Destra di Popolo.net

“NESSUNA GOCCIA DI SANGUE VERSATO SARA’ DIMENTICATA”: IL RITORNO DI YULIA INFIAMMA PIAZZA MAIDAN

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

DALLA SEDIA A ROTELLE: “GLI EROI NON MUOIONO MAI, UCRAINA LIBERA!”

Il giorno in cui il potere del presidente ucraino Viktor Yanukovich si è sgretolato e la dittatura è caduta con 328 voti del Parlamento a favore della richiesta di impeachment presentata ieri dall’opposizione, a Kiev la Maidan ha accolto il ritorno di Yulia Tymoshenko.
Liberata oggi, e arrivata in piazza Indipendenza su una sedia a rotelle dall’ospedale di Kharkiv dove dove era ricoverata sotto alta sorveglianza per gravi problemi alla schiena. “Nessuna goccia di sangue versato sarà  dimenticata”, ha detto.
E la folla ha esultato.
L’Ucraina “vede il sole e il cielo”, ma non è finita: “rimanete in piazza, fino alla fine”, ha detto la ‘Giovanna D’Arco’ di Kiev, come ama definirsi Yulia Timoshenko, ha sparato subito una bordata contro l’antico nemico Viktor Ianukovich, ‘fuggito’ da Kiev e destituito di fatto dal Parlamento ucraino.
La Rada ha prima ‘ordinato’ la sua liberazione, poi nominato i suoi sodali nei posti chiave del governo e del Paese, dalla presidenza del Parlamento di Kiev, guidato ora dal braccio destro della pasionaria ucraina, Oleksandr Turcinov, che ha assunto anche i poteri di premier ad interim, passando per il ministro dell’Interno, Arsen Avakov.
Le elezioni presidenziali sono state indette per il 25 maggio, e Timoshenko ha già  fatto sapere che si candiderà .
Poi ha deposto fiori per onorare le vittime, loro “sono i miei eroi”. Sulla sedia a rotelle, ha arringato la folla, “Ucraina libera!”.
Di fronte a una piazza esultante ha continuato: “Gli eroi non muoiono mai, saranno sempre la nostra ispirazione”. “Se qualcuno vi dice che avete finito il vostro lavoro e dovete andare a casa non gli credete: dobbiamo andare avanti fino alla fine”.
Con l’accusa di aver violato i diritti umani della popolazione ucraina Yanukovich non è più il presidente della Repubblica ucraina: è stato bloccato mentre cercava di imbarcarsi su un aereo diretto in Russia. Ha cercato di corrompere le guardie al confine per poter decollare ma quelle hanno rifiutato.

argomento: radici e valori | Commenta »

E’ IL GOVERNO DELLE LOBBY: CONFINDUSTRIA, COOP, OCSE, TRILATERAL E IL CLAN D’ALEMA

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

GUIDI E POLETTI, CAPITALISMO CHE DELOCALIZZA IN ROMANIA E LEGA COOP CHE MONOPOLIZZA IL MERCATO INTERNO, UNA GARANZIA PER LO SVILUPPO DEL LAVORO IN ITALIA

A prima vista sembra così: la Confindustria si è presa il cruciale ministero dello Sviluppo, con Federica Guidi, così Giorgio Squinzi non potrà  lamentarsi del nuovo governo.
Il capitalismo di sinistra, quello delle Coop, conquista il dicastero del Lavoro con Giuliano Poletti, il presidente della Alleanza delle cooperative.
Ma sono nomine da decodificare meglio.
La Guidi, modenese, 45 anni, componente della Commissione Trilateral, è figlia dell’industriale Guidalberto Guidi e vicepresidente di Ducati Energia (con filiali in Paesi poveri)
Come molti imprenditori “figli di” si è potuta dedicare molto alla Confindustria, ha guidato i giovani imprenditori dopo Matteo Colaninno (altro figlio) mentre il presidente era Emma Marcegaglia.
La Guidi non ha mai nascosto le sue simpatie per il governo Berlusconi e per il Cavaliere in persona.
Un anno fa si parlava di lei, amica anche di Maurizio Lupi, per una candidatura con il Pdl e addirittura di un suo ruolo nel partito, secondo il modello sperimentato ora con Giovanni Toti.
Fu poi papà  Guidalberto a spiegare a un Berlusconi che all’epoca sembrava finito che Federica non se la sentiva.
Oggi è entrata, un po’ a sorpresa, nella squadra di Renzi, dicono soprattutto per una questione di quote rosa da rispettare (eppure la Guidi aveva sempre detto “sono contraria, non premiano le migliori”). Forza Italia interpreta la sua scelta come un segnale distensivo.
Tutta un’altra questione Giuliano Poletti. Il corteggiamento della politica è stato lungo per questo massiccio imolese, classe 1951, storico leader delle Coop rosse emiliane, che dice di pensare in romagnolo prima di parlare in italiano.
Pier Luigi Bersani lo voleva candidare, lui ha detto di no.
Matteo Renzi lo aveva invitato alla Leopolda, ma ha preferito non esporsi per non schierare le Coop nelle primarie.
Ha ispirato il progetto di alleare le cooperative rosse e quelle bianche, dopo esser riuscito a far nascere Alleanza delle Cooperative e poi ha affidato la presidenza al “bianco” Luigi Marino (oggi senatore di Scelta Civica), vincendo le resistenze del mondo ex comunista.
Deve portare al governo Renzi un’anima sociale che finora mancava, è un riformista ma senza slanci liberisti: invoca equità , ma da cooperatore non crede che la si possa ottenere usando la leva del fisco o quella del mercato, evoca una democrazia economica in cui contano le teste e non le quote di capitale (nonostante le Coop siano in difficoltà  per gli investimenti ad alto rischio nel Monte Paschi e Bankitalia abbia dichiarato guerra alle Banche popolari).
Il programma dei due ministri economici che affiancheranno Pier Carlo Padoan al Tesoro, sarà  meno scontato di quanto ci si poteva aspettare.
Con la Guidi allo Sviluppo è ormai esclusa un’applicazione del “piano Giavazzi” che voleva ridurre gli incentivi alle imprese.
O meglio: Guidi è espressione di quella parte di Confindustria che rappresenta la manifattura contro i grandi gruppi di Stato, quindi al massimo il suo ministero proverà  a incidere su Eni, Enel, Terna, Ferrovie e così via (tutte aziende che però sono abili a sfruttare il proprio rapporto con la politica per difendersi).
Sarà  complicato per una come lei, di matrice berlusconiana, dominare un ministero che è rimasto bersaniano nei vertici e nella cultura interna.
Con Poletti — che sicuramente si farà  guardiano delle agevolazioni fiscali delle cooperative — sbiadisce quel poco che era rimasto della rottamazione renziana sul lavoro, quell’approccio un po’ bellicoso tipico di uno dei primi consulenti del premier, Pietro Ichino: per temperamento e storia personale, Poletti non sarà  mai il ministro che cercherà  di piegare i sindaci sul “contratto unico” (lunghi periodi di prova con licenziamenti facili).
La sua scelta indica la volontà  di Renzi di affrontare il problema dalla coda, ragionando prima di ammortizzatori sociali, di tutele, privilegiando il punto di vista delle piccole imprese rispetto alle logiche stile Fiat.
Sarà  interessante vedere se Poletti riuscirà  a ricostruire un rapporto tra Renzi e la Cgil di Susanna Camusso o se, invece, il suo arrivo al ministero renderà  il sindacato ancora meno rilevante come canale tra il governo a guida Pd e la sua (teorica) base.

Stefano Feltri e Carlo Tecce
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Lavoro | Commenta »

MAGGIORANZA GIA’A RISCHIO: “QUESTI NON LI VOTIAMO”

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

I POPOLARI DI MAURO E GLI AMICI DI CIVITI: QUINDICI SENATORI IN DISSENSO CHE MINACCIANO RIPENSAMENTI

Matteo Renzi ha concluso da pochi secondi l’annuncio della sua squadra. La prima reazione è anche la più clamorosa.
Su La7, Enrico Mentana legge in diretta e un sms di Pippo Civati: “Maria Carmela Lanzetta (nuovo ministro degli Affari regionali, ndr) è una ‘civatiana’. Non sapevo nulla della sua nomina. Nessuno mi ha avvertito: nè lei, nè Renzi”.
Il terzo classificato alle primarie del Pd (sempre sul punto di preparare le valigie e lasciare il Nazareno) conferma l’amarezza qualche minuto più tardi, su Facebook.
E aggiunge: “Non sapevo che dopo Gianni e Enrico ci fosse anche un Matteo Letta. Bis”.
L’appoggio al governo della sua piccola pattuglia parlamentare (i senatori sono 6) è sempre più in bilico: “Renzi sta facendo di tutto per farsi votare contro”.
Civati non è l’unico a sottolineare la continuità  tra il nuovo governo Renzi e l’esecutivo “rottamato” proprio dal premier in pectore.
Angelino Alfano, tra le righe, esprime lo stesso concetto. Ovviamente con spirito opposto.
Il confermatissimo ministro degli Interni non nasconde nemmeno un briciolo della sua soddisfazione. Il commento arriva via Twitter: “Molto bene la squadra. Il Nuovo Centrodestra non poteva chiedere o desiderare di più. Per l’Italia. #avantitutta”. Altrettanto enfatica la dichiarazione di un’altra “diversamente berlusconiana” rimasta nella squadra di governo: a sentire Beatrice Lorenzin non sembrerebbe cambiato nulla: “Portiamo avanti il lavoro cominciato in questi mesi – scrive il ministro della Salute – con entusiasmo, impegno e determinazione. Per cambiare l’Italia”.
Come dire: almeno gli alfaniani sono sistemati
Le spine per Renzi, sono soprattutto dentro al suo partito.
Non c’è solo il battitore libero Civati.
Prima ancora dell’annuncio dei ministri, Gianni Cuperlo aveva mandato un messaggio poco distensivo: “Sul futuro del Pd — ha detto il leader della minoranza a Sky — dobbiamo aprire una riflessione molto seria. Nel nostro partito ora viviamo un’anomalia. Abbiamo fatto due mesi fa le primarie: si faceva un congresso per eleggere il segretario e non l’inquilino di Palazzo Chigi. Ora il nuovo segretario diventa presidente del Consiglio. Io credo che dovremo discutere di questo”.
La minoranza democratica, insomma , tira la corda: il cambio del segretario è utopia, ma nelle stanze alte del Nazareno servirà  (già ) per lo meno un bel rimpasto
Berlusconi intanto rimane alla finestra.
Da una parte, durante il colloquio di ieri pomeriggio con i giovani di “Missione Azzurra”, non risparmia qualche stoccata: “Dopo Monti, Letta e Renzi si può dire che la sinistra si è data ai giochi di palazzo”, ha detto il Cavaliere, come riporta il profilo twitter di Forza Italia.
Dall’altra conferma la disponibilita dei suoi a collaborare alle riforme, come ribadisce in serata al Tg 1 il fido Giovanni Toti: “Forza Italia farà  un’opposizione responsabile, ma ora si proceda con l’Italicum, in modo che in qualsiasi momento si vada alle urne possa essere garantita la governabilità ”
Anche perchè i numeri in Parlamento del nuovo governo sono stretti.
Specie al Senato, Renzi dovrà  fare i conti della serva.
Vendola conferma l’opposizione. I Popolari per l’Italia (che hanno perso il ministero di Mario Mauro e a palazzo Madama sono ben 12) si dicono incerti: “Valuteremo lunedì — annunciano in una nota — se concedere la fiducia al governo”. Magari un sottosegretario o due potrebbero schiarire le loro idee.

Tommaso Rodano

argomento: governo | Commenta »

BERLUSCONI: “RENZI HA CEDUTO AD ALFANO SULL’ITALICUM? COSÌ SALTA L’INTESA SULLE RIFORME”

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

IL TIMORE CHE RENZI ALLA FINE ABBIA CONCESSO TROPPO AD ALFANO

Tira brutta aria, dentro Forza Italia.
Da quel governo in cui Alfano sembra averla spuntata, Silvio Berlusconi a fine giornata non si sente rassicurato per niente.
Si insinua il sospetto che Renzi abbia ceduto all’alleato sul rinvio dell’Italicum alle calende greche. .
Tanto che al Tg1 della sera piomba il consigliere Giovanni Toti per avvertire che, va bene l’opposizione responsabile, ma «la riforma elettorale è urgente, non va legata ad altre riforme costituzionali, va fatta subito».
È quella la trappola temuta. E non la sola.
Berlusconi, raccontano, in privato non si scompone: «I patti non erano questi, se sarà  così, ogni intesa è destinata a saltare» è la minaccia.
Il Cavaliere si rigira tra le mani la lista dei ministri quando all’ora di cena è in viaggio sul Frecciarossa, direzione Milano.
«Mah, resto perplesso, attendiamo i fatti, si conferma un’operazione di palazzo in cui Renzi rimane prigioniero dei piccoli partiti», risponde al telefono ai dirigenti forzisti che gli chiedono un commento a caldo.
A tutti conferma la sensazione che l’esecutivo, così com’è, non sia destinato a durare a lungo.
Nel pomeriggio, la voce che alla Giustizia sarebbe andato il procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, aveva mandato in fibrillazione Palazzo Grazioli, anche se poi il nome del pd Andrea Orlando non fa certo tirare un sospiro di sollievo, raccontano.
L’umore comunque a fine giornata è decisamente cambiato rispetto all’entusiasmo mostrato dal leader durante l’incontro pomeridiano con i duecento giovani della “Missione azzurra”, catechizzati per partire con le Fiat 500 posteggiate davanti alla sede di San Lorenzo in Lucina.
Obiettivo: far lievitare i club Forza Silvio e portarli «dagli attuali 8 mila a 12 mila». Giù, in piazza, davvero pochi curiosi, è un flop, alla fine nonostante il palchetto allestito e il comizio annunciato, Berlusconi non scenderà .
Nel salone delle riunioni invece il leader si era presentato in ritardo ma in vena di battute. «Scusate, ma ormai ho tre badanti e come sapete le donne ritardano sempre», dice poco prima che in sala si presentino Francesca Pascale, la senatrice Maria Rosaria Rossi e la giovane Alessia Ardesi che, dopo un’esperienza di lavoro a Palazzo Grazioli, ora fa da assistente proprio alla fidanzata del leader.
Poi parte lo show, davanti ai giovani in tuta azzurra da ordinanza.
«Dopo Monti, Letta e Renzi si può dire che la sinistra si è data ai giochi di palazzo» attacca Berlusconi. «Renzi non ha capito quanto sarà  difficile governare, ha la maggioranza nel suo partito, ma non in Parlamento, molti deputati pd sono bersaniani e dalemiani» continua.
Scettico: «Vuole fare le riforme, noi siamo disponibili, ma temo che non avrà  quattro anni per farle».
Poi la propaganda: «Alle prossime elezioni è matematico che vinciamo noi», «la sinistra vuole una patrimoniale da diversi miliardi di euro», «Renzi ha vinto le elezioni a Firenze con 111 mila voti, quando sono andato da lui l’altro giorno mi sono presentato: salve, sono Mr 172milioni di voti in 20 anni» e giù risate.
Nelle due ore di “lezione” ai giovani li ha ripercorsi a modo suo, questi 20 anni.
Il sorriso Merkel-Sarkozy fu «un assassinio per la mia immagine», nel 2011 fu ordito un complotto della magistratura ai suoi danni, quell’anno «Napolitano mi mandò al G20 di Cannes a mani vuote, facendomi fare la figura di chi non mantiene gli impegni».
Alle 18, Renzi ancora non è uscito dallo studio di Napolitano e in piazza San Lorenzo in Lucina si contano solo una manciata di turisti, giornalisti e cameramen: militanti davvero pochi.
E a Berlusconi non va di essere oscurato dal premier che sta per uscire e leggere la lista al Colle.
Manda sul palco il responsabile dei club Marcello Fiori, il capo dell’Esercito di Silvio Marcello Furlan e la deputata Annagrazia Calabria, responsabile dei giovani forzisti (vi appartiene la gran parte dei duecento così detti volontari in sala).
«Scusate, ma gli eventi istituzionali hanno sconvolto la scaletta», si giustifica Fiori dal palco.
Come se il Cavaliere fosse stato impegnato lui nella formazione del governo.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Alfano | Commenta »

I RETROSCENA DELL’INCONTRO AL COLLE: RENZI CEDE SULLA GIUSTIZIA PER SALVARE GLI ESTERI

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

NELLE DUE ORE E MEZZA DA NAPOLITANO, RENZI HA CAMBIATO LE CARTE PIU’ VOLTE

Due ore e mezza di colloquio al Quirinale.
Più di quando toccò a Enrico Letta e Mario Monti, altre storie, altre epoche. Matteo Renzi arriva da Giorgio Napolitano e non lo trova sereno.
Prima del faccia a faccia nello studio del presidente, che inizia alle 16.30, dal Colle trapelava una certa irritazione, per quella irritualità  renziana: annunciare ai giornalisti l’orario di presentazione della lista dei ministri senza prima concordarlo con la presidenza della Repubblica, ma soprattutto quella lista di 16 nomi che non arriva a Palazzo prima delle 16.
Napolitano ha poco tempo per visionarla, ma nota subito le caselle che non gli quadrano.
Prima di tutto, gli Esteri, come confermano dal Pd, e di conseguenza, anche la Difesa, anche se in maniera meno netta. E poi la Giustizia.
Sulle prime due, Renzi non cede . Ma è costretto a farlo sul dicastero di via Arenula. Non è affatto un caso se proprio il nome del Guardasigilli esce cambiato dal colloquio tra il premier e il capo dello Stato: entra come Nicola Gratteri, pm calabrese impegnato nelle inchieste contro la ‘ndrangheta, ed esce come Andrea Orlando, ex responsabile Giustizia del Pd, giovane ministro con delega all’Ambiente nel governo Letta.
E cambiata la carta della Giustizia, si spostano altre caselle.
Poche in realtà , rispetto alla lista con cui Renzi si è presentato al Colle e diffusa in esclusiva da Huffington Post.
Poche, visto che sul un tecnico all’Economia (Pier Carlo Padoan) il premier aveva già  ceduto prima di salire al Quirinale.
Un po’ lo dice Napolitano stesso, parlando ai giornalisti allo studio alla Vetrata del Quirinale subito dopo le comunicazioni di Renzi.
“Le due ore e mezza di oggi – ha detto il capo dello Stato — non sono state di incontro tra me e il presidente incaricato, ma di lavoro parallelo: io ho fatto un po’ di mio lavoro diciamo di routine, il presidente del Consiglio ha completato consultazioni per poter definire la composizione del Consiglio dei ministri”.
Sembra che sia andata proprio così, con Renzi che entrava e usciva dallo studio del presidente, si appartava per fare le sue telefonate in una stanza attigua, chiamata niente meno che: ‘Salottino Napoleonico’.
Contatti con il capogruppo Roberto Speranza, con il leader di minoranza Gianni Cuperlo.
Perchè, sparito il nome di Gratteri, è entrato in campo il Pd, con il suo corpaccione che esce ben rappresentato nel governo Renzi, in tutte le sue spigolature e anime. Tranne che per la parte lettiana e poi Rosi Bindi e Beppe Fioroni.
Ma andiamo con ordine.
Raccontano dal Pd che Napolitano ha alzato il sopracciglio quando ha letto il nome della giovane Federica Mogherini assegnato agli Esteri. Dubbi, perplessità  sulla scelta del premier incaricato di affidare un dicastero così importante ad una personalità  di poca esperienza, soprattutto alla luce dei pesantissimi dossier aperti: quello con l’India sui Marò, per dirne uno, ma anche proprio i rapporti euro-atlantici in un momento delicatissimo di crisi economica e non solo economica.
Insomma, per Napolitano Esteri e Difesa sono caselle sulle quali andava stabilita una certa continuità  con il governo Letta, confermando i ministri Emma Bonino e Mario Mauro. Ma su entrambe le caselle Renzi non ha ceduto. Sulla Giustizia invece si è dovuto arrendere.
L’idea del premier per il ministero di via Arenula era di puntare su una carta da spendere anche come immagine del governo.
Avere un pm come Gratteri avrebbe significato la possibilità  di esibire in squadra un profilo forte di lotta alla criminalità  organizzata.
Ma si è scontrato con le forti perplessità  di Napolitano non su Gratteri in quanto tale ma sul fatto che la carica di Guardasigilli andasse a un magistrato, figura non superpartes nel variegato mondo della Giustizia.
E’ qui che Renzi ha dovuto cedere nel confronto con Napolitano, è qui che ha dovuto aprire il suo file, cancellare il nome Gratteri e sostituirlo con Orlando, esponente dell’area di minoranza Pd ‘Giovani Turchi’, inizialmente destinato all’Ambiente.
E spostando Orlando, è stato necessario spostare altre pedine. Gianluca Galletti, quota Udc, era associato all’Agricoltura, nella lista di Renzi.
E’ finito invece all’Ambiente, mentre l’Agricoltura è stata assegnata al bersaniano Maurizio Martina, segnalato al premier dai bersaniani sin dall’inizio delle trattative, tanto che quando Renzi l’aveva rifiutato chiedendo un nome al femminile, loro avevano risposto con la richiesta di una riconferma per Anna Maria Carrozza o Cecilia Guerra, ex ministre del governo Letta.
Ora tutte le aree del Pd sono rappresentate nel governo. La franceschiniana Areadem ha ben tre dicasteri: Esteri (Mogherini), Difesa (Roberta Pinotti) e Cultura (Dario Franceschini). Massimo D’Alema ha Padoan, ex presidente della Fondazione Italiani Europei.
Walter Veltroni ha Marianna Madia, legata all’ex sindaco di Roma almeno fino a qualche anno fa. Persino i circoli civatiani sono finiti in squadra.
E’ questa è l’altra sorpresa che emerge dalle due ore e mezza di colloquio Renzi-Napolitano, una sorpresa comunque e sempre scatenata dalla cancellazione del nome di Gratteri dalla lista del segretario Pd.
A Maria Carmela Lanzetta, simbolo anti-‘ndrangheta, ex sindaco di Monasterace, paesino della Calabria, viene assegnato il ministero degli Affari Regionali, inizialmente non previsto nella lista (e per la Lanzetta, viene depennato il nome di Valeria Fedeli, prevista alla Pubblica Amministrazione, assegnata invece a Marianna Madia).
Lanzetta si è schierata con Civati alle primarie per il segretario Dem. Magari la sua presenza non è riuscita a risolvere il ‘problema Civati’, che resta comunque intenzionato a non votare la fiducia al governo Renzi. però ora evidentemente sarà  Lanzetta a portare la bandiera della lotta alla criminalità  organizzata nella squadra del segretario Dem a Palazzo Chigi.
Non solo Pd. Oltre ai tre dicasteri del Ncd – gli intoccabili Alfano (Interni), Lupi (Infrastrutture e Trasporti) e Lorenzin (Sanità ) che Renzi ha dovuto ‘ingoiare’ — in squadra c’è anche Federica Guidi, provenienza Confindustria, vicina niente meno che a Silvio Berlusconi.
Roba che fa storcere il naso nella minoranza Pd, che si consola con Giuliano Poletti (Legacoop) al Lavoro.
Un governo di unità  nazionale? Quasi. Farà  le riforme? “Nessuno può mettere la mano sul fuoco”.
Parola di Napolitano.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Renzi | Commenta »

IL RENZICCHIO: DA ROTTAMATORE AD AUTOROTTAMATO

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

RENZI LA FACCIA SE L’E’ GIA’ GIOCATA E PERSA

Bando alle ciance sul premier più giovane e sul governo più rosa della storia italiana. Chissenefrega della propaganda: il governo Letta vantava il record dell’età  media più bassa, infatti è durato meno di una gravidanza.
Fino a oggi avevamo concesso a Matteo Renzi — come sempre facciamo, senza preconcetti — il sacrosanto diritto di fare le sue scelte prima di essere giudicato.
Ora che le ha fatte possiamo tranquillamente dire che il suo governicchio è un Letta-bis, cioè un Napolitano-ter che potrebbe addirittura riuscire nell’ardua impresa di far rimpiangere quelli che l’hanno preceduto.
Già  la lista con cui è entrato al Quirinale presentava poche novità  vere, anzi una sola: quella del magistrato antimafia Nicola Gratteri alla Giustizia.
Quella che ne è uscita dopo due ore e mezza di cancellature a opera di Napolitano è un brodino di pollo lesso che delude anche le più tiepide aspettative di svolta.
E il fatto che la scure di Sua Maestà  si sia abbattuta proprio su Gratteri la dice lunga sul livello di non detto dei patti inconfessabili che Renzi ha voluto o dovuto stringere col partito trasversale del Gattopardo.
Se il premier fosse quello che dice di essere, avrebbe dovuto tener duro su Gratteri o mandare tutto a monte. Invece s’è democristianamente genuflesso a baciare la pantofola e ha nominato il ragionier Orlando, ultimamente parcheggiato all’Ambiente (“Orlando chi?”, avrebbe detto Renzi qualche giorno fa), rinunciando a dare una sterzata alla Giustizia (clicca qui per approfondire) .
Complimenti vivissimi a lui e a Giorgio Napolitano: se Scalfaro nel ’94 usò il potere di nominare i ministri per sbarrare la strada a Previti, lui l’ha usato per fermare un pm competente, efficiente, onesto ed estraneo alle correnti.
E non per un’allergia congenita ai Guardasigilli togati: nel 2011 firmò l’incredibile nomina del magistrato forzista Nitto Palma, amico di B. e di Cosentino.
Il veto è proprio ad personam contro Gratteri, che la Giustizia minacciava di farla funzionare sul serio, senza più indulti, amnistie, svuotacarceri e leggi vergogna. Davvero troppo per lo Stato che tratta con la mafia e per il suo capo.
Accettando senza batter ciglio i veti del Colle, della Bce e di Bankitalia, Renzicchio si candida al ruolo di rottamatore autorottamato.
Poteva tentare una svolta, costi quel che costi: s’è prontamente fatto fagocitare dalla “palude” che rinfacciava a Letta. Voleva essere il primo premier della Terza Repubblica: sarà  il terzo premier a sovranità  limitata, circondato da un accrocco di partitocrati di nuova generazione che non danno alcuna garanzia di esser meglio degli antenati.
Con due sole eccezioni: il ministro dell’Economia Padoan, finto tecnico che rassicura le autorità  europee e mastica politica da una vita, infatti era consigliere di D’Alema (Renzi voleva Delrio, poi anche lì ha alzato bandiera bianca); e l’addetta allo Sviluppo Federica Guidi, che ha soprattutto il merito di essere una turboberlusconiana e la figlia di papà  Guidalberto.
Alfano, che Renzi voleva cacciare dal Viminale per l’affare Shalabayeva, resta a pie’ fermo al Viminale. Lupi, che persino il renziano De Luca accusava di farsi gli affari suoi alle Infrastrutture, rimane imbullonato dov’è.
Un altro formidabile conflitto d’interessi porta con sè Giuliano Poletti, ras delle coop rosse, al Lavoro.
Notevole anche la Pinotti, genovese come Finmeccanica, alla Difesa.
La catastrofe Lorenzin farà  altri danni alla Salute.
Il multiuso Franceschini passa dai Rapporti col Parlamento alla Cultura.
La Giannini, segretaria di quel che resta di Scelta civica, va all’Istruzione.
Il cerchietto magico renziano si aggiudica gli Esteri con la Mogherini, le Riforme con la Boschi, la Pubblica amministrazione con la Madia (avete capito bene: Madia).
Un po’ di fumo negli occhi con la sindaca antimafia Lanzetta alle Regioni, poi due figuranti come Martina all’Agricoltura e il casiniano Galletti che, essendo commercialista, va all’Ambiente.
“Ora mi gioco la faccia”, ha detto Renzi. Già  fatto.

Marco Travaglio
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

YULIA TIMOSHENKO LIBERATA, YANUKOVICH FUGGE IN RUSSIA

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

LA RIVOLTA DI POPOLO HA SCONFITTO L’OLIGARCHIA FILORUSSA

Yulia Timoshenko sta per essere liberata. La notizia è stata diffusa da un portavoce dell’ex premier citata dai media internazionali.
Il Parlamento ha votato a favore della sua scarcerazione «in base a una decisione della Corte europea per i diritti dell’Uomo», senza quindi dover aspettare la firma del presidente Yanukovich.
Due giorni dopo il massacro a Kiev continua la protesta. Secondo quanto riferiscono fonti locali il presidente Yanukovich sarebbe pronto a presentare le dimissioni e avrebbe già  lasciato Kiev. Un gruppo di manifestanti avrebbe occupato il palazzo presidenziale.
Intanto Volodimir Ribak, un fedelissimo del presidente Viktor Ianukovich si è dimesso da presidente del Parlamento.
E sono almeno 41 i deputati che hanno abbandonato il partito delle Regioni del presidente. Ai 28 di ieri se ne sarebbero infatti aggiunti 13 oggi. Il gruppo parlamentare fedele al presidente contava prima 205 deputati su 450.
Il Dipartimento di Stato Usa ha definito «costruttivo» un colloquio telefonico avvenuto tra Barack Obama e Vladimir Putin sulla crisi ucraina. I due leader – prosegue la fonte americana – si sono detti d’accordo perchè l’accordo di pace entri in vigore in tempi brevissimi perchè «è importante stabilizzare la situazione economica, intraprendere le necessarie riforme e che tutte le parti si astengano da ulteriore violenza».
Secondo alcune fonti il presidente ucraino Yanukovich avrebbe lasciato la capitale Kiev per raggiungere in aereo Kharkiv, una città  dell’Ucraina orientale russofona dove le proteste antigovernative hanno poco seguito.
Lo sostiene la testata Zn.ua, vicina all’opposizione, citando un non meglio specificato alto funzionario dell’amministrazione presidenziale. Secondo questa fonte, che non ha fino ad ora trovato conferme, inoltre, Yanukovich volerebbe assieme al presidente del parlamento Volodimir Ribak, al capo dell’amministrazione presidenziale Andriei Kliuiev, e al deputato Vadim Novinskii.

argomento: radici e valori | Commenta »

MAIDAN PIANGE I SUOI EROI E GRIDA VITTORIA: “ABBIAMO DI NUOVO UNA PATRIA”

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

LA PIAZZA FESTEGGIA IL GRANDE GIORNO

Piange Maidan. Di estasi e rabbia, con confusione e strazio: comincia a brillare di splendore nuovo, questa piazza irriconoscibile senza pioggia di pietre, scintillio di molotov, urla di granate. La conquista e rifondazione della capitale è in atto.
Piange Maidan per il significato stesso della parola Ucraina che cambierà  qui e adesso: non più u kraj, al confine, quello che vuol dire in russo, ma finalmente e semplicemente krajina, che nella lingua di questo popolo significa terra.
Piange Maidan e chiede: allora questa è vittoria?
«Benvenuta vecchia nuova costituzione, Maidan è l’Ucraina intera stanotte»: Dimitrij dice che dopo l’indipendenza del 1991, la rivoluzione arancione del 2004 e questo febbraio 2014 sono trascorse tre epoche in meno di un quarto di secolo.
La gente comincia a presentarsi con il suo vero nome, a nominare le reali città  d’appartenenza, a togliersi i passamontagna perchè non ha più paura del riconoscimento e dell’arresto dopo l’amnistia.
I cosacchi di Mamai non smettono di suonare i tamburi di guerra a dorso nudo con un ritornello di fuochi d’artificio, inni di gioia dal palco. Il tappeto di proiettili che aveva scritto in due notti la nuova topografia della città  è tutto raccolto nei palmi che ognuno porge all’altro: «è successo davvero e siamo sopravvissuti».
«Le sanzioni dell’Ovest hanno funzionato, dopo giorni di continue cattive notizie, sangue che scorreva per le strade stentiamo a credere di aver vinto» dice Dima Pacinko, 40 anni, maestro di turno sulla barricata di via Gruzhevskij.
Che c’è qualcosa di nuovo sul fronte orientale lo trasmettono le urla da una barriera all’altra a sopperire alla mancanza di internet: si diffondono così le notizie per chi è lontano dal teleschermo.
Per la probabile liberazione di Yulia Timoshenko diventa festa di braccia che si congratulano.
Eppure i muzhiki, gli uomini, rimangono sotto il tiro dei cecchini a presidiare il territorio. Sono quelli che quando ritornano dal fronte scorrono tra ruote bruciate e gli applausi della passerella dei prodi: malazi, nashi geroi, bravi i nostri eroi.
Sempre più poliziotti disertano, varcano le barricate per aggiungersi ai manifestanti. Sorte diversa per i titushki, paramilitari al soldo del governo addetti ai rastrellamenti, tenuti chiusi nelle stanze del Comune per paura delle reazioni di massa.
In una fabbrica segreta di Kiev in tributo alla rivoluzione alcuni operai hanno costruito una catapulta di dieci metri in legno, trasportata fino a via Gruzhevskij. Prevale il senso di appartenenza su quello ideologico per la giustizia dei barricaderi adesso che dopo mesi la cerchia dorata dello Stato è violata, spezzata o almeno sembra: “Yanukovic è ancora il presidente ma è abbastanza per oggi, credimi” dice Maria col sorriso bagnato di lacrime.
Dove erano appostati i ribelli con i fucili nel palazzo dei sindacati, andato completamente bruciato dal primo all’ottavo piano, si stanno spostando con le pale le ceneri che rimangono dei corpi.
Feriti dall’esercito, sono morti di fiamme perchè non sono riusciti a scappare: loro come molti, non vedranno la notte per cui sono rimasti a testa alta sotto tiro dei cecchini.
Con l’alloro della conquista si susseguono le bare che la gente si affolla per portare a spalla. “Chiunque fossero, erano nostri e questa è la loro vittoria” dice Andrej.
“La piazza rimarrà  qui fino a che non avrà  un nuovo presidente”. L’eroe della prima ora Misha, il combattente che era qui dal primo lancio di bytilka cocktail molotov, torna a casa da sua moglie a Rivne adesso che tutta la terra di Stefan Bandera si solleva.
Di molotov ce ne sono ancora scorte e negli occhi di Vovka c’è tutto quello che è il suo paese stanotte: con lo sguardo sbalordito perlustra il vuoto di Berkut in trincea, si prepara a passare la sua prima inspiegabile notte senza fuoco.
“Se abbiamo vinto perchè piangono? Comunque che ce ne facciamo adesso di tutta questa dinamite?” chiedono i suoi 17 anni al presidio Instituzka mentre l’Ucraina cambia nella piazza che lui difende con lo scudo senza dormire da due giorni. Come Vovka, mentre si chiede se questa è vittoria, scioccata dalla sua stessa forza, confusa dalla sua stessa potenza, piange Maidan.

Michela a.g. Iaccarino
(da “La Stampa”)

argomento: radici e valori | Commenta »

RENZI SI RIMANGIA TUTTO: META’ RICICLATI E META’ AMICI SUOI

Febbraio 22nd, 2014 Riccardo Fucile

TRA INESPERTI E INCOMPETENTI, QUOTE ROSA E MANUALE CENCELLI: IL VECCHIO CHE AVANZA

Al momento, le uniche novità  del governo Renzi — a parte i volti — si limitano alla prima volta di un esecutivo formato per metà  da donne, alla prima volta di una donna al ministero della Difesa (Roberta Pinotti, Pd) e all’età  media relativamente bassa (48 anni).
PRIMA OSSERVAZIONE
Il sistema delle quote rosa non ci ha mai convinto: conta la qualità .
Potrebbe esservi un esecutivo di 14 donne su 15 come di 14 uomini su 15: fissare percentuali è solo un’operazione da specie in via di estinzione e soprattutto di immagine. Naturale che la faccia un venditore di pentole.
Alcune delle donne indicate (così come degli uomini peraltro) non hanno certo un curriculum adatto al ruolo   o sono palesemente inadaguate.
Da genovesi ci permettiamo ricordare che Renzi ha scelto come ministro della Difesa una candidata a sindaco di Genova che alle primarie ha fatto solo terza (tra chi la conosce bene…)
Di 16 ministri 8 sono del Pd, 3 del Nuovo Centrodestra, uno di Scelta Civica, uno dell’Udc e tre “tecnici” (ai ministeri economici: Pier Carlo Padoan all’Economia, Giuliano Poletti al Lavoro e Federica Guidi allo Sviluppo Economico).
Il secondo dato. Ci sono 9 conferme (su 18) rispetto al governo Letta: i tre del Nuovo Centrodestra e tre del Pd (Dario Franceschini, che passa dai Rapporti col Parlamento alla Cultura, lo stesso Orlando e Graziano Delrio, che dagli Affari regionali è il nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio in pectore).
Vengono promossi dal ruolo di sottosegretario a quello di ministro Roberta Pinotti (Pd), Maurizio Martina (Pd, era allo Sviluppo e va all’Agricoltura) e Gianluca Galletti (Udc, era all’Istruzione e va all’Ambiente).
Le new entry a Palazzo Chigi, se si include anche il presidente del Consiglio, sono nove.
SECONDA OSSERVAZIONE
Renzi aveva promesso un “governo politico” e ci ritroviamo con 3 tecnici, aveva garantito l’abolizione del manuale Cencelli e abbiamo assistito alla lottizzazione tra partiti fino all’ultimo minuto, aveva straparlato di rinnovamento ma la metà  esatta sono riciclati.
Per non dire che le new entry sono persone strettamente legate al suo carro e scelte persino tra quelle della sua ristretta segreteria: fosse stato un altro premier senza appoggi della grande stampa lo avrebbero spernacchiat
o.

argomento: Renzi | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.709)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.945)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2022 (34)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2014
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    2425262728 
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA SOLITA LOBBY DEI TASSISTI: DRAGHI PROVA A FARE UNA MICRO-LIBERALIZZAZIONE E SI SCATENA UN PUTIFERIO
    • IUS SCHOLAE, LA POLVERINI (FORZA ITALIA) SI SMARCA: “VOTERO’ A FAVORE, E’ LA MIA BATTAGLIA”
    • ANCHE LA CHIESA E’ FAVOREVOLE ALLO IUS SCHOLAE: “IL PAESE E’ CAMBIATO, PREVALGA LA REALTA”
    • IN 300.000 AL PRIDE DI MILANO: L’ONDA ARCOBALENO HA INVASO LA CITTA’
    • DI MALE IN SEGGIO: IL VERO PROBLEMA DEL CENTRODESTRA, PIÙ CHE LA LEADERSHIP, SONO I COLLEGI
    • “CONTINUIAMO A PRENDERE SBERLE, CHE SENSO HA RESTARE?” SETTE PARLAMENTARI GRILLINI SU DIECI VOGLIONO USCIRE DAL GOVERNO DRAGHI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA