Destra di Popolo.net

BERLUSCONI PLACCATO DA CONFALONIERI, VERDINI E GHEDINI: “FACCIAMO SALTARE IL TAVOLO DELLE RIFORME”

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

IN EXTREMIS I TRE PLACANO L’IRA DEL CAPO DOPO L’INCONTRO CON NAPOLITANO

È un intero mondo berlusconiano che si mette in modo per placare l’ira del Capo. Perchè non si sta parlando sono di riforme, a sette giorni dalla decisione del tribunale di sorveglianza di Milano.
È una inedita triplice che prova a far ragionare Silvio Berlusconi, letteralmente fuori di sè dopo l’incontro con Giorgio Napolitano, tanto che da palazzo Grazioli trapela che non sta bene fisicamente.
Fedele Cofalonieri, Niccolò Ghedini e Denis Verdini stoppano quell’ordine di scuderia che in mattinata era stato già  consegnato ai senatori: “La nostra collaborazione sulle riforme — scandisce Berlusconi – finisce qui”.
È chiaro che la bozza di riforme in sè non c’entra nulla.
E che in una situazione “normale” l’opposizione dura sarebbe assicurata perchè, dice Lucio Malan, “il testo del ddl governativo è una cagata pazzesca”.
Ma è tutto politica la questione. Perchè proprio il colloquio con Napolitano, secondo l’interpretazione di Ghedini e Confalonieri, deve spingere a non esacerbare gli animi: il fallo di reazione procurerebbe un’espulsione definitiva, aggiungendo al “giallo” delle procure, il “rosso” di chi viene cacciato dal gioco politico che conta.
Insomma, partita finita per Berlusconi.
Anzi, nel racconto dell’incontro Confalonieri non vede drammi. Abituato a ricomposizioni impossibili, l’amico Fidèl, ci vede comunque un chiarimento che consente di riannodare il filo dal punto in cui è stato strappato, ovvero dalla caduta di Letta.
Quando cioè è franato, assieme al governo, ogni possibile discorso su una misura di clemenza e, improvvidamente, Napolitano è stato messo nel mirino come regista del “golpe” dai falchi e dal Giornale di Sallusti, la cui direzione è sempre più sgradita a Marina che vorrebbe sostituirlo con Giorgio Mulè.
Ecco che la linea responsabile sulle riforme consente una sorta di nuovo inizio, che lascia aperta l’ipotesi di grazia, anche una volta che ha iniziato a scontare la pena. Nessuna decisione, dunque, prima del 10 aprile.
Anche perchè, ci sono domiciliari e domiciliari. L’ampia casistica su cui si è cimentato Ghedini prevede casi di domiciliari duri e di casi invece laschi, anche con possibilità  di contatti con l’esterno.
È insomma tutta la vera cerchia ristretta che suggerisce di non rompere l’operazione Padre della Patria, unica ciambella di salvataggio, anche di immagine, nel momento più difficile.
Presupposti che consentono a Verdini, grande negoziatore dell’accordo con Renzi, di chiedere un segnale simbolico sulla bozza su alcuni punti divisivi: i senatori nominati dal capo dello Stato, la proporzionalità  tra numero dei rappresentanti ed estensione sulle regioni.
Mentre sul Senato non elettivo non c’è possibilità  di intesa. Perchè Renzi ha tirato dritto, anche fiutando la debolezza dell’interlocutore.
L’incontro è andato male. Ma pure Verdini, che con Confalonieri è agli antipodi da anni, ha suggerito di andare avanti: primum vivere, stare dentro l’accordo e nel gioco che conta.
Non è utile solo in chiave giudiziaria. È tutto politico il ragionamento del principale canale di collegamento con Renzi. Ormai non è un mistero che Napolitano, a riforme avviate, lascerà .
Presumibilmente avverrà  quando Berlusconi avrà  finito di scontare la pena.
Ecco la vera partita sulla base della quale l’inedita triplice chiede a Berlusconi di non ascoltare la pancia ma la testa: se facciamo le riforme costituzionali assieme a Renzi, se facciamo la legge elettorale con Renzi, se cioè siamo in fondatori di una nuova Repubblica che nasce dall’accordo tra Berlusconi sia pur condannato e Renzi, è chiaro che Berlusconi sarà  anche un elettore del nuovo capo dello Stato.
Fuori dal gioco oggi significa fuori dal gioco sempre.
E allora, a fine giornata, i venti di guerra si stemperano, perchè Berlusconi, al momento, pare persuaso dal ragionamento.
Al momento, perchè l’umore è cangiante, e la testa risente della pancia ora che si avvicina il giorno del Giudizio.
Chi ha sentito oggi Berlusconi assicura che non c’è nessuna granitica certezza, nè nel senso della rottura nè nel senso della responsabilità  a oltranza.
E fino al 10 aprile sarà  così.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

BARBARA PALOMBELLI: “L’ITALIA S’INGINOCCHIA AL POTERE DI MATTEO RENZI”

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

“MOLTI DEI SUOI ESTIMATORI SONO SOLO ALLA RICERCA DELLA POLTRONA”

“Piace, ma quanto piace!”. Barbara Palombelli, dalle pagine del Foglio, lancia il suo attacco contro Matteo Renzi e i suoi tanti – troppi – ammiratori: “I grandi quotidiani sono pazzi di lui. I cronisti politici dimenticano di fare domande, sono come ammaliati, ipnotizzati”.
Gli italiani stravedono per il nuovo presidente del Consiglio?
Può darsi, ma la conduttrice di Forum pare proprio non essere dello stesso avviso.
Nel suo mirino finiscono tutti quelli che si sono lasciati ammaliare dal “marketing politico” del nuovo premier.
La figura dell’ex rottamatore, per la Palombelli, riesce a esercitare un fascino pressochè irresistibile sull’opinione pubblica e nessuno, neppure tra i suoi avversari, sembra più essere capace di valutarne lucidamente l’azione governativa: “Aumenterà  le tasse? Ottimo. Toccherà  le pensioni? Non aspettavamo altro. Chiude il Senato? Lo vuole il popolo”
Gli innamorati di Renzi –
Degli incrollabili estimatori del “ragazzo toscano”, si legge nell’articolo, fanno parte anche “Berlusconi, Veltroni e D’Alema”.
Tra i supporter di Renzi, non va dimenticato, c’è anche Giuliano Ferrara, il direttore del giornale per cui la Palombelli scrive e che, ultimamente, ha preso a chiamare “amorazzo nostro” l’ex sindaco di Firenze.
Che qualcuno sia in cerca di “poltrone e poltroncine?”, si chiede poi la moglie di Francesco Rutelli: questa, se non altro, è l’unica spiegazione che riesce a darsi per giustificare quella che, ai suoi occhi, appare come un’ingiustificata adulazione.
Infine, in un misto di disappunto e sconsolazione, Barbara chiude il pezzo dando sfogo a tutta la sua amarezza: “Quel che si vede – per ora – è uno spettacolo piuttosto indecente. Un paese che si inginocchia davanti al potere – chiunque lo detenga – non è un paese messo bene”.

argomento: Renzi | Commenta »

I TRE DOSSIER CHE ARROVELLANO RENZI: RIFORME, NOMINE E DEF

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

ORA INCOMBE LA REALTA’, NON BASTA PIU’ VENDERE FUMO

Forse quella di oggi può essere descritta come una giornata da classico ‘bagno nella realtà ‘ per Matteo Renzi.
Affrontato e impacchettato il tour europeo, il premier trascorre tutto il giorno a Palazzo Chigi alle prese con i dossier più complicati.
Dalle riforme costituzionali, che però a questo punto sono la parte più semplice della mission del segretario Pd, al Def, questo sì complicatissimo, il documento di economia e finanza che il governo presenterà  “martedì”, ha detto Renzi, ospite a ‘Otto e mezzo’ in serata.
E poi ci sono le nomine al vertice delle società  pubbliche.
Tre dossier, tre incontri chiave: Denis Verdini, Paolo Scaroni, Pier Carlo Padoan. Tutti e tre sono stati a colloquio dal premier oggi a Palazzo Chigi.
Riforme
Il primo dossier è paradossalmente quello più semplice. Renzi non crede agli aut aut di Forza Italia. Anzi, si dice “convinto” che alla fine Silvio Berlusconi e il suo partito rispetteranno gli impegni sulle riforme costituzionali: trasformazione del Senato, riforma del titolo V della Costituzione e abolizione del Cnel.
Un’impressione confermata dal suo inner circle, dove non seminano nemmeno una punta di credibilità  le minacce dei berlusconiani sulla possibilità  di far crollare il castello delle riforme a Palazzo Madama.
Per il premier e i suoi la verità  è che si trovano ad avere a che fare con un leader del centrodestra condannato e a secco di agibilità  politica, quella che ieri Berlusconi ha chiesto al Quirinale e che oggi Verdini ha provato a piazzare sul tavolo di Renzi, nel colloquio a Palazzo Chigi.
Ma il presidente del Consiglio resta convinto di poter tenere separati i due terreni, riforme e guai giudiziari di Berlusconi.
Perchè Renzi è convinto che, alla fine dei conti, Forza Italia non potrà  sottrarsi alla sfida delle riforme, pena fare la parte dei “benaltristi” conservatori a ridosso del voto delle europee e quindi con possibili tragiche ricadute elettorali.
La decisione di andare avanti come “un rullo compressore”, dice a Otto e mezzo, vale anche per quel gruppo di 22 senatori Pd che gli chiede — come fa pure Forza Italia – di prevedere un Senato ancora elettivo. Non se ne parla.
Lo ha detto il ministro Maria Elena Boschi in giornata. Lo dice in serata il premier: “I 22 senatori del Pd hanno presentato un ddl costituzionale che non ha nessuna chance di passare nè al Senato nè alla Camera. Loro l’indennità  la vorrebbero lasciare. Io no, perchè penso che 1000 parlamentari siano troppi”.
In ogni caso, aggiunge, “guardiamo il bicchiere mezzo pieno e prendiamo l’aspetto positivo della loro proposta”.
Def
L’incontro con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan con Renzi a Palazzo Chigi dura due ore. E il lavoro sul documento che il governo presenterà  “martedì prossimo”, come annunciato da Renzi, non è affatto finito.
Continua la caccia alle risorse che permetteranno di tenere fede alla promessa fatta, cioè quella di garantire a partire da maggio 80 euro in più in busta paga ai lavoratori con soglia di reddito di 1500 euro.
Questione per niente semplice. Il ministro dell’Economia è anche salito al Colle per aggiornare il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sui lavori in corso.
Da parte sua, Renzi si sbilancia pochissimo, tenendo le carte coperte fino a martedì.
A Otto e mezzo ha fatto solo capire che “6,6 miliardi” per tagliare l’Irpef li prenderà  quasi tutti dalla spending review di Carlo Cottarelli.
In particolare, “800 milioni” arriveranno dalla “riduzione dell’acquisto di beni e servizi”.
Per il resto, continua ad assicurare che l’Italia “rispetterà  gli accordi europei”. E cioè: “Il 3,1%” del deficit/Pil “non lo faremo. Noi non siamo nei guai”.
Ma per le cifre del piano economico bisognerà  aspettare ancora, fino alla prossima settimana. Quando, presumibilmente, sarà  pronto anche il decreto della presidenza del consiglio dei ministri sui tagli di spesa per l’amministrazione di Palazzo Chigi: Renzi ne ha parlato lunedì scorso in conferenza stampa, annunciandolo come “pronto in una settimana”.
Nomine
Non appena chiuso il Def — entro il 10 aprile, data evidentemente fatidica perchè sarà  quella che deciderà  anche i destini giudiziari di Berlusconi — Renzi avrà  da gestire anche le nomine per le società  pubbliche, che presentano vertici in scadenza il 14 aprile.
L’incontro con l’amministratore delegato dell’Eni Paolo Scaroni è servito a entrare nel vivo del dossier.
E alla luce degli avvenimenti di oggi non sembrerebbe escluso che Scaroni sia avviato a chiudere il suo mandato al vertice del ‘cane a sei zampe’.
Anche se la questione resta avvolta nella nebbia.
Dopo il pranzo con Renzi, l’ad di Eni, condannato a tre anni di reclusione per la vicenda Enel di Porto Tolle riferita a quando era al vertice di quella società , ha infatti criticato la direttiva del governo Letta sui requisiti di onorabilità  per i manager pubblici.
Renzi gli ha risposto a Otto e mezzo: “Il criterio di onorabilità  non c’è nelle aziende concorrenti ma noi siamo contenti che ci sia da noi. Ha ragione lui a dire che negli altri paesi non c’è. Abbiamo ragione noi a dire che da noi c’è”.
Dunque, Scaroni via? Renzi non risponde alla domanda.
E fa invece questo ragionamento: “Le nomine non si fanno tirando un nome a caso ma sono conseguenza dei progetti” industriali delle imprese ed è “alla luce di questi progetti che decideremo. Se parte dal requisito di onorabilità  della persona – dice il presidente del Consiglio a Lilli Gruber – le dico che prima di tutto c’è il progetto di Eni, poi il giudizio su quello che è stato fatto, e alla fine il nome. Che cos’è Eni, oggi? Non solo la più importante azienda italiana nel mondo. È un pezzo strategico della nostra credibilità , della nostra economia e della nostra intelligence. Le scelte che faremo partiranno da questo presupposto”.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Renzi | Commenta »

ALFANO SI ALLEA CON L’UDC: “INSIEME VERSO IL PPE ITALIANO”

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

UNIONE DEI MODERATI IN VISTA DELLE EUROPEE, MA RESTA IL NODO DEI POPOLARI DI MAURO

Il Nuovo centrodestra di Angelino Alfano (nato dalla scissione interna al Pdl) si allea con l’Udc in vista delle europee del 25 maggio.
Il via libera all’accordo arriva al termine di una trattativa riservata condotta dallo stesso Alfano assieme a Lorenzo Cesa.
I due partiti cercano così di imprimere una sterzata ai sondaggi elettorali: le cifre mettono sull’avviso dato che il rischio è quello di non riuscire a centrare l’obiettivo di Strasburgo.
Ma sul tappeto, si apprende, restano ancora alcuni ‘nodi’ da sciogliere.
Non c’è solo quello dei rapporti con i popolari di Mario Mauro.
Ci si interroga, infatti, anche su quale forma di alleanza costruire. Se non deve essere solo di tipo elettorale, come qualcuno pensa, c’è la necessità  di confrontarsi, e di vedere se si raggiunge la sintesi, su un progetto che riguardi il futuro piuttosto che il passato.
Quanto ai Popolari in seno al Ncd di Alfano ci sarebbe chi ritiene che correre insieme all’Udc di Cesa comporti l’alleanza anche con Mauro e chi invece pensa che non bisogna portarsi dietro tutti.
E ci sarebbe anche, ma è una minoranza, chi ritiene che il Nuovo centrodestra dovrebbe invece provare a correre da solo.
Ad invocare la necessità  di un’assemblea dei ‘padri fondatori’ per discutere della questione si sarebbero levate in queste ore più voci.
A intervenire ieri è stato Gianpiero D’Alia, presidente Udc: “L’appello di Angelino Alfano (che al Corriere della Sera ha detto “Uniamo i moderati per sfidare la sinistra”, ndr) ha il grande pregio di guardare lontano, al futuro dei moderati e dei popolari italiani. L’accordo politico con Ncd è importante non solo oggi, per alzare un argine contro il populismo antieuropeo, ma anche per avviare il progetto di un nuovo grande partito fondato sui valori del Ppe, al quale dovrebbero partecipare tutte quelle forze che si riconoscono nella candidatura di Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione Ue”.

argomento: Alfano | Commenta »

CONTRO I MARO’ IL “FATTORE SONIA”

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

LE IMMINENTI ELEZIONI VEDONO LA CONTRAPPOSIZIONE TRA L’INDUISTA RADICALE NARENDRA MODI E SONIA GHANDI, LA CUI ORIGINE ITALIANA DIVENTA UN’ACCUSA PREVENTIVA DI FAVORIRE I MARO’

Sempre più cupe le prospettive di una soluzione del «caso marà³», e questa volta non si tratta soltanto dell’andamento lento e contorto del procedimento giudiziario indiano. Come si era temuto, dietro le difficoltà  sul piano legale vi è l’ipoteca politica, il pesante handicap delle origini italiane del Presidente del Partito del Congresso, Sonia Gandhi.
Due giorni fa – nel corso di un’aspra campagna elettorale che dovrebbe cominciare il 7 aprile, ma di fatto è iniziata da tempo – l’ipoteca si è fatta clamorosamente esplicita.
Il candidato dell’opposizione, l’induista radicale Narendra Modi, ha attaccato in modo virulento Sonia Gandhi che in un discorso di domenica aveva denunciato «chi batte la grancassa del patriottismo» per sollecitare consensi elettorali.
Il sarcasmo di Modi si è scatenato, facendo sospettare che da tempo fosse pronto a cogliere la prima occasione per utilizzare il caso dei nostri militari contro «l’italiana». E’ forse patriottico – ha detto in un comizio nello stato dell’Assam – permettere a militari italiani che hanno ucciso due pescatori indiani di ritornare in Italia, da dove non avrebbero fatto ritorno in India se non fosse stato per la dura reazione della Corte Suprema? (Qui Modi faceva evidentemente riferimento al provvedimento con cui, per ritorsione, i movimenti dell’ambasciatore italiano a Delhi erano stati ristretti, con palese violazione delle norme internazionali).
Modi non ha inoltre limitato il suo attacco alla gestione passata della questione, ma anche a quella presente, chiedendo polemicamente: ma in quale prigione si trovano i due militari italiani?
In questo momento la strategia del governo italiano sembra essere passata da una «difesa nel processo» ad una «difesa dal processo», nel senso che ad essere contestate non sono più le modalità  e il contesto del suo svolgimento (l’applicazione o meno del Sua Act, la competenza dell’ente investigativo federale preposto ai delitti di terrorismo) bensì la stessa legittimazione indiana a giudicare.
Affermiamo la competenza a giudicare del nostro sistema giudiziario – a nostro avviso con fondamento piuttosto debole, visto che la nave su cui si trovavano gli imputati era italiana, ma l’imbarcazione su cui sono morti i pescatori era indiana e quindi (per la determinazione del locus commissi delicti) ci troviamo di fronte quanto meno a una competenza concorrente.
Più solida invece, proprio per l’incertezza di cui sopra relativa ad un episodio verificatosi in acque internazionali, ci sembra la richiesta di internazionalizzare la questione sulla base delle norme relative al diritto del mare.
Ancora più convincente, anche sulla base del caso Calipari (quando, con nostro rammarico, il militare americano che lo aveva ucciso a Baghdad venne considerato non giudicabile dalla nostra Corte di Cassazione), avrebbe dovuto essere il richiamo alla immunità  funzionale di militari in servizio.
Dopo la dura presa di posizione di Narendra Modi, tuttavia, appare evidente che sia l’internazionalizzazione che l’immunità  verrebbero considerati come una rinuncia alla sovranità  indiana – un’abdicazione che sarebbe anche troppo facile attribuire ad un «occhio di riguardo» per l’Italia.
Dopo tutto l’impegno, anzi la dedizione, per il suo Paese d’adozione e le tragedie personali vissute (l’uccisione della suocera Indira, cui la legava un forte rapporto affettivo, e poi del marito Rajiv), Sonia Gandhi non può certo, soprattutto in una problematica fase elettorale, scoprire il fianco a questo genere di critiche.
Ben vengano quindi i rinvii (il più recente ha fissato la prossima udienza al 31 luglio) se permetteranno di arrivare al dopo-elezioni, un periodo in cui il caso marò tornerà  ad occupare nella vicenda politica indiana quel ruolo marginale che lo aveva finora caratterizzato.
Solo allora sarà  forse possibile, per la giustizia e la politica indiane, affrontarlo senza i toni esasperati della polemica e del nazionalismo.
Se è vero, come sembra sempre più probabile, che il vincitore delle elezioni sarà  il Bjp, e il nuovo primo ministro Narendra Modi, paradossalmente potrebbe risultare meno difficile trovare una soluzione politica al caso.
Diciamo che il governo di Sonia Gandhi non può permettersi alcuna flessibilità , quello di Narendra Modi invece sì.
Se vogliamo essere ottimisti, non è infatti escluso che un Primo Ministro politicamente nato nei ranghi dell’Rsss, inquietante movimento fondamentalista indù, ritenga di doversi presentare sulla scena internazionale facendo sfoggio di una disponibilità  al dialogo e alla moderazione, tanto più se si tiene presente che Modi, nell’attuale campagna elettorale, sta mettendo l’accento piuttosto sull’economia che non sull’induismo radicale.
Facile comunque non sarà .
Da noi si è molto insistito, certo non senza fondamento, sugli errori commessi nella gestione del caso a partire dalle sue origini (non si sa ancora, ad esempio, chi ha dato l’ordine alla petroliera di entrare nel porto indiano), e anche al negativissimo «fattore Sonia».
Ma per capire che un caso come quello dei marò sarebbe stato comunque difficile, per qualsiasi Paese e con qualsiasi strategia, basta dare un’occhiata ai rapporti fra India e Stati Uniti in relazione al «caso Khobregade» (la diplomatica arrestata a New York per violazioni delle regole sull’immigrazione in relazione ad una collaboratrice domestica) e alle durissime rappresaglie indiane, ancora in corso, soprattutto nei confronti della scuola americana.
Rappresaglie che hanno portato addirittura alle dimissioni dall’incarico e dalla carriera del Capo Missione americano, Nancy Powell.
Constatare gli altrui problemi non è certo una consolazione, ma sarebbe giusto che l’opinione pubblica italiana, pur esercitando un legittimo diritto di critica verso l’operato sia della diplomazia che della politica, tenesse in considerazione la difficoltà  obiettiva di trattare con un interlocutore particolarmente difficile, scarsamente aperto al multilateralismo, rigido nella difesa di un’ombrosa sovranità .

Roberto Toscano
(da “la Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

VOTO DI SCAMBIO, PENE PIU’ LEGGERE, LA CAMERA APPROVA

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

MODIFICATO IL TESTO: LA PENA MINIMA PASSA DA 7 A 4 ANNI… NON PUNIBILE IL POLITICO “CHE SI METTE A DISPOSIZIONE”

Pene più basse e salta il principio della punibilità  del politico «che si mette a disposizione» dell’organizzazione mafiosa.
Questi i principali cambiamenti alla normativa sul voto di scambio.
La Camera dei deputati ha deciso di modificare il testo che era stato licenziato dal Senato lo scorso gennaio.
Il comitato dei nove termine della commissione Giustizia, con l’accordo di tutti i gruppi tranne il Movimento 5 Stelle, ha deciso di presentare in Aula un emendamento del relatore Davide Mattiello (Pd).
La Camera ha dato disco verde al ddl che modifica l’articolo 416 ter del codice penale, modificando il testo arrivato dal Senato.
I sì sono stati 310, i contrari 61. Sul testo si è giunti ad un accordo anche con Forza Italia. Il provvedimento sul voto di scambio torna ora a palazzo Madama.
Le modifiche più consistenti riguardano l’abbassamento della pene: per il reato di scambio politico mafioso la pena non sarà  più dai 7 ai 12 anni di carcere ma passerà  da 4 a 10 anni.
Viene poi eliminato il principio della punibilità  del politico «che si mette a disposizione» dell’organizzazione mafiosa.
A favore dell’accordo raggiunto sul testo si sono espressi anche Sel e Lega.
IL SOTTOSEGRETARIO FERRI: «APPROVARE DDL ENTRO EUROPEE»  
«Il governo si impegnerà  al massimo nel corso dell’esame al Senato perchè questa norma sia definitivamente approvata prima delle elezioni europee», ha detto nell’Aula della Camera il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri rendendo il parere sugli ordini del giorno sul ddl voto di scambio.
«La norma che adesso stiamo scrivendo – dice Ferranti – rappresenta rispetto all’attuale un salto di qualità  enorme perchè punisce il politico che accetta voti mafiosi in cambio dell’erogazione o della semplice promessa di erogazione di denaro o altra utilità » .
Ferranti respinge come «totalmente infondate e strumentali» le critiche del Movimento 5 Stelle: «Nessun depotenziamento o svuotamento del 416 ter, dire che con la nuova formulazione il politico che si mette a disposizione della mafia non sarà  colpito è semplicemente una falsità ».
IL TESTO DEL DDL  
Il testo approvato dalla Camera e messo a punto sulla base dell’emendamento presentato dal relatore, il Pd Davide Mattiello, recita: «Chiunque accetta la promessa di procurare voti mediante le modalità  di cui la terzo comma dell’articolo 416 bis in cambio dell’erogazione o della promessa di erogazione di denaro o di altra utilità  è punito con la reclusione da quattro a dieci anni.
La stessa pena si applica a chi promette di procurare voti con le modalità  di cui al primo comma» Il testo licenziato dal Senato prevedeva che «chiunque accetta la promessa di procurare voti mediante le modalità  di cui al terzo comma dell’articolo 416 bis in cambio dell’erogazione o della promessa di erogazione di denaro o di qualunque altra’ utilità  ovvero in cambio della disponibilità  a soddisfare gli interessi o le esigenze dell’associazione è punito con la stessa pena stabilita nel primo comma dell’articolo 416 bis. La stessa pena si applica a chi promette di procurare voti con le modalità  di cui al primo comma».

(da “La Stampa“)

argomento: Parlamento | Commenta »

COSENTINO, L’INTERCETTAZIONE: “CHI HA PIU’ FORZA SPARA”

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

“RAPPORTO STABILE CON I BOSS CASALESI, I SUOI DISTRIBUTORI DI BENZINA PROTETTI DA PIZZO E CONCORRENZA”…LE MINACCE TELEFONICHE DEL FRATELLO A UN IMPRENDITORE

Il linguaggio era spiccio. Inequivocabile. Minaccioso.
Giovanni Cosentino, il fratello di Nick ‘o Mericano, parlava così al cospetto della vittima, Luigi Gallo: “Chi ha più forza quello spara”…
“Dove ci vuole la politica c’è mio fratello Nicola; dove ci vogliono i soldi ci sto io e dove ci vuole la forza c’è pure la forza”.
Secondo il Gip Isabella Iaselli, firmataria dell’ordinanza di custodia cautelare richiesta dai pm della Dda di Napoli Antonello Ardituro, Francesco Curcio e Fabrizio Vanolio, queste parole sono un chiaro “riferimento alla capacità  sua e della sua famiglia (i Cosentino, ndr) di condizionare, anche avvalendosi della notissima forza d’intimidazione del clan dei casalesi a cui il fratello Cosentino Nicola forniva da tempo uno stabile ed essenziale contributo concorsuale (nella qualità  di referente politico di vertice dell’associazione camorristica), nel settore economico della distribuzione dei carburanti, le pubbliche amministrazioni ed il libero mercato”.
Linguaggio chiaro, senza fronzoli, quello del fratello manager della famiglia Cosentino.
Il linguaggio di chi è abituato a farsi spianare la strada in ogni modo.
Ecco come Giovanni Cosentino, il fratello dell’ex sottosegretario all’Economia ed ex coordinatore regionale del Pdl, gestiva la ‘trattativa’ con Gallo: “Fammi aprire prima a me e poi tu lo sai che in Regione non ci sono problemi, dato che abbiamo Letizia che per noi fa carte false”.
Gli fa così intendere, scrive il Gip, “di avere ‘in mano’ le PP.AA. competenti a decidere sulle sue attività  imprenditoriali”.
Letizia, indagato anche lui e sottoposto ai domiciliari, è il funzionario della Regione Campania addetto al settore gli impianti di carburante.
C’è poi una frase pronunciata da un altro indagato ai domiciliari, Giovanni Adamiano, dirigente della Kuwait, nel corso di una riunione nella sede dell’Aversana Petroli, l’azienda di famiglia dei Cosentino: “Luigi, l’impianto dobbiamo aprirlo e basta. Sopra c’è una persona che tu già  conosci con cui adesso ti metterai d’accordo per effettuare un sopralluogo sull’area del tuo impianto e concordare i termini per la prosecuzione dei lavori di completamento”.
Pochi minuti prima Nicola Cosentino aveva garantito ad Adamiano un interessamento per l’assunzione di un figlio presso Equitalia, e poi si era appartato col fratello Giovanni “al fine — scrive il Gip — di impartirgli ulteriori direttive sulla trattativa a matrice estorsiva”.
In sostanza, in questo modo gli indagati dimostravano alla vittima di avere interessi profondi e opachi tra di loro, e sottolineavano “il ruolo apicale nella trattativa del Cosentino Nicola nonchè la natura criminale delle loro pretese”.

Vincenzo Iurillo

argomento: Giustizia | Commenta »

“SMETTILA DI DIRE SUPERCAZZOLE SISTEMATICHE”: SU LA7 RISSA SCANSI-SERRACCHIANI

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

IL GIORNALISTA NE HA ANCHE PER SALVINI… E SU RENZI DICE: “UN BUGIARDO SERIALE, UN CONTE MASCETTI IN BRUTTA COPIA”

Polemica al cardiopalmo in più atti durante “Otto e mezzo”, su La7.
A duellare dapprima con Matteo Salvini e successivamente con Debora Serracchiani è Andrea Scanzi, ospite in collegamento da Milano.
Nel primo match il giornalista ha un vivace botta e risposta con il segretario federale della Lega, che, a proposito degli arresti dei secessionisti veneti, declama di voler “autodenunciarsi”.
Scanzi commenta ironicamente: “L’idea di un carro armato costruito con pezzi di trattore è una scena che neanche nei film di Monty Python e nei libri di Stefano Benni potevi immaginare”.
Il giornalista evidenzia con dovizia di dettagli le contraddizioni del Carroccio, scatenando il dissenso di Salvini.
Poi analizza l’operato del governo: “Renzi è una sorta di bugiardo seriale, una sorta di Conte Mascetti in brutta copia che esibisce ed esonda queste continue supercazzole. Lo fa sempre su ogni cosa, anche sulla questione morale”.
E spiega le incoerenze insite nella legge elettorale (“fa schifo, è peggio del porcellum”) e nella riforma del Senato.
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia sbotta in modo veemente, ma il giornalista replica: “E’ ora che la smettiate di dire queste supercazzole sistematiche ogni volta che andate in tv. Non è possibile che voi reagiate in maniera verbale così violenta ogni volta che vi trovate davanti insigni e illustri giuristi e costituzionalisti come Rodotà , Zagrebelsky, Settis”.
La Serracchiani ribatte citando una proposta firmata da Rodotà  il 16 gennaio 1985 circa l’eliminazione del Senato.
Interviene Salvini che parte lancia in resta con un soliloquio anti-euro.
Scanzi sbuffa e, quando prende la parola, commenta: “Provo a risvegliarmi dopo il monologo di Salvini”.
E all’esponente del Pd rincara: “Lei vuole cambiare la Costituzione con un presidente del Consiglio che non è stato eletto da nessuno e che sta scrivendo le nuove leggi con un condannato in via definitiva. Una persona, come Berlusconi, che neanche può votare, decide al nostro posto come andremo a votare. Ma stiamo scherzando?”

argomento: LegaNord, PD | Commenta »

VANNONI A PROCESSO PER TRUFFA: “MI CANDIDO ALLE EUROPEE CON I LIBERALI”, MA L’ALDE SMENTISCE E LUI CAMBIA VERSIONE

Aprile 3rd, 2014 Riccardo Fucile

“MI HA PROPOSTO LA CANDIDATURA TOTO DELL’ALDE”, MA IL VICEPRESIDENTE DELL’ALDE RINALDI: “SMENTISCO, DA NOI NON C’E’ SPAZIO PER CANDIDATURE INCOMPATIBILI CON I PRINCIPI LIBERALDEMOCRATICI E LA SERIETA’ DEI COMPONENTI CHE LI RAPPRESENTANO”

È’ stata una breve udienza dedicata solo a questioni procedurali e al calendario quella che ha aperto questa mattina il processo al fondatore del metodo Stamina Davide Vannoni, accusato di tentata truffa ai danni della Regione Piemonte.
L’ente non si è’ costituito parte civile.
Il giudice Roberto Arata ha ammesso le liste testi della difesa (30) e dell’accusa (26).
I primi sei testi saranno ascoltati la prossima udienza fissata il 22 maggio, tra cu l’ex socialista Riccardo Nicotra che aveva proposto nel 2007 alla giunta regionale di dare i 500 mila euro di finanziamento a Vannoni per creare un laboratorio dedicato alle cellule staminali.
La difesa ha chiamato   testimoniare anche l’ex presidente regionale Mercedes Bresso e gli ex assessori Paolo Peveraro e Eleonora Artesio.
Il processo riprenderà  il 22 maggio.
Tre giorni prima delle elezioni europee, cui Vannoni vuole partecipare.
“Mi hanno proposto la candidatura Daniele Toto dell’Alde e Claudio Morganti di ‘Io cambio – dice Vannoni-. Sono pronto a scendere in campo con loro per riuscire a cambiare dall’Europa, facendo pressione sul nostro Paese, nel rispetto e   nell’interesse dei pazienti”.
Ma l’Alde nega:   “Smentisco categoricamente che il signor Davide Vannoni possa essere candidato alle elezioni europee con la nostra lista” dice Niccolò Rinaldi vice presidente ed europarlamentare dell’Alleanza dei Liberali e dei Democratici italiani.
“La notizia è totalmente destituita di fondamento. Nell’unica lista dell’Alde, che sabato presenterà  a Roma il simbolo con i partiti e movimenti che la appoggiano, non c’è spazio per candidature incompatibili con i principi liberaldemocratici e con la serietà  delle componenti che li rappresentano”, conclude Rinaldi.
Passano due ore e Vannoni fa retromarcia:   “Io non ho nessuna proposta e nessuna richiesta ufficiale da parte di nessuno. Ci sono dei piccoli partiti interessati che me l’hanno chiesto, ma io non ho sciolto nessuna riserva”.“
Un mese fa, Vannoni aveva partecipato con Toto alla presentazione del Pli in Abruzzo.
Morganti, eletto nel 2009 al Parlamento europeo con la Lega Nord, è attualmente indipendente e vicesegretario di ‘Io cambio’, un’aggregazione di liste civiche.

(da “La Repubblica”)

argomento: Europa | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2014
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA