Destra di Popolo.net

GRILLO E FARAGE: D’ACCORDO SU NULLA, ALLEATI PER CONVENIENZA DOPO CHE I VERDI HANNO RIFIUTATO I CINQUESTELLE

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

LAVORANO A UNA LOOSE ASSOCIATION DI 60 EURODEPUTATI DI NOVE PAESI: MA UNO E’ PER LE RINNOVABILI, L’ALTRO PER IL NUCLEARE, UNO PER GLI EUROBOND E L’ALTRO CONTRARIO… LE BASI DELL’ACCORDO: OGNUNO FARA’ QUELLO CHE GLI PARE

Una “loose association”. Con queste parole Nigel Farage ha incuriosito Beppe Grillo.
Due ore di incontro durante le quali il leader degli indipendentisti inglesi ha spiegato al fondatore del Movimento 5 stelle come vede una collaborazione europea che per i britannici è già  cosa fatta.
“Beppe, noi vogliamo fare un gruppo aperto”, ha spiegato il trionfatore delle elezioni oltremanica durante centoventi minuti di conversazione, un po’ in inglese un po’ in italiano, entrambi assistiti dai rispettivi staff. Grillo ha varcato il portone affiancato da Claudio Messora, che con sapienza sta tessendo i contatti a Bruxelles, Farage è uscito alla chetichella dal suo ufficio, per evitare i giornalisti.
Un incontro che ha fatto emergere posizioni dissonanti.
Il leader stellato ha molto insistito sul tasto delle energie rinnovabili, il suo interlocutore è un accanito sostenitore del nucleare.
L’ex comico ha rilanciato con gli eurobond, ma il britannico da quell’orecchio non ci vuol proprio sentire.
Fonti dell’Ukip raccontano che le rughe sulla fronte di Grillo si siano distese quando Farage ha pronunciato le due paroline magiche: “loose association”.
“Beppe – gli ha spiegato – io non voglio fare una cosa chiusa, militarizzata. Siamo tutti diversi, ognuno ha le sue specificità . Io voglio semplicemente che ci si sieda attorno a un tavolo, e si cerchi una posizione comune su tutti i vari temi. Se non ci si riesce ognuno è libero di votare come vuole, l’Europa è bella perchè è varia”.
Parole che sono suonate come il miele per il fondatore del M5s, che ha la preoccupazione di gestire le perplessità  di tanti che nel Movimento non vedono di buon occhio l’alleanza.
Ma lo staff è tranquillo: nel codice di comportamento dei candidati all’europarlamento si fa esplicito riferimento a Grillo come unico titolato a seguire la partita delle trattative. Il passaggio sulla rete rappresenta solo una fase successiva.
Gli inglesi sono rimasti colpiti dalla grande intesa che si è subito sviluppata tra i due, tra grandi sorrisi, battute e pacche sulle spalle.
La loro pianificazione è a un punto avanzato: “Abbiamo già  l’appoggio di partiti di otto diversi paese – raccontano – se entrassero anche i grillini potremmo contare su oltre sessanta deputati, il quarto gruppo a Strasburgo, più numeroso dei Verdi”.
Gli ecologisti oggi hanno sbattuto la porta in faccia al Movimento: “Le differenze sono troppo grandi, con loro non ci alleiamo”, hanno fatto sapere.
Un ulteriore elemento per far dire agli sherpa di Farage, una volta usciti dall’incontro, che “l’accordo è praticamente fatto”.
Dal fronte stellato sono più cauti, parlano di feedback positivi, ma spiegano che “il cantiere è ancora aperto”.
La campana britannica è più ottimista, ma la sostanza non cambia. Grillo ha posto come condizione essenziale che il nome Efd – Europa della libertà  e della democrazia – venga cambiato. Era il gruppo che nel Parlamento uscente ospitava la Lega, e la delegazione italiana vuole evitare qualsiasi possibilità  di accostamento con il passato.
Farage ha sorriso: “Certo Beppe, abbiamo già  pensato a questo. Noi proponiamo un nome diverso: che ne dici di Alleanza per l’Europa?”. Grillo ha annuito, ci ha riflettuto su e ha ribadito: “Mi sembra un ottimo nome. Vorrei solo che vi venisse inserito qualche riferimento alla democrazia diretta”.
Obiezione accolta dal leader dell’Ukip, che ha già  dato incarico di studiare una variazione sul tema.
Altra condizione imprescindibile posta dall’ex comico è stata la più totale distanza dal gruppo neopopulista di Marine Le Pen.
Anche qui ha trovato una porta aperta: “Da loro abbiamo già  preso le distanze – è stata la risposta – su quello non ti devi preoccupare”.
Tanti i punti d’intesa nelle due ore di colloquio. Farage ha rassicurato Grillo sul fronte immigrazione, uno dei nodi che più lo preoccupavano alla vigilia della trasferta belga.
Ha magnificato il contributo degli immigrati in Gran Bretagna, provenienti dalle ex colonie nei cinque continenti: “L’unica cosa che noi vogliamo è avere regole comuni e certe”.
“Anche per noi è così – ha convenuto il megafono dei 5 stelle – non siamo contro gli immigrati, ma non è possibile che l’Europa abbia mille coste e il problema venga scaricato unicamente sui paesi di primo arrivo. Vogliamo che Strasburgo se ne faccia carico”.
Nell'”organizzazione blanda” che prevede Farage Ukip e M5s marceranno compatti sul fronte economico (eurobond a parte).
Farage, provenendo da un paese che batte moneta propria, è meno sensibile al tema euro, ma la battaglia contro l’austerity di Angela Merkel è stato uno dei temi su cui è stata registrata massima sintonia.
I due hanno suonato lo stesso spartito anche sul tema trasparenza: “L’Europa è una macchina oscura dalla quale non esce nulla, della quale si fa fatica a capire il funzionamento”, ha spiegato Farage. Trasparenza dei meccanismi e massima informazione ai cittadini sono due dei punti che costituiranno la base del rapporto fra i due.
Che si torneranno a vedere nelle prossime settimane, lasciando che i capi delle diplomazie Claudio Messora e Emmanuel Bordez limino i dettagli e sciolgano i nodi ancora insoluti.
Anche se la parolina magica “loose association” è la medicina che ha fatto sorridere Grillo.
Altro che Maalox.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Grillo | Commenta »

SCOPPIA IL CASO DELLA GRILLINA ELETTA IN EUROPA CHE AFFERMA DI AVER SCOPERTO UNA MOLECOLA ANTI-LEUCEMIA

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

LA BASE CINQUESTELLE CONTESTA IL CURRICULUM DI GIULIANA MOI: DELLE SUE VANTATE SCOPERTE NON C’E’ TRACCIA… E SI SCOPRE CHE NEL 2010 SI ERA PRESENTATA CON L’UNIONE CRISTIANI POPOLARI

Se la trasparenza diventa un mantra, il dogma che rende possibile la partecipazione politica, ogni spazio opaco rischia di alimentare sfiducia e critiche.
Soprattutto dalle parti del MoVimento Cinque Stelle, che proprio della trasparenza ha fatto la sua bandiera.
Ad essere “accusata” di poca chiarezza è Giulia Moi, sarda, neo eletta a Bruxelles.
A puntare il dito sono alcuni militanti grillini, che le chiedono maggiore precisione sul curriculum da lei presentato al MoVimento.
Poche righe, in cui la Moi dichiara di aver “scoperto una molecola efficace nella cura della leucemia e del melanoma”.
I militanti chiedono delucidazioni.
La risposta della Moi: “I vincoli contrattuali a cui è sottoposta la mia ricerca mi impediscono di fornire ulteriori precisazioni”.
Una risposta che non si allontana dal novero del possibile. Ma che molti grillini ritengono evasiva. E le domande non si fermano.
Inizia tutto quando il curriculum della nuova europarlamentare viene pubblicato sul portale che nel sito di Beppe Grillo è dedicato alle europee.
La Moi, laureata in Scienze Biologiche, elenca i passi della propria carriera. Tra cui una specializzazione al King’s College di Londra.
Poi un link a una sua pubblicazione, del 2007, e la seguente dichiarazione: “Ho scoperto una molecola proveniente da una pianta della foresta Sud-Africana efficace per la leucemia e il melanoma, premiata per la scoperta dal King’s College e dalla Stiefel/GSK”.
E qui, secondo i militanti del MoVimento, iniziano i problemi.
A metà  maggio, sul sito movimentocinquestelle.eu, compare una lettera aperta rivolta alla Moi e sottoscritta da parecchie decine di persone.
Vi si legge: “Della sua dichiarata attività  di ricercatrice non ha fornito alcun riscontro, nè è possibile trovarne in Internet?”.
Ancora: “Dichiara di aver scoperto una molecola efficace nella cura della Leucemia”. Infine le questioni aperte: “Ci può dire come si chiama questa molecola? Quali premi ha ricevuto? Si tratta di un lavoro individuale o di un team di ricerca?”.
E le domande arrivano perchè “di questa scoperta così come della sua specializzazione e ricerca post-dottorato non riusciamo a trovare pubblicazioni in merito”.
La lente dei grillini si fa spietata. E “dalla rete” non arriva nessun riscontro.
La pubblicazione indicata   –   della quale peraltro su Google Books, al link fornito dalla Moi nel suo curriculum, è disponibile solo il titolo e il numero di pagine   –   risulta essere l’unica.
Si tratta della sua tesi di dottorato. Fin qui nessuno dubbio. Poi nessun altro articolo, nessuna altra pubblicazione, neanche collettiva.
Del resto, l’interesse della comunità  scientifica per le proprietà  anti tumorali della Kingelia Pinnata   –   la pianta africana oggetto di ricerca della Moi   –   risale ai primi anni ’80.
E studi importanti sono stati effettuati nel 1994 e intorno al 2000. Ben prima del 2007, quindi. E anche dopo il 2007, le più importanti pubblicazioni sulla Kingelia non riportano il nome della Moi.
Dopo la lettera dei militanti, passano poche ore e arriva la risposta della futura europarlamentare. “Da giorni gira una lettera di accuse nei miei confronti. È stata messo in discussione il mio Phd. Inoltre chi è ricercatore sa bene che i progetti di ricerca finanziati da compagnie internazionali possono essere soggetti a restrizioni di pubblicazione dati sul lavoro svolto a causa di strettissimi vincoli contrattuali”.
Tutto possibile.
Ma qui la questione diventa politica: come si coniuga l’impianto ideologico del MoVimento Cinque Stelle   –   trasparenza, aprire tutto come una scatola di sardine, il palazzo di vetro   –   con le “restrizioni” imposte dalle “compagnie internazionali”, cioè dalle multinazionali della farmacologia?
E soprattutto: che ricadute ha – sull’etica professionale e sulla vita dei malati – ammettere che una scoperta che potrebbe aiutare la cura della leucemia è soggetta, appunto, a simili restrizioni?
Contattato da Repubblica.it, lo staff della Moi aggiunge: “Giulia ha lavorato per il suo Phd a Londra. Esito di anni di impegno. Lì ha ricevuto una borsa di studio. Nei termini del contratto erano presenti alcuni vincoli: tutte le “scoperte” e gli esiti della ricerca sarebbero restati nelle mani dei committenti”. Ovvero della Stiefel\Gsk.
“Poi Giulia è tornata in Sardegna. Voleva continuare la sua ricerca ispirata come sempre dall’animalismo, per questo ‘lavora’ sulle piante”.
Ancora: “Ma qui ha trovato solo impedimenti e una burocrazia asfissiante. Perciò decide di impegnarsi in politica”.
I primi passi non sono tra i Cinque Stelle. ” Sì. È vero: c’è stata una candidatura nell’Unione Popolare Cristiana, nel 2010″.
Da riempi-lista la Moi ottiene 16 voti. Poi la scelta di entrare nel MoVimento. Proprio per combattere contro le zone grigie del Paese.
Ma le domande continuano ad attraversare l’animo dei militanti.
I commenti sul sito movimentocinquestelle.eu sono ancora lì. Osservazioni e critiche. Ma anche tante “difese”.
Dario Fassini scrive: “Se ha fatto un brevetto non vedo perchè lo tenga nascosto, se non ha ancora brevettato mi pare strano che dica ai quattro venti che nella pianta tal dei tali c’è una molecola contro leucemie e melanomi”.
Ma i più, criticano proprio la scarsa trasparenza: “Bisogna far luce su questa cosa”, “Fate chiarezza”, “Trovo normale chiedere delle delucidazioni”.
Delucidazioni che si trovano nella zona grigia tra “diritto a sapere” e “ragioni delle multinazionali”.

Carmine Saviano
(da “La Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

GLI STESSI ESAMI DEL SANGUE COSTANO 13 EURO A TRENTO E 45 EURO NELLE MARCHE

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

LA BEFFA DEI TICKET, COSI’ TRIPLICA IL PREZZO DI UN TEST

.Gli italiani saranno forse tutti uguali davanti alla legge, ma per quanto riguarda il diritto alla salute non sembra proprio.
Tra i costi degli esami e tempo necessario per avere un appuntamento col medico, il nostro paese sembra una giungla in cui perdersi.
Perchè tutto cambia a seconda del reddito e soprattutto in base a dove vivi.
Basta fare qualche decina di chilometri e gli stessi identici test clinici possono costare anche il triplo e la lista di attesa allungarsi a dismisura.
Così per farsi visitare da uno specialista in Valle d’Aosta il 35 per cento dei pazienti aspetta una settimana, nel Lazio questa fortuna capita solo al 14 per cento di loro.
A fotografare il rapporto degli italiani col sistema sanitario, nell’anno in cui per la crisi economica il 13 per cento ha rinunciato a farsi curare, è Altroconsumo.
L’associazione, ha messo a confronto quanto si paga per lo stesso servizio da nord a sud, raccontando con un questionario distribuito a 5000 persone come gli italiani boccino la loro sanità  regionale.
Su una votazione da 1 a 100 punti ne hanno dati in media solo 57.
Partiamo dai costi.
Con la stangata del superticket, introdotto nel 2011 su ogni ricetta o prestazione del valore di oltre 10 euro, i prezzi sono diventati geograficamente ondivaghi.
Una prima visita specialistica costa dai 18 euro in Basilicata ai 28 in Lombardia per finire al record di 39 euro del Friuli, ovvero più del doppio che a Potenza.
Stesso discorso per gli esami del sangue di routine che possono più che triplicare, passando dai 13,20 di Trento ai 35 delle Marche oppure variano tra i 14 e 44 euro nella stessa Toscana.
A parità  di prestazioni, quindi, costi molto diversi.
Questo perchè quattro regioni non applicano il superticket (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Basilicata e Sardegna), nove lo applicano nella misura dei dieci euro fissi a ricetta, quattro invece, come la Toscana e l’Umbria, lo differenziato a seconda del reddito e altre tre in base al valore della ricetta.
Per dimostrare il peso del superticket sulle nostre tasche, Altroconsumo ha preso in considerazione casi comuni.
Il primo è un sospetto di calcoli renali per i quali il medico di base ha chiesto un esame delle urine, una visita dal nefrologo, una radiografia e un’ecografia.
Dove non si applica il superticket il costo totale è sui 90 euro, ma balza a 160 dove c’è come in Piemonte, mentre in Toscana, dove questo è calcolato in base al reddito al paziente può costare dai 92 ai 212 euro.
Stessa storia per sospetti noduli alla tiroide che prevedono visita dall’endocrinologo, esami del sangue, e un ago aspirato.
Per un costo minimo in Basilicata di 118 euro, in Friuli di 177 euro e un’oscillazione tra questi due estremi in alcune regioni come l’Umbria dove il superticket viene calcolato in base al reddito.
Variabili anche i tariffari regionali, che sono quanto versa la regione alla struttura che fa il test o la visita, e a quali bisogna aggiungere il superticket per capire quanto poi alla fine paga il cittadino.
Così in Abruzzo il tariffario prevede per una radiografia al torace 15,49 euro mentre in Friuli per la stessa prestazione è previsto quasi il doppio: 27,90.
Una radiografia al polso in Campania è valutata 14,20 euro mentre nel Veneto ben 27,90. In Puglia un elettrocardiogramma è messo in tariffario a 10,81 euro contro i 15 euro del Friuli.
Per un esame delle urine il costo nella provincia autonoma di Trento è di 1,85 euro, quasi tre volte tanto in Piemonte.
Il superticket, secondo l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ha fatto diminuire del 17-20 per cento in un anno le prestazioni.
«E a guardare questi dati è comprensibile, perchè è palese la disparità  dei cittadini sulla salute, che è legata alla regione in cui vivono e al reddito. Il tutto a dispetto dall’uguaglianza sancita dalla Costituzione », commenta Paolo Martinello, presidente di Altroconsumo.

Caterina Pasolini
(da “La Repubblica”)

argomento: sanità | Commenta »

REGIONE SARDEGNA, FONDI AI GRUPPI, INDAGATO EX ASSESSORE DI FRATELLI D’ITALIA

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

ANTONELLO LIORI E’ L’INDAGATO N° 66, ERA ASSESSORE ALL’INDUSTRIA NELLA GIUNTA CAPPELLACCI

C’è il 66° indagato nell’inchiesta sui fondi ai gruppi del Consiglio regionale: è Antonello Liori (Fratelli d’Italia), ex assessore all’Industria nell’ultima parte della legislatura Cappellacci.
Prima aveva guidato la Sanità  e il Lavoro con la bandiera del Pdl (l’ingresso nel partito della Meloni è dell’anno scorso).
Liori, però, non sarebbe l’unico ad aver ricevuto l’avviso di garanzia in questa nuova fase investigativa del pm Marco Cocco che fa comunque riferimento alla XIII legislatura, quando Liori era di An.
È lo stesso ex assessore, l’unico tra i nuovi indagati, ad annunciare pubblicamente il suo ingresso nell’inchiesta bis aperta dalla Procura di Cagliari lo scorso anno.
Liori lo fa con un comunicato stampa diffuso alle 19,30, nel quale si si legge: “Oggi ho ricevuto l’invito del pm   Cocco a presentarmi come persona sottoposta ad indagini in relazione all’inchiesta dei fondi dei gruppi regionali. Mi presenterò fiducioso davanti al pubblico ministero, convinto di aver sempre speso i fondi nell’ambito dell’attività  politico-istituzionale”.
Liori è dunque il solo di questa probabile rosa di dieci indagati a uscire allo scoperto. E precisa ancora: ”Ovviamente, come dirigente di Fratelli d’Italia, ho informato i vertici nazionali e attendo le loro decisioni a tutela dell’onorabilità  del partito”.
Indiscrezioni sugli altri consiglieri regionali (o ex) che hanno ricevuto l’avviso di garanzia, non ce ne sono.
Ma il pm stava procedendo per gruppi, quindi è possibile che la lente della Procura si sia allungata sulla stessa area politica dell’ex assessore.
Il metodo è stato più volte spiegato dallo stesso pubblico ministero, sebbene le indagini sui pidiellini Mario Diana, Onorio Petrini, Sisinnio Piras e Carlo Sanjust siano state accelerate parallelamente alle verifiche fatte sui gruppi del Pd e dell’Udc. Questo perchè la posizione dei 4 berlusconiani veniva considerata grave dalla Procura, tanto che Diana, Piras e Sanjust sono anche finiti in carcere, ma per spese sospette relative alla penultima legislatura, la XIV, dal 2009 al 2014.
Per la Procura di Cagliari, i fondi ai gruppi non venivano usati per finalità  politico-istituzionali: di qui il presunto peculato su una torta di 24 milioni spalmati in due legislature.
Finora sono stati condannati solo Adriano Salis (ex Idv) e Piras, entrambi a un anno e otto mesi.
Il primo andato a giudizio col rito abbreviato, mentre il pidiellino ha patteggiato   il 6 maggio scorso.

(da “Sardiniapost“)

argomento: Fratelli d'Italia | Commenta »

INTERVISTA A BERSANI: “A RENZI SERVE UMILTA’, MA CREDO L’ABBIA CAPITO”

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

“MATTEO HA MANDATO UN MESSAGGIO DI CAMBIAMENTO SENZA AVVENTURA”

“Se Bersani non avesse truccato le primarie, avremmo da due anni un Paese ben governato”.
Chi lo dice?
Fabrizio Rondolino, ex portavoce di D’Alema.
Provi a truccarli Rondolino, tre milioni di voti; poi ne parliamo. Io al massimo ho truccato lo statuto per far correre alle primarie anche Renzi..
Sono in tanti a dire che se alle elezioni del 2013 ci fosse stato Renzi al posto suo, Bersani, non sarebbe finita così.
Guardi, per me la ditta è il partito riformista del secolo, un percorso in cui ognuno fa il suo pezzo di strada. Dopo la caduta del Muro l’Italia si è data un sistema politico provvisorio, occasionale, personalista, demagogico. Per affrontare la decadenza del Paese serve una grande formazione politica che sopravviva ai suoi leader: siano Prodi, Veltroni, Bersani, Renzi.
Resta il fatto che Renzi ha vinto, la vostra generazione no.
Il premier è stato bravissimo, ha trovato un’empatia con un Paese impaziente Sono stato contento nel vedere i volti nuovi del Pd nella notte della vittoria: ma non sono spuntati dal nulla, li abbiamo portati in Parlamento nel 2013. Allora pagammo il prezzo dell’austerità , del sostegno a Monti che doveva evitare il precipizio. Ma conquistammo una base parlamentare che per la prima volta ha consentito al Pd di fare un governo, anzi due. E, a proposito delle ironie su “smacchiamo il giaguaro”…
Ancora?
Berlusconi non ha più potuto imporre leggi ad personam . Senza il risultato del 2013, sarebbe passata una norma di due righe, e avremmo ancora Berlusconi in Parlamento, con Alfano al suo fianco. Un giorno, qualcuno riconoscerà  queste cose. Il mio limite è sempre stato vedere le cose nel tempo medio, e non nell’immediato, come si chiede oggi ai politici.
È stato così anche con Grillo?
Vada a rivedersi il famoso streaming, quando avverto i grillini: “Arriverà  il momento in cui direte: avremmo potuto dire, avremmo potuto fare”. Sapevo, dai segnali dei giorni precedenti, che avrebbero rifiutato. Ma ero disposto anche a farmi insultare e irridere, pur di dimostrare che ero disponibile a un governo di cambiamento».
Grillo è in calo, dopo il picco del 2013. Come mai?
Quella volta si sfogò il voto innocente a Grillo. Fu un voto in libertà . Il giorno dopo, di fronte all’impotenza e all’allarme, si è affermata una centralità  del Pd, su cui Renzi ha investito. Chapeau. È stato bravissimo. Ha trovato un’empatia con un Paese impaziente, dimostrandosi impaziente lui stesso. E ha mandato un messaggio di cambiamento senza avventura.
È la parafrasi di una formula democristiana. In effetti si parla del Pd renziano come di nuova Dc.
In termini di civilizzazione, la Dc insieme con il Pci fece molto; e anche adesso c’è un Paese da tenere insieme, diviso da corporazioni e localismi. Pensi alle sciocchezze su Nord e Sud che si sentono negli stadi. L’altro giorno ero a Bergamo: la campagna elettorale mi ha rimesso in forze, questo Matteo mi ha perfino ridato la salute. Ai bergamaschi ho detto che avremmo dovuto cantare “Canzone marinara” e “Te voglio bene assaje”; perchè sono opere di Donizetti, un loro concittadino.
Parlavamo di nuova Dc.
Qualcuno mi chiede dov’è finita la sinistra. Gli rispondo di non preoccuparsi: la sinistra, intesa come sentimento di eguaglianza e di dignità , è incomprimibile. Il Pd deve esserne il contenitore.
Cosa direbbe oggi a Renzi?
Di spendere in Europa la forza di questo risultato magnifico, aprendo una fase nuova. Non basta sconfiggere l’austerità ; c’è da registrare lo scontro tra l’Europa e la globalizzazione, che ha prodotto populismi anche in Paesi dove la crisi ha morso di meno. Oggi il Nord Europa chiede meno solidarietà , e il Sud meno austerità . Non vorrei che ci si intendesse sui due “meno”: tu allenti un po’ le briglie a casa tua, ma non ti aspettare una politica di solidarietà  europea.
Che fare allora?
Fossi in Matteo direi così: non chiediamo sconti o allentamenti; chiediamo una discussione sulle politiche europee che finora hanno prodotto più disoccupazione, più debito, più populismi. La Bce sta lavorando contro la deflazione. Sta a noi trovare un meccanismo per smaltire una parte del debito a costi più bassi. E per investire, anche con gli eurobond, in modo da creare lavoro»
Renzi si è scontrato con la Cgil. Sbaglia?
Renzi deve capire che l’ha votato una parte di quelli che ce l’hanno con la Cgil, ma l’ha votato pure la Cgil. Glielo testimonio io. Superare i ritualismi della concertazione è sacrosanto. Ma l’Italia non può essere un’orchestra felliniana, bisogna parlarsi. Sa come nascono le uniche due leggi che oggi creano un po’ di lavoro? Il bonus per le ristrutturazioni edilizie, che ho voluto io, me lo suggerirono gli artigiani della Cna: non ci sarei mai arrivato. E la legge Sabatini sui macchinari industriali recupera una norma del 1965. Quando si governa ci vuole umiltà . A volte torna utile una cosa antica, o una cosa suggerita da chi vive nel mondo.
A Renzi serve umiltà , quindi?
Molta umiltà . Mi pare che l’abbia capito. Ho apprezzato la sua conferenza stampa dopo il voto
Renzi oggi è premier e segretario del partito. Può mantenere entrambi i ruoli?
Può farne anche tre. Ma non da solo. C’è un proverbio cinese che dice: chi beve si ricordi di chi ha scavato il pozzo. L’albero deve allargare le fronde; purchè non dimentichi le radici
Chi sarà  il presidente del Pd?
Non ne ho la più pallida idea. La cosa dirimente è insediare un grande partito riformista che possa giovare al Paese. Ci vogliono sia la velocità  che il passo dell’alpino, ma non bastano; bisogna marciare su un solco politico e culturale, bisogna avere radici, perchè verranno anche momenti difficili e servirà  tenuta. La situazione economica dell’Italia resta grave.
Ci sono le coperture per gli 80 euro?
Ci sono. Ma molte sono una tantum. Bisognerà  trovare le coperture anche per l’anno prossimo, e sarà  un passaggio complicato. La spending review non si fermerà  ai famosi sprechi; arriverà  alle sorgenti della spesa pubblica»
Sta dicendo che Renzi deve saper fare anche politiche impopolari?
Il consenso va costruito anche nel medio periodo. La lotta all’evasione fiscale, ad esempio, può essere impopolare. Ma se sarà  condotta a fondo, con tutti gli strumenti a disposizione, dalla tracciabilità  alle banche dati, nel medio periodo darà  frutto, anche in termini di consenso».
L’Italicum va cambiato?
Sì. Resto convinto che debbano essere rivisti i meccanismi di rappresentanza: sbarramenti, soglia per il premio di maggioranza, scelta dei parlamentari. Siamo democratici e adesso governiamo: dobbiamo garantire per tutti il metodo democratico, non basta più dire che tanto noi facciamo le primarie.
Prima o poi potrebbe riaprirsi la partita del Quirinale. L’ultima volta fu durissima. Come sarà  la prossima?
Sarà  meno difficile. La prossima volta ci sarà  lealtà ».

Aldo Cazzullo
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Bersani | Commenta »

FORZA ITALIA, FITTO VA ALLA GUERRA, BERLUSCONI ORA TEME LO SCONTRO TOTALE

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

“MISTER PREFERENZE” HA STRACCIATO TOTI E ORA VUOLE LE PRIMARIE, RISCHIO BALCANIZZAZIONE

Un uomo di nome Raffaele Fitto. Il più votato, un mister preferenze rimasto sulla cresta dell’onda nel momento del peggior risultato di sempre per Forza Italia. Condannato in primo grado per corruzione, ma detentore di 284mila voti personali. Unico forzista vincitore nel nulla rappresentato dal resto, soprattutto dallo sconfitto Giovanni Toti.
Un uomo, insomma, che ora è la spina nel fianco più dolorosa per l’ex Cavaliere. L’altra sera, davanti al lungo tavolo della sala da pranzo di Arcore, Silvio Berlusconi, consapevole dell’avvicinarsi di un redde rationem interno al partito difficilmente controllabile, ha messo un punto fermo: “A questo tavolo mi sembra che nessuno abbia intenzione di mettere in discussione la mia leadership, se non sbaglio: i risultati sono sotto gli occhi di tutti e senza di me non so come sarebbe finita”.
Fitto lo ha interrotto, parlando invece della necessità  di fare subito le primarie e guardare ad nuovo partito, una frase che ha fatto schizzare la tensione alle stelle. Perchè tutti, per primo il cerchio magico “delle badanti” che ormai tiene in “ostaggio” il leader, ha capito che quella di Fitto altro non era che una vera e propria “opa” lanciata su Forza Italia.
Fitto, insomma, vuole prendersi il partito.
Sennò lo spaccherà  e se ne farà  uno suo.
Vuole lui la leadership, la pretende dopo il risultato elettorale. Pascale, Rossi, Verdini, ma persino Brunetta, Romani, la Gelmini e Deborah Bergamini sono rimasti impietriti, ma il Cavaliere ha capito subito che non dando seguito a queste richieste di riorganizzazione interna, il risultato non potrà  che essere un’ulteriore balcanizzazione di un partito ormai senza bussola.
Teme il complotto, Berlusconi, e ha considerato la richiesta di primarie avanzata da Fitto, come una vera minaccia. Vi ha scorto un invito implicito a farsi da parte.
Ecco perchè ha deciso di non dare segni di cedimento, anticipando ad oggi pomeriggio la resa dei conti nell’ufficio di presidenza di San Lorenzo in Lucina.
Appuntamento al tramonto. Con un Cavaliere deciso a imporre una nuova linea; l’asse con Renzi sulle riforme non ha affatto pagato nell’urna, anzi, l’analisi del voto non ha lasciato dubbi.
Ecco perchè il prossimo passo non potrà  prescindere da un ritorno all’opposizione dura su Italicum e riforma del Senato, nel timore — non infondato — che Renzi si prenda tutto, costruendo le nuove norme a sua immagine e somiglianza.
Verdini è netto: “Meglio far saltare la trattativa tenendo la legge attuale, piuttosto che farsi fregare”.
Già , Denis Verdini. Nella faida di queste ore, in palio c’è soprattutto la sua testa, sinonimo di controllo dell’organizzazione interna, che significa anche   scelta dei candidati nelle liste, ma non solo.
Il segnale di un suo ridimensionamento era stata la nomina della Rossi ad amministratore di Forza Italia, ma ora il ras toscano vede vacillare anche il suo rapporto con Renzi e, dunque, preferisce il blocco di ogni trattativa piuttosto che lo strappo che potrebbe essere fatale anche — e soprattutto — al suo ruolo accanto al Cavaliere.
Un intricato gioco di scacchi e di convenienze personali, dunque, dentro quella che, vista soprattutto dall’interno, appare come il segnale d’inizio della diaspora.
A Palazzo Madama, è da prima delle elezioni che si parla di una falange di 15 senatori forzisti pronti a migrare chi tra le braccia di Alfano, chi verso il gruppo misto in attesa che si chiarisca il quadro, con una nebbia che, però, stenta a diradarsi in tutto il centrodestra, a causa di tensioni, sospetti e un clima avvelenato che avvolge anche il Nuovo Centrodestra di Alfano.
Tra i “traditori” alfaniani, infatti, il clima non è migliore.
Il risultato elettorale ha fatto riemergere la marginalità  della compagine che, a questo punto, avrebbe bisogno di una vera leadership costruttiva, anche solo per poter pensare di non essere polverizzati nelle urne delle prossime politiche.
Che, saranno pure lontane, come dice Renzi, ma vai a sapere.
Ecco che, dunque, la guerra tra Alfano e Lupi (sempre più vicino a lasciare il governo per andare a Strasburgo) si è fatta intestina, con l’attuale leader che non ne vuol sapere di mollare il Viminale per dedicarsi solo al partito, come gli chiede la base.
Di sicuro, c’è che un futuro “apparentamento” con Forza Italia oggi appare più lontano; il Cavaliere guarda alla Lega Nord di Matteo Salvini, non al suo ex delfino, per l’alleanza futura e la ricostruzione del centrodestra.
E i pochi, veri moderati di Forza Italia, questa svolta pesante verso la destra lepenista non hanno alcuna intenzione di avvallarla. Nè di digerirla causa forza maggiore; c’è un limite anche per loro.
La diaspora, dunque, è solo questione di ore. Perchè oggi è il giorno della conta a San Lorenzo in Lucina.
Il mandato del cerchio magico parla anche della spasmodica ricerca di un “nuovo Bonaiuti” capace di tenere sotto controllo l’informazione considerata più ostile; in gioco c’è il nuovo corso possibile, anche in senso mediatico, che per i più lucidi dentro Forza Italia non può che chiamarsi — politicamente — Raffaele Fitto, uno che anche a carichi pendenti se la può battere senza vergogna con il Cavaliere.
E che, soprattutto, ha più voti di tutti, che ha salvato la faccia al partito e che ha “tenuto” strettamente in mano il portafoglio elettorale del Sud.
Un Raffaele Fitto che, insomma, nelle prossime ore, potrebbe diventare il primo, vero nemico del Cavaliere.
La guerra è cominciata.

Sara Nicoli
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Forza Italia | Commenta »

L’OTTIMISMO DI RENZI E’ UNA MASCHERA CHE NON NASCONDE I MALI CRONICI DELL’ITALIA

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

I DUBBI SUL VINCITORE E IL TRASFORMISMO ITALICO

Il dato strutturale che emerge dall’esito delle elezioni europee è che il trasformismo rimane una costante della politica italiana.
Oltre il 40% di elettori ha premiato le promesse e gli annunci riformistici di Matteo Renzi, producendo un miracolo: la trasformazione del Pd e del governo in una sorta di berlusconismo di sinistra.
Il «ciclone» Grillo è stato scongiurato anche con l’aiuto di media che hanno promosso il Pd a qualcosa di diverso da ciò che è stato ed è: l’erede culturale del Pci, un partito ideologico, novecentesco, antiriformista, per la sua componente marxista; antimodernista e totalitario, per la sua parte rousseauiana, quella della «volontà  generale».
Il Partito democratico è diventato, con queste elezioni, la «diga», a contrasto dell’estremismo palingenetico, ma senza il disincantato pragmatismo della vecchia Dc, ma il modo con il quale ciò è avvenuto non è incoraggiante per il futuro del Paese.
Renzi è un ragazzotto che se la cava bene a chiacchiere. Non ha altro da esibire; perciò fa dell’ottimismo della volontà  la propria bandiera, spacciandola per programma politico.
Ma non pare avere nè la preparazione, nè la forza e la volontà  politiche per riformare davvero il Paese e liberarlo dal dispotismo burocratico.
Insomma, secondo copione dopo ogni elezione, qualcosa è cambiato affinchè nulla cambi.
Renzi, sulla scia di Monti, ha aumentato le tasse; il Paese, caduto in una recessione economica devastante, attraversa una crisi culturale dalla quale non si vede come possa uscire.
Ora, gli italiani – lo erano stati per anni quando ancora credevano nelle capacità  riformistiche di Berlusconi – attendono, in privato, senza grandi speranze; in pubblico, animati da ottimismo di maniera – che annunci e promesse di Renzi si traducano in fatti.
Scriveva Piero Gobetti agli albori del fascismo: «La lamentata incultura dei deputati rappresenta l’incultura e la confusione del Paese. Le corruzioni demagogiche, le indulgenze verso il parassitismo… corrispondono alle nostre condizioni storiche e indicano appunto l’incapacità  e l’impossibilità  di porre il problema nostro che determinerebbe ogni chiarezza, il problema dell’antitesi fra Nord e Sud (…) In sostanza, l’Italia, patria di tutte le ideologie e di tutte le ribellioni, si riduce a un Paese di conservatori».
È cambiato qualcosa da allora e dopo vent’anni di fascismo e quasi settanta di democrazia ? A me pare di no.
Siamo il solo Paese al mondo che festeggia una sconfitta bellica e, con essa, la caduta di una dittatura alla quale aveva dato il suo consenso.
I tedeschi non celebrano la sconfitta bellica che non nascondono di dovere agli Usa e all’Urss.
Non festeggiano la caduta del nazismo, perchè l’hanno elaborata e rimossa, con Ragione luterana, dal proprio immaginario e cancellato, con essa, il relativo senso di colpa.
Noi continuiamo a celebrare la caduta del fascismo, agostinianamente il nostro peccato originale del quale non ci siamo ancora liberati, peraltro senza aver riflettuto su ciò che esso è stato e quanto di esso ancora rimanga nelle istituzioni e nel modo di pensare. Il 25 aprile è diventato, così, una sorta di confessione collettiva e liberatoria perchè celebrata in perfetta sintonia con l’altro totalitarismo novecentesco, il comunismo.
Il mestiere che faccio è un ottimo osservatorio per capire gli umori dei miei concittadini.
Molti di quelli che si credono la forza motrice del progresso ripetono, spesso parola per parola, ogni versione ufficiale dei fatti correnti, diligentemente divulgata dai media.
Abbiamo il sistema informativo, nel mondo, più antinomico che ci sia della democrazia.
Siamo individualmente e collettivamente incapaci di esercitare lo spirito critico e, come diceva Gobetti degli italiani della sua epoca, non sappiamo fare opposizione, facciamo (solo) la fronda e (poi) votiamo Mussolini.
Il mito dell’«Uomo della Provvidenza» ha accompagnato gli ultimi tre governi, Monti, Letta, Renzi, nati non attraverso libere elezioni, ma per partenogenesi del presidente della Repubblica, diventato un monarca costituzionale un po’ per ambizione personale, molto per dilatazione «materiale» della Costituzione formale parecchio pasticciata di suo.
In conclusione. Non saranno il successo di Renzi e la sconfitta di Grillo a salvarci.
Ci vuole altro.
Dalla scuola secondaria all’università , dall’Ordinamento giuridico al sistema politico alla cultura dominante, «gli è tutto da rifare», come diceva la buonanima di Bartali. Ma non si vede chi e come lo possa fare.
Uno che assomigli a Bartali non c’è; di certo, Renzi non è, diciamo, Coppi; neppure Magni …

Piero Ostellino
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Renzi | Commenta »

ALLA CAMORRA I SOLDI DEL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA. PARLA IOVINE, IL BOSS DEI CASALESI: “HO DATO SOLDI A TUTTI”

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

IL MINISTERO ERA GUIDATO DA ALEMANNO…ACCUSA DI CONNIVENZA ANCHE DIANA E DUE SINDACI PD

“So benissimo di quali delitti mi sono macchiato. Sto spiegando un sistema di cui la camorra non è l’unica responsabile”. Sono le prime dichiarazioni del boss dei Casalesi Antonio Iovine che da poco ha deciso di collaborare con la giustizia.
I verbali sono stati depositati in un processo in corso al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.
Oltre a depositare i verbali, il pm ha chiesto di interrogare Iovine, che dovrebbe riferire vicende legate ai suoi rapporti con imprenditori. Il collegio ha accolto la richiesta e fissato l’interrogatorio per sabato 7 giugno.
Iovine ha rivelato anche che finirono nelle casse del clan dei casalesi alcuni finanziamenti del Ministero dell’Agricoltura per il rimboschimento nell’alto Casertano.
La vicenda viene collocata da Iovine nei primi anni Duemila.
“Si trattava – si sottolinea nel verbale – di lavori appaltati attraverso finanziamenti del Ministero dell’Agricoltura e Della Volpe Vincenzo ottenne di essere colui che avrebbe gestito per conto del clan i relativi appalti”.
Della Volpe, secondo il pentito, “utilizzò anche imprese del napoletano, vivai che avevano le categorie giuste per accedere a questi finanziamenti. Se non sbaglio – ha aggiunto Iovine – questi finanziamenti si riferiscono al periodo in cui il ministro dell’Agricoltura era Alemanno e ricordo il particolare che il ministro venne a San Cipriano per una manifestazione elettorale al cinema Faro su invito di mio nipote Giacomo Caterino, anche lui impegnato in politica tanto che è stato candidato alle elezioni comunali e provinciali ed è stato anche sindaco di San Cipriano”.
‘In questo ambito naturalmente – ha aggiunto Iovine – si deve considerare anche la parte politica ed i sindaci dei comuni i quali avevano l’interesse a favorire essi stessi e alcuni imprenditori in rapporto con il clan per avere dei vantaggi durante le campagne elettorali in termini di voti e finanziamenti. Non aveva alcuna differenza il colore politico del sindaco – ha concluso Iovine – perchè il sistema era ed è operante allo stesso modo”.
“C’erano soldi per tutti in un sistema che era completamente corrotto”, soldi anche per sindaci.
“Generalmente – ha affermato Iovine – io ero del tutto indifferente rispetto a chi si candidava a sindaco nel senso che chiunque avesse vinto automaticamente sarebbe entrato a far parte di questo sistema da noi gestito”.
“Devo però anche dire – ha aggiunto – che altre persone del clan potevano avere passione per la politica e comunque un interesse per un candidato piuttosto che per un altro”.
Esiste, ha detto il boss, una “mentalità  casalese inculcata fin da giovani”. È quella che si può definire “la regola del 5 per cento, della raccomandazione, dei favoritismi, la cultura delle mazzette e delle bustarelle che, prima ancora che i camorristi, ha diffuso nel nostro territorio proprio lo Stato che invece è stato proprio assente nell’offrire delle possibilità  alternative e legali alla propria popolazione”.
Pur ammettendo le proprie responsabilità  in “gravissimi delitti”, nell’interrogatorio reso nei giorni scorsi al pm Ardituro l’ex boss del clan ha affermato: “le nostre condotte sono anche conseguenza di questo abbandono che abbiamo percepito da parte dello Stato”.
Tali considerazioni – ha sottolineato – sono anche alla base della sua decisione di collaborare con la giustizia.
“Forse non mi crederà  – ha aggiunto – ma quando nel 2008 il governo emanò dei provvedimenti emergenziali che miravano nelle intenzioni di chi li predispose a dare delle risposte di legalità  maggiori per il nostro territorio, io ne fui contento”.
Iovine ha aggiunto: “Anche la parte politica che dovrebbe rappresentare la parte buona dello Stato è stata quantomeno connivente con questo sistema se non complice. Sicuramente era del tutto consapevole di come andavano le cose”.
“Era noto a tutti – ha detto – che quella era un’impresa di Antonio Iovine eppure nessuno si è mai opposto a questo sistema. Per esempio, a San Cipriano una personalità  come Lorenzo Diana che pure ha svolto un’azione politica dura di contrasto alla criminalità  organizzata facendo parte anche della commissione antimafia, ha permesso che noi continuassimo ad avere questi appalti anche quando erano sindaci Lorenzo Cristiano e Angelo Reccia della sua stessa parte politica. Il sistema – ha concluso – è andato avanti fino al 2008 e allo stesso modo nulla ha avuto da ridire il sindaco Enrico Martinelli che era invece del centrodestra”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Alemanno, Giustizia | Commenta »

LA POLVERIERA DELL’M5S E LA RESA DEI CONTI

Maggio 28th, 2014 Riccardo Fucile

CURRO’: “GRILLO SI DIMETTA”… CINQUESTELLE IN FIBRILLAZIONE E LUNEDI’ ASSEMBLEA CONGIUNTA

Gli strateghi della Casaleggio associati pensavano di aver fatto piazza pulita del dissenso.
E invece le chat interne al Movimento, le riunioni carbonare e le saette lanciate dai dissidenti raccontano un film diverso: Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, per la prima volta, sono sul banco degli imputati.
Non a caso Tommaso Currò si spinge fino all’impronunciabile: «Beppe aveva promesso che in caso di sconfitta avrebbe lasciato. Ora lasci».
Fra i grillini, intanto, cresce il fronte di chi vuole mettersi in gioco sulle riforme.
È stanco, il leader. I falchetti lo implorano di mostrarsi subito a Roma: «Beppe, qui esplode tutto! ».
Lui è netto, però: «Forse non ci siamo capiti: io sono distrutto. Ho bisogno di stare con la mia famiglia. Ora dovete lasciarmi in pace per un po’».
E infatti in serata, a bordo di una Smart, raggiunge un ristorante di Santa Margherita Ligure. Pesce, ostriche e la compagnia di un amico. Ma il pressing sul comico non si allenta, nè Casaleggio può concedergli di sparire dai radar, perchè a Roma c’è chi sta organizzando un vero e proprio processo.
La resa dei conti è prevista in occasione del summit congiunto di deputati e senatori.
Non è ancora fissato, ma potrebbe tenersi solo lunedì prossimo. Spinge per lo slittamento la Casaleggio associati. E d’altra parte il tornante è pericoloso, come dimostra la mail collettiva inoltrata dal capogruppo Giuseppe Brescia: «Lasciamo qualche giorno per elaborare, poi ci incontreremo ».
In tanti però, anche tra i “moderati” del grillismo, esigono un chiarimento: «Qualcosa non ha funzionato ammette Massimo Artini — ora è normale interrogarsi sulle responsabilità  ». Un primo assaggio, comunque, ci sarà  già  stasera, in una riunione aperta ai soli deputati. Non mancheranno le scintille.
E già , perchè i dissidenti sono fuori controllo.
Currò, come detto, picchia duro: «Basta con il cerchio magico dei servitori di Grillo ».
Qualche nome? I Di Battista e Di Maio che «si sentono più puri del puro».
Conversando con l’Espresso, il deputato mostra il petto: «Che mi caccino, se ritengono ».
Non è però solo Currò a farsi sentire. Aris Prodani, per dire, è criptico: «Qualcosa si sta muovendo…».
In effetti, la reazione dei vertici pentastellati l’immobilismo, di fatto — non lascia bene sperare. Per spiegare una sconfitta epocale Grillo si è limitato a un video di un minuto e mezzo circa. Casaleggio neanche quello. E i due leader meditano anche di disertare l’incontro congiunto.
Terreno di scontro, ancora una volta, sarà  l’atteggiamento da tenere in Parlamento.
Basta “manette” e atti clamorosi, per cominciare: «Dobbiamo implementare le azioni eclatanti spiega il capogruppo al Senato Maurizio Buccarella — con una comunicazione più “istituzionale” ». E poi sulle riforme sarebbe meglio scongelare un patrimonio di voti parlamentari in freezer: «Altrimenti Renzi — giura Currò — le fa da solo con Berlusconi ».
Soprattutto a Montecitorio c’è chi è pronto a riaprire il dialogo con i democratici.
«Confrontarci non significa allearsi nè sostenere il governo — azzarda Tancredi Turco — ma sedersi attorno a un tavolo per verificare se ci sono punti in comune». In parecchi la pensano così.
E poi ci sono i talk show.
Casaleggio ha già  decretato la sospensione temporanea delle ospitate sul piccolo schermo. Vanno interrotte, congelate:
«Ci hanno danneggiato — ragiona il guru — e avevamo ragione a dire che la tv è davvero morta». Ma il vero nodo è la presenza fissa in video di pochi eletti.
Che è poi il tema sollevato prima delle Europee dalla senatrice Serenella Fucksia in una mail interna: «Dobbiamo essere tutti fighetti alla DIBA (Alessandro di Battista, ndr), il più amato dalle italiane, il santo subito?».
Ecco, i dissidenti chiedono lo “scioglimento” del cerchio magico, unico depositario del diritto di talk.
Chi osserva il braccio di ferro con un qualche interesse è Federico Pizzarotti.
Il sindaco di Parma, da mesi sul libro nero della Casaleggio, ha implorato un’autocritica: «È doverosa, dobbiamo riconoscere la sconfitta».
Anche ieri ha contattato i dissidenti della Camera e li incontrerà  presto.
Interpreta il malessere Marco Bosi, il suo capogruppo in consiglio comunale: «Se vogliamo diventare forza di governo dobbiamo diventarlo nella maturazione politica prima che nei numeri e nei voti. È ora di dare più spazio a chi si è fatto le ossa».
Mentre a Roma si duella, a Bruxelles si attende l’approdo dei primi pentastellati.
E fervono le trattative per costituire un gruppo con altre forze politiche. L’idea è legarsi agli euroscettici di Nigel Farage. Un movimento conservatore, spiccatamente di destra, con una ragione sociale chiara: l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa. Nascerebbe un’imponente pattuglia di una sessantina di eurodeputati, ma non tutti gradiscono.
C’è chi pensa un’intesa con i Verdi.
E neanche il referendum promesso da Casaleggio per dirimere la questione pare più così certo.

Tommaso Ciriaco
(da “La Repubblica“)

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.813)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (21.035)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2023 (18)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2014
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL PRESIDENTE TUNISINO KAIS SAIED MOLLA UNO SCHIAFFO ALLA MELONI: “NON FAREMO LA GUARDIA DI FRONTIERA PER ALTRI PAESI”
    • VANNACCI (QUELLO CHE NON VOLEVA PARTECIPARE A INIZITIVE DI PARTITO) È STATO INVITATO DALLA LEGA A PRESENTARE IL SUO LIBRO, “IL MONDO AL CONTRARIO”, AL CONSIGLIO COMUNALE DI PESCARA
    • EX COMUNISTA, OMOFOBO, RAZZISTA E NO VAX: CHI E’ ROBERT FICO, IL FILORUSSO CHE HA VINTO LE ELEZIONI IN SLOVACCHIA
    • LA BRUTTA FIGURA DI CALENDA: SI PRESENTA AL PICCHETTO DELLA MAGNETI MARELLI E GLI OPERAI GLI VOLTANO LE SPALLE E SE VANNO
    • ETTORE ROSATO SPIEGA IL SUO ADDIO A ITALIA VIVA: “RENZI HA SBAGLIATO, INUTILE PROSEGUIRE INSIEME”
    • MIGRANTI, AMATO CRITICA IL GOVERNO: “NORME INAPPLICABILI E CHE NON RISPETTANO I DIRITTI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA