: «Lo vedo in carcere perchè è persona che ha amore e coraggio».
Lei lo vede in carcere. Chissà  come ci si vede lui.
E infatti altri più prudenti si sono trattenuti proprio sull’alternativa dei domiciliari. Giuliano Urbani dice che da lì potrebbe fedelmente «sostenere il governo», e questa pare la soluzione migliore anche a Ennio Doris e Flavio Briatore, mentre Antonio Martino sostiene che, dal salotto, Silvio condurrebbe una «campagna elettorale formidabile».
Molto viva l’ipotesi dei servizi sociali, che per il professor Giovanni Sartori costituirebbero «un’onorevole ritirata».
Con dei vantaggi, nell’opinione del deputato pidiellino Paolo Romani: «Gli consentirebbero l’agibilità  politica».
I benefici non sarebbero soltanto personali ma un po’ per tutta l’umanità , secondo Francesco Nitto Palma: «Spronerebbe i ragazzi a rinunciare alla droga».
Se poi l’ex premier fosse indeciso, c’è sempre la richiesta della grazia, caldeggiata da un po’ tutte le colombe e osteggiata da un po’ tutti i falchi, qui sostenuti dal boss. Dunque siamo in una posizione prodigiosamente illustrata dal leghista Roberto Calderoli: «Se fossi in lui non chiederei mai la grazia a nessuno, soprattutto a Napolitano, non chiederei i domiciliari, non chiederei i servizi sociali».
E così si torna al lodo Santanchè. A meno che non si voglia prendere in considerazione una linea curiosamente lanciata dalla coppia Beppe Grillo-Giancarlo Galan (con un diverso grado di sarcasmo): «Scappa!».
Sul lato grillino, ha approfondito il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti: «Antigua potrebbe essere per lui una località  adatta».
Sul lato di centrodestra ha provato a fare dignità  alla soluzione il presidente di F.lli d’Italia, Guido Crosetto: Berlusconi conduca una battaglia politica dall’estero «alla Pertini o alla De Gasperi».
Però, se la cosa non lo attirasse, la conduca dalla cella «alla Havel o alla Mandela».
E così, di nuovo, siamo punto e a capo.
Altro dilemma: aspettare le decisioni della Giunta sulla decadenza o mollare prima, con gesto virile?
Di questo avviso è Marco Pannella: «Silvio, ti chiedo di dimetterti per sbaragliare i tuoi nemici, i Robespierre “epifanici”».
È un po’ la sollecitazione che arriva dalle colombe alla Fabrizio Cicchitto, che non per nostalgia vedrebbero benissimo il capo a Palazzo Madama mentre pronuncia un discorso storico, in stile Bettino Craxi.
Giuliano Cazzola, ex pidiellino ora in Scelta civica, il discorso gliel’ha pure steso (e l’ha pubblicato su Formiche): ho combattuto i comunisti perchè non usurpassero il potere, ma mi hanno fermato le toghe rosse; e poi: «Aveva ragione mia moglie Veronica, quando scrisse che io ero un uomo malato» a causa «della mia ossessione per le donne, soprattutto se giovani e belle».
Alla fine, conclude Cazzola, il condannato dovrebbe dimettersi con piglio plateale e garantire fedeltà  all’esecutivo.
Anche qui l’unanimità  è improbabile. Sandro Bondi ieri ha scritto un commento sul Giornale titolato: «Stacchiamo la spina».
Non in caso di decadenza: comunque, e subito.
È quello che sostiene il segretario leghista, Bobo Maroni: «Silvio, stacca la spina o ti faranno fare la fine di Craxi». Per questo, forse, c’è chi come il ministro Mario Mauro l’ha buttata lì: «E l’amnistia?».
E un altro vecchio sodale, l’avvocato Raffaele Della Valle, ha proposto di sollecitare al Quirinale la «commutazione della pena» con una giustificazione cara a Napolitano: «Salverebbe la pacificazione» (questa è di Cicchitto).
Ogni tanto, nella vertiginosa babele, fanno capolino anche quelli del Pd e dell’opposizione intera, stretti in una rara concordia.
Matteo Renzi: «Se ne vada a casa» («per sempre», aggiunge prudentemente Famiglia Cristiana). Walter Verini: «Faccia un passo indietro». Nicola Latorre: «Faccia un passo indietro». Nichi Vendola: «Faccia un passo indietro».
Massimo D’Alema: «Faccia un passo indietro». Rosi Bindi: «Faccia un passo indietro».
Leggermente più sfumata la posizione del segretario, Guglielmo Epifani: «Faccia un passo di lato».

Mattia Feltri
(da “La Stampa“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

PD, ALLARME ISCRITTI: CROLLO D 500.000 A 250.000

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

“GIU’ PER LARGHE INTESE E VOTO ANTI-PRODI”… LA SEGRETERIA: “RECUPERO IN AUTUNNO”

Dimezzati. Rispetto al 2012 gli iscritti del Pd che finora hanno rinnovato la tessera sono 250 mila mentre alla fine dello scorso anno superavano il mezzo milione.
La tendenza non è omogenea, in Emilia le adesioni toccano il 70 per cento, in Piemonte e Liguria il 60, in Toscana, Veneto e Lombardia sfiorano il 50, in Sardegna arrivano al 40mentre dalle regioni del Sud ancora non sono neppure stati trasmessi i dati, visto che la campagna per il tesseramento sta partendo solo in questi giorni, in grandissimo ritardo rispetto al Centro-Nord.
Sulla carta geografica del Pd, già  piena di ombre, spicca la voragine di Roma, dove appena il 30 per cento dei quindicimila iscritti ha confermato l’adesione.
Numeri che indicano una disaffezione, che sarà  difficile da recuperare.
E invece la lettura del dato fornita dal vertice del Pd è tutt’altro che negativa, anzi.
«Ora si apre la fase dei congressi, la gente correrà  nei circoli a rinnovare la tessera, gli anni congressuali sono da sempre quelli in cui facciamo il boom degli iscritti», sostiene senza esitazioni Tore Corona, responsabile nazionale del tesseramento e dell’anagrafe, l’uomo a cui il capo dell’organizzazione Davide Zoggia ha affidato il compito di attaccarsi al telefono senza sosta per dare la sveglia ai segretari regionali e provinciali per riattivare la macchina del consenso appesantita dalle ruggini estive.
«Tradizionalmente il picco delle iscrizioni è tra settembre e novembre», spiega Corona, «quindi nessuna preoccupazione.
Le tessere sono arrivate nei circoli con un ritardo di mesi rispetto alla norma, tutto è andato lento a causa delle elezioni politiche e dopo, a marzo, il contesto era abbastanza depresso ».
Tra i 101 franchi tiratori di Prodi e il governo delle larghe intese, insomma, l’entusiasmo nei confronti del Pd si sarebbe parecchio raffreddato.
In Toscana (dove solo 25mila delle 58mila tessere sono al momento confermate) il segretario Ivan Ferrucci promuove due giorni di campagna per il tesseramento, con banchetti per le iscrizioni e circoli aperti non stop.
I prezzi sono invariati, 15 euro per il Pd e 5 per iscriversi ai Giovani Democratici.
Da qualche giorno è anche partita la novità  del tesseramento on line ma qui le cifre sono più alte: «Proponiamo un «pacchetto» che include l’abbonamento alle edizioni digitali di Europa, Unità , Left e Tam Tam», dice Corona, «il costo complessivo è di 50 euro (25 per chi ha meno di 30 anni) e abbiamo già  ricevuto duemila richieste».
Segna un calo anche l’Emilia, compresa la federazione di Bologna, sulla carta una delle più forti d’Italia.
Ad agosto nell’intera provincia il tesseramento è arrivato al 61%, 14.058 tessere contro le circa 23mila del 2012.
Dalla sede Pd di Bologna, già  arrivata all’89 per cento di conferme, il segretario Raffaele Donini è ottimista ma è difficile non notare come la tessera di Romano Prodi sia una tra le più illustri a mancare quest’anno all’appello.
L’esodo però non comincia adesso, basti pensare che nel 2009, l’anno del congresso che incoronò Bersani, gli iscritti della federazione erano 35mila, circa 12mila più del 2012.
E il confronto diventa impietoso se si va ancora più indietro: ai circa 65mila iscritti dell’era Pds, fino ai 120mila iscritti del Pci a Bologna.
Le cose vanno un poco meglio a livello regionale: «Siamo a circa 56mila iscritti e partivamo da 82mila», spiega il segretario Stefano Bonaccini, ex bersaniano di ferro oggi vicino a Renzi.
Torino ha rinnovato il 60 percento delle 12.500 tessere e in Piemonte la quota 2012 da raggiungere è di 19.835 iscritti.
«Siamo partiti tardi», dice il segretario regionale Michele Paolino, «con tutto quello che è accaduto, il tesseramento non è stato tra le priorità ».
Più ottimisti in Liguria e a Genova (oltre il 60% di riconferme), dove il Pd trae beneficio dalle oltre 500mila presenze della festa organizzata al Porto antico: tanto positiva che si sta pensando di mantenere Genova come sede fissa della kermesse nazionale.
Il sud è il fanalino di coda: «In Sicilia abbiamo dei tempi diversi ma siamo certi di superare i 37mila iscritti del 2012», dice il segretario Giuseppe Lupo, franceschiniano. Enzo Amendola in Campania, dove le tessere erano 41mila, ammette: «Trovarsi in coalizione col Pdl non ha aiutato. Molti dei nostri aspettano di capire quali scelte farà  il Pd sulla decadenza di Berlusconi e sul congresso».
Scadenze vicine ormai, che potrebbero fare la differenza.

Silvia Bignami e Simona Poli

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

COSI’ PARLO’ LA PITONESSA

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

TRA COLPO DI STATO, GIUNTA CAMERA A GAS, CHICCHITTO-MACCHIETTA, NAPOLITANO-PONZIO PILATO: LE LARGHE INTESE SECONDO I FALCHI DEL PDL

Il governo Grandi Intese, si fa per dire, di Enrico Letta ha molte ragioni di passare alla storia, alcune non proprio esaltanti. Di certo non avrà  l’onore della Crusca.
I suoi giorni più drammatici sono segnati, dal punto di vista del lessico, dai falchi di Arcore e dal loro linguaggio chiodato.
Non parole ma randellate. Non dichiarazioni ma mine anti-uomo.
Nelle riunioni del partito a dare la linea tosta, eccome se tosta, il falcone Denis Verdini, mediaticamente muto anzi così affabile da far paura. A metterci ovunque la faccia, gli artigli da rapace e le spire da pitonessa Daniela Santanchè. E dietro di loro uno stormo chiassoso di gheppi, sparvieri, poiane. Aquile? Non avvistate.
GRANDI INTESE
«I falchi esultano per la rottura. Io no. Anzi. Ma non mi sono mai illuso su natura Pd: giustizialisti al posto dei comunisti» (Augusto Minzolini).
«Bersani, per decenni nel Pci diretto da Mosca dai tiranni dei gulag, che ha applaudito Pol Pot, vorrebbe ci vergognassimo di Berlusconi?»(Lucio Malan).
«Guglielmo Epifani è un provocatore, giustizialista, che gronda felicità  da tutti i pori e che farebbe meglio a tacere» (Maurizio Bianconi).
«Dal Pd mi aspettavo il peggio ma questo è il peggio del peggio» (Lucio Malan).
«L’ingiunzione rivolta da Bersani al Pdl di separarsi dal suo leader, dà  la misura del grado di irresponsabilità , di cinica spietatezza e di cecità  a cui giungono Pd e la sinistra italiana» (Sandro Bondi).
PONZIO PILATO
«Enrico Letta sta scegliendo la via indicata da Ponzio Pilato. Non credo che questa direzione di marcia gli gioverà . Le conseguenze, se questa sarà  la scelta definitiva, sono ormai chiare a tutti» (Daniele Capezzone).
«Dopo Nap-Ponzio Pilato ora è il Pd che deve dire se vuole trovare una soluzione politica-pacificazione al caso Cav o assumersi responsabilità  della crisi» (Augusto Minzolini)
«Sbagliano gli esponenti del Pd, novelli Ponzio Pilato, ad ostinarsi nel linciaggio di Berlusconi» (Michaela Biancofiore).
DELITTI E CASTIGHI
«Al 75 enne che si faceva bambina di 5 anni, condanna a 3 anni, a Berlusconi per la 17enne Ruby 7 anni. Se ti fai una maggiorenne, ergastolo?» (Lucio Malan).
«Il pedofilo scarcerato a Roma è stato condannato a tre anni di carcere. Non interdetto, godrà  dei diritti politici. Non si chiama Silvio, non è del Pdl…» (Vincenzo D’Anna).
RISPETTO ISTITUZIONALE
Non voglio essere irrispettosa, ma la giustizia è come un cancro. E i magistrati sono come una setta segreta» (Daniela Santanchè).
«Abbiate le palle di mettere Berlusconi in galera» (Daniela Santanchè).
«Questo Paese era famoso per essere la culla del diritto. Oggi ne è diventato la tomba, gestita da una corporazione di becchini in toga che hanno consumato il delitto perfetto di eliminare dal panorama politico per via giudiziaria il leader di un intero popolo eletto democraticamente» (Luca D’Alessandro).
L’ARMATA DI SILVIO
«Siamo come il battaglione sacro di Tebe, straordinario per l’amore che legava i suoi soldati. La nostra grande forza è l’amore per Berlusconi, e questo vince su tutto. Siamo l’armata di Silvio» (Simone Furlan).
«Compatti a fianco del presidente Berlusconi. Non lasceremo l’Italia sotto dittature che siano magistocratiche o comuniste» (Simona Vicari).
«Non so se ve ne siete accorti, ma il primo agosto si è compiuto un colpo di Stato» (Daniela Santanchè).
COLLE MATATO
Ma Napolitano non ce l’aveva con “il Parlamento dei nominati” (che peraltro l’ha eletto, lui nominato senatore a vita, e al Viminale nel ’96)?» (Lucio Malan).
«Ci dimetteremo dal Parlamento in duecento, voglio vedere Napolitano che fa» (Daniela Santanchè).
«Leggo che finalmente se ne sono accorti tutti che la nota di Napolitano era ostile e insidiosa e che in molte parti fa anche a pugni con la Costituzione. Leggo anche che Berlusconi non si piegherà . Ecco… dobbiamo dire chiaro che non faremo cadere il governo, ma che la nostra pazienza se la sono mangiata tutta Esposito e Napolitano. Toro infuriato, toro matato» (Maurizio Bianconi).
«Che cos’è quella del capo dello Stato? Una provocazione. Che cosa pretende Napolitano? Che il Pdl continui a governare con chi vota la decadenza di Berlusconi?». «Napolitano attribuisce alla magistratura il controllo di legalità  del sistema, una cosa da vero somaro. Lo vedi che gratta gratta il comunista, anzi lo stalinista viene fuori? Può il capo dei banditi fatto sceriffo salvare il buono dalla forca?» (Maurizio Bianconi).
«Se Napolitano non darà  la grazia a Silvio, ci sarà  una rivolta di popolo (Simone Furlan).
GIUNTA A GAS
«Il Pd non può pensare di trasformare arbitrariamente la Giunta in una sorta di Tribunale Speciale o in un plotone d’esecuzione contro Berlusconi e poi chiedere al Pdl di continuare ad appoggiare il governo» (Fabrizio Cicchitto).
«La Giunta per le Elezioni non si trasformi in un plotone di esecuzione con l’unico fine di eliminare dalla scena politica un leader che rappresenta milioni di italiani» (Renata Polverini).
«In Giunta il Pd ha preparato camera a gas» (Renato Schifani).
SILVIO GUEVARA
“Noi termopiliani, berlusconiani eroici, di fronte al tentativo di annientare il loro capo rispondiamo ai vari Serse che ci intimano di gettare le armi “Molon Labè” venite a prenderle, se ne siete capaci» (Michaela Biancofiore).
«Silvio Berlusconi è il Che Guevara della Libertà » (Luigi Amicone).
«Silvio ai lavori socialmente utili? Certo! Lui sarebbe capace di convincere un giovane a rinunciare alla droga. Proprio per le sue capacità  maieutiche lo vedrei bene, la sua sensibilità  per i problemi dei più deboli è molto alta. Le dirò di più: Berlusconi troverebbe argomenti e modalità  convincenti per spronare i ragazzi a rinunciare alla droga» (Nitto Palma).
«Mi toglie il fiato anche solo sentirle pronunciare, queste parole. Condanna… reclusione… a lui, a un leader come lui…” Fino al colpaccio: “A una personalità  politica che ai militanti del Pdl scatena le stesse identiche sensazioni che Enrico Berlinguer scatenava nei comunisti italiani…» (Sandro Bondi).
«Berlusconi non può andare in prigione perchè nel giro di una settimana sarebbe allenatore della squadra di calcio dei detenuti… E nel giro di due settimane sarebbe presidente della squadra di calcio delle guardie. E questo sarebbe oggettivamente eversivo» (Bruno Vespa).
«L’esempio di Cristo evidenzia l’esigenza del giusto processo e i limiti della giustizia popolare, delle giurie popolari» (Angelino Alfano).
MACCHIETTE DI COLOMBE
«Cicchitto è una macchietta, uno che fa ridere. Quando lo vedo sono baci e abbracci. Davanti a me non ha mai osato fare una critica» (Daniela Santanchè).
«Questa polemica sui Ministri del Popolo della Libertà  non la comprendo. Ovvio che nessun ministro resterebbe, anche perchè, se sono lì, lo devono esclusivamente a Berlusconi» (Laura Ravetto).
«Di falchi e colombe nel Pdl non ce ne sono più. Ci sono solo uccelli paduli» Giancarlo Galan).
«C’hanno scassato o’cazz!» (Alessandra Mussolini).

Marco Damilano e Denise Pardo
(da “L’Espresso“)

argomento: PdL | Commenta »

DE GREGORIO: “SE LAVITOLA PARLA PER SILVIO SARA’ UN TRACOLLO EPOCALE”

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

“PETROLIO, ENI, AFFARI CON PUTIN, LAVITOLA SA TUTTO, SE PARLA BERLUSCONI RISCHIA GROSSO”

Erano soci, amici, socialisti e berlusconiani. Inseparabili.
Una coppia solerte e ineffabile, napoletanissima. Valter Lavitola e Sergio De Gregorio.
Poi il secondo decise di raccontare tutto ai magistrati e il primo resistette in carcere. Adesso, però, anche Lavitola spedisce strani messaggi contro il Cavaliere Condannato.
De Gregorio, decifriamo i pizzini di Lavitola.
Ma quali pizzini. Ormai è troppo tardi.
Non è mai troppo tardi.
Secondo lei, Berlusconi con tutti i chiodi che adesso ha in fronte pensa a quelli che lo ricattano?
Il momento è topico
Appunto. Non è più il tempo di quelli che gli corrono dietro per avere soldi in cambio del silenzio. La situazione è senza controllo.
Lavitola da cosa è mosso? Ma chi glielo fa fare questo immenso sacrificio di rimanere in silenzio?
Chi glielo fa fare Solo la verità  può far finire questa storia e sarebbe molto interessante e bello se Valter confermasse la mia verità .
Vi siete ravvicinati
L’ho incrociato in un’udienza e mi ha raccontato che ha passato 13 mesi d’inferno.
Il carcere.
A Poggioreale era in un cella con altre sei o sette persone. Lo picchiavano tutti i giorni.
Una tortura
Valter non ha un carattere facile. È uno che risponde alle provocazioni.
E giù mazzate, tante
Poi è stato trasferito a Secondigliano ed è finito con un extracomunitario malato di mente che defecava e spalmava le feci per tutta la cella. E Valter ogni volta puliva.
Era meglio quando stava peggio.
Lo hanno spostato di nuovo e ha trovato un giovane presunto camorrista, che pure lo picchiava spesso.
Lavitola è una calamita di mazzate. Per fortuna, adesso è agli arresti domiciliari.
E per ottenere la revoca dei domiciliari non c’è che un modo.
Dire la verità .
Da Lavitola mi aspetto un clamoroso colpo di scena.Potrebbe raccontare tanto.
Sulla compravendita che fece cadere Prodi lui ne sa molto più di me. Faceva parte della task force del senatore Comincioli buonanima, che era un fedelissimo di Berlusconi.
Ben oltre i tre milioni che ha avuto lei.
Aspettiamo. Proprio sui soldi, Valter si sbaglia, dice che me li diede per l’Avanti.
Due milioni in nero, più quello “ufficiale” per il suo movimento di Italiani nel mondo.
Io e Lavitola abbiamo chiuso i conti dell’Avanti nel 2006, con la compensazione di debiti e crediti. Quei due milioni erano per il passaggio con Berlusconi. Se lui parlasse darebbe un riscontro blindato alle mie dichiarazioni.
Non è più il tempo dei pizzini.
Sarei ancora in Senato se avessi scelto di farmi premiare per il mio silenzio. Non l’ho fatto e so di aver fatto la cosa giusta. Come quando consigliai a Valter di consegnarsi alla giustizia. Glielo dissi pur non avendo questo genere di cultura giuridica.
Se Lavitola parla sono altri guai per il Cavaliere.
Nelle intercettazioni di Valter ci sono riferimenti al petrolio, all’Eni e Scaroni, agli affari con Putin.
Altro che grazia per la condanna Mediaset
Io non plaudo mai alle disgrazie altrui, ma Berlusconi avrà  un tracollo epocale. A Milano, a Napoli potrebbero pure arrestarlo .
Siamo a Salò.
La partita è finita, la valanga è appena iniziata. Che Dio gliela mandi buona.
Ad Arcore si mormora anche su Tarantini. Altre strane voci, come nel caso di Lavitola
Non conosco Tarantini, l’ho incrociato solo qualche volta al supermercato.
Domani, dunque, c’è questo memoriale di Lavitola sugli appalti con B. a Panama
Non so a chi lo consegnerà , domani c’è lo sciopero degli avvocati.
Lei non ci sarà .
A Napoli, nel processo per la compravendita del 2008 in Senato ho chiesto il patteggiamento. Restano B. e Lavitola. Spero che Valter non si sacrifichi più. (Tra i motivi per cui Lavitola vorrebbe la revoca dei domiciliari ci sarebbero anche i litigi a casa con la moglie. Dagli atti dell’inchiesta risulta una figlia naturale del faccendiere a Panama.

Fabrizio d’Esposito
(da Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA RABBIA DI SILVIO: “C’E’ ARIA DI IMBOSCATA”. PRONTO L’INTERVENTO IN TV

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

PREVISTO PER GIOVEDI UN INTERVENTO IN TV DEL CAVALIERE, MA NON ROMPERA’: I SONDAGGI CONSIGLIANO PRUDENZA

Gli ultimi giorni di silenzio. Silvio Berlusconi prepara il ritorno in scena che si consumerà  teatralmente dopo il primo voto sulla decadenza di mercoledì in giunta al Senato.
Ma dopo quasi 45 giorni di eclissi, seguiti alla «piazza» del 4 agosto, la ricomparsa non sancirà  l’apertura della crisi. «Non attendono altro che scaricare su di noi la responsabilità , è una trappola e non sono così sprovveduto da caderci» raccontava ieri il Cavaliere a chi lo ha sentito ancora dalla sua «clausura».
L’unica cosa certa ora è l’imminente lancio di Forza Italia. Destinato ad aprire una lunga, forse lunghissima campagna elettorale.
Le uscite di ieri del premier Letta non gli sono piaciute affatto, anche il leader come qualche “falco” ha parlato di «ricatto inaccettabile » (su Imu e intervento Ue sui conti italiani), di un presidente del Consiglio che sembra volersi tirare fuori dalla mischia, disinteressarsi dei destini di chi guida il partito che contribuisce a tenere in vita il governo.
E allora ce n’è abbastanza per reagire.
Il silenzio sarà  rotto con molta probabilità  da un intervento in tv (forse un talk-show) – spiega uno dei suoi consiglieri – ancora da definire.
Nelday after, giovedì o in quello stesso mercoledì sera. Dettagli.
Quel è che è scontato è che l’apparizione in video non coinciderà  con il fatidico distacco della spina.
Non è ancora il momento, ripete l’ex premier che pure in privato non fa mistero del disinteresse per questo esecutivo.
Il pressing dei figli ha prodotto i suoi effetti. Solo non vuole restare pericolosamente col cerino in mano della crisi.
Anche perchè le elezioni in autunno, come gli hanno ripetuto tutti a eccezione di falchi alla Verdini, «sono ormai tramontate ».
E poi i sondaggi (oltre che l’andamento dei titoli Mediaset inBorsa) glielo sconsigliano.
Sta valutando allora se aprire piuttosto, a sorpresa, a un gesto di responsabilità , dichiarando di voler tenere in vita il governo «nonostante la persecuzione e il tentativo di farmi fuori, per il bene del Paese».
Almeno per qualche altro mese.
Del resto, le parole di ieri di Letta a Bari e poi a Chianciano, spiegano dirigenti del Pdl, lasciano già  intendere che genere dicaccia al colpevole si scatenerebbe in caso di crisi.
Allora a Berlusconi «non resterà  che prendere tempo e lo farà  ancora una volta» spiega un amico della vecchia guardia che lo ha sentito fino a ieri.
Il primo obiettivo dunque sarà  quello di «stanare i senatori del Pd» intenzionati a votargli contro in giunta: quel voto lo attenderà .
Poi prenderà  la parola per difendersi e tirare le somme in aula, in una data ancora da definirsi nella prima decade di ottobre, quando l’assemblea di Palazzo Madama dovrà  pronunciarsi in via definitiva sulla decadenza.
Fino ad allora, spiegano i suoi interlocutori quotidiani, il senatore in procinto di lasciare lo scranno non si dimetterà .
Lo potrebbe fare solo nell’imminenza della votazione (il precedente è di Previti) se il pallottoliere, come sembra, non lascerà  scampo.
La strategia in ogni caso è quella di tenere alta la pressione sui democratici fino a mercoledì.
È l’ordine di scuderia al quale nessuno si sottrae nel partito.
E così, ieri non è stata solo Daniela Santanchè a metterein guardia Letta, accusandolo di passare «di ricatto in ricatto, dallo spread alla stabilità », ma anche esponenti più moderati come il ministro Lupi a parlare di toni «inaccettabili» o Mariastella Gelmini ad avvertire che «se lo eliminano, sarà  un colpo mortale al governo».
Come pure Schifani, Alfano, Brunetta.
Tutti in ogni caso si tengono pronti per l’«evento» che si consumerà  comunque a giorni, prima della fine di settembre: il lancio ufficiale di Forza Italia, dopo mesi di annunci.
Ora diventa una necessità  farlo, per il capo, fare del movimento rinato il suo scudo personale. Nessuna kermesse in grande stile, anche lì sarà  un «predellino 2» in stile berlusconiano.
Che non coinciderà  tuttavia con lo sfogo delle prossima settimana in tv sulla vicenda giudiziaria e il voto del Senato.
Operazione comunque necessaria per tenere buoni i falchi del partito, dato che la crisi resterà  congelata per qualche tempo, magari all’inverno.
Meno probabile la convocazione dell’assemblea dei gruppi parlamentari giovedì: Berlusconi dovrebbe comunicare decisioni finali e sarebbe prematuro. E poi non vuole rivederli. Perchè come racconta ancora l’amico di vecchia data, il Cavaliere «non ne può più della processione ad Arcore e delle telefonate di tutte le solite facce del partito per dargli consigli non richiesti ». Si è sfogato: «Lo fanno perchè pensano tutti che io sia politicamente già  morto e cercano di capire che fare, ma dimostrerò ancora una volta che non è così».
Lui non si sente ancora decaduto dal Senato, figurarsi morto.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

LA “COSCIENZA” DEI CENTRISTI: UNA SCELTA CIVICA PER BERLUSCONI

Settembre 15th, 2013 Riccardo Fucile

ALFANO CHIEDE A MONTI DI NON ABBATTERE IL NEMICO. LUI: “APPELLO ACCOLTO”

Undicesimo comandamento: “Contemperare il rispetto delle regole con la rinuncia alla guerra civile”.
Applicato ai giorni nostri, quelli del voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi, sembrerebbe un atteggiamento complicato da mettere in pratica.
Invece, basta fare come Scelta Civica: mandare avanti — è l’unico eletto in Giunta — uno come Benedetto Della Vedova ed affidarsi poi al voto segreto dell’aula per dare sfogo alle posizioni più “rasserenanti”.
Ora che il centrodestra trema, hanno di fronte un’occasione unica per rifarsi del tragico risultato elettorale di sei mesi fa.
Per il Pdl “fanno i conti senza l’oste” (B.). Loro replicano: “Nessuno dice che deve morire”. O meglio, nessuno deve accorgersi che l’hanno ucciso loro.
Così, è tra i 20 senatori centristi che l’ex premier, dopo il voto della Giunta (pare scontato che sarà  a suo sfavore) potrebbe pescare almeno un po’ dei 47 voti che gli servono per salvarsi dalla decadenza: nonostante le richieste di Pd e M5S, in Aula il voto non sarà  palese.
Renato Schifani ha tuonato contro i “blitz”, ma il presidente Grasso aveva già  fatto salvo il Regolamento del Senato: “Quando si vota per una persona, il voto è segreto”. Dunque è tra le fila di Udc, Montezemolo e Sant’Egidio che il plotone di esecuzione può abbassare le armi.
Tutto è stato chiaro la settimana scorsa, quando Benedetto Della Vedova ha suggerito al relatore Andrea Augello la carta vincente per uscire dal vicolo cieco: Pd e M5S avevano ottenuto che il voto sulle pregiudiziali di costituzionalità  richiesto dall’esponente Pdl diventasse il voto sulla relazione stessa.
Significava bruciare i tempi in maniera fulminante. Della Vedova tirò fuori “l’articolo 10, comma 1 del Regolamento” e trasformò le pregiudiziali in questioni preliminari. Il voto tornava ad essere uno spauracchio dei giorni venturi, la tagliola sul governo si rialzava almeno un po’.
“Era la cosa giusta da fare — spiega ora Della Vedova — Che senso aveva scannarsi sulle pregiudiziali?”.
Giusto, che senso aveva? È quello che dai piani alti di Scelta Civica si domandavano tutti. Raccontano fonti interne alla coalizione centrista che “le posizioni più dure” illustrate all’inizio dal senatore eletto in Giunta fossero molto meno condivise del “contributo rasserenante” fornito poi con i “preliminari”.
Perchè la posizione per cui “non ci sono alternative alla decadenza” (quella espressa più volte da Della Vedova, per intenderci) è decisamente minoritaria tra la settantina di parlamentari di Scelta Civica.
Preferiscono parlare di “libertà  di coscienza”, dicono che “se tanti giuristi hanno dubbi, non ci sarebbe nulla di male a chiedere un parere alla Consulta”.
Posizioni note al senatore che voterà  in Giunta: “Ne abbiamo discusso più volte — dice — ma è tutto chiarissimo. Lo ha ribadito anche oggi Monti: la Severino è una legge della modernità ”.
Già , Monti. Pure lui, nelle scorse settimane, ha evocato la grazia per Silvio.
Ieri era a Caorle, alla festa di Scelta Civica: il ministro Angelino Alfano in videocollegamento ha chiesto di non considerare Berlusconi “un avversario da abbattere”. Monti ha risposto: “È come se avessimo accolto l’appello”.
Pier Ferdinando Casini, invece, si trovava a Chianciano, alla festa Udc. Lì, erano ospiti Enrico Letta, il Pd Nicola Latorre e il Pdl Renato Schifani.
Hanno battibeccato, gli ultimi due. E la platea ha applaudito il secondo.
Scelta Civica ha sempre detto che in una maggioranza con Sel e 5 Stelle non ha intenzione di sedersi. Di poltrone, al governo ne hanno già  una discreta serie.
C’è anche quella di Mario Mauro, ministro e senatore. Ieri anche lui ha mandato messaggi: “Credo che il grado di consapevolezza nei singoli parlamentari saprà  corrispondere a questo senso di responsabilità ”.

Paolo Zanca

argomento: Monti | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2013
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA