Destra di Popolo.net

INCONTRO RENZI-CINQUESTELLE, IL SOLITO TALK SHOW: LA GOVERNABILITA’ NON SI PUO’ GARANTIRE PER LEGGE

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

I GOVERNI BERLUSCONI, PRODI E LETTA DIMOSTRANO CHE LE COALIZIONI IMPLODONO

I giornali si affretteranno a dire chi ha vinto.
La questione, visto che si parla di legge elettorale, non lo prevede, devono vincere i potenziali elettori, che non a caso sono sempre meno.
Due cose, però, appaiono subito evidenti: Matteo Renzi ha fatto il suo monologo e le sue battute, Luigi Di Maio gli ha tenuto testa, ma lo streaming è stato un grande talk show.
Potevano dirselo al telefono che avrebbero pubblicato su internet i punti nodali.
C’è una timida apertura a dialogare, ma non di più.
Chi ha partecipato a una qualsivoglia trattativa sa bene che non è questo il sistema, cioè cercare di vincere all’esterno, negli occhi di chi guarda.
Si cercano i meriti di sostanza che l’una e l’altra parte ritiene invalicabili e si cerca molto banalmente di cedere all’interlocutore su alcuni punti. E altrettanto devono fare gli altri.
Renzi è andato all’incontro con una legge elettorale già  in tasca, che ha già  iniziato un iter. Ha elencato cinque punti intoccabili.
Non sembra essere pronto a cedere su niente che i Cinque stelle propongono, se non una molto vaga (tipicamente renziana) apertura sulle preferenze.
Tanto valeva rimanesse a casa, così come gli altri commensali che non hanno aperto bocca, in testa Alessandra Moretti, portata al tavolo come campionessa di preferenze.
Il problema della governabilità , sbandierato da vent’anni, soprattutto da un signore che si chiama Berlusconi, esiste.
Ma nè il Democratellum dei Cinquestelle nè l’Italicum di Renzi lo risolvono.
Le grandi coalizioni, anche quelle annunciate da un patto pre elettorale, in questi anni, hanno fallito.
Nel 1994 il governo è caduto per la Lega, che si presentava con Berlusconi.
E’ accaduto a Prodi quando Bertinotti ha staccato la spina è accaduto, per ultimo a Letta, dove il paradosso fu che a decidere la fine del governo è stato il suo partito stesso.
Un po’ come facevano le correnti democristiane di lontana memoria.
Come si fa dunque a parlare di governabilità  la sera delle elezioni?
Con quale credibilità  può farlo Renzi, che è presidente del consiglio grazie a quello che non è uscito dalle urne?
Terzo punto, e ultimo: è possibile imbastire una trattativa senza le due persone grazie alle quali oggi Renzi sopravvive?
Qualcuno è disposto a credere che sia Alfano che Berlusconi possano dire sì, accordatevi voi, noi stiamo a guardare?
Salterebbero tutti i piani di Renzi e Napolitano: le riforme.
Che non sono la legge elettorale, ma una questione più vasta, complessa e pericolosa. Dunque una legge elettorale ci sarà , ma sarà  firmata da Renzi, Berlusconi, Alfano e Salvini.
Il resto si chiama propaganda. Disponibilità  al dialogo formale e non a quello sostanziale.
I Cinquestelle hanno guadagnato un briciolo di responsabilità  che da sempre viene loro imputata.
Renzi è stato il solito Renzi, molto evanescente, ancora immerso in una campagna elettorale (Moretti prende preferenze, voi no; voi vi alleate non Farage).
Propaganda continua, nonostante le elezioni nelle intenzioni non sarebbero dietro l’angolo.
Ma il quadro cambia spesso e con facilità .

Emiliano Liuzzi:
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

MOGHERINI E IL POSTO INUTILE IN EUROPA

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

LA NOMINA AD ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA E’ DA SEMPRE DESTINATA A QUALCUNO   CON POCO PESO E PRESTIGIO

Se lo ha fatto, per cinque anni, in modo impalpabile, Catherine Ashton, lo può fare anche Federica Mogherini.
Ma che il gioco sia chiaro: in quel posto dal nome sonoro, Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune, i governi che contano dell’Unione non vogliono qualcuno che possa fare valere peso e prestigio, ma qualcuno che non dia fastidio.
Se il leader dell’Ue avessero voluto un vero e proprio “ministro degli Esteri” europeo, lo avrebbero chiamato così, invece di inventarsi quell’Alto Rappresentante che suona funzionario e che nessuno capisce nè chi è nè cosa fa.
E se poi ci aggiungete che dirige il Seae è peggio: la sigla sta per Servizio europeo di azione esterna, oltre 2000 addetti (con la prospettiva di arrivare a 7000), provenienti da ministeri nazionali, Commissione europea e Consiglio dei Ministri
Quando Lady Ashton fu nominata nel 2009 non aveva quasi nessuna esperienza di diplomazia internazionale: a 51 anni, era stata per un anno commissario al Commercio internazionale nella prima Commissione presieduta da Manuel Barroso.
Appena assunse l’incarico, si capì che avrebbe fatto rimpiangere Javier Solana, il suo predecessore, che, senza avere tutti i poteri conferitigli dal Trattato di Lisbona, era stato capace di rendere l’Europa presente in molte crisi internazionali.
L’Alto Commissario è anche vice-presidente della Commissione e presiede i Consigli dei ministri degli Esteri dei 28: occasioni per farsi valere e per farsi notare ne ha.
Lady Ashton ne ha colte ben poche, anche se col tempo qualche risultato positivo, nei Balcani o nei negoziati con l’Iran sul nucleare con la formula dei 5 + 1, l’ha magari ottenuto
Ora, la Mogherini sarebbe, negli intenti dei leader dell’Ue, una scelta alla Ashton: ministro junior rispetto ai suoi colleghi, il più junior del lotto dei Grandi dell’Ue, senza l’autorità  nè l’esperienza per imporsi loro.
Non sarebbe una scelta per cambiare le cose, ma per lasciarle come sono. E questo a prescindere dalle qualità  della Mogherini, che è coscienziosa e preparata e alla cui credibilità  non giova la carriera rapidissima: 41 anni, eletta deputata nel 2008 e rieletta nel 2013, presidente per pochi mesi della delegazione italiana all’Assemblea atlantica, poi responsabile esteri del Pd di Matteo Renzi per due mesi, quindi ministro degli Esteri a sorpresa.
Il posto pareva sicuro per Emma Bonino (lei sì, a Bruxelles cambierebbe le cose).
Ora i giochi non sono ancora del tutto fatti e suona persino strana la disinvoltura con cui lei stessa e altri esponenti del governo italiano parlino della candidatura.
Ieri, Sandro Gozi, sottosegretario agli Affari europei, diceva a Bruxelles che la carica può “benissimo spettare all’Italia”. In palio, ci sono le presidenze della Commissione —c’è un consenso sull’ex premier lussemburghese Jean-Claude Juncker, candidato dei Popolari – e del Parlamento europeo — si va verso una riconferma del presidente uscente Martin Schulz, socialdemocratico tedesco – e quelle del Consiglio europeo e dell’Eurogruppo. L’insieme deve tenere conto d’un mix di nazionalità , provenienze politiche, genere.
Nei calcoli degli equilibri, entra che l’Italia ha la presidenza della Bce con Mario Draghi
Interpellati dal Fatto, un ex rappresentante permanente presso l’Ue e un ex alto dirigente Bce commentano allo stesso modo l’ipotesi Mogherini: “Per l’Italia, non sarebbe un affare. O metti lì qualcuno che conta, oppure non conti lì e perdi peso in Commissione, perchè l’Alto Rappresentante è spesso assente per i suoi impegni internazionali”.
E in Commissione transitano, ogni settimana, decisioni delicate per l’Italia, dalle raccomandazioni economiche alle procedure d’infrazione (che non sono rare).

Giampiero Gramaglia
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Esteri | Commenta »

MA QUANDO SI RINNOVANO I CONTRATTI DI LAVORO?

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

SONO QUASI OTTO MILIONI I DIPENDENTI IN   ATTESA… BEN 44 SONO SCADUTI, 15 NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nel giorno in cui perfino papa Francesco twitta «Quanto vorrei vedere tutti con un lavoro decente! È una cosa essenziale per la dignità  umana», arrivano le oramai solite brutte notizie per i lavoratori italiani.
Sono sempre di più – ben 7,9 milioni nel mese di maggio – i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale.
L’attesa media, per chi ha il contratto scaduto, è salita a circa due anni e mezzo: è in media di 29,3 mesi per l’insieme dei dipendenti e di 15,5 mesi per quelli del settore privato.
I numeri dell’Istat certificano e confermano una china sempre più pesante per lo strumento del contratto nazionale.
Tra i contratti monitorati dall’indagine si è registrato il recepimento di un solo accordo (radio e televisioni private), mentre nessun accordo è venuto a scadenza
E se ieri mattina sembrava che fosse stato firmato il contratto dei giornalisti, nel pomeriggio la notizia è stata smentita: la trattativa fra editori – Fieg – e sindacato giornalisti – Fnsi – è tornata in alto mare anche per le polemiche proprio sull’equo compenso previsto – e considerato troppo basso – per i lavoratori precari. Pertanto, alla fine di maggio, sono in vigore 31 contratti che regolano il trattamento economico di circa 5 milioni di dipendenti che rappresentano il 37,7% del monte retributivo complessivo.
Nel settore privato l’incidenza è pari al 51,6%, con quote differenziate per attività  economica: nel settore agricolo è del 6,8%, mentre è dell’80,6% nell’industria e del 27,4% nei servizi privati.
Complessivamente i contratti in attesa di rinnovo sono 44 (di cui 15 appartenenti alla pubblica amministrazione) relativi a circa 7,9 milioni di dipendenti (di cui circa 2,9 milioni nel pubblico impiego)
Alla fine di maggio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 38,5% degli occupati dipendenti e corrispondono al 37,7% del monte retributivo osservato
Sul comparto pubblico, che attende dal 2009 il rinnovo, ora alle prese con la riforma varata dal decreto Renzi, si spera che arrivino buone notizie dalla legge di Stabilità : lì il ministro Marianna Madia si è impegnata a trovare le risorse necessarie per sbloccare gli stipendi dei 3,3 milioni di lavoratori statali, che a legge vigente sarebbero bloccati fino al 2017
Non va meglio sul fronte degli stipendi.
A maggio l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,3% nei confronti di maggio 2013.
Complessivamente, nei primi cinque mesi del 2014 la retribuzione oraria media è cresciuta dell’1,4% rispetto al corrispondente periodo del 2013.
Con riferimento ai principali macrosettori, a maggio le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dell’1,6% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione.
I settori che a maggio presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono: telecomunicazioni (3,1%); gomma, plastica e lavorazione minerali non metalliferi (3,0%) ed estrazione minerali (2,9%). Si registrano variazioni nulle nel settore edile e in tutti i comparti della pubblica amministrazione

argomento: Lavoro | Commenta »

ROGNONI E IL BIGLIETTINO DELL’ “UOMO DI MATTEOLI”: CAPII, LA GARA ERA TRUCCATA

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

IL RACCONTO AI PM DELL’EX DIRETTORE DI INFRASTRUTTURE LOMBARDE: “ME LO PORTO’ IL FIGLIO DI ERASMO CINQUE, GRAZIE A LUI PARLAVO CON MATTEOLI”

Finora, di quel misterioso bigliettino portato per conto dell’impresa Mantovani da non si sa bene chi il 10 luglio 2012 all’allora direttore generale di «Infrastrutture Lombarde» Antonio Rognoni, 5 giorni prima dell’apertura delle buste e dell’assegnazione a Mantovani per 198 milioni del più importante appalto di Expo 2015 (la «piastra») in virtù di un ribasso addirittura del 41%, si sapeva solo quel poco che una intercettazione aveva captato in un successivo commento di Rognoni: e cioè che c’era scritto «sappiamo che siamo andati bene sulla parte qualitativa», messaggio con il quale la cordata Mantovani puntava a stoppare ostruzionismi pro-altri concorrenti (come Impregilo o Pizzarotti) mostrando di disporre di illecite informazioni di prima mano sull’andamento dei supersegreti (in teoria) punteggi della gara.
Ma lo scorso 3 aprile, 13 giorni giorni dopo il proprio arresto per turbativa d’asta su tutt’altri appalti (i servizi legali a un giro di avvocati fissi), si scopre ora (al deposito degli atti nel rito immediato fissato l’altro ieri per il 18 settembre) che Rognoni, prima di smettere giovedì scorso di collaborare adducendo come motivo l’assenza di un interlocutore in Procura a causa dello scontro tra il capo Bruti Liberati e l’aggiunto Robledo, aveva iniziato a raccontare qualcosa proprio sulla «piastra».
E su quel bigliettino.
A cominciare dal primo colpo di scena su chi glielo portò: «Ottaviano Cinque, il figlio del proprietario della Socostramo, Erasmo Cinque».
Socostramo è una ditta del costruttore romano che aveva una quota nella cordata Mantovani per Expo e che, aggiunge Rognoni, «aveva una partecipazione, anche se non rilevante, nel Mose di Venezia realizzato dalla Mantovani».
E a Venezia nell’inchiesta sul Mose emersa con 35 arresti il 4 giugno, cioè due mesi dopo l’interrogatorio di Rognoni, il Tribunale dei Ministri sta valutando l’autorizzazione a procedere chiesta della Procura a carico dell’ex ministro pdl delle Infrastrutture, Altero Matteoli, per l’assegnazione di lavori al Consorzio Venezia Nuova in cambio dell’inclusione proprio della Socostramo di Cinque.
Ma soprattutto è illuminante la spiegazione che Rognoni offre del proprio pregresso rapporto con Cinque: «La premessa è che io, quando avevo Matteoli come Ministro delle Infrastrutture e Trasporti e lavoravo per la realizzazione delle autostrade praticamente in modo settimanale con il Ministero, sono stato seguito nelle richieste che io facevo al Ministero, e in particolare al Ministro, da questo Erasmo Cinque». Come mai? «Perchè lui era il segretario, era il sottosegretario di Matteoli». L’espressione lascia perplesso il pm, che chiede lumi: Erasmo Cinque era nella struttura di Matteoli?
«Sì, sì. Lui a tutti gli effetti faceva anche un’attività  per la quale dimostrava in modo inequivocabile il fatto di poter accedere al Ministro in modo… Suo figlio Ottaviano, che invece non stimavo, mi diceva “ti vengo a trovare”, ma con una frequenza veramente abbastanza limitata, una volta al mese…gli offrivo il caffè. Non ha mai lavorato per me la Socostramo…».
Anche perchè non esiste di fatto, punge il pm. «Ma infatti non valeva niente – concorda Rognoni -. E non mi dava nessuna affidabilità  imprenditoriale neanche la persona, no? Solo avevo la necessità  di poter interloquire con il Ministero delle Infrastrutture e quindi mi avvalevo…».
Pm: «Doveva passare da questo qua». Rognoni: «Il padre era uno diverso, insomma, molto politico, molto aderente ad Alleanza nazionale, però voglio dire alla fine le nostre cose le faceva».
Fatto sta che, dopo un’iniziale confusione su un imprecisato «vicepresidente della Mantovani», Rognoni si ricorda meglio che fu Ottaviano Cinque «che mi dà  questo bigliettino nel quale mi dice: “A noi risulta di essere andati molto bene sulla parte tecnica”.
E io cado dalla sedia. La cosa che mi preoccupò fu che, siccome era effettivamente così, significa che c’è qualcuno della Commissione di Expo (che non sono io, mai occupatomi della gara) che si permette di fare una cosa illegittima», cioè che aveva rivelato notizie sensibilissime e tali da turbare la gara d’appalto.
«Allora – dice Rognoni d’aver pensato – delle due l’una: o io butto il bigliettino e dico “guarda, io di questa roba non ne voglio sapere”. Oppure, al contrario, avrei dovuto prendere e denunciare il tutto». Fa la cosa sbagliata: la prima.
Nonostante avesse «a quel punto capito che c’era qualcuno che addirittura aveva avuto la responsabilità  di informare» Cinque e la Mantovani «di come stava andando la gara, una cosa di una gravità  assoluta».
Rognoni nega che all’epoca tentasse di spingere Impregilo a scapito di Mantovani, magari su input dell’allora governatore lombardo Formigoni: «Io non avevo nessun interesse nei confronti di Impregilo» e «nessuno mi diede mai indicazioni, nè su Mantovani nè su Impregilo nè su Pizzarotti», anche se a suo avviso «Impregilo o Pizzarotti erano imprese dotate di quella capacità  finanziaria di avere 20 o 30 milioni di cassa e in grado di poter anticipare il pagamento dei subappaltatori in attesa dei pagamenti».
E se «tutti dicevano che io ce l’avevo a morte con Mantovani, assolutamente non è vero, perchè negli anni successivi ho lavorato tranquillamente».
Invece per Rognoni un’altra cosa sarebbe successa: «Io ero certo che Mantovani», dopo aver preso l’appalto con il ribasso del 41%, «avrebbe realizzato un’opera nella quale, il giorno dopo che si iniziava a lavorare l’obiettivo, era quello di recuperare dei costi. E questo era una costruzione malata di per sè. Ma è mai possibile che, se io faccio una gara da 270 milioni, arriva il Mago Zurlì che dice che si può fare a 140 e va bene a tutti?».
Anche perchè, aggiunge Rognoni, era già  successo con un’altra impresa: «Avevano già  in Expo stabilito che una gara da 110 milioni, fatta al massimo ribasso e acquisita da Cmc a 60 invece che a 110, aveva avuto la prima variante già  da 35 milioni…», più di metà  dell’intero contratto: «Ma queste sono degenerazioni, sono cose che non possono essere alla base di una buona procedura pubblica».

Luigi Ferrarella
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Giustizia | Commenta »

ABUSO D’UFFICIO E FALSO: CHIESTO PROCESSO PER VICESINDACO DI NAPOLI

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

A TOMMASO SODANO, EX PARLAMENTARE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA, VIENE CONTESTATA UNA CONSULENZA

Galeotta fu una consulenza a un’architetta alla quale è legato da vincoli di amicizia sottolineati dalla Procura di Napoli durante le indagini.
Una consulenza che è costata a Tommaso Sodano, vice sindaco di Napoli con delega all’Ambiente ed ex parlamentare di Rifondazione Comunista, una richiesta di rinvio a giudizio con le accuse di abuso d’ufficio e falso.
La vicenda riguarda la gestazione di un progetto finalizzato a ridurre le emissioni inquinanti a Napoli, accompagnato da una campagna di informazione collegata alla questione del risparmio energetico.
Il progetto, del costo di 49.973 euro, venne affidato a un dipartimento dell’Università  di Bergamo guidato dall’architetta Maria Cristina Roscia.
Secondo i pm Ida Teresi e Danilo De Simone, ciò avvenne attraverso una violazione di legge: senza gara pubblica.
La difesa di Sodano, curata dall’avvocato Francesco Picca, sostiene che il progetto, scorporato dai costi di Iva, è inferiore ai 40.000 euro e quindi consente un incarico diretto: “Questa contestazione — spiegò l’avvocato nei mesi scorsi a ilfattoquotidiano.it — attiene a un solo incarico tra i diversi affidati dal medesimo provvedimento a più dipartimenti universitari, firmati dal funzionario comunale e non certo dall’assessore per importi che comunque non prevedevano l’indizione di una gara”.
L’inchiesta della Procura partenopea ha affrontato una serie di presunte irregolarità  nella gestione degli affari e degli atti amministrativi del Comune di Napoli, e si fonda su numerose intercettazioni telefoniche.
Nei guai è finita anche l’ex assessore comunale allo Sport Pina Tommasielli. Anche per lei c’è una richiesta di rinvio a giudizio.
Le accuse vanno dalla truffa al peculato.
La prima ipotesi di reato riguarda la cancellazione di alcune multe fatte al cognato Franco Gaudieri, magistrato del Tar e sindaco di Villaricca (totalmente estraneo alle indagini), per la violazione degli accessi alla ztl di Napoli.
La seconda ipotesi di reato è relativo all’assegnazione a conoscenti di alcuni biglietti omaggio per lo stadio San Paolo, estratti tra le migliaia riservate agli studenti napoletani ai quali l’assessorato aveva dedicato un progetto ad hoc.
Nei prossimi giorni l’ufficio del Gip fisserà  la data dell’udienza preliminare.

Vincenzo Iurillo

argomento: Napoli | Commenta »

POVERO URUGUAY, TRA DEMENTI, VIGLIACCHI E COMPLICI: E SE CI FOSSE STATO PIETRO…

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

IL   KILLER SUAREZ: “SOLO UN FALLO DI GIOCO”… IL CAPITANO LUGANO: “CHIELLINI E’ UNA BRUTTA PERSONA”… CON PIETRO VIERCHOWOD IL VIGLIACCHETTO SAREBBE USCITO “CASUALMENTE” COI DENTI SPEZZATI

Non ci interessa in questa sede dare giudizi tecnici sulla partita che ha visto l’eliminazione dell’Italia da parte dell’Uruguay.
Ci limitiamo a commentare un episodio vergognoso che non ha nulla di sportivo e molto di delinquenziale: il morso proditorio di Suarez al difensore Chiellini.
Invece di stigmatizzare l’episodio, l’allenatore Tabarez, a fine partita, aveva cercato persino di metterlo in dubbio.
Poi, di fronte all’evidenza della prova televisiva e alla probabile qualifica del killer, invece di cacciarlo dalla squadra per indegno comportamento antisportivo, dirigenti e giocatori uruguagi hanno ancora la faccia di difenderlo.
Suarez afferma: “Ho saputo del procedimento avviato a mio carico dalla Fifa. Dico solo che se ci mettiamo a indagare su qualsiasi cosa non so dove finiremo. Si tratta di incidenti di gioco normali, che dovrebbero rimanere sul rettangolo di gioco. Siamo giocatori e sappiamo che in campo accadono milioni di cose: non dobbiamo e non dovete prendere tutto così seriamente”.
Il capitano della “Celeste”, Diego Lugano, attacca addirittura Chiellini, vittima del morso: ”E’ un piagnucolone, le immagini tv non provano nulla. C’è stato un parapiglia e comunque c’erano vecchie cicatrici, anche uno stupido lo potrebbe vedere. Lui è un grande chiacchierone, una brutta persona e un piagnucolone”
Ricordiamo che giornali sopra le parti come il ‘The Sun’ e il ‘Times’ definiscono “animale” l’attaccante uruguaiano e ricordano i due precedenti, il primo in Olanda con la maglia dell’Ajax e il secondo con il Liverpool, quando azzannò il difensore Ivanovic del Chelsea (gesti che gli costarono rispettivamente 7 e 10 giornate di squalifica).
Una cosa ci spiace: che al posto di Chiellini non ci sia stato il grande Pietro Vierchowod.
Non ci sarebbe stato bisogno di prova tv: dopo pochi minuti il vigliacchetto avrebbe avuto un reale motivo di toccarsi la bocca.
Per contare i denti rimasti.

argomento: denuncia | Commenta »

SPESE PAZZE REGIONE LIGURIA: ARRESTATE PER PECULATO DUE CONSIGLIERE REGIONALI DELL’EX GRUPPO IDV

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

DOMICILIARI PER MARYLIN FUSCO E MARUSKA PIREDDA

Arrestate le due consigliere regionali della Liguria, Marylin Fusco, già  vicepresidente della Regione Liguria, e Maruska Piredda, l’ex pasionaria hostess di Alitalia negli anni dei primi tagli tra il personale della compagnia area.
Arresti domiciliari ad entrambe per un’ipotesi di peculato relativa alle spese effettuate nel 2012 con i soldi del gruppo dell’Idv, di cui facevano entrambe parte.
L’ordinanza si è resa necessaria, secondo fonti della Procura, per il pericolo di reiterazione del reato.
Un arresto che lascia Marylin Fusco “incredula e sconvolta”. Fusco ha parlato con il suo legale, il genovese Stefano Savi, che la sta raggiungendo a Montecatini, dove è stata disposta la custodia cautelare ai domiciliari.
Stamani, l’ex vicepresdiente della Regione era stata convocata al comando provinciale della Finanza a Genova, dove gli agenti le hanno notificato il provvedimento del tribunale di Genova.
Insieme a lei è stata arrestata, pure lei ai domiciliari, l’ex ‘collega’ nel gruppo dell’Idv, Maruska Piredda, con stessa ipotesi di reato.
Piredda era a Genova e ora è ai domicliari nella sua casa di Milano.
In questi anni, la difesa di Marylin Fusco non è mai cambiata: “Non ho nulla da nascondere. Le ricevute sono qua e, come è mio costume, ci metto la faccia senza nascondermi”. Convocò una conferenza stampa per respingere le accuse.
Carte alla mano, spiegò che “la consigliera Fusco, negli 11 mesi del 2012 in cui è stata nell’Idv, ha presentato ricevute per complessivi 10 mila euro. Aveva percepito per le spese 12mila e ne ha restituiti   al gruppo dell’Idv 2mila, prima di lasciare il partito”.
Tra le spese elencate, giornali, cancelleria, parcheggi, ristoranti, taxi.
“Come vedete – ha sottolineato Fusco – non ci sono nè piatti a base di aragosta, nè bottiglie di vino pregiate, nè champagne, nè mutandine. Sono tutti menù fissi”.
Il riferimento alle ‘mutande’ non fu casuale: la Guardaa di Finanza scoprì che tra gli scontrini fiscali utilizzati per giustificare le spese a carico del gruppo politico, cioè dei soldi pubblici, c’erano anche un piao di mutandine di pizzo acquistate dalla consigliera Maruska Piredda.
Si allarga così il numero degli esponenti dell’ex partito guidato da Di Pietro coinvolti in casi di peculato. L’inchiesta aveva già  portato all’arresto dell’ex vicepresidente della Regione Nicolò Scialfa, attualmente ai domiciliari.
Le spese del gruppo dell’Italia dei Valori in Consiglio regionale nel mirino degli inquirenti sono quelle tra il 2010 e il 2012.
Per Scialfa “fatali” settantamila euro non giustificati: all’ex presidente era contestato dalla Procura di essersi appropriato dei fondi del gruppo senza giustificazioni. In pratica, gli esponenti dell’Idv avrebbero usato fondi del gruppo politico, cioè soldi pubblici, per spese personali, “non pertinenti all’attività  politica”.
Un uso disinvolto del denaro: Viacard, Telepass, la polenta con salsiccia all’Autogrill e il cibo per i cani . Per i consiglieri regionali di Italia dei Valori oltre agli ormai celebri slip – un acquisto attribuito a Maruska Piredda – sono con il passare del tempo spuntati così numerosi altri “articoli” meno noti, come ad esempio una penna Mont Blanc da mezzo migliaio di euro, gite in taxi a Roma e berrettini di cachemire.

argomento: Giustizia | Commenta »

VERTICE PD-CINQUESTELLE, RENZI APRE: “SI’ ALLE PREFERENZE SE C’E’ GOVERNABILITA'”

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

LAVORI IN CORSO: IL PREMIER PROPONE IL BALLOTTAGGIO, NUOVO CONFRONTO A GIORNI

«Siamo molto felici di poter ragionare e confrontarci insieme: se c’è un modo di trovare un punto d’incontro sulla legge elettorale ne siamo felici, perchè le regole si scrivono insieme e lo diciamo fin dal primo momento»: così il premier Matteo Renzi ha esordito alla riunione col Movimento 5 stelle, che si è chiusa con l’impegno di un nuovo appuntamento entro venerdì, dopo aver messo on line le proposte.
«Abbiamo perso sei mesi» ha esordito Renzi, ricordando ai rappresentanti del Movimento 5 stelle, l’incontro avuto con Beppe Grillo.
«Se c’è modo di confrontarci sulla legge elettorale, ne saremo felici. Se ricordate – sottolinea il premier durante l’incontro con i rappresentanti del M5s sulla legge elettorale – questo è stato per noi un proposito fin dal primo giorno. Il 15 dicembre a Milano abbiamo lanciato la proposta con l’hashtag “sorpresina”.
La reazione di allora fu un altro hashtag, con cui Beppe Grillo liquidò la nostra proposta. Era un hashtag che non vi dico, perchè l’orario non lo consente. Se ora, dopo aver perso sei mesi, ci si può confrontare, siamo molto felici», conclude.
Di Maio: «Non è una proposta a scatola chiusa»
«La nostra non è una proposta a scatola chiusa, vogliamo sentire cosa ne pensate»: così il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, dopo che il deputato 5 Stelle Danilo Toninelli ha illustrato alla delegazione Pd la proposta dei 5 Stelle sulla legge elettorale.
«Certo – aggiunge – non abbiamo intenzione di andare avanti all’infinito», ma pensiamo «si possa fare anche in poco tempo».
Il dibattito sul «Democratellum» e la proposta di ballottaggio
Secondo il premier, la proposta elettorale dei Cinque stelle non garantisce la governabilità . «Abbiamo fatto una simulazione con il vostro sistema» sul risultato delle europee.
«Il Pd anche con il 40 per cento non avrebbe i numeri per governare. Con l’Italicum sì, al primo turno o al secondo».
Da Renzi una proposta: «Siete disponibili a prendere in considerazione l’ipotesi di introdurre il ballottaggio che consente la certezza della vittoria?».
La questione delle preferenze
Il confronto si sposta sulle preferenze: «Noi non abbiamo paura delle preferenze, anche perchè quando si va a prendere i voti siamo tutti bravi a prenderli» e «siamo pronti a ragionare di preferenze ma se solo c’è la certezza della governabilità » è la posizione di Renzi.
Lo dice con una mezza battuta: «La Moretti ha preso 230mila preferenze alle europee. Quanti voti ha preso il primo di M5S? Trentamila?».
Pronti a ragionarne, quindi, «se c’è la certezza della governabilità » secondo il presidente del Consiglio. «Come metodo di lavoro vorrei che noi adesso, acquisite le vostre osservazioni, tra tre o quattro giorni al massimo ci rincontriamo e valutiamo i punti di caduta sui quali poter discutere una legge elettorale insieme» è la proposta di Luigi Di Maio, Movimento 5 stelle, al segretario Pd.
Renzi: «Serve una norma mai più inciuci»
La seconda richiesta di Renzi ai 5 stelle è un meccanismo «mai più inciuci e mai più laghe intese: se ci dobbiamo mettere insieme lo diciamo prima, mentre con il Toninellum ci possiamo mettere insieme dopo» ha detto Renzi ai 5 Stelle.
«Chiediamo se, per rispetto ai cittadini» il Movimento 5 stelle è d’accordo nel dire «mai più inciuci nè grandi intese», ha affermato Matteo Renzi ai rappresentanti del Movimento 5 stelle, «dirlo prima è un fatto di etica».
Gli interrogativi per proseguire il confronto
«Servono idee chiare sul tema» della legge elettorale, dice Matteo Renzi ai rappresentanti del Movimento 5 stelle.
«Il M5s è disponibile o meno a studiare un correttivo che consenta a chi vince di governare? Noi riteniamo che il democratellum non garantisca questo. Ci sta bene ragionare sul merito, ma non saremo mai d’accordo se non abbiamo la possibilità  che chi arriva prima, al primo o secondo turno, vinca».
Ed ancora: «Chiediamo per rispetto ai cittadini mai più inciuci nè grandi intese. Se ci si deve mettere insieme bisogna dirlo prima». Altra domanda posta da Renzi ai Cinque stelle: «Siamo dell’idea di rimpicciolire i collegi, ci state?». Inoltre: «Siete d’accordo sulla nostra proposta di affidare alla Corte costituzionale prima il giudizio sulla legge elettorale?». Ed infine: «Siete disponibili a ragionare di riforme costituzionali?». «È inutile rivederci se non ci date delle risposte».
Di Maio: «Siamo per la governabilità , nuova legge elettorale entro 100 giorni»
Per il Movimento 5 Stelle, il vice presidente della Camera Luigi Di Maio esprime soddisfazione: al di là  delle osservazioni tecniche sulla proposta, «pensiamo possa essere un punto di partenza per trovare incontro su determinate criticità . Questo è un obiettivo che ci possiamo dare». Quanto ai tempi, «noi pensiamo» che la legge elettorale «possa essere pronta in 100 giorni e diventare legge di Stato». Il Movimento non è «nè contro doppi turni nè contro i premi di maggioranza, ma vogliamo vedere i punti di caduta» ha aggiunto, sottolineando l’apertura a lavorare al tavolo delle riforme «se il Pd vuole».
«Ma è chiaro – ha aggiunto Di Maio – che il termine per gli emendamenti scade alle 18 di stasera. Se non ci vogliamo prendere in giro, allora spostiamo gli emendamenti e ragioniamo insieme».
Alla fine il segretario del Pd ha partecipato personalmente all’incontro sulle riforme, con lui il vice-segretario del Pd, Debora Serracchiani, il capogruppo alla Camera, Roberto Speranza, e l’eurodeputata Alessandra Moretti.

(da “La Stampa”)

argomento: governo, Grillo | Commenta »

LA DEBACLE DEL CALCIO EUROPEO MEL MONDO: 10 MILIARDI DI FATTURATO E UN PUGNO DI MOSCHE

Giugno 25th, 2014 Riccardo Fucile

NONOSTANTE LA SUPREMAZIA ECONOMICA, FUORI DAL TORNEO ITALIA, SPAGNA E INGHILTERRA

Il Calcio europeo resiste alla crisi economica, ma si scopre sempre meno centrale nel panorama internazionale.
Il fatturato complessivo dei cinque principali campionati è cresciuto del 5% nel 2012/13, attestandosi a 9,8 miliardi di euro: poco meno della metà  dei ricavi dell’intero movimento del Vecchio Continente pari a 19,9 miliardi, in crescita del 2%, a dispetto della recessione che ha azzoppato i sistemi industriali di molti paesi dell’area
Nonostante queste cifre, il Mondiale brasiliano però sembra segnare la fine di un’epoca sportiva caratterizzata dal predominio dell’Europa (inframmezzato solo dai successi sudamericani di Argentina e Brasile).
L’eliminazione delle potenze “coloniali” Inghilterra, Spagna e Portogallo, come quella dell’Italia, e l’ascesa di realtà  come Cile, Costa Rica, Stati Uniti, Messico, Costa d’Avorio e Nigeria, in attesa di quella dei team del Golfo, testimoniano un mutamento strutturale degli equilibri del calcio globale nel quale, se non saranno fatti investimenti mirati e scelte chiare sulla “cittadinanza” di società  finanziarie e fondi, così come sulla gestione dei vivai nazionali sempre più impoveriti dalla circolazione di giovani talenti stranieri, ancora per poco lo scettro economico resterà  in mani europee.
Il costo per acquisire i cartellini dei giocatori extra-europei infatti è sempre più alto è questo sta minando pericolosamente la salute dei bilanci dei club del Vecchio Continente.
La vivacità  delle principali Leghe europee come si evince dai dati pubblicati dalla Annual Review of Football Finance 2014 di Deloitte dipende, peraltro, da un numero sempre più ristretto di super-squadre e dalla cessione dei diritti televisivi che frutta il 46% dei ricavi complessivi delle principali cinque leghe europee con 4,5 miliardi.
La Premier League comunque resta per distacco leader mondiale in termini di ricavi, con un fatturato di circa 2,9 miliardi di euro, in aumento del 7% nel 2012/13.
Oltre il 60% di questa crescita è da attribuire a Liverpool, Manchester City e Manchester United.
La svalutazione della sterlina ha però fatto sì che il divario dalla rivale più vicina, la Bundesliga, si sia ridotto a soli 928 milioni di euro.
Per la prima volta, il giro d’affari del torneo tedesco ha superato i due miliardi di euro (+8%).
Solo Bundesliga e Premier League hanno generato un utile operativo nel 2012/13. I tedeschi hanno aumentato i profitti operativi di 74 milioni (+39%) attestandosi a 264 milioni.
Il gap tra Bundesliga e Liga spagnola è salito di 159 milioni, nonostante i ricavi cumulativi di quest’ultima siano aumentati a 1,86 miliardi.
La crescita iberica di 77 milioni è dovuta ai nuovi accordi per la cessione dei diritti tv e alle prestazioni delle squadre spagnole in Champions.
In aumento anche i ricavi della Serie A nel 2012/13: i ricavi aggregati arrivano a 1,68 miliardi (+6%) e anche per le società  italiane continuano ad essere di importanza capitale i ricavi dovuti alla cessione dei diritti televisivi, che rappresentano il 59% del totale dei ricavi.
Una percentuale da record nei cinque principali campionati europei.
La Ligue 1 ha invece mostrato il più rapido tasso di crescita, ampliando i propri ricavi del 14% e raggiungendo quota 1,3 miliardi.
A guidare i club francesi è il Paris Saint-Germain, il cui reddito è cresciuto di 178 milioni di euro, mentre i restanti 19 club della Ligue 1 hanno subito un calo di 17 milioni.
I rapporti tra monte stipendi e fatturati sono migliorati nel 2012/13 per tre dei cinque principali campionati europei.
La Bundesliga si conferma il campionato col maggiore controllo dei costi, con un rapporto stipendi-fatturati stabile al 51 per cento.
In Serie A si registra un aumento del costo degli stipendi dell’1%, portando il rapporto tra salari e fatturato dal 74% al 71.
Situazione simile in Francia, dove gli stipendi della Ligue 1 salgono del 2% ma, grazie ai maggiori ricavi, il rapporto stipendi-fatturato scende dal 74% al 66. In calo gli stipendi della Liga, anche se solo dell’1%: un risultato che permette al massimo campionato spagnolo di avere un rapporto tra stipendi e ricavi del 56%, dato più basso dal 2000.
In controtendenza, invece, la Premier League, che vede aumentare i costi salariali dell’8%, con un rapporto salari-fatturati che si attesta al 71%, il più alto livello di sempre nella storia del calcio inglese.
Russia (896 milioni), Turchia (551) e Olanda (452) infine generano i maggiori ricavi al di fuori delle prime cinque leghe europee.
La Football League Championship si conferma la migliore seconda divisione europea, nonostante un calo dei ricavi nel 2012/13 a 508 milioni di euro.
Al di fuori dell’Europa, il leader è la Serie A brasiliana, con 850 milioni di ricavi.

Marco Bellinazzo
(da “Il Sole24ore”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2014
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA