Destra di Popolo.net

LA SCUOLA SICURA LA PAGA LETTA

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

PER ADESSO I POCHI SOLDI SPESI DAL GOVERNO SONO QUELLI STANZIATI DAL PREDECESSORE DI RENZI

Un miliardo di euro di interventi dichiarati, altri 3,7 promessi, circa 314 milioni stanziati, 150 effettivamente assegnati (quelli messi da Enrico Letta), e in buona parte non ancora spesi.
Districarsi tra i numeri degli interventi per l’edilizia scolastica annunciati dal governo è impresa ardua.
Di sicuri, per dire, ci sono solo i tagli finora subiti: 879 milioni di euro tra il 2008 e il 2013 (limitandosi alle sole scuole superiori).
Il precursore è stato Letta, poi il piano per l’edilizia scolastica è stato ripreso da Matteo Renzi e abbellito dagli slogan modello Twitter.
Le risorse sono state senza dubbio incrementate, ma stare dietro ai pagamenti effettuati non è facile: i numeri si ripetono e si mischiano, ogni sito ne riporta diversi e la distonia tra le cifre promesse e gli interventi realizzati è spesso notevole.
Premessa, stando ai dati del Censis, dei 41 mila edifici scolastici esistenti, il 32 per cento ha bisogno di interventi urgenti: 24 mila hanno impianti non funzionanti, novemila intonaci che cadono a pezzi, 7.200 devono fare i conti con coperture e tetti da rifare; 3.600 necessitano invece di interventi sulle strutture portanti.
Sul risanamento di questo panorama disastrato Matteo Renzi ha puntato buona parte delle sue carte, tanto da affidare la cabina di regia dell’operazione al fedelissmo Filippo Bonaccorsi, ex dirigente dei trasporti del Comune di Firenze.
A luglio scorso il governo ha annunciato un “cambio di rotta epocale” e dichiarato investimenti per poco più di un miliardo, divisi in tre capitoli: #scuolebelle (450 milioni per le piccole manutenzioni), #scuolesicure (400 milioni per la messa in sicurezza degli edifici) e scuole-nuove (244 milioni per 404 nuove strutture subito cantierabili). Basteranno?
Il fabbisogno stimato è superiore ai 10 miliardi, tanto più che a tutt’oggi non esiste neanche una schedatura precisa degli edifici esistenti: l’anagrafe nazionale — che secondo il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini doveva partire già  a luglio scorso — è stata rinviata a giugno.
E poco dopo l’insediamento, il premier aveva parlato di 3,5 miliardi “già  disponibili”, salvo poi ridimensionare di molto l’importo. realisticamente si tratta di 672 milioni per il 2014, di cui solo 270 davvero a disposizione.
Stando ai dati, a oggi per i piccoli interventi di manutenzione (#scuolebelle) sono stati spesi solo 150 milioni di euro (per 7.751 plessi) dei 244 messi sul piatto dal decreto del Fare del governo Letta.
“Di quelli ne sono arrivati circa 100 milioni (per 7 mila plessi, sui 37 mila coinvolti, ndr)”, spiega Giorgio Germani, presidente dell’Anquap, l’associazione dei direttori amministrativi scolastici.
Soldi vincolati a un meccanismo complesso perchè il governo ha deciso che i lavori dovevano essere effettuati dalle stesse ditte che si sono aggiudicate gli appalti Consip per la pulizia.
Il motivo è semplice: si tratta infatti delle stesse che hanno assorbito 12 mila lavoratori socialmente utili, che in qualche modo vanno impiegati.
“L’intento era buono — continua Germani — ma così le scuole sono obbligate a far fare i lavori a ditte inadeguate. Un peccato perchè erano le uniche risorse affidate agli Istituti. Delle altre non è arrivato molto”.
Formalmente la prima tranche di pagamenti doveva terminare nel 2014.
Stando ai dati del Miur, però, a novembre scorso dei 150 milioni stanziati ne erano stati pagati solo 44,6 (per altri 44 era quasi pronto il decreto).
Il capitolo più corposo riguarda però gli interventi #scuolesicure: 400 milioni stanziati dal Cipe, per 18 mila edifici, grazie all’allentamento del patto di stabilità .
Cosa è stato fatto?
Andando a vedere nel dettaglio il monitoraggio del governo, si scopre che tutti gli interventi sono stati effettuati sempre con i soldi di Letta.
I cantieri finanziati dal governo Renzi non sono ancora partiti, perchè — spiega il Miur — il termine per presentare i progetti è scaduto solo a fine dicembre.
Non solo, l’esecutivo all’ultimo ha deciso di non versare l’Iva ai 500 Comuni che avevano già  effettuato i lavori con le vecchie risorse, facendo infuriare i sindaci.
Sul lato degli stanziamenti, comunque, il conto finale è di 314 milioni già  allocati, e 89 ancora da assegnare.
“Quest’anno saranno aperti altri 1600 cantieri”, ha assicurato Giannini. Poi ci sono le #nuovescuole: su 454 opere previste, 198 sono state concluse, 187 avviate (30 da pochi mesi) e 69 ancora sono ancora in progettazione.
Per raggiugere i 3,5 miliardi ipotizzati — sempre sulla carta — da Renzi, il governo ha annunciato altri 300 milioni con il “piano Inail” (non ancora stanziati) e a gennaio ha varato il “Decreto Mutui”, autorizzando le Regioni a stipulare mutui trentennali (40 milioni l’anno) grazie a un finanziamento della Banca europea degli investimenti.
Doveva partire il 15 febbraio, ma la scadenza è stata posticipata a marzo: la bollinatura della Corte dei Conti, infatti, non è ancora arrivata e molte Regioni sono in ritardo nella consegna dei piani.
Dulcis in fundo, il caos normativo.
Con la fine virtuale delle province, Regioni e città  metropolitane si rimpallano la delega. Nel 2013 il governo non ha messo un euro per la messa in sicurezza degli edifici (a Napoli, il Sindaco Luigi De Magistris lo ha scoperto poco dopo la nascita della Città  Metropolitana).

Carlo Di Foggia
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: scuola | Commenta »

AREZZO E LA BANCA ETRURIA: COSI’ E’ STATO RASO AL SUOLO IL FEUDO DELLA FAMIGLIA BOSCHI

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

L’EX DEL CDA: “LASCIAI PER GLI ENORMI CONFLITTI D’INTERESSE…. “I CONSIGLIERI SI AFFIDARONO 220 MILIONI CON DISINVOLTURA”

Al caffè Michelangelo, l’unico bar nel centro storico di Laterina, si gioca a carte. Scopa. La posta è qualche bicchiere. Qui ancora si paga a consumo.
“Il caffè correggilo a dieci centesimi che ho giusto un euro”, sono le richieste tipo dei pensionati presenti.
Ai tavoli, tra un’imprecazione e l’altra, qualcuno bofonchia delle sorti di banca Etruria. Ma i commenti si limitano alle spallucce, nel tempo che serve a mischiare e ridistribuire le carte.
Eppure questo è il paese della famiglia Boschi.
Nella piazza su cui affaccia il bar c’è la chiesa in cui Maria Elena è cresciuta e che tutt’ora frequenta, accanto il Comune di cui Stefania Agresti, mamma del ministro, è vicesindaco. Li conoscono tutti, i Boschi.
Qui nel 1948 è nato Pier Luigi, diventato prima latifondista, poi presidente di Confcooperative, consigliere della Camera di Commercio fino al 2013 e l’anno successivo vicepresidente della banca d’Etruria nella quale il fratello di Maria Elena, Emanuele, ha fatto un’ottima carriera.
Entrato poco prima del 2010 oggi è un dirigente con un contratto quadro di secondo livello e percepisce anche un compenso premio che in banca chiamano “personam”.
È il numero due dell’ufficio incagli, quello da cui passano i crediti che non si riescono a recuperare e finiscono nel pozzo dei deteriorati.
Voce che per l’Etruria è da anni la più importante a bilancio. Dal 2012, per l’esattezza
Da piccolo istituto a gigante dai piedi d’argilla
Da qui inizia la storia che trasforma la banca dell’oro in banca del buco con 2,8 miliardi di sofferenze e un patrimonio ridotto a poco meno di 20 milioni.
Storia ricostruita da Bankitalia nell’ispezione terminata nel 2014 e che ha poi dato avvio all’inchiesta della Procura di Arezzo nei confronti dei vecchi e nuovi vertici per vari reati – tra cui ostacolo alla vigilanza – aperta dal procuratore capo, Roberto Rossi. Storia che inizia nel 2012 quando ancora bastava un aumento di capitale per tentare di recuperare le perdite che già  ammontavano a 1 miliardo 260 milioni di euro. L’aumento andò in porto ma gli ispettori di Banca d’Italia, all’epoca già  ad Arezzo, ebbero da ridire: verificarono che molti affidamenti inferiori ai 300 mila euro concessi con crediti chirografari, cioè senza garanzie, non erano stati riportati e conclusero che i fondi deteriorati erano sottostimati del 19,7%.
C’erano dunque altri 136 milioni di fondi elargiti e persi. Ma l’istituto mostrava ancora solidità .
I 342 milioni di capitale sociale erano garantiti da 252 milioni di azioni in mano a circa 60 mila soci e il titolo nel febbraio 2012 valeva 3,92 euro.
Etruria sembrava dunque essere riuscita a digerire l’esborso di 120 milioni di euro per acquistare la banca privata fiorentina Federico del Vecchio, cassaforte della borghesia toscana, pagata ben 80 milioni più di quanto stimano da San Marino.
Sembrava aver superato anche l’acquisizione della banca Lecchese, l’acquisto di 14 sportelli di Unicredit per oltre 40 milioni e persino l’incorporazione di ConEtruria ed Etruria Leasing.
In quel 2012 non era più la banca di mutua popolare nata nel 1882 radicata nel territorio e all’agricoltura, non era neanche più la banca dell’oro, legata allo sviluppo degli orafi aretini, sembrava diventata un gigante rispetto alle origini.
Sembrava.
Il cda guidato da Giuseppe Fornasari – con vice Lorenzo Rosi e tra i consiglieri Pier Luigi Boschi — porta a bilancio 1,5 miliardi di sofferenze.
Il 25 febbraio 2013 il titolo che un anno prima valeva 3,92 euro, crolla a 1 euro e 20 centesimi. Ad aprile la singola azione scende sotto l’euro.
Per rimanere a Piazza Affari con un valore non troppo ridicolo il consiglio decide di dare il via a un’operazione cosiddetta di raggruppamento: a ogni 5 azioni sarà  corrisposta una sola azione.
Il passaggio avviene il 29 aprile 2013 e il titolo chiude a 0,93 centesimi. In pratica il valore reale delle singole azioni era inferiore ai 20 centesimi. Banca d’Italia interviene nuovamente.
Impone il rinnovo del cda e caldeggia un “matrimonio” con un istituto capace di assorbire le perdite dell’Etruria.
Nel maggio 2014, con il titolo a 0,70 centesimi, si fa avanti la popolarediVicenzaconun’offerta pubblica di acquisto vantaggiosa: 1 euro ad azione. Il cda però rifiuta.
Nel frattempo il board aveva quasi cambiato volto. In realtà , ha tra l’altro contestato Palazzo Kock nel decreto con cui l’11 febbraio scorso ha commissariato l’istituto, è cambiato solo il presidente: non più Fornasari ma Rosi.
Che però era vice di Fornasari. Mentre il numero due, Pier Luigi Boschi, era già  consigliere nel 2011.
Verso la class action per tutelare i piccoli azionisti
Insomma, secondo gli ispettori di Banca d’Italia non è stata attuata l’invocata discontinuità .
E oggi, con i commissari a controllare i conti, anche ad Arezzo molti fanno spallucce, come al caffè Michelangelo di Laterina.
“Doveva essere commissariata un anno fa”, ne è certo Vincenzo Lacroce. Quando la procura dispose le perquisizioni.
“Io lo dissi allora e lo ripeto oggi: doveva arrivare prima Banca d’Italia”. Lacroce parla con cognizione di causa.
Non solo è stato per oltre venti anni ispettore di Palazzo Kock, ma da quando è in pensione guida l’associazione amici di banca Etruria, è socio e azionista della popolare e nel 2014 gli è stato proposto di entrare nel cda. Ma rifiutò. Un altro profondo conoscitore della banca è Rossano Soldini.
Imprenditore, Soldini ha un pacchetto personale di 150 mila azioni dell’Etruria (Boschi, per dire ne ha meno di 600) e fece il suo ingresso nel cda nel 2007 ma nel 2012 lasciò “dopo aver scoperto gli enormi conflitti di interessi di vari consiglieri”, ricorda.
“Denunciai oltre 220 milioni di euro che i consiglieri si affidavano con disinvoltura, poi l’elezione di Fornasari con 8 voti a favore e 7 contrari ma tra i favorevoli venne conteggiata la preferenza di un consigliere che non avrebbe potuto votare perchè superato l’ammontare degli affidamenti”.
Insomma “per me era impossibile rimanere in consiglio”. Ora “dobbiamo pensare a una class action e tentare di restituire la banca agli aretini, ai cittadini, a questo territorio”.
Sottrarla, dice, “a chi l’ha condotta qui mischiando le carte”.
Un po’ come al caffè Michelangelo di Laterina, sempre che i commissari di Bankitalia riescano a trovare il modo di organizzare un’altra mano.

Davide Vecchi
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL GOVERNO DICE SI’ A 250.000 NUOVE SUPER SLOT

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

CONFLITTO DI INTERESSI PER LOTTOMATICA: AFFITTA MACCHINE ED E’ CONCESSIONARIA

Che l’affare sia ghiotto lo dimostrano le forze in campo.
Anche stavolta i signori del gioco si sono mossi per tempo, e strappato un regalo dalle enormi potenzialità , soprattutto per qualcuno.
Quello, per intenderci, contenuto in due righe del decreto di riordino dei giochi, uno dei tanti attuativi della delega fiscale: l’obbligo di sostituire entro due anni tutto il parco slot in circolazione.
Oggi se ne contano circa 350 mila ma attraverso vincoli più stringenti, il governo punta a cancellarne almeno centomila, il resto andrà  sostituito per procedere a una “modernizzazione”.
Con cosa? Con le più grandi Vlt, le videolottery che funzionano a jackpot e con importi (e vincite) molto più alti.
Risultato: da qui al 2017 si spalanca una affare da 250 mila apparecchi, che fa gola a tanti, ma è alla portata di pochi colossi.
Le bozze finali sono custodite gelosamente, la norma, però, — assicurano fonti di governo — è nel testo definitivo, previsto per il prossimo Consiglio dei ministri.
Chi ha seguito l’iter dei lavori parla di un testo su cui nelle ultime settimane si sono concentrate le attenzioni dei grandi big del settore, a partire dal leader di settore Lottomatica.
E su chi quelle norme le ha elaborate: la direzione affari legali dei monopoli di Stato, guidata da Italo Volpe, ex capo del legislativo del ministero dell’Economia.
È qui che le bozze vengono studiate in contatto con gli uffici di Via XX settembre. L’attenzione dei colossi non è casuale.
Metà  delle videolottery, infatti, sono distribuite da Novomatic (45% del mercato), colosso austriaco da 20 mila dipendenti e 3,5 miliardi di fatturato, una piccola parte (circa il 13 per cento) da Inspired, azienda quotata alla borsa di Londra, il resto da Spielo, società  canadese solo sulla carta, perchè controllata da Gtech, a sua volta acquisita nel 2007 proprio da Lottomatica.
Che così gioca in due campi, da un lato produce e affitta i costosi apparecchi, dall’altro riscuote la raccolta come concessionario.
Da settembre, l’azienda guidata da Marco Sala — e controllata da De Agostini — si è affidata a un lobbista di grande esperienza come Giuliano Frosini, manager di rito bassoliniano, con ottime entrature nel giglio magico di Matteo Renzi e vecchia conoscenza di Volpe.
Anche Novomatic gioca in prima persona, visto che è esercente e gestore di sale gioco. Ora per loro si apre un affare da miliardi di euro
La norma è duramente contestata dai Cinque Stelle, che parlano di regalo alla lobby dell’azzardo.
Tanto più che fino a due settimane fa non figurava nelle bozze in circolazione. Sulla carta, la misura è giustificata da esigenze di controllo.
Le Vlt, infatti, sono collegate in rete e possono essere controllate da remoto.
Per installarle, poi, serve l’autorizzazione della questura.
In pratica, assicura il governo, così si aumentano i controlli.
Secondo il senatore Giovanni Endrizzi (M5S), sono invece pericolosissime: “È come togliere la marijuana terapeutica e dare il metadone ai malati del gioco”.
La gran parte, infatti, funziona a banconote e questo crea parecchi problemi sul fronte della lotta al riciclaggio di denaro.
Tanto che, ricordano i 5Stelle, durante la missione della Commissione antimafia a Reggio Emilia, il Procuratore di Bologna e diversi prefetti hanno chiesto di estendere i certificati antimafia alle Vlt.
“Saranno di tipo leggero — assicura al Fatto il sottosegretario Pier Paolo Baretta — Non si potranno giocare importi superiori a un euro”.
Si vedrà . I dettagli sono demandati a un futuro decreto ministeriale, che dovrà  chiarire anche come sarà  possibile installare 250 mila macchinette (oggi sono 50 mila) nelle aree dove non esiste ancora la banda larga.
Nel 2009, Berlusconi aprì il mercato alle videolottery con la scusa di trovare le risorse per i terremotati dell’Abruzzo. Da allora lo Stato ha incassato miliardi, ma non L’Aquila, dove i soldi non sono mai arrivati.
Le associazioni sono infuriate.
Dal canto suo il governo ha ridotto l’obbligo di pubblicità  ai concessionari, confermato la tassa da 500 milioni della Stabilità , e imposto un limite di sette metri quadri per apparecchio.
C’è però un comma curioso che impone a Comuni e Regioni di adeguarsi alla legge nazionale in materia di sale giochi: se confermato, farebbe decadere tutte le normative più stringenti adottate in questi anni.

Carlo Di Foggia
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

PRIMARIE CAMPANIA, SI REPLICA: LA CHIAMATA DEGLI IMMIGRATI

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

A SALERNO LO STAFF DI DE LUCA INVIA SMS PER PORTARE EXTRACOMUNITARI E MINORENNI AL VOTO

A Napoli c’è la caccia al delegato. A Salerno quella all’extracomunitario.
È solo un modo di dire, non sono in atto faide nè spedizioni xenofobe. Sono solo le due campagne di reclutamento in corso per le primarie Pd in Campania che tra sì, no, forse e chissà , e dopo quattro rinvii, dovrebbero celebrarsi il 1 marzo tra Vincenzo De Luca, Andrea Cozzolino, Gennaro Migliore, il socialista Marco Di Lello e l’esponente di Idv, Nello Di Nardo.
La prima campagna è di palazzo: il fronte anti-primarie, composto da un gruppo di capicorrente dell’area Nord di Napoli, si sta affannando a raccogliere consensi tra i delegati dell’assemblea regionale per raggiungere il quorum del 60% sul nome di Luigi Nicolais.
In questo modo l’assemblea può annullare le primarie e candidare direttamente l’ex ministro e presidente del Cnr.
Il pomeriggio di ieri è trascorso in attesa di un cenno chiarificatore da Roma.
Ma Renzi, per ora, non si sporca le mani.
La seconda campagna è in corso a Salerno, la roccaforte di Vincenzo De Luca, il Maradona delle primarie.
Qui sono così sicuri che domenica prossima si andrà  a votare per scegliere il candidato Governatore, che dal cerchio magico del sindaco emerito è partita una catena di Sant’Antonio di sms a consiglieri, assessori e dirigenti democrat per sollecitare le preiscrizioni last minute degli extracomunitari e dei minorenni all’anagrafe degli elettori. Il testo del messaggio è stato pubblicato dal quotidiano Cronache del salernitano, che lo attribuisce al sindaco facente funzioni Enzo Napoli, ex capo staff di De Luca nominato “successore” poche ore prima della condanna dell’ex viceministro.
“Sedicenni ed extracomunitari per votare alle primarie del 1 marzo devono iscriversi presso sede del Pd via Manzo entro domenica 22 con documento identità . Sabato e domenica la sede è chiusa: avvertite Enzo Luciano per far raccogliere le preiscrizioni”. L’sms riporta il cellulare di Luciano, responsabile provinciale organizzazione del Pd.
Lo abbiamo chiamato. Luciano conferma: “Sì, è vero, stiamo facendo circolare queste informazioni perchè quasi nessuno è a conoscenza che in Campania gli extracomunitari con permesso di soggiorno e i minorenni devono preregistrarsi per poter votare alle primarie: lo Statuto del Pd non lo impone, ma nella nostra regione è stato deciso così per regolamento, per evitare il ripetersi di file sospette ai seggi”.
Non è un po’ tardi per le preregistrazioni? “Il regolamento indica come termine una settimana prima del voto. Se il voto è slittato, secondo noi è slittato anche il termine”.
In quanti si sono preregistrati? “Fino a pochi giorni fa nessuno. Ora siamo su un numero inferiore ai 30”.
C’è ancora la giornata di oggi, la macchina politico-organizzativa di De Luca non va sottovalutata. Ma dal comitato organizzatore delle primarie, presieduto da Antonio Amato, fanno sapere che per loro l’anagrafe è chiusa.
E se De Luca è Maradona, Cozzolino sceglie un altro sport e si paragona ai fratelli Abbagnale.
Nel suo spot elettorale ripropone gli ultimi metri in canoa dei fratelloni pompeiani quando vinsero le Olimpiadi di Seul, e lo slogan “Andiamo a vincere”.
Ma siete sicuri che le primarie ci saranno? ”Se il Pd non ci consente di votare trucca le carte, sarebbe una vergogna — risponde Enzo Ruggiero, consigliere politico di Cozzolino – Gino Nicolais non è un candidato che possiamo riconoscere come unitario. Cancellare le primarie sarebbe un colpo di Stato”.

Vincenzo Iurillo
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Primarie | Commenta »

JAN, L’HOOLIGAN CHE HA DEVASTATO ROMA E PAGATO 45.000 EURO

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

L’IMPRENDITORE ULTRA’ CHE HA PATTEGGIATO LA CONDANNA NON E’ L’UNICO MANAGER ARRESTATO

«You will never understand if you are not one of us».
Il motto ultrà  – «Se non sei uno di noi non potrai mai capire» – campeggia fra i post sulla sua pagina Facebook.
C’è anche una foto di Jan Robbert Bijlsma, olandese di 21 anni, seduto al tavolo di un ristorante di Campo de’ Fiori con tre amici poche ore prima degli scontri di mercoledì sera.
È uno dei tifosi del Feyenoord arrestati dalla polizia e rispediti in Olanda dopo aver patteggiato la condanna, aver preso un daspo e pagato soprattutto 45 mila euro per evitare il carcere.
«Non c’è problema, pago ed esco», avrebbe detto ai poliziotti che lo avevano portato in tribunale dopo una notte in camera di sicurezza.
Appunto, nessun problema a pagare.
Come lui – per la polizia piccolo imprenditore nel settore dell’edilizia – l’hanno fatto in altri sei.
Fra loro un paio di giovani manager di compagnie di taxi ed ecommerce, studenti, operai generici.
Molti degli hooligan che hanno devastato il centro di Roma appartengono a qualcosa di più della working class europea.
È vero, fra i sei arrestati di piazza di Spagna – tuttora in carcere – ci sono pregiudicati e spacciatori di droga, ma fra i 23 bloccati prima di loro dalla polizia spiccano gli insospettabili.
Tutti accomunati, anche dal desiderio di appartenere alla nuova ondata di hooligan olandesi. Fra chi ha tirato le bottiglie alla polizia ci sono ragazzi – Wihelmus Ralph Polman, Joy Bronkhorst, Alexander Monroolj, tutti ventenni – e persone più grandi – Michel Frank De Wee, Raymond Wols, Tobias Arjan Nowee, trentenni – con carriere già  avviate.
Per i primi la scorribanda romana doveva essere una sorta di battesimo del fuoco fuori Olanda, fra i 500 scalmanati – «hooligan e non ultrà », precisano gli investigatori – che hanno seguito il primo gruppo di vandali ubriachi composto proprio dagli adulti abituati a questo genere di raid.
Non è chiaro chi degli arrestati appartenesse all’Scf, lo Sport Club Feyenoord che rappresenta il gruppo di tifosi più nutrito e famoso per gli scontri.
Ma sembra che a Roma siano scesi in parecchi.
Pagando il biglietto della partita, quello del charter e anche l’albergo, quasi sempre bed&breakfast. C’erano anche quelli della Hot Legion.
Davanti la massa di ubriaconi, dietro gruppetti di 10-12 teppisti con il coltello in tasca a caccia di romanisti. Loro no, non avevano alzato il gomito.
A piazzale delle Belle Arti avanzavano a piedi verso l’Olimpico guardandosi le spalle. Giubbotti di pelle, jeans, scarpe griffate.
«Un operaio qualsiasi non se li può permettere, nè qui nè in Olanda», dicono i poliziotti.
E fra chi ha danneggiato la Barcaccia ci sono proprio loro.

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Costume | Commenta »

ECCO COSA VUOLE FARE LANDINI: LA VIA SPAGNOLA, UNA RIVOLUZIONE ALLA PODEMOS

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

NON UN PARTITO, MA NEMMENO QUALCOSA DI ORIZZONTALE

Maurizio Landini si candida? Fonda un partito? Si butta in politica? Lascia la Fiom?
Alt: informazione e dibattito politico corrono troppo, cercano scorciatoie laddove invece servono riflessione e approfondimento.
Maurizio Landini non si candida, non fonda un partito, non si butta in politica, non lascia la Fiom.
Nulla quaestio? Troppo rumore per nulla?
No, con l’intervista di oggi al Fatto Quotidiano, Landini dice molto di più.
E non sorprende che il rullo compressore dei media minuto per minuto non riesca a coglierlo, impazzendo dietro viottoli che portano fuori strada.
Il senso delle parole del segretario della Fiom si ritrova però nelle riflessioni di quelle reti sociali, movimenti, associazioni che – anche dialogando con Landini – sono già  al lavoro in Italia per dar vita a quel “laboratorio sociale” citato nell’intervista al Fatto. Non un partito, ma nemmeno qualcosa di orizzontale alla ‘centro sociale’.
Qualcosa di organizzato. Tipo Podemos in Spagna.
Per mettere su qualcosa di simile in Italia ci vorrà  del tempo, lo sanno tutti gli attori in campo, già  impegnati in un percorso sul tema, fatto di incontri pubblici e assemblee. Lo sa Landini quando dice che “è ora di sfidare democraticamente Renzi” che applica “il programma di Confindustria senza che nessun italiano abbia potuto votarlo”.
Lo sanno i suoi interlocutori giovanissimi che già  lavorano oltre il sindacato, non sentendosi rappresentati dalla Cgil, precari che tentano tra le difficoltà  di dare vita a laboratori sociali nelle città  metropolitane, centri di assistenza molto embrionali per chi lavora senza un contratto, chi non ha diritti, chi non pensa assolutamente che i diritti siano garantiti dal contratto a tutele crescenti del Jobs Act.
C’è tutto questo mondo dietro le parole di Landini.
Non c’è l’orizzonte di una lista elettorale, non ci sono i quadri di un partito già  bell’e formato, non c’è nemmeno un laboratorio sociale già  pronto per l’uso.
C’è un un’idea, più che un’idea: un pensiero. Che si poggia sul fatto che i tempi sono cambiati e il sindacato così com’è non basta più.
Non funziona: perchè se indice uno sciopero per chiedere che in fabbrica il sabato sia onorato come festa e non sacrificato sul lavoro, gli operai non seguono.
Perchè in una fase di crisi come questa, chi ha un lavoro, se lo tiene stretto e lavora anche i festivi, il giorno e la notte, lasciandosi sfruttare per non perdere il pane.
Se c’è bisogno del pane, alle rose nessuno ci pensa. Non sono fondamentali per campare.
Ed è da qui che parte Landini: dal ruolo sgonfiato del sindacato oggi, anche della sua Fiom. Sgonfiato dalla crisi che riesce a infilare lavoro alleggerito dai diritti laddove prima non era consentito dagli stessi lavoratori.
E se il sindacato non funziona più, c’è il rewind: si torna indietro, come quando si scendeva in piazza per conquistare il diritto di sciopero, per dire. Punto e a capo.
Naturalmente, c’è anche un po’ di effetto Tsipras in tutta questa discussione.
C’è l’esempio greco che parla di un partito alla lotta con l’Europa dell’austerity e non di un laboratorio sociale, ma che dice che con la forza del consenso e delle urne anche chi sembra debole in partita può spuntarla.
E c’è l’esempio di Podemos, il movimento spagnolo nato dalle acampandas contro l’austerity, candidato a vincere le elezioni del prossimo autunno a Madrid, almeno stando ai sondaggi che lo registrano vincente su socialisti e conservatori.
Ci può essere come punto di arrivo la lista e la candidatura, il partito e la rappresentanza democratica in Parlamento.
Ma è un punto di arrivo.
Per ora, le parole di Landini sono un sasso nello stagno della sinistra italiana.
Non vogliono scuotere un dibattito politico fatto di battute e tweet, ma muovere in avanti una prospettiva storica che sembra tornata indietro agli anni delle lotte per i diritti nel mondo del lavoro.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Politica | Commenta »

SCARICA DI INSULTI DI GASPARRI SU RENZI: “FIGLIO DI MASSONE, IMBECILLE”

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

“IN QUALE LOGGIA MASSONICA DI TUO PADRE TI HANNO DETTATO LE RIFORME? SEI UN ESSERE SPREGEVOLE, SOLO CHIACCHIERE, DISTINTIVO E INSIDER TRADING”

Maurizio Gasparri non l’ha presa affatto bene.
E’ una lunga domenica costellata dagli insulti quella del vicepresidente del Senato, preso di mira dal presidente del Consiglio Matteo Renzi.
A far arrabbiare il senatore di Forza Italia è una battuta, fatta dal premier durante il suo intervento all’iniziativa del Pd sulla scuola.
La governance della Rai va cambiata, sostiene Renzi: la legge che regola l’attuale sistema è la legge Gasparri: “La Rai è un pezzo dell’identità  culturale ed educativa del Paese. E allora non può essere disciplinata da una legge che si chiama Gasparri”.
Gasparri reagisce rabbiosamente su twitter: “Sei di una abissale ignoranza, privo di basi culturali, solo chiacchiere distintivo e insider trading”.
E poi aggiunge: “In quale loggia massonica di tuo padre ti hanno dettato le presunte norme per scuola e banche?”.
Non si placa, Gasparri: “Sei davvero una persona spregevole, torna nella loggia del babbo”.
Non è finita: “Renzi è un vero imbecille”.
“Alla Folletto – risponde a un utente – faceva lo sporco nel sacchetto”.
E poi: “Con decreto (sulle popolari, ndr) ha favorito speculazioni, ha un padre di cui vergognarsi, è un arrogante, finirà¡ male politicamente”

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Renzi | Commenta »

DELIRIO DI RENZI PER “MEZZ’ORA”: REAZIONE ISTERICA CONTRO LANDINI E BOLDRINI, POI PARLA DI PUTIN “NELLA MIA SQUADRA”

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

IL MATT(E)O IN TV SPARA GAS ESILARANTI: “LANDINI IN POLITICA? UN PERDENTE CON LA FIOM”… “LA BOLDRINI TUTELA LE CAMERE? PROBLEMI SUOI”

Una giornata contrassegnata da delirio di onnipotenza e attacchi isterici quella del premier: dopo essere stato contestato da diversi docenti durante la presentazione della patacca sulla sedicente “riforma bona della scuola”, Renzi dà  il meglio di sè nella trasmissione “In mezz’ora”.
Landini scende in politica e il suo partito potrebbe erodere una fetta di consenso al Pd?
Nessun problema:   “Non credo che Landini abbandoni il sindacato, è il sindacato che ha abbandonato Landini”.
Oddio, a giudicare dal seguito che Landini ha, magari è proprio l’opposto, ma il tasso isterico non lo misurano in Rai prima delle trasmissioni, e allora giù con gli   attacchi al leader della Fiom: “Il progetto Marchionne sta partendo, la Fiat sta tornando a fare le macchine (prima, quando non le faceva, Renzi non aveva nulla da dire?…n.d.r.). La sconfitta sindacale pone Landini nel bisogno di cambiare pagina il suo impegno in politica è scontato”.
Speriamo che la Fiat torni a pagare anche le tasse in Italia e non sfrutti gli ammortizzatori sociali come ha fatto per decenni, socializzando le perdite e privatizzando gi utili.
A proposito, il suo compagno di merende Marchionne dove le paga le tasse?
Altra reazione isterica quando gli si chiede delle speculazioni in borsa favorite dalla sua legge sulle Banche popolari, su cui sta indagando la magistratura: “Conflitto interesse su Popolari? Castroneria galattica” strilla.
E sulle osservazioni di “un uomo solo al comando” che non ha tenuto conto delle osservazioni delle commissioni parlamentari sullo Jobs Act, sollevate giustamente dalla Boldrini, nella qualità  di presidente della Camera, Renzi va in overdose di delirio di onnipotenza: “Problemi suoi, ascolto tutti ma decido io” starnazza.
Ma ormai l’embolo è partito e il delirio diventa cosmico: “si sta giocando una grande battaglia per il futuro mondiale: vorrei che Putin giocasse nella mia squadra”.
Non che lui giochi in quella di Putin, sia chiaro, ma che Putin si adatti a giocare nella sua, visto l’evidente divario di capacità  politica dei due.
L’unica cosa positiva? Che la trasmissione fosse “Mezz’ora”,
Se fosse stata “Un’ora” qualcuno avrebbe chiamato il 118.
Forse per questo Renzi vuole affossare anche la Sanità  ?

argomento: Renzi | Commenta »

RENZI CONTESTATO DAI PRECARI DELLA SCUOLA: “RIFORMA DEMAGOGICA”

Febbraio 22nd, 2015 Riccardo Fucile

IL PREMIER INSULTA: “PAGLIACCIATE PER FINIRE IN TV”, COME SE LUI NON CI FOSSE SEMPRE

Insegnanti precari contestano il premier Matteo Renzi interrompendo più volte il suo intervento durante l’iniziativa ‘La Scuola che cambia, cambia l’Italia’ che si è svolta a Roma.
Non appena il premier prende la parola per il discorso di chiusura, dal fondo della sala un gruppo di docenti urla: “Fateci parlare, parlate con gli insegnanti. Basta demagogia“.
Subito Renzi ribatte: “Lo stiamo facendo da sei mesi”.
A rispondergli è un altri docente precario: “Sono un iscritto al Pd e volevamo la parola per dire la nostra per migliorare la riforma“.
“Chi ha idee, le tiri fuori”, risponde Renzi che riprende il suo discorso dopo l’allontanamento dei contestatori
Poi l’autogol: “Chi viene qui per fare pagliacciate per uno spazio in televisione, lo spazio glielo diamo tranquillamente, ma noi stiamo facendo un’altra cosa” .
Come se a livello di apparizioni Tv e pagliacciate lui non fosse il primus inter pares.

argomento: scuola | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.710)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.893)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2022 (503)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2015
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    232425262728 
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CARLO FIDANZA, L’EURODEPUTATO DI FRATELLI D’ITALIA INDAGATO PER CORRUZIONE
    • IL CENTRODESTRA RISCHIA DI SPACCARSI E PERDERE PURE LA LOMBARDIA
    • LA FRANCIA NEGA L’ESTRADIZIONE IN ITALIA DI DIECI TERRORISTI DEGLI ANNI DI PIOMBO
    • CENTRODESTRA IN TILT, ORA È LITE ANCHE SUL VERTICE (CHE BERLUSCONI RIMANDA)
    • DI MAIO PROVERA’ AD AGGREGARE UN PO’ DI CONSENSO ATTORNO AL SUO PARTITINO, L’IDEA E’ PARTIRE DAI SINDACI
    • CHI DOPO DRAGHI? ANCORA DRAGHI? I PARTITI SONO IN TILT IN VISTA DELLE ELEZIONI 2023: IL CENTRODESTRA E’ A PEZZI, IL M5S NON ESISTE PIU’, I FORCHETTONI DEL CENTRO HANNO AMBIZIONI DI “PESARE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA