Destra di Popolo.net

MA QUANTO VALGONO CGIL, CISL E UIL? 1,2 MILIARDI

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

DAI 12,3 MILIONI DI ISCRITTI ARRIVA UN CONTRIBUTO DI CIRCA L’1% SU PENSIONE O STIPENDIO

Cgil, Cisl e Uil vantano insieme 12,3 milioni di iscritti e sono per definizione una potenza economica.
Ogni iscritto paga infatti una tessera e una quota mensile, trattenuta sullo stipendio o sulla pensione, all’incirca l’1%. Trattenuta a vita, salvo disdetta per iscritto.
Un lavoratore, insomma, si può stimare prudentemente che versi al sindacato in media circa 130 euro all’anno e un pensionato 60.
Considerando che i lavoratori iscritti alle tre confederazioni sono 6,3 milioni si tratta di circa 828 milioni, ai quali si sommano altri 360 milioni che arrivano da pensionati e altri iscritti (disoccupati, per esempio).
In tutto quasi un miliardo e duecento milioni l’anno che arrivano dai tesserati. Che rappresenta certamente la quota maggiore delle entrate del sindacato
Ma ci sono anche risorse che vengono da finanziamento pubblico, «diretto e indiretto», come scrisse Giuliano Amato nella relazione consegnata al governo Monti nel 2012, che lo aveva incaricato di far luce sul tema per vedere se era possibile tagliare qualcosa.
Amato si soffermò su tre voci: i distacchi sindacali nel pubblico impiego, cioè lavoratori che fanno i sindacalisti ma continuano a prendere lo stipendio dall’amministrazione pubblica; i fondi ai patronati, che assistono gratuitamente lavoratori e pensionati in particolare nelle pratiche previdenziali; i fondi ai Caf che si occupano invece di compilare e trasmettere le dichiarazioni dei redditi.
L’ex premier concluse che ci sono margini solo sui distacchi nel pubblico impiego, che causano assenze retribuite dal lavoro corrispondenti a 3.655 dipendenti l’anno (uno su 550) per un costo di 113,3 milioni di euro.
E guarda caso una delle 44 proposte di riforma della pubblica amministrazione lanciate dal governo Renzi prevede il dimezzamento dei distacchi.
Per il resto, Amato suggeriva di non tagliare, nè sui patronati nè sui Caf, perchè svolgono funzioni essenziali (riconosciute da sentenze della Corte costituzionale quelle dei patronati, che inoltre sono finanziati con i contributi versati dalle aziende all’Inps) sia perchè entrambi hanno già  subito pesanti tagli dei contributi.
Ogni anno ai patronati vanno circa 430 milioni di euro. Una somma che si dividono una trentina di sigle, in base all’attività  svolta.
Certo la parte del leone la fanno i patronati di Cgil, Cisl e Uil, ma ci sono anche gli istituti promossi dai sindacati minori e dalle associazioni delle imprese.
Ai Caf vanno invece circa 170 milioni. In questo caso le sigle sono addirittura 80.
Il 45% dell’attività  viene svolto dai centri di Cgil, Cisl e Uil e degli altri sindacati, il resto dai Caf delle altre associazioni (datori di lavoro, professionisti, organizzazioni cattoliche)
Distacchi, fondi pubblici ai patronati e ai Caf, sono forme indirette di finanziamento, di cui non si trova traccia nei bilanci dei sindacati.
Caf e patronati hanno infatti bilanci separati. Ma anche restringendo il campo di osservazione ai sindacati non si troverà  altro sui rispettivi siti che i bilanci delle confederazioni nazionali.
Non esiste insomma il bilancio consolidato, che tiene insieme tutte le strutture sindacali, di categoria (metalmeccanici, chimici, pubblico impiego, ecc.) e territoriali (regioni, province, ecc.).
E parliamo di Cgil, Cisl e Uil, perchè se passiamo ai sindacati minori talvolta non esistono nemmeno i bilanci o meglio sono segreti.
Basti pensare all’Ugl e forse non è un caso, vista l’inchiesta della magistratura che ha travolto il segretario Giovanni Centrella accusato di appropriazione indebita aggravata.
Del resto i sindacati sono associazioni di fatto e in quanto tali non hanno obblighi particolari. Ogni sigla si comporta come meglio crede.
Fino a poco tempo anche la Fiom-Cgil, che adesso con il segretario Maurizio Landini chiede trasparenza, teneva nascosto il proprio bilancio. Poi, dopo l’arrivo di Renzi e il pressing su «tutte le spese online», la svolta. Sul sito Landini ha fatto pubblicare non solo il bilancio ma anche le sue buste paga e le retribuzioni medie dei dipendenti della struttura nazionale.
Apprendiamo così che Landini guadagna 2.250 euro al mese.
Per i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil dobbiamo attenerci invece a dichiarazioni e notizie filtrate sui media negli ultimi anni: circa 3.500 euro al mese disse di ricevere l’ex segretario della Cgil, Guglielmo Epifani, 4 mila euro quello della Uil, Luigi Angeletti, 4.500 Raffaele Bonanni.
Infine, Cgil, Cisl e Uil hanno una grande ricchezza patrimoniale: circa 3 mila immobili la Cgil, 5 mila la Cisl e un numero imprecisato la Uil.
Tutto grazie a una legge (la 902 del 1977) che attribuì loro gratuitamente il patrimonio dei disciolti sindacati fascisti.

Enrico Marro
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: sindacati | Commenta »

BEIRUT CONNECTION: COME DELL’UTRI, ANCHE MATACENA VERSO IL LIBANO

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

TUTTE LE STRADE   PORTANO A BEIRUT: PER EVITARE IL CARCERE DOPO LA CONDANNA PER MAFIA

È Beirut la terra promessa per chi, come gli ex parlamentari di Forza Italia Marcello Dell’Utri e Amedeo Matacena, è stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa.
Il primo, amico da una vita di Silvio Berlusconi, si trova nella capitale libanese da quasi un mese e il ministero della Giustizia ha già  spedito le carte per chiederne l’estradizione.
Infatti sull’ex senatore siciliano pende un mandato d’arresto. Inoltre a breve la Cassazione dovrà  esprimersi sulla condanna a 7 anni inflitta a Dell’Utri dalla corte d’Appello.
Anche Matacena, che è stato condannato in via definitiva per lo stesso reato a 5 anni di carcere, ha cercato di raggiungere Beirut, ma senza successo.
Infatti l’ex parlamentare, dopo essere fuggito dall’Italia ha girato alcuni Paesi fino ad arrivare negli Emirati Arabi Uniti dove era stato arrestato dalla polizia locale al suo arrivo all’aeroporto di Dubai su segnalazione delle autorità  italiane.
Pochi giorni dopo, però, Matacena è tornato in libertà  in quanto non è stata completata la procedura di estradizione in Italia.
La giurisdizione degli Emirati arabi, dove non esiste il reato di criminalità  organizzata e con i quali l’Italia non ha accordi bilaterali, prevede che i cittadini stranieri in attesa di estradizione non possano essere privati della libertà  oltre un certo limite di tempo.
Matacena non poteva però lasciare il Paese arabo in quanto privato del passaporto.
Per la giustizia italiana è rimasto un latitante. È in questa fase, secondo l’accusa, che sarebbe intervenuto Claudio Scajola – arrestato per procurata inosservanza di pena- che avrebbe cercato di aiutare Matacena a trasferirsi in Libano.
Nella sua ordinanza, il gip scrive che le investigazioni “vedono Scajola in pole position nell’impegno volto all’individuazione di uno Stato estero che evitasse per quanto possibile l’estradizione di Matacena o la rendesse quantomeno molto difficile e laboriosa. Tale Stato Scajola lo individuava nel Libano, impegnandosi con personaggi esteri di rango istituzionale per ottenere tale appoggio per tramite di importanti amicizie “. Come ad esempio Vincenzo Speziali, nipote e omonimo dell’ex senatore del Pdl.
Ma perchè proprio Beirut?
E qui torna in ballo il reato per cui sono stati condannati i due ex compagni di partito.
Difatti in Libano il concorso esterno in associazione mafiosa non sanno nemmeno cosa sia. Eccolo, dunque, l’inghippo. La contemplazione da parte dell’ordinamento giuridico libanese del tipo di reato in questione risulta determinante.
E su questo punto i tempi per il caso Dell’Utri potrebbero allungarsi. Per Matacena forse potevano.
“Stiamo parlando della capitale, giusto? Che inizia con la L, no, che inizia con la B”.
A dirlo è la moglie di Amedeo Matacena, Chiara Rizzo, in una delle tante telefonate intercettate con l’ex ministro Claudio Scajola.
Una telefonata che secondo gli investigatori testimonia come Scajola si sia impegnato per fare in modo che Matacena potesse proseguire la sua latitanza in Libano, ed in particolare nella capitale Beirut. La moglie di Matacena, infatti, si corregge con le iniziali dopo che Scajola le dice “Beh, il paese con…”.
Ma non c’è solo questo passaggio, scrive il gip nella sua ordinanza di custodia cautelare, a fare “comprendere che la città  individuata da Scajola sia Beirut”.
In un’altra telefonata, infatti, l’ex ministro, sempre parlando con la Rizzo, le dice: “ti ricordi di Beirut? Prova a concentrarti perchè passa così… questi miei amici, quando sono andato a Beirut, poi sono venuti su… amici miei, l’ex presidente, hai presente?”.
Nella stessa telefonata Scajola poi prosegue: “ieri ho visto questo tizio e il discorso è venuto lì. Mi dice ‘noi siamo amici di la, poi ho capito perchè, perchè Beirut è una grande Montecarlo e Dubai è una grande Montecarlo, tanto per essere chiari. Io vado a Roma prima perchè domenica questo qui viene su, suo zio. Viene su lo zio e mi dice ‘stiamo a cena insieme’ e devo trovare… va beh, basta, hai capito più o meno… devo dirti delle cose e devo sapere delle cose, se tu lo desideri, in modo che io possa trasmettere giusto, punto.”

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

ALTRO CHE GENNY LA CAROGNA, IL PERICOLO E’ IL MIO ACCENDINO

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

PERCHE’ HO SMESSO DI ANDARE ALLO STADIO

Smetto quando voglio, smetto quando voglio, smetto quando voglio.
E poi — colpo di scena — ho smesso.
E il motivo per cui ho smesso di andare allo stadio non è esattamente la presenza di giovani hegeliani tipo Genny a’ Carogna e consimili intellettuali organici. O non solo.
Piuttosto una somma di motivi intrecciati che riguardano me — innegabile — ma pure lo stadio.
E dunque. Ci andavo, da quando ero bambino, con mio padre, il che ammetterete fa di quel sedersi scomodo — freddo, caldo, vento, pioggia, tempesta — una bella èducation sentimentale. E se volete anche un po’ di romanticismo ragazzino, eccolo: un gol di Boninsegna contro il Foggia in rovesciata plastica che io — undicenne — cercai poi di imitare ogni giorno fino all’età  della ragione, più o meno.
Ma poi. Ma poi mio padre si è spiaggiato davanti a Sky, gli anni passavano, e io ci andavo con gli amici.
Ma poi. Ma poi diventava un inferno. Lentamente. Inesorabilmente. Perchè per un’ora e mezza di partita ti partiva via un pomeriggio intero, perchè il parcheggio costava come una cena in pizzeria, perchè nella città  moderna di Milano la metropolitana allo stadio non arriva e ti devi fare un paio di chilometri in una navetta stracolma; navetta che al ritorno, per un mistero doloroso che nessuno sa spiegare, non c’è.
E allora c’è una specie di ritirata di Russia di chilometri per raggiungere il metrò.
Poi, certo, c’entrano anche i Gerry a’ Carogna. Non solo loro.
Perchè arrivi e, pur dirigendoti pacifico verso il tuo posto di tecnici da bar e pensionati e cittadini normali rispettosi della legge, vieni perquisito e immancabilmente ti sequestrano l’accendino bic.
E allora nel tuo settore di stadio il grido che si sente non è più “Passala, cazzo!” o “Tira!”, ma “Chi mi fa accendere?”, nella speranza che qualche fumatore vicino di posto sia sfuggito alla perquisa.
E dopo esserti fatto sequestrare un accendino alla settimana (o una bottiglietta d’acqua), scopri che qualcuno ha fatto entrare bombe carta, mortai della prima guerra mondiale, razzi, fumogeni, testate nucleari.
E poi il fastidio, quasi fisico per un sincero democratico, di sentirsi per un’ora e mezza nelle orecchie qualche centinaio di pirla che urlano a quegli altri (l’altro centinaio di pirla che gli sta di fronte) che sono “ebrei”, oppure “zingari”, o “pezzi di merda” e naturalmente (cosa irritantissima) “Se veniamo di lì \ Se veniamo di lì \ Vi facciamo un culo così”.
Andiamo, chi passerebbe una domenica pomeriggio in una prima media di ragazzi difficili, disadattati, un po’ scemi e pure violenti?
Ricordo una partita in cui gli ultras presero di mira un giocatore nero, per cui lo scenario era: ultras contro mezz’ala di colore (buu, buu), e pubblico normale contro ultras (scemi, scemi). Della partita non ricordo nulla, ma ricordo bene che uscii dallo stadio con una domanda in mano: “Che cazzo ci faccio io qui?”
Ora, senza nulla togliere a Genny a’ Carogna e al suo quarto d’ora di notorietà , vorrei rassicurarlo: non è lui il problema.
Anzi, lui ne è la tragicomica, esilarante, lombrosiana caricatura.
Il problema è un po’ più complicato: è quanto tu, cittadino “normale” ti puoi sentire ancora normale in una situazione che di normale non ha niente, che è lontana mille miglia da quello che pensi, dici, fai e sei ogni giorno della tua vita quando sei fuori di lì.
Dunque, non riuscendo a lasciare a casa il cervello e cercando di portartelo pure allo stadio, la cosa diventava difficile, impraticabile.
E così, smetto quando voglio.
E ho smesso.

Alessandro Robecchi

argomento: Costume | Commenta »

GLI IPOCRITI DELL’ “AIUTIAMOLI A CASA LORO”, SALVO POI TROVARE L’ITALIA AL 60° POSTO PER RENDICONDAZIONE DEGLI INTERVENTI

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

E’ LA STESSA ITALIA CHE HA VOLUTO TASSARE DEL 2% LE RIMESSE DEGLI IMMIGRATI VERSO I LORO PAESI DI ORIGINE

Qualche giorno fa la Fondazione Leone Moressa ha reso noto che nel 2013 è stato registrato un calo del 20% delle rimesse degli immigrati.
Ciò significa che in quei dodici mesi sono stati spediti nei paesi di origine 5,5 miliardi di euro, ovvero 1,3 miliardi di euro in meno rispetto agli anni precedenti.
Nel 2007, ad esempio, erano stati versati da ogni migrante quasi 800 euro in più, l’equivalente di circa duemila euro.
Nel dettaglio, il Paese che più ha risentito di questa diminuzione è stata la Cina che ha perso oltre 1,5 miliardi di euro (-59%) ma rimane comunque tra i principali destinatari insieme a Filippine, Messico e Bangladesh.
A livello regionale è il Lazio ad aver subito il calo più forte (-48%), seguito dalla Campania (-0,20%), dalla Sicilia (-0,33%) e dalla Lombardia (- 19%).
Secondo la Banca Mondiale i tassi di cambio giocano un ruolo cruciale nella determinazione dei flussi delle rimesse.
Un costo basso della valuta locale fa aumentare i trasferimenti di denaro e, viceversa, una forte moneta nazionale può far posticipare l’invio, in attesa di tassi favorevoli.
Le rimesse hanno in parte sostituito, o comunque sono andate ad affiancare, i contributi inviati da organismi internazionali e da altri stati verso i paesi più poveri.
Contribuiscono, dunque, alla crescita economica di paesi più arretrati e il loro impatto è più immediato rispetto a quello degli aiuti umanitari.
Esse, infatti, arrivano direttamente alle famiglie dei migranti che possono decidere autonomamente come investire quei capitali.
I paesi in via di sviluppo sono poi quelli in cui le rimesse giocano un ruolo cruciale dal momento che, almeno per quanto riguarda l’Italia, nell’arco di tempo 2008-2012 il fondo per la cooperazione internazionale era stato letteralmente svuotato. E non solo. Ad aggravare la situazione nel 2011 era stata introdotta una tassa del 2% su ogni rimessa inviata al paese d’origine.
Al tempo del governo Pdl-Lega, dunque, non solo si è investito poco nella cooperazione ma si è cercato anche di ostacolare l’invio di capitali in patria da parte dei risparmiatori migranti.
Viene quasi da pensare che quelle espressioni come «fora da i ball» e «aiutiamoli a casa loro», perdano di senso in assenza di gesti concreti, come appunto l’incremento del fondo per la cooperazione internazionale.
Con la nuova legge di stabilità  quel contributo è stato aumentato ma bisognerà  aspettare un po’ di tempo prima di vedere come saranno impiegati quei fondi.
A questo proposito l’Italia si è posizionata al 60° posto del rapporto annuale «Aid Transparency Index 2013» per quanto riguarda la trasparenza nella comunicazione e rendicontazione degli interventi
Insomma, pare che finora si sia fatto poco e male su questo fronte.
Una sottovalutazione ai cui effetti nei prossimi anni bisognerà  trovare rimedio, ad esempio rispettando l’incremento del 10% delle risorse complessivamente stanziate per il 2013, corrispondente a 250 milioni di euro.

Valenia Brinis e Valentina Calderone

argomento: Immigrazione | Commenta »

DA PRODI A RENZI: LO STRANO AMORE DELLA SINISTRA PER I POTERI FORTI

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

‘LE CATENE DELLA SINISTRA'” IL NUOVO LIBRO DI CLAUDIO CERASA

Il matrimonio fra sinistra italiana e poteri forti pare ormai un luogo comune, ma non è sempre stato così.
Il colpo di fulmine (o il peccato originale) lo descrive Claudio Cerasa ne “Le catene della sinistra – Non solo Renzi. Lobby, interessi, azionisti occulti di un potere immobile”, un libro pubblicato da Rizzoli.
Cerasa guarda indietro nella storia del paese (un lavoro da giornalista, ma ormai quasi da storico) e sfoglia quelle che paiono le foto della cerimonia, così nitide che potrebbero essere state scattate oggi.
“Il primo momento storico da prendere in considerazione per osservare in modo nitido la progressiva sovrapposizione tra il pianeta dell’establishment e il mondo della sinistra — sovrapposizione che in parte riguarda non solo i vecchi leader del centrosinistra, i vari Massimo D’Alema, i vari Walter Veltroni, i vari Pier Luigi Bersani, ma anche […] lo stesso Matteo Renzi — risale al 1992. E più in generale agli anni di Tangentopoli”.
Alla fine di Mani Pulite, argomenta Cerasa, il panorama politico italiano era infatti perlopiù desertificato, e il “vecchio establishment” (guidato da Fiat, Eni e Mediobanca) si trovava a corto di cavalli su cui puntare, con la solitaria eccezione del sopravvissuto ex-Partito comunista, il Pds.
Inizia così quel flirt un po’ incestuoso coi cosiddetti poteri forti che l’autore imputa alla sinistra italiana, “soprattutto democristiana”.
“Nasce in quegli anni la classe dirigente ibrida, un po’ tecnica e un po’ progressista, che vede in Beniamino Andreatta (ex dirigente Eni, futuro ministro dell’Industria, padre dell’Ulivo, molto legato al mondo Fiat), in Romano Prodi (all’epoca presidente dell’Iri), in Giovanni Bazoli (all’epoca capo del Banco Ambrosiano), in Luigi Abete (all’epoca capo di Confindustria, oggi capo della Bnl) e in Giovanni Guzzetti (all’epoca uomo di collegamento tra il centrosinistra e il mondo delle fondazioni e delle casse di risparmio) i suoi veri, solidi e affidabili punti di riferimento”.
Ma la vera luna di miele, come da immaginario, si fa in crociera. Mentre la classe politica della Prima Repubblica sta affondando – una manetta dopo l’altra – al largo fra Civitavecchia e l’Argentario il 2 giugno 1992 salpa una nave, la Britannia.
Ed è proprio a bordo di questa nave che il matrimonio sinistra-poteri forti – così come lo racconta Cerasa – si consuma.
“Sulla fregata ci sono tutti: il direttore generale del ministero del Tesoro, Mario Draghi, il presidente di Bankitalia, Carlo Azeglio Ciampi, il futuro ministro del Bilancio e allora dirigente dell’Eni, Beniamino Andreatta, il vicepresidente dell’Iri, Riccardo Gallo, il presidente del Banco Ambrosiano Veneto, Giovanni Bazoli, il presidente dell’Imi, Rainer Masera, il capo della Comit, Mario Arcari, il presidente dell’Ina, Lorenzo Pallesi, il direttore generale della Confindustria, Innocenzo Cipolletta, e naturalmente George Soros, uno dei più grandi finanzieri e speculatori del mondo”.
Il dono di nozze? Qui Cerasa procede cauto, con un’avvertenza: il tema solitamente attrae “i sostenitori della teoria del complotto”, cioè della presunta svendita dei “gioielli italiani” agli speculatori internazionali da parte dei politici italiani.
La particolarità  fu che la stagione delle privatizzazioni [del governo di Giuliano Amato] avvenne a ridosso di un attacco speculativo che cambiò per sempre il rapporto tra le èlite italiane, la sinistra e il mondo dell’establishment: quello con cui George Soros, nel settembre del 1992, sferrò un clamoroso assalto alla lira costringendo l’allora capo di Bankitalia, e prossimo presidente del Consiglio, Carlo Azeglio Ciampi, a prosciugare le riserve auree della Banca d’Italia, a spendere 48 miliardi di dollari per difendere la lira, a svalutare la moneta del 30% e a non avere sufficienti armi a disposizione per evitare che i pacchetti azionari degli enti statali messi in vendita dal presidente Amato (con il decreto 333/1992 che trasformò in società  per azioni aziende come Iri, Enel, Ina) finissero nelle mani degli speculatori a un prezzo molto basso.
Ma aldilà  di “curiose coincidenze”, il dato di fatto che resta, secondo l’autore, è che fu proprio quello il momento in cui gli elettori italiani avrebbero avvertito una sensazione “precisa e mai del tutto chiarita”: cioè che “la sinistra e l’establishment sono due facce di una stessa medaglia: quella del potere”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

SONDAGGIO: GRILLO È PRIMO FRA I GIOVANI MA IL PD HA 10 PUNTI IN PIÙ

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

GRILLO PREVALE TRA GLI ELETTORI SOTTO I 44 ANNI CON IL 33%, IL PD TRA GLI OVER 65 CON IL 46%

Le indicazioni di voto per le elezioni europee del 25 maggio sono nette: Grillo ha conquistato i giovani.
Nella fascia tra 18 e 44 anni il Movimento 5 Stelle è primo, con percentuali oscillanti tra il 32 e il 34%.
Il Partito democratico riesce a diventare la prima forza del Paese, superando i 5 Stelle di 10 punti, solo col contributo degli over 65, tra i quali è al 46%.
Il comportamento di voto delle diverse categorie di cittadini si differenzia in qualche caso profondamente.
È quindi importante capire chi rappresenta chi, in un momento come questo, in cui i riferimenti sociali e la strutturazione della rappresentanza si vanno profondamente trasformando.
Gli uomini e le donne
Qui le differenze non sono profondissime ma ci sono e vanno colte.
Gli uomini: la differenza principale è rappresentata dal voto per Grillo.
Benchè tra i maschi il Pd rimanga sempre il primo partito, la distanza dal Movimento 5 Stelle, di 10 punti sul totale degli elettori, qui si riduce di molto, a meno di tre punti.
Le donne: decisamente meno orientate al voto per il Movimento che qui slitta al terzo posto dopo Forza Italia.
Tra di loro infatti crescono i consensi per i due grandi partiti «tradizionali» (+ 3% il Pd, +1,7% Forza Italia).
Maggiori i consensi anche alla Lega e alla lista Tsipras, mentre cala il voto per le formazioni centriste (due punti in meno, speculari al voto maschile).
Molto più sensibili le differenze per età .
Tra giovani e giovanissimi M5S è il primo partito: 33% tra i 18 e i 24 anni, 34% dai 25 ai 34, 32% dai 35 ai 44.
Soffrono fortemente in queste fasce i partiti «tradizionali» e in particolare il Pd: in difficoltà  tra i giovanissimi, al suo punto più basso tra i 25 e i 34 anni.
E sempre in queste fasce, in particolare tra le più giovani, aumenta il consenso per la Lega e, in maniera ancora più netta, per la sinistra di Tsipras.
Non è un fenomeno nuovo. Spesso il voto giovanile ha avuto caratteristiche etichettate come «antisistema» e anche in questa tornata sembra confermarsi questo orientamento.
Le cose cambiano, anche bruscamente, dai 45 anni in su.
Qui Pd e Forza Italia riprendono fiato e il partito di Renzi diventa stabilmente il primo, con un consenso crescente al crescere dell’età .
Ma è dai 65 anni un su che il panorama diventa radicalmente diverso.
Il M5S si riduce ai minimi termini (8%), mentre esplode il Pd (46%) e Forza Italia ha il suo risultato migliore (23%).
Tengono, con qualche miglioramento, le formazioni centriste e la Lega, penalizzate le altre.
Pd e Ncd fanno breccia tra i laureati
Il livello di scolarizzazione è un’altra variabile influente nell’orientare il voto.
Tra i laureati Forza Italia è al lumicino (9%) e anche Grillo arretra di quasi 4 punti, mentre migliorano il Pd e ancora più sensibilmente le forze centriste, in particolare la coalizione che fa perno su Ncd.
Ma anche le altre forze minori incrementano le proprie posizioni e c’è una vera e propria esplosione della lista Tsipras che quasi triplica i propri consensi avvicinandosi al 9%.
È quindi un voto molto più «disperso», un voto più critico e meno concentrato sulle forze maggiori.
Ma è all’estremo della scala che troviamo un vero ribaltamento: tra chi ha la licenza elementare o non ha titoli, il Pd esplode al 46%, Grillo scende ai livelli più bassi, Forza Italia ha i consensi più alti. Il frastagliarsi del voto dei laureati qui scompare.
Il centro convince imprenditori, dirigenti e professionisti
Molto più complessa l’analisi per condizione professionale.
I ceti elevati (imprenditori, dirigenti, professionisti e quadri direttivi) sono molto attenti al centro, le cui formazioni crescono con Scelta europea che quasi raddoppia, e alla destra con una buona performance di Fratelli d’Italia.
Molto basso il consenso a Forza Italia, contrazioni per il Pd, poco sopra la media Grillo.
I lavoratori autonomi sembrano aver definitivamente abbandonato il «forzaleghismo» a favore del Movimento 5 Stelle. o hanno fatto nel 2013, lo confermano oggi. I ceti medi (impiegati insegnanti) sono in parte tornati all’ovile.
Avevano penalizzato il Pd el 2013, anche in questo caso a favore i Grillo, oggi il fenomeno sembra rientrare.
Gli operai: qui Grillo a il suo consenso massimo. Il peso della crisi spinge ad un voto di protesta.
Le casalinghe
Infine le casalinghe: erano uno ei punti di Forza Italia, oggi non è più così.
Al contrario si trova uno dei unti più alti del consenso per il Pd: l’effetto Renzi, in un segmento in cui la personalizzazione assume un’elevata importanza.
L’uso dei mezzi di informazione a ua volta influenza i comportamenti: hi usa la Tv come mezzo esclusivo o revalente di informazione guarda i più a Forza Italia e alla Lega, i lettori i quotidiani danno il massimo dei consensi al Pd e guardano con favore d Ncd e Tsipras mentre penalizzano fortemente Grillo, gli internettiani naturalmente massimizzano i consensi per Grillo, che qui raggiunge il 47%.
Infine il voto cattolico.
Anche qui ci sono differenze apprezzabili e non scontate.
Ad esempio il Pd ha i consensi più elevati tra chi si reca a messa tutte le settimane, ma il suo punto più basso tra chi non frequenta le funzioni religiose.
Altre correlazioni sembrano più scontate: la destra e il centrodestra sono più votati dai cattolici assidui, che penalizzano fortemente Grillo; la sinistra e il M5S massimizzano i loro consensi tra chi non frequenta le funzioni religiose.
Come si vede oggi la rappresentanza è sempre più articolata e sempre meno definita dagli schemi sociali classici.
Assieme alla riforma delle istituzioni di governo diventa necessaria una ridefinizione delle strutture e delle forme di organizzazione del consenso e di rappresentazione dei bisogni.

Nando Pagnoncelli
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: elezioni | Commenta »

EXPO DELLA VERGOGNA: UN CAVEAU IN SVIZZERA PER LE TANGENTI, L’ULTIMA CONSEGNATA IL 24 APRILE

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

LE RIUNIONI SI TENEVANO NEGLI UFFICI DI UNA ONLUS…IL RUOLO DI GRILLO E GREGANTI

Un caveau in Svizzera per custodire le mazzette, una onlus come ufficio operazioni costantemente “bonificata” per evitare di essere intercettati, funzioni pubbliche “vendute” e “impegnate” anche per il futuro, e l’ultima una bustarella consegnata e “fotografata” dagli inquirenti il 24 aprile scorso.
Sono solo alcuni dei tasselli che portano alla ricostruzione di un mosaico che sembra rimasto lì da 22 anni.
Con nuovi protagonisti che delinquono e vecchi che sembrano non aver mai smesso. L’operazione, che ha portato a una nuova bufera sugli appalti Expo, non solo vede come protagonista il direttore della pianificazione acquisti di Expo, Angelo Paris, ma protagonisti in negativo del passato l’ex segretario regionale della Dc lombarda e parlamentare di Forza Italia (pluricondannato) Gianstefano Frigerio, lo storico esponente del Pci Primo Greganti (il “compagno G”) e l’imprenditore Enrico Maltauro.
È proprio quest’ultimo che viene immortalato dagli investigatori e per cui il gip scrive che “il citato imprenditore assume un ruolo attualmente fondamentale in seno all’organizzazione in quanto consustanziale alle stesse turbative… “.
C’è   poi il pubblico ufficiale Paris che “mette a completa e totale disposizione del sodalizio di appartenenza non solo la pubblica funzione da lui nell’attualità  svolta, cioè quella di Direttore Generale di EXPO s.p.a., ma si impegna con l’associazione e nell’associazione a subomare anche le ulteriori e future pubbliche funzioni che eserciterà , in particolare anche presso la IL s.p.a., in vista del perseguimento dei fini delittuosi del sodalizio alla quale attuazione sono collegati gli avanzamenti di carriera agognati dal pubblico ufficiale ed a lui promessi in seno al sodalizio quale remunerazione per l’attività  illecita svolta”.
Gli altri a essere stati raggiunti da un ordine di custodia cautelare in carcere sono stati l’intermediario genovese Sergio Catozzo (ex Cisl, ex Udc infine berlusconiano) e l’ex senatore del Pdl Luigi Grillo, già  coinvolto in numerose inchieste (la più nota quella sulla Banca Popolare di Lodi, alla fine della quale è stato assolto in appello).
Ai domiciliari, infine, Antonio Rognoni, direttore generale di Infrastrutture Lombarde, già  arrestato due mesi fa per presunte irregolarità  negli appalti delle opere pubbliche.
Per tutti scrive il gip “sono stati accertati i gravi indizi di colpevolezza … anche in ragione delle personalità  degli indagati evidenziate dalle suddette modalità  di esecuzione delle fattispecie in oggetto, poste in essere con ‘professionalità ‘ e ‘gestione imprenditoriale’ dei diversi ‘settori’ nei quali operano corrotti e corruttori in funzione delle turbative. Rilevano quindi le notevoli capacità  e proclività  a delinquere degli indagati”.
Con “le persistenti, riprovevoli ed attuali ‘strumentalizzazioni’ delle pubbliche funzioni poste in essere mediante ‘riunioni’ eseguite non solo presso la più volte citata Onlus ma addirittura in luoghi pubblici o aperti al pubblico”.
Il giudice sottolinea anche “la condotta di” Grillo “addirittura tenuta anche antecedentemente alla cessazione nel marzo 2013 delle sue funzioni di Parlamentare-Senarore delle Repubblica italiana”.
Il magistrato di Frigerio e Greganti ricorda anche il curriculum. Per il primo “in particolare, è stato condannato con due sentenze passate in giudicato oltre che per ricettazione anche per una corruzione, per due concussioni e per cinque fattispecie in materia di violazione delle norme sul finanziamento ai partiti politici. Il detto indagato ha altresì agito, commettendo i reati per i quali sono innanzi accertati i gravi indizi di colpevolezza, nonostante l’intervenuto affidamento in prova per i reati contro la pubblica amministrazione di cui alle condanne innanzi indicate e nonostante la conseguente riabilitazione concessa, con riferimento a tutti i reati, dal Tribunale di Sorveglianza di Milano con ordinanza del 17 aprile 2008″.
Greganti “invece, è stato condannato con tre sentenze passate in giudicato per dieci fattispecie in materia tributaria e per due fattispecie in materia di violazione delle norme sul finanziamento ai partiti politici. Il detto indagato ha inoltre agito, commettendo i reati per i quali sono accertati i gravi indizi di colpevolezza, nonostante aver beneficiato per ben due volte della sospensione condizionale della pena”.
Grillo e Greganti avevano “la istituzionale’ funzione di coordinare, coltivare e sfruttare i rispettivi collegamenti e contatti nel mondo politico per strumentalizzarli ai fini del sodalizio”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

SCAJOLA INCASTRATO DA TELEFONATE E INCONTRI, I CONSIGLI ALLA COMPAGNA DI MATACENA: “DEVE ANDARSENE IN LIBANO”

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

DALLE INTERCETTAZIONI E DAI PEDINAMENTI EMERGE UN RUOLO PRIMARIO DELL’EX MINISTRO… FILMATI ANCHE I SUOI COLLOQUI CON I CONTATTI LIBANESI E CON SPEZIALI, MARITO DI UNA NIPOTE DI GEMAYEL

“Deve andare nella capitale…. a L….”. “L?”. “No, L è il Paese deve andare a B, scusa hai ragione tu…”.
Nelle telefonate tra Claudio Scajola, l’ex ministro arrestato oggi dalla Dia di Reggio Calabria, e Chiara Rizzo, la compagna di Amedeo Matacena,
“B” è Beirut ed “L” sta per Libano.
Era nella città  descritta come “una grande Montecarlo dove si sta bene” che doveva arrivare l’ex parlamentare di Forza Italia, condannato in via definitiva a 5 anni e 4 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa.
Scajola, tramite alcune sue entrature a Beirut poteva fargli ottenere l’asilo politico che gli avrebbe garantito la libertà .
Nelle carte dell’indagine della Dda di Reggio Calabria ci sono decine di telefonate tra l’ex ministro e la Rizzo.
Chiamate che secondo la tesi del Pm Giuseppe Lombardo dimostrano come Scajola fosse impegnato a “mettere al sicuro” la latitanza di Matacena. Telefonate e non solo. Perchè gli uomini della Dia di Reggio Calabria, nei mesi in cui sono stati alle calcagna di Scajola, lo hanno intercettato, pedinato, seguito nei suoi spostamenti sia in Italia che all’estero, arrivando a filmarlo quando si incontrava con la compagna di Matacena e con il suo personale “contatto” con il governo libanese.
Le immagini raccontano le trasferte a Milano, gli incontri nei ristoranti e nei bar, i viaggi fino a Montecarlo, ma ci sono soprattutto gli incontri chiave con Vincenzo Speziali.
Imprenditore calabrese molto noto e con conoscenze potenti, Speziali è nipote dell’omonimo ex senatore del Pdl.
Un personaggio che si sa muovere su diversi territori, forte del suo matrimonio con Joumana Rizk, nipote di Amin Gemayel, ex presidente del governo libanese e già  capo delle “Falangi”.
A lui si riferisce Scajola quando spiega a Chiara Rizzo che c’è di mezzo “l’ex presidente”, che bisogna tenere contatti con l’ambasciata e pianificare ogni cosa in maniera precisa.
Nelle telefonate lo chiamano il “programma”, un progetto che doveva essere condiviso con Matacena per capire se “a lui sta bene”.
Tra la fine di dicembre scorso e il febbraio successivo è un momento particolarmente complicato.
Matacena si trova a Dubai, inizialmente un paese ritenuto sicuro. Poi le cose si complicano perchè pur non essendoci estradizione, c’è il rischio che il latitante forzista possa essere espulso.
Un pericolo da evitare. Scajola, che conosce l’itera vicenda e che da mesi è in contatto diretto con la Rizzo, accelera quindi i tempi, mette pressione al suo interlocutore da una parte e a Matacena dall’altra.
Bisogna fare in fretta e bisogna fare bene.
Parla Scajola, parla al telefono con i suoi collaboratori e con diversi interlocutori.
Le prime telefonate sono prudenti, i discorsi sono criptici, poi sempre più chiari.
La questione gli sta a cuore ed è impegnato in prima persona.
Per gli esperti della Dia reggina, l’ex ministro sa bene chi sono i suoi interlocutori e questa volta nulla accade a sua insaputa.

Giuseppe Baldessarro
(da “La Repubblica”)

argomento: Giustizia | Commenta »

SENATO, LA LOTTERIA DELLA RIFORMA

Maggio 8th, 2014 Riccardo Fucile

L’ANALISI DEL COSTITUZIONALISTA AINIS: SERVE UNO PSICHIATRA

Finalmente la politica ha deciso: il nuovo Senato verrà  eletto all’Enalotto.
È l’esito del voto schizofrenico con cui la commissione Affari costituzionali ha avviato la riforma.
Un voto al quadrato, dal quale sbucano fuori due Senati: uno eletto (secondo l’ordine del giorno Calderoli), l’altro no (secondo il testo del governo).
Ma se è per questo, d’ora in avanti ci concederemo pure il lusso di due Stati: uno centralista (quello di Renzi, che toglie competenze alle Regioni), l’altro federalista (quello di Calderoli, che invece le incrementa).
E il doppio Stato, col suo doppio Senato, timbrerà  la doppia legge: una per mano dei soli deputati (così vuole il governo), l’altra con il voto d’ambedue le Camere (così vuole l’ordine del giorno).
Insomma, troppa grazia. Ma altresì troppa disgrazia, ad ascoltare gli improperi che rimbombano dai fronti contrapposti.
Con Berlusconi accusato di tradimento sia da Renzi sia da Calderoli; ma il delitto è inevitabile, se hai due mogli in casa.
D’altronde in questa pièce teatrale sono tutti bigami, nessuno escluso.
Anzi: c’è chi è diventato trigamo, crepi l’astinenza.
È il caso del Pd: una maggioranza (con Forza Italia) sulla legge elettorale, un’altra (con Alfano) sul governo, una terza (ma esiste?) sulle riforme costituzionali.
Il simbolo della nuova stagione è Mario Mauro: ha votato entrambi i testi.
L’uomo che vuole e disvuole. Subito infilzato dal medesimo anatema che già  trafisse il dissenziente Chiti: cerca soltanto un po’ di visibilità . Da chi? Dagli elettori.
Se non altro, ora abbiamo compreso il nostro ruolo: quello dei guardoni.
Ma forse è meglio distogliere lo sguardo, tanto non è proprio un belvedere. Per i miopi, giganteggia invece l’argomento con cui la presidente Finocchiaro ha archiviato l’incidente: l’ordine del giorno Calderoli sarebbe al più un consiglio, una preghiera
Dal precetto alla prece.
Quanto al tormentone sull’elezione del Senato, si profila un compromesso: decideranno le singole Regioni, ciascuna a modo suo.
Avremo quindi pattuglie di senatori eletti, nominati, premiati, sorteggiati. Dal federalismo fiscale al separatismo elettorale.
Ci sarebbe da allarmarsi, se l’intenzione fosse seria. Tranquilli, non lo è. Si tratta semplicemente d’una finta, un’ammuina.
Fino alle europee, nessuno caverà  un ragno dal buco.
E dopo? Se vince Grillo, perderà  l’Italicum: per Berlusconi troppo rischioso il ballottaggio. Se vince quest’ultimo, il presidenzialismo tornerà  di moda.
Peccato che ogni Costituzione rifiuti i vezzi del momento: se è una Carta a modo, non passa mai di moda. Non a caso quella degli Usa risale al 1787, quando nel Far West giravano gli Apache.
Ma intanto non resta che aspettare. E magari stilare un promemoria, per quando verrà  il tempo delle decisioni.
Primo: nel testo del governo, non è tutto oro ciò che luccica. Però non è nemmeno una patacca. L’idea dei sindaci in Senato, per esempio: magari sono troppi, ma l’idea non è affatto malvagia. O i 21 senatori nominati dal capo dello Stato: suona bislacca la nomina (un partito del presidente, suvvia), non altrettanto i nominati.
Se Palazzo Madama svolgerà  un ruolo di garanzia costituzionale, ben vengano esperienze e competenze. Basta trovare un altro criterio per selezionarle, non è così difficile.
Secondo: la legge sui partiti. E quella sulle lobby. E le primarie regolamentate. E il nodo della rappresentanza femminile. E la par condicio. E il conflitto d’interessi.
Fino all’altro ieri tutti questi temi sembravano impellenti, adesso sono caduti nell’oblio.
Sarà  che la nostra attenzione è instabile e nevrotica, come quella d’un bambino. O forse sarà  che i partiti, sotto sotto, non ne vogliono sapere. Ma la malattia del sistema politico italiano scava nel corpaccione dei partiti, e da lì contagia poi le istituzioni.
Se curi soltanto le seconde, ti limiti alla superficie del problema.
Come il malato che si rivolga al sarto, anzichè al medico condotto.
Però in questo caso serve uno specialista patentato.
Quale? Lo psichiatra.

Michele Ainis
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Parlamento | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.792)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (9)
    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2014
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL GOVERNO BLANDISCE CERTI TARGET CON POLITICHE AD HOC: FAVORI ALLA BORGHESIA AFFARISTICA E AI BOTTEGAI
    • DOPO AVER OTTENUTO I CARRI ARMATI (LA PRIMA FORNITURA SARÀ DI 120 TANK), KIEV CHIEDE ALL’OCCIDENTE GLI F-16 PER CONTINUARE LA CONTROFFENSIVA CONTRO I RUSSI
    • DIETRO ALLE DIMISSIONI DEL CAPO DELLA SEGRETERIA PARTICOLARE DI ADOLFO URSO, VALENTINA COLUCCI, E DEL SUO PORTAVOCE, GERARDO PELOSI, C’È LA SMANIA E L’ANSIA DI FARSI NOTARE DEL MINISTRO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
    • LA GIORNALISTA CHE RACCONTA IL SUO TUMORE AL COLON: “CON LA SANITA’ PUBBLICA SAREI GIA’ MORTA”
    • “UNA VOLTA A CARNEVALE MI SONO TRAVESTITO DA MINNIE, SONO FORSE MINNIE?”
    • COS’E’ E COSA PREVEDE IL 41 BIS: ECCO QUANTI SONO I DETENUTI AL CARCERE DURO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA