Destra di Popolo.net

SI SGONFIA LA BUFALA EXPO’: SOLO 4.000 LE ASSUNZIONI

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

SMENTITE LE PROMESSE: 308 MILA POSTI DI LAVORO STIMATI DALLA BOCCONI, 190 MILA PER LA CAMERA DI COMMERCIO, 70 MILA SECONDO GLI ORGANIZZATORI

Le promesse erano mirabolanti. Le previsioni sbalorditive. Le proiezioni stupefacenti. Expo doveva portare centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro.
Doveva essere la benzina per far ripartire Milano, anzi l’Italia.
Ora, a quattro mesi dall’apertura dell’esposizione, la Cgil fa i conti e le promesse crollano, le previsioni vengono smentite, le proiezioni si mostrano per quello che sono: propaganda.
Sono solo 4 mila i posti di lavoro prodotti da Expo.
Il ministro dell’Agricoltura     Maurizio Martina a luglio aveva annunciato: “L’Expo 2015 sarà  sicuramente un’occasione per creare nuovi posti di lavoro, perchè per sei mesi avremo il mondo intero a discutere in Italia di agroalimentare”.
Sì, ma tutto questo discutere quanti occupati in più produrrà ?
La grancassa aveva cominciato a battere già  nel 2007, non appena Milano si era presentata alla gara, a Parigi, per ottenere l’esposizione.
Nel dossier di candidatura erano segnati due numeri: 240 mila, i nuovi posti di lavoro stabili; e 70 mila, quelli a termine per realizzare e gestire l’evento.
L’università  Bocconi era riuscita a fare perfino di più: uno studio del suo Centro di economia regionale dei trasporti e del turismo, coordinato dal professor Lanfranco Senn, nel novembre 2010 era arrivato a stimare che i nuovi posti di lavoro sarebbero stati 308 mila. È il record. Poi si va a scendere.
Un dossier della Camera di commercio di Milano aggiusta un po’ il tiro e scrive: “Con l’esposizione universale si stimano dal 2012 al 2020 in 190 mila le unità  di lavoro aggiuntive impegnate per Expo, di cui oltre 100 mila a Milano”.
Le previsioni della società  Expo spa nel 2012 erano poi scese a 70 mila.
Adesso la Camera del lavoro milanese della Cgil ha elaborato i dati dell’osservatorio provinciale sull’occupazione ed è arrivata a una cifra che fa impallidire tutte quelle sparate finora: 4.185.
“A fine ottobre le aziende che hanno avviato assunzioni finalizzate espressamente all’Expo”, spiega Graziano Gorla, il segretario della Camera del lavoro, “sono 1.733, per un totale di 4.185 lavoratori. Solo 700 in più rispetto al maggio scorso, quando erano 3.400. Di questo passo, non arriveremo neanche alle assunzioni stimate da noi della Cgil”.
Erano 20.000, quelle previste dal sindacato in risposta alle 70.000 sparate da Expo.
Nel maggio scorso, a un anno dall’apertura dell’esposizione, il sindacato le aveva ridimensionate a 9.000.
“Ora credo che non arriveremo neppure a questa cifra”, conclude Gorla.
L’Expo si sgonfia, nel quadro di un mercato del lavoro preoccupante. Milano ha raggiunto un tasso di disoccupazione dell’8,2 per cento, aggiungendo un punto in più in soli sette mesi.
Ha accorciato le distanze dal dato nazionale, che è il 14 per cento: “È una cosa mai successa nella storia di Milano e della Lombardia, dove la disoccupazione è sempre stata un terzo di quella nazionale”.
Ed Expo non riesce a invertire la tendenza. Porta pochi posti di lavoro e poco qualificati: “Sono per lo più provvisori e a termine”.
Con un basso livello di specializzazione: manovali, camerieri, addetti alla pulizie, magazzinieri, parrucchieri, telefonisti, addetti di call center.
Dei 4.185 avviamenti al lavoro attribuibili all’esposizione, il 24 per cento sono nel settore edile: mille contratti che per definizione termineranno con la fine dei lavori, dunque entro il maggio 2015 quando Expo aprirà  i cancelli.
Il 42 per cento degli avviamenti sono con contratti a tempo determinato, il 17 sono collaborazioni, il 4,8 contratti di apprendistato, il 4,6 sono lavoro intermittente e il 3,2 tirocini. Solo il 28,8 sono contratti a tempo indeterminato.
Ma attenzione, segnala Gorla, è un tempo indeterminato che indeterminato non è: “Questa tipologia di contratto è normalmente usata in edilizia, ma accompagna la realizzazione del cantiere e dunque si conclude al termine dei lavori”.
C’erano stati segnali di ripresa dell’occupazione dopo la pausa estiva, ora però sembrano esauriti. “Continua un forte incremento della cassa integrazione guadagni”, dice Gorla, “che ha ormai superato i 10 milioni di ore. E adesso a questo segnale negativo si aggiunge anche l’improvviso declino degli avviamenti al lavoro e del numero delle aziende attive sul mercato”.

Gianni Barbacetto
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia, Lavoro | Commenta »

PROVINCE CAOS, 20.000 ESUBERI: PORTE CHIUSE DALLE REGIONI E PAGHE A RISCHIO NEL 2015

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

CORTOCIRCUITO TRA I TEMPI DELLA RIFORMA DELRIO E IL TAGLIO DI UN MILIARDO DEI FONDI STATALI… E I NUOVI COMPITI NON SONO ANCORA STATI RIPARTITI TRA LE VARIE AMMINISTRAZIONI

Ventimila colletti bianchi in cerca di ufficio. E’ la paradossale conseguenza di quello che Alessandro Pastacci, presidente dell’Unione delle Province italiane, definisce «lo sfasamento dei tempi tra l’applicazione della legge Del Rio e la necessità  di fare cassa del ministero dell’Economia».
Risultato: lo Stato chiede già  dal primo gennaio alle Province di tagliare un miliardo dalle loro uscite, l’equivalente degli stipendi dei 20.000 dipendenti che dovrebbero passare alle Regioni.
Mentre le stesse 15 Regioni a statuto ordinario non li hanno ancora assunti. E non li assumeranno per molto tempo perchè per farlo devono concordare con i Comuni la divisione dell’esercito degli impiegati in fuga dalle Provincie in via di progressivo smantellamento.
Il pasticcio è aggravato dal fatto che ormai da tempo lo Stato non trasferisce più fondi alle amministrazioni provinciali.
La conseguenza è che nel 2015 saranno le stesse Province a mettere mano al portafoglio versando nelle casse di Roma il miliardo corrispondente al monte stipendi dei 20 mila impiegati.
«Fino a quando non saranno trasferite le competenze alle Regioni, quei dipendenti continueranno a lavorare per i nostri uffici. Non si possono abolire i servizi ai cittadini solo perchè non sono ancora stati trasferiti», aggiunge Pastacci.
Tra gli impiegati provinciali in attesa di un destino ci sono, ad esempio, i 6.000 dipendenti dei centri per l’impiego e il fatto in sè è già  abbastanza paradossale. Diventa assurdo se si aggiunge che ai 6.000 bisogna aggiungere un altro migliaio di precari utilizzati negli stessi uffici: in Italia ci sono infatti 1.000 precari occupati nei centri per l’impiego.
Mercoledì si svolgerà  a Roma una riunione del coordinamento per l’applicazione della legge Del Rio e in quella occasione i nodi sembrano destinati ad arrivare al pettine.
Il 1 gennaio si avvicina e senza proroghe il caos è assicurato.
«La legge Del Rio aveva stabilito tappe precise», ricorda Pastacci.
Il provvedimento, frettolosamente catalogato come «cancella-Province», aveva stabilito che alcune materie sarebbero in realtà  rimaste alle amministrazioni provinciali e alle dieci nuove città  metropolitcane.
In sostanza strade, scuole e difesa del territorio continueranno ad essere curati dalle Province nella nuova versione: non più amministrazioni elette dai cittadini ma enti i cui vertici sono eletti dai consiglieri comunali del territorio.
Tutte le altre materie dovranno invece passare, insieme ai dipendenti, alle Regioni o ai Comuni.
Si tratta di capitoli importanti come la formazione professionale, le agenzie per trovare lavoro ai disoccupati, alcune competenze nei settori del turismo, della cultura, dell’agricoltura.
Entro fine anno, stando al progetto Del Rio, Regioni e Comuni avrebbero dovuto decidere come dividersi quelle materie e gli impiegati corrispondenti.
Secondo i calcoli resi noti a inizio settembre dal governo, degli oltre 47 mila attuali dipendenti delle amministrazioni provinciali, 27 mila (13.500 nelle Province e altrettanti nelle dieci città  metropolitane) dovrebbero rimanere nei loro attuali uffici mentre i rimanenti ventimila dovrebbero migrare nelle altre amministrazioni locali.
Al trasferimento dei dipendenti corrisponderebbe il trasferimento delle funzioni alle Regioni. Ma
ultime resistono. «Uno dei paradossi — dicono all’Unione delle Province — è che in questo modo tornerebbero alle Regioni molte funzioni decentrate alle stesse Province negli ultimi quindici anni in base alle leggi Bassanini».
Un movimento di andata e ritorno che ha consentito alle Regioni di diminuire progressivamente i trasferimenti in denaro alle Province, erogati per ripagarle dei nuovi incarichi assunti.
Così oggi che quelle funzioni devono tornare al punto di partenza ci arrivano accompagnate da scarsissime risorse finanziarie: un boomerang per le amministrazioni regionali.
La coperta è corta. Se le Province saranno costrette a mantenere le funzioni che dovrebbero essere trasferite alle Regioni ma saranno obbligate a versare allo stato il miliardo del monte stipendi degli impiegati che garantiscono quelle funzioni, finiranno per trovarsi nell’incredibile condizione di dover pagare due volte i dipendenti considerati in eccesso.
Sarebbe il disastro finanziario.
Monica Giuliano, presidente delle Province liguri, sbotta: «Il taglio previsto dalla legge di stabilità  è insostenibile. Se vogliono farci morire di asfissia finanziaria lo dicano chiaramente. Dal primo gennaio porteremo le nostre fasce tricolore al prefetto. Sarà  lui a dover decidere se chiudere le strade provinciali, spegnere il riscaldamento nelle scuole, lasciare la neve sulle strade».
In questo quadro da ultima spiaggia c’è chi ascolta l’orchestrina, come accadde sul Titanic.
Accade in Toscana, a Siena, dove la Provincia annuncia con decreto l’assunzione di 8 nuove fiugure, quattro dirigenti e quattro membri di staff. «Una decisione paradossale — attaccano i sindacati — una decisione presa in solitudine mentre i dipendenti delle Province vivono un momento di incertezza totale sul loro futuro».

Paolo Griseri
(da “la Repubblica”)

argomento: Regione | Commenta »

L’AREA DI FITTO ESCLUSA DALLA SCUOLA DI FORMAZIONE DI FORZA ITALIA PER I FUTURI DIRIGENTI

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

ALL’EVENTO “SENZA IDENTITA’ NON C’E’ FUTURO” NESSUNO DEI “DOCENTI” FA RIFERIMENTO ALL’EX GOVERNATORE DELLA PUGLIA

Tutti in cattedra, tutti tranne Raffaele Fitto.
Per Forza Italia sarà  un po’ come tornare a scuola per ripetere l’anno dopo una sonora bocciatura. Come quella rimediata alle ultime regionali, una vera e propria dèbacle per il partito di Silvio Berlusconi.
Solo che scorrendo l’elenco dei “professori” del primo ciclo di formazione politica, dal titolo “Senza identità  non c’è futuro”, si scopre che neppure uno fa riferimento all’area dell’ex governatore della Puglia.
Così l’iniziativa, che si terrà  a Roma l’11 dicembre nella sede del partito a piazza San Lorenzo in Lucina, prima che un’occasione per rimettersi a studiare e rifondare la classe dirigente del partito, è già  diventata una nuova causa di scontro tra i vertici berlusconiani e i fedelissimi del dissidente Fitto.
BERLUSCONIANI IN CATTEDRA
L’operazione didattica organizzata da Forza Italia, con in testa la coordinatrice nazionale azzurra Annagrazia Calabria, riflette con chiarezza le divisioni che agitano il partito. Relatori tecnici a parte (il giornalista e scrittore Andrea Camaiora, vecchia conoscenza dei giovani azzurri e autore del libro “Il brutto anatroccolo. Moderati: senza identità  non c’è futuro”; il direttore de Il Foglio Giuliano Ferrara e il caporedattore de “Il Giornale” Vittorio Macioce), nessuna delle lezioni in programma, cui dovrebbero prendere parte una settantina di studenti, sarà  tenuta da “docenti” di fede fittiana.
“Una motivazione c’è, è chiaro”, sorride ironico il berlusconiano Osvaldo Napoli. Insieme alla stessa Calabria, a salire in cattedra ci sarà  anche l’ex ministro Mara Carfagna.
L’ex zarina di Fi, dopo una parentesi fra le truppe di Raffaele Fitto, è tornata a riabbracciare la causa berlusconiana conquistando la guida del dipartimento “Libertà  Civili e Diritti umani”: i maligni sussurrano che la scelta è legata a logiche locali in vista delle regionali in Campania, dove non è certo un mistero il rapporto stretto che la lega all’attuale governatore Stefano Caldoro.
Completano l’elenco dei docenti, il capogruppo di Forza Italia al Senato, Paolo Romani, il presidente dei deputati azzurri, Renato Brunetta, e l’ex ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini.
LEZIONI INFUOCATE
Insomma, berlusconiani pigliatutto, anche se gli organizzatori fanno sapere che seguiranno altre quattro lezioni e ci sarà  tempo e spazio per i fittiani.
Che però sostengono di non saperne nulla.
«Dipenderà  dal fatto che siamo gli eretici di Forza Italia», commenta per nulla sorpreso dall’esclusione il toscano Maurizio Bianconi.
Quanto all’appuntamento dell’11 dicembre, a tutti i relatori è arrivata la stessa raccomandazione: in aula dovranno tenere vere lezioni su temi di propria scelta e non comizi politici.
Prudenza, insomma, perchè Fi somiglia sempre più ad un campo minato dove polemiche e vecchi rancori possono riaccendersi per un nonnulla e in qualunque momento.
Ferrara e Brunetta, per esempio, sono stati protagonisti di una infuocata querelle consumatasi sulle pagine de Il Foglio, una polemica tracimata in uno scambio di insulti a causa del famigerato Patto del Nazareno.
Così, per evitare ulteriori conflitti e pubbliche polemiche, gli organizzatori hanno accuratamente evitato incontri ravvicinati fissando al mattino (alle 12) l’intervento del giornalista e al pomeriggio (alle 14.50) quello di Brunetta.
FUORI DAI DENTI
Resta, ovviamente, l’obiettivo del corso: aiutare la rifondazione di Forza Italia. Anche se Berlusconi sembra credere che il futuro poggia su “dieci milioni di anziani da convincere” magari a colpi di dentiere e cataratte gratis, gli organizzatori del ciclo di formazione sono invece sempre più convinti che lo fortune del partito dipendano dai giovani.
Tutti i giovani, esclusi naturalmente quelli che tifano per Fitto.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

E’ RENZI L’ANELLO DEBOLE: ITALIA DECLASSATA ED ESPOSTA AI MERCATI

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

ORA PURE MOODY’S E FICHT DOVREBBERO ALLINEARE IL RATING SUL SUL NOSTRO DEBITO A QUELLO DI S&P

Ora gli altri dovrebbero seguire. Fonti finanziarie londinesi danno per scontato che — dopo il declassamento del nostro rating da parte di Standard & Poor’s a BBB-, un passo dal livello dei titoli spazzatura — anche le altre due più grandi agenzie seguiranno: Moody’s abbastanza automaticamente, mentre Ficht facendo più resistenza.
Quando sarà  successo, però, il nostro paese sarà  esposto, nel senso che agli investitori — specie quelli speculativi — sarà  stato indicato con chiarezza con chi prendersela in caso dell’arrivo di una tempesta sui mercati finanziari.
La tesi delle agenzie di rating è peraltro molto semplice: se continua — come sembra abbastanza scontato — questo stillicidio di bassa crescita e bassa inflazione, il cospicuo debito pubblico italiano diventa insostenibile.
Da questo punto di vista poco importa avere o meno il Jobs Act o il bonus di 80 euro e nemmeno di tagliare ancora la spesa pubblica (operazione che peraltro ha effetti recessivi).
Conta molto, invece, la sostanziale immobilità  dell’Europa, bloccata dal veto tedesco nella realizzazione di politiche espansive tanto fiscali che monetarie: le ultime timide parole del governatore della Bce, Mario Draghi, non hanno di certo rasserenato la situazione.
Dal punto di vista degli effetti, peraltro, non è affatto importante che Standard & Poor’s o le altre agenzie di rating abbiano ragione (o siano in buonafede, cosa che i precedenti potrebbero a buona ragione mettere in dubbio) sulla sostenibilità  del debito italiano, conta solo qual è il clima che creano sui famosi mercati: vale a dire decisamente pessimo per noi.
La cosa straordinaria è che — se questa è la situazione riassunta al Fatto Quotidiano da fonti qualificate del mondo finanziario londinese — il governo di Matteo Renzi non abbia pensato di dire nemmeno una parola sull’argomento.
Ad oggi solo una velina fatta filtrare alle agenzie: “Non è una bocciatura del Jobs Act, ci dicono che le riforme vanno bene, ma che bisogna andare più veloci”, che ci sono “elementi buoni nelle riforme ma non tali da compensare il debito e risvegliare a breve l’economia”.
Nemmeno tutto va bene, madama la marchesa, ma un più astratto ora va male, ma vedrete che andrà  tutto bene.
Al Tesoro, informalmente, aspettano e sperano che Draghi vinca le resistenze — sempre più palesi e forti — dei tedeschi e faccia almeno in modo che la Bce eviti un ritorno dello spread in territori pericolosi (oggi il rendimento che i titoli di Stato italiano pagano agli investitori è ai minimi storici: Renzi se ne vanta continuamente, come se fosse merito suo).
Anche Pier Carlo Padoan, che pure conosce la gravità  della situazione, non si aspetta molto infatti dai partner europei: il prossimo Consiglio del 18-19 dicembre, per dire, sarà  l’ultimo del semestre di presidenza italiana e certificherà  che Renzi non ha ottenuto nulla.
Nessuna battaglia politica per un’Eurozona più solidale — in cui i paesi avvantaggiati dall’unione monetaria concorrono a sanare gli squilibri regionali — è stata intrapresa durante questi sei mesi, nè si è messo sul tavolo il tabù dell’indipendenza della Banca centrale dalla politica (vale a dire la fondamentale connessione tra processi di riforma, politiche monetarie e fiscali).
Renzi ha ottenuto uno sconticino sulla manovra d’autunno — cioè il rinvio del pareggio di bilancio di un paio d’anni — e s’è accontentato.
In realtà  non si tratta nemmeno d’un risultato che possa essere già  dato per acquisito definitivamente: intanto si tratta sostanzialmente di un rinvio solo fino a marzo del redde rationem e in secondo luogo martedì, all’Eurogruppo, rischia di coagularsi l’ostilità  di quei paesi che non hanno gradito il “favore” fatto a Italia, Francia e Belgio (compresi quelli devastati dalla Troika negli anni scorsi).

Marco Palombi
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: economia | Commenta »

BUZZI: “A NOI CI MANDA GOFFREDO”. TROVATI ANCHE CONTI IN SVIZZERA

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

LA SUA INVASIVA PRESENZA ALL’INTERNO DELLE ISTITUZIONI ROMANE

I soldi delle tangenti venivano nascosti in Svizzera oppure su conti correnti intestati a parenti e amici.
Fedeli prestanome disposti a «coprire» il malaffare dei politici locali e nazionali che – secondo i magistrati romani – si erano messi al servizio dell’organizzazione guidata da Massimo Carminati e dal suo socio Salvatore Buzzi.
Era lui a gestire la «rete» all’interno della pubblica amministrazione. Aveva referenti ovunque. Si vantava di poter trovare anche la sponsorizzazione di Goffredo Bettini, europarlamentare del Pd e gran tessitore del partito a Roma.
Le carte processuali svelano quanto invasiva fosse ormai la sua presenza all’interno delle istituzioni capitoline.
E gli scontri nel centrodestra per spartirsi la «torta» con la minaccia di un consigliere contro l’allora sindaco Gianni Alemanno, ora indagato per associazione mafiosa: «È un tangentaro, io ve faccio arresta’ tutti».
Bettini sponsor
Il 17 marzo scorso Buzzi valuta con Luca Odevaine – anche lui ora in carcere – la possibilità  di ottenere appalti all’interno del Centro per i rifugiati di Mineo, in Sicilia. Quello stesso giorno deve incontrare Gianni Letta proprio per affrontare la questione relativa ai centri per immigrati e vuole consigli
Buzzi: «Che gli chiedo a Letta?».
Odevaine: «Secondo me a Letta je se potrebbe parla’ de quell’altra questione, quella della Regione Lazio».
Buzzi: «Ma lì servono, non è alla nostra portata, capito qual è il problema! A noi ce manda Goffredo con una precisa indicazione. (Annotano i carabinieri del Ros: “Si tratta di Goffredo Bettini” e poi allegano l’intera biografia)».
Odevaine: «No certo, alla portata nostra… mi hanno chiesto pure questi de “La Cascina” però non è che noi, la potremo fare con un partner».
La banca
Ci sono svariati «spalloni» al servizio di Carminati ma il viaggio documentato nella primavera scorsa potrebbe essere servito a trasportare in un istituto elvetico i soldi delle tangenti.
Lo spiegano gli specialisti dell’Arma quando evidenziano come «nel corso degli accertamenti è emerso che alcuni sodali si recheranno in Svizzera per pianificare le successive attività  di riciclaggio degli illeciti cespiti» e danno conto delle verifiche effettuate sul commercialista Stefano Bravo, uno degli indagati, che al telefono svela i suoi programmi.
Si tratta, sottolineano i carabinieri, di una trasferta «per il 10 aprile a Milano, città  di transito verso la destinazione finale in territorio elvetico, finalizzata al compimento di operazioni bancarie di significativo interesse per l’indagine».
Scatta il pedinamento e viene individuata la banca dove sarebbe stata portata parte dei soldi.
Passo fondamentale per chiedere la collaborazione delle autorità  locali e accedere alla movimentazione.
La mamma di Odevaine
I proventi illeciti che sarebbero stati percepiti da Odevaine sono stati invece rintracciati.
Il politico del Pd ha investito parte del suo patrimonio in Venezuela, ma per nascondere il denaro in Italia si è servito dei conti di madre e figli, tanto che alla fine neanche lui sapeva bene dove fossero finiti.
In una telefonata intercettata il 14 marzo 2014 dà  disposizioni al commercialista Marco Bruera: «Intanto a mia madre gli facciamo le ritenute, 3.200 a Maribelita, ce l’hai l’Iban?, 800 per cui gli fai una roba di rimborso spese poi dopo quando c’abbiamo la scheda carburante. Qui metti un trasferimento di fondi… L’iban di mia madre ce l’hai?».
Scattano i controlli e si scopre che l’anziana signora gestisce svariati conti. Non è l’unica.
Quattro giorni dopo, sempre parlando con il professionista, Odevaine dice: «È un casino per me capito? Perchè io c’ho conti che uso io ma che sono di mia figlia, di mio figlio, Alessandra, Maribelita».
Scrivono i carabinieri: «Con la complicità  di alcuni collaboratori Odevaine organizzava operazioni finanziarie che transitavano su conti intestati ai suoi congiunti con la finalità  di occultare le dazioni in suo favore».
«A Ozzimo 2 milioni»
Il 23 gennaio 2014 c’è una riunione negli uffici di Buzzi alla quale partecipa anche Carminati. Si fa un bilancio delle attività  e Buzzi afferma: «Ieri sono stato da Marini che m’ha stampato le delibere dei 7 milioni e 2 al Comune di Roma. Bisogna anda’ da Ozzimo, io c’ho preso appuntamento per mercoledì perchè dovremmo fa’ un progettino quindi Ozzimo ce ne da 5, noi gliene avemo portati 7 lui ce guadagna 2 milioni».
Da pochi giorni è finito in carcere Luca Fegatelli, il direttore dell’Agenzia regionale per i beni confiscati. Buzzi lancia l’idea: «I beni passano a Ozzimo, stavamo a studia’ ieri un’ipotesi che lui vole fa… prende i beni della mafia, prenderli e mettece dentro gli immigrati». Ozzimo lo chiamano «il padrone».
«Rovino Alemanno»
I finanziamenti a pioggia che arrivano al centrodestra provocano un durissimo scontro tra Luca Gramazio e il consigliere comunale pdl Patrizio Bianconi che nel gennaio 2013 si lamenta perchè non gli arrivano i soldi per la campagna elettorale: «Io vado a San Vitale e a quel tangentaro di Alemanno gli rompo il culo… le gambe tendono ad andare verso la questura, sono state date tangenti a destra e a manca, l’unico pulito sono io e adesso mi sono rotto».

Fiorenza Sarzanini
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Giustizia | Commenta »

QUELLA MAXI TANGENTE AL DEPUTATO SENZA NOME: IL SEGRETO TRA CARMINATI E L’UOMO DI ALEMANNO

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

QUANDO MANCINI VIENE ARRESTATO LA PAURA DIVENTA OSSESSIONE: “SA COSE CHE NON DEVONO VENIRE FUORI”

C’è un segreto che ossessiona Massimo Carminati.
Che è ancora tale e fa intuire quanto possa ancora camminare l’inchiesta sul Mondo di Mezzo.
Ne è custode Riccardo Mancini (ora in carcere), che è stato, insieme, tasca di Alemanno e dello stesso Carminati. E la cui integrità  è stata dunque sin qui affidata al suo “silenzio”, alla sua capacità  di “tenesse er cecio ar culo”.
È “una cosa che non deve assolutamente uscire”, dice Carminati nel gennaio 2013, nei giorni in cui Mancini viene travolto dall’inchiesta sulla tangente per la fornitura di filobus della Breda.
Perchè porta dritto al cuore del Sistema di corruzione politica che tiene insieme l’amministrazione Alemanno, la società  Eur spa (di cui Mancini è ad e che distribuisce appalti a Buzzi) e un misterioso “secondo livello”.
Che porta a un ignoto deputato di cui tutti, nel cerchio stretto di Carminati, sembrano conoscere l’identità , ma il cui nome non viene mai pronunciato o quantomeno intercettato dalle cimici del Ros dei carabinieri.
“SE LA FA SOTTO”
La faccenda è così seria che Carminati si muove fulmineo non appena   –   è il settembre del 2012   –   Riccardo Mancini viene perquisito dal pm Paolo Ielo che indaga sulla tangente da 700mila euro che la Breda-Menarini (gruppo Finmeccanica) ha versato per la fornitura di 45 filobus al Comune di Roma.
“Er ciccione” può essere l’anello debole della catena. Dunque, va imbarcato. Ridotto a scimmietta che non sa, non vede, non parla.
Soprattutto, gli va messo accanto un avvocato che metta il naso nelle carte dell’inchiesta Breda e concordi con Carminati come difendersi, cosa dire e, soprattutto, cosa tacere.
L’avvocato di Mancini, Moneta Caglio (“Quello non capisce un cazzo “, sentenzia Carminati), viene dunque sostituito da Pierpaolo Dell’Anno (ora indagato).
Che, del resto, ha già  dato ottima prova di sè difendendo qualche anno prima e “senza danni” Fabrizio Testa   –   altro uomo chiave di Carminati nei suoi traffici con la Politica   –   facendolo uscire dall’inchiesta Enav (anche quella condotta dal pm Paolo Ielo) con un patteggiamento che non ha messo in difficoltà  nessuno.
Sembra che le cose debbano filare lisce. Dell’Anno concorda con Carminati le mosse difensive di Mancini e lo rassicura sulla circostanza che l’indagine Breda non andrà  da nessuna parte.
Finchè   –   è il gennaio 2013   –   non viene arrestato Francesco Ceraudo, l’ad di Breda. Carlo Pucci, braccio destro di Mancini in Eur spa, avvisa Carminati: “Quello (Mancini, ndr) se stà  a cagà  sotto”. E ne ottiene l’ennesimo invito alla calma: “Digli di stare tranquillo. Tanto io ho tutto sotto controllo. E se ci fosse qualcosa, prima di chiamare lui, chiamano me”.
DOVE SONO FINITI I SOLDI?
In realtà , Carminati non è tranquillo affatto. Anche perchè non comprende dove voglia andare a parare il lavoro di Ielo. Ne ragiona con il suo Mario “Marione” Corsi che, anzichè preoccuparsi del tifo radiofonico romanista (formalmente il suo mestiere), strologa di come mettere una pezza a una storia di tangenti.
“L’hanno fatta più piccola di quanto pensavo stà  storia   –   sentenzia Corsi   –   È risolta, se non se bevono (arrestano, ndr) Mancini”.
E Carminati: “Penso vogliano danneggiare Alemanno “. Epperò qualcosa non gli torna: “Ma che Riccardo se và  a sputtanà  per 50, 70mila euro (la somma che ha ammesso con i pm di aver ricevuto da Breda, ndr)? “.
Soprattutto, che fine hanno fatto gli altri 650mila euro di tangente? I dubbi di Carminati lo tormentano due volte di più, perchè con Mancini ha un patto che prevede la “stecca para” (al 50 per cento) sulle tangenti.
E forse non sa o non ha la prova che Alemanno abbia rivendicato in una cena a casa di Lorenzo Cola, facilitatore di Finmeccanica, almeno 200mila euro di quella tangente di cui nulla aveva saputo. “Avranno fatto il solito giochino che fanno questi internamente. Me lo dice pure quel ragazzo di Finmeccanica “, conclude.
“SE PARLI DOVE TI NASCONDI?”
Tra gennaio e marzo 2013, le cose si mettono male. Pucci, ancora una volta, avvisa che il suo principale “nun ce stà  più col cervello”. Può sbracare, insomma.
E quindi Carminati decide di passare alle maniere forti. A fine marzo, una settimana prima che Mancini venga arrestato   –   come racconterà  Buzzi ignaro di essere ascoltato dalle cimici   –   decidono di minacciarlo fisicamente.
“Lo semo andati a pija’. Gliamo detto: “O stai zitto e sei riverito, o, se parli… non c’è posto in cui te poi andà  a nasconde”. Giusto pè ricordaje com’è la vita”.
È un fatto che dopo l’arresto di Mancini, Carminati abbia una priorità . “Alemanno è un buffone   –   ragiona con i suoi   –   ma solo uno lo può fottere. Ed è Panzironi. L’importante, adesso è tirà  fuori Riccardo (Mancini, ndr) “.
Cosa che avverrà  qualche mese dopo, mettendogli a di- sposizione le garanzie ipotecarie su alcuni appartamenti che gli consentiranno di risarcire Breda con 80mila euro e guadagnare i domiciliari.
L’ONOREVOLE
Chi, al contrario, sembra certo di dove siano finiti i 650mila euro della tangente Breda, è ancora una volta Buzzi. Subito dopo l’arresto di Mancini fa in modo che in carcere sia trattato come si deve, e che questo lo aiuti a non crollare.
“Gli ho fatto trovare un po’ di calore e amicizia “. Quindi, aggiunge: “I soldi non se li è presi lui. L’ha dati a un deputato. Noi sappiamo a chi l’ha dati. Lo sa tutta Roma a chi l’ha dati”. Ma se si “terrà  er cecio ar culo”   –   gli è stato spiegato   –   non solo conserverà  intere le ossa, ma avrà  una ricompensa: “Quando uscirà  tornerà  a cavallo. Tiene botta e poi va a bussà  pure lui”.
Il silenzio di Mancini ha funzionato una volta. Ma “a cavallo” non è tornato. È di nuovo a Regina Coeli.
Resisterà  ancora?

Carlo Bonini
(da “La Repubblica“)

argomento: Giustizia | Commenta »

PRIMA DELLA SCALA: SCONTRI E LANCI DI UOVA

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

CENTRO CITTA’ BLINDATO, MA LO SCHIERAMENTO DI AGENTI NON HA FERMATO LA PROTESTA PER IL DIRITTO ALLA CASA E AL LAVORO

Transenne divelte e lancio di oggetti: è altissima la tensione in piazza Scala, nel cuore di Milano, all’incrocio con via Case Rotte, davanti al teatro che sta per inaugurare la stagione.
Un centinaio di antagonisti hanno spostato le transenne che la polizia aveva messo a protezione della ‘zona rossa’: la polizia avanza per evitare che i centri sociali arrivino in piazza Duomo dove sta iniziando il Fidelio di Beethoven rivisto in chiave moderna. Per evitare problemi, gli ospiti più in vista della prima sono entrati da ingressi laterali.
Gli scontri in piazza.
Le fila dei manifestanti – che protestano per il diritto alla casa e il diritto al lavoro – si sono ingrossate col passare delle ore: all’inizio della manifestazione, infatti, erano una ventina i manifestanti, soprattutto dei Cantieri.
A loro si è aggiunto un gruppo di anarchici insurrezionalisti.
In via Santa Margherita un gruppo di antagonisti del centro sociale Cantiere ha tentato di sfondare il cordone di polizia per entrare in piazza della Scala, nella zona rossa, ed è stato respinto con due cariche e diverse manganellate.
Secondo gli antagonisti ci sono due feriti: “Ci hanno manganellato, due di noi sono stati colpiti alla testa”.
Uova e petardi contro gli agenti.
Gli antagonisti – tutti con il volto coperto e con caschi in testa – hanno risposto lanciando uova e petardi. I contestatori hanno scudi di polistirolo con scritto “que se vayan todos”, “fight the police” e “Renzi 71”.
Gli antagonisti protestano contro il governo, in rappresentanza del quale, alla prima, sarà  presente il presidente del Senato Piero Grasso e il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, contro il Jobs act e contro gli sgomberi delle case popolari occupate abusivamente. “Siete tutti ladri e mafiosi”, “Case per tutti e povertà  per nessuno”, “Casa, diritti e dignità . Fuori la casta dalla città “: sono alcuni dei cori gridati al megafono.
La protesta in cima al Duomo.
Due antagonisti sono saliti sulle terrazze del Duomo e hanno esposto lo striscione “Occupiamo tutte le case vuote, basta sgomberi”.
Nel frattempo, un altro piccolo gruppo di manifestanti ha dato vita a un blitz in Galleria Vittorio Emanuele: sono saliti sulle impalcature e hanno srotolato uno striscione con una scritta identica a quella fatta sventolare dalla sommità  della cattedrale.
I Cub con Renzi e Berlusconi pupazzi.
In piazza Scala è in atto una protesta pacifica da parte dei Cub con i pupazzi del premier Matteo Renzi e del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, con il microfono a disposizione dei passanti.
Sono comparse anche due maschere di Silvio Berlusconi e del premier Matteo Renzi e due casette di legno con insegne con scritto ‘Case Aler’ e ‘Elettrodux’.
Molti anche gli striscioni della Confederazione unitaria di base. “Alla prima del Teatro alla Scala si affollano banchieri, potenti politici, nuovi eroi di Renzi (padroni del vapore, grandi evasori, bancarottieri)”, è scritto nel volantino distribuito dai manifestanti in piazza della Scala.
“Fuori dal teatro lavoratori, precari, disoccupati, cassaintegrati, immigrati che quotidianamente vengono sfrattati dalle case e dalle fabbriche e giovani in cerca di lavoro cui si promette lavoro solo se si tagliano i diritti ai loro padri”.
Il sovrintendente parla alla piazza.
In risposta a ciò che sta avvenendo in piazza, il sovrintendente Alexander Pereira ha detto: “La gente dovrebbe pensare che quando si fanno queste serate di gala in cui si guadagnano tanti soldi, questi verranno utilizzati nel sociale. Fanno del bene e non del male”. Pereira invita tutti a ricordare che la Scala è il secondo più importante brand dell’Italia nel mondo, dopo la Ferrari e prima di Armani.

(da “La Repubblica”)

argomento: casa | Commenta »

PIZZAROTTI RESTA E RILANCIA: “NON VADO VIA DAL M5S, MENO SCONTRINI E PIU’ CONTENUTI, RIDISCUTERE LE ESPULSIONI”

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

“IL PASSO INDIETRO DI GRILLO E’ NEI FATTI”… “VIA IL NOME DI GRILLO DAL SIMBOLO? POTREBBE ACCADERE”

Nessuna paura di eventuali scomuniche dal leader e dal guru. Figurarsi dal direttorio. La possibilità  di ridiscutere le espulsioni. La fine della fase Grillo: per un MoVimento che ritrovi le ragioni delle origini.
Al suo Open Day Federico Pizzarotti mette in campo la propria idea sul futuro dei Cinque Stelle. E lo afferma in modo chiaro: “Non andrò via dal MoVimento, i nemici sono fuori”.
E l’obiettivo è evitare che il patrimonio di consenso messo da parte negli ultimi anni possa disperdersi, sgretolarsi, essere perso senza essere riuscito a rappresentare una delle leve del cambiamento del Paese. La deputata Giulia Sarti: “Togliere il nome di Grillo dal simbolo? Potrebbe accadere”.
L’appello all’unità .
“Noi siamo, siamo stati e dobbiamo essere la forza capace di cambiare questo Paese. Se ci facciamo mangiare da lotte intestine, dalle critiche del mio compagno di banco che non mi è simpatico, non andiamo da nessuna parte. Anche gli aggettivi, ‘talebano’ o ‘espulso’ vanno evitati”.
Così Pizzarotti cerca di mettere un freno alle polemiche interne che oramai scuotono quotidianamente il MoVimento. E il sindaco di Parma invita anche a ritrovare il contatto con i territori, con i cittadini. “Di leoni da tastiera ne abbiamo tanti”.
Le espulsioni.
Pizzarotti indica anche la strada per non far diventare ogni critica l’inizio di un processo pubblico: “Dobbiamo iniziare ad avere poche regole ma chiare, che condividiamo, dobbiamo metterci in discussione” anche richiamando “persone che sono state espulse, non posso pensare che li abbiamo persi”.
Poi la proposta per cambiare le regole: “Gli eletti siamo noi, possiamo cambiarle”.
Il direttorio e la nuova fase.
La nomina del direttorio, nella lettura di Pizzarotti, rappresenta proprio l’apertura di una fase in cui la centralità  di Grillo si dissolve. “Mi sembra che la direzione di questi giorni sia già  questa. Non dovete chiederlo a me, è già  nei fatti perchè l’indicazione di queste cinque persone è indice del fatto che bisogna incominciare ad andare avanti con le nostre forze, con le nostre gambe e, io spero, con le idee di tutti”, dice il sindaco rispondendo ai giornalisti.
E proprio per quanto riguarda i rapporti con il direttorio, Pizzarotti annuncia di “aver sentito Luigi Di Maio: ha dimostrato di avere capacità  di negoziatore, di sapere tenere l’Aula e un gruppo. Il mio giudizio su di lui è positivo”.
Il nome e il simbolo.
Ma prima della costruzione del futuro occore demistificare il presente. Facendo uscire il MoVimento dal cono d’ombra di Grillo, del suo blog e di Casaleggio.
Partendo dal simbolo, togliendo il nome di Grillo e l’indicazione del blog. “Potrebbe accadere in futuro” dice la deputata Giulia Sarti. Che aggiunge: “Certo, in futuro si dovrebbe discutere anche di questo. Deve essere non un tabù ma una cosa di cui si può e si deve parlare”.
Partendo dall’ipotesi di rivedere le espulsioni nel movimento, la parlamentare ha detto che per lei, al momento, non è possibile: “Ci doveva essere un’assemblea? Ma Beppe Grillo è proprietario del simbolo, se ritiene che sono state violate regole e ritiene che due persone non rispondono più ai principi può togliere il simbolo quando vuole”.
Origini e valori.
E poi guardare al proprio passato per riscoprire la forza delle origini. “L’auspicio è quello di riscoprire i valori da cui siamo partiti. Che erano sicuramente un pò meno scontrini e molto di più sui contenuti” dice Pizzarotti.
Valori che come corollario porterebbero la possibilità  di “ridiscutere le espulsioni: c’è un concetto di regole più alto”.
Il malcontento.
E nonostante la fase di rilancio del MoVimento, in tanti, anche a Parma, considerano quasi impraticabile continuare a lavorare per il M5S.
Il deputato Christian Iannuzzi si dice pronto alle dimissioni da parlamentare: “Sento di non poter portare più avanti questo lavoro con un percorso così cambiato” ma, prima di farlo, “la strada è quella di consultare la base”.
Ancora: “valuterò sulla base di quello che mi diranno gli attivisti”, ha aggiunto, lamentando il fatto che sulla scelta del direttorio “non c’è stato alcun confronto e io ho espresso il mio dissenso”.

(da “La Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

QUANDO LA LEGA FINANZIAVA I CAMPI NOMADI DI ROMA CON 30 MILIONI

Dicembre 7th, 2014 Riccardo Fucile

MARONI STANZIAVA E SALVINI AVALLAVA LA COSTRUZIONE DI NUOVI CAMPI NELLA CAPITALE… OGGI RACCONTANO LA BALLA CHE VOGLIONO CHIUDERLI

Francesco Maesano sulla Stampa rivela un interessante aspetto della vicenda dei campi nomadi della Capitale che vede coinvolta la Lega Nord, il partito più anti-nomadi che ci sia in Italia.
Mentre l’ex-sindaco di Roma Gianni Alemanno mente quando dice che non gli è stato possibile risolvere “l’emergenza nomadi” a Roma perchè la sinistra e le associazioni cattoliche si sono messe di traverso.
La colpa, se di colpa bisogna parlare, è del Governo: il Consiglio di Stato infatti ha giudicato incostituzionale il ricorso alla legge 225 del 1992 per dichiarare lo stato d’emergenza per la “questione nomadi”.
Oggi invece apprendiamo che Alemanno nel 2008 chiese e ottenne 30 milioni di euro per finanziare la costruzione di campi nomadi a Roma.
LEGA DI LOTTA E DI GOVERNO
Umberto Bossi, quando era al Governo assieme a Silvio Berlusconi, amava ripetere che la sua era una Lega di lotta e di Governo “con i piedi fuori e i pugni dentro”, un modo come un altro per far dimenticare alla base che stando a Roma i duri e puri non sempre facevano “gli interessi” del Nord.
Nel 2008, quando Gianni Alemanno divenne sindaco di Roma, al Governo c’era Berlusconi e il ministro dell’Interno era il leghista Roberto Maroni (ora presidente della Regione Lombardia).
Alemanno annuncia la sua “rivoluzione copernicana” per quanto riguarda la gestione dei campi nomadi e delle presenze dei rom nella Capitale: sgombero dei campi abusivi, “riduzione” della popolazione nomade residente da 7200 a 6000 persone.
Per risolvere il problema e dare una mano ad Alemanno il Governo emana il decreto “emergenza nomadi” che dà  speciali poteri al prefetto della città  di Roma.
Ma questo non basta al sindaco: Almemanno infatti chiede ed ottiene da Maroni un finanziamento di 30 milioni di euro per poter affrontare “l’emergenza”.
Secondo quanto apprendiamo dalla Stampa dieci milioni sarebbero stati destinati alla costruzione di un nuovo campo, gli altri 20 allo smantellamento e alla ristrutturazione degli altri insediamenti dei nomadi della Capitale.
Nel 2001 il sindaco di Roma sarebbe tornato alla carica e chiede al Ministro dell’Interno altri 60 milioni di euro, ma a quel punto Maroni nega il nuovo finanziamento, dicendo che quell’anno la stessa cifra era stata stanziata per fronteggiare “l’emergenza” in 5 regioni (Lazio, Campania, Lombardia, Piemonte e Veneto); di quei 60 milioni un terzo finirà  in Lazio.
DOVE SONO FINITI I SOLDI ?
I soldi dati da Maroni ad Alemanno sono stati usati per alimentare il business milionario dell’accoglienza che sta mano a mano venendo alla luce in seguito alle inchieste su Mafia Capitale.
Insomma, la Lega guidava il ministero che avrebbe consentito il finanziamento di attività  illecite.
Francesco Maesano cita l’esempio della “Best House Rom” un campo dove sono stati trasferiti i nomadi sgomberati dal campo La Cesarina e la cui gestione costa più di due milioni di euro all’anno.
Soldi che vanno anche alle cooperative che hanno vinto l’appalto per la gestione delle attività  all’interno del campo.
LA LEGA SMEMORINA
Nel frattempo Matteo Salvini tuona contro gli sprechi e il malaffare che sta venendo a galla a Roma, annunciando anche che in caso di nuove elezioni amministrative la Lega presenterà  un suo candidato sindaco.
E ora la Lega denuncia che c’era chi si arricchiva sui campi rom.
E come facevano a saperlo? Glieli davano loro.
Insomma, quando la Lega dava i soldi ad Alemanno per i campi nomadi stava solo raccogliendo materiale per una denunzia.

Giovanni Drogo

argomento: LegaNord | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.836)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (79)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2014
    LMMGVSD
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031 
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA GRANDE CRISI DEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO
    • GOVERNO D’AFFARI
    • MELONI: “SINISTRA E GIORNALI NON ASPETTANO ALTRO CHE FARMI FARE UNA PESSIMA FIGURA ALL’ESTERO, PER AZZOPPARMI”
    • LA ESILARANTE TESI DELLA COMPLOTTISTA MELONI: COSPITO FAREBBE LO SCIOPERO DELLA FAME PERCHE’ AL GOVERNO C’E’ LEI
    • CASO DONZELLI-DELMASTRO, LETTA: “MELONI DIFENDE L’INDIFENDIBILE”
    • NUOVE BOMBE “INTELLIGENTI” MASSIMIZZERANNO I DANNI CONTRO I RUSSI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA