Destra di Popolo.net

LA LOBBY DELLE SLOT MACHINE SI SALVERA’ ANCHE DAL CONDONO, PAGHERANNO GLI ITALIANI

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

UNA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO “PREMIA” LA BPBLUS DI CORALLO: ADESSO È ANCORA MENO PROBABILE CHE IL GOVERNO LETTA RIESCA A INCASSARE I 600 MILIONI DI EURO PREVISTI

Il governo Letta ci aveva sperato: incassare dai concessionari delle slot machine 600 milioni di euro.
Nel decreto approvato pochi giorni fa che abolisce l’Imu sulla prima casa, c’era infatti una norma che riguardava i colossi del gioco d’azzardo: i concessionari che in passato hanno ricevuto una multa (più precisamente una penale per violazione del contratto con i Monopoli di Stato) di 2 miliardi e mezzo, possono sanare la propria posizione pagando il 25 per cento della quota da versare entro il 15 novembre.
Un condono che doveva fornire parte delle coperture necessarie per cancellare la prima rata dell’Imu da due miliardi di euro.
I ministri però non hanno tenuto conto nè delle difficoltà  dei concessionari a pagare — pochi infatti si potranno permettere di sanare la propria posizione — nè della situazione particolare della BPlus, ex Atlantis World Group of Companies, società  gestita un tempo dall’ex latitante Francesco Corallo, accusato di associazione a delinquere dalla Procura di Milano nell’ambito dell’inchiesta sui prestiti elargiti dalla Banca popolare di Milano quando alla guida c’era Massimo Ponzellini.
Pochi giorni fa, infatti, la posizione della BPlus è cambiata: con una sentenza del consiglio di Stato il colosso del gioco d’azzardo potrà  non rispettare i requisiti richiesti dalle nuove norme inserite per le concessioni, come previsto dalla legge 220 del 2010, e potrà  persino evitare di pagare 9 milioni di euro che avrebbero dovuto versare.
Le quote della Bplus che un tempo deteneva Francesco Corallo (figlio di Gaetano, che era amico del boss mafioso Nitto Santapaola, e che è stato condannato per fatti degli anni 80 per associazione a delinquere nel processo per la scalata dei catanesi ai casinò del nord Italia, con il quale Francesco sostiene di non avere nulla a che fare da decenni), sono finite in un blind trust, un fondo guidato da un fiduciario, l’avvocato olandese Jeroen Veen, gradito alla proprietà .
Il 4 settembre scorso però il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza che favorisce molto la concessionaria.
Davanti al Cds era aperto un contenzioso che riguardava le concessioni.
Con una legge del 2010 sono stati stabiliti i nuovi requisiti per concedere le concessioni in ambito slot (era già  scoppiato il caso Corallo).
La BPlus non vuole perdere la fruttuosa concessione quindi presenta ricorso prima al Tar, che lo respinge, poi al Consiglio di Stato che invece emette un parere favorevole. I giudici di Palazzo Spada hanno stabilito che BPlus può continuare ad operare sul mercato italiano degli apparecchi senza adeguarsi alle nuove convenzioni, in virtù della concessione acquisita nel 2004.
Questo creerà  non pochi problemi nei rapporti tra i diversi soggetti attivi nel settore del gioco, perchè ci sono altri nove concessionari che invece hanno rispettato la legge 220/2010 che prevede requisiti molto più stringenti.
Tra gli obblighi rispettati dai vecchi operatori per partecipare a un bando c’era il pagamento una tantum di 100 euro per ognuna delle 350 mila slot all’epoca attive sul territorio: dopo la sentenza lo Stato dovrà  rassegnarsi a non incassare i circa 9 milioni di euro previsti per le 90 mila macchinette collegate a BPlus.
E ora si vedrà  cosa faranno gli altri, perchè a questo punto tutte le società  potrebbe tentare il ricorso.
Insomma, sembra che il governo Letta in tema di slot abbia fatto male i conti.
Per non parlare poi delle difficoltà  nel sanare la propria posizione da parte di molti concessionari.
BPlus, pagando entro il 15 novembre, potrebbe versare allo Stato 200 milioni di euro. Una bella cifra che però i pretendenti pronti a comprare la società  di Corallo (valutata 450 milioni circa) sborserebbero volentieri per chiudere ogni contenzioso.
Incontreranno maggiore difficoltà  a pagare le penali, nonostante lo sconto dei tre quarti, le altre società .
La Sisal Slot, dell’omonimo gruppo quotato in borsa, potrebbe sanare la propria posizione pagando 61,2 milioni di euro.
Altre concessionarie che dovranno pagare penali simili non possono contare su grandi gruppi alle spalle.
La piccola Gamenet dovrebbe dare allo Stato 58, 7 milioni di euro, la HBG deve 50 milioni e anche la Snai, quotata in borsa, incontrerebbe difficoltà  a pagare 52 milioni di euro.
Il presidente di Confindustria sistema gioco Italia, Massimo Passamonti ha infatti dichiarato che il condono è destinato al flop: “Preferiamo aspettare il giudizio d’appello, siamo sicuri che ci darà  ragione”.
La maxi-multa da 2,5 miliardi potrebbe essere cancellata in appello. Perchè pagare subito il condono?
Se questa copertura del decreto Imu dovesse svanire, scatterebbe la cosiddetta clausola di salvaguardia, con un aumento degli acconti di Ires, Irap e accise.
O pagano le concessionarie delle slot o pagano tutti gli italiani con le tasse.

Valeria Pacelli
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

“RACCONTERO’ QIELLO CHE SO SU SCHIFANI”: CATTURATO COSTA A SANTO DOMINGO

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

L’IMPRENDITORE CONDANNATO E IN RAPPORTO CON LA CRIMINALITA’ LO AVEVA ANNUNCIATO… ERA LATITANTE NELLA REPUBBLICA DOMINICANA

«Prima o poi la verità  su Schifani la racconterò tutta fin dal primo giorno in cui l’ho conosciuto».
Parola dell’imprenditore Giovanni Costa catturate da “l’Espresso” nel settembre 2010. Sono passati due anni da quello sfogo, nel frattempo l’imprenditore palermitano, condannato dalla Cassazione nel maggio scorso per riciclaggio e bancarotta fraudolenta, si era dato latitante.
Martedì però la sua villeggiatura forzata e dorata a Santo Domingo è finita con l’arresto. Mesi di lavoro del reparto criminalità  organizzata della squadra Mobile di Bologna hanno portato alla sua cattura.
La polizia domenicana e l’Interpol hanno fatto il resto.
Gli hanno messo le manette mentre usciva da un resort di lusso nella terza città  più grande del paradiso caraibico, La Romana.
In una zona, Casa de Campo, nota per le ville hollywoodiane di attori e personaggi dello spettacolo.
La stessa zona dove ha comprato casa Marcello Dell’Utri. Tra qualche giorno dovrebbe arrivare l’ok delle autorità  per l’estradizione in Italia.
Dall’Emilia a Santo Domingo passando per Cuba, Costa è riuscito a far perdere le tracce. Ma lui non aveva intenzione di vivere da recluso.
E proprio la sua passione per la bella vita l’ha tradito.
Continue richieste di denaro ai figli in Italia e il profilo Facebook “Gio Costi”(con foto delle spiagge bianche di Santo Domingo) hanno messo sulle sue tracce i detective bolognesi.
A Santo Domingo ha stretto amicizia con un altro siciliano trapiantato sull’Isola da molti anni.
E si sarebbe inserito in una serie di affari immobiliari. Non era solo Costa. Ha condiviso il periodo caraibico con una ragazza dell’Est Europa, ufficialmente segretaria di una società  panamense.
Insomma a Costa la vita da latitante gli stava stretta.
L’imprenditore palermitano è arrivato a Bologna negli anni ’90.
Qui attira l’attenzione degli investigatori che lo indagano per riciclaggio e mettono sotto sequestro il suo patrimonio.
Molti anni dopo arrivano le confische definitive delle società  e degli immobili di pregio sotto le Due Torri. Per uno strano scherzo del destino alcuni degli appartamenti sottratti a Costa si trovano nella galleria intitolata ai giudici Falcone e Borsellino.
Uno di questi è ancora occupato dai familiari e perciò non riutilizzabile dalla collettività  come prevede la legge.
E’ un romanzo la vita di Costa. La trama si dipana tra affari, viaggi e trasferimenti.
Inizia a Villabate negli anni ’80. Racconta dei servizi prestati (e per questo è stato condannato) a Giovanni Sucato, personaggio legato alla mafia di Villabate.
Il suo resoconto si intreccia con la vita, come lui stesso dichiara, dell’ex presidente del Senato Renato Schifani, indagato dalla procura di Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa.
Per il fedelissimo di Silvio Berlusconi i pm palermitani avevano chiesto di archiviare il caso, ma il gip ha chiesto un supplemento di indagini.
Agli atti anche i racconti del misterioso Costa.

Giovanni TIzian

argomento: Giustizia | Commenta »

OCSE: “SCENDE IL COSTO DEL LAVORO IN ITALIA PERCHE’ CALANO LE RETRIBUZIONI”

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

FLESSIONE DELLO 0,7% …PRODUTTIVITA’ IMMUTATA, STIPENDI RIDOTTI

Dopo un anno e mezzo, cala il costo del lavoro in Italia.
Il dato è in flessione dello 0,7% nel secondo trimestre del 2013 rispetto ai primi tre mesi dell’anno.
La rilevazione è stata fatta dall’Ocse, che segnala come il dato sia legato al forte calo delle retribuzioni (-0,7%) a fronte di una produttività  rimasta immutata.
La flessione del costo del lavoro è meno accentuata nell’intera area Ocse, dove scende dello 0,2% rispetto al trimestre precedente: un risultato, spiega l’organizzazione, che emerge dalla crescita della competitività  (+0,4%) che ha superato la crescita delle retribuzioni (+0,2%).
Ma è tutta l’Eurozona che — per la prima volta dal primo trimestre 2011 — fa registrare un calo (-0,3%).
Su base annua il costo del lavoro nell’area Ocse è salito dello 0,9%, rispetto al +1,3% tendenziale del primo trimestre 2013.
Intanto l’Istat pubblica i dati sulle ore lavorate per dipendente in Italia, che nel secondo trimestre 2013 calano dello 0,3% su base annua mentre aumentano dello 0,4% rispetto ai primi tre mesi dell’anno.
Nel secondo trimestre 2013,   i dipendenti dell’industria hanno lavorato per un numero di ore in aumento dello 0,1% rispetto all’anno scorso, che sale allo 0,7% su base congiunturale.
In particolare, nel settore delle costruzioni, il dato è in calo dell’1,9% in confronto allo stesso periodo del 2012, mentre aumenta dell’1,6% rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Nei servizi, le ore registrano un calo dello 0,5% su base annua e un incremento dello 0,3% rispetto al primo trimestre.
L’incidenza delle ore di cassa integrazione utilizzate è pari a 39,6 ore ogni mille lavorate, con un aumento, sul secondo trimestre 2012, di 0,8 ore ogni mille.
Il peso delle ore di cig scende a 68 ore ogni mille lavorate nell’industria e sale a 15,2 ore nei servizi.
Gli straordinari incidono per il 3,4% delle ore lavorate, in calo di 0,2 punti percentuali sul secondo trimestre 2012.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Lavoro | Commenta »

“L’AUMENTO DELL’IVA COSTERA’ 207 EURO A FAMIGLIA IN PIU’ ALL’ANNO”, PIU’ DEL TAGLIO DELL’IMU

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

LA DENUNCIA DI FEDERCONSUMATORI E CONFCOMMERCIO: “TIMORE DI TENSIONI SOCIALI”

Per le famiglie italiane, l’aumento dell’Iva dal 21 al 22% verrà  a costare 207 euro in più all’anno.
Lo afferma l’Osservatorio nazionale Federconsumatori. In dettaglio, spiegano le associazioni dei consumatori, a causa dell’incremento dell’Iva, dell’aumento dei costi di trasporto e dei maggiori costi energetici di impresa, le famiglie dovranno sborsare 81 euro in più nel settore dell’abbigliamento, 25 euro per le calzature, 12 euro per vini e liquori.
Le ripercussioni sui costi dei carburanti sono invece stimabili in un rincaro di 1,7 centesimi al litro.
“Aumenti che faranno lievitare i costi di trasporto di tutti i beni e servizi — precisano Federconsumatori e Adusbef -, incrementando inevitabilmente il prezzo al dettaglio, anche per quei beni la cui aliquota Iva non sarà  soggetta a ritocchi”.
Per questo, concludono i rappresentanti dei consumatori, “è indispensabile eliminare l’incremento Iva, senza ricorrere, però, al solito gioco delle tre carte, sostituendo cioè l’aumento di tale imposta con un altro incremento, altrettanto nocivo. Il pensiero va immediatamente al ritocco delle accise sui carburanti, il cui effetto deleterio per l’economia e per i consumi già  si è fatto sentire pesantemente negli anni passati”.   Negli ultimi due anni, secondo l’associazione dei consumatori, la spesa delle famiglie è calata del 7,8 per cento.
Numeri e stime sugli effetti del balzello sono arrivati anche dalla Confcommercio.
Per l’associazione degli esercenti, il ritocco dell’imposta avrebbe due effetti finora sottovalutati: “Il primo, depressivo, sul sentimento delle famiglie e delle imprese che si vedranno private di quella fiducia a breve termine che aveva dato segnali di risveglio. Il secondo è che andando a colpire le fasce più deboli della popolazione, si potrà  aggravare la crisi economica ingenerando gravi tensioni sociali che fino ad oggi sono state scongiurate”.
Confcommercio propone una soluzione per evitare l’aumento dell’Iva: “Riduzione e riqualificazione della spesa pubblica, processo che fino ad ora è stato condotto con troppa timidezza”.
“Gli effetti recessivi dell’eventuale aumento dell’Iva — prosegue l’associazione degli esercenti — ovvero contrazione di consumi, produzione e occupazione e aumento dell’inflazione, non esauriscono quelli che possono essere gli effetti indiretti”.
I commercianti, infine, sono convinti che lo stop all’aumento dell’aliquota e il taglio del cuneo fiscale “non siano in alternativa”.

argomento: denuncia | Commenta »

IL TRISTE BATTESIMO DI FORZA ITALIA CON POCHI ADORANTI E L’AUDIO CHE NON FUNZIONA

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

LA NUOVA SEDE SEMBRA PIU’ UN MAUSOLEO CON FOTO DEL CAVALIERE OVUNQUE… GLI EX AN ORMAI SONO OSPITI

Nel momento più atteso, scompare l’audio.
E pure l’immagine: “Bisogna aprire le porte a chi vuole impegnarsi per il futuro di tutti gli italiani. Dobbiamo darci da fare per garantire democrazia in questo paese”. Stop.
Quando alle 17,37 Silvio Berlusconi inizia il discorso della rifondazione azzurra il maxi schermo si impalla. Segnali di decadenza.
Nel partito di plastica del Berlusconi condannato e extraparlamentare qualcosa non funziona.
Delusi i pochi chiamati ad adorare il capo di fronte alla nuova sede di San Lorenzo in Lucina. Pallottoliere alla mano, tolti un centinaio di giornalisti, qualche decina di cameramen, i collaboratori dei parlamentari a cui era vietato l’ingresso, i cinesi usciti da Luis Vitton, qualche piacione di ritorno da Ciampini, i militanti duri e pure non superavano le cento unità .
Età  media, alta. Parecchi coetanei del Cavaliere, con le bandiere odoranti di naftalina.
Torna l’audio: “Vent’anni dopo siamo qui e guardando e salutando coloro che furono con me nel ’94 devo dirvi che l’impegno che ci abbiamo messo fa molto bene, siamo tutti più belli”.
Il pathos non scatta nè dentro nè fuori.
E qualcuno inizia ad uscire insofferente dal mausoleo berlusconiano.
Matteoli esce con l’aria di un claustrofobico dopo un’ora di ascensore. Perchè va bene la fedeltà  ma neanche a Predappio ci sono tante immagini del capo.
Ovunque quadri di Berlusconi, e tutti con foto scattate prima del 2008.
Con Putin e Bush, nelle piazze, in casa, all’Onu, nei vertici internazionali, a Napoli.
Scompare il Pdl, e gli ex An sono ospiti in casa altrui:
Menomale che Silvio c’è, e basta. L’audio va sempre peggio. L’ex premier si sta dipingendo come responsabile, ed elenca gli atti di buona volontà  compiuti: le dimissioni su pressione del Colle, nel 2011, il sostegno al governo dei tecnici — quello che ha tirato giù dopo la sentenza di Appello del processo Mediaset, per intenderci — e poi il governo Letta, lo spirito di sacrificio di chi ha solo cinque ministri su 23.
Poi avvisa, ed è l’unica cosa che l’audio decadente trasmette con chiarezza: “Staremo in questo governo finchè rispetta i patti su Imu e su Iva”.
I toni sono da brindisi aziendale, con le dipendenti fresche di parrucchiere, e prosecco e tartine nella stanza accanto.
Prima di un brindisi, si sa, ogni imprenditore brianzolo che si rispetti, non fa dichiarazioni di guerra. È così che l’avvertimento suona pacato, il ricatto felpato, la voce calda come gli sguardi delle parlamentari adoranti, vestite proprio come piace al Capo: “Abbiamo dato prova di disponibilità  straordinaria — prosegue lui – nonostante quello che sentiamo dire dai signori della sinistra”.
Ormai si è capito, il gioco del cerino, con l’obiettivo di scaricare sui “signori della sinistra” la responsabilità  della crisi.
Il Cavaliere parla di “stabilità ” e di “responsabilità ”, ma poi annuncia che a breve saranno convocati i gruppi per decidere a maggioranza sul da farsi.
Dice che la crisi farebbe male al paese, ma al tempo stesso spiega che il Pdl, anzi Forza Italia, non tratterà  su Iva e Imu. E poi il chiodo fisso: “Le sentenze si rispettano quando sono emesse da un giudice imparziale, quando questo non avviene è giusto criticarle”.
Applausi e tartine. E sul video riparte per l’ottantesima volta l’inno di Forza Italia, con le immagini di una manifestazione dei tempi che furono.
Il Cavaliere ha meno capelli, e pure un bel po’ di chili in meno. Buttiglione invece ha più capelli, unico ad avere il privilegio di avere un’inquadratura col Capo. Rigorosamente cassati i traditori, Fini e Casini.
Nella noia mortale del nuovo inizio succede che le telecamere assaltano le griffatissime Ravetto e Prestigiacomo, per una dichiarazione che dia un titolo e interrompa lo sbadiglio.
Berlusconi si affaccia dal portone, saluta, qualche scatto e via. I tempi dei fuochi d’artificio e delle promesse di miracolo sono passati.
Ognuno dice la sua, sperando che sia quella giusta.
Mariastella Gelmini, a proposito dell’eventualità  che Berlusconi si dimetta, taglia corto: “Per me assolutamente no”.
Pochi metri più in là  c’è Paolo Romani: “Le dimissioni sono una possibilità . Deve decidere lui”. Segnali di decadenza.
Appunto, Forza Italia

(da “Huffingtonpost)

argomento: Forza Italia | Commenta »

GIU’ LA CASA DEL BLOGGER “SENZA FISSA DIMORA”: EROICA AZIONE DEI VIGILI ROMANI A TRASTEVERE

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

DA ANNI ROBERTO VIVEVA IN VIA DI MONTE FIORE COL SUO CANE BRENDA, BENVOLUTI DA TUTTO IL VICINATO… SI ERA COSTRUITO UNA PICCOLA DIMORA DOVE C’ERANO CUCINA E COMPUTER, ORA GLI HANNO PORTATO VIA TUTTO

“Se ho avuto la disgrazia di assistere alla morte dei miei genitori, secondo il Comune di Roma, dovrei anche stare sotto la pioggia, senza coperta, senza vestiti.. e senza spaghetti?”.
Questa mattina Roberto, che da oltre 15 anni vive a via di Monte Fiore, a Trastevere, con il suo fedele cane Brenda, si è visto “portar via tutto”, ma non l’ironia.
Alle 8.30 circa la polizia municipale e alcuni funzionari dell’Ama, hanno fatto “incursione” nella casa a cielo aperto che Roberto, ormai un’istituzione nel quartiere, aveva “costruito”, dopo essersi ritrovato a vivere per strada in seguito alla morte dei suoi genitori.
“Mi ero creato il mio mondo e adesso lo stavo abbellendo con i fiori – racconta con un velo di tristezza Roberto – Io sono una persona costruttiva, guardo ciò che mi sta intorno e quello che non va bene lo sistemo”.
In quell’angolo di via di Monte Fiore, “Roberto aveva chiuso tutto con dei teli – racconta Elena, che con suo marito, da quindici anni, vive pochi metri più avanti – teneva tutto pulito, aveva allestito un salottino con due poltroncine rosse di velluto, un comodino con il computer, grazie al quale ogni tanto vedeva le partite con i suoi amici senzatetto, poi un cucinino, con il fornello da campeggio e le provviste di viveri. Aveva un letto arrangiato, costruito con due paletti di legno e, fuori, aveva messo un tavolino con delle piantine aromatiche”.
Nessun problema con i “vicini di casa”, anzi, da questa mattina c’è un continuo via vai di residenti e commercianti di Trastevere che scendono per assicurarsi che Roberto stia bene e per aiutarlo ad affrontare lo sgombero.
Era ben voluto, raccontano e “non aveva mai creato alcun problema di ordine pubblico.
E anche il cane non è aggressivo nè intontito da farmaci o droghe.
Negli anni questo spazio l’ha curato e ha fatto lavori che l’Ama a volte non fa”. Elena ha regalato 50 euro a Roberto e due coperte: “Mi serviranno per mangiare ed iniziare a riorganizzarmi”, ringrazia lui.
“Computer, pacchi di pasta, olio, coperte, comodino, tutti i vestiti, il letto, la poltrona, mi hanno tolto tutto, ma io sono solo con il mio cane, non è un problema grave, si risolve, ma ci sono anche barboni con la famiglia, loro come avrebbero fatto?”.
La storia di Roberto: ha studiato elettrotecnica, classe ’66, dice di saper parlare quattro lingue. “Sono un tecnico, avrei le carte in regola per essere un cittadino modello”. Circa quindici anni fa lavorava all’aeroporto di Zurigo, occupandosi del sistema informatico.
Dopo la morte dei genitori decise di tornare in Italia: “Non avevo alcuna ragione per restare in Svizzera”. Si stabilì inizialmente sotto gli archi di Porta Pinciana, fino a quando non “l’hanno cacciato, murando il posto che si era allestito, poi è andato a vivere sotto i ponti del Tevere”, aggiunge una residente, infine è approdato a Trastevere.
Appena arrivato in Italia si è iscritto all’ufficio di collocamento, racconta, ma non ha trovato facilmente lavoro: l’unica officina a San Lorenzo che lo ha assunto, ha chiuso senza averlo mai pagato.
Nessun familiare lo ha aiutato e i pochi soldi messi da parte grazie al lavoro in Svizzera “li ho buttati nelle caparre delle case dove poi non sono più andato”.
Roberto cura anche un suo blog personale, dove racconta tutto ciò che gli succede, “adesso aggiornerò, scrivendo cosa mi hanno fatto oggi, ma sarà  un’impresa ardua, mi hanno tolto anche l’antenna”.
Il blog si chiama “Vivere senza fissa dimora”, l’ha aperto su Blogspot.com. Roberto, però, ha bisogno di sfogarsi anche con le persone, non solo con un pc: “Mi hanno detto che non va bene stare qui col comodino ma solo col cartone, però non devo farmi vedere dai turisti e, ogni tanto, devo cambiare posto. Qui in Italia non ci date la possibilità  di organizzarci la vita”.
Rivolge un appello anche alle istituzioni, in particolar modo si rivolge al sindaco Ignazio Marino: “Dovete mettere i bagni pubblici e le strutture di accoglienza devono essere fatte anche per accogliere gli animali, perchè quasi tutti noi barboni abbiamo un cane ed è come un fratello. Nei punti più frequentati, dove la gente dorme per strada, ci deve essere un presidio fisso come punto informazione per barboni che si trovano in difficoltà , dovete stare sul campo perchè, per capire il problema, lo dovete vedere. Anche gli zingari hanno la rappresentanza in Comune, i barboni hanno solo Sant’Egidio che ci campa su di noi. Poi è necessario cambiare la legge sull’occupazione del suolo pubblico: io devo sentirmi libero di scegliere dove stare, sennò non chiamatelo suolo pubblico e se io lo curo, è più mio che di altri”.

(da “la Repubblica”)

argomento: povertà | Commenta »

“UNDICIMILA EURO AL MESE? TROPPO POCHI”: I DEPUTATI SICILIANI NON SI TAGLIANO LO STIPENDIO

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SI DIMETTE: “I COLLEGHI RINVIANO SEMPRE IL TAGLIO DI 2.000 EURO”

Undicimilacento euro lordi, per dodici mesi, per cinque anni di legislatura, sono troppo pochi. Almeno per i deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana, che dall’inizio dell’anno si riuniscono per tentare di tagliarsi lo stipendio.
Un taglio minimo, di appena duemila euro lordi al mese, come previsto dal decreto Monti, ma che evidentemente deve essere sembrato troppo corposo ai parlamentari siciliani.
“Come si permettono da Roma a mettere il naso nella nostra busta paga?” si saranno chiesti i deputati della commissione sulla spending review, creata appositamente per recepire il decreto legge numero 172 del 2012, che impone un taglio agli stipendi di tutti gli amministratori.
Autotassarsi però è sempre difficile, soprattutto in periodo di crisi, anche se attualmente in Sicilia i deputati regionali non sono esattamente al verde, dato che portano a casa ben 13 mila euro lordi al mese.
La commissione per la spending review ha avuto quindi vita difficile.
E il presidente, il deputato del Pd Antonello Cracolici, ha ben pensato di dimettersi, evitando di prestare la faccia alla cupidigia dei colleghi.
“Qualcuno voleva traccheggiare, si riunivano prima della seduta della commissione e cercavano il rinvio” ha detto il parlamentare democratico. A far saltare il tavolo è stato, come spesso capita sull’isola, il nodo della famosa Autonomia della Regione Sicilia.
Concetto troppo spesso levato a mo’ di scudo per difendere prebende e privilegi che in altre regioni semplicemente non esistono.
In Sicilia, infatti, una legge del 1965 equipara l’Assemblea parlamentare al Senato della Repubblica, e anche lo stipendio dei deputati è equiparato a quello dei senatori: che tra diaria, gettoni e indennità  possono arrivare a guadagnare anche 15 mila euro lordi al mese.
Potevano gli onorevoli deputati rinunciare a tutto ciò, accontentandosi di “appena” undicimila euro e spiccioli? Ovvio che no.
“Io ho avanzato l’ipotesi che il deputato regionale siciliano guadagnasse quanto un consigliere regionale della Lombardia o dell’Emilia Romagna. Altrimenti sarebbe passato solo il messaggio che lo Statuto siciliano è fonte unicamente di privilegi” ha spiegato Cracolici, che si è dimesso dopo che ieri pomeriggio era arrivato sul suo tavolo un emendamento firmato dall’onorevole Riccardo Savona, recentemente migrato dai banchi dell’opposizione a quelli della maggioranza di Rosario Crocetta.
Oggetto dell’emendamento di Savona era la proposta di sganciare la riforma sul taglio degli stipendi dal decreto Monti, facendo invece riferimento proprio alle buste paga del Senato.
In pratica i deputati erano d’accordo ad abbassarsi lo stipendio fino a undicimila euro, ma rimanendo sempre agganciati alla situazione di Palazzo Madama.
Un taglio momentaneo dato che, passato questo periodo di vacche magre, a Roma gli stipendi potrebbero ricominciare a salire.
E così anche a Palermo. Dove undicimila euro al mese sono pochi e i parlamentari hanno imparato a salvaguardarsi il futuro anche quando debbono tagliarsi lo stipendio.

Giuseppe Pipitone
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Regione | Commenta »

INCONTRO AL VERTICE RENZI-SIGNORINI, IL NUOVO CHE AVANZA

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

DOPO CAVALLI, IL SINDACO DI FIRENZE A PRANZO ANCHE CON   IL DIRETTORE DI “CHI”:   LA RIPRESA E’ VICINA

Pensiamo a un nuovo business plan facciamolo durante un briefing o con un brainstorming.
Pensiamo a cos’è cool facciamolo per la community.
Parola di Renzo Mattei, ovvero il Fake Twitter di Matteo Renzi.
Sui social network impazzano le prese in giro (o le prese per il “cool”) che dir si voglia sull’ultima definizione del Pd targata Matteo Renzi (con gli altri candidati alla segreteria, Civati e Cuperlo intenti a condannarla seriamente).
Ma non c’è giorno che l’”asfaltatore” non riservi qualche sorpresa.
Non pago delle uscite mondane di questa settimana (presentazione dell’autobiografia di Roberto Cavalli, apparizione in veste di guest star alla conferenza stampa dei mondiali di ciclismo su strada di Firenze con il presidente del Coni, Giovanni Malagò), ieri è andato a pranzo con Alfonso Signorini, direttore di testate del gruppo berlusconiano Mondadori, nonchè conduttore di trasmissioni di cronaca rosa per Mediaset. Un fedelissimo del Cavaliere.
I due si vedono in un ristorante al centro di Firenze, e la notizia esce su Dagospia. Signorini si dà  un gran daffare a confermarla.
“Di Renzi non si butta niente”, commenta.
E in effetti è stato il direttore di Chi a volere un appuntamento col Sindaco, visto che ieri era a Firenze.
Peraltro, i due si conoscono da anni, sono in ottimi rapporti.
“Per me è stata un’ottima occasione di approfondire la conoscenza con Renzi”, dice Signorini. Due ore di pranzo.
E poi giù complimenti: “Riconosco la sua grande capacità  di leadership”.
Di più: “Non è come la maggior parte dei politici italiani. Finalmente uno che sta in mezzo alla gente, che ha rapporti con tutti. Uno che sa comunicare”.
In effetti il Sindaco veniva dalla presentazione di un progetto per le bici riciclate dai detenuti.
Signorini è pronto al tradimento, vuole Renzi a Palazzo Chigi? “No, io sono berlusconiano”. Però, “lui non è come gli altri”.
Il giovane Matteo è una miniera d’oro per un settimanale di gossip. Una copertina con lui e suo padre Chi già  l’ha fatta.
Poi, questa estate, l’ha paparazzato a torso nudo e pantaloncini. E poi con indosso una maglietta-bandana in stile berlusconiano.
Le mosse del sindaco di Firenze fanno sempre sorgere sospetti: non è che ha accettato di incontrare il direttore di Chi perchè lui è in possesso di materiale scottante? Signorini nega: “Per quel che ne so io è un monaco”.

Wanda Marra

argomento: Renzi | Commenta »

CARDIOLOGIA, CONCORSO SCANDALO ALLA SAPIENZA: I VINCITORI GIA’ NOTI UN MESE PRIMA

Settembre 19th, 2013 Riccardo Fucile

E UNO DEI SELEZIONATI ACCOMPAGNAVA IN AUTO IL PROFESSORE

L’ultimo concorso universitario predeterminato, con una scelta preventiva dei candidati che possono proseguire nella carriera di studio e accedere al mondo del lavoro, si è consumato in piena estate alla Cardiologia della Sapienza di Roma, abituata a questo genere di contestazioni.
È l’ateneo del rettore Frati, della famiglia Frati.E la prova pubblica è quella per l’accesso alla scuola di specializzazione della Cardiologia del Policlinico Umberto I, l’ospedale collegato all’università  più grande d’Europa.
Alle 11,44 dello scorso 13 giugno a Repubblica è arrivata una mail in cui si segnalavano sei nomi dei vincitori del “concorso che consentirà  l’ingresso di sei nuovi cardiologi all’ottavo padiglione del Policlinico”.
Concorso pilotato, assicurava la mail: “Un mese prima sappiamo già  chi entrerà “. Entreranno, sosteneva la segnalazione, quattro donne e due uomini tra i 26 e i 33 anni, indicati nel testo con cognome e nome.
Abbiamo messo da parte quella posta elettronica, firmata da “un medico deluso”, l’abbiamo fatta registrare e abbiamo atteso.
Il concorso “Malattie dell’apparato cardiovascolare” (codice 14.252, 15 posti disponibili) si articolava in due date e due prove, a partire dal 7 luglio.
Ai sei vincitori romani segnalati si sarebbero aggiunti, sosteneva la fonte, sei candidati scelti per la seconda cattedra della Sapienza (Cardiologia 2) e tre per la cattedra di Latina, sede distaccata.
Di questi successivi nove vincitori, nella mail, non si faceva nome: l’attenzione di chi segnalava era concentrata su Cardiologia 1, diretta dal professor Francesco Fedele.
La mail indicava anche i sei aspiranti medici (anche qui quattro donne e due uomini) che sarebbero rimasti fuori nonostante i curricula con punteggi alti: “La prova scritta sarà  valutata con voti bassi, per compensare”, rivelava la mail.
Il primo agosto sono usciti i risultati del “14.252”. I fogli che li illustravano sono stati appesi al piano terra dell’ottavo padiglione del Policlinico e a fianco dell’auletta Valdoni, dove si allarga la stanza di Giacomo Frati (il figlio del rettore diventato ordinario di Cardiochirurgia a 35 anni).
Le previsioni segnalate dal “medico deluso” erano tutte centrate: vincitori ed esclusi. Gli ultimi due posti utili della graduatoria erano occupati da due candidati che grazie a un’eccellente seconda prova – l’unica su cui la commissione diretta dal professor Fedele aveva potuto esprimersi – erano riusciti a colmare il gap del loro scarso curriculum. Entrando nel dettaglio, si scopre che il sesto piazzato (posizione utile) era uno studente di 27 anni di grande abnegazione: per tre anni aveva accompagnato in auto il professor Fedele a Fiumicino, ai convegni, a far spese. L’aspirante cardiologo era diventato il suo autista e al terzo tentativo ce l’aveva fatta.
Di fronte a queste evidenze abbiamo incontrato l’autore della segnalazione.
Abbiamo verificato la sua conoscenza del tema e l’attendibilità .
Ci ha portato documenti, spiegato nuovi dettagli e indicato pediatrie e cardiologie di altri atenei che usano gli stessi sistemi, quindi ci ha offerto il contatto di due testimoni.
Abbiamo allora raggiunto la Cardiologia e chiesto spiegazioni del concorso al suo dominus, il professor Francesco Fedele.
“Il medico deluso” ci ha raccontato: “Me l’hanno detto in modo esplicito: ‘È inutile che vieni alla Sapienza, abbiamo già  i nostri. C’è una lista d’attesa, devi aspettare il terzo concorso’. Perchè non ho denunciato tutto al preside di facoltà , all’Ordine dei medici? Mi avrebbero risposto: ‘Resta in fila, resta muto, è sempre stato così'”.

Corrado Zunino
(da “La Repubblica“)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2013
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA