Destra di Popolo.net

REGIONALI PUGLIA, I GIOCHI SONO FATTI: IL SEDUTTORE SILVIO E’ STATO ABBANDONATO

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

FRATELLI D’ITALIA SCEGLIE SCHITTULLI… VINCE FITTO CHE ORA GUARDA AD ALTRE REGIONI

“Allo stato non mi pare che ci sia alcuna possibilità  di trovare un accordo”. Con queste parole il senatore Altero Matteoli, presidente del tavolo per le elezioni regionali di Forza Italia, interpellato da Affaritaliani.it, mette la parola fine alla querelle in Puglia.
“Ovviamente io auspico che possa ancora prevalere il buon senso, ma è soltanto un auspicio. Mi pare che sia estremamente difficile. Molto probabilmente noi e la Lega sosterremo in Puglia la candidatura di Adriana Poli Bortone mentre Fratelli d’Italia, l’Ncd e Fitto appoggeranno Francesco Schittulli”.
Interviene anche Ignazio La Russa: “Le cose che avevamo da dire le abbiamo dette. Non abbiamo segnali di altro genere. Avremmo voluto evitare di scegliere tra una nostra candidata e un candidato già  avviato. Se fosse dipeso da noi questo problema non si sarebbe posto. Si poteva anticipare di molto la candidatura della Poli Bortone e avanzarla in modo diverso. La candidatura è avvenuta in maniera anomala e tardiva, quando già  c’era un ottimo candidato in pista, le cose vanno fatte nei tempi e nei modi giusti. Quella della Poli Bortone è una candidatura che nasce anche per dirimere questioni interne a Forza Italia”.
In verità  l’intera vicenda vede come unico vincitore il ricostruttore Raffaele Fitto che è riuscito ad aggregare sul nome di Schittulli anche Ncd, Fdi e Forza Italia locale e a bloccare l’azione di disturbo di Berlusconi e di quel poco che Salvini rappresenta in Puglia.
Ma forse la mossa più abile è stata quella di far fare il nome del noto oncologo Schittulli proprio a Berlusconi che lo riteneva un “suo” candidato, quando sarebbe bastato informarsi per sapere che già  ad ottobre, alla Leopolda di destra a Milano, Schittulli era andato insieme a Raffaele Fitto, come dimostra la foto che pubblichiamo.
Un autogol del cerchio magico destinato a lasciare il segno.
Anche perchè ora Fitto, risolto il problema in Puglia, punta a presentare una lista di appoggio a Tosi in Veneto, a valutare le scelte da fare in Campania e a interessarsi di un’altra regione top secret.

argomento: Forza Italia | Commenta »

EMERGENZA PRONTO SOCCORSO TRA TAGLI AL PERSONALE E AI POSTI LETTO: 24 MILIONI DI ITALIANI OGNI ANNO VI FANNO TAPPA

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

IN 4 ANNI PERSONALE TAGLIATO DI 23.476 UNITA’…. I POSTI LETTO DIMINUITI SONO 71.000, ORMAI SIAMO BEN SOTTO LA MEDIA EUROPEA… IL PESO DEL TICKET PER MOLTI E’ DIVENTATO INSOSTENIBILE E VANNO AL PRONTO SOCCORSO PERCHE’ NON POSSONO PERMETTERSI ANALISI

È il luogo dell’ultimo istante, dove si salvano le vite nel giro di minuti o secondi ma può anche diventare un girone d’inferno.
Per chi aspetta, una visita o un letto, per chi ci lavora, per chi ci porta un proprio caro malato.
Il pronto soccorso vede un numero sempre più alto di pazienti, in Italia siamo ormai a 24 milioni l’anno.
Queste strutture in molti casi si trovano a tenere in piedi da sole la risposta sanitaria. Finiscono qui i casi gravi e urgenti, ma anche quelli legati al disagio sociale, oppure alle paure infondate delle persone.
E così che in periodi come quello influenzale, nella metà  delle regioni italiane i reparti dell’emergenza sono loro stessi in continua emergenza.
Cosa succede? Come mai siamo arrivati a questo punto?
Come spesso avviene in sanità  non c’è un’unica causa ma piuttosto una serie di fattori che insieme stanno trasformando gli ospedali italiani in maxi pronto soccorso.
La colpa la portano in molti, chi organizza la sanità , chi ci lavora ma anche, in certi casi, noi cittadini.
Meno personale e meno posti letto
Mentre i pronto soccorso sono presi d’assalto dai malati, cala il personale del Servizio sanitario nazionale (Ssn) causato dal blocco del turnover nelle Regioni che devono rientrare dai miliardi di euro di debiti accumulati negli anni.
Dal 2009 al 2013 gli occupati Ssn sono diminuiti di 23.476 unità .
Passiamo ai posti letto. Ne sono stati chiusi 71mila dal 2000 ad oggi. E altri 3mila spariranno nel 2015.
La riduzione è stata attuata anche in altri Paesi della Comunità  Europea, ma non in maniera così pesante come in Italia.
La Francia registra una media di 6,37 posti letto per mille abitanti, la Germania 8,22 mentre in Italia siamo arrivati a 3,6 posti letto, ben al di sotto della media europea.
Quali sono le cause principali per cui si ricorre all’ospedale?
Continua a guidare la classifica il parto con 137mila dimissioni per parto naturale e 74mila in caso di parto cesareo senza complicanze.
Subito dopo le patologie cardiovascolari, quelle respiratorie e gli interventi chirurgici. Torniamo ai pronto soccorso che sono il terminale di tutti i problemi.
“I cittadini sono costretti a recarsi al pronto soccorso perchè mancano altre risposte vere sul territorio – dice Massimo Cozza, segretario nazionale della Cgil medici – e il peso dei ticket è diventato insostenibile per larghe fasce di popolazione e la struttura di emergenza è vista come un posto dove fare diversi esami e tutti assieme, magari senza spendere nulla”.
L’affollamento provoca lunghe attese e la conseguente rabbia dei parenti del malato in barella.
A pagare sono anche i medici, gli infermieri e gli ausiliari che devono affrontare l’emergenza.
Così spesso i turni vengono raddoppiati da 7 a 14 ore perchè manca il personale e tutto viene risolto con gli straordinari.
L’affollamento e il taglio dei posti letto creano un ulteriore problema: spesso le barelle delle ambulanze vengono utilizzate per “ricoverare” i pazienti che non trovano posto nei reparti.
E il mezzo di trasporto d’emergenza rimane fermo fino a quando la barella non viene restituita.
Si calcola che nel Lazio durante lo scorso anno il “fermo” delle ambulanze ha toccato le 130mila ore.
Costretti a trattare 6 milioni di ingressi inutili
I dati sono chiari, almeno un quarto delle persone che si presenta al pronto soccorso ha problemi da poco, che potrebbero essere risolti altrove.
Quando si va alla ricerca dei motivi in base ai quali le stanze dell’emergenza degli ospedali italiani sono sempre strapiene si può criticare l’organizzazione del sistema, la mancanza di mezzi e lo scarso aiuto fornito da alcune categorie dei medici, ma non si può ignorare il ruolo dei cittadini.
In un’epoca di consumismo anche sanitario non va sottovalutata la crescita della domanda di risposte rapide da parte di chi ritiene di essere malato e in realtà  non lo è, almeno non gravemente.
E, al di là  delle attese che possono arrivare ad alcune ore, va riconosciuto che quando si esce dal pronto soccorso si ha in mano una diagnosi, magari basata su esami strumentali che altrimenti richiederebbero settimane o mesi di lista di attesa per essere prenotati.
E così in molti vanno nei dipartimenti di emergenza magari qualche giorno dopo essersi fatti male, o comunque per cose che potrebbero essere risolte dai medici di famiglia o da una visita con lo specialista.
Quanti sono gli accessi inappropriati ai pronto soccorso? Non è facile dirlo.
Sappiamo che sono circa 24 milioni le presentazioni a queste strutture in un anno (dato che tiene conto anche del fatto che qualcuno in 12 mesi può andarci più volte). Ebbene, secondo le stime della Simeu, la Società  italiana di medicina di emergenza e urgenza, i “codici bianchi” sono circa il 15%.
A questi, i problemi più banali, va aggiunto il dato dei cosiddetti “codici verdi”.
In totale sono il 66% ma va riconosciuto che tra questi ci sono varie situazioni che non mettono il paziente in pericolo di vita, ma comunque meritano di essere viste nel pronto soccorso, ad esempio una colica renale.
Anche prendendo solo una piccola frazione di questo magma di codici verdi, il 10%, e sommandola al 15 dei codici bianchi si otterrebbe un accesso su quattro ai pronto soccorso non appropriato.
Si tratta di circa 6 milioni di ingressi inutili.
È come se queste strutture viaggiassero su un doppio binario e l’esempio di quello che accade lo dà  bene quanto successo quest’inverno con l’influenza.
Da una parte ci sono gli anziani con varie malattie, abbattuti ulteriormente dal virus e per i quali magari c’è difficoltà  di trovare letti nei reparti, affollati o comunque non attrezzati adeguatamente.
Dall’altra ci sono quelli che con un semplice mal di gola, oppure con la febbre a 39 dovuta all’influenza corrono spaventati a farsi vedere.
Certo, i pronto soccorso più moderni, quelli degli ospedali più grandi (cioè quelli dove si assistono circa 100mila pazienti all’anno), sono ormai organizzati piuttosto bene per dare percorsi diversi ai pazienti più seri e a quelli da codici poco gravi, ma in molte strutture questo continuo presentarsi di persone che non stanno male crea problemi e disagi agli operatori.

Michele Bocci e Mario Reggio
(da “La Repubblica”)

argomento: sanità | Commenta »

FIORELLA MANNOIA A POLETTI: “IL LAVORO SI PAGA, VACCI TU A FARE VOLONTARIATO”

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

DURA POLEMICA DELLA CANTANTE CONTRO IL MINISTRO CHE VUOL FARE LAVORARE GRATIS GLI STUDENTI DURANTE L’ESTATE: “VOLETE RUBARE ANCHE L’ADOLESCENZA, ANDATE A LAVORARE VOI CHE DA UNA VITA VIVETE ALLE NOSTRE SPALLE”

“A fare volontariato vacci tu, il lavoro si paga”.
A Fiorella Mannoia proprio non piace l’idea lanciata dal ministro del Lavoro Giuliano Poletti di far lavorare gli studenti durante le vacanze scolastiche.
“La gente lavora tutta la vita, se ha la fortuna di trovarne uno, va in pensione a 67 anni che sono parenti prossimi di 70 e se è fortunato avrà  una pensione da fame dopo aver speso tutto il tempo di una vita a pagare mutui, rate, bollette, tasse”, scrive su Facebook la cantante riprendendo le dichiarazioni del ministro del Lavoro a SkyTg24
“Ora – continua Fiorella Mannoia – volete rubare anche il tempo dell’adolescenza. Ma andate a lavorare voi che da una vita vivete con lauti stipendi pagati da noi. Andateci voi a fare volontariato. Il lavoro si paga!”.

(da Huffingtonpost”)

argomento: Lavoro | Commenta »

“SEI UN ESSERE UMANO, MERITI MOLTO PIU’ DEGLI SCARTI, VIENI DENTRO A MANGIARE”: IL MESSAGGIO DEL TITOLARE DI UN FAST FOOD A CHI ROVISTA NELLA SPAZZATURA IN CERCA DI AVANZI

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

MENTRE IN ITALIA INFAMI RAZZISTI INVITANO I SINDACI A NEGARE UN TETTO E UN PASTO AI PIU’ SFORTUNATI, DAGLI USA UNA LEZIONE DI CIVILTA’

Era da qualche tempo che Ashley Jiron, titolare di un sandwich shop in Oklahoma, trovava nel secchio dell’immondizia pacchetti stracciati per racimolare gli ultimi avanzi di cibo finiti nel cestino.
Durante l’orario di chiusura del locale, qualcuno meno fortunato di lei cercava di sopravvivere attingendo, nel retro, agli scarti della giornata.
Così, la giovane proprietaria del fast food ha deciso di andargli incontro affiggendo un messaggio direttamente sulla porta del locale:
“A chi è costretto a rovistare nell’immondizia per racimolare un pasto Sei un essere umano e meriti molto di più degli scarti. Vieni durante l’orario di apertura per mangiare un sandwich della casa Pb&j, della verdura fresca e un bicchiere d’acqua, gratis. Non ti sarà  chiesto nulla. In amicizia, la proprietaria”
Non si è ancora fatto avanti nessuno, ma Jiron non rimuoverà  il cartello fino a quando lo sconosciuto/a non andrà  a farle visita.
Lei ci spera, pur consapevole che per l’interessato potrebbe essere difficile superare imbarazzo.
Perchè un esempio di umanità  e di civiltà  possa farci ancora sentire appartenenti al genere umano

(da “Huffingtonpost”)

argomento: radici e valori | Commenta »

IL PORTALE FORZASILVIO.IT OSCURATO PER DEBITI

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

IL GESTORE HA STACCATO LA SPINA AL SOCIAL NETWORK DI FORZA ITALIA: FATTURE NON PAGATE PER 200.000 EURO…E SI E’ RIVOLTO AI LEGALI PER OTTENERE IL SALDO DELL’ARRETRATO

Il portale forzasilvio.it è stato oscurato dalla società  che lo gestisce a causa di fatture non pagate per oltre 200 mila euro.
Una “tegola” che si abbatte sui militanti che sostengono Silvio Berlusconi proprio nel giorno in cui i giudici del tribunale di Sorveglianza di Milano hanno dichiarato estinta la pena e l’interdizione per due anni ai pubblici uffici inflitta al leader di Forza Italia nell’ambito del processo Mediaset.
La decisione di “staccare la spina” al sito è stata presa dopo che il gestore – la Speakage di Milano – si è mosso per vie legali chiedendo di saldare l’arretrato.
“Ove perdurasse il vostro inadempimento – si legge nella lettera che i legali della Speakage hanno inviato a Forza Italia, il cui contenuto è stato reso noto dall’agenzia Ansa – senza ulteriore avviso i siti telematici oggetti del contratto saranno spenti e i dati in essi contenuti saranno restituiti alla vostra organizzazione solo a fronte del pagamento dei costi necessari per l’estrazione nonchè del debito complessivo”. Insomma, l’identità  virtuale dei sostenitori di Silvio Berlusconi resta “in ostaggio” a meno che il leader di Forza Italia non decida di mettere mano al portafoglio.
Con buona pace della svolta 2.0 del partito.
“E’ un peccato”, commenta il patron della Speakage Marco Camisani Calzolari.
“Non posso dire molto di più perchè devo tutelare sia la società  che il credito. Di certo – continua – c’è che forzasilvio.it, dal punto di vista della comunicazione, è stato uno dei primi ‘social network’ creati da forze politiche, uno strumento verticale per tenere i contatti con i sostenitori. Strumento innovativo che adesso Forza Italia non ha più. Ma è la mia valutazione da esperto di strategie digitali: con Speakage abbiamo curato progetti simili per Greenpeace o il Partito democratico di Londra”.
Che Forza Italia non navighi nell’oro è cosa nota.
A inizio marzo i dipendenti avevano denunciato – attraverso l’account Twitter ‘Licenziati da Silvio’ – l’inizio della cassa integrazione.
“Forza Italia è in dismissione”, scriveva il titolare dell’account.
Ora la scure si è abbattuta anche sul social network del partito. Non proprio un fulmine a ciel sereno, visto che in un messaggio inviato ai simpatizzanti di forzasilvio.it alla vigilia delle regionali si avvisavano gli utenti che “nei prossimi giorni il portale potrebbe essere temporaneamente inaccessibile, nell’ambito del lavoro di ristrutturazione della presenza online di Forza Italia che sarà  in atto nelle prossime settimane”.

(da “la Repubblica”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

RENZI CONTESTATO A GENOVA DAI PORTUALI: “SEI SOLO UN CHIACCHIERONE”

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

VISITA LAMPO DI DUE ORE: ALLE 20 RIPARTE

Matteo Renzi è atterrato all’aeroporto di Genova pochi minuti prima delle 18, dove ad attenderlo c’erano il presidente Claudio Burlando, la candidata del Pd Raffaella Paita e i vertici locali dei dem.
Il premier è stato accompagnato alla sede della Msc a San Benigno dove incontrerà  Gianluigi Aponte, patròn della compagnia crocieristica.
Ore 18,11. Il collettivo lavoratori portuali ha steso uno striscione sulla rampa dell’elicoidale con la scritta “Renzi sei solo un chiacchierone, No Jobs act”.
Lanciati anche alcuni fumogeni.
Durante la breve visita non ci sarà  l’annunciato sopralluogo in corso Italia, nella zona dei Bagni Squash, dove si trova la galleria dello scolmatore del Fereggiano.
Renzi si incontrerà  invece nella zona del cantiere per i lavori di messa in sicurezza del Bisagno con il presidente Burlando, il sindaco Doria e tutte le altre autorità  per “benedire” l’avvio dei lavori.
Nello stesso contesto il premier sancirà  l’accordo da 15 milioni di euro finalizzato a insediare un nuovo centro dell’Iit dedicato alla riabilitazione robotica nel parco tecnologico degli Erzelli.
Dopodichè, dopo meno di due ore di visita a Genova, tornerà  all’aeroporto per fare ritorno a Roma con un volo di Stato.

(da “il Secolo XIX“)

argomento: Genova | Commenta »

PALERMO-CATANIA SIMBOLO DELLO SFASCIO ITALICO

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

TRA PILONI CADUTI E VECCHIE FRANE, SI RITORNA ALLA STRADA DEI BORBONI

Una frana vecchia di dieci anni, nessuna azione di messa in sicurezza e un pilone dell’autostrada che alla fine cede: così la Sicilia si è spezzata in due.
Un disastro che comincia nel 2005, quando dal monte Sciara, sulle Madonie, la terra inizia a franare: nessuno fa nulla per dieci lunghi anni e ora il crollo è arrivato ad inghiottire un pilone del viadotto Himera sull’autostrada 19, la più importante della Regione, quella che collega Palermo a Catania.
L’isola è spaccata, è tornata indietro agli anni 50 e la frana travolge anche il presidente di Anas Pietro Ciucci, che si è dimesso dopo aver rassicurato il governatore Rosario Crocetta (a sua volta in polemica con Palazzo Chigi) sui tempi di demolizione del viadotto crollato.
Secondo i tecnici la ricostruzione del ponte potrebbe durare anni, mentre la Procura di Termini Imerese ha aperto un’inchiesta ipotizzando il disastro colposo.
La viabilità  borbonica, sconsigliata quando è buio
Nel frattempo Palermo e Catania non sono mai state così lontane: fino a pochi giorni fa erano collegate da 200 chilometri di autostrada, che si percorrevano agilmente in due ore.
Oggi, invece, è tutto molto più complesso. Colpa della cosiddetta viabilità  alternativa, che in Sicilia è costituita soprattutto da strade di epoca borbonica.
L’idea di prendere un treno dal capoluogo fino alla città  etnea è da archiviare: secondo il sito di Trenitalia ci vogliono 6 ore al modico costo di 31 euro.
Colpa delle vecchie littorine diesel mai mandate in pensione e di una rete ferroviaria ferma agli anni 30.
“Si è preferito investire nel trasporto su gomma”, si giustifica qualunque politico isolano negli ultimi 60 anni. Quegli investimenti sono serviti a poco.
Dopo il crollo, per arrivare da Palermo a Catania ci sono due modi: il primo è quello consigliato per i mezzi pesanti, e cioè imboccare l’autostrada per Messina (l’unica a pagamento sull’isola) e da lì arrivare a Catania.
Il percorso alternativo per i veicoli leggeri invece prevede di uscire a Scillato, a pochi metri dal viadotto crollato, e da lì imboccare la strada statale 643, che passa dal Comune di Polizzi Generosa, per poi rientrare sull’autostrada per Catania.
Sembra semplice: una piccola deviazione di una trentina di chilometri.
Due minuti dopo, però, un cartellone avverte: anche la strada statale 643 è chiusa a causa di una frana.
Possibile? È questo il cosiddetto percorso alternativo?
“Era franata fino a ieri, adesso la stanno riaprendo ma hanno dimenticato di rimuovere il cartello”, spiega un automobilista fermo sul ciglio della statale.
Più di 40 chilometri di tornanti franati, curve cieche alte centinaia di metri, una carreggiata troppo stretta per ospitare due sensi di marcia: eccola qui la nuova
“arteria” che collega le due principali città  dell’isola.
La 643 è una delle antiche Regie Trazzere: battute dai contadini, tracciate sotto i Borbone, ereditate dai Savoia e sopravvissute fino alla Repubblica, che le ha trasformate in strade statali, asfaltandole a cadenza decennale.
Bastano pochi metri per il cartellone che segnalava la frana: ampie porzioni della strada alternativa per Catania sono praticamente sterrate, la segnaletica orizzontale non esiste e si viaggia nel fango, proprio come 150 anni fa.
Il limite di velocità  è trai 30 e i 50 chilometri orari, ma è un lusso raggiungerli: le curve che danno sullo strapiombo sono sprovviste di guardrail, attimi di panico quando s’incrocia un veicolo in senso opposto.
Ai lati della carreggiata s’incrociano pascoli non recintati, pecore e mucche potrebbero invadere da un momento all’altro la strada: un’altra variabile sul vecchio tema del traffico sulla Palermo-Catania.
La statale è priva di illuminazione: non è il caso percorrerla di notte.
Alla fine dopo più di mezz’ora di tornanti, ecco a mille metri d’altezza Polizzi Generosa: meno di quattromila anime che non hanno mai visto tutto questo traffico. “Da due giorni c’è un sacco di movimento”, spiega soddisfatta la signora che gestisce il bar sulla strada.
Polizzi nasce intorno al VI secolo avanti Cristo, insediamento al confine tra i domini punici e quelli dell’antica Siracusa: dopo più di duemila anni è tornata ad essere città  di frontiera nella Sicilia spezzata a metà .
“Dicono che per sistemare il viadotto ci vorranno dai due ai dieci anni: se chiamiamo i giapponesi ci stanno due mesi”, suggeriscono gli anziani fuori dal bar, appoggiatia una banchina sotto il cartellone verde: direzione Catania.
Un’ora e mezza tra le montagne
La città  etnea, però, è lontana: bisogna scendere a valle e arrivare alla statale 120. Un’ora e mezza tra le montagne ed ecco l’autostrada: all’orizzonte c’è l’Etna, mentre Catania dista ancora160 chilometri.
Alla fine per coprire la distanza che separa le due principali città  dell’isola ci vorranno più di quattro ore.
È bastato che crollasse il pilone di un viadotto e la Sicilia è finita tagliata in due, isolata da se stessa: e pensare che da vent’anni c’è chi promette addirittura un ponte sullo Stretto.

Giuseppe Pipitone
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

CONFINDUSTRIA DEMOLISCE IL TESORETTO DI RENZI: “SOLO UN’ARMA DI DISTRAZIONE DI MASSA”

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

IL BONUS DA 1,5 MILIARDI E’ SOLO UNA “STRUMENTALIZZAZIONE ELETTORALISTICA” PER DISTOGLIERE DAI VERI PROBLEMI

Il tesoretto? Soldi che “proprio non ci sono”, “roba di carta, numeri astratti e potenziali”.
Niente altro che “un’arma di distrazione di massa” per “distogliere l’attenzione della pubblica opinione dai nodi veri dell’economia e dell’azione di governo”.
Il Sole 24 Ore torna all’attacco del governo Renzi.
E colpisce dove fa più male: sul “bonus Def“ di cui si favoleggia da venerdì scorso, quando il premier ha incentrato gran parte della conferenza stampa seguita al Consiglio dei ministri sugli 1,6 miliardi spuntati come per magia dalle pieghe del Documento di economia e finanza.
Un asso nella manica che il segretario del Pd ha estratto non a caso a poche settimane dalle elezioni regionali, salvo spiegare subito dopo che l’esecutivo deve ancora decidere “se e come usarlo”.
Inevitabile l’immediato scatenarsi di proposte, richieste, appelli e auspici sulla destinazione migliore del gruzzolo.
Peccato che, stando all’editoriale che campeggia in prima pagina sul quotidiano di Confindustria, il supposto gruzzolo non esiste.
Si tratta di “un deficit”, “numeri astratti e potenziali”, appunto.
Definizione molto simile a quella data domenica, sul Corriere della Sera, da Alberto Alesina e Francesco Giavazzi: “Spesa in deficit”, hanno sentenziato i due economisti sotto il titolo “Lo slancio perduto del premier”.
Mossa da prestigiatore per distrarre dai “nodi veri”: l’occupazione e i tagli di spesa tutti da realizzare
Deficit che Renzi, continua il vicedirettore del Sole Fabrizio Forquet, ha trasformato in “bonus” e tirato fuori dal cilindro come un prestigiatore con “evidente strumentalizzazione elettoralistica” ma soprattutto per distrarre gli italiani “dai nodi veri“.
Tipo i dati ufficiali sull’occupazione diffusi dall’Inps — tredici contratti di lavoro in più attivati nei primi due mesi dei 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014 — ma soprattutto la differenza tra quei numeri e quelli maldestramente diffusi a fine marzo dal ministro Giuliano Poletti, smentito a stretto giro dallo stesso Sole.
O i “tagli di spesa dolorosi che dovranno trovar posto nella prossima legge di Stabilità ” per “evitare il disastroso aumento della pressione fiscale legato all’incremento dell’Iva“.
Il riferimento è alle famigerate clausole di salvaguardia, che il governo, in un focus inserito in extremis nel Def, dà  già  per cancellate.
Trucchetto che permette di affermare che il peso delle tasse sul Pil quest’anno calerà  sotto il 43%.
Un “maquillage per persuadere anche il più duro dei gufi”, scriveva domenica sempre Il Sole.
Peccato che lunedì sera, a Presadiretta, lo stesso consigliere di Palazzo Chigi per la spending review Roberto Perotti abbia ammesso che i 10 miliardi di sforbiciate che il governo prevede per il 2016 “non sappiamo se riusciremo a farli”.
Altro che bonus, il bilancio pubblico è sotto stress e il debito al nuovo massimo storico –
L’editoriale di Forquet prosegue poi ricordando la “figuraccia” di sabato, quando è emerso che l’esecutivo, che “per quest’anno non è ancora riuscito a trovare la copertura alla decontribuzione per chi assume stabilmente” con il contratto a tutele crescenti del Jobs Act, ha pensato bene di rimediare “ricorrendo al paradossale aumento generalizzato dei contributi”.
Salvo fare marcia indietro dopo un’altra durissima presa di posizione del giornale confindustriale, che aveva parlato di decisione “oltre la decenza“.
E’ il segno “di quanto sia difficile ritagliare risorse disponibili in un bilancio già  sotto stress“, scrive Forquet.
“Un bilancio che per quest’anno vede affidati 5,2 miliardi di tagli alla difficile trattativa con gli enti locali e le Regioni, che conta su 3,3 miliardi di lotta all’evasione tutti da realizzare, che confida in un via libera tutt’altro che scontato della Ue su 1,7 miliardi frutto di split payment/reverse charge e, non ultimo, deve ancora trovare circa un miliardo di euro per la bocciatura della Robin tax da parte della Corte costituzionale”.
Un bilancio su cui, ha appena comunicato Bankitalia, pesa una zavorra di debito pubblico da 2.169,2 miliardi di euro, il nuovo record storico (il precedente picco, 2.167,7 miliardi, era stato toccato nel luglio 2014).
Meno male che il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha assicurato che nel 2018 “l’incubo” sarà  dimenticato.
Il tesoretto è solo nuovo deficit
In questo quadro, il cosiddetto tesoretto è nulla più che lo 0,1% di differenziale tra l’obiettivo programmatico di un rapporto deficit/Pil a 2,6% e il tendenziale, che è al 2,5%. “Numeri astratti e potenziali”, appunto.
Una “franchigia” che “si determina sulla base di un aumento del Pil che il governo stima superiore a quello che era stato precedentemente previsto e di tassi di interesse in declino.
Una previsione, dunque, non un dato di fatto (…). Ed è bene ricordare che nell’ultimo decennio tutte le stime sul Pil effettuate dai governi nel Def/Dpef — sempre prudenziali per carità  — sono state inesorabilmente riviste al ribasso al momento del consuntivo di fine anno“.
Tirando le somme, dunque, il tesoretto a cui la maggior parte dei quotidiani in questi giorni dedicano le prime pagine è semplicemente il deficit aggiuntivo che Palazzo Chigi potrebbe concedersi se tutte le sue previsioni si realizzassero.
Supponendo che si verifichi lo scenario più favorevole, non sarebbe allora opportuno utilizzare gli 1,6 miliardi per iniziare a disinnescare davvero, in attesa dei risultati della spending, le clausole di salvaguardia?
O, come auspica Forquet, “per mettere in atto il programma impostato dal governo, a cominciare dall’attuazione delle deleghe sul lavoro e sul fisco“, dalla cui realizzazione dipende per di più il via libera di Bruxelles alla possibilità  di sfruttare la “clausola di flessibilità ” prevista dalla comunicazione dello scorso gennaio.
E l’ex capoeconomista del Tesoro critica il Def: “Progresso limitato sui tagli strutturali” –
A mettere a nudo la contraddizione ci ha pensato per altro, prima ancora del quotidiano di Confindustria, l’ex capoeconomista del Tesoro Lorenzo Codogno, che ha dato le dimissioni da via XX Settembre lo scorso autunno (stando alle indiscrezioni per contrasti con Palazzo Chigi): l’ex dirigente, in una nota intitolata ‘Le riforme di Renzi si stanno esaurendo’, ha scritto che il Def non sfrutta il miglior quadro economico e la minore spesa per interessi per raggiungere migliori risultati di finanza pubblica ma piuttosto per allentare la stretta sulla spesa.
“Il progresso limitato sui tagli strutturali alla spesa riduce il margine per riduzioni delle tasse o onerose iniziative di riforma aggiuntive”, sottolinea Codogno.
“L’Italia sta pericolosamente camminando su un filo. Evitare di entrare in una spirale negativa sul debito dipende dalla possibilità  di migliorare in fretta il potenziale di crescita del Paese e sull’accelerazione del processo di riforme. Ma mancano alcune iniziative determinanti”.
Cioè, appunto, tagli di spesa strutturali e corposi.
Chissà  come l’ha presa Padoan, in questi giorni impegnato a garantire che “la crescita sarà  via via più sostenuta” e ad esercitarsi sul possibile utilizzo del tesoretto. “Probabile” la destinazione alle fasce più povere, ha detto domenica al Tg1.
Ma “ovviamente le misure concrete saranno valutate più avanti”. Il che ha dato la stura a ipotesi di ogni tipo.
Lunedì Repubblica strillava in prima pagina: “Il bonus sarà  per 7 milioni di italiani” (trattasi di una simulazione della Uil), mentre martedì Il Messaggero, sotto il titolo “Ecco a chi andrà  il tesoretto”, informa che ci saranno “un assegno per i redditi bassi e risorse per scuole e strade”.
Alla fiera del tesoretto tutto è possibile.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

SILVIO DA’ DELLA PULCE ALLA MELONI, SCHITTULLI CONSIGLIA A FORZA ITALIA UNO PSICHIATRA: DUE A ZERO PER FITTO ANCHE OGGI

Aprile 14th, 2015 Riccardo Fucile

RAMPELLI (FDI): “QUATTRO GIORNI FA LA POLI BORTONE ERA ENTUSIASTA DI SCHITTULLI, CHISSA’ COSA LE AVRA’ FATTO CAMBIARE IDEA…”

Il giorno dopo il pronunciamento dell’ufficio di presidenza di Fratelli d’Italia che di fatto boccia la candidatura “non unitaria” della Poli Bortone, volavo gli stracci, come nel peggiore avanspettacolo.
Tutto ha inizio da un”indiscrezione, un virgolettato riportato da La Stampa.
Secondo il quotidiano torinese, Silvio avrebbe definito “pulce” la Meloni.
“Non mi faccio mettere il coltello alla gola da Fitto, e figuriamoci dalla pulce Meloni…” questa la frase esatta ascoltata e riportata, segno evidente che ormai i nervi sono scoperti.
Battuta arrogante e infelice alla quale questa mattina, a stretto giro, ha replicato con stile la numero uno di Fratelli d’Italia, che ha scelto i toni dello sfottò: “I giornali dicono che Berlusconi mi   avrebbe definita ‘pulce’. Essere paragonata a Leo Messi da un grande uomo di calcio è una soddisfazione”.
Uno a zero.
Nel frattempo durante la tappa elettorale foggiana, al candidato del centrodestra Schittulli vien chiesto dai giornalisti presenti un commento alle parole di Vitali, commissario berlusconiano, che non perde occasione per attaccarlo definendolo a turno «inesperto», «candidato di Fitto», “responsabile della spaccatura del centrodestra») ” e Schittuli rispoonde: «Vitali? Mi spiace, io sono oncologo, non psichiatra».
Due a zero per Fitto, non c’è partita.
Ci sono poi le dichiarazioni di Fabio Rampelli di FdI che precisa: “Noi non siamo mai stati coinvolti dagli alleati sulla candidatura della Poli Bortone. Se lei riesce a tenere unito il centrodestra va benissimo. Se invece non è unito è evidente che si tratta di una strumentalizzazione per creare danno a tutto il centrodestra, oltre che a Fratelli d’Italia.”
E poi si toglie un sassolino dalla scarpa:   “Ricordo che Schittulli è stato sponsorizzato soprattutto da Adriana Poli Bortone. Quattro giorni fa c’era anche lei sul trattore con Schittulli, a Bari, insieme a Giorgia Meloni e a me. È stata lei a sollecitare Matteoli affinchè ufficializzasse quanto prima la candidatura di Schittulli. Quanto alla Lega, Salvini   ha smentito le posizioni ufficiali della Lega pugliese, che si era detta contraria alla Poli Bortone, qualcuno lo avrà  preso per un orecchio per fargli cambiare idea”.

argomento: elezioni | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.545)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (283)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2015
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930 
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CONTRATTI A TERMINE E VOUCHER, VERGOGNA ITALIANA PER MANTENERE I LAVORATORI PRECARI A VITA
    • NAUFRAGIO AL LARGO DELLA LIBIA. SEA WATCH ACCUSA IL GOVERNO: “A ROMA SAPEVANO BENISSIMO COSA STAVA ACCADENDO, NON SONO INTERVENUTI”
    • MARINA BERLUSCONI E MARTA FASCINA HANNO MESSO ALL’ANGOLO LICIA RONZULLI E STANNO CONSEGNANDO FORZA ITALIA A GIORGIA MELONI
    • PUTIN A MARIUPOL E L’URLO DI UNA DONNA DURANTE LA VISITA: “E’ TUTTO FINTO, E’ UNA MESSINSCENA”
    • EVVIVA IL CAPITALISMO MARCIO GLOBALE: PROFITTI PRIVATI E SALVATAGGI PUBBLICI: IL CASO CRÉDIT SUISSE
    • VIAGGIO DI UN FAMILIARE DI UNA VITTIMA NELL’ORRORE DI CUTRO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA