Destra di Popolo.net

CENA A MILANO CON RENZI: SFILA IL CAPITALISMO MENEGHINO, 1000 EURO A TESTA

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

RECCHI, VITALE, ONORATO, MANAGER E IMPRENDITORI ALLA CORTE DEL LORO BENEFATTORE…PELLICCE, TACCHI 12, PORSCHE CAYENNE E JAGUAR

Il presidente della Telecom Giuseppe Recchi, l’europarlamentare Alessandra Moretti, la ministra Maria Elena Boschi e il ministro Maurizio Martina.
Ma anche manager come l’armatore Vincenzo Onorato, il finanziere Guido Roberto Vitale, Matteo Colaninno, Luca Garavoglia patron della Campari e il numero uno di Unipol, Pierluigi Stefanini.
Sono i primi ospiti intravisti alla cena di autofinanziamento del Pd, organizzata dal premier Matteo Renzi al ristorante ‘The Mall’ a Milano.
Scrive l’Agenzia italia:
Signore con la pelliccia (malgrado la temperatura ancora mite) e tacco dodici, signori eleganti: sono pochi quelli disponibili a fermarsi coi giornalisti.
La somma totale della raccolta fondi sarà  resa pubblica, mentre, per la normativa della privacy, sarà  comunicata l’identità  dei soli sostenitori che firmeranno la liberatoria. Molti Suv, alcune Porsche Cayenne e Jaguar.
Tutti scommettono sul premier-segretario. “Renzi ha tutta la mia simpatia, mi aspetto che ci dia speranza”, confida Fabrizio Du Chene, ad Igp, uno dei primi ad arrivare.
La quota di partecipazione per i circa 600 commensali presenti è di 1000 euro a testa e il catering è curato dagli chef di Eataly di Oscar Farinetti.
L’obiettivo, spiega uno degli organizzatori, è racimolare fino a 5 milioni di euro comprendendo anche la cena di autofinanziamento che si terrà  domani sera a Roma all’Eur.
Il partito democratico soffre di un passivo di dieci milioni di euro.
Tuttavia durante la cena Renzi ha esposto con soddisfazione la situazione delle casse della formazione politica: “Abbiamo recuperato 18 milioni di risorse, grazie a questo nessun dipendente del Pd avrà  la cassa integrazione”.
Per il bis romano della formula ‘mille euro per un posto a tavola con Matteo’ dopo la ‘prima’ di Milano, sono attesi imprenditori e professionisti vari, in prevalenza del Centro-Sud, ma nessun vip dello spettacolo.
Il catering, servito nella Sala delle Fontane, sarà  curato da ‘Palombini’, nei bicchieri verranno versati acqua minerale Norda, vini Santa Margherita e Bertani.
Il numero dei tavoli è ancora da definire, dovrebbero essere più di 60.
Gli organizzatori, infatti, puntano a oltre 600 invitati.
In tempi di magra dovuti al taglio dei finanziamenti pubblici e alla crisi, il Partito democratico prova a rimpinguare le casse (i conti del 2013 sono in rosso per quasi dieci milioni di euro) mobilitando i suoi parlamentari.
Big e peones si sono dati da fare per rastrellare più fondi possibili, sotto la super visione del tesoriere Francesco Bonifazi e di Alessia Rotta, che in segreteria ha la delega alla Comunicazione.
Non sono ammessi cattivi pagatori: ogni commensale, raccontano, ha già  ‘saldato’ tramite bonifico bancario per sedersi a tavola con Matteo Renzi, la ministra Marianna Madia e i sottosegretari, Luca Lotti e Angelo Rughetti.
Non previste invece presenze della minoranza.
Ci saranno tanti giovani manager, imprenditori e rappresentanti del mondo delle professioni, assicurano gli organizzatori.
Tra questi, ‘mister polistirolo’, Paolo Cerù, uno dei produttori leader nel settore delle materie plastiche nel Sud-Italia, e l’avvocato Raffaele de Stefano, titolare dell’omonimo studio tributario nella capitale.
Tra i nomi più in vista, Paolo Dosi, amministratore delegato di Clear Channel Italia, società  leader mondiale nella pubblicità  esterna e gestore esclusivo in Italia del bike sharing, da Milano a Verona; Bukurije Gjonbalaj, ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia.
Rosy Bindi ha fatto sapere che non parteciperà  a nessuna delle due cene: “Sono il parlamentare che ha maggiormente finanziato il Pd, non posso partecipare all’altra linea di finanziamento che non condivido”, ha ribadito.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Renzi | Commenta »

LA CGIL CALABRESE ASSICURA A RENZI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE” IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PD

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

IL COMUNICATO GIUDICATO “MINATORIO” DAI VERTICI PD, ACCUSATI DAL SINDACATO DI “CANCELLARE I DIRITTI DEI LAVORATORI”

È polemica tra il Partito democratico e la Cgil Calabria.
Il sindacato ha annunciato la propria mobilitazione contro l’Assemblea nazionale dei dem in agenda per il 13 dicembre a Reggio con un comunicato ritenuto «minatorio» dal partito del premier Matteo Renzi.
«Ci prepariamo ad accogliere – ha scritto nella nota la Cgil calabrese – l’Assemblea nazionale del Pd, e cioè di chi sta cancellando i diritti dei lavoratori. Sarà  per loro una “giornata indimenticabile” che prepareremo con attenzione e cura».
Segue «l’appello alle forze dell’ordine affinchè non si ripetano episodi gravi come quelli successi a Roma contro i lavoratori di Terni».
Dura la risposta del Partito democratico, che in un comunicato firmato da Lorenzo Guerini e Matteo Orfini – rispettivamente vicesegretario e presidente dem – hanno stigmatizzato l’annuncio del sindacato: «Troviamo incomprensibili, se non preoccupanti, le parole espresse dalla Cgil calabrese che annuncia una “giornata indimenticabile” ed evocare un “appello alle forze dell’ordine” in occasione di un’Assemblea di una forza politica non è esattamente il modo opportuno di esprimere le proprie opinioni. Fermo restando il diritto di tutti di manifestare il proprio dissenso – prosegue il comunicato – chiediamo alla segretaria Camusso di valutare l’opportunità  di prendere le distanze da toni che, oltre che eccessivi, possono apparire minacciosi o inviare messaggi pericolosi all’opinione pubblica».
E ancora, i due dirigenti del Pd aggiungono: «Non si capisce la volontà  di entrare in questioni che riguardano la campagna elettorale del Partito democratico a sostegno del suo candidato alla presidenza della Regione. Alla disinformata segreteria regionale della Cgil calabrese ricordiamo che, come già  annunciato dalla segreteria regionale, Matteo Renzi chiuderà  la campagna elettorale in Calabria il 21 novembre».
Il segretario Susanna Camusso non aveva preso posizione sulla polemica.

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

L’ECONOMISTA BOERI: “LE TRE REGOLE PER STARE IN EUROPA”

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

“LO STILE AGGRESSIVO DI RENZI CI CONDANNA ALLA STESSA MARGINALITA’ DEI GOVERNI PRECEDENTI”

Matteo Renzi si vanta spesso di avere cambiato l’atteggiamento dell’Italia in Europa. L’Italia è forse il paese fondatore maggiormente assente dall’arena comunitaria negli ultimi 15 anni, avendo giocato un ruolo marginale nella costruzione delle istituzioni europee. Quindi di un cambio di passo ci sarebbe bisogno.
E quale migliore occasione del semestre italiano per metterlo in atto?
Non passa giorno senza che ci sia, in effetti, qualche scontro istituzionale fra il governo italiano e la Commissione Europea.
Ma l’impressione è che lo stile aggressivo, “confrontational”, adottato da Renzi, ci condanni alla stessa marginalità  dell’atteggiamento passivo adottato dai governi precedenti.
Potrà  forse la rissosità  servire a raccogliere consensi in Italia, trovando un comodo capro espiatorio, ma non ci permette di meglio tutelare i nostri interessi e soprattutto quelli che sono convergenti con gli interessi dell’Unione Europea nel suo insieme.
Le organizzazioni complesse, e ancora più quelle intergovernative, procedono per aggiustamenti marginali e si chiudono a riccio quando aggredite.
Chi, come noi, è in una posizione contrattuale debole può costruire coalizioni vincenti solo rendendosi credibile come rappresentante di interessi più vasti di quelli del proprio paese.
Purtroppo i resoconti degli incontri comunitari sono di tutt’altro tenore. E soprattutto tre esempi recenti sono sotto gli occhi di tutti.
Il primo è quello del cammino della legge di stabilità .
La Commissione Europea ci ha imposto di dimezzare il contenuto espansivo della nostra legge di bilancio, facendoci ridurre l’aumento del disavanzo nel 2015 da 11,3 a meno di 6 miliardi.
Ora, a una sola settimana dal via libera concesso dal vice-presidente Katainen alla legge di stabilità  così “dimezzata”, sono arrivate le previsioni della Commissione che prefigurano la richiesta a breve di un’altra correzione di circa 3 miliardi in quanto l’indebitamento strutturale migliorerebbe solo dello 0,1 per cento rispetto al 2014, in luogo dello 0,3 previsto.
Legittima la frustrazione di chi deve affrontare il confronto parlamentare su di una manovra che deve costantemente ripartire da capo, come nel gioco dell’oca, con tempistiche che per di più non hanno alcun rispetto per il dibattito parlamentare.
Ancora più grave il fatto che la Commissione ci chieda di fatto di annullare il contenuto espansivo della manovra di fronte a un peggioramento della congiuntura.
Ma presumibilmente nella situazione dell’Italia si potevano trovare molti altri paesi. Se avessimo fatto presente questi problemi di calendario a tempo debito, avremmo potuto evitare queste incongruenze.
Potevamo anche incidere sul contenuto delle raccomandazioni, che oggi comportano un avvitamento in negativo, con manovre sempre più restrittive e revisioni al ribasso delle stime di crescita.
Bastava mettere in discussione il modo con cui vengono stimati parametri cruciali nelle raccomandazioni della Commissione e come vengono interpretate queste stime.
Il problema, in soldoni, è che la Commissione attribuisce una parte eccessiva della caduta del reddito in Italia a fattori strutturali, anzichè legati alla congiuntura negativa.
Questo significa che non abbiamo grandi giustificazioni per politiche espansive anticicliche. Come spiegano Cottarelli e altri su lavoce.info, bastano variazioni di pochi decimali di queste stime, ad esempio allineando quelle della Commissione alle stime dell’Ocse e del Fondo monetario, per legittimare il via libera a manovre molto più espansive di quella che saremo costretti a mettere in atto seguendo i dettami della Commissione.
I dati utilizzati a Bruxelles a supporto di queste stime sono poi discutibili: ad esempio, attribuiscono alle ore di cassa integrazione una riduzione permanente, anzichè temporanea, delle ore lavorate, contribuendo a ridurre di un terzo il prodotto potenziale, il livello del Pil in condizioni normali. Perchè allora il nostro paese non ha contestato fin dall’inizio questi metodi, perchè non ha chiesto che le ipotesi e i dati su cui si reggono gli scenari della Commissione venissero resi maggiormente trasparenti, creando un organismo tecnico in grado di valutare i margini di errore cui sono soggette le stime dei modelli e di segnalarne i limiti alle autorità  comunitarie?
Nessun paese ha interesse a entrare in una specie di lotteria, in cui per via di un decimale di troppo o di meno si rischia di dover riscrivere una legge di bilancio.
Non è questione di cambiare i trattati. Nè c’è bisogno di rimettere in discussione le regole. Basta ridiscutere il modo con cui vengono messe in atto, per il bene di tutti.
Il secondo esempio è quello degli stress test sul sistema bancario, che si sono conclusi a fine ottobre.
Messaggio devastante per la credibilità  del nostro sistema bancario e per la stessa Banca d’Italia in quanto siamo il paese in cui il patrimonio iscritto a bilancio dagli istituti di credito sarebbe il più lontano dalla realtà .
Anche in questo caso c’è stata una levata di scudi perchè gli stress test sarebbero stati troppo penalizzanti nei confronti delle banche italiane e troppo generosi nei confronti di quelle tedesche per via del fatto che hanno valutato in modo eccessivamente benigno i derivati in pancia a Commerzbank e Deutsche Bank.
Giuseppe Guzzetti, che ha coalizzato le fondazioni bancarie contro gli aumenti di capitale a Siena e Genova, impedendo che Monte dei Paschi e Carige si rafforzassero patrimonialmente in vista degli stress test, ha avuto parole di fuoco contro la revisione degli attivi bancari da parte della Bce.
Ora, ammesso e non concesso che i test fossero artatamente sbilanciati a favore della Germania, dove erano le nostre autorità  di vigilanza, i tecnici del nostro ministero dell’economia, quando queste regole sono state discusse e adottate
L’impressione è che il nostro governo, che si lamenta spesso per la burocrazia di Bruxelles, dovrebbe innanzitutto preoccuparsi di dotare il nostro paese di una burocrazia adeguata.
Altri episodi recenti, non comunitari, certificano questa assoluta necessità .
Pensiamo al caso dei test di medicina, di cui alle cronache di questi giorni, destinato a lasciarci uno strascico di ricorsi per moltianni a venire (viaggiando su Internet si trovano siti di avvocati che si offrono di preparare ricorsi con tariffe leggermente superiori alle quote di iscrizione ai corsi di laurea).
Sorprende che nessuno abbia posto il seguente interrogativo: perchè il ministero dell’Università  e della Ricerca deve concedere un potere di monopolio assoluto a un ente privato, come Cineca, che non sembra contemplare procedure di controllo ex ante dei test somministrati agli aspiranti medici?
E perchè non è in grado di gestire al suo interno anche le banche dati che raccolgono le informazioni sulle carriere dei docenti universitari?
Il cambio di passo dell’Italia a livello comunitario dovrebbe infine comportare una maggiore presenza del nostro paese sui temi più importanti di cui si dibatte anche al di fuori del Club Med, il circolo dei paesi del Sud.
Di qui il terzo esempio. Si sta consumando in questi giorni uno scontro molto acceso fra Angela Merkel e David Cameron che vorrebbe imporre tetti alla mobilità  dei lavoratori comunitari all’interno dell’Unione.
Quello della libera circolazione è un principio basilare, fondamentale da presidiare soprattutto all’interno di una unione monetaria.
Il nostro paese potrebbe essere alleato di Juncker e della Germania in questa battaglia a difesa della mobilità  del lavoro, difendendo un bene molto importante per i paesi che hanno la disoccupazione più alta.
Non mi sembra, tuttavia, di avere udito pronunciamenti del governo italiano a riguardo. Mi auguro di essermi sbagliato.

Tito Boeri
(da “La Repubblica“)

argomento: economia | Commenta »

INDAGATO PER CORRUZIONE IL DEPUTATO RENZIANO DI STEFANO, PROTAGONISTA ALLA LEOPOLDA

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

LO RIVELA “IL MESSAGGERO”: SI PARLA DI TANGENTE DA 1,8 MILIONI DI EURO RICEVUTA DAI COSTRUTTORI ROMANI PULCINI QUANDO ERA ASSESSORE IN REGIONE LAZIO

Il tavolo lo aveva scelto lui. Roba seria, che odora tanto di moderno.
“Pagamenti digitali” si chiamava il tema da svolgere scelto dal deputato del Pd Marco Di Stefano nel garage della Leopolda, l’assise renziana divenuta tappa obbligata per quei democratici che ci tengono a rimanere in sella.
E chissà  come ha presentato la questione della tracciabilità  dei denari su quel tavolo, pensando all’inchiesta romana sulla vendita di palazzi all’Ente previdenziale dei medici che — secondo quanto ha rivelato Il Messaggero – lo vede indagato per una presunta tangente da 1,8 milioni di euro.
Una cifra niente male, che per gli investigatori sarebbe arrivata dai costruttori romani Pulcini, finiti ai domiciliari per corruzione nell’ambito dell’inchiesta che ha colpito, a fine ottobre, il direttore regionale dell’agenzia del demanio del Lazio.
Secondo il quotidiano romano, la tangente sarebbe servita ad assicurare ai costruttori due contratti d’affitto a sei zeri per conto della “Lazio service”, società  controllata della Regione.
A raccontare della presunta mazzetta oversize è l’ex moglie del deputato del Pd, Gilda Renzi e Bruno Guagnelli, fratello del suo ex braccio destro, Alfredo: “Mio fratello mi disse, ridendo, che Daniele Pulcini diceva sempre che l’assessore era un ladro, perchè aveva preteso un milione e 800mila euro per il buon esito di un affitto o di un acquisto di un palazzo di cui aveva bisogno la Regione Lazio nel 2009”, riporta Il Messaggero. Racconto che sarebbe stato poi confermato dall’ex moglie, ascoltata dagli ufficiali della Guardia di Finanza.
Il deputato del Pd, dunque, avrebbe chiesto e ottenuto — secondo quanto trapela — i soldi quando occupava il ruolo di assessore al Demanio della giunta Marrazzo, prima di presentarsi alle elezioni per la Camera.
Accusa che l’interessato respinge, spiegando che “quanto mi si attribuisce — si legge in una nota — esula completamente dalle competenze politiche che ho rivestivo nel 2008 e negli anni successivi”.
Al caso si aggiunge un giallo, con una sparizione sospetta.
Il testimone chiave Alfredo Guagnelli — che potrebbe confermare il racconto del fratello Bruno — è introvabile dall’8 ottobre del 2009, ovvero sei mesi dopo l’incasso di 300 mila euro che, per la Finanza di Roma, provenivano da una tangente partita dai costruttori Pulcini.
A cinque anni dalla scomparsa la Procura ha deciso di firmare una specifica delega d’indagini, affidate alla sezione omicidi della Squadra mobile.
Il fratello Bruno — che a sua volta oggi si sarebbe trasferito in Brasile — non ha mai creduto all’allontanamento volontario di Guagnelli.
Il giorno della scomparsa l’ex braccio destro del deputato Di Stefano aveva detto agli amici di dover andare in treno a Firenze per un appuntamento, senza aggiungere altri dettagli.
Ma non è tutto. E’ sempre il Messaggero a riportare un’intercettazione del gennaio 2013 in cui il futuro parlamentare, non contento della posizione in lista, spara a zero sul Pd e sulle primarie indette in fretta e furia a ridosso del voto: “Ho fatto le primarie con gli imbrogli, no? Non è che so’ imbrogli finti, imbrogli ripresi, non è tollerabile questa storia… Se imbarcamo tutti, ricominciamo dai fondi del gruppo regionale. Sansone con tutti i filistei, casco io ma cascano pure gli altri”.

Andrea Palladino
(da il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

FITTO STA SFILANDO FORZA ITALIA A BERLUSCONI: 40 PARLAMENTARI CON LUI

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

BERLUSCONI NELLA MORSA TRA L’IMBOSCATA DI RENZI E LA SCALATA DELL’EX GOVERNATORE

C’è chi, a palazzo Grazioli, la chiama “la morsa”. Che rischia di stritolare Silvio Berlusconi.
Da un lato Matteo Renzi che, pur di costringerlo a trattare (o meglio: pur di piegarlo) sulla legge elettorale, ha giocato di sponda con i grillini.
Dall’altro, i ribelli di Forza Italia. Che stanno “sfilando” il partito a Silvio Berlusconi. Per ora nella “morsa” è finita stritolata la candidata azzurra alla Consulta, Stefania Bariatti, i cui 493 voti non bastano a superare il quorum.
Mentre lo superano alla Corte Silvana Sciarra, candidato del Pd, e al Csm Alessio Zaccaria, il candidato dei 5 Selle.
È successo che un pezzo di Forza Italia si è praticamente ammutinato, oltre 45 assenti. In più in parecchi hanno votato in libertà . Fin qui i “ribelli”.
Ma il segnale che fa scattare l’allarme rosso è un altro.
Secondo i fedelissimi che Berlusconi sguinzaglia in Parlamento a prendere informazioni, anche Renzi avrebbe fatto un’imboscata.
Nel senso che una “pattuglia di fedelissimi del premier”, almeno 50 secondo i calcoli a Grazioli, ha ricevuto il mandato di non votare il candidato di Berlusconi, ma solo quello del Pd e quello di Grillo: “Renzi — dicono della cerchio stretto — vuole spaventarci, mostrando che ha un asse con Grillo per costringerci a chiudere sulla legge elettorale. Prima in mattinata al Senato è passata la norma sulla responsabilità  civile, poi c’è stato il voto sulla Consulta”.
Una mossa, quella di Renzi, che i maligni definiscono molto “verdinesca”, nel senso di concordata con Verdini, che dopo la frenata del Cavaliere sulla legge elettorale, si è messo a lavoro per ricucire lo strappo.
Eccola, la “morsa”. Per ora Berlusconi è convinto che quello di Renzi con Grillo sia un “bluff”, ma che non è con i Cinque stelle il vero “piano B” di Matteo.
Il premier è troppo scaltro, troppo furbo per affidarsi al comico genovese, uno che, per dirla con un azzurro di rango, “prima ti porta in mare aperto, poi ti scarica”.
Lo usa per “spaventare”, ma non ci crede. Il “piano B” è un altro.
È approvare le riforme a maggioranza, anzi con la maggioranza di governo: “Se non chiudi — ha detto il premier a Berlusconi alla fine dell’incontro — faccio la legge con Alfano abbassando la soglia di sbarramento dal 5 al 2 per cento”.
Al momento, l’ex premier è convinto che Renzi stia alle minacce, ai giochi tattici con l’obiettivo di ricomporre il Nazareno che dà  maggiori garanzie.
Il problema vero si chiama Forza Italia. Perchè è difficile tenere un negoziato duro con Renzi se il partito esplode.
E Forza Italia è una polveriera con una miccia accesa dentro. Il ribelle Fitto si sta prendendo il partito.
Alla conferenza stampa di ieri, dove ha presentato i “suoi” emendamenti alla legge di stabilità , c’erano una trentina di parlamentari. Ma è solo una mossa.
La prossima, domenica, è un’iniziativa in perfetto stile berlusconiano (di una volta). Ovvero la celebrazione, a Roma, del 25esimo anniversario del crollo del Muro di Berlino. Il 27, sempre a Roma, una grande iniziativa nazionale di opposizione al governo.
È il segno che Fitto non è più isolato, che ha una macchina organizzativa non più solo pugliese, ma nazionale.
E che pezzi di organizzazione sono passati con lui. Fonti attendibili assicurano che i 33 parlamentari nelle prossime due settimane diventeranno 40, praticamente la metà  degli eletti di Forza Italia.
Per tenere assieme il difficile negoziato con Renzi e il partito, Berlusconi ha preso tempo. Rimandata, con la scusa della bolla d’acqua su Roma, la riunione dei parlamentari alla prossima settimana.
Al premier aveva detto, congedandosi, “ci sentiamo dopo che riunisco i miei”. Riunirli tra qualche giorno consente di fare melina sulla trattativa. E di respirare.
La morsa stringe.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

ALFANO RIVELA: “NAPOLITANO DISPONIBILE A GRAZIA A CONDIZIONE CHE BERLUSCONI SI FOSSE DIMESSO DA SENATORE”

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

IL CAPO DELLO STATO AVEVA POSTO 4 CONDIZIONI, MA GHEDINI DISSE NO

Giorgio Napolitano era davvero pronto a concedere la grazia a Silvio Berlusconi dopo la condanna per frode fiscale dell’agosto del 2013.
La conferma arriva dall’allora segretario politico del Pdl e attuale ministro dell’Interno Angelino Alfano, intervistato da Bruno Vespa per il nuovo libro del giornalista, Italiani Voltagabbana.
Un brano del capitolo 11 è stato pubblicato dal Corriere della Sera e riguarda proprio i mesi di agosto e di settembre 2013, quelli che seguirono la condanna definitiva per il leader di quello che allora era ancora il Popolo delle Libertà  e precedettero il voto del Senato che decretò la decadenza da senatore di Berlusconi.
Il provvedimento di grazia fu subito chiesto praticamente dall’intero centrodestra e il presidente della Repubblica rispose con una nota una decina di giorni dopo la sentenza definitiva della Cassazione: “Ad ogni domanda in tal senso — scrisse in una nota — tocca al presidente della Repubblica far corrispondere un esame obiettivo e rigoroso, sulla base dell’istruttoria condotta dal ministro della Giustizia, per verificare se emergano valutazioni e sussistano condizioni che senza toccare la sostanza e la legittimità  della sentenza passata in giudicato, possono motivare un eventuale atto di clemenza individuale che incida sull’esecuzione della pena principale”.
Dopo quel comunicato i retroscena dei giornali sull’eventuale grazia, più o meno probabile, si moltiplicarono.
A Vespa Berlusconi dice che le condizioni per la concessione della grazia poste dal Quirinale erano due: le dimissioni da senatore prima del voto in Senato e la rinuncia all’attività  politica.
Alfano esclude questo secondo aspetto, ma conferma il resto.
“Nel settembre 2013 — dice il ministro al conduttore di Porta a Porta — chiesi un appuntamento al presidente della Repubblica e gli preannunciai al telefono che volevo parlargli della grazia”.
L’incontro avvenne il 24 settembre, presente anche il segretario generale del Quirinale, Donato Marra. Alfano chiese innanzitutto la nomina a senatore a vita per Berlusconi. Per tre motivi, racconta: “E’ stato l’uomo più longevo alla guida del governo italiano, il più giovane cavaliere del lavoro e il presidente della società  di calcio che ha vinto il maggior numero di titoli internazionali”.
E d’altronde, ricorda Alfano, l’articolo 59 della Costituzione parla di “meriti sociali” del candidato. Napolitano ascolta “con grande serietà ” e a quel punto “entriamo nel merito della grazia”.
Il presidente della Repubblica dice a Alfano quattro cose.
La prima, forse la principale: se Berlusconi si dimette prima del voto sulla decadenza al Senato, lui è pronto a concedere il provvedimento di clemenza.
Secondo: a quel punto il capo dello Stato sarebbe disponibile a riconsiderare un atto “unilaterale”, senza — cioè — aspettare un’eventuale richiesta da parte degli avvocati del Cavaliere.
Terzo: il presidente della Repubblica è pronto, racconta Alfano, a far uscire un comunicato con cui precisa che la condanna è per un solo lato della vita pubblica di Berlusconi (cioè l’esperienza imprenditoriale) che invece “va valutata nel suo complesso”.
Quarto e ultimo punto: è pronto a fare un appello per un provvedimento generale di amnistia e indulto (di appelli del genere il capo dello Stato ne ha fatti parecchi prima e dopo la condanna di Berlusconi).
“Ero entusiasta, ma Ghedini disse che quello che a me appariva un grande risultato in realtà  era il nulla”
Alfano dice a Vespa che quel giorno uscì dal Palazzo del Quirinale “entusiasta”. Un’euforia spenta poco più tardi a Palazzo Grazioli, quando — dopo aver riferito tutto a Berlusconi — intervenne Niccolò Ghedini: il legale del Cavaliere “disse che di fatto la proposta di Napolitano equivaleva a far ritirare Berlusconi dalla politica e che quello che a me appariva un grande risultato in realtà  era il nulla”.
Così l’allora segretario politico del Pdl restò “delusissimo”, provò a dire che Berlusconi sarebbe comunque decaduto con il voto parlamentare per effetto della legge Severino.
Ma neanche Gianni Letta intervenne. Il 27 novembre Berlusconi fu dichiarato decaduto dal presidente del Senato Piero Grasso.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Napolitano | Commenta »

IL VENDITORE DI PENTOLE ACCOLTO A VIMERCATE A UOVA MARCE: RENZI CONTESTATO

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

NELLA SILICON VALLEY DELLA BRIANZA IL PREMIER COSTRETTO A PASSARE DA UN’ENTRATA LATERALE

Lancio di uova contro le auto blu, fischi e cartelloni di protesta: contestazioni hanno accompagnato la visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi nella «Silicon Valley» brianzola, la Vimercate che ospita la nuova sede di Alcatel-Lucent.
Il premier ha fatto visita alla sede della multinazionale che a seguito della ristrutturazione ha realizzato 586 esuberi, la metà  circa riallocati con la cessione di un ramo d’azienda: altre 200 persone sono state poste in cassa integrazione straordinaria fino al prossimo mese di maggio.
Il premier è passato da un’entrata laterale, mentre le auto del suo staff, arrivate davanti quello principale, sono state fatte oggetto di un lancio di uova da parte dei manifestanti in attesa.
L’arrivo delle auto blu davanti all’ingresso della multinazionale delle telecomunicazioni, è stato accolto anche con fischi ed insulti.
Davanti alla sede si sono radunanti circa 500 lavoratori per il presidio promosso dalla Fiom Cgil e dalla Fim Cisl di Monza e Brianza.

argomento: Renzi | Commenta »

L’ALLARME DELLE GIOVANI PARTITE IVA: “NOI ABBANDONATI SENZA TUTELE”

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

“SIAMO SENZA GLI 80 EURO, NON C’E’ NULLA PER NOI NEL JOBS ACT E I FONDI VANNO SOLO AI COMMERCIANTI: LA PROTESTA DI INFORMATICI, DESIGNER, TRADUTTORI, CONSULENTI DI IMPRESE

Sono informatici, designer, grafici, traduttori, esperti di marketing, organizzatori di eventi, consulenti di imprese.
Un milione e mezzo di persone (nell’universo ben più vasto di partite Iva vere o finte) che vanno avanti in una giungla fatta di lavori a singhiozzo e pacchetti clienti, aziende da soddisfare e gare al ribasso.
Di loro, di questo terziario avanzato che è in gran parte giovane e cresce ogni giorno di più, il governo Renzi sembra essersi dimenticato.
L’associazione Acta — nata nel 2004 per rappresentare i free lance del mondo del lavoro — ha lanciato il suo grido d’allarme la settimana scorsa alla Camera: «Siamo rimasti fuori dagli 80 euro, non c’è niente per noi nel jobs act, non abbiamo un’indennità  malattia degna di questo nome. Il governo aveva promesso fondi nella legge di stabilità , e invece quel che c’è ci penalizza », spiega la presidente Anna Soru.
In effetti, gli 800 milioni che Matteo Renzi aveva promesso al mondo delle partite Iva dopo la loro esclusione dal bonus fiscale, serviranno in gran parte ad abbassare i contributi previdenziali per artigiani e commercianti (519 milioni).
Il resto doveva allargare la platea del cosiddetto regime dei minimi, quello che consente a un ragazzo che si mette in proprio per fare — ad esempio — il consulente, di avere un carico fiscale vantaggioso ed evitare adempimenti complicati.
E invece, le cose potrebbero addirittura peggiorare.
Oggi, per chi avvia un’attività  per i primi 5 anni (o per chi non ha compiuto 35 anni di età ) questo regime prevede un’imposta del 5%, l’esenzione dall’Iva e la possibilità  di scaricare i costi sostenuti a fronte di un fatturato di 30mila euro annui.
In Stabilità , il regime si applica è vero — a tutti, ma con un’aliquota maggiore — al 15% — compensata in parte da un calcolo dei costi a forfait, ma entro un limite di 15mila euro annui che a molti è sembrato una beffa.
Con in più una clausola di salvaguardia che fa sì che chi ha già  aperto una partita Iva godrà  dei vecchi vantaggi, mentre per chi la aprirà  dal primo gennaio sarà  tutto diverso.
«Il limite a 15mila euro — spiega Mara Mucci, Movimento 5 Stelle — porterà  a un aumento del nero, perchè molti cercheranno di restare entro i minimi. E il sommerso sarà  favorito anche dal forfait dei costi. In più, non si fa niente per le partite Iva finte, anzi — nel tentativo di farle uscire allo scoperto — finiranno per essere pagate di meno». Mucci propone per tutti gli autonomi un limite a 40mila euro (il governo ha differenziato per categorie) e un ritocco all’aliquota in caso di mancate coperture.
Che sia necessario intervenire, lo ha ammesso lo stesso sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti martedì sera a Ballarò, e lo dice il deputato Pd Antonio Misiani: «Il regime va cambiato, ma il problema è più generale: è necessario allargare il sistema delle tutele a questi lavoratori, che sono tantissimi. E bisogna prima di tutto bloccare l’innalzamento dei loro contributi, che cominceranno a salire dal prossimo anno per arrivare entro il 2019 al 33 per cento, dal 27 attuale».
«Ci dicono che è per le nostre pensioni — spiega Anna Soru — ma il punto è che noi stentiamo ad andare avanti oggi. Quel che chiediamo è di essere ascoltati. Da un governo che dice di guardare al mondo del lavoro com’è oggi ci sembra il minimo. Finora però non è successo ».

Annalisa Cuzzocrea
(da “La Repubblica”)

argomento: Lavoro | Commenta »

IL FAVORE DI PADOAN ALLE BANCHE D’AFFARI: PRIVILEGIATE IN CASO DI DEFAULT ITALIA

Novembre 6th, 2014 Riccardo Fucile

UNA CLAUSOLA DELLA LEGGE DI STABILITA’ COMPORTA IL VERSAMENTO DI GARANZIE IN SOLDONI ALLE GRANDI BANCHE D’AFFARI CON CUI L’ITALIA HA SOTTOSCRITTO DERIVATI PER 160 MILIARDI

Nella legge di Stabilità  c’è una norma che potrebbe comportare l’obbligo per l’Italia di versare miliardi di euro su conti esteri come garanzia per le grandi banche d’affari con cui il Paese a metà  anni novanta ha sottoscritto derivati per un valore di 160 miliardi di euro.
A denunciarlo sono Adusbef e Federconsumatori, facendo riferimento a un articolo pubblicato dl portale Gli Stati Generali che ha rivelato le implicazioni di quanto previsto dall’articolo 33 del ddl ora all’esame della commissione Bilancio della Camera.
Quell’articolo stabilisce infatti che il Tesoro sia autorizzato “a stipulare accordi di garanzia in relazione alle operazioni in strumenti derivati. La garanzia è costituita da titoli di Stato di Paesi dell’area dell’euro denominati in euro oppure da disponibilità  liquide (…)”.
Si tratta in pratica, spiegano Gli Stati Generali, di una clausola “che obbliga la parte su cui grava la perdita potenziale a garantire i pagamenti futuri sui contratti derivati attraverso un deposito di garanzia“.
E oggi la parte “debitrice” è lo Stato italiano, perchè il valore di mercato dei derivati, agli attuali tassi di interesse, è negativo per chi li ha in pancia.
Morale: Roma, se la norma passasse, sarebbe tenuta a mettere sul piatto una somma a garanzia degli impegni presi con Morgan Stanley, Jp Morgan, Deutsche Bank e altre banche negli anni novanta.
Quando il ministero dell’Economia, allora guidato da Carlo Azeglio Ciampi, ha fatto man bassa di derivati per portare il deficit all’interno dei severi parametri imposti ai Paesi che aspiravano a entrare nell’Eurozona.
Il “quantum” del deposito è difficile da calcolare, anche perchè l’articolo della legge di Stabilità  rimanda a un futuro decreto attuativo.
Si parla comunque di una percentuale delle perdite potenziali.
In un caso reso noto l’anno scorso da Repubblica e Financial Times, un pacchetto di otto contratti derivati dal valore nozionale di 31,7 miliardi presentava nel 2012, quando furono ristrutturati a caro prezzo, perdite potenziali per 8,1 miliardi.
Un quarto del totale.
Dopo quell’allarme, ricorda il comunicato diffuso mercoledì, le associazioni per i diritti dei consumatori hanno presentato esposti-denunce a 10 Procure della Repubblica chiedendo anche di “sequestrare i contratti derivati i quali, analogamente a Santorini e Alexandria del Monte dei Paschi di Siena, sono stati ristrutturati con perdite rilevanti per lo Stato”.
La Procura di Roma “aprì un’inchiesta affidata al Pm Nello Rossi, di cui non si è saputo più nulla”.
Ora, invece, spunta una norma che non solo porterebbe miliardi nelle casse delle banche di investimento, ma attribuirebbe loro anche un privilegio del tutto inedito: gli istituti diventano creditori privilegiati dello Stato italiano, con la possibilità  di rivalersi sui depositi di garanzia nel caso di un default sovrano.
Mentre gli altri creditori, come tutti i piccoli risparmiatori italiani e le banche italiane che possiedono Btp, dovrebbero mettersi in fila.
Il Regolamento europeo sui derivati entrato in vigore nel 2012, peraltro, esclude che una clausola del genere (in gergo Double way credit support annex) si possa applicare a contratti sottoscritti da Stati sovrani.
Nella relazione illustrativa, spiega ancora Gli Stati Generali, il Tesoro scrive che “tale pratica operativa è già  stata adottata da altri emittenti sovrani: ad esempio, è già  attiva da tempo in Svezia, Portogallo e Danimarca ed è stata di recente introdotta dalla Bank of England”.
Ma sono casi ben diversi: per Lisbona è stata una resa in una situazione di grave crisi, per Svezia e Danimarca un modo per risparmiare sugli oneri finanziari.
Al contrario per l’Italia, oberata da un debito che l’anno prossimo toccherà  il 133,8% del pil, equivarrebbe a dare un pessimo segnale sulla propria affidabilità  creditizia.
Secondo Gli Stati Generali, però, quell’articolo (comparso quasi uguale anche nel collegato alla Stabilità  2014, ma poi stralciato) è caldeggiato dallo stesso Tesoro e in particolare dalla responsabile della direzione Debito pubblico Maria Cannata, che in via XX Settembre lavora fin dagli anni Novanta.
Cioè l’epoca della sottoscrizione dei derivati.
Le argomentazioni tecniche riportate nella Relazione fanno riferimento alle nuove regole di Basilea che obbligano le banche a considerare nei requisiti di capitale “le esposizioni creditizie generate da posizioni in strumenti derivati”.
Una norma che “potrebbe tradursi in un disincentivo nell’acquisto di titoli pubblici italiani con un impatto negativo sulla domanda che a sua volta può generare incrementi nei tassi”.
In più sulle somme in deposito “sarà  possibile negoziare con ogni controparte uno spread sui tassi monetari e, in caso questi ultimi siano negativi, un floor a zero”.
Per cui “è verosimile pensare che possa esserci saldo positivo per lo Stato”.
Peccato che per ottenerlo bisognerà  dare in pegno la liquidità  del Tesoro.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2014
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA