Destra di Popolo.net

BERLUSCONI CERCA LA PARTE DELLA VITTIMA IN VISTA DELLE EUROPEE

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

UNA ESCALATION DI CARTE BOLLATE, DAL TAR ALA CORTE DI GIUSTIZIA UE: IL PIANO SEGRETO DEI LEGALI DI SILVIO

È un “piano” su cui i legali di Silvio Berlusconi sono a lavoro da tempo.
E che doveva rimanere segreto se il Cavaliere non si fosse lasciato sfuggire una battuta nel corso della riunione con i coordinatori regionali “Voglio presentarmi come capolista alle europee in tutte le circoscrizioni”.
Una frase che lascia increduli gli astanti.
Epperò il dossier non è archiviabile alla voce boutade. Lo hanno limato gli avvocati dell’ex premier che nelle ultime settimane hanno già  raccolto una serie di “pareri” di giuristi italiani ed europei.
La tesi è che sulla “incandidabilità ” ci sia una difformità  “tra la normativa italiana e quella europea” e che quindi non sia così automatico che Berlusconi sia incandidabile in Europa così come lo è in Italia.
Ecco che tra i cavilli si capisce la strategia dell’escalation che vuole mettere in campo Berlusconi di qui al voto europeo con l’obiettivo, ancora una volta, di prendersi la scena. E di polarizzare la campagna elettorale.
Per farlo i suoi legali hanno messo a punto una parallela escalation di carte bollate. Perchè è l’effetto vittima che conta, prima ancora del risultato.
E così è già  messo in conto che l’ufficio elettorale respingerà  la richiesta di candidatura del Cavaliere in Europa ai sensi di della Severino. Una volta che viene respinta, partono i fuochi d’artificio.
Che saranno accompagnati da una campagna “politica” martellante con Berlusconi in campo nel ruolo della vittima cui viene negata “l’agibilità  politica”: “Berlusconi – dice un azzurro di rango – è candidabile, ma se glielo negano anche quello diventa uno spot”.
E così le tappe successive sono il Tar e poi al Consiglio di Stato, dove i legali presenteranno ricorso. Basta un appiglio, una riserva in un pronunciamento e la battaglia nei tribunali è possibile.
Fino ad arrivare, dopo il Consiglio di Stato, alla Corte di giustizia europea del Lussemburgo. È questo il punto di approdo.
Perchè, spiega una fonte vicina al dossier, su una cosa del genere non si è mai pronunciata e non ci sono precedenti.
È una partita che Berlusconi considera possibile. E che non pensa sia già  chiusa in partenza.
Una convinzione maturata dopo che ha dato mandato ad Antonio Tajani di fare un “sondaggio” in Europa.
Il commissario non avrebbe raccolto pareri ostili, anche perchè la sfida europea tra Ppe e socialisti rende prezioso ogni voto in più. E i consensi di Forza Italia sono tutt’altro che irrilevanti, anzi. È proprio questo realismo in base al quale i voti si contano e non si pesano che avrebbe prodotto anche nei vertici europei tradizionalmente ostili al Cavaliere un cambio di umore, visto che Forza Italia è ancora saldamente ancorata al Ppe.
È per questo che i coordinatori regionali hanno avuto la sensazione che il Capo sia già  con la testa alla campagna elettorale per le europee.
Con l’obiettivo, ancora una volta, di mostrarsi vivo.
E di farne un test in grado di dare una scossa al governo che, a dispetto dei proclami sull’election day, a palazzo Grazioli nessuno crede che cadrà .
Anche perchè i segugi azzurri che seguono la manovra renziana non scommettono un euro che si possa arrivare al sistema spagnolo che significherebbe, di fatto, la crisi di governo.
E anche l’interlocuzione con Renzi è avvolta dal reciproco sospetto.
Berlusconi è pronto a incontrarlo, il sindaco-segretario prende tempo per paura dell’abbraccio della morte. E per valutare la praticabilità  del modello spagnolo occorre aspettare le motivazioni della Corte costituzionale.
Il voto italiano è più lontano. E in fondo per il Cavaliere non è neanche un male.
Su quello è incandidabile senza se e senza ma. E non ci sono cavilli che tengano.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

I CONTI SALATI AL RISTORANTE DEL RENZIANO CARBONE, IL NUOVO CHE AVANZA

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

CIRCA 15.000 EURO IN CENE E VIAGGI IN OTTO MESI

Il carteggio è definito “copioso” dai protagonisti. A volte con toni piccati, puntiglioso nelle argomentazioni, rari spunti ironici, citazioni in latino tanto per impressionare l’interlocutore. Accuse reciproche su circa quindicimila euro di rimborso spese.
Da una parte c’è il Collegio Sindacale della Sin, Sistema Nazionale Integrato per lo sviluppo dell’Agricoltura, dall’altra il suo ex presidente e amministratore delegato, Ernesto Carbone, esponente Pd di neanche quarant’anni, fiero renziano, considerato un figlio privilegiato della nuova politica per età , esperienze e relazioni trasversali. Un predestinato.
Il 23 dicembre scorso il Fatto Quotidiano si è occupato dello scontro tra lui e il Collegio, raccontando le spese “ingiustificate” (così vengono definite nel carteggio) da parte dell’ex dirigente.
Oggi le notule hanno acquisito un ulteriore valore.
Un ristorante, un aperitivo, un taxi alle due di notte, un aereo verso la Croazia, un treno per Bologna in business, ovvio, un altro da Roma sempre per Bologna e sempre in business. Ancora aperitivo. Il pranzo. Cena. Viaggio. Sosta. Aperitivo.
La sua si potrebbe definire una vita intensa a prova di colesterolo, come raccontano le specifiche presentate.
In ordine sparso: amatriciana, ostriche, crocchette di baccalà , moscardini fritti, polpettine di tonno (il suffisso ine va molto di moda nella Capitale, pare renda il piatto presentato più chic). Fettuccine alle triglie. Paranza.
E ancora, e ancora, fino a un totale di 15.770, 05 euro spesi in appena otto mesi; 1.050 dei quali sono stati restituiti dallo stesso Carbone.
Ma il punto è un altro: secondo il contratto siglato dall’esponente Pd, l’unico compenso percepito doveva essere lo stipendio (60 mila euro l’anno) senza l’aggiunta di alcun benefit.
Nè ristorante, nè taxi, nè viaggio. Niente.
Eppure lo stesso Carbone si è fatto assegnare una carta aziendale senza passare dal consiglio — come da regolamento — per poi spendere a suo piacimento, come gli viene contestato negli atti del Collegio.
E sono finanziamenti pubblici arrivati dall’Europa.
Il Sin dispone di 7,2 miliardi di euro che annualmente vengono affidati all’Italia dalla Pac, la Politica agricola comunitaria dell’Unione europea; il Sin gestisce il Sian (Sistema informativo agricolo nazionale), il meccanismo attraverso il quale lo Stato individua, controlla e ripartisce i fondi destinati agli agricoltori nazionali .
Insomma, un gigantesco forziere dentro al quale girano le speranze, aspettative, sogni e delusioni di centinaia di migliaia di piccoli, magari piccolissimi, medi e grandi coltivatori nostrani.
Carbone per due volte è stato ai vertici e nella seconda occasione è incappato in una situazione dove si “ribadisce il carattere di gravità  delle irregolarità  ed illegittimità  riscontrate”, come scrive il Collegio, non convinto delle specifiche offerte dal democratico.
Quest’ultimo, infatti, in un secondo tempo ha presentato gli scontrini richiesti, con scritto a penna sul retro il motivo della rappresentanza.
Ecco un generico “Senato”, un altrettanto vago “Camera”, quindi “Finmeccanica”, “Mipaf”, sempre così.
Nessuna ulteriore specifica su “chi” della Camera o del Senato.
In alcuni casi compare “Gabinetto”, e proprio in quel periodo ricopriva anche il ruolo di vice capo di gabinetto al ministero delle Politiche Alimentari e Forestali.
In sostanza, un pranzo di rappresentanza con se stesso. E che conti, con botte da 130 euro per una sola persona, altri più bassi, altri molto più alti, nei migliori esercizi della Capitale, tanto da poterlo considerare un neo “Trip advisor” per varietà , eccellenza e frequentazione.
Contatto dal Fatto, Carbone ha replicato: “Il Collegio ce l’ha con me perchè ho apportato tagli e ho messo mani dove non dovevo. Andate a vedere quanto costa adesso il Collegio composto da tre persone di cui due siciliani: 390.000 euro totali l’anno e stanno anche 4 giorni a Roma in albergo, per fare cosa? Le mie spese, invece, sono tutte giustificate e inferiori rispetto a quelle dei miei predecessori”.
Sul suo sito scrive: “Ormai siamo un Paese abituato agli scandali, ai furti legalizzati, a fantaprogrammi pieni di promesse vuote. Dobbiamo tornare a pretendere serietà , rispetto e trasparenza perchè l’Italia non è di chi la governa ma di chi la vive”.
Sante parole.

Alessandro Ferrucci e Carlo Tecce
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

RENZI CONFERMA IL SOSTEGNO A LETTA MA VUOLE MANI LIBERE SULLA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

NELL’INCONTRO A PALAZZO CHIGI VARATA LA ROAD MAP PER IL 2014

L’alta tensione di questi giorni obbligava ad un primo chiarimento tra il premier e il leader Pd e quindi ieri sera i due hanno deciso di vedersi stamattina.
Colpi di mortaio dei renziani contro il ministro Saccomanni, voci di un incontro con Berlusconi che Renzi ha dovuto smentire, tutti ingredienti non proprio distensivi, così come l’accelerazione imposta sulla legge elettorale.
Che ieri Alfano ha dovuto subire, costretto a fidarsi che questa fretta di andare in aula entro gennaio non nasconda una voglia di voto anticipato a maggio.
Ed è proprio questo il primo punto che il premier ha voluto chiarire quando alle nove il leader Pd è salito nel suo studio.
Da palazzo Chigi filtra una versione di «un incontro utile e positivo» che comunque, vista la tanta carne al fuoco e la matassa di tensioni da sciogliere, è stato ancora interlocutorio.
Fatto sta che Renzi ha confermato a Letta che si voterà  del 2015, insomma che non vuol far cadere ora il governo, ma ha voluto chiarire una volta per tutte che la partita sulla legge elettorale intende giocarsela lui in prima persona.
Tradotto, se pure alla fine si riuscirà  a chiudere un accordo sul doppio turno di coalizione gradito ad Alfano, dovrà  risultare evidente che il merito sarà  della conduzione di gioco del leader del Pd, perchè anche il dialogo con Berlusconi è servito come strumento di pressing sul leader del Nuovo Centrodestra.
Letta invece ha chiarito che pure il governo vuole fare la legge elettorale il prima possibile senza dilazioni, ben sapendo che comunque la vita del governo è legata ai risultati che porterà  a casa sulle altre riforme utili al paese.
E quindi oggi il piatto forte del faccia a faccia è stato la road map per arrivare a stringere il patto di governo del 2014: a Letta va bene l’impostazione generale del “job act” renziano, ma il premier attribuisce grande peso al sostegno pieno del Pd a questo piano che sarà  discusso dalla Direzione del partito di maggioranza relativa giovedì prossimo.
E a Renzi interessa arrivare alle europee in condizioni di prendere molti voti e quindi avendo portato a casa oltre alla legge elettorale, almeno la prima lettura in Parlamento della riforma per abolire il Senato.
E magari altri provvedimenti utili ad arginare l’onda d’urto dell’antipolitica.

argomento: governo | Commenta »

CUSTODIA CAUTELARE, VIA LIBERA AL MINI INDULTO

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

STOP ALLE MANETTE FACILI: MA LE ALTERNATIVE AL CARCERE SONO TROPPO BLANDE… IL SàŒ ALLA CAMERA, 231 ASSENTI E CINQUE STELLE ASTENUTI

Lo hanno ribattezzato “stop alle manette facili”. Ed effettivamente quello che ieri ha visto la luce alla Camera (e che ora passa al Senato per l’approvazione definitiva) è un provvedimento di revisione della custodia cautelare che renderà  sempre più complicato per il giudice fermare un presunto delinquente anche davanti a imputazioni pesanti e delitti gravi.
Scopo della legge, che ieri ha avuto il voto favorevole di 290 deputati (dunque sotto la soglia della maggioranza di 316, vista l’assenza di ben 231), con 13 contrari e 95 astenuti (i grillini), sarebbe quello di restituire la natura di extrema ratio alla carcerazione preventiva, rendendo più stringenti i presupposti e ampliando le misure alternative.
Peccato che poi queste alternative risultino assolutamente blande, come ad esempio il divieto di esercitare una professione, il ritiro del passaporto o l’obbligo di dimora: tutto facilmente aggirabile.
Però, l’emergenza carceri ha reso questo “indulto mascherato” una misura emergenziale, costringendo la Camera a un’approvazione rapida; il ministro Cancellieri conta, infatti, di veder approvato definitivamente il tutto entro fine febbraio.
Così, tra due mesi, finire in carcere in attesa di giudizio sarà  davvero difficile.
Con la nuova legge salteranno gli attuali automatismi applicativi: la custodia cautelare potrà  essere disposta soltanto quando siano inadeguate le altre misure coercitive o interdittive.
Carcere o arresti domiciliari off-limit anche quando si riterrà  di concedere la condizionale o la sospensione dell’esecuzione della pena.
In più, il pericolo di fuga o di reiterazione del reato non dovranno più essere soltanto concreti (come oggi) ma anche “attuali”.
E il giudice non potrà  più desumere il pericolo solo dalla gravità  del delitto, ma ci dovranno essere elementi quali i precedenti, i comportamenti antecedenti e susseguenti dell’imputato o indagato, etc.
Insomma, in carcere mai più. Fino a condanna definitiva.
Inoltre, la disposizione della cautela non potrà  più limitarsi a richiamare per relationem gli atti del pm, ma dovrà  dare conto “con autonoma motivazione” anche delle ragioni per cui gli argomenti della difesa sono stati disattesi.
In ultimo, per i delitti di mafia e associazione terroristica resta la presunzione assoluta di idoneità  della misura carceraria, ma non per altri delitti gravi (omicidio, violenza sessuale, prostituzione minorile, sequestro di persona per estorsione, etc.): in questi casi si applica il carcere a meno che non si dimostri che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con misure meno afflittive (domiciliari pure per gli assassini, dunque?).
Altro capitolo, poi, sui ricorsi al Riesame. Che avrà  30 giorni di tempo per le motivazioni, pena la perdita di efficacia della misura cautelare, ossia l’annullamento dell’ordinanza, con conseguente liberazione dell’accusato (oggi, invece, può integrarla).

Sara Nicoli
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

SVOLTA DI VENDOLA, IL FUTURO DI SEL E’ LA FEDERAZIONE CON I DEMOCRATICI

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

E GIA’ SI PENSA A UN CORRENTONE DI SINISTRA CON FASSINA

«Quando sarà  il momento Sel si scioglierà  in qualcosa d’altro». Nichi Vendola lo dirà  tra quindici giorni nel congresso che solo un anno fa, quando con l’ex segretario democratico Bersani diede vita all’alleanza “Italia bene comune”, mai avrebbe immaginato così “solitario”.
Eppure già  nell’ottobre del 2010 quando “Sinistra ecologia e libertà ” fece il suo primo congresso a Firenze, reduce da scissioni e ricomposizioni, Vendola annunciava un partito di transizione.
Poi è andata come è andata. I vendoliani sono finiti all’opposizione e ora una nuova svolta.
A Riccione si terrà  dal 24 al 26 gennaio l’assise in cui Sel si gioca il tutto per tutto: quale futuro per sopravvivere.
E Vendola sta pensando di instaurare con il Pd di Renzi un rapporto sul “modello Landini”. Dialogo e intese su alcune questioni, come ha inaspettatamente fatto il leader della Fiom, Maurizio Landini.
Un percorso a tappe per i vendoliani. Con l’obiettivo, a fine percorso, di una federazione democratica.
Sarebbe l’unico modo per uscire dall’impasse in cui il governo Letta e la coalizione dei dem con la destra, hanno ricacciato la sinistra storica: nella ridotta cioè di un’opposizione sbiadita e schiacciata dai grillini.
Sel morde il freno. La mozione unica di Vendola dal titolo che è tutto un programma (“La strada giusta”), sarà  vincente.
Se anche il “governatore” della Puglia, sotto botta per la vicenda Ilva, volesse congelare le scelte in attesa di vedere cosa succede al governo sotto la pressione di Renzi, ci sono due bivi in primavera: le europee e le amministrative.
Sono il primo banco di prova. E poi c’è la partita delle elezioni politiche, per la quale non ci si può fare trovare impreparati.
Qui la legge elettorale farà  la differenza: se dovesse passare una riforma alla spagnola, che favorisce il bipartitismo, la strada di un abbraccio stretto fino alla fusione con il Pd sarebbe segnata per Vendola.
Ma Sel è per ora schierata con il Matterellum, che premia le coalizioni e quindi consentirebbe di riscrivere la partitura del centrosinistra
Però prima ci sono le europee. Sel è divisa tra chi non disprezzerebbe di partecipare alle liste di personalità  per Tsipras, il leader della sinistra radicale greca, e chi pensa si potrebbe fare come il Pd, e cioè schierarsi con il Pse e per Martin Schulz.
Scelte che si trascinano una ricaduta sulla politica domestica.
Vendola per ora dice che si potrebbe tentare una terza strada, cioè correre alle europee in proprio e vedere come va.
Per questo nei prossimi giorni i vendoliani presenteranno alla Camera una proposta di legge per abolire la soglia del 4% alle europee, che li vedrebbe del tutto penalizzati in una corsa in solitaria.
Le differenze nel partito ci sono, eccome. Sopite? Gennaro Migliore, il capogruppo alla Camera, dichiara che la discussione è in corso.
«I migliori risultati noi li abbiamo ottenuti quando siamo stati in un campo unitario del centrosinistra – riflette Migliore – Renzi è un’occasione, nel senso che possiamo ritrovarci sul no alla Bossi-Fini, per la legge sulla rappresentanza sindacale e sui diritti civili».
E avvicinarsi fino ad entrare nel Pd per costituire un “correntone”?
Nelle file del Pd si fa largo l’ipotesi che la mossa di Stefano Fassina di lasciare il governo e guidare una opposizione dentro il partito, miri a un “correntone” irrobustito da Sel, tutta o in parte.
Idee che nascono dall’incertezza sul ruolo di Sel. «Ci sono diversità , certo, tra di noi, le perplessità  che però non sono così rilevanti rispetto alla leadership di Nichi», commenta Ciccio Ferrara.
Più a disagio sulla vicenda europee è l’area ecologista guidata da Loredana De Petris. Schierata per il Pse è Titti De Salvo.
E al congresso Sel ha invitato Renzi: attende risposta nella prossima settimana. Inviti stanno per essere recapitati anche ai leader dei partiti progressisti e della sinistra europea, a Schulz come a Tsipras.

Giovanna Casadio
(da “La Repubblica”)

argomento: Vendola | Commenta »

INTERVISTA A FASSINA: “IO VIA DAL GOVERNO PER LE AMBIGUITA’ DI RENZI”

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

“SERVE LEADERSHIP FORTE MA NON ABBIAMO BISOGNO DI UN DITTATORE”

“Sono entrato in un governo difficile per scelta del Partito democratico, ho messo la faccia su scelte che non condividevo. Nelle ultime settimane ho avuto la netta sensazione di una ambiguità  nel rapporto tra la segreteria democratica e il governo Letta. Se il mio segretario manifesta ambiguità  e oltre a mettere in evidenza limiti ed errori dell’esecutivo si lascia andare a caricature distruttive…. Era diventato ‘il governo delle marchette’, senza sentire mai una parola di apprezzamento per misure importanti, come quelle a favore degli esodati”.
L’ex viceministro dell’Economia Stefano Fassina intervenendo al videoforum di Repubblica Tv spiega così la scelta di dimettersi dal suo incarico.
“Vedo rischi di indifferenza o atteggiamenti liquidatori davanti a posizioni interne che vanno in senso diverso da quelle espresse dal segretario. Serve una leadership forte, ma va evitato il rischio di far diventare il Pd un partito personale. Ok alle riunioni di direzione itineranti, ma facciamole nei circoli del Pd non nei comitati elettorali pro-Renzi”, dice Fassina ancora in polemica con il segretario rispondendo alla domanda di un lettore di Repubblica.
“Ci vuole un partito che torni a essere un partito – insiste – Non abbiamo bisogno di un dittatore, ma dobbiamo essere un soggetto politico”.
Quanto alle voci di avvicinamento con Sel e all’intenzione di diventare il referente dells sinistra interna al Pd, l’ex viceministro spiega: “Mi riconosco in una cultura politica e in un programma, non in una corrente o in un’area. Io voglio portare tutto il Pd su una rotta adeguata. Le nicchie non mi interessano, non devo contrattare posti. Bisogna rimettere al centro la persona che lavora e affrancarsi dal liberismo. Su questo percorso esistono interlocutori più sensibili: Civati, Cuperlo, che resta il leader dell’area che lo ha votato, e guardiamo con attenzione anche all’evoluzione di Sel. Ma dobbiamo guardare oltre confini del ceto politico. Occorre un confronto con il mondo cattolico che ragiona su un neoumanesimo contrapposto al neoliberismo, non più egemone ma ancora forte”.
“Papa Francesco – afferma ancora Fassina – ha ridato forza a queste componenti. Il Pontefice a Cagliari davanti ad una platea di lavoratori in gran parte disoccupati ha detto: ‘Dobbiamo lottare per il lavoro’, parole eversive per il Pd!”.
L’esponente democratico, rispondendo ad una altra domanda dei lettori, affronta quindi il rapporto con Bruxelles.
“Questa Europa – sostiene – ci sta portando a fondo, dobbiamo costruire un’altra Europa perchè diseguaglianza e precarietà  del lavoro non si possono combattere su scala nazionale. La direzione di marcia dell’Eurozona ci porta a sbattare e va radicalmente contrastata, invertendo la rotta da mercantilista, che è la stessa del Titanic. Dobbiamo farlo con la politica, partendo da quella degli stati nazionali. Occorre cercare un piano B, perchè insieme all’economia si rischia di mandare a fondo anche la democrazia attraverso le forze no-euro, i partiti populisti e nazionalisti”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

REGIONE PIEMONTE VERSO IL VOTO: RENZI LANCIA CHIAMPARINO, COTA FUGGE IN EUROPA, FORZA ITALIA PENSA A PICHETTO

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

LA SENTENZA DEL TAR CHE ANNULLA LE ELEZIONI IN REGIONE POTREBBE PORTARE A VOTARE INSIEME ALLE EUROPEE

L’ex sindaco di Torino Sergio Chiamparino è pronto a scendere in campo. “Se nei prossimi mesi si andrà  al voto anticipato per la Regione Piemonte – ha detto – vi sarà  la mia disponibilità  a una eventuale candidatura alla Presidenza della medesima che, naturalmente, non dipenderà  solo da me”.
“A meno che non scenda in campo Leo Messi, il Pd ha un solo candidato, alle elezioni regionali del Piemonte e questo candidato si chiama Sergio Chiamparino”.
Parlano cosi’, all’Huffington post, gli uomini dello staff di Davide Gariglio, oggi consigliere regionale, domani in corsa per diventare segretario regionale democrat (il Pd sceglierà , con il metodo delle primarie, i suoi nuovi segretari regionali il 16 marzo) e, soprattutto, renziano doc e punto di riferimento del nuovo leader del pd in Regione dalle primarie in poi insieme al sindaco del comune di Nichelino, Giuseppe Catizone, fratello della ex esponente democrat calabrese Eva Catizone.
Del resto, proprio nei giorni scorsi, davanti alle continue nubi che si addensavano da mesi sulla regione Piemonte (scandali delle ‘mutande d’oro’, stanchezza ed evidente voglia di ‘mollare’ del governatore Cota, ricorso pendente al Consiglio di Stato, mobilitazione popolare contro la stessa giunta Cota che avrebbe dovuto riempire le piazze in questi giorni, etc) due importanti plenipotenziari di Renzi, il coordinatore della segreteria, Lorenzo Guerini, e il responsabile organizzazione, Luca Lotti, si erano recati ‘in missione per conto di Dio’ a Torino proprio per convincere Chiamparino a sciogliere i suoi ultimi dubbi e lanciarsi nella corsa a nuovo Governatore.
E sempre da ambienti della segreteria del Pd si apprende che anche se si tenessero delle primarie, magari di coalizione con Sel e Scelta Civica (per rispettare l’input renziano di farle sempre per le cariche elettive) in ogni caso il candidato sarebbe Chiamparino.
E’ evidente, dunque, che se il Consiglio di Stato accoglierà , entro 45 giorni di tempo, come da legge, la sentenza pronunciata oggi dal Tar del Piemonte che annulla le elezioni regionali del 2010 che videro l’attuale Governatore, il leghista Cota, vincere di misura sulla candidata del Pd, Mercedes Bresso, e se – come è altrettanto altamente probabile – le elezioni piemontesi dovessero tenersi nell’election day del 25 maggio, quando andranno a votare oltre 4 mila comuni italiani e la regione Abruzzo (in Sardegna, invece, si voterà  il 16 febbraio), sarà  l’attuale presidente della Compagnia dell’istituto bancario San Paolo ed ex sindaco (per due mandati) del capoluogo Torino, oggi amministrato dall’ex segretario Ds Piero Fassino, a contendere al centrodestra la carica di nuovo governatore del Piemonte.
Il Tar del Piemonte ha, infatti, accolto il ricorso dell’ex presidente Bresso contro la lista “Pensionati per Cota” di Michele Giovine. Ora la parola passa al Consiglio di Stato, a cui la regione potrebbe ricorrere per ribaltare la decisione del Tar, che sancisce un ritorno anticipato alle urne dei piemontesi.
È durata quasi quattro anni la ‘battaglia’ ingaggiata dall’ex presidente della R egione Bresso: lo scorso 14 novembre la Cassazione aveva condannato in via definitiva Michele Giovine a due anni e 8 mesi per avere raccolto firme false sulla sua lista.
I problemi, però, stanno tutti e proprio nel campo del centrodestra: dato quasi per certo che Cota non si ripresenterà  come rappresentante di tutta la coalizione (leggenda certificata vuole che, quando vinse le regionali, nel 2010, le vinse inaspettatamente, si chiuse nel suo studio a piangere non per la gioia ma per la disperazione di dover lasciare il suo scranno di capogruppo leghista in quel di ‘Roma ladrona’…) e che potrebbe optare per un seggio alle europee, non saranno indifferenti le mosse di Forza Italia di Berlusconi e del Nuovo Centro Destra di Alfano che ha conquistato la totalità  degli ex assessori regionali del Pdl alla propria causa e che, in Piemonte, è guidato dal giovane e iper-attivo capogruppo alla Camera, Enrico Costa.
La competition interna al centrodestra, però, vede per ora solo due nomi come possibili candidati alla guida del Piemonte: il nuovo coordinatore regionale di Fi, Gilberto Pichetto, e l’assessore regionale al lavoro Claudia Porchetto (NCD).
Due nomi che ‘il Chiampa’, che ancora gode di vasta e sicura popolarità  non solo tra i torinesi ma tra i piemontesi, potrebbe sconfiggere facilmente.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Regione | Commenta »

MARO’, IL GOVERNO INDIANO: “SULLA PENA DI MORTE DECIDEREMO A GIORNI”

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

POTREBBE ESSERCI LA RICHIESTA DELLA NIA DI ESECUZIONE CAPITALE E POI LA RINUNCIA DELL’ESECUTIVO CON L’ITALIA A NON APPLICARLA

Si aggroviglia una volta di più la vicenda dei due marò trattenuti in India, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.
Nonostante la rassicurazioni fornite ancora giovedì dal ministro degli Esteri indiano, Salman Kurshid, il quale ha escluso che i due fucilieri la rischino una condanna a morte, un’intesa raggiunta nelle ultime ore in India a livello inter-ministeriale riproporrebbe uno scenario che contempla la pena capitale.
La Nia, la polizia anti-terrorismo cui sono state affidate le indagini sull’omicidio di due pescatori avvenuto il 15 febbraio 2012 al largo della costa dello Stato sud-occidentale del Kerala, avrebbe infatti ricevuto «il via libera per formulare le accuse sulla base della sezione 3» della Sua, la legge del 2002 in materia di sicurezza marittima.
Si tratta di una normativa che, pur se con finalità  di repressione del terrorismo e della pirateria, stabilisce sia punita con la pena capitale qualsiasi azione dalla quale sia stata provocata la morte di una persona in mare.
La prospettiva, stando a fonti governative riservate citate dal quotidiano «Hindustan Times», sarebbe frutto di un accordo raggiunto durante un mini-vertice a New Delhi tra i ministri competenti: lo stesso Kurshid, il titolare della Giustizia, Kapil Sibal, e quello dell’Interno, Sushil Kumar Shinde.
Quest’ultimo si è affrettato a precisare che «erano molti i problemi da discutere» e che una decisione non è ancora stata presa, ma «lo sarà  nel giro di due o tre giorni».
Alle 16,30 è in programma una riunione a Palazzo Chigi con il premier Enrico letta e il ministro degli Esteri, Enna Bonino, al termine della quale sarà  diffuso un comunicato.
Se l’India decidesse di ricorrere al `Sua Act’, la legge antipirateria che prevede anche la pena di morte, sarebbe «inaccettabile» e «noi nel caso prenderemmo le nostre contromisure», dice ai microfoni di Rainews l’inviato del governo per il caso, Staffan De Mistura.
Stando a indiscrezioni che circolano sui mass media in India, la Nia potrebbe decidere un rinvio a giudizio per una fattispecie che contempli la condanna a morte, salvo poi rinunciare a richiedere la pena capitale per l’impegno a non applicarla assunto dal governo indiano con l’Italia.
A rallentare la decisione sul rinvio a giudizio sarebbero proprio le garanzie accordate dal capo della diplomazia di Delhi, che adesso sarebbe giunto tuttavia a un compromesso con i colleghi di gabinetto.
Un quadro così confuso, che muta da un giorno all’altro, non induce all’ottimismo. Sempre a detta dell’«Hindustan Times», il benestare per rinviare a giudizio i marò per reati punibili con la pena di morte, a questo punto potrebbe giungere alla Nia in qualsiasi momento.

(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

COTA RESTA IN MUTANDE, IL TAR ANNULLA LE ELEZIONI TAROCCO: “IN PIEMONTE SI TORNI AL VOTO”

Gennaio 10th, 2014 Riccardo Fucile

SALVINI PARLA DI   “ATTACCO ALLA DEMOCRAZIA”: HA RAGIONE, QUANDO SI VINCE CON UNA LISTA ILLECITA BISOGNEREBBE VERGOGNARSI

Il Piemonte deve tornare alle urne. E’ questo l’effetto della sentenza del Tribunale amministrativo regionale.
I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso dell’ex presidente della Regione Mercedes Bresso, contro la lista “Pensionati per Cota” di Michele Giovine, inficiata da firme false, decretando l’annullamento dell’atto di proclamazione degli eletti nella primavera di quattro anni fa.
Adesso l’ultima parola passa al Consiglio di Stato, organo al quale la Regione ricorrerà  per vedere capovolta la sentenza del Tar Piemonte.
Un verdetto che arriverà  entro 45 giorni.
Immediata la reazione del segretario della Lega Nord Matteo Salvini:   ”Un attacco alla democrazia, ecco di cosa si tratta”. Il numero uno del Carroccio assicura, dalla propria pagina Facebook, che il partito continuera’ con le sue battaglie: dito puntato, soprattutto, contro ”giudici e sinistra” che secondo Salvini ”anche quando perdono riescono a vincere”.
Più tardi a Sky Tg 24 annuncia la ricandidatura di Cota “a testa alta”.
Se da Palazzo Spada arriverà  la conferma della sentenza, le elezioni si terranno probabilmente in primavera, abbinate con le Europee.
Ma spunta un giallo: è il presidente della regione che ha il compito di indire le elezioni, se aspettano 30 giorni per fare ricorso (scadenza 11 febbraio) poi il consiglio di stato potrà  esprimersi subito o fissare un’udienza e rinviare nel merito: questo può far dilatare i tempi della nuova chiamata alle urne, che potrebbero slittare dalla primavera all’autunno.
Gli avvocati di Mercedes Bresso però in quel caso chiederanno che la sentenza sia intanto eseguita immediatamente con la nomina di un commissario ad acta che indica le elezioni al posto di Cota.
Il centrosinistra ha già  il probabile candidato: l’ex sindaco di Torino e ora presidente della Compagnia di San Paolo Sergio Chiamparino.
Il centrodestra pare puntare a Gilberto Pichetto o Claudia Porchietto, attuali assessori nella giunta Cota. I
l governatore pare orientato a candidarsi alle Europee.
Mercedes Bresso, anche lei davanti al Tar in attesa della sentenza, ha così commentato: “Sia pure in ritardo, giustizia è fatta. Una vittoria che dimostra quello che solo Cota e Giovine non avevano ancor capito: che le elezioni sono state truccate: ora la giunta Cota non esiste piu'”.
“E’ chiaro che la ricaduta politica è immediata, qualsiasi siano le decisioni del centrodestra. Bisogna solo capire se si vota il 25 maggio o più avanti. Dal punto di vista politico non c’è più nulla da dire, le elezioni del 2010 sono nulle”.
Questa la prima dichiarazione del segretario regionale del Pd Gianfranco Morgando. Questo pomeriggio i democratici convocheranno una conferenza stampa nella sede del gruppo consiliare del Pd, dove il clima in queste ore è di grande fibrillazione.
Il vicepresidente regionale Gilberto Pichetto, tra i candidati in pectore di Forza Italia, è a Roma e per il momento non si sbilancia in dichiarazioni: “Ho saputo ma dovremo valutare con gli organi del mio partito e con il presidente Cota”, dice.

(da “La Repubblica“)

argomento: LegaNord | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.545)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (283)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2014
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CONTRATTI A TERMINE E VOUCHER, VERGOGNA ITALIANA PER MANTENERE I LAVORATORI PRECARI A VITA
    • NAUFRAGIO AL LARGO DELLA LIBIA. SEA WATCH ACCUSA IL GOVERNO: “A ROMA SAPEVANO BENISSIMO COSA STAVA ACCADENDO, NON SONO INTERVENUTI”
    • MARINA BERLUSCONI E MARTA FASCINA HANNO MESSO ALL’ANGOLO LICIA RONZULLI E STANNO CONSEGNANDO FORZA ITALIA A GIORGIA MELONI
    • PUTIN A MARIUPOL E L’URLO DI UNA DONNA DURANTE LA VISITA: “E’ TUTTO FINTO, E’ UNA MESSINSCENA”
    • EVVIVA IL CAPITALISMO MARCIO GLOBALE: PROFITTI PRIVATI E SALVATAGGI PUBBLICI: IL CASO CRÉDIT SUISSE
    • VIAGGIO DI UN FAMILIARE DI UNA VITTIMA NELL’ORRORE DI CUTRO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA