Destra di Popolo.net

“BIAGI È IN PERICOLO, DATEGLI LA SCORTA”: L’ALLARME IL GIORNO PRIMA DEL DELITTO

Maggio 24th, 2014 Riccardo Fucile

IGNORATI GLI APPELLI CHE AVREBBERO POTUTO SALVARLO: ORA E’ SCARICABARILE SULLE RESPONSABILITA’

Marco Biagi morì due volte. Del piombo brigatista, alle 20.15 del 19 marzo 2002.
E quindi, come ora documentano gli atti e le testimonianze acquisite dalla Procura di Bologna, nelle tre settimane che seguirono, della sapiente opera di “cover up” della cosiddetta “Relazione Sorge”.
Il documento di 57 cartelle commissionato da Claudio Scajola al suo allora capo di gabinetto doveva infatti elidere (come del resto fece) agli occhi dell’opinione pubblica e del Parlamento, ogni circostanza di fatto in grado di documentare la piena consapevolezza dell’allora ministro dell’Interno Claudio Scajola, del suo gabinetto e del vertice del Dipartimento di Pubblica sicurezza del rischio che il giuslavorista correva.
Doveva tagliare ogni possibile nesso causale tra il cinismo di chi decise di non raccogliere il grido disperato di “un rompicoglioni” e la sua terribile fine.
Per poter così agevolmente scaricare le responsabilità  “amministrative” e politiche di quella morte sull’asserita ignavia degli uffici periferici di Polizia di Bologna, Milano e Roma.
Quelli che, tra il settembre e l’ottobre del 2001, avevano proceduto alla revoca della scorta.
La Relazione Sorge evitò accuratamente di raccogliere le testimonianze di Luciano Zocchi, ex capo della segreteria di Scajola, Giuseppe Pecoraro (oggi prefetto di Roma e all’epoca capo della segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza) e Giuseppe Procaccini (in quei giorni vicecapo del Dipartimento con funzioni di coordinamento amministrativo).
Tre testimoni decisivi che, sentiti ora a verbale dal pm Antonello Gustapane, consentono di ricostruire anche un ennesimo, raggelante dettaglio, della catena di eventi che segnò la fine del giuslavorista.
Il 18 marzo, ventiquattro ore prima che in via Valdonica, a Bologna, facessero fuoco le pistole brigatiste, l’ultimo terrorizzato grido di allarme per la vita del giuslavorista venne inutilmente depositato nella segreteria del Dipartimento di Pubblica sicurezza.
A ricostruire la sequenza con la Procura di Bologna è il prefetto Giuseppe Pecoraro.
È il 18 marzo 2002, appunto, un lunedì. Una data cruciale e di cui il prefetto si dice oggi ragionevolmente certo («È passato molto tempo. Ma sicuramente il 16 e il 17 marzo non ero a Roma e lo stesso il 19. Dunque, era il 18»).
Zocchi entra nel suo ufficio di allora capo della segreteria del Dipartimento. «È visibilmente agitato. Direi pure spaventato. Come lo poteva essere un non addetto ai lavori», racconta a verbale.
E il motivo, per quanto ha raccontato a verbale lo stesso Zocchi (al pm di Roma Laura Filippi nel luglio del 2013 e quindi al pm di Bologna Antonello Gustapane) è che appena tre giorni prima quanto sta per riferire a Pecoraro sui rischi che corre Marco Biagi, non ha trovato l’ascolto di Scajola. O, meglio, ha trovato la sua irritazione.
Dopo aver infatti recapitato al ministro attraverso la sua segretaria Fabiana Santini, due appunti che raccolgono l’allarme di Enrica Giorgetti (moglie di Maurizio Sacconi) e del direttore generale di Confindustria Stefano Parisi, la sera del 15 Zocchi riceve una telefonata da Scajola che gli chiede conto di come faccia a conoscere Parisi.
Pecoraro, dunque, sembra essere la sua ultima spiaggia. Anche perchè a consigliargli di bussare alla sua porta è stato Giuseppe Procaccini, da cui Zocchi è salito quello stesso 15 marzo. («Hai fatto bene a girare quegli appunti al ministro», gli dice. «Vanne a parlare con Pecoraro»).
E tuttavia, di quello che accade a questo punto tra i due non c’è un solo dettaglio che collima. Zocchi (che per altro ricorda di aver incontrato Pecoraro il 15 e non il 18), racconta ai pm: «Pecoraro mi disse: “Biagi? Si fa le telefonate da solo”. Non me lo posso dimenticare mai perchè me lo sono ricordato il giorno in cui è morto».
Pecoraro la ricostruisce all’opposto: «Non sapevo neanche chi fosse Biagi. Ero arrivato al Dipartimento a gennaio del 2002 e non avevo seguito tutta la vicenda della revoca della scorta. Mi ci volle insomma un po’ per inquadrare la cosa. Zocchi non mi fece vedere nessun appunto e mi parlò genericamente di un allarme raccolto in ambienti confindustriali ».
Quanto alle considerazioni su Biagi («Si fa le telefonate da solo… «), «Zocchi ricorda male». «Confonde – dice Pecoraro – Perchè accade che dopo la morte di Biagi, tornando a parlarne con lui gli dissi che dai tabulati di Biagi non risultavano le telefonate di minaccia che aveva denunciato. Non dissi affatto che si faceva le telefonate da solo».
È un fatto che quel colloquio – ancora a dire del prefetto – ha un unico esito. «Telefonai al capo dell’Ucigos Carlo De Stefano chiedendo di attivare una nuova procedura informativa su Biagi».
Ebbene, De Stefano, il 18 marzo 2002, era negli Stati Uniti in delegazione con Scajola e il capo della Polizia De Gennaro e di quella telefonata non conserva alcuna traccia nella sua memoria. Nè il 18, nè nei giorni precedenti.
Dunque? Arrivò davvero quella segnalazione? La Procura di Bologna cercherà  di venire a capo di chi in questa storia ricorda bene e chi ricorda male.
Un fatto è certo: nel marzo del 2002, chi decise di non provare neppure a ricostruirla questa storia furono la relazione del prefetto Sorge (scomparso due anni fa) e chi la commissionò: Claudio Scajola.

Carlo Bonini

argomento: Giustizia | Commenta »

MARE MOSSO, IL LEGHISTA SE LA FA ADDOSSO (E TORNA INDIETRO): FALLITA LA PROVOCAZIONE DEL FINTO MIGRANTE PADANO

Maggio 24th, 2014 Riccardo Fucile

A PAROLE VOLEVA RAGGIUNGERE LE COSTE DELLA TUNISIA PER PROTESTARE CONTRO GLI SBARCHI A LAMPEDUSA, NEI FATTI ERA SOLO IN CERCA DI PUBBLICITA’ ELETTORALE… PIU’ CHE DISOCCUPATI, CON LUI PENSIONATI IN GITA

La “provocazione” del candidato leghista partito su un barcone a caccia di lavoro in Maghreb si è conclusa dopo poche ore.
Mentre a Pozzallo sbarcavano dalla nave Foscari della Marina i 264 bambini tratti in salvo ieri nel Canale di Sicilia, Angelo Ciocca e cinque sedicenti disoccupati italiani (dalle foto sembrano più pensionati…)   sono tornati al porto di Lampedusa a causa delle pessime condizioni del mare, molto mosso e con raffiche di vento.
Il mare avrebbe causato malori ad alcuni passeggeri (il cui abbigliamento peraltro era più adatto a una gita sociale sui laghi)
L’iniziativa dell’esponente del Carroccio, chiamata “Mare vostro”, in polemica con l’operazione “Mare nostrum” della Marina militare italiana, era volta a chiedere l’impegno e l’attenzione dell’Europa non verso “politiche passive di clandestinità “, bensì verso politiche attive di occupazione e lavoro.
“Eravamo a metà  percorso – ha spiegato Ciocca – ma dopo alcune ore di navigazione con onde altissime, due persone si sono sentite molto male. L’imbarcazione era attrezzata con tutte le norme di sicurezza e, nonostante la possibilità  di proseguire verso la meta, abbiamo ritenuto importante salvaguardare la salute dei nostri amici. Fortunatamente per noi, eravamo in una situazione che ci consentiva una libera scelta d’azione nel poter tutelare sicurezza e salute dei passeggeri”.
E’ interessante sapere, cosa che Ciocca non dice, che i “cinque eroi padagni” sono partiti nel pomeriggio e sono subito rientrati dopo cena su “sollecitazione della Marina” che si deve essere rotta giustamente le palle di scortare una manifestazione politica di cinque clandestini padani.
Quanto è costata l’operazione allo Stato italiano?

argomento: LegaNord | Commenta »

OLTRE LE EUROPEE E LE REGIONALI, 17 MILIONI DI ITALIANI SCEGLIERANNO IL PROPRIO SINDACO

Maggio 24th, 2014 Riccardo Fucile

FIRENZE, BARI, SASSARI, BERGAMO E ALTRI 4.000 COMUNI (DI CUI 28 CAPOLUOGO) ELEGGERANNO IL PRIMO CITTADINO

Domenica 25 maggio non sarà  solo il giorno delle elezioni europee e del rinnovo dei consigli regionali di Abruzzo e Piemonte: circa 17 milioni di italiani saranno chiamati alle urne anche per l’elezione dei sindaci di 3900 comuni delle regioni a statuto ordinario (di cui 26 capoluoghi di provincia), 131 comuni del Friuli Venezia Giulia, 37 comuni della Sicilia (1 capoluogo)   e 18 comuni della Sardegna (2 capoluoghi).
Si voterà  nella sola giornata di domenica dalle ore 7.00 alle ore 23.00, mentre l’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà  domenica 8 giugno (solo per la Sicilia si voterà  anche il 9).
A differenza dello scrutinio per le europee, che partirà  subito dopo la chiusura delle urne, quello per le amministrative avrà  inizio a partire dalle ore 14 di lunedì 26. La scheda per l’elezione dei sindaci sarà  di colore azzurro.
La grande sfida per il dopo Renzi. C’è grande attesa per l’esito del voto a Firenze, dove l’eredità  di Matteo Renzi è contesa da dieci candidati appoggiati da 23 liste.
Il front-runner è senza dubbio Dario Nardella, ex vicesindaco dell’attuale premier, sostenuto da una coalizione che include Pd, Idv, Pdci e liste civiche.
A sfidarlo tra gli altri Marco Stella (Forza Italia e Lega Nord) e Miriam Amato del M5s.
Si presentano da soli sia i partiti della sinistra (Sel e Prc) sia Ncd, formazioni che potranno avere un peso determinante nel risultato e nell’eventuale ballottaggio. In Toscana vanno al voto anche Prato e Livorno.
Altra grande città  al voto è Bari, dove termina l’era Emiliano e la sfida si è giocata anche a colpi di spot in dialetto pugliese (i video: Boschi / Meloni).
In corsa 10 candidati, con Antonio Decaro appoggiato dal Pd e da una larga coalizione di centrosinistra; Domenico Di Paola che ha riunito il centrodestra, da Fratelli d’Italia a Ncd-Udc, passando da Forza Italia; Sabino Mangano è invece il candidato del M5s.
A Foggia Augusto Umberto Marasco, candidato di Pd e Udc, sfida Franco Landella, centrodestra, mentre Vincenzo Rizzo è il candidato del M5s.
Doppio appuntamento per l’Abruzzo, che rinnova le amministrazione i due dei quattro comuni capoluogo:   Pescara e Teramo.
A Pescara sono 9 i candidati a sindaco: il duello è tra Marco Alessandrini, appoggiato da Pd, Sel e Liste civiche, Luigi Mascia, Fi e Fdi, Enrica Sabatini, M5s, e Guerino Testa, Udc e Ncd.
Infornata di voto importante e densa in Emilia-Romagna, con Modena, Forlì, Cesena, Ferrara e Reggio Emilia, mentre in Lombardia sono tre i comuni alle urne, Cremona, Pavia e Bergamo, dove il candidato del centrosinistra è Giorgio Gori, ex spin doctor di Renzi, se la vedrà  con l’uscente Franco Tentorio, centrodestra più Lega Nord, mentre il M5s candida Marcello Zenoni.
Altro nome pesante del Partito democratico scende in campo a Pesaro: Matteo Ricci, vicepresidente del Pd e presidente della provincia, ora punta alla poltrona di sindaco della città , e sfiderà  il centrodestra unito rappresentato Roberta Crescentini.
Spaccatura nel M5s: il candidato ufficiale è Fabrizio Pazzaglia, mentre il fuoriuscito Igor Fradelloni si presenta con la lista ‘Cittadini Pesaro’.
Al voto vanno anche la gemella-provinciale di Pesaro, Urbino, e Ascoli Piceno.
In Umbria andranno al voto entrambi i capoluoghi di provincia, Terni e Perugia, in Molise Campobasso, in Basilicata Potenza, mentre in Sardegna sono attesi alle urne gli abitanti di Sassari e della piccola Tortolì, l’unico capoluogo con meno di 15mila abitanti.
Come si vede tutta Italia è attraversata dal voto per le comunali.
Partendo da settentrione si incontra il ‘triangolo’ piemontese composto da Biella, Verbania e Vercelli, e in Veneto Padova.
Il più a sud, in Sicilia, è Caltanissetta.

argomento: elezioni | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.813)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (20.921)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2023 (366)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2014
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DESTRA DI POPOLO VA NOVE GIORNI IN FERIE
    • UMBERTO BOSSI, NON INVITATO A PONTIDA, FA ESPORRE IN SEGNO DI PROTESTA CONTRO IL “CAPITONE” UNO STRISCIONE CON SCRITTO: “NORD CHIAMA VERA AUTONOMIA” SU UNA COLLINETTA DI PONTIDA
    • “IN SPAGNA L’UOMO È STATO ARRESTATO. A ME E’ STATO DETTO DI ‘NON FARCI CASO’”: GRETA BECCAGLIA, LA GIORNALISTA A CUI È STATA DATA UNA PACCA SUL SEDERE DA UN TIFOSO FUORI DALLO STADIO DI EMPOLI, COMMENTA L’EPISODIO SIMILE ACCADUTO A MADRID ALLA COLLEGA ISA BALADO
    • INTERVISTA AL COSTITUZIONALISTA AZZARITI: “MIGRANTI RECLUSI NEI CENTRO PER 18 MESI? MISURA CONTRARIA ALLA COSTITUZIONE”
    • “CHE C’AZZECCA LA LEGA CON I FASCISTI? VADANO A PREDAPPIO”: LA BASE DELLA LEGA RANDELLA SALVINI PER LA SCELTA DI PORTARE LE PEN SUL SACRO PRATO DI PONTIDA: “È COME BESTEMMIARE IN CHIESA”
    • MIGRANTI, TUTTO QUELLO CHE NON TORNA NELLA “LINEA DURA” ANNUNCIATA DALLA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA