Destra di Popolo.net

TASSE, ECCO COME LA CASTA SI E’ DIMEZZATA L’ALIQUOTA, TUTTI D’ACCORDO E NESSUN ESCLUSO

Febbraio 11th, 2014 Riccardo Fucile

CON UN TRUCCHETTO E’ PASSATA LA RIDUZIONE AL 18,7% DELLE TASSE SULLA BUSTA PAGA DI DEPUTATI E SENATORI

I partiti politici italiani se le sono date di santa ragione per favorire a colpi di leggi i loro rispettivi bacini elettorali. Ma su un fronte hanno lavorato tutti insieme appassionatamente.
L’obiettivo era quello di garantire un trattamento fiscale di straordinario privilegio ai loro rappresentanti in parlamento (ma le stesse regole sono previste anche per gli onorevoli regionali).
Ed è stato perfettamente centrato, con un lavorìo rimasto sempre sotto traccia
Pochi lo sanno: l’indignazione dei cittadini per i costi della politica si è finora concentrata sui benefici economici e pensionistici degli onorevoli.
Ma quelli fiscali sono ancora più scandalosi: la retribuzione complessiva di chi siede alla Camera in rappresentanza del popolo italiano è sottoposta a un’aliquota media Irpef del 18,7 per cento.
Ecco come funziona, documenti ufficiali alla mano (ricavati dal sito istituzionale della Camera).
Prendiamo un parlamentare che non svolge altre attività  ed è talmente ligio da non saltare mai una seduta di Montecitorio.
La voce più pesante della sua busta paga è l’indennità  mensile, oggi ridotta a 10.435 euro, pari a 125.220 euro l’anno.
Dall’importo vengono sottratte ritenute previdenziali per 784 euro al mese (9.410 euro l’anno) come quota di accantonamento per l’assegno di fine mandato, che è esentasse, come vedremo (e come d’altronde è scritto nero su bianco nella relazione al 31 dicembre 2011 su Attività  e risultati della Commissione Giovannini sul livellamento retributivo Italia-Europa).
L’onorevole subisce poi una ritenuta mensile per il trattamento pensionistico di circa 918 euro (11.019 euro l’anno).
Dall’indennità  parlamentare viene infine detratta una ritenuta mensile di 526 euro (6.320 euro l’anno) per l’assistenza sanitaria integrativa.
Il trattamento del deputato è però arricchito da altre quattro voci con il segno positivo, tutti benefit esentasse.
La prima è la diaria, una sorta di rimborso per i periodi di soggiorno a Roma, che ammonta a 3.503 euro al mese (42.037 l’anno) e viene decurtata di 206 euro per ogni giorno di assenza.
La seconda è il rimborso delle spese per l’esercizio del mandato, pari a 3.690 euro al mese (44.280 l’anno), che per il 50 per cento va giustificato con pezze d’appoggio (per certe voci) e per il restante 50 per cento è riconosciuto a titolo forfettario.
La terza voce non è perfettamente quantificabile e deriva dal fatto che il deputato è fornito di una serie di tessere per volare, prendere treni e navi e viaggiare in autostrada senza sborsare un soldo (ai fini della nostra simulazione abbiamo ipotizzato che ciò gli consenta di risparmiare 5 mila euro tondi l’anno) e un rimborso forfettario delle spese di trasporto (ma non viaggia già  gratis?) di 3.995 euro a trimestre (15.980 l’anno).
La quarta voce è rappresentata da una somma a forfait mensile di 258 euro (3.098 euro l’anno) per le bollette telefoniche.
Il pallottoliere dice che il totale fa 235.615 euro. Che, dedotte le ritenute previdenziali e assistenziali e i rimborsi spese documentati, si riduce a 189.431 euro.
Ma per l’onorevole, come per magia, grazie ai trattamenti di favore architettati dal parlamento stesso, la base imponibile ai fini Irpef è di soli 98.471 euro e comporta il pagamento di tasse per 35.512 euro.
Che corrisponde in concreto a un’aliquota media, appunto, di appena il 18,7 per cento.
Qualunque altro cittadino italiano, un manager per esempio, che percepisse la stessa somma a titolo di stipendio e di benefit di analoga natura, si ritroverebbe con una base tassabile ai fini dell’imposta sul reddito di 189.431 euro e dovrebbe mettere mano al portafoglio per 74.625 euro di Irpef (con un’aliquota media del 39,4 per cento).
L’onorevole paga dunque solo il 47 per cento di quello che toccherebbe a un cittadino comune (e per semplicità  non si è tenuto conto degli ulteriori benefici di cui gode sulle addizionali regionale e comunale) e risparmia ogni anno qualcosa come 39 mila euro d’imposta (vedere la tabella nella pagina a fianco).
A consentire questa incredibile iniquità  è un’interpretazione alquanto generosa, da parte del parlamento, dell’articolo 52, comma 1, lettera b del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi), in base al quale non concorrono a formare il reddito le somme erogate a titolo di rimborso spese ai titolari di cariche elettive pubbliche (parlamentari, consiglieri regionali, provinciali e comunali) e ai giudici costituzionali, «purchè l’erogazione di tali somme e i relativi criteri siano disposti dagli organi competenti a determinare i trattamenti dei soggetti stessi».
Il rispetto dei principi di capacità  contributiva e il divieto di disparità  di trattamento rispetto agli altri contribuenti imporrebbe la limitazione dell’esenzione fiscale ai soli rimborsi spese effettivi, quelli cioè strettamente legati alle funzioni pubbliche svolte e corredati di documentazione.
Ma il parlamento ha deciso diversamente. Costringendo altri uffici pubblici a fare i salti mortali per non doverne censurare le scelte.
Basti pensare che il Gruppo di lavoro sull’erosione fiscale, costituito a suo tempo da Tremonti per tagliare la spesa pubblica e presieduto da Vieri Ceriani, non avendo altri criteri di rilievo costituzionale per giustificare le ragioni di tali benefici fiscali ha dovuto classificarli tra le misure a rilevanza sociale, cioè alla stregua di quelle a favore delle Onlus e del terzo settore e di quelle che aiutano l’occupazione. Poi dice l’antipolitica.
Ma non è finita. Siccome pagare l’Irpef al 18,7 per cento a Lorsignori doveva sembrare ancora poco e per non farsi mancare proprio nulla, i parlamentari hanno pensato bene di trovare un escamotage per mettersi in tasca pulito pulito l’assegno di fine mandato, che dovrebbe invece essere sottoposto a tassazione in base all’articolo 17, comma 1, lettera a del Tuir (Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917).
Ecco come hanno fatto. Ogni mese, lo abbiamo appena visto, l’onorevole subisce, proprio in vista dell’assegno di fine mandato, una ritenuta sull’indennità  parlamentare di 784 euro.
Trattandosi di contributi previdenziali, la somma viene dedotta annualmente dal reddito da tassare, nel presupposto che ciò avverrà  poi al momento della consegna dello chèque. L’articolo 17, comma 1 del D.P.R. 917/86 prevede, come per il Tfr dei lavoratori, una tassazione separata dell’assegno di fine mandato, per evitare che si sommi al reddito dell’anno in cui viene incassato, facendo così scattare un’aliquota fiscale più alta.
Ma c’è un’altra disposizione (contenuta nell’articolo 19, comma 2 bis del Tuir) che riguarda il metodo di tassazione separata dell’indennità  spettante ai dipendenti pubblici (buonuscita per gli statali) e agli assimilati (soci lavoratori delle cooperative, sacerdoti e parlamentari): dice che la base imponibile dell’assegno va determinata in funzione del peso del contributo a carico del datore di lavoro sul totale del contributo previdenziale.
Per capire meglio, prendiamo un caso concreto. Quello di un dipendente pubblico, la cui indennità  di buonuscita è alimentata da un contributo obbligatorio a carico del lavoratore nella misura del 2,5 per cento e da contributi a carico del datore di lavoro del 7,10, per un totale del 9,60 per cento. Il contributo pubblico del 7,10 per cento corrisponde al 73,96 del 9,60 per cento. Quindi al travet verrà  tassato il 73,96 per cento della buonuscita.
Non avviene così nel caso dei parlamentari.
Disciplinando da soli il sistema di rappresentazione contabile della loro busta paga, gli onorevoli hanno creato un meccanismo perfetto, che rispetta formalmente la legge, ma consente di non pagare un euro bucato di tassazione separata sull’assegno di fine mandato.
Il trucco è tanto banale quanto efficace: mentre per il dipendente pubblico, come abbiamo visto, il 73,96 per cento dell’accantonamento è a carico del datore di lavoro; nel caso del parlamentare la quota da accantonare per l’indennità  di parlamentare è tutta figurativamente imputata a lui. E così non deve pagare.
Non è certo da questi politici (a parte qualche lodevole eccezione) che ci si può aspettare una seria guerra ai ladri di tasse.

Testo tratto dal saggio di Stefano Livadiotti “Ladri – Gli evasori e i politici che li proteggono” (Bompiani)

argomento: la casta | Commenta »

GRILLO COME SERGIO ENDRIGO: LA FESTA APPENA COMINCIATA E’ GIA’ FINITA, BOCCIATO L’IMPEACHMENT PER MANIFESTA INFONDATEZZA.

Febbraio 11th, 2014 Riccardo Fucile

PARLA MONTI: “NON HO DETTO NULLA DI NUOVO, TANTI IN QUEI GIORNI MI CHIESERO DISPONIBILITA'”

Il Comitato parlamentare per la messa in stato d’accusa ha votato per l’archiviazione della richiesta di impeachment di Giorgio Napolitano presentata dal Movimento 5 Stelle.
L’istanza è stata ritenuta “manifestamente infondata” con 28 sì.
Per l’archiviazione hanno votato Pd, Ncd, Sel, Scelta Civica, Popolari per l’Italia e Socialisti. Contro i 5 stelle. Forza Italia, invece, non ha partecipato al voto.
Parla Monti
“Non ho detto assolutamente nulla di nuovo”. Così Mario Monti, a Omnibus su La7, torna sulle rivelazioni di ieri a proposito del suo arrivo a Palazzo Chigi.
“Il 2011- spiega il professore – è stata la meno segreta delle mie estati perchè tutti i giorni in quei mesi le cronache si occupavano della crisi finanziaria del paese e del ‘totogoverno’ che è un gioco nazionale. Ricordo persino che in questo paese svizzero nel quale ho passato una parte di quell’estate è arrivata una troupe del Tg5 per farmi delle domande su cosa pensavo sarebbe accaduto al governo e penso che nessuno sapesse di contatti con il presidente Napolitano”.
Poi il senatore a vita rievoca i contatti di quei giorni.
“Avevo avuto all’epoca, tra giugno e luglio 2011, colloqui con il Capo dello stato che mi aveva fatto capire che forse mi avrebbe chiesto una mia disponibilità  in caso di bisogno. Io avrei considerato irresponsabile un Presidente della Repubblica che si mettesse nello studio del Quirinale a riflettere vediamo un pò chi può essere a guidare il governo il giorno dopo che il presidente del Consiglio uscente ha rassegnato le sue dimissioni. Questo mi sembrerebbe un modo irresponsabile di assolvere ai compiti di un capo dello stato”. E comunque, sottolinea Monti, “le persone che in quei mesi mi chiedevano se ero disposto a impegnarmi erano decine e decine”.
Sempre a La7 il leader di Sc dice di aver sentito ieri il presidente, con il quale si è chiarito sul tema. “Non credo di aver mancato ad alcun dovere di sensibilità  e di riguardo. Sono sempre stato una tomba per quello che riguarda le conversazioni con il capo dello stato nel 2011. Al massimo ne avrò fatto cenno a mia moglie. E’ assurdo ritenere che io abbia detto a Carlo De Benedetti o a Romani Prodi i dettagli di mie conversazioni riservate con Giorgio Napolitano”.
Infine una conclusione ironica:   “Tutta questa vicenda mi fa pensare a cosa non si faccia per vendere un libro”.

argomento: Monti, Napolitano | Commenta »

LA POLITICA DELLA PARANOIA E LA SINDROME DA COMPLOTTO

Febbraio 11th, 2014 Riccardo Fucile

CHI GIOCA ALLO SFASCIO DELLE ISTITUZIONI: GRILLO E BERLUSCONI UNITI NELLA LOTTA E RADICI DELLO STESSO ALBERO

C’è un tratto di surrealismo pynchoniano, nella sindrome da complotto che accompagna da vent’anni le avventure di Berlusconi.
Una paranoia che ricorda «L’incanto del lotto 49», le manie ossessive di «Oedipa Mass», le trame oscure ordite dal «Tristero ».
Ogni disfatta del Cavaliere si spiega secondo la teoria del nemico esterno. Tutti complottano contro di lui, le toghe rosse, i mercati finanziari, le cancellerie europee. E naturalmente Giorgio Napolitano, «regista occulto » del ribaltone che nel novembre 2011 portò Mario Monti alla guida del governo.
Tra tutti i teoremi complottistici che ingombrano la mente del Cavaliere, quello che riguarda il presidente della Repubblica è, al tempo stesso, il più ridicolo e il più drammatico.
È il teorema più ridicolo, perchè le «clamorose rivelazioni» raccontate da Alan Friedman nel suo libro sono note da tre anni a qualunque italiano medio che abbia letto un giornale.
Nell’estate 2011 il governo Berlusconi è già  alla frutta e la maggioranza che lo sostiene è già  in frantumi. La caduta sembra imminente, già  allora. Che in quella fase Monti sia uno dei possibili candidati alla premiership, contattato da numerosi esponenti dell’establishment politico ed economico, e che il Professore sia uno dei successori che lo stesso Berlusconi già  allora teme di più, lo scrivono i quotidiani.
Solo «Repubblica», in ben due occasioni: il 4 e l’8 agosto, in altrettanti retroscena. Pochi giorni dopo, al cronista che gli chiede se «è pronto ad accettare una chiamata in caso di emergenza per l’economia italiana», lo stesso Monti replica testualmente: «L’emergenza spero venga presto superata, di chiamata spero proprio che non ci sia bisogno. Se avessi sentito imperativa dentro di me la vocazione di far parte di governi, avrei risposto di sì alla richiesta del centro sinistra, della Lega e del Presidente Scalfaro dopo il ribaltone di fine ’94… Allo stesso modo ho rifiutato l’offerta dello stesso Berlusconi di fare il ministro degli Esteri nel 2001 e di sostituire Tremonti all’economia nel 2004». Queste parole Monti le pronuncia l’8 agosto, e non in confessionale, ma al Tg5 di proprietà  della casata di Arcore.
Dunque di cosa parliamo?
Quale «svolta» si nasconde, nei colloqui che in quei giorni Monti intrattiene con Prodi e con De Benedetti, per chiedere consiglio sulla prospettiva di una discesa in campo? E quale patetico «attentato alla costituzione» si configura, nell’incontro che lo stesso Monti intrattiene con il Capo dello Stato, fortemente preoccupato per la fragilità  del governo del Cavaliere e giustamente interessato a capire la disponibilità  del Professore a un eventuale esecutivo di «salute pubblica»?
È fin troppo facile, per il presidente della Repubblica, ricordare ora nella sua lettera il contesto nel quale matura quell’incontro.
C’è un’evidente emergenza politica: dallo strappo di Fini (che fonda Fli ed esce dalla maggioranza), alla faida tra ministri (che vede proprio Renato Brunetta, oggi fervido assertore della tesi complottarda, chiedere a più riprese la testa del nemico Giulio Tremonti).
C’è un’incombente emergenza economica: lo spread non viaggia ancora verso quota 500 (come avverrà  a novembre) ma tra giugno e luglio la Legge di stabilità  è un Vietnam, viene scritta e riscritta due volte su ordine della Ue, e il 5 agosto la Bce manda al Tesoro la famosa «lettera di messa in mora».
Non è abbastanza per immaginare che quell’armoniosa Costa Concordia si stia per schiantare sugli scogli, tanto più che il suo Comandante Schettino è già  penosamente svillaneggiato agli occhi del mondo per i suoi processi, le sue comparsate a Casoria al compleanno di Noemi Letizia, le sue cene eleganti con la D’Addario e le sue telefonate in questura per Ruby Rubacuori?
Non è abbastanza per indurre il Capo dello Stato — rappresentante dell’unità  nazionale — a usare i poteri formali che la Costituzione gli attribuisce e gli strumenti informali che la prassi costituzionale gli assegna, per immaginare una qualche «exit strategy» in caso di caduta del governo?
Fa ridere solo il pensiero che per tutto questo i falchi di Palazzo Grazioli, usciti improvvisamente dalle gabbie, partano all’attacco del Quirinale e si associno addirittura all’accusa di «alto tradimento» del Movimento 5Stelle.
C’è poco da stupirsi: berlusconiani e grillini sono due radici dello stesso albero.
Da sempre i populismi crescono nutrendosi della stessa linfa.
Ma al di là  del ridicolo, c’è un lato drammatico che colpisce, nel teorema complottistico costruito intorno al Colle.
Perchè, oggi, Forza Italia ricade nella sua rancorosa mania della cospirazione, e riporta l’attacco al cuore delle istituzioni?
Perchè, oggi, Berlusconi lascia che si gettino ombre così meschine sulla più alta carica dello Stato, proprio mentre su un altro piano finge di erigersi a «padre costituente» delle riforme insieme a Matteo Renzi?
Qui è racchiuso il dramma della fase.
Se questa offensiva berlusconiana è frutto di un calcolo politico, oltre che della «patafisica » del complotto, questo può voler dire solo una cosa.
Il Cavaliere si accinge a rompere il patto sulla legge elettorale e a buttare al macero l’Italicum, alla faccia del profilo da «statista» che ha finto in questi giorni.
E se fa questo è perchè al «quizzone» sul destino della legislatura proposto dal leader del Pd (Letta-bis, staffetta premier-sindaco, elezioni) ha già  fatto la sua scommessa.
O all’opposizione di un governo Renzi, o alla competizione nel voto anticipato.
In tutti e due i casi, il Cavaliere torna a fare quello che gli è sempre riuscito meglio: gioca allo sfascio.
E lancia una minaccia preventiva a Napolitano: niente scherzi alla Scalfaro, niente «congiure di palazzo».
Una lezione utile per Renzi, sempre più tentato dalla scorciatoia che porta a Palazzo Chigi senza passare per le urne. Andare al governo con Alfano sarebbe un azzardo numerico: non fai le grandi riforme di sistema con la manciata di voti che al Senato ti garantiscono Pd, Ncd e Scelta Civica.
Andare al governo con Berlusconi sarebbe un assurdo politico: non entri nella stanza dei bottoni con la messe di voti di una destra impresentabile, dopo aver giurato che vuoi farci un patto sulla legge elettorale oggi per non doverci più fare le Larghe Intese domani.

Massimo Giannini

argomento: Berlusconi, Grillo | Commenta »

BERLUSCONI E L’ASSE CON I CINQUESTELLE: “COLPIRE DURO MA NO ALL’IMPEACHMENT”

Febbraio 11th, 2014 Riccardo Fucile

LA LINEA E’ QUELLA DI TENERE ALTA LA TENSIONE, MA MEGLIO ELEZIONI TRA UN ANNO

«Se Renzi va davvero a Palazzo Chigi, come sembra voler fare, noi facciamo bingo perchè nel giro di un anno si logora. E anche se Letta resta lì dov’è, con Renzi fuori a sostenerlo, cresceremmo ancor più nei consensi»
«È la conferma del complotto. Da questo momento scateniamo la campagna contro l’artefice del golpe ai miei danni, ma attenzione a non confonderci coi grillini». A Silvio Berlusconi scintillano gli occhi, raccontano, quando già  domenica sera anticipa ai suoi commensali ad Arcore quel che ieri mattina avrebbe pubblicato il Corriere.
Al tavolo, siedono Giovanni Toti e la moglie, Alessandro Sallusti e Daniela Santanchè, Mariastella Gelmini e Michaela Biancofiore, Maria Rosaria Rossi, Licia Ronzulli e il capo dell’Esercito di Silvio, Simone Furlan, con un paio di imprenditori suoi amici.
Manca giusto Francesca Pascale, uscita con la sorella.
Il clima è conviviale, molte battute, ma poi il Cavaliere si fa serio ed entra nel vivo. Dice di aver letto il libro di Friedman, parla di quel che sta per essere pubblicato sull’estate 2011 e la presunta strategia per farlo fuori a beneficio di Monti. «Quell’anno un vero e proprio colpo di Stato, come vado ripetendo – ricorda ai suoi – Il tradimento di Fini, tutte quelle visite di Gianfranco al Quirinale in quei mesi adesso si spiegano, torna tutto». Daniela Santanchè è la più operativa, vuole passare all’azione: «Lo dico da tempo che Napolitano è il male di questo paese, a questo punto procediamo con l’impeachment».
Ma Berlusconi a sorpresa la stoppa. «No, noi adesso questa pistola la teniamo sul tavolo, colpiamo duro, ogni giorno, come tu stai facendo, ma non possiamo confonderci coi grillini. I nostri elettori non capirebbero».
Detto questo, non finisce qui.
La trama inizia a essere tessuta in mattinata, quando il caso esplode e viene pompato dallo stato maggiore forzista. Viene concordata con Arcore la nota con cui i capigruppo Paolo Romani e Renato Brunetta pretendono un «chiarimento» dal Quirinale. A metà  giornata è solo il senatore Augusto Minzolini a chiedere che venga valutata «sempre con maggiore attenzione» la richiesta di impeachment presentata dal M5s. Sarà  l’unico a pronunciare quella parola. Berlusconi ha un’altra idea. Lui tace, non tocca l’argomento, ma manda all’attacco i pretoriani.
Ricominciare a battere fin da oggi sul processo Stato-mafia, per esempio, e sulla mancata testimonianza del capo dello Stato.
In Transatlantico già  ieri pomeriggio nei capannelli forzisti si parlava di fantomatiche «carte su Napolitano vecchie di 40 anni ma molto interessanti» che adesso potrebbero essere tirate fuori. Veleni che chiamano altri veleni, la macchina del fango che si rimette in moto.
La linea è tenere alta la tensione. Forza Italia un asse coi 5 stelle lo stringe comunque nel Comitato per lo stato d’accusa riunito proprio ieri. E conferma con il senatore Lucio Malan che «non aderirà  alla mozione per archiviare il procedimento di messa in stato d’accusa» dopo le ultime rivelazioni.
Si riprenderà  oggi nell’organismo parlamentare, anche se i numeri non mettono a repentaglio certo il Colle.
Le cui motivazioni diffuse nel pomeriggio vengono bollate come «insufficienti». Così il consigliere politico Toti al Tg5, citandole: «C’è chi oggi parla di fumo, ma noi guardiamo all’arrosto». E poi giù con allusioni sempre più pesanti, «regia occulta ai danni del paese» (Giancarlo Galan), «se oggi al Colle ci fosse stato Berlusconi, sarebbero intervenuti i caschi blu» (Deborah Bergamini), «Napolitano non persuade e non chiarisce (Anna Maria Bernini), «è il regista della trama contro Napolitano» (Maria Stella Gelmini) un crescendo fino a Michaela Biancofiore che invoca la «class action contro il Quirinale».
Colle a parte, lo scenario politico muta in queste ore e Berlusconi lo tiene sotto osservazione.
Si dice preoccupato sulla tenuta di Renzi sulla legge elettorale, «i gruppi non lo seguono, vedrete che si potrebbe votare a maggio con la legge venuta fuori dalla sentenza della Consulta». Ovvero un proporzionale con sbarramento e senza premio. E lui si sente già  in campagna elettorale.
Si scalderà  venerdì in Sardegna chiudendo in vista delle regionali di domenica, prima di tuffarsi sulle Europee. Conferma di volersi candidare: «Chiederò la sospensiva. Non sono eleggibile ma sono candidabile e ci sarò», capolista, nonostante i servizi sociali.
Quanto alle Politiche, «se Renzi davvero va a Palazzo Chigi, come sembra voler fare, noi facciamo bingo perchè nel giro di un anno si logora con l’operazione di palazzo», ragionava a cena domenica sera e ha ripetuto ieri.
Convinto perciò che per Forza Italia se si votasse tra un anno sarebbe comunque meglio: «Anche se Letta resta lì dov’è, con Renzi fuori a sostenerlo, cresceremmo ancor più nei consensi. Ma siamo già  in vantaggio di 3-4 punti e il voto a maggio non ci spaventa».
Certo poi ci sono i processi che incombono. Mentre oggi rientrerà  a Roma, a Napoli si aprirà  quello sulla compravendita dei senatori.
Una nuova spada di Damocle.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, Renzi | Commenta »

MATTEO, UNA SUPERCAZZOLA TI SEPPELLIRA’: DA SEGRETARIO STA SBAGLIANDO QUASI TUTTO

Febbraio 11th, 2014 Riccardo Fucile

L’INVOLUZIONE MEDIATICA DI RENZI

Forse deluso all’idea di non poter più rottamare nessuno, anche perchè son quasi tutti saliti sul suo carro, Matteo Renzi sta forse pensando a rottamare se stesso.
Una sorta di cupio dissolvi anticipata e forse inconsapevole. Le sue qualità  mediatiche sono innegabili: dire niente ma dirlo bene.
Una volta conquistato il soglio della segreteria piddina, Renzi si è però sgonfiato. Sbagliando quasi tutto. Non solo politicamente, ma pure mediaticamente.
Delle sue ultime mosse, l’unica che tutti ricordano è la bravura denotata nel rimettere Berlusconi al centro della scena politica.
Renzi sta sbagliando comunicazione anche in Sardegna. Spara duro non sul rivale teorico Cappellacci, che pure è rinviato a giudizio per abuso d’ufficio, ma su Michela Murgia. Sguaina la supercazzola e tuona: “Votare Murgia è un voto che mette a posto la coscienza, ma votare Pigliaru mette a posto la Sardegna”.
Poi, nel suo continuo overdose da tapioca prematurata, aggiunge: “Tanta idealità  senza concretezza significa fare il bar sport della politica”. Che vuol dire? Niente.
Mentre vuol dire molto, ed è l’ennesimo harakiri mediatico, entrare al Teatro Verdi di Sassari scortato da Gavino Manca, renziano della prima ora e più che altro indagato per peculato aggravato nello scandalo dei fondi regionali.
Il Renzi post-Primarie, di colpo, ha perso le parole. Peggio di lui fanno groupies e apostoli, in equilibrio precario tra impreparato e fantozziano: chi sbaglia ministero (Madia), chi farfuglia in tivù (Morani), chi si vanta di aver firmato la mozione Giachetti senza poi votarla (Bonafè).
E chi, come lo strepitoso Nicodemo, non per nulla responsabile della non-comunicazione Pd, prima esorta su Twitter alla tolleranza (“Applicare le leggi e educare le persone al digitale. Non servono misure restrittive per la rete, ma educazione formazione cultura”) e un attimo dopo dileggia la Murgia come quasi un troll frustrato (“Secondo voi chi si lamenta di essersi svegliata alle 7.30 sarebbe in grado di guidare una Regione come la Sardegna?”).
Renzi rischia di ritrovarsi ora come condottiero di un’Armata Brancaleone sbilenca, capace giusto di generare hashtag da nerd democratici (“#cambiareverso, #cominciamoildomani e magari #comefosseantani).
L’involuzione mediatica di Renzi è palese nel rapporto con Letta.
Come intende agire, esattamente, il sindaco part time di Firenze? Non si sa. Probabilmente non lo sa neanche lui.
In una memorabile intervista a Repubblica di due giorni fa, Renzi ha sostenuto che adesso per il Pd ci sono tre strade: non una, tre. Un’analisi che va bene per uno statista da bar, non per il segretario del massimo (sulla carta) partito italiano. È come se Renzi credesse che la dialettica con Letta sia da equipararsi a una partita di calcio: “1” è Enrico, “2” è Matteo e “X” il Letta Bis.
Un giorno è conciliante con il Premier, quello dopo fa lo sbruffone (su Twitter; dal vivo un po’ meno).
Al mattino pare disponibile alla staffetta, al pomeriggio dice che il rimpasto gli fa venire le bolle e che non vuole finire come D’Alema nel ’98.
Al lunedì vaneggia di riforme del Senato, al martedì è dubbioso sull’esito finale dell’Italicum-Troiaium.
Al mercoledì vuole il voto anticipato, al giovedì torna fedele al partito. Poche idee, e questo è normale; ma confuse, e questo è più strano.
Qualcuno dica a Renzi che, in sala, il film è già  cominciato. Anche se lui continua a restare nel foyer, mangiando popcorn e aspettando che qualcuno gli spieghi cosa fare e pensare.

Andrea Scanzi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

GRILLO VERGOGNATI! ESTATE 2011, QUANDO SUL BLOG CHIEDEVA A NAPOLITANO DI SOSTITUIRE BERLUSCONI: OGGI PER LO STESSO MOTIVO VUOLE CACCIARLO

Febbraio 11th, 2014 Riccardo Fucile

ECCO IL DOCUMENTO: “LEI NON PUO’ RESTARE INERTE, LEI HA IL DIRITTO-DOVERE DI NOMINARE UN NUOVO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL POSTO DI BERLUSCONI. UNA FIGURA DI PROFILO ISTITUZIONALE, NON LEGATA AI PARTITI, CON L’UNICO MANDATO DI EVITARE LA CATASTROFE ECONOMICA”

Oggi il Movimento 5 Stelle attacca il Presidente della Repubblica e ne chiede la messa in stato d’accusa anche (e oggi soprattutto) per il ruolo svolto nella nascita del governo Monti.
Eppure in quell’estate del 2011 era proprio il comico genovese del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, a chiedere a Napolitano di intervenire in una lettera pubblicata sul suo blog il 30 luglio 2011.

Eccola:
«Spettabile presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, quasi tutto ci divide, tranne il fatto di essere italiani e la preoccupazione per il futuro della nostra Nazione. L’Italia è vicina al default, i titoli di Stato, l’ossigeno (meglio sarebbe dire l’anidride carbonica) che mantiene in vita la nostra economia, che permette di pagare pensioni e stipendi pubblici e di garantire i servizi essenziali, richiedono un interesse sempre più alto per essere venduti sui mercati. Interesse che non saremo in grado di pagare senza aumentare le tasse, già  molto elevate, tagliare la spesa sociale falcidiata da anni e avviare nuove privatizzazioni. Un’impresa impossibile senza una rivolta sociale. La Deutsche Bank ha venduto nel 2011 sette miliardi di euro dei nostri titoli».
«È più di un segnale: è una campana a martello che ha risvegliato persino Romano Prodi dal suo torpore. Il Governo è squalificato, ha perso ogni credibilità  internazionale, non è in grado di affrontare la crisi che ha prima creato e poi negato fino alla prova dell’evidenza. Le banche italiane sono a rischio, hanno 200 miliardi di euro di titoli pubblici e 85 miliardi di sofferenze, spesso crediti inesigibili. Non sono più in grado di salvare il Tesoro con l’acquisto di altri miliardi di titoli, a iniziare dalla prossima asta di fine agosto. Ora devono pensare a salvare sè stesse».
«In questa situazione lei non può restare inerte. Lei ha il diritto-dovere di nominare un nuovo presidente del Consiglio al posto di quello attuale. Una figura di profilo istituzionale, non legata ai partiti, con un l’unico mandato di evitare la catastrofe economica e di incidere sulla carne viva degli sprechi».
«Ricordo, tra i tanti, l’abolizione delle Province, i finanziamenti pubblici ai partiti e all’editoria e le grandi opere inutili finanziate dai contribuenti, come la Tav in Val di Susa di 22 miliardi di euro. Gli italiani, io credo, sono pronti ad affrontare grandi sacrifici per uscire dal periodo che purtroppo li aspetta, ma solo a condizione che siano ripartiti con equità  e che l’esempio sia dato per primi da coloro che li governano. Oggi non esiste purtroppo nessuna di queste due condizioni».
«In un altro mese di luglio, nel 1943, i fascisti del Gran Consiglio, ebbero il coraggio di sfiduciare il cavaliere Benito Mussolini, l’attuale cavaliere nessuno lo sfiducerà  in questo Parlamento trasformato in un suk, nè i suoi sodali, nè i suoi falsi oppositori. Credo che lei concordi con me che con questo governo l’Italia è avviata al fallimento economico e sociale e non può aspettare le elezioni del 2013 per sperare in un cambiamento. In particolare con questa legge elettorale incostituzionale che impedisce al cittadino la scelta del candidato e la delega invece ai partiti. Queste cose le conosce meglio di me. Lei ha una grande responsabilità  a cui non può più sottrarsi, ma anche un grande potere. L’articolo 88 della Costituzione le consente di sciogliere le Camere. Lo usi se necessario per imporre le sue scelte prima che sia troppo tardi.
Saluti.
Beppe Grillo».

Questi i fatti.
Il Presidente venne tirato in ballo, in quella difficilissima estate, proprio da chi oggi ne lamenta l’eccessivo protagonismo.
Per chi, anche a destra, ha simpatie per i Cinquestelle, questo è Beppe Grillo.
La “destra vera” detta la strada, non si accoda alle mode.
Basta avere la lungimiranza di individuarla e il coraggio di percorrerla
.

argomento: Grillo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.812)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (55)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2014
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    2425262728 
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “PAGATA A 27 ANNI CON 750 EURO? BASTA ACCETTARE, COSI’ NON SI VIVE”: LO SFOGO DELL’INGEGNERA ALLA CENA CON AMICI
    • COME HA FATTO IL SOTTOSEGRETARIO AL LAVORO, CLAUDIO DURIGON, A COMPRARE UN APPARTAMENTO DA 170 METRI QUADRI IN UNA ZONA DI LUSSO A ROMA NORD A SOLI 469MILA EURO?
    • IL GOVERNO DI BERLINO HA AUTORIZZATO L’ESPORTAZIONE ANCHE DEL MODELLO PIÙ VECCHIO DEI CARRI ARMATI PRODOTTI DALLA RHEINMETALL, I “LEOPARD 1”
    • COINQUILINI D’ITALIA: GIOVANNI DONZELLI E ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE CONDIVIDONO UNA CASETTA NEL CENTRO DI ROMA
    • DAL PD QUERELE A RAFFICA NEI CONFRONTI DI DELMASTRO E DONZELLI
    • PAOLA EGONU: “UN FIGLIO CON LA PELLE NERA? VIVREBBE IL MIO STESSO SCHIFO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA