Destra di Popolo.net

GLI 80 EURO NON FANNO CRESCERE L’ITALIA: UE E ISTAT GELANO RENZI

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

AVRANNO UN IMPATTO MINIMO SUL PIL 2014…E L’ITALIA CRESCERA’ MENO DI QUANTO STIMA IL GOVERNO

Non basta l’antipasto per porre freno alla fame di consumi e rilanciare l’economia italiana.
È giorno di numeri per l’Italia, è la volta delle stime dell’Istat sul biennio 2014-2015 e delle previsioni di primavera della Commissione europea.
Numeri che prevedono che l’Italia tornerà  a crescere, ma a ritmo lento, più lento rispetto alle previsioni del Governo.
Numeri che fotografano nel debito pubblico e della disoccupazione i principali fattori di rischio, più dell’inflazione che viaggia comunque su livelli troppo bassi.
Una delle novità  maggiormente positive dello scenario italiano è proprio il segno più davanti ai consumi.
Nel 2014, secondo le stime dell’Istat, la spesa per consumi delle famiglie italiane tornerà  a crescere per la prima volta dopo tre anni consecutivi di flessione, facendo segnare un +0,2%.
Un trend su cui avrà  un “effetto minimale” la misura principale del Governo Renzi: gli 80 euro mensili in busta paga per i redditi più deboli.
Il reddito disponibile è previsto crescere in misura superiore all’inflazione al consumo e il potere d’acquisto delle famiglie tornerebbe a migliorare per la prima volta dal 2007. L’impatto degli 80 euro viene maggiormente trascurato dalla Commissione europea nelle sue previsioni, che confermano però il ritorno alla crescita dei consumi: il commissario Ue agli affari economici ad interim Siim Kallas parla di “effetto neutrale sulla crescita nel breve periodo”, che potrebbe diventare “positivo nel lungo termine se sarà  finanziato razionalizzando e migliorando l’efficienza della spesa”.
D’altro canto era stato il Governo stesso nel Def a segnalare che la riduzione del cuneo fiscale — che costerà  circa 6,6 miliardi di euro — sosterrà  il Pil di uno 0,1%, per poi spingerlo dello 0,3% nel 2005, dello 0,4% nel 2016 e dello 0,6% nel 2017 e 2018.
Queste valutazioni alimentano ulteriormente l’accesissimo dibattito attorno agli 80 euro, difesi strenuamente da Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan dinanzi alle perplessità  tecniche sulle coperture finanziarie del provvedimento — da ultime quelle dei tecnici del Senato — e alle accuse politiche sulla natura elettoralistica dell’intervento — lungo l’elenco, che vede in prima fila Beppe Grillo e ultimo in ordine di tempo Carlo De Benedetti.
Nuovamente oggi il presidente del Consiglio si affretta a definire gli 80 euro “solo un antipasto”.
La scommessa ora è anche con Istat e Commissione Ue, che invece concordano nel porre l’asticella della crescita sotto il segno posto da Renzi e Padoan.
Per l’Istituto di Statistica e per Bruxelles nel 2014 l’Italia crescerà  dello 0,6%, mentre il Governo si spinge fino al +0,8%; nel 2015 l’Istat stima un rialzo dell’1%, mentre la Commissione Ue si spinge fino al +1,2%, ma sempre sotto il +1,3% previsto dal Governo italiano.

(da “Huffington Post“)

argomento: Renzi | Commenta »

LE MASERATI BLINDATE VOLUTE DA LA RUSSA NON SI VENDONO: NESSUNA OFFERTA SU EBAY

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

DOVEVANO ESSERE IL SIMBOLO USATO DA RENZI PER DIMOSTRARE CHE SI TAGLIANO LE AUTO BLU

Blindate e di lusso, le Maserati volute dal 2011 dall’allora ministro della Difesa Ignazio La Russa su eBay proprio non si vendono.
Per le nove auto messe all’asta dal governo il 28 aprile non è arrivata ancora nessuna offerta.
“Venghino signori venghino. Volete comprare l’auto che ha utilizzato La Russa? Perchè no?!”. Scherzava così il premier Matteo Renzi, il 12 marzo scorso alla conferenza stampa di presentazione dell’asta online delle auto blu.
Lo slogan del presidente del Consiglio però non ha funzionato proprio con quelle vetture, parte di un parco di 19 mezzi, che il ministero acquistò nel 2011 al costo di 117 mila euro l’una. Un’operazione che scatenò varie polemiche e fu alla base di un’interrogazione parlamentare da parte dell’allora deputato Pd Emanuele Fiano al quale Ignazio La Russa rispose: “Le Maserati acquistate costano meno e sono italiane, rispetto alle Audi che c’erano prima”.
A scoraggiare i possibili acquirenti potrebbe essere il prezzo di partenza delle aste, la cui media tocca quasi i 60mila euro. Una cifra decisamente più alta rispetto a quella delle prime 52 auto blu vendute dal governo (che hanno fruttato nel complesso più di 370mila euro), che si aggirava intorno ai 4 mila euro.
La base d’asta della più economica delle vetture messe in vendita questa volta è di 23 mila euro. Si tratta di una Maserati immatricolata nel 2005 con poco più di 71mila chilometri.
Ed è l’unica autovettura non blindata di questa tranche.
Le due berline più costose hanno invece una base minima di oltre 96 mila euro e risalgono al 2011. Sono entrambe nere metallizzate, con gli interni in pelle, la blindatura e pochissimi chilometri: 5.820 e 6.727.
In tutto sono 151 le auto di cui Palazzo Chigi ha annunciato la vendita su eBay nel corso dell’anno.
Una decisione definita un’operazione di facciata, a fine marzo, a seguito di uno scoop de ilfattoquotidiano.it: che rivelò che sono in corso convenzioni Consip per oltre 70 milioni di euro da cui ancora le amministrazioni possono attingere.
E da poco tempo si è chiusa l’ultima gara per 210 vetture blindate, dal valore di 25 milioni di euro.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

GRILLO HA SCOCCIATO ANCHE SANTORO: “LA SMETTA DI USARE TONI ILLIBERALI O ANCHE NOI ANDREMO IN PIAZZA”

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

SANTORO PARLA DI “LEGITTIMA DIFESA”, VAURO DI “ALTO LIVELLO DI FANATISMO”

“Mi auguro che Grillo smetta di usare toni illiberali. Se non smetterà  di parlare a vanvera, ci batteremo nelle piazze per la libera informazione. Sarà  un’operazione di legittima difesa“.
“La guerra a distanza tra Michele Santoro e Beppe Grillo si arricchisce di una nuova puntata. Presentando ‘Announo’ — la prosecuzione di ‘Servizio Pubblico’ ma presentato fino a fine stagione da Giulia Innocenzi — il conduttore riprende il filo della polemica abbandonato, apparentemente, solo tre giorni fa.
Quel due maggio quando sul blog del fondatore del Movimento 5 stelle era comparso il nome di Michele Santoro come “giornalista del giorno”, come protagonista, cioè, della rubrica in cui lo stesso comico genovese chiedeva agli attivisti di segnalare gli articoli ostili al M5S: un’iniziativa, quella di Grillo, che aveva suscitato sin da subito aspre critiche già  a partire dal primo giornalista “segnalato”, il 16 dicembre 2013, cioè Maria Novella Oppo, cronista dell’Unità .
Ma perchè Santoro era finito nel mirino del blog di Grillo?
Tra gli ospiti della trasmissione andata in onda il primo maggio, aveva preso la parola Mirko Lami, operaio della Lucchini di Piombino che aveva fortemente criticato il leader M5S.
“Quello incazzato sono io e non Grillo che è già  stato smentito riguardo ai soldi che intente sbloccare in Europa — aveva detto Lami — Quando si dice che l’altoforno di Piombino produce debiti, non è vero. Voglio chiudere l’altoforno e noi siamo incazzati”. Nel post il giorno seguente, si ricordava che l’operaio era stato candidato con il Pd nel 2008 per il Senato in Toscana.
“Vorrei una semplice risposta dall’operaio della Lucchini (candidato Pd in Toscana???) — si leggeva nel testo a firma di Paola L. di Verona — Perchè tutto questo accanimento contro Grillo?
Da parte di Santoro non era arrivata a Grillo alcuna risposta ufficiale.
A replicare, il giorno seguente, era stato Vauro ospite alla trasmissione di La7 ‘L’aria che tira’. “Nel Movimento 5 Stelle sento una gran puzza di fascismo – aveva detto il vignettista riferendosi all’espressione usata da Grillo – ‘peste rossa’ — in campagna elettorale davanti alla acciaieria Lucchini di Piombino.
“Non mi stupisce quello che ha scritto Grillo su Santoro nel suo blog. Lui è abituato a fare le liste di proscrizione, rientra nella sua cultura — aveva proseguito Vauro definendo “molto alto il livello di fanatismo degli adepti alla setta del guru Grillo”.
Il vignettista aveva poi nuovamente accostato al Movimento 5 stelle la parola “fascismo”: “Grillo teorizza l’era post-ideologica, cioè il superamento di destra e sinistra, però, se si studiasse un po’ la storia di questo Paese, vedrebbe che è stata la teoria che ha dato origine al fascismo storico in questo Paese”
Non è la prima volta che Vauro taccia di “fascismo” il Movimento cinque stelle.
Già  dopo il V-day del primo dicembre scorso, quando Grillo dal palco di Genova aveva gridato un “vincere e vinceremo” di mussoliniana memoria, Vauro aveva scritto una lettera aperta al Premio Nobel per la letteratura Dario Fo, anche lui presente quel giorno accanto al leader pentastellato intitolata “caro Dario scendi da quel palco”: “Condivido rabbia e sdegno, ma non posso condividere parole macabre e di macabra memoria — scriveva Vauro a Fo — Tu credo mi possa comprendere perchè sai meglio di me quanto le parole siano anche contenuto. Allora scusami Dario per quello che ti chiedo. Ti chiedo di scendere da quel palco. Compagno Dario. Scendi per favore”.
Parole a cui l’artista aveva risposto sia dalle pagine de L’Unità  durante la riunione di redazione in diretta streaming del fattoquotidiano.it: “Caro Vauro, io, ti giuro, non ho nessun risentimento nei tuoi riguardi e quando ti vedrò per esempio, sul palco di Servizio Pubblico , contornato da personaggi da contrappunto orrendo, mi guarderò bene dal gridarti: “Che ci fai lassù? Scendi, ti prego, compagno!”. Ma al contrario ti dirò: “Usa bene le tue battute, raccontaci storie divertenti e piene di ironia”, chè questo è il nostro mestiere di pagliacci“.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Grillo | Commenta »

ITALIA-GERMANIA: NELLA PARTITA DEL PIL CI MANCA UN RIVERA

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

C’ERA UNA VOLTA IL MITO DI “ITALIA-GERMANIA, 4 A 3”: OGGI LO SCARTO TRA I DUE PAESI SEMBRA INCOLMABILE… LORO HANNO BENEFICIATO DELL’EURO MA IL PRIMATO SE LO SONO CONQUISTATO. E ORA INCASSANO

Italia-Germania 4 a 3” è più di un simbolo. Oltre l’amore per il gioco del calcio è l’emblema di un riscatto personale che in quel 1970 coincideva con un futuro di speranze.
L’Italia si è crogiolata a lungo sul senso di quella partita e si è baloccatanell’idea che quel risultato continuasse a segnare i rapporti tra i due paesi.
Che quelle cifre costituissero la giusta ripartizione dei meriti e delle colpe.
L’ultimo ventennio ha rappresentato invece una doccia fredda. La Germania si è confermata quello che è quasi sempre stata, una potenza economica mondiale mentre l’Italia ha perso quota, andando in affanno nel processo di unificazione europea e accumulando un ritardo forse incolmabile. I numeri sono impietosi.
Un paese in pole position
Il paese di Goethe, Bach e Hegel è infatti la prima economia dell’Unione europea con un Pil che rappresenta il 29% di quello dell’Eurozona. Non si tratta solo di 2.700 miliardi prodotti ogni anno da una popolazione di 80 milioni o di una disoccupazione al 6,9%.
La Germania è anche il paese che sfrutta il settore manifatturiero, il 25,5% del Pil in cui occupa il 33% della manodopera europea del settore. È quella del surplus della bilancia commerciale con un attivo di oltre 188 miliardi di euro nel 2012.
Questa realtà  continuerà  a essere inaggirabile a prescindere dalle sorti dell’euro.
In particolare per l’Italia che ha nella Germania il primo partner commerciale. Nel 2013 l’interscambio bilaterale ha raggiunto circa 101 miliardi di Euro, quasi pari alla somma degli interscambi fra Italia e Francia e fra Italia e Regno Unito insieme.
La Germania è il primo Paese di provenienza di turisti stranieri nel nostro, con la cifra record di 10,2 milioni toccata nel 2012 e un afflusso di 6,4 miliardi.
Con queste premesse appare difficile per il nostro paese liberarsi dall’abbraccio tedesco anche se dovesse affermarsi l’ipotesi di un’uscita dall’euro.
Eppure, la Germania è indicata, e in parte lo è, come la regista delle politiche monetarie che hanno strozzato i paesi dell’area mediterranea a cominciare dalla Grecia.
Ma è davvero così? Chi propugna il ritorno a una moneta nazionale non ha dubbi.
I dati reali dell’economia consentono però qualche cautela.
La Germania, infatti, ha beneficiato più di tutti dalla moneta unica e dall’unificazione monetaria. La possibilità  di debellare, tramite l’euro, le svalutazioni competitive di concorrenti-alleati come Francia e Italia, è stata un elemento chiave.
Mentre tutti sono stati costretti a correre al ritmo dei successi dell’euro – cresciuto, sul dollaro, dallo 0,85 del 2001 all’1,59 del 15 luglio 2008 per poi ridiscendere all’odierno 1,36 — la Germania aveva già  quell’andatura nelle gambe.
Il paradosso è che non si tratta di un merito della “cattiva” Merkel ma del suo predecessore, Gerhard Schroeder.
Fu lui, al potere tra il 1998 e il 2005, a consentire all’industria tedesca di accumulare vantaggi competitivi a scapito del lavoro.
L’Agenda 2010 ha rappresentato un’abbuffata di riduzione degli oneri sociali per le imprese, facilitazioni nei licenziamenti, sviluppo dei lavori precari, stretta sulle pensioni che hanno abbattuto i costi della produzione.
La “cura Schroeder” ha distrutto la Spd, che da allora non si è più ripresa, ma ha consentito ad Angela Merkel di presentarsi come leader in grado, addirittura, di mitigare le misure di austerità  del cancelliere socialdemocratico e di vincere tre elezioni di fila.
Di quella stagione si ricorderanno in particolare i “mini-job” nati in seguito alle “leggi Hartz” che hanno coinvolto circa 5 milioni di lavoratori a 400 euro al mese.
Roba da far invidia a mezza Europa.
I meriti di Angela e quelli di Gerhard
La Germania di Angela Merkel ha approfittato di questa eredità  e poi dell’opportunità  offerta dalla moneta unica.
Le politiche di dosaggio dell’inflazione imposte alla Bce sono servite a tenere alta la quotazione dell’euro, a legare le mani agli alleati europei e a gestire al meglio il principale vantaggio competitivo tedesco ereditato dal crollo del muro di Berlino: lo sfondamento a est.
Qui, le fortune della Germania iniziano a separarsi dalle disgrazie degli altri paesi europei.
Un sistema industriale, quello orientale, dell’ordine di circa 600 miliardi di euro fu inglobato per l’87% da imprese della Germania occidentale e grazie a questa “annessione” — per utilizzare il termine dell’economista Vladimiro Giacchè, autore del libro Anchluss — il paese è dilagato verso l’intera Europa orientale con il suo mercato e, soprattutto, la sua forza lavoro a basso costo.
Si è così costituita un’area di influenza formata da un indotto a basso costo e da un mercato di sbocco.
Se gli investimenti esteri della Germania nel 1995 si indirizzavano per 19 miliardi in Francia, 7,3 miliardi nell’Europa orientale e 1,1 miliardi in Cina, nel 2012 questa proporzione cambia significativamente: cresce la Francia a 63 miliardi ma l’Europa orientale schizza a 83 e la Cina si amplia fino a 30 miliardi.
Ecco che emerge la seconda caratteristica tedesca e ne spiega il successo, l’internazionalizzazione.
La specializzazione in beni strumentali e in vetture di alta gamma consente alla Germania di beneficiare al meglio del boom dei paesi emergenti degli anni 2000. L’export sale dal 23,7% in relazione al Pil del 1995 al 51,9 del 2012, quello extra Ue sale dall’8,5 al 18%.
La Germania e il mondo
Il commercio con l’estero avviene al 57% nell’Unione europea, l’11,9% con i paesi europei extra-Ue, tra cui Russia e Turchia, il 16,3% con l’Asia e l’11,7% con l’America.
Accanto all’occidente si apre il mercato asiatico come dimostrano i risultati eccezionali della Volkswagen in Cina.
La Germania, quindi, ha certamente beneficiato del mercato unico e dell’unione monetaria ma le politiche della Ue sono state concertate da tutti i governi e l’intreccio delle economie dei principali paesi europei aiuta a capirne le ragioni.
Non è detto però che le cose non possano cambiare.
La Germania è un paese che sta invecchiando, alcune previsioni indicano per il 2060 nel 33% la quota di anziani sopra i 65 anni di età  con una popolazione che potrebbe scendere dagli 80 milioni ai 67.
Nel dibattito tedesco è forte l’allarme di trovarsi con una quota di anziani fortemente impoveriti nei prossimi decenni.
Lo stesso boom dei paesi emergenti si sta riducendo e paesi come Cina o Turchia inizieranno ben presto a costruire da sè i beni strumentali che oggi acquistano a Berlino. In questo cambiamento, anche il rapporto con l’Italia potrebbe mutare.
Ma servirebbe un paese che recuperasse i venti anni persi sul fronte della modernizzazione.
Fino ad allora, nel confronto con i tedeschi, non ci resta che ricordare la mitica “Italia-Germania, 4 a 3”.

Salvatore Cannavò
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Europa | Commenta »

IL POLITOGO PASQUINO: “RENZI, GRILLO E BERLUSCONI ORMAI UNITI DAL BULLISMO POLITICO”

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

“SONO LO SPECCHIO DI UNA SOCIETA’ MALEDUCATA”

“Il bullismo politico a cui stiamo assistendo è destinato a crescere ed è lo specchio perfetto della società  italiana che è diventata maleducata”.
È questa l’opinione del politologo Gianfranco Pasquino, rilasciata all’HuffPost, a proposito dello scambio di insulti che stanno accendendo la corsa alle elezioni europee e amministrative del 25 maggio.
E in prima fila nello scambiarsi parole al vetriolo l’uno contro l’altro ci sono proprio i leader dei principali partiti italiani: Matteo Renzi, Beppe Grillo e Silvio Berlusconi.
Ormai non passa giorno in cui i “temi” usati nella campagna elettorale non siano accuse personali, offese, attacchi che esulano completamente dai contenuti dei programmi.
“Non illudiamoci – dice Pasquino -: questa situazione non cesserà . I toni accesi ormai sono diventati sistematici, anche se per motivi diversi. Da una parte abbiamo Beppe Grillo che si gioca tantissimo in questa tornata elettorale e deve diventare a tutti i costi il secondo partito”.
Dall’altra parte invece c’è Berlusconi, che proprio domenica scorsa ha paragonato il leader M5s a Robespierre “a chi promette – ha affermato l’ex premier – la Gerusalemme celeste portata in terra e poi quando arriva non fa niente e sottopone la popolazione ad un bagno di sangue”. “Berlusconi – spiega il politologo piemontese -, a differenza di Grillo, è in difficoltà  e per rimettersi in pista e guadagnare i voti persi deve conquistare le prime pagine dei giornali e quindi alza i toni. E non si preoccuperà  affatto di continuare su questa strada”.
Anche il premier Renzi non risparmia attacchi frontali ai suoi principali competitor, da ultimo bollando Grillo come sciacallo. Che ha contraccambiato paragonando il primo ministro a Genny ‘a carogna, il capo ultrà  del Napoli al centro delle cronache dopo la finale di Coppa Italia. “Anche Renzi – dice Pasquino – non è esente da questo linguaggio. Le parole che usa non sono sempre fini: pensiamo alla parola ‘rottamazione’ scelta come uno dei suo primi slogan e ultimamente al ‘professoroni’ per attaccare i docenti che l’hanno criticato per le riforme. Attenzione: così si insultano le competenze e le persone che hanno studiato”.
“Purtroppo – aggiunge Pasquino – sarà  molto difficile cambiare questo trend. Ormai siamo arrivati al punto in cui i politici non pensano più alle parole che utilizzano, ma si chiedono solo cosa sia utile per il proprio consenso elettorale. E così non si preoccupano di amplificare ogni giorno lo scontro e le volgarità  che hanno ormai invaso il nostro Paese”.
Un clima talmente aspro che anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha affermato di essersi sentito aggredito nell’ultimo anno e ha aggiunto che l’Italia ha bisogno “di un clima nuovo per pacatezza, rispetto reciproco, impegno e rigore nello sciogliere i nodi reali dello Stato democratico”.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Politica | Commenta »

IL RETROSCENA: QUEL PATTO SEGRETO TRA ULTRA’ DAVANTI ALLA DIGOS

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

NEI SOTTERRANEI DELL’OLIMPICO L’OK ALLA PARTITA DECISO DA AZZURRI E VIOLA

C’è stato un punto di svolta nella notte degli spari sul calcio.
Sono le 21 e 15, dieci agenti della Digos sfilano dentro la pancia dello stadio Olimpico fino all’area ospitalità  nascondendo due ultrà  della Fiorentina: il passo è veloce, l’atmosfera tesa, molto tesa perchè la finale di Coppa Italia fra il Napoli e il club della famiglia Della Valle è appesa a un filo.
Chi devono incontrare i capi del popolo viola?
Ad aspettarli c’è «Gennaro ‘a carogna», pochi minuti prima seduto sulla balconata che divide la curva napoletana dal prato dello stadio.
«Noi non tifiamo. E voi?», la domanda agli avversari fiorentini.
«Anche noi resteremo in silenzio», la risposta di chi guida la curva della Fiorentina.
La trattativa è veloce. Pochi i protagonisti, ma decisi.
Il capo-ultrà  partenopeo aveva chiesto e ottenuto il colloquio con il capitano Marek Hamsik e ora il secondo tempo della partita più surreale del nostro calcio deve tradursi in un faccia a faccia fra capi popolo.
La Digos ascolta, lo Stato è presente. «Gennaro ‘a carogna» detta la sua agenda.
Come sta il tifoso ferito? È sotto i ferri o c’è dell’altro? E voi viola rispetterete il silenzio?
Tre interrogativi, tre risposte che vanno nella direzione cercata dalla curva partenopea.
E la sfida può cominciare.
Dentro i settori del tifo più acceso, però, qualcosa non torna. Non tutti sono d’accordo nel tapparsi la bocca una volta che il pallone prenderà  le sue direzioni in campo.
E allora? «Ci hanno tirato i bomboni per invitarci a stare zitti. Loro in basso, noi più in alto», racconta Pasquale.
Sono quasi ventimila nel settore Nord dello stadio Olimpico. Ventimila e divisi fra oltranzisti e chi vorrebbe gridare forza Napoli e basta.
«Ci chiedevamo cosa sarebbe potuto accadere se ci avessero aperto i cancelli. E se i romanisti si erano radunati là  fuori? Lo scontro sarebbe stato inevitabile…», così Ciro, calmo e appassionato tifoso.
Ma, là  dentro, nella parte calda della curva, «in molti parlavano di organizzarsi per andare a Catania dove avrebbe giocato la Roma in campionato.
Gli ultras del Napoli e quelli etnei sono gemellati, l’occasione era ghiotta», riprende il filo del discorso Pasquale.
Trattativa breve e riuscita, dunque. A Catania, ieri, non sono arrivati cento tifosi della Roma perchè il treno sbarcato in Sicilia si è presentato vuoto.
«C’era il rischio di agguati passando da Napoli», fa sapere un investigatore.
Passare da Napoli, oggi, per i giallorossi è come una dichiarazione di guerra che merita vendetta per la sorte dell’ultras in lotta con la vita.
«La finale di Coppa Italia all’Olimpico è stato il nostro fiore all’occhiello in questi anni, guardate come è andata Lazio-Roma dell’anno scorso. Ora si rischia di aver rovinato tutto», una voce dal Viminale.
E, l’Olimpico, adesso potrebbe diventare stadio vietato proprio per le finali.
A cominciare da Juventus-Napoli del prossimo agosto per la Supercoppa Italiana.

(da “La Stampa“)

argomento: Costume, denuncia | Commenta »

BERLUSCONI SI AUTOPENSIONA: “SARO’ PADRE DELLA PATRIA”

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

ASPETTANDO MARINA….

L’ultima volta s’era alzato e se n’era andato.
Stavolta non avrebbe potuto neanche volendo visto che l’intervista di Silvio Berlusconi In mezz’ora di Lucia Annunziata si svolgeva a casa sua, causa i noti problemi di mobilità  connessi alla condanna.
L’ultima volta, vale a dire durante la campagna 2013, il fu Cavaliere con le sue sparate occupava il dibattito pubblico e recuperava nei sondaggi: era ancora il Giaguaro da smacchiare. Stavolta, al limite, è il terzo incomodo.
Non è che non ci provi: il repertorio, all’ingrosso, è il solito, l’impegno e la faccia tosta pure. Solo che non sfonda, è passato.
Per metà  dell’intervista, per dire, Berlusconi sembra un uomo che affidi il suo lascito ai posteri più che un candidato in cerca di futuro
“È un periodo difficile… Insomma non posso dire che sono allegro, ma sono sicuro che questo sarà  un periodo eroico”, spiega.
Buon per lui che l’autostima non gli manca, come pure una certa capacità  di rimozione dei fatti. “L’Italia non è un paese governabile e poi in vent’anni ha subìto quattro colpi di Stato”: il primo con Tangentopoli; il secondo quando “Scalfaro convinse Bossi” a far cadere il suo governo nel 1994; il terzo quando Napolitano — in concorso con ignoti — organizzò “la tempesta perfetta” che nel 2011 lo estromise da palazzo Chigi (“mi consigliò di dimettermi”); il quarto non s’è capito, ma probabilmente ha a che fare con la condanna e relativa incandidabilità .
Ora, dice ammiccando a future rivelazioni sul golpe (il terzo), “lascio alla storia chiarire tutti i fatti. Sono convinto che succederà  presto e io ne uscirò mondato da ogni accusa: io diventerò un padre della patria”.
In attesa della santificazione, ci resta un uomo che tenta come può di gestire il declino: non più asticella al 20% per Forza Italia, ma “oltre il 25”; Renzi ha “i vecchi vizi della sinistra” e vuole “una patrimoniale da 400 miliardi; “alzeremo le pensioni minime a mille euro” (le ultime due, le dice al telefono con una manifestazione di partito a Bari).
Sulla riforma del Senato un po’ rinnega l’accordo col premier e un po’ no.
“Renzi ha presentato un’ipotesi inaccettabile e io non credo che la presenteranno perchè sarebbe bocciata”: “Il nostro capogruppo al Senato Romani parla con il loro, Zanda, e stanno cercando di trovare un accordo”.
Non solo, pure lui è “in contatto quasi quotidiano” con Roberto Calderoli per “trovare una soluzione ragionevole”.
Il ministro Boschi, che ha firmato la proposta “inaccettabile”, non pare preoccupata: “Facciano pure. Noi aboliremo il Senato quanto prima”.
A parte il teatrino, c’è solo un momento in cui Silvio Berlusconi sembra avere una qualche visione del futuro: è quando, in sostanza, nomina Marina futuro capo di Forza Italia.
“Penso sarebbe un leader perfetto — sostiene — ma spero proprio che non accada. Comunque è una decisione che non riguarda me, ma mia figlia e soprattutto gli elettori”. Se ne parlerà  in autunno, in vista delle politiche, perchè “Renzi più di un anno, un anno e mezzo non dura”.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

CI SI METTE PURE FASSINO: IL SINDACO ALZA IL DITO MEDIO AL FILADELFIA AI TIFOSI DEL TORO

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

UN VIDEO SMENTISCE LA DIFESA DEL SINDACO CHE AVEVA NEGATO DI AVER FATTO IL GESTACCIO… MA SE TUTTI EVITASSERO DI RAGIONARE PER TRIBU’?

Il sindaco Piero Fassino ha alzato il dito medio ai tifosi che ieri lo hanno contestato al Filadelfia durante la giornata di festa in memoria del Grande Torino («Gobbo di m…»).
Quando in serata la notizia del gesto aveva iniziato a circolare, Fassino e il suo staff avevano categoricamente smentito di aver fatto una cosa simile.
Anche in un’intervista a La Stampa, il primo cittadino ha sostenuto: «Ma figuriamoci. Ho fatto una battuta rivolto a chi urlava dicendomi gobbo di m…. Ho detto: “Sarò anche gobbo, ma il gobbo è quel sindaco che ricostruisce lo stadio Filadelfia”».
Invece, oggi, un video diffuso su You Tube dimostra la smentita alla smentita.
Fassino – sotto il palco, bersaglio di cori – ha alzato due volte il dito medio ai granata. A questo punto la tensione e i cori contro il sindaco sino cresciuti.
Nel video – che riproduce anche al rallentatore il gesto – si sente poi una donna, tifosa granata, dire: “Non sono arrivata alla mia età  per farmi fare il dito medio dal sindaco”. Altre grida arrivano dallo stadio: “Vergognatevi”, e poi: “Ci sono i bambini….”.
A questo punto il sindaco è stato costretto a lasciare lo stadio.
E ai cori diventati ancora più duri contro il sindaco, Fassino risponde salutando con una mano.
Le immagini riprendono infine la Delta scura che si allontana rapidamente.

(da “La Stampa“)

argomento: Costume | Commenta »

INTERVISTA A MARCO TARDELLI: “CHE PENA QUEI POLITICI RIMASTI IN TRIBUNA, DOVEVANO ANDARE FUORI DAI COGLIONI”

Maggio 5th, 2014 Riccardo Fucile

“IN INGHILTERRA ORA PARLANO DI “ITALIANI ANIMALI”… “LE AUTORITA’ SANNO BENE CHI SONO: VADANO A PRENDERLI E LIBERINO IL CALCIO”

A un passo dai 60 anni, a Marco Tardelli sono rimaste più domande che risposte: “Ai politici in tribuna vorrei chiedere: ma quando avete visto parlare Hamsik con quel tipo appollaiato sulla curva, non avete pensato di scendere in campo o andar definitivamente fuori dai coglioni? Via dallo stadio, da un posto ormai irrimediabilmente trasformato in arena, in cui si chiedeva il permesso per giocare a un capo ultrà  e in cui si fischiava ripetutamente l’inno nazionale?”.
Con la solita chiarezza espositiva, l’uomo che emozionò Pertini a Madrid e vide da testimone oculare la notte dell’Heysel, osserva lo sport di un’esistenza intera morire a poco a poco: “E basta di dire che va tutto bene e che quello che è accaduto l’altra sera non ha nulla a che vedere con il calcio.
La dinamica della sparatoria non è chiara e forse l’episodio è un regolamento di conti, ma è evidente che sono storie che nascono ai margini di un mondo che va completamente riformato. Ci vogliono leggi durissime. Io sono in Inghilterra, a Londra. Qui hanno sconfitto gli hooligans. Ieri sera parlavano degli italiani e ci dicevano ‘animali’. Non riuscivo a dargli torto. Dentro e fuori dall’Olimpico c’erano gli animali. E con gli animali selvatici non si è gentili. Non si tratta. Ci si difende”.
È indignato?
Disgustato. Se mi passa il paragone, in Italia non si è trattato neanche con le Brigate Rosse. Come si possa scendere a patti con i capi della curva mi rimane incomprensibile.
Le autorità  negano.
Le autorità  sanno perfettamente il tessuto sociale che è alla base di chi orchestra il gioco e detta le regole. Sanno cosa succede nelle curve. Vadano a prenderli. Liberino il calcio.
Come diceva Capello è prigioniero degli ultrà ?
Di un universo in cui il presidente di una delle più importanti società  italiane permette al suo capitano, Hamsik, di andare a parlare con un ceffo che ha una maglietta che incita all’assassino di un poliziotto. Ma le sembra possibile? Ma De Laurentiis non ha niente da dire in merito? La verità  è che in Italia nessuno fa niente. Non si muove una foglia. La politica prende le distanze, passano due ore e si ricomincia sempre da capo.
In tribuna c’era molta politica.
Mi pare che il Presidente del Senato, Grasso, non abbia detto cose eclatanti nè fatto la scelta giusta. Di fronte a quello scempio avrebbe dovuto andarsene immediatamente e si è mostrato debole. Scrivere che si sarebbe voluto essere altrove su un social network non equivale a lasciare la propria poltrona. Il teatro per marcare le distanze e dare l’esempio c’era. È mancato il coraggio.
Manca sempre?
Sempre. Anni di ragionamenti sulla violenza negli stadi e poi siamo sempre a chiederci come fanno i petardi a superare i controlli. Sabato a Roma c’era un’atmosfera tremenda, un’insopportabile aria di ricatto. Ecco, il pallone è ricattato da persone che hanno interessi economici radicati. Bisogna iniziare a colpire quelli, togliere ai teppisti la base d’approvigionamento, reagire con l’esclusione alla radice. Altrimenti non se ne esce.
Succederà  qualcosa?
Mi piacerebbe, ma ne dubito. Lega e Federazione hanno le loro colpe, ma la responsabilità  principale è della politica. Ogni domenica, dalle serie minori alla serie A si spendono milioni per controllare l’ordine pubblico. Forse è ora di ripensare al sistema in toto. Stabilire la sanzione e ristabilire il concetto di condanna. Se non è troppo tardi o troppo ingenuo credere possa accadere davvero.

Malcom Pagani
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.786)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (3)
    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2014
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LE DUE INTERCETTAZIONI RIVELATE DA DONZELLI ERANO SEGRETE: RISCHIO DIMISSIONI PER LUI E DELMASTRO
    • FRATELLI DELLA VERGOGNA: LA PROCURA INDAGA SULLE FRASI DI DONZELLI DOPO LA DENUNCIA PER RIVELAZIONE DI SEGRETO D’UFFICIO
    • TRE ANNI DALLA BREXIT CHE QUASI NESSUNO ORA VORREBBE AVER SCELTO
    • “IL 41 BIS È INADEGUATO E LEDE I DIRITTI PREVISTI DALLA NOSTRA COSTITUZIONE”: PARLA CORRADO PAGANO, IL LEGALE DI ROBERTO ADINOLFI, GAMBIZZATO DA ALFREDO COSPITO A GENOVA NEL 2012
    • MAI DIRE RAI, PERCHÉ CAMBIARE QUANDO SI PUÒ AGGIUSTARE? FUORTES RESTA FINO ALLA SCADENZA DEL MANDATO (2024)
    • LA MELONI HA CAMBIATO NOME E ROCCA HA CAMBIATO SESSO?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA