Destra di Popolo.net

ATTENTI AL GOLPE

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

NON FIDATEVI DELLE APPARENZE

E’ vero che la principale vittima dei golpisti, in questo momento, è nella sua villa in collina, da dove grazie ad un servizio di erogazione dell’energia elettrica garantito dallo Stato emana proclami e diverse proposte politiche.
E’ vero che i suoi discepoli, anche loro vittime del colpo di stato in atto,   compaiono sempre più spesso negli studi televisivi, dove arrivano in taxi o con auto propria e allo stesso modo se ne vanno. Non senza aver ricevuto un buongiorno e un buonasera e, probabilmente, un bicchier d’acqua o un caffè.
E’ vero che il blog di riferimento delle   vittime dell’avvenuto golpe continua a fatturare regolarmente i suoi introiti pubblicitari, che regolarmente confluiscono in un regolare conto corrente bancario o postale.
E’ vero che in molte parti d’Italia, intanto, le vittime del colpo di Stato animano allegri banchetti, fermano per strada i cittadini e distribuiscono loro volantini o altri materiali di propaganda.
Ed è vero anche che in caso di iniziative più grandi (tipo V-day) le forze dell’ordine vigilano sulla sicurezza generale e anche sulla loro sicurezza (quelle delle vittime del golpe, si intende).
E’ vero che alcuni tra i discepoli più fedeli del capo perseguitato postano sul web roghi di libri, fotomontaggi di ogni tipo   e una infinita filastrocca di insulti verso chiunque non la pensi come loro.
Ed è vero che poi spengono il pc, vanno a dormire e al mattino dopo fanno colazione e accompagnano serenamente a scuola i propri figli prima di recarsi al lavoro.
E’ vero, infine, che alle prossime elezioni le liste delle vittime del golpe saranno presenti sulle schede elettorali di tutta Italia, circoscrizioni estere comprese.
Ma voi non fidatevi. Tutte cazzate.
La verità  è che c’è un colpo di Stato, garantisco io.
E non è nemmeno la cosa più grave che sta succedendo in Italia.
Pensate che l’Aids è un complotto, le sirene esistono e Gesù Cristo è morto di raffreddore. E quei media brutti e zozzoni ancora lì a dirvi tutte quelle balle sulla crocifissione.

Marco Bracconi

argomento: Grillo | Commenta »

DOPO LA BAGARRE IN AULA, LA RELAZIONE DEI QUESTORI: “DA DI BATTISTA E ALTRI 40 CINQUESTELLE COMPORTAMENTI ATTI A PRECLUDERE AD ALTRI PARLAMENTARI L’ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI E A OSTACOLARE FISICAMENTE IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI PARLAMENTARI”

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

LA BOLDRINI DOVREBBE TRASMETTERE GLI ATTI ALLA PROCURA: E’ UN REATO PUNITO FINO A 5 ANNI DI RECLUSIONE, ALTRO CHE SANZIONI INTERNE…COSI’ DIBBA FA IL MARTIRE IN DIRETTA DA REGINA COELI

Dopo la bagarre, le prime valutazioni.
I deputati Questori della Camera hanno presentato all’ufficio di presidenza la loro relazione sui fatti, poco edificanti, avvenuti a Montecitorio il 29 e il 30 gennaio.
Il comportamento in Aula del questore di Scelta Civica, Stefano Dambruoso – protagonista dell’ormai noto schiaffo alla deputata grillina, Loredana Lupo – durante la seduta incriminata «è risultato estraneo alle funzioni da questi ricoperte» nella qualità  di questore: questa la valutazione emersa dalla relazione dei questori Fontanelli e Fontana all’ufficio di presidenza della Camera.
I questori valutano inoltre di «eccezionale gravità » il comportamento di Di Battista(M5S).
Dall’analisi degli episodi, si legge nel documento, emerge «come numerosi parlamentari» del Movimento 5 stelle «abbiano adottato comportamenti che, esulando da ogni forma legittima di ostruzionismo o di contestazione, sono stati finalizzati ad ostacolare materialmente, vale a dire attraverso forme fisiche di impedimento, il funzionamento degli organi parlamentari e a precludere ad altri deputati la possibilità  di esercitare le proprie funzioni»
BOLDRINI: «VALUTEREMO QUANTO ACCADUTO» –
Interviene sulla questione la presidente della Camera, Laura Boldrini: «Andremo avanti con la nostra valutazione e un percorso condiviso. Sarà  un lavoro lungo, non adotteremo due pesi e due misure, saremo obiettivi e lo faremo perchè vogliamo ripristinare le condizioni di vivibilità  nelle istituzioni».
Durante la riunione dell’Ufficio di presidenza che ha avviato le procedure per valutare gli incidenti accaduti a Montecitorio il 29 e 30 gennaio scorsi e comminare le eventuali sanzioni, la presidente Boldrini ha poi espresso «gratitudine» agli assistenti parlamentari e ai funzionari, «che hanno dimostrato grande capacita’ di tenuta e l’impegno di sempre

(da “il Corriere dela Sera”)

argomento: Grillo | Commenta »

PSICHIATRIA A CINQUESTELLE: CURRO’ FIRMA UN EMENDAMENTO PER TUTELARE LA COSTA SICILIANA E RISCHIA L’ESPULSIONE

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

COLPEVOLE DI AVERLO FATTO CON LA PRESTIGIACOMO: SCATTA L’ISTERIA DI LOMBARDI E CASTELLI… IN 15 MINACCIANO DI ANDARSENE E ALLA FINE SCATTA SOLO UNA SANZIONE:   23 A 21, CON 10 ASTENUTI

Lo smartphone di Tommaso Currò vibra. È un sms della collega Stefania Prestigiacomo: “Ciao Tommaso, ma è vero che vogliono espellerti perchè hai firmato un emendamento con me?”.
Il deputato del Movimento 5 stelle risponde lapidario: “È vero”.
L’alzata di toni da parte di molti dei parlamentari stellati ha surriscaldato il clima interno. Molti hanno preso le distanze. Con Currò anche Emanuela Corda, Ivan Catalano e Gessica Rostellato hanno pubblicamente preso posizione contro l’escalation degli ultimi giorni.
Quest’ultima si è spinta a dire che “alle europee lascerò scheda bianca, non voterò il M5s”.
Che la richiesta d’espulsione per il deputato siciliano non c’entrasse nulla con personali posizioni politiche espresse negli ultimi giorni dà  il polso di una situazione alla ‘tutti contro tutti’ che rischia di sfuggire di mano.
Currò si era reso colpevole di aver fatto passare un emendamento nella legge di stabilità  che ha permesso di mettere sotto tutela un’area delle coste siciliane. Con i voti degli odiati forzisti.
Qualcuno ha acceso il computer e ha scritto una mail al capogruppo, Federico D’Incà : “Per questo motivo deve essere espulso”.
“Ma io non ho fatto altro che recepire le istanze del mio meetup e di svolgere il mio ruolo di portavoce”, si è difeso l’interessato.
Niente da fare, l’assemblea è sovrana.
Così questa mattina i deputati grillini si sono riuniti. I pochi a Roma, visto che i lavori dell’aula riprenderanno solo in serata. E hanno dato via a un confronto aspro.
Raccontano che Laura Castelli e Roberta Lombardi abbiano puntato il dito contro il collega: “Ormai fai parte di un gruppo parallelo che prende le decisioni fuori dell’assemblea”.
Currò ha risposto, si è difeso, non ha mollato di un millimetro.
In effetti ieri un collega gli si è avvicinato nel cortile della Camera. Lui aveva appena mandato un sms a Beppe Grillo: “Se mi espellete non vado nel misto, mi dimetto”.
Il collega lo ha rassicurato: “Non è una faccenda che riguarda solo te. Se ti buttano fuori siamo in quindici a presentare a ruota le dimissioni, scoppia un puttanaio”.
D’Incà  aveva fiutato l’aria. E aveva proposto al malcapitato uno strano compromesso: “Tu chiedi scusa, ammetti di aver sbagliato e facciamo decadere la richiesta d’espulsione”.
Una sorta di abiura, così come non se ne vedevano da tempo. Alla quale Currò ha opposto un netto rifiuto: “Non ho nulla di cui scusarmi, non ho sbagliato”.
La previsione del collega, la trasformazione del caso personale in caso politico, si manifesta plasticamente durante l’assemblea.
Nessuno alza la mano per chiedere l’espulsione del deputato, si opta per trasformarla in una sanzione.
Modi, forme, entità  per il momento sono nella mente del capogruppo.
Che ha ricevuto sì un mandato in quella direzione, ma sul filo di lana: in 23 dicono sì alla gogna, ma sono in 21 a ribellarsi. Decisivi i 10 astenuti.
La questione è chiusa. Almeno per il momento.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

RESA DEI CONTI TRA I SENATORI CINQUESTELLE, SPUNTA L’OMBRA DELLA SCISSIONE

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

IN QUATTRO TENTANO DI SFIDUCIARE IL PORTAVOCE… LA SVOLTA SULLA LEGGE ELETTORALE

Il Movimento cinque stelle è un campo di battaglia.
Accuse, veleni, processi pubblici ai “dissidenti”. È come se l’accelerazione degli ultimi giorni avesse messo in moto un meccanismo infernale.
Una resa dei conti che attraversa i gruppi di Camera e Senato e rischia di spaccare i meet-up sul territorio. Non a caso l’area del dissenso – in “sonno” da mesi – ha ripreso in queste ore a organizzarsi.
Contatti con il Pd e tentazioni scissioniste si intrecciano. E diversi parlamentari, a un passo dall’addio, potrebbero rompere proprio sul delicatissimo passaggio parlamentare della legge elettorale.
È lunedì, ma in Parlamento succede praticamente di tutto.
Troppo fresche le ferite provocate dagli “incidenti” nell’Aula di Montecitorio, gli insulti contro Laura Boldrini e le deputate Pd, i continui stop and go del Fondatore genovese. Troppo alta la tensione provocata dalla “tagliola”, vissuta come un’ingiustizia.
Il malessere generalizzato trova sfogo in un’accelerazione traumatica. In mezzo, come già  accaduto in passato, finiscono i dissidenti.
Ad accendere gli animi ci pensa domenica notte Claudio Messora, capo della comunicazione del Senato. Inciampa rovinosamente in un tweet sul Presidente della Camera, facendo infuriare l’opposizione interna al Movimento.
Si tratta di un braccio di ferro che va avanti da mesi, opponendo le “colombe” e lo staff che si occupa dei media.
I nomi sono quelli di sempre, la pattuglia è minoritaria ma battagliera. Quattro di loro – Lorenzo Battista, Laura Bignami, Monica Casaletto e Luis Orellana – da sempre ostili alla linea degli ortodossi, prendono carta e penna. Chiedono e impongono una riunione d’emergenza, non accettano più che la comunicazione detti la linea politica del M5S. Vogliono sfiduciare Messora, assente alla resa dei conti.
Sostengono la battaglia contro il capo della comunicazione anche Elena Fattori ed Elisa Bulgarelli. «Con i suoi post condiziona il gruppo», è l’accusa.
Dopo una riunione tesissima, i dissidenti prendono atto di essere in minoranza.
La votazione, per adesso, è rimandata. Anche loro, come alcuni malpancisti della Camera, attendono solo il momento giusto per mollare gli ormeggi.
A Montecitorio, intanto, anche il deputato Ivan Catalano invoca un passo indietro del capo dello staff comunicazione: «Messora è una delusione. Caro Casaleggio, riprenditi i consulenti che ci hai mandato».
Il parlamentare svela anche che il Movimento si affida da tempo a una “Programmazione neurolinguistica” per addestrare i grillini a un modello di comunicazione “infamante”.
Sul banco degli imputati sembra finire la Casaleggio associati.
Negli stessi minuti, alla Camera, Tommaso Currò – il primo dissidente della breve storia parlamentare dei Cinquestelle – diventa (suo malgrado) uno dei punti all’ordine del giorno dell’assemblea dei deputati. I suoi colleghi della commissione Bilancio – tra i quali Laura Castelli – chiedono di processarlo.
La colpa? Ha votato con Forza Italia un emendamento “territoriale”, l’istituzione di un’area marina nella sua Sicilia.
Prima della riunione il capogruppo Federico D’Incà  chiede al deputato una pubblica abiura, un gesto riparatore che sia da esempio per tutti. Beppe Grillo in persona contatta Currò, inviandogli un sms.
La replica del deputato al leader è netta: «Se mi espellete, io non vado nel Misto, piuttosto lascio».
Per ragioni di tempo, l’assemblea rimanda a stamane il “processo” al dissidente. In parecchi, però, fanno sapere di non essere pronti a pronunciarsi contro il compagno di Movimento (che infatti stamane non è stato espulso n.d.r.)
Come se non bastasse, sul territorio si moltiplicano i duelli.
In Sicilia una fazione del Meet-up palermitano ha nel mirino da tempo il senatore Francesco Campanella. Vuole processarlo, vorrebbe espellerlo.
In passato Campanella si è scontrato con un falco come Riccardo Nuti, ex capogruppo a Montecitorio. Fra i due non corre buon sangue, duellano sul territorio.
L’esito più probabile, però, è la spaccatura del Meet-up. Stessa sorte potrebbe toccare anche a un altro dissidente, Fabrizio Bocchino.

Tommaso Ciriaco
(da “La Repubblica“)

argomento: Grillo | Commenta »

STANDING OVATION PER NAPOLITANO AL PARLAMENTO UE: “NO AUSTERITA'”

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

PATETICA CONTESTAZIONE DEI LEGHISTI CHE VENGONO SOMMERSI DAI FISCHI DELL’INTERA ASSEMBLEA

Il discorso del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’Europarlamento è stato interrotto dalla delegazione della Lega Nord.
Il capo dello Stato si è bloccato e ha ripreso solo dopo l’intervento del presidente dell’assemblea Martin Schulz.
Gli eurodeputati del Carroccio, guidati dal segretario Matteo Salvini, hanno esposto manifesti e striscioni anti-euro: “No euro” e “Euro kills”, le scritte.
Alla contestazione hanno partecipato, oltre a Salvini, il capogruppo Lorenzo Fontana, Mario Borghezio e Mara Bizzotto.
Quest’ultima — come Claudio Morganti — indossa una maglietta con la scritta “Napolitano non è il mio presidente” che gli è stata affidata da un militante prima della partenza per Strasburgo.
La manifestazione degli europarlamentari è stata accolta con una serie di “buu” e fischi. Nel suo discorso di chiusura, il presidente Martin Schulz ha detto, tra l’altro: “Non tutti condividono le sue opinioni ma non bloccheranno il processo di integrazione europea”.
Napolitano, peraltro, fino al momento della contestazione aveva detto: “Non regge più la politica di austerità  a ogni costo” che è stata la “risposta prevalente alla crisi in zona euro”, indicando le prossime elezioni europee “come un momento di verità  da affrontare fino in fondo”, anche perchè sono “evidenti le ragioni del disincanto” dei cittadini per “il peggioramento delle condizioni di vita“.
Rispondendo indirettamente alla Lega, poi, il presidente della Repubblica ha spiegato che i cittadini non devono scegliere tra “un’agitazione puramente distruttiva contro l’euro e contro l’Ue” o tra un’Europa che pure “ha mostrato gravi carenze e storture nel suo cammino”.
“C’è vacua propaganda e scarsa credibilità  nel discorso di quanti hanno assunto atteggiamenti liquidatori — aggiunge — verso quel che abbiamo edificato nei decenni scorsi” cioè l’Europa dei 28.
D’altra parte, prosegue, “la costruzione europea ha ormai fondamenta talmente profonde che si è creata una compenetrazione tra le nostre società , le nostre istituzioni, i nostri cittadini e i giovani dei nostri paesi, e nulla, nulla, può farci tornare indietro”.
All’Ue, secondo il capo dello Stato, “occorre una più forte coesione politica europea, e una più determinata leadership europea”. “Manca oggi la ‘vista lunga’ — dice Napolitano — a troppi leader europei, per insufficiente consapevolezza del declino che minaccia l’Europa”.
Il capo dello Stato ha notato che “finora in un continente così interconnesso come il nostro, la politica è rimasta nazionale, con i suoi fatali limiti e con le sue vistose degenerazioni”.
Per contro “restano da vincere ancora dure battaglie politiche — spiega il presidente — se non contro possibili ritorni di nazionalismi aggressivi, certamente contro persistenti egoismi e meschinità  nazionali, ristrettezze di vedute e calcoli di convenienza nelle classi dirigenti nazionali”.
Alla fine del discorso, durato circa mezz’ora, i parlamentari europei hanno salutato Napolitano con una standing ovation e un lungo applauso.
Napolitano nel pomeriggio parteciperà  alla conferenza per la celebrazione del 30esimo anniversario dell’approvazione da parte del Parlamento europeo del progetto di Trattato costituzionale europeo di Altiero Spinelli.
Poi domani (5 febbraio) Napolitano incontrerà  gli eurodeputati italiani appartenenti a tutti i gruppi politici.   “Nel suo operato — ha detto il presidente dell’Europarlamento Schulz a Napolitano — ha continuatola tradizione nobile dell’europeismo italiano che da De Gasperi a Spinelli” è stato “motore del progetto europeo”.
“Non solo come presidente della Repubblica — ha aggiunto in italiano — ma in tutta la sua vita ha lavorato per ricucire divisioni che attraversano la società  italiana ed europea con pazienza, dedizione, creatività  e stile”.

argomento: Napolitano | Commenta »

REGIONE ABRUZZO: CHIODI AVEVA ASSUNTO ANCHE LA SORELLA DELL’AMANTE

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

UN MESE DOPO LA FATIDICA NOTTE INCARICO FIDUCIARIO PER SIMONETTA MARINELLI, SORELLA DI LETIZIA

Un mese dopo la fatidica notte trascorsa nella stanza 114 dell’hotel del Sole con il governatore Gianni Chiodi, la Regione Abruzzo ha assunto la sorella maggiore della sua amante, Letizia Marinelli.
È il particolare svelato dal sito «Il Fatto teramano» su cui, in queste ore, si sta scatenando l’attenzione mediatica.
Una circostanza che tuttavia, è bene dirlo, non è contenuta nelle carte dell’inchiesta Rimborsopoli e che non vede indagato per il momento nessuno.
Simonetta Marinelli, ragioniera, sorella di Letizia, è stata assunta nella segreteria dell’assessore al personale Federica Carpineta (amica di vecchia data del presidente Chiodi ed unica donna nella giunta abruzzese) con un contratto a tempo determinato legato alla durata del suo mandato.
INCARICO FIDUCIARIO
Il provvedimento, firmato dal dirigente Claudio Di Giampietro, prevede l’inquadramento nella categoria “C” (posizione iniziale “C1”) a decorrere dal 14 aprile 2011 e l’assegnazione alla segreteria dell’assessore Carpineta, la quale si occupa oltre che di risorse umane e strumentali anche di politiche di genere.
Tale rapporto di lavoro, si legge nel documento, avrà  termine quando l’assessore «dovesse cessare, per qualunque ragione, il proprio incarico di amministratore e può essere revocato, in qualsiasi momento, su iniziativa del medesimo componente».
Dunque, un incarico fiduciario. Peraltro Simonetta Marinelli, anche grazie alla contiguità  delle funzioni, è riuscita poi a lavorare anche con la sorella nell’ufficio della Consigliera di parità .
Chi ora punta l’indice contro il governatore Chiodi non si limita a rilevare come semplice coincidenza l’assunzione di Simonetta – giunta prima della nomina di Letizia a Consigliera di Parità  il 22 luglio 2011 ma appena un mese dopo la notte nella stanza 114 — ma la lega strettamente al volere del presidente della Regione.
DAVANTI AI MAGISTRATI
Martedì mattina Chiodi non dovrà  chiarire questo aspetto ai magistrati, i pm Giampiero Di Florio e Giuseppe Bellelli, ma di sicuro dovrà  renderne conto alla comunità  abruzzese e a chi, anche da Roma, sta valutando la sua ricandidatura in vista delle elezioni del prossimo 25 maggio.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

RENZI NON LA RACCONTA GIUSTA

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

DELLAI, GITTI E QUEL COLLOQUIO CON IL SEGRETARIO DEL PD

Matteo Renzi è circondato e confuso da troppi questuanti e baciatori di pantofola? L’ipotesi è di Lorenzo Dellai, dei Popolari per l’Italia.
Ecco il suo tweet integrale di ieri pomeriggio: «A forza di questuanti e baciatori di pantofola forse Matteo Renzi non distingue chi chiede posti da chi chiede una legge elettorale migliore».
Frase tagliente per un uomo suadente come Dellai, che (peraltro) fu ideatore della Margherita, nella quale Renzi militò.
Fatto sta che Renzi ieri in una intervista a Repubblica ha raccontato: «L’altro giorno nella mia stanza è venuto il capogruppo di Italia popolare, una persona perbene come Dellai. Con lui si è presentato un deputato del suo schieramento e mi ha detto: “Se volete il nostro accordo, a noi cosa date?”. Gli ho chiesto di uscire dalla stanza. Siamo al governo del Paese, non al mercato del bestiame».
A parte che Italia popolare è un’altra cosa dai Popolari per l’Italia, la caccia al misterioso deputato che era con Dellai dura poco, perchè lì quel giorno, giovedì 30 gennaio, c’era Gregorio Gitti, bresciano, che ora dice: «Sono impressionato, come avvocato e professore universitario. Evidentemente la politica ha sempre bisogno di una sceneggiatura…».
Allora, com’è andata? «Innanzitutto, ci aveva chiamati Renzi. Era preoccupato per le pregiudiziali di costituzionalità  che avevamo presentato sulla legge elettorale».
C’è stato un confronto, poi Gitti ricorda di aver chiesto quali aperture alle modifiche della legge poteva fare Renzi, se le pregiudiziali fossero state ritirate.
Dellai ricorda che erano tutti già  in piedi, sul punto di salutarsi, e Gitti chiese: cosa potete dare in cambio se ritiriamo le pregiudiziali?
Secondo Gitti, Renzi disse: «È impossibile modificare la legge». Secondo Dellai, disse: «Non sono disponibile a questo discorso».
Gitti e Dellai testimoniano che non ci fu alcuna richiesta di uscire dalla stanza. «Non avrei consentito che Gitti fosse messo alla porta», assicura Dellai.
Poche ore dopo, il ministro Delrio, che affiancava Renzi quel giorno, diede alla agenzie una dichiarazione secondo cui l’incontro con Dellai era stato «proficuo e collaborativo».
Le pregiudiziali di incostituzionalità  di Dellai e Gitti furono poi ritirate, ma solo «perchè avrebbero rischiato di mettere in difficoltà  il governo».

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Renzi | Commenta »

CE L’ABBIAMO FATTA, L’ITALIA VANTA IL RECORD EUROPEO DI CORRUZIONE: META’ DELLE MAZZETTE SONO MADE IN ITALY

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

LE TANGENTI PAGATE VALGONO 60 MILIARDI…ALLARME PER I RAPPORTI CON LE MAFIE E PER LE LEGGI AD PERSONAM

Nell’Unione europea, la corruzione costa 120 miliardi di euro l’anno, “praticamente l’equivalente del bilancio stesso dell’Ue”: è un cancro che “mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche, danneggia l’economia nel suo insieme e priva gli Stati di una parte cospicua del gettito fiscale”, quanto mai necessario in anni di crisi. Nessuno dei 28 ne è esente, ma l’Italia ne ha il primato e lo manterrà , perchè le leggi non intaccano “la percezione d’un quadro normativo di quasi impunità ”.
Brutto record tra prescrizione e falso in bilancio
Secondo i calcoli della Corte dei Conti, il fatturato della corruzione in Italia è di 60 miliardi di euro l’anno, la metà  di quello europeo complessivo.
Le fonti dell’Ue s’affrettano a precisare che i dati non sono esattamente comparabili. Ma Cecilia Malmstrà¶m, commissaria europea agli Affari Interni, è abituata a bacchettare l’Italia. E, questa volta, fa l’elenco dei fattori di persistenza della corruzione in Italia: tempi di prescrizione troppo brevi, leggi ad personam, scarsa trasparenza di finanziamenti ai partiti e appalti pubblici.
Così, un ex premier — Silvio Berlusconi — prosciolto “per scadenza dei termini di prescrizione” (processo Mills) e il caso di “un parlamentare indagato per collusione con il clan camorristico dei Casalesi”, richiamo alla vicenda di Nicola Cosentino, diventano paradigmi della corruzione in Europa, pur senza essere esplicitamente citati. Gli Stati dell’Ue hanno fatto molto negli ultimi anni per combattere la corruzione, ma “le azioni fin qui intraprese sono lungi dall’essere sufficienti”.
In Italia, le accelerazioni normative (la legge anti-corruzione del 2012, la ratifica della convenzione del Consiglio d’Europa nel 2013 e il piano 2013-2016 approvato il 30 gennaio) rappresentano, secondo la commissaria, un “passo avanti”, ma “lasciano irrisolti” problemi di fondo, perchè “non modificano la disciplina della prescrizione, la legge sul falso in bilancio e l’auto-riciclaggio e non introducono il reato di voto di scambio”, nè sciolgono il nodo del conflitto d’interesse.
L’analisi di Bruxelles collima con i rapporti delGreco — il gruppodi Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione — e dell’Ocse.
Il buco nero delle opere pubbliche
Il primo rapporto della Commissione europea sulla corruzione nell’Ue mostra che natura e livello del fenomeno e l’efficacia delle misure per contrastarlo variano da Paese a Paese: la Malmstrà¶m non promuove col massimo dei voti nessuno, perchè “la corruzione merita maggiore attenzione in tutti gli Stati dell’Unione”, e suggerisce linee di intervento “che — dice — spero possano essere seguite”. Vestito aragosta sullo sfondo rosso mattone della scena allestita per l’occasione, la commissaria è forse all’ultima recita del suo mandato.
Risponde a domande sull’Italia citando passi del rapporto, che invita a “bloccare l’adozione di leggi ad personam” ed esprime preoccupazione per il grado di corruzione degli appalti pubblici — la denuncia il 92% delle imprese, contro una media Ue del 73% —, che vanno resi più trasparenti. Lodo Alfano ed ex Cirielli, depenalizzazione del falso in bilancio e legittimo impedimento stanno a provare, per il documento dell’Ue, che i tentativi di garantire processi efficaci sono stati “più volte ostacolati da leggi ad personam”.
Sono stati 201 i Comuni sciolti per criminalità  organizzata
Secondo il rapporto, “in Italia i legami tra criminalità  organizzata, politici e imprese, e lo scarso livello di integrità  dei titolari di cariche elettive e di governo sono tra gli aspetti più preoccupanti”.
Bruxelles suggerisce di perfezionare la legge che “frammenta” le disposizioni su concussione e corruzione e giudica “insufficienti le disposizioni sulla corruzione nel settore privato e sulla tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”.
La Commissione raccomanda di “estendere i poteri e sviluppare la capacità  dell’autorità  nazionale anticorruzione Civit”.
Quanto alla corruzione dei politici, il rapporto cita dati del 2012: indagini e ordinanze di custodia cautelare per esponenti politici locali un po’ ovunque, 201 Consigli municipali sciolti e oltre 30 deputati della precedente legislatura indagati per reati di corruzione o finanziamento illecito.
I numeri sono impietosi.
Per Transparency International la corruzione percepita dagli italiani è minore soltanto a quella percepita da rumeni, bulgari e greci, mentre il ranking della Banca mondiale ci posiziona al quintultimo posto d’Europa, davanti solo a Croazia, Bulgaria, Grecia e Romania.
Sempre per la Banca mondiale l’efficacia dei provvedimenti governativi per ridurre la corruzione ci vede sempre al fondo della classifica, davanti solo alle solite Grecia, Bulgaria e Romania.
Un dato interessante, rispetto all’indagine di Eurobarometro, è quanti italiani si dichiarano vittime o coinvolti in vicende di tangenti, soltanto il due per cento, nonostante il 97 per cento degli stessi italiani dichiarino di percepire come fenomeno dilagante la corruzione.
L’Associazione nazionale magistrati che chiede di intervenire al più presto “sul falso in bilancio e sulla prescrizione”, ed il presidente della commissione antimafia Rosy Bindi che richiama la necessità  di “interventi più incisivi di quelli finora adottati”, anche “per affrontare il semestre Ue a testa alta”.
Per l’associazione antimafia Libera la corruzione “è una tassa occulta che trasforma risorse pubbliche, destinate a servizi e opere, in profitti illeciti. È come, dicono, se ogni italiano fosse costretto a versare mille euro l’anno nelle casse del malaffare e dell’illegalità . Davanti ai costi della corruzione diretti e indiretti non si deve più tacere. Anche l’Europa — ribadisce Libera — ci chiede che la lotta alla corruzione sia una delle priorità  per il nostro Paese. Non può essere normale la corruzione, perchè non è normale una società  che ruba a se stessa. La corruzione è furto di bene comune, furto di diritti e di speranze, di opportunità  e di lavoro. Reati diffusi al punto da diventare costume”.

Giampiero Gramaglia
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA RETE INFORMATICA DEI MAGISTRATI (QUASI) NELLE MANI DI UN TANGENTISTA: LA NOMINA FU BLOCCATA SOLO DALL’ARRESTO

Febbraio 4th, 2014 Riccardo Fucile

CORRUZIONE, PESO DA 60 MILIARDI: IN ITALIA PENALIZZATE 4 AZIENDE SU 20

«La nomina dei tre Amministratori nazionali di sistema è stata sospesa per la necessità  di garantire, in una fase di forte transizione tecnologica, il necessario bagaglio di conoscenze»: così il 17 luglio 2013 il Csm aveva recepito la spiegazione fornita dal ministero della Giustizia circa la mancata nomina delle figure gerarchiche autorizzate ad avere tutti i privilegi di accesso alla rete informatica giudiziaria della costruenda Active Directory Nazionale , e di ciò responsabili nei confronti del servizio giurisdizionale
Ma adesso nei documenti ministeriali spunta, tutta diversa, la vera ragione: e cioè che «nel mese di giugno» (quindi prima dell’asettica rappresentazione al Csm di problemi tecnici) «uno dei tre Amministratori nazionali individuati», cioè uno dei candidati quasi nominati, è «stato arrestato con l’accusa di corruzione e turbativa d’asta» perchè colto dalla Procura di Roma a chiedere l’8% di tangente sulle forniture, «e pertanto questo è il motivo delle mancate nomine».
È ora un carteggio riservato tra alcuni uffici giudiziari e il ministero, approdato al Csm, a documentare non solo questa sorpresa, ma anche il fatto che dall’1 febbraio la sicurezza informatica dei dati giudiziari sia di fatto affidata al raggruppamento di società  private (Telecom capofila, Selex Es di Finmeccanica, Sirfin, TopNetwork e Progesi) che, in forza di un contratto da 96 milioni di euro con il ministero, fornirà  a Tribunali e Procura l’assistenza informatica da remoto (cioè in connessione a distanza tra la macchina operante e quella operata), con contestuale riduzione dei tecnici ministeriali interdistrettuali (CISIA) che sino a oggi operavano fisicamente in loco.
Dagli atti si ricava infatti che, quando un tecnico di una società  esterna interviene da remoto sul computer di un magistrato, esiste sì la garanzia che l’operatore venga identificato da un file di log e che il suo intervento sia videoripreso da una telecamera, ma queste due precauzioni – sufficienti per il ministero a scongiurare contestuali intrusioni nei segreti giudiziari custoditi nei computer – in concreto garantiscono poco: perchè sia il file di log sia il filmato vengono conservati non su macchine del ministero della Giustizia, ma su macchine di pertinenza e sotto il controllo delle stesse società  private esterne, i cui amministratori di sistema in teoria potrebbero alterarli o cancellarli.
In un faccia a faccia con i capi degli uffici giudiziari lombardi, l’ingegnere che dentro la «Direzione generale sistemi informativi automatizzati» del ministero (DGSIA) ha la responsabilità  dei sistemi di rete, Francesco Baldoni, ha confermato che i server, pur all’interno della rete Giustizia, sono «in affidamento su macchine dello stesso fornitore che – aggiunge – ha peraltro in mano i registri penali nei circondari».
Il ministero contempla che in futuro si possano trasferire questi file di log e video sotto il proprio controllo, e che si vada anche verso «la separazione dei dati giurisdizionali da quelli relativi alla mera manutenzione della postazione di lavoro»: ma questi impegni «per il futuro» non tranquillizzano il presente dei capi degli uffici giudiziari. Specie dopo la scoperta che, senza l’arresto l’estate scorsa, quel funzionario ministeriale sarebbe stato nominato fra i tre «Amministratori nazionali di sistema».
Il distretto della Corte d’appello di Milano, in un quesito al Csm, pone peraltro il problema del calo di prestazioni (efficienza e tempestività ) che l’assistenza da remoto avrebbe già  determinato, secondo quanto sperimentato nei 3.600 interventi battistrada da novembre 2013 in Italia.
Le carenze e i ritardi, segnalati al ministero già  un anno fa, non devono infatti essere migliorati se in una recente riunione a Milano, capitale del tanto pubblicizzato Processo civile telematico, è stato lamentato come «inammissibile» il fatto che «giudici civili con un problema ai computer debbano aspettare 8 giorni per avere la risposta di intervento nei tempi contrattuali oggi previsti».
Documenti ministeriali ora ammettono «l’inadeguatezza della scelta contrattuale», che sembra orfana: l’attuale direttore generale DGSIA rimarca infatti di aver consegnato al ministro Cancellieri un appunto sull’opportunità  di fare marcia indietro con le esternalizzazioni e di riportare all’interno del ministero i servizi di assistenza informatica; e parla esplicitamente dell’«ampia esternalizzazione» e della remotizzazione come di «un sistema deciso dal predecessore in considerazione della riduzione dei fondi e dei vincoli di bilancio».
Molti guai sono fatti risalire all’iniziale scelta di affidare a Consip (la centrale acquisti della Pubblica amministrazione) la stesura di un capitolato di gara talmente incauto da nemmeno consentire ora di far pagare qualche penale alle società  private per i loro disservizi. Inadempienze di cui è in ritardo persino il monitoraggio, perchè la DGSIA lamenta di aver dovuto aspettare dal ministero dell’Economia ben 8 mesi per il via libera alla spesa per la società  incaricata ora di verificare il rispetto del contratto stipulato per risparmiare in teoria 43 milioni rispetto al 2008.

Luigi Ferrarella
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.684)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (422)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2014
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    2425262728 
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA A ELVIRA VIKHAREVA, L’EROICA ATTIVISTA ANTI-PUTIN AVVELENATA DAL CREMLINO: “QUESTO E’ UN REGIME DI ASSASSINI, MA LA COLPA E’ DI TUTTI NOI”
    • I VELENI DI ARCORE
    • MENTRE IL GOVERNO PENSA A FARE LA GUERRA ALLE ONG, IN UNA NOTTE A ROCCELLA IONICA SONO ARRIVATO 650 MIGRANTI
    • MARTA FASCINA STA CERCANDO UNA CASA CON RIFUGIO ANTIATOMICO E HA UNA LISTA DI PERSONE DA SALVARE IN CASO DI ATTACCO NUCLEARE
    • I SOLITI ITALIANI: SCENDE LA FIDUCIA NELLA UE, MA IL 70% NON VUOLE USCIRE DALL’EUROPA
    • L’EX CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI CRITICA IL GOVERNO: “PIANTEDOSI SU CUTRO? IO NON LO AVREI DETTO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA