Destra di Popolo.net

IMPEACHMENT NAPOLITANO: LA STRAMPALATA RICHIESTA DI MESSA IN STATO D’ACCUSA

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

L’ANALISI DEL COSTITUZIONALISTA STEFANO CECCANTI

La richiesta del Movimento 5 Stelle di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica merita di essere commentata soprattutto per i suoi paradossi interni, che la fanno apparire quanto mai strampalata.
Il paradosso maggiore sta nel punto 4: si sostiene che la rielezione sia illegittima (richiamando solo l’articolo 85 secondo cui il Presidente è eletto per sette anni, quindi un elemento importantissimo come il divieto di rielezione sarebbe solo implicita!) e che mai Napolitano avrebbe dovuto accettarla.
Ma così si sta chiedendo agli stessi parlamentari che l’hanno rieletto di metterlo in stato di accusa per un atto a cui loro stessi hanno contribuito.
Anche il punto 1 contiene un evidente paradosso: Napolitano viene al contempo accusato di deriva presidenzialista a causa dell’eccesso di decretazione e però, se avesse voluto arginarlo con decisione, rifiutando di promulgare i decreti, sarebbe in realtà  stato invasivo nei confronti del Governo, a cui va imputata la responsabilità  per i decreti.
Insomma non si può al tempo stesso criticare Napolitano perchè omissivo e perchè presidenzialista.
Per inciso: l’eccesso di decretazione è l’effetto patologico di una curvatura parlamentare-assembleare che non riconosce come nelle altre democrazie parlamentari una corsia preferenziale al Governo per i propri provvedimenti.
Analogo paradosso sta nel punto 3: il ‘presidenzialista’ Napolitano è accusato di omissione perchè alcune leggi da lui firmate sono state poi dichiarate incostituzionale dalla Corte.
Questo ragionamento presuppone erroneamente che il controllo dl Presidente sia di uguale spessore di quello della Corte (come notoriamente non è) e che, soprattutto, il controllo preventivo e astratto sia equivalente a quello successivo e concreto.
Detto più semplicemente, la Corte si trova a decidere quando la legge deve essere applicata: è a quel punto, nel concreto, che si capiscono meglio le possibili lesioni della costituzione, spesso neanche immaginabili in precedenza.
Poco rilevanti gli altri 3 aspetti.
Il punto 2 accusa anzitutto il Presidente di aver avallato una procedura di deroga del 138 (peraltro non conclusa e di cui esistevano vari precedenti) e di aver sollecitato la riforma elettorale (peraltro in seguito a moniti della Corte).
Il punto 5 contesta l’uso concreto del potere di grazia che però è stato legittimato dalla Corte, nè si può pensare che le ragioni umanitarie possano essere normalmente scisse da quelle politiche.
Caso mai i 5 Stelle dovrebbero prendersela con la Corte per aver aperto quel varco.
Il punto 6 attacca Napolitano per il conflitto con la procura di Palermo omettendo il dato più rilevante, cioè che la Corte ha dato solennemente ragione a lui.
Insomma che dire di una denuncia fondata per lo più su presunte omissioni che però sarebbero imputate a un presunto presidenzialista se non che appare strampalata?

Stefano Ceccanti
(da “Huffingtonpost“)

argomento: elezioni | Commenta »

I CACASOTTO DEL PD VOGLIONO CHE DAMBRUOSO DIA LE DIMISSIONI DA QUESTORE DELLA CAMERA

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

IL DEPUTATO DI SCELTA CIVICA HA SOLO FATTO IL SUO DOVERE: PROTEGGERE LA DIGNITA’ DEL PARLAMENTO… SE LA LUPO FOSSE STATA FERMA AL SUO POSTO NON AVREBBE AVUTO OCCASIONE DI PIAGNUCOLARE PER UNA BOTTA FORTUITA

Lo schiaffo di Stefano Dambruoso getta il Questore montiano nella bufera.
Il Pd versione cacasotto nuovo corso, invece che trasmettere gli atti alla magistratura per la identificazione dei teppisti che hanno assaltato i banchi del governo, chiede le sue dimissioni ed è sostenuto perfino da una buona parte di Scelta Civica.
Intorno a mezzogiorno arrivano le scuse di Dambruoso alla deputata del M5S, Loredana Lupo, “involontariamente colpita”, scrive il Questore, “nel tentativo di impedire a lei e ai suoi colleghi di avventarsi, con furia, contro il tavolo della presidenza”.
Ai democratici le scuse non vanno proprio giù. Basta mezz’ora e arriva un tweet lapidario del portavoce della segreteria del partito, Lorenzo Guerini, che stigmatizza quanto successo ieri in Aula alla Camera mentre era il corso il voto finale sul decreto Imu-Bankitalia: “A Dambruoso dico: di fronte al gesto di ieri non bastano le scuse”.
Il non detto — come confermano fonti Pd – riguarda proprio le dimissioni da questore che il Pd si aspettava che arrivassero.
Non a caso anche il capogruppo Pd Roberto Speranza e il ministro Dario Franceschini avrebbero sottolineato a Dambruoso l’opportunità  di abbandonare il ruolo di questore.
Il pressing affinchè Dambruoso lasci il posto è così forte che non arriva solo dal Pd ma anche dal suo stesso partito.
Viene riferito da ambienti parlamentari che il questore di Scelta civica ieri avrebbe fatto sapere di essere disponibile alle dimissioni tanto che questa mattina si pensava che la sua nota di scuse si concludesse con un passo indietro. Ma nulla di fatto.
Sul filo dell’ambiguità  si muove anche la segretaria del partito Stefania Giannini: “Gli episodi drammatici che stanno trasformando il Parlamento italiano da luogo di confronto anche aspro in terreno di scontro e violenza fisica e verbale esigono una dura condanna. In questo contesto, grave e preoccupante, è inserita la reazione involontaria dell’onorevole Dambruoso, di cui abbiamo apprezzato il senso di responsabilità  e le pubbliche scuse”.
Scelta Civica adesso però teme “la figuraccia”, così viene definita, che ha già  fatto e che farà  il partito dopo che l’Ufficio di presidenza pronuncerà  il verdetto che con molta probabilità  sarà  una sospensione di due settimane dai lavori d’Aula.
Per scongiurare tutto ciò Sc avrebbe preferito che Dambruoso si fosse dimesso prima, cosa che probabilmente dovrà  comunque fare.
In fondo il Questore è colui che decide le sanzioni e deve garantire l’ordine alla Camera, fanno notare in ambienti di Scelta civica.
Alla fine pagherà  chi ha cercato di mantenere l’ordine, mentre nessuno ha le palle di denunciare chi l’ha violato.

argomento: denuncia | Commenta »

IL DENARO “SPORCO” INVADE L’ITALIA, L’ECONOMIA CRIMINALE AL 10% DEL PIL

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

LA CIFRA TOTALE CONTROLLATA DALLE MAFIE E’ DI CIRCA 170 MILIARDI L’ANNO, NEL 2013 NE SONO STATI RECUPERATI TRE

Come una metastasi, l’economia nera, quella che reinveste, riciclandolo, il denaro pompato dal crimine, divora il Paese con percentuali di crescita spettacolari.
Il denaro sporco immesso nel nostro circuito finanziario ed economico – secondo quanto documentato dalla Guardia di Finanza – ha abbondantemente superato nel 2013 il 10 per cento del Pil, ed è stimato in 170 miliardi di euro l’anno (75 dei quali sottratti al Fisco).
Con margini di ricavo che oscillano tra i 17,7 e i 33,7 miliardi di euro e con una divisione del mercato che, sempre su base annuale, vede in cima all’istogramma della redditività  il narcotraffico (7,7 miliardi di euro), seguito dalle estorsioni (4,7 miliardi), lo sfruttamento della prostituzione (4,6 miliardi) e la contraffazione (4,5 miliardi).
Il lavoro della Finanza ha consentito negli ultimi dodici mesi di sottrarre a questa immensa torta 3 miliardi di euro (si tratta del valore dei beni sequestrati alla criminalità  organizzata).
Un dato in sè lusinghiero e tuttavia infinitesimale se tradotto in percentuale (meno del 2%) rispetto a quel valore assoluto – 170 miliardi – che definisce appunto il perimetro dell’economia criminale.
Le mafie italiane e il loro fiorentissimo indotto di illegalità  e riciclaggio nelle sue diverse forme – dall’usuraio di quartiere, alle società  finanziarie, ai broker assicurativi – lavorano infatti in un mercato dei capitali aperto che cammina assai più rapido degli strumenti legislativi o amministrativi costruiti per aggredirlo.
E a dimostrarlo basterebbero le 86 mila segnalazioni di operazioni finanziarie sospette girate nel 2013 dall’Uif della Banca d’Italia alla Polizia valutaria, il 40 per cento in più del 2012.
Nel suo ufficio al Comando generale, Giovanni Padula, colonnello del III Reparto Operazioni della Guardia di Finanza, spiega: “Il controllo del territorio da parte delle organizzazioni criminali, ormai, è un dato di analisi e di indagine insufficiente. Oggi, esiste un controllo dell’economia tout court da parte delle associazioni mafiose intese in senso non solo tradizionale. Dunque, quando ci convinceremo che quel che siamo abituati a fare nel Mezzogiorno del Paese di fronte a Camorra, ‘Ndrangheta e Mafia va fatto sull’intero territorio nazionale non sarà  mai troppo tardi. E’ inutile continuare a ragionare in termini di Regioni, provincie, comuni. L’economia criminale si muove lì dove l’economia legale manifesta urgenza di liquidità  e in quei distretti produttivi dove la crisi consente, di fagocitare a prezzi di saldo, cannibalizzandole, imprese e società  al collasso”.
A sostenere le parole del colonnello sono del resto i dati più recenti sui sequestri di beni in danno di famiglie ‘ndranghetiste.
Il 40 per cento della ricchezza riciclata dalle cosche calabresi è oggi reinvestito in tre regioni italiane: Liguria, Piemonte e Lombardia, in settori quali gli appalti pubblici, lo smaltimento dei rifiuti, i giochi e le scommesse.
E ancora: nel 2013, i patrimoni sequestrati alla criminalità  organizzata nelle regioni del centro-nord sono raddoppiati rispetto all’anno precedente, arrivando a 900 milioni di euro. Insomma, il denaro dell’economia criminale va dove le occasioni e i margini di profitto sono più alti e dove gli schemi tradizionali del riciclaggio hanno conosciuto negli ultimi anni un livello di sofisticazione crescente.
Che si tratti di strutture societarie necessarie all’intestazione fittizia di depositi bancari e rimesse all’estero, piuttosto che garanti di linee di credito con le banche (è il cosiddetto “riciclaggio statico”.
Un sistema che non prevede la circolazione di capitali, ma lo scambio di strumenti di garanzia. In altri termini chi ha capitali illeciti da riciclare, si fa garante con quel denaro di linee di credito bancarie a vantaggio di un terzo soggetto che avrà  così a disposizione liquidità  fresca e pulita).
Va poi da sè, che in quadro di crescita dell’economia criminale di questa portata, abbia rotto ogni argine la forma più antica e odiosa del riciclaggio: l’usura.
Sul volume di denaro che è capace di muovere manca evidentemente un dato complessivo.
Ma se un una proiezione può essere fatta, è sufficiente stare ai 168,8 milioni di euro sequestrati agli usurai dalla Finanza nel 2013. Soprattutto è sufficiente spalancare gli occhi sulla percentuale di incremento di questa cifra rispetto all’anno precedente. Il 1250 per cento in più rispetto all’anno precedente.
Un Paese di usurai e di usurati, insomma. In cui prestare il denaro a strozzo – annota in un rapporto il III Reparto operazioni della Finanza – “non è più solo affare di antichi “cravattari”, ma ormai attività  imprenditoriale nella forma di società  finanziarie”.

Carlo Bonini
(da “La Repubblica“)

argomento: mafia | Commenta »

REGIONE MOLISE, VICEPRESIDENTE INDAGATO: 6.000 EURO PER ORZO, ACQUA E CAFFE’

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

NEL MIRINO ANCHE L’ACQUISTO DI 300 LIBRI SU SANT’AGOSTINO

Seimila euro per bevande, cialde di caffè, orzo e acqua: era un tipo generoso, l’ex presidente del Consiglio regionale del Molise, Michele Picciano, indagato per peculato e abuso d’ufficio dalla procura di Campobasso.
Nel periodo in cui è stato al vertice di Palazzo Moffa, tra il giugno del 2009 e il dicembre del 2011, l’esponente politico dell’allora Pdl, secondo la ricostruzione fatta dal sostituto procuratore Fabio Papa, si è appropriato di ingenti somme di denaro e ha speso i soldi pubblici utilizzando carte di credito di rappresentanza e istituzionali, per circa 75 mila euro, facendone un uso «direttamente e indirettamente personale».
Nelle carte dell’indagine ci sono lunghissime e dettagliate liste di pranzi a ristorante, più di 60, e di acquisti di ogni genere.
Picciano era stato assolto a giugno dell’anno scorso dai giudici del tribunale di Campobasso dall’accusa di concussione.
Secondo l’accusa della Procura, sei anni prima, quando era assessore regionale, avrebbe concesso 75 borse di studio da 8.600 euro di sei mesi rinnovabili cercando in cambio un appoggio per la campagna elettorale del 2006.
Ma il tribunale lo ha assolto perchè «il fatto non sussiste». Imputato anche per voto di scambio, era stato assolto perchè il reato era prescritto.
I BUFFET DI AUGURI A CINQUEMILA EURO
L’elenco delle spese folli del politico, giustificate come spese istituzionali e quindi messe sul libro paga del Consiglio regionale, è incredibile: nel 2009, per un buffet organizzato per gli auguri di Natale, ha speso quasi 5 mila euro.
L’anno dopo, sempre in occasione del Natale, i buffet di auguri diventano tre: uno per i consiglieri regionali, uno per i dipendenti e uno per i giornalisti.
I pranzi al ristorante si sprecano: più di sessanta.
Per non parlare dei libri comprati , «in alcun modo pertinenti a finalità  istituzionali», presumibilmente – scrive la Procura- «regalie a fini presumibilmente elettorali considerato anche che spesso gli acquisti effettuati risultavano essere stati richiesti dagli stessi soggetti interessati».
Tra questi 300 copie di «Sant’Agostino: discorsi sul Natale e l’Epifania», 100 copie di «Semplice-Spazio,tempo, poesia», 71 copie di «Tetralogia», 120 del «Sorriso del sole» e 83 di «Dal salotto al ring televisivo».
Non mancano pure i «contributi a pioggia». Sono quelli concessi «esaudendo le richieste» di varie associazioni, anche private (come la Fidapa). «Contributi – si legge nelle carte della procura – per iniziative del tutto prive di significato concreto sia pure solo per l’immagine della Regione» (c’è per esempio un contributo da 3.500 euro ad un convegno organizzato a Isernia da una compagnia di assicurazioni).
L’AIUTINO AL SEGRETARIO PERSONALE
Tra le spese contestate dalla procura di Campobasso all’ex presidente del Consiglio regionale, Michele Picciano, ci sono l’acquisto di arredamenti per il suo ufficio, come una lampada da tavolo da 936 euro e un tappeto color prugna da 2.160 euro, e diversi quadri: un’opera di Aldo Falso (3.240 euro), sei di Goffredo Luciani (4mila euro) e una di Giuseppe Eliseo (mille euro). Infine a Picciano vengono contestati episodi che coinvolgono il suo segretario personale al quale avrebbe procurato «ingiusto vantaggio» concedendo somme di denaro ad uso personale. In particolare si parla di un contributo da 6 mila euro ad una associazione onlus, un «Centro di carità », di cui era presidente proprio il suo segretario personale.
Per giunta le spese dell’associazione risultavano essere anche «gonfiate» rispetto alle somme realmente spese, con compensi corrisposti anche allo stesso presidente della onlus e ai suoi familiari.

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Giustizia | Commenta »

LITE SUI VERTICI: BERLUSCONI STRIGLIA I BIG, MA SALE LA FRONDA

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

TROPPI GLI SCONTENTI DELLA NOMINA DI TOTI: CON FITTO   E LA VECCHIA GUARDIA SONO SCINTILLE

«Io chiudo un accordo storico con Renzi, mi intesto le riforme, mi riapproprio del mio ruolo di protagonista della politica e questi litigano per incarichi e poltrone».
È quasi fuori di sè Silvio Berlusconi, a fine giornata.
Da Palazzo Grazioli è appena uscita una delegazione di dirigenti guidata da Raffaele Fitto e composta da Maurizio Gasparri, Altero Matteoli, Saverio Romano, Gianfranco Rotondi, Daniele Capezzone. E sono scintille, ancora una volta, nello studio al primo piano.
La mattinata il Cavaliere l’aveva trascorsa al fianco di Denis Verdini, in contatto telefonico col quartier generale dei democratici per chiudere la partita sulla riforma elettorale con Matteo Renzi e Maria Elena Boschi.
Telefonata a più riprese, poi l’intesa finale sulla soglia al 37.
Berlusconi al termine è soddisfatto, canta vittoria: «Tutti i piccoli, a destra, se vorranno sopravvivere dovranno unirsi e allearsi con noi» è la facile profezia.
Ma già  in quelle ore, a rovinargli la mattinata, la nuova intervista con cui Fitto, a Repubblica, si lancia all’attacco del nuovo «consigliere politico» Giovanni Toti, sollecitando a Berlusconi la nomina dell’ufficio di presidenza previsto dallo statuto del partito.
A ruota, nel giro di poche ore, decine di parlamentari intervengono in sostegno del collega pugliese.
Capezzone, Romano, Rotondi, Sisto, Martinelli. Altri fedelissimi come Michaela Biancofiore quasi insorgono: «Basta lealisti e areatori (riferimento a chi come Toti invoca “aria fresca”,ndr)siamo tutti berlusconiani ».
Ma la miccia ormai è innescata con la notizia che lo stesso Toti sarebbe stato ospite in serata a Porta a Porta.
Consacrazione finale al ruolo di vertice al quale il capo lo ha destinato.
«Quasi quasi chiuderei il portone e non li farei entrare» confida Berlusconi velenoso a Verdini e a altri, dopo aver incassato l’accordo sulla riforma e aver saputo che quelli sarebbero venuti a trascinarlo negli affari di partito che ormai lo annoiano e lo indispongono alquanto.
Il confronto con Fitto, Capezzone e gli altri dura due ore e mezzo e si accende presto. Gasparri e Matteoli rivendicano un riconoscimento per la loro area di provenienza (ex An).
Ma è soprattutto l’ex governatore pugliese, con gli altri, ad alzare il tiro.
Portano al padrone di casa una rassegna stampa completa delle uscite di Toti, gli ribadiscono che «parla come se fosse lui il capo», che non può dettare la linea.
Il Cavaliere minimizza: «Ma no, è solo un consigliere, non gli ho affidato alcun ruolo politico, è solo uno dei miei uomini più fidati a Mediaset che mi sta dando una mano ». Loro ripetono che non si può «bistrattare l’intera classe dirigente, come se non fossimo stati al tuo fianco in questi anni».
Chiedono che tutto questo venga riconosciuto attraverso la nomina a breve dell’ufficio di presidenza che dovrebbe affiancare il leader. E non piuttosto del comitato ristretto pensato a quanto sembra da Berlusconi, da affidare magari alla guida di Toti.
Il capo a quel punto si inalbera e taglia corto: «Nominerò l’ufficio di presidenza presto, forse nelle prossime ore» ma la chiude lì.
Finito il “corpo a corpo” coi parlamentari confesserà  che lui invece quel comitato lo ha davvero in testa: «Non voglio rottamare nessuno, ma bisogna rinnovare, come stiamo iniziando a fare».
Sullo sfondo c’è il timore della vecchia guardia che il pallino delle candidature passi proprio a quel comitato e a Toti.
La partita si gioca lì, sul terreno più delicato. A Berlusconi i «ricatti» non piacciono.
E quella visita, dirà  poi, in quel senso l’ha interpretata. Una pistola posta sul tavolo in un momento assai delicato.
Fitto è a capo di almeno 17 deputati, poi ci sono gli altri. Nessuno minaccia di andar via. Ma la settimana prossima la legge elettorale si vota in aula e a scrutinio segreto in alcuni passaggi.
In tanti in Forza Italia avrebbero gradito le preferenze, al posto del listino bloccato. Berlusconi sull’intesa si gioca parecchio.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

PARLAMENTO DELLA REPUBBLICA SEQUESTRATO DA SCASSALEGGIO

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

CINQUESTELLE OCCUPANO ABUSIVAMENTE COMMISSIONI E IMPEDISCONO LAVORI PARLAMENTO: LE ISTITUZIONI INCAPACI DI DIFENDERE LA LEGALITA’

Risse, spintoni, bagarre, commissioni occupate, polemica alle stelle.
Da ieri sera le porte di accesso agli uffici della presidente della Camera Laura Boldrini a Montecitorio sono sbarrate.
Le porte a vetri blindati risultano chiuse a chiave: devono essere aperte dall’interno dai commessi dell’anticamera. Non era mai successo.
E intanto il Movimento 5 Stelle ha formalmente depositato in entrambi i rami del Parlamento la denuncia per la messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accusandolo di «attentato alla Costituzione».
La richiesta di impeachment è lunga meno di dieci pagine e campata in aria come sempre: tutto serve a creare scontri.
Secca la replica del Colle. «Stato d’accusa? Faccia il suo corso», dice il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al termine della visita al Vittoriano “La Rai racconta l’Italia”.
«La richiesta di M5S di mettere sotto accusa il Capo dello Stato rappresenta un atto scellerato volto solo a far saltare le fondamenta del nostro sistema democratico». Lo dice il capogruppo del Pd alla Camera Roberto Speranza.
Parole simili a quelle usate stamane da Matteo Renzi sulla bagarre pentastellata scoppiata ieri in aula : «I grillini, anzichè cercare di lavorare per il bene del Paese, hanno trasformato il Parlamento in un ring, facendo ostruzionismo e bloccando la democrazia», ha detto il segretario del Pd ospite di Maurizio Belpietro a La Telefonata su Canale 5. ‘
«Verso un’altra giornata di ”distruzionismo’ grillino. Il Parlamento della Repubblica è sequestrato da Casaleggio» scrive il capogruppo di Scelta Civica alla Camera, Andrea Romano, su twitter.
Anche la portavoce del gruppo Forza Italia alla Camera Mara Carfagnasi sfoga su twitter: « La democrazia a 5 Stelle: occupazioni, urla, spintoni e volgarità  gratuite. Comprendiamo la sindrome di Peter Pan ma la Camera dei deputati non è un liceo, nè tanto meno un asilo».
Stamane è scoppiata la rissa in commissione Affari costituzionali della camera dove i deputati del M5s bloccano nell’aula i parlamentari delle altre forze politiche.
La commissione ha votato il mandato al relatore della legge elettorale tra le urla dei parlamentari 5 stelle.
Sono intervenuti i commessi. I deputati M5s hanno bloccato l’uscita dall’aula della commissione.
Stamattina i deputati M5S hanno di fatto occupato l’aula della commissione Giustizia e la presidenza dove si esaminava il dl carceri.
La presidente Donatella Ferranti ha cambiato sede di esame e messo direttamente in votazione il mandato al relatore che ha avuto l’ok con gli emendamenti tutti respinti per l’Aula.
Si attendono oggi nell’emiciclo nuovamente bagarre e disordini.
E’ incredibile che il Parlamento sia sequestrato senza che nessuna carica dello Stato intervenga con i mezzi previsti dal regolamento e dalla giustizia penale.

argomento: Parlamento | Commenta »

“SIETE ARRIVATE QUA PERCHE’ SAPETE SOLO FARE BENE I POMPINI”: NON BASTA LA QUERELA, DE ROSA DEVE DIMETTERSI PER INDEGNITA’

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

CONTRO IL DEPUTATO CINQUESTELLE PRESENTANO QUERELA SETTE PARLAMENTARI DEL PD… BEPPE IL MORALISTA CONDIVIDE O LO ESPELLE DAL GRUPPO? DA QUESTE COSE SI DISTINGUONO GLI UOMINI DAI CIALTRONI

Arriva una querela nei confronti del deputato M5S Massimo de Rosa, che nella «rissa» avvenuta mercoledì in commissione Giustizia si è rivolto alle parlamentari Democratiche con un: «Siete arrivate qui solo perchè sapete fare bene i pompini».
La prima a presentare la querela è stata la deputata Alessandra Moretti. insieme alle colleghe Micaela Campana, Fabrizia Giuliani, Maria Marzano, Assunta Tartaglione, Chiara Gribaudo, Giuditta Pini.
OFFESA
«Ha offeso la dignità  delle donne del Pd e delle donne italiane», sottolinea la responsabile Giustizia dei Democratici Alessia Morani.
«Stanno impedendo l’esercizio delle democrazia», ha sottolineato la responsabile Giustizia del Pd. «Vanno oltre il diritto della minoranza», ha aggiunto la democratica Maria Chiara Gadda.
Morani ha proseguito: «Si può dissentire ma non impedire il lavoro del Parlamento». «È evidente che questo è un tentativo di ostacolare la legge elettorale – ha sottolineato ancora Gadda – hanno paura di una politica che inizia a “fare”».
Nella denuncia De Rosa viene descritto , al momento dell’insulto come molto agitato, con un casco in mano, trattenuto a stento dai commessi parlamentari. Vengono chiamati come testimoni, oltre che alcuni colleghi (tutti maschi) del Pd, anche due deputati della Lega.
GRILLO CONDIVIDE O LO ESPELLE?
Dal canto suo il movimento di Grillo ha spiegato che indagherà  per verificare quale siano state le parole pronunciate da De Rosa.
Bene, aspettiamo la espulsione di De Rosa entro 24 ore, altrimenti gli italiani giudicheranno chi è cialtrone e chi no.

argomento: Grillo | Commenta »

INTERVISTA A DAMBRUOSO: “IO SCHIAFFI? I VIOLENTI SONO LORO”

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

LE ACCUSE DELLA GRILLINA LUPO E LA DIFFAMAZIONE DEI GRILLINI: “QUERELO GIULIA SARTI”

Nelle immagini si vede Stefano Dambruoso, questore e deputato di Scelta Civica, frapporsi tra i banchi della presidenza e colpire con il braccio una deputata a 5 Stelle Cos’è successo?
«Insieme ad altri commessi, che come questore anziano della Camera ho il dovere di coordinare, ho cercato di evitare che la protesta violenta raggiungesse la presidente Boldrini»
Ha colpito la Lupo con un braccio, in faccia.
«La parola colpire non corrisponde. C’è stato più di un contatto con più di una persona, ma non ho dato schiaffi a nessuno».
Non ha esagerato nella difesa dei banchi?
«Assolutamente no, invito tutti a vedere la situazione. C’è stata una concitazione violenta. È mio dovere di questore difendere la terza carica dello Stato».
La Lupo era ancora ben lontana dalla Boldrini.
«Come si vede dalle immagini, lei e un altro stavano cercando di saltare i banchi per andare su».
Alla fine lei era in lacrime
«Non lo so»
Come giudica quanto è accaduto?
«Da cittadino e neofita della politica non mi sarei mai aspettato questo degrado e questa violenza. Ho sempre rispettato il dissenso e le proteste dei deputati a 5 Stelle ma la violenza di oggi è stata davvero spaventosa».
Alcuni deputati sostengono che lei abbia detto: «Di donne ne ho picchiate tante nella mia vita, una più una meno non fa differenza».
«È assolutamente falso. Si immagini un po’. Ho già  dato mandato di denunciare Giulia Sarti per le parole artificiosamente diffuse. Tra l’altro queste falsità  mi hanno già  procurato centinaia di messaggi minacciosi verso di me e la mia famiglia».

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Grillo | Commenta »

GLI ABUSIVI SONO LORO

Gennaio 30th, 2014 Riccardo Fucile

DI BANKITALIA O DEL REGOLAMENTO AI GRILLINI NON FREGA NULLA, CERCANO SOLO OGNI GIORNO DI ALZARE IL LIVELLO DELLA RISSA PER NASCONDERE IL LORO VUOTO POLITICO

“Farò tutto quello che posso per non far cadere nel vuoto l’opportunità  che abbiamo di cambiare le cose dall’interno e di far sentire la voce dei cittadini nelle istituzioni”.
Era la solenne promessa agli elettori dell’onorevole grillino Massimo Felice De Rosa da Milano.
E ieri finalmente la sua voce si è alzata forte e chiara a Montecitorio: “Siete qui solo perchè avete fatto pompini!”, ha urlato alle esterrefatte deputate del Pd che cercavano di entrare nell’aula di una commissione occupata dai Cinquestelle.
Una frase dietro la quale c’è un mondo.
Non c’è dubbio che da ieri il Palazzo sia un po’ più vicino ai cittadini.
Non fa nulla se i cittadini in questione sono gli ultras della Nocerina o i writer che si esercitano nelle toilette degli autogrill. Quando uno fa il portavoce dei cittadini non va tanto per il sottile.
Poco prima anche il suo collega pentastellato Samuele Segoni da Montevarchi aveva dato il suo contributo per avvicinare il Palazzo a un’altra tipologia di cittadini, tendenza “lite tra coatti per motivi di traffico”. Bisogna guardare il video perchè vale più di ogni descrizione o commento.
Quelle di De Rosa e Segoni sono state le ciliegine su una torta confezionata con cura dal M5S e culminata — in combutta con Fratelli d’Italia — nell’assalto contro i banchi della presidenza della Camera.
Una aggressione cercata e pianificata, come dimostrano i bavagli e le monetine di cioccolata che questi deputati si erano portati da casa.
Tra parentesi, la cosa che sconcerta è la capacità  dei grillini di passare immediatamente dalla parte del torto, anche quando le ragioni non gli mancherebbero. La questione delle quote di Bankitalia — che non è nè una svendita nè una privatizzazione, come alcuni di loro sostengono — solleva ad esempio più di un interrogativo. E la stessa cosa si può dire della tagliola imposta ieri dalla Boldrini all’ostruzionismo delle opposizioni.
Ma ovviamente si tratta di questioni che passano in secondo piano dopo lo spettacolo di ieri alla Camera.
E’ un peccato ma non è un caso. Poichè ai grillini non gliene può fregare di meno nè della Banca d’Italia nè del regolamento di Montecitorio.
Ciò che gli interessa è alzare giorno dopo giorno l’asticella dello scontro: l’altroieri uno dà  del boia a Napolitano, ieri la rissa in aula gli insulti i gesti osceni e il “boia chi molla”, oggi l’impeachment, domani vedremo.
Il prodotto di un meccanismo di selezione ridicolo e di un sistema elettorale demenziale, si dirà , che ha portato in Parlamento gente non all’altezza.
Vero. Ma c’è soprattutto dell’altro.
C’è soprattutto un triviale marketing politico che da una parte mira a guadagnare qualche consenso nella disperazione sociale, dall’altro cerca di oscurare un fatto molto semplice: quando si tratta di mettersi in gioco per raggiungere un risultato concreto (esempio di questi giorni, la legge elettorale) il M5S non c’è mai, non tocca palla, sceglie di restare negli spogliatoi.
Passa il tempo a baloccarsi con referendum lunari sul blog
C’è che Grillo, Casaleggio & Co. sono riusciti a sequestrare una domanda di cambiamento confusa quanto si vuole, ma sottoscritta da quasi nove milioni di italiani.
Per fare cosa, esattamente?
Per rinchiudersi in una stanza a parlare di scontrini? Per azzuffarsi in aula? Per dare degli “abusivi” ai deputati eletti con il Porcellum dopo la messa in mora dalla Consulta?
In realtà  gli abusivi sono loro, il primo inganno è quello che hanno compiuto ai danni dei loro stessi elettori.
Ci sbagliavamo tutti, non hanno messo in ghiacciaia il consenso di chi li ha votati. L’hanno buttato direttamente nella spazzatura.

Riccardo Liguori

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.684)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (422)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2014
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA A ELVIRA VIKHAREVA, L’EROICA ATTIVISTA ANTI-PUTIN AVVELENATA DAL CREMLINO: “QUESTO E’ UN REGIME DI ASSASSINI, MA LA COLPA E’ DI TUTTI NOI”
    • I VELENI DI ARCORE
    • MENTRE IL GOVERNO PENSA A FARE LA GUERRA ALLE ONG, IN UNA NOTTE A ROCCELLA IONICA SONO ARRIVATO 650 MIGRANTI
    • MARTA FASCINA STA CERCANDO UNA CASA CON RIFUGIO ANTIATOMICO E HA UNA LISTA DI PERSONE DA SALVARE IN CASO DI ATTACCO NUCLEARE
    • I SOLITI ITALIANI: SCENDE LA FIDUCIA NELLA UE, MA IL 70% NON VUOLE USCIRE DALL’EUROPA
    • L’EX CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI CRITICA IL GOVERNO: “PIANTEDOSI SU CUTRO? IO NON LO AVREI DETTO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA