Destra di Popolo.net

CON I 50 NO ORA INIZIA IL CONGRESSO PERMANENTE DEL PD

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

MATTARELLA FIRMERA’… E SPERANZA   PREPARA UN’USCITA NAZIONALE

Esce dall’Aula, Roberto Speranza, tre minuti dopo il voto finale.
Siepe di giornalisti che già  lo identificano come il designato a sfidare Renzi, al prossimo congresso.
Piglio deciso: “La foto di oggi non è una bella foto per il paese. Il problema non è il Pd, ma che stiamo riformando le istituzioni a molto meno della maggioranza, con le opposizioni tutte fuori e un pezzo significativo della maggioranza che ti dice ‘dove vai’”.
La voce della Boldrini, inconfondibile, ha appena scandito, nell’emiciclo semivuoto: “Favorevoli 334, contrari 61, astenuti 4”. Sono i numeri della spaccatura profonda. Perchè sulla carta, la maggioranza – tutta – ha circa 405 voti, e quindi c’è sulla carta un dissenso, espresso in varie forme, di una settantina di parlamentari: “Nel segreto dell’urna poi — dicono i ben informati – in soccorso al governo, quindi da conteggiare nei 334, hanno votato pure un pezzo di grillini dissidenti, rimasti in Aula”.
Appare soddisfatto Bersani. Parla di “dissenso ampio” visto che rispetto al voto di fiducia (352 favorevoli) Renzi ne ha persi una quindicina.
Ed è aumentata l’opposizione interna. Dei 61 contrari, almeno 50 sono della sinistra del Pd, a cui aggiungere qualcuno di Ncd, più Corsaro rimasto in Aula, Saverio Romano, qualcuno del misto.
È certo che l’operazione “responsabili” non ha portato molti frutti.
O con o contro Renzi. Nel Pd, non c’è terra di mezzo.
È un corpo a corpo che va in scena alla Camera.
Lotti che rassicura quelli di Scelta Civica, Lotti che si vede attaccato al telefono dietro le colonne su e giù. È lui il terminale anche delle trame dei grillini dissidenti, che partito non sono e se si vota sono senza seggio. In cortile, pezzato di sudore sotto lo giacca estiva, Nico Stumpo il “ministro dell’Interno” della Ditta — così lo chiamano — tiene la conta delle minoranze: “Zoggia? Non viene perchè il figlio si è rotto il braccio. Giustificato. La Cimbro? In missione. Zappalla? Sta arrivando, è in aereo”.
È “Nico” il grande regista del voto segreto: Fedriga, capogruppo della Lega, capisce al volo che alle opposizioni conviene l’Aventino. Ed è lui ha ripetere a Brunetta: “Se non lo fate è un disastro perchè i verdiniani vanno in soccorso al governo”.
È un clima che già  lascia presagire cosa accadrà .
Perchè oggi, dice un bersaniano di rango con una metafora calcistica, “Renzi ha vinto l’andata e neanche benissimo, ma ora c’è il ritorno e lì perde”.
Già , il “ritorno”. Il ritorno Renzi lo gioca fuori casa, al Senato, dove davvero i numeri ballano.
Federico Fornaro, uno degli attaccanti della minoranza a palazzo Madama, è già  pronto: “È chiaro che, con questa legge elettorale, occorre per un corretto equilibrio costituzionale, un Senato delle garanzie. Garanzie significa legittimazione dei componenti. Ovvero un Senato elettivo”.
Posizione minacciosa, alla luce della battaglia sull’Italicum: “Fino al jobs act — spiegano in parecchi — lo schema era correggere la rotta. Ora dopo che un pezzo di partito non ha votato la fiducia e ha votato contro la legge la minoranza ha cambiato schema. O di qua o di là ”.
Si chiami Senato, si chiami riforma della Rai o scuola o precari i freni inibitori sono caduti.
È già  iniziato il congresso del Pd, permanente. Che si combatte più sul governo, provvedimento dopo provvedimento, che nelle sezioni.
E sabato Speranza farà  la prima uscita nella sua Cosenza sul reddito di cittadinanza.
E sarà  un’uscita dal respiro nazionale.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

INTERVISTA A MUROLO: “LA SORPRESA SAREMO NOI: LA ‘LIGURIA LIBERA’, NON QUELLA A PIEDE LIBERO”

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

“UNA VOLTA LA DESTRA RAPPRESENTAVA LA LEGALITA’, ORA PRESENTA GLI INDAGATI”… “TOTI E’ ALLA TESTA DI UN SUQ DI OCCUPANTI ABUSIVI”

Le elezioni regionali in Liguria sono ormai al centro dell’attenzione dei media nazionali: quali elementi di riflessione si possono ricavare dopo la presentazione delle liste?
La sinistra è divisa tra la candidatura della renziana Raffaella Paita, imposta come erede da Burlando, e quella del civatiano Pastorino che ha raccolto la sinistra che non si riconosce in quella continuità . Mentre nel centrodestra al paracadutato Toti appoggiato da Forza Italia, Lega e Fdi, l’alternativa è rappresentata da Liguria Libera e dal suo candidato governatore Enrico Musso. Terza forza i Cinquestelle con Alice Salvatore.
Vede analogie tra i due schieramenti che appoggiano Paita e Toti ?
La principale analogia è che le due liste scontano la presenza di un gran numero di indagati per peculato che non hanno avuto il buon gusto di fare un passo indietro. Il Pd presenta la Paita indagata per l’alluvione, ma la coalizione di Toti fa persino di peggio…
Ma la destra una volta non difendeva la legalità  ?
Appunto la difendeva la Destra, quella vera: in altri tempi un rinviato a giudizio non sarebbe mai stato candidato, sarebbe stato invitato a stare fermo un giro in attesa di sentenza.
E che dovrebbe fare allora un elettore di destra il 31 maggio?
Se fosse coerente con le proprie idee secondo lei dovrebbe votare per Forza Italia per far eleggere quattro candidati indagati? O votare Lega e far eleggere i due capolista indagati? O votare Fratelli d’Italia e far eleggere il loro capolista indagato? Mi dica lei…
Montanelli consigliava di turarsi il naso …
Sì, ma per ragioni politiche, non per aspetti giudiziari… qui siamo di fronte a qualcosa che riguarda la coscienza e la morale dell’elettore di destra, ci sono valori non negoziabili per chi, come me, ha una lunga militanza a destra.
Non resta che Liguria Libera vuol dire?
Non lo dico io, lo dice il buon senso: Toti in Liguria non conta nulla, non è riuscito neppure a impedire che si ricandidassero gli indagati del suo partito, si figuri quelli degli alleati. Nella nostra lista non esiste alcun indagato, anche perchè in tal caso non ci sarei io.
Ma c’è chi dice che voi così danneggiate il centrodestra e favorite la Paita
Lo dicevano anche alle scorse comunali di Genova e ricorda come finì? Che Musso prese il 15% e Forza Italia il 12%. Alla fine furono loro ad impedire che vincesse l’unico candidato che aveva oggettive possibilità  di battere il centro-sinistra. Comunque chi, ai tempi delle comunali, tifava per Vinai (passato poi con Renzi) oggi dovrebbe riflettere prima di gettarsi a capofitto su Toti o soci.
Quindi?
Quindi è il centrodestra degli indagati che si danneggia da solo, noi rappresentiamo l’alternativa pulita e moderata ai paracadutati, agli indagati e agli urlatori. Se non esistessimo, molti elettori di destra starebbero a casa.
Loro hanno i leader nazionali alle spalle, molti sono già  venuti a Genova per sostenerli…
Nel disinteresse dei genovesi, sanno solo portarli al Suq di via Turati per cavalcare l’abusivismo degli ambulanti. Dimenticando che il Suq peggiore lo hanno a casa loro, avendo permesso l’occupazione delle liste da parte di una decina di inquisiti accusati di aver fatto pagare alla collettività  persino i lassativi e i pranzi a base di ostriche.
Qualcuno sostiene che la candidatura di Toti è stato un favore a Renzi
Un elettore di Destra dovrebbe chiedersi perchè hanno candidato proprio Toti: forse perchè è talmente debole che è l’unico che può far vincere la Paita.
La Paita è un candidato di palazzo e divisivo, se Forza Italia avesse scelto un candidato ligure, magari attraverso le primarie e non avesse gestito con arroganza la coalizione, il 31 maggio avrebbero potuto esservi sorprese.
Niente sorprese quindi?
La sorpresa ci sarà : saremo noi di Liguria Libera, i sondaggi ci danno in crescita costante, più ci attaccano più ci fanno un favore.

argomento: elezioni, Genova | Commenta »

PROCESSO PER PECULATO RINVIATO PER LA POLI BORTONE

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

SECONDO L’ACCUSA “AVREBBE CONCORSO IN MODO CONSAPEVOLE A FATTI ILLECITI RELATIVI ALL’ACQUISTO DEI PALAZZI DI VIA BRENTA DA PARTE DEL COMUNE DI LECCE”

Si è aperto ed è stato subito rinviato il processo a carico dell’ex sindaco di Lecce (oggi candidato alla presidenza della Regione Puglia per Forza Italia, a Noi con Salvini, Liberali e la civica Puglia Nazionale), Adriana Poli Bortone.
L’ex ministro per le politiche agricole deve rispondere di peculato e abuso d’ufficio, nell’ambito del processo sui presunti imbrogli legati alla costruzione e acquisizione, da parte del Comune di Lecce, dei palazzi di già  Brenta, sede del Tribunale civile di Lecce.
Oltre all’ex sindaco sono imputate altre sette persone.
Il processo è stato aggiornato al 10 luglio, dopo che l’avvocato Sabrina Conte ha eccepito il difetto di notifica a Massimo Buonerba, ex consulente giuridico della Poli, già  coinvolto nell’inchiesta sui presunti illeciti legati alla realizzazione del filobus.
Secondo l’ipotesi accusatoria (già  passata al vaglio del gup Carlo Cazzella, che a gennaio ha disposto il rinvio a giudizio di tutti gli imputati), la Poli Bortone avrebbe concorso “in maniera pienamente consapevole” a fatti illeciti relativi all’acquisto dei palazzi di via Brenta da parte del Comune, che sarebbe stata effettuata “in maniera non trasparente e solo apparentemente legale”.

(da “il Paese Nuovo”)

argomento: Giustizia | Commenta »

PASSA LA LEGGE TRUFFA, MA I NO SALGONO DA 38 A 61: APPENA 334 FAVOREVOLI

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

SE ALTRI DIECI PD AVESSERO AVUTO LE PALLE STASERA RENZI ERA A CASA….UMORISMO DELLA BOSCHI: “CE LO CHIEDEVANO GLI ITALIANI”, NESSUNO L’HA AVVISATA CHE IL 68% DEGLI ITALIANI E’ CONTRARIO ALL’ITALICUM

L’Italicum è legge. Con 334 voti a favore e 61 contrari l’aula della Camera ha dato il via libera al disegno di legge che riforma la legge elettorale, riforma voluta fortemente dal governo Renzi.
Il voto si è svolto a scrutinio segreto, su richiesta di Forza Italia, Lega e Fdi, e tutti i gruppi di opposizione, come preannunciato, non vi hanno partecipato, con l’eccezione di alcuni deputati rimasti nell’emiciclo per esprimere il proprio ‘no’.
Su Twitter esultano il premier Matteo Renzi e il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi. “Impegno mantenuto, promessa rispettata”.
Nessuno li ha avvisati che il 68% degli italiani (sondaggio Ipsos) era contrario all’Italicum.
Nel voto segreto finale, il dissenso del Pd è cresciuto rispetto ai voti sulla fiducia della settimana scorsa, fino a delineare un’area di opposizione interna piuttosto rilevante, come avverte Pierluigi Bersani.
È un’area di cui Matteo Renzi dovrà  tenere conto nei futuri passaggi parlamentari delle riforme, soprattutto in Senato, dove i suoi numeri corrono sul filo del rasoio.
Rispetto alla settimana scorsa, infatti, il fronte della minoranza del Pd contraria all’Italicum è cresciuto di una decina di deputati.
Tra i 61 contrari alla legge elettorale targata Renzi che hanno scelto, a differenza del resto dell’opposizione, di restare in aula al momento del voto finale vanno sottratti infatti i 13 che non appartengono ai Dem: si tratta di 9 esponenti di Alternativa libera (ex m5s), di Saverio Romano (fi), Massimo Corsaro (gruppo misto), Claudio Fava, Luca Pastorino (ex Pd ora candidato alla presidenza della regione Liguria).
Sarebbero 48 quindi i ‘no’ ascrivibili alla minoranza del Pd, dieci in più rispetto ai 38 che non hanno partecipato ai voti di fiducia la scorsa settimana.
Nel Pd ci sono anche 3 astenuti: Marilena Fabbri, Antonella Incerti e Donata Lenzi.
Si è astenuta anche Adriana Galgano di Scelta Civica.
Assenti tra le file Dem Francantonio Genovese, agli arresti, Michela Marzano, Francesco Monaco, Sandra Zampa e Davide Zoggia: 5 su 309.

argomento: Parlamento | Commenta »

SCENE PENOSE: APPENA 150 PERSONE AL PRESIDIO DEL CENTRODESTRA A MILANO

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

E RIESCONO PURE A LITIGARE CON UN PASSANTE AL GRIDO DI “LERCIO LAVATI”… MA LORO NON LAVANO NEANCHE I MURI IMBRATTATI

Nei luoghi dell’assalto dei black bloc a Milano, dove ieri 20.000 cittadini e abitanti hanno dato vita a una pulizia di massa di strade e negozi, circa 150 persone di Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno animato questa sera un presidio di protesta.
I sostenitori del centrodestra reggono cartelli contro il premier Matteo Renzi, il ministro dell’Interno Angelino Alfano e il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, invitati a dimettersi in quanto ritenuti «corresponsabili» delle violenze.
Al presidio, senza bandiere di partito ma con tricolori e stemma cittadino, sono presenti fra gli altri Mariastella Gelmini, Ignazio La Russa e Lara Comi.
Intanto, è finita a spintoni fra alcuni attivisti di Fratelli d’Italia che sfilavano contro i danni dei black block e un ragazzo con capelli dreadlock, che ha avuto la sventura di passare per caso in quel momento insieme alla sua ragazza.
«Lercio, vai a lavarti» e «Siete i nemici dell’Italia», alcuni degli epiteti dall’interno del corteo nei confronti del ragazzo che arrivava dalla direzione opposta.
Quando il ragazzo all’ennesima parola ha risposto qualcosa, se non fosse intervenuta la polizia sarebbe probabilmente finita in rissa con alcuni manifestanti di centrodestra che si sono staccati dal corteo per raggiungerlo.
All’errore politico di ieri, di non aver partecipato alla pulizia collettiva delle strade, hanno aggiiunto oggi pure la brutta figura di farsi contare come quattro gatti e di prendersela con un passante.
Abbiate pietà  di loro, non sanno quello che fanno.

argomento: Forza Italia, Fratelli d'Italia | Commenta »

SUONA LA CAMPANELLA PER RENZI: IL PD PERDE IL CONSENSO DEI DOCENTI

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

DOMANI IL MONDO DELLA SCUOLA SI FERMA COME DA ANNI NON ACCADEVA: CI VOLEVA RENZI PER METTERE D’ACCORDO TUTTE LE SIGLE SINDACALI CONTRO LA SUA RIFORMA PATACCA

Non basterà  il successo di immagine dell’Expo a Matteo Renzi per superare lo scoglio della riforma della scuola.
Lo sciopero indetto domani da Cgil, Cisl, Uil, Gilda, Snals, Cobas e altre sigle sarà  un successo.
E potrebbe rappresentare il primo attrito, vero, tra il governo e una parte importante del suo mondo di riferimento.
Parliamo di circa un milione di addetti della scuola pubblica storicamente schierati a sinistra.
Parliamo delle famiglie, degli studenti che dovrebbero essere i riferimenti obbligati di chi, ogni due per tre, parla di futuro.
Non è quindi casuale che il governo abbia deciso di inaugurare in commissione Cultura alla Camera, dove il provvedimento sulla “buona scuola” è in discussione, una linea più morbida.
La ministra Stefania Giannini è stata di fatto esautorata dalla discussione affidata al sottosegretario Davide Faraone, vero plenipotenziario renziano e con un ruolo più ampio al resto del Pd. La legge è stata in parte riscritta anche se i cambiamenti, accusa il Movimento 5 Stelle, sono solo di “facciata”.
Le piazze del 5 maggio
Per questo lo sciopero non è stato disdetto e sarà  preceduto, stasera, da un “flash-mob” spontaneo in tutta Italia con le docenti vestite a lutto e un lumino tra le mani. Domani, poi, le scuole saranno chiuse e si svolgeranno sette cortei nazionali fra cui quelli di Milano e Roma.
Che ci si aspetti un’adesione molto ampia è dimostrato anche dalle circolari che stanno girando nelle scuole.
A Roma, ad esempio, i presidi stanno modificando gli orari per garantire la massima presenza degli insegnanti che non sciopereranno nella fascia tra le 8 e le 12, rischiando una decisione che lede il diritto di sciopero.
Inoltre, la prova Invalsi, inizialmente prevista per il 5 e 6 maggio, è stata spostata, illeggittimamente secondo i Cobas, al 6 e 7.
Lo scontro è motivato da una divisione di fondo: la sbandierata decisionalità  dei presidi e il presunto primato alle famiglie , di cui parla Renzi, passano infatti per una rimessa in riga degli insegnanti che, in modo molto più sottile e mediato, vengono abbinati alla categoria dei fannulloni.
Nella scuola pubblica, invece, si sono accumulate attese e speranze per lo meno dal 2009, da quando cioè la riforma Gelmini ha “fatto cassa” spogliando un bene pubblico fondamentale che in circa cinque anni ha perduto 8 miliardi di finanziamenti.
Da qui, il blocco degli scatti stipendiali, la riduzione del tempo pieno, l’infinita lista di attesa per i giovani, e meno giovani, precari, la fatiscenza delle strutture, il taglio dell’offerta formativa nei singoli istituti.
Così, un primo punto di scontro sarà  proprio quello che attribuisce ai dirigenti scolastici il potere di assumere direttamente i docenti e così di fare il bello e il cattivo tempo con l’obiettivo di “assumere gli insegnanti migliori”.
Ma chi selezionerà  i presidi? Chi vigilerà  davvero sul loro comportamento?
Quale ruolo sarà  attribuito agli organi collegiali, ai docenti ma anche ai genitori?
E, ancora, come evitare di realizzare quel sistema di scuole di “serie A” e scuole di “serie B” che sembra essere l’obiettivo della politica italiana, tutta, da circa quindici anni?
Questi punti della legge, la scorsa settimana, sono stati in parte edulcorati ma non abbastanza da mettere in discussione il ruolo del “preside-sceriffo”.
I motivi     della protesta    
Un secondo punto molto controverso, e che sta facendo imbufalire i docenti di ruolo il cui contratto è fermo al 2009, è la possibilità  di “restituire” all’Albo territoriale, di nuova istituzione, i docenti che risultassero in soprannumero nei singoli istituti.
Ne risulterebbe una situazione di “mobilità ” dei docenti che potrebbero venire assegnati ogni tre anni a una scuola diversa con un effetto immaginabile sul piano della continuità  didattica.
Viene ridimensionato, allo stesso tempo, il ruolo del Collegio docenti con quest’ultimi ridotti a poveri pedoni di una beffarda partita a scacchi.
I docenti vogliono , per lo meno nelle loro rappresentanze, mantenere un ruolo attivo nella predisposizione dell’offerta formativa e nell’organizzazione dell’attività  scolastica.  
Poi c’è il punto dolente dei precari.

All’inizio il governo aveva promesso 148.600 assunzioni, tante quante sono le iscrizioni alle Graduatorie a esaurimento (Gae), le storiche liste dei precari. Nella legge, il numero è sceso a 101.701.
Gli insegnanti però contestano la veridicità  del numero. A leggere la relazione tecnica, dicono, si desume che probabilmente si arriverà  a 40 mila assunzioni certe.
Il resto sarà  collocato negli Albi territoriali in attesa della chiamata dei dirigenti scolastici che li     utilizzeranno nell’ambito dell’organico funzionale, quello che serve a completare l’offerta formativa.
Una forma indiretta di supplenza anche se migliore dell’attuale situazione. Quello che non è chiaro, però, è cosa accadrà  a coloro che non vengono chiamati dai dirigenti scolastici i quali devono comunque basarsi sulle classi di concorso (le materie di insegnamento).
In alcune di queste c’è penuria di docenti, in altre di insegnanti ce ne sono troppi. Questo squilibrio non è stato regolato e produrrà  un disavanzo finale, in termini di posti da assegnare, di circa 60 mila unità .
Irrisolto, anzi non affrontato, invece, è il caso dei docenti che sono risultati idonei all’ultimo concorso, quello indetto dal ministro Profumo nel 2012, e di coloro che non sono iscritti nelle Gae ma nelle graduatorie di istituto con tanto di abilitazione all’insegnamento.
L’istruzione riservata ai ricchi    
Infine, le risorse. Renzi ha ammorbidito il progetto di riforma degli aumenti stipendiali istituendo un Fondo a disposizionedei dirigenti scolastici dell’importo di 200 milioni.
Ha puntato a ingraziarsi i docenti con il bonus formativo da 500 euro l’anno e ha offerto un amo alle famiglie introducendo la possibilità  di stanziare il 5 per mille ai singoli istituti e uno “school bonus” che prevede un credito di imposta del 65% per le donazioni liberali alle singole scuole.
Ha poi istituito una detrazione di 400 euro ad alunno per le spese di frequenza delle scuole private.
Un impianto che, secondo i sindacati, descrive un sistema di divisione censoria delle scuole, premiando gli istituti frequentati da persone agiate e, ovviamente, le scuole private con violazione dell’articolo 33 della Costituzione.
La distanza è evidente. Si tratta di modelli alternativi di cultura scolastica: da un lato l’inclusione, la partecipazione e la valorizzazione del personale scolastico; dall’altro, l’obiettivo reiterato dell’efficienza e della decisionalità .
Come se bastassero i capistazione per far arrivare i treni in orario.

Salvatore Cannavò
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: scuola | Commenta »

AI PROF PIU’ POVERI D’EUROPA NON BASTA LA PASSIONE: STIPENDI PIU’ BASSI E ORARI PIU’ LUNGHI DEL CONTINENTE

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

E BASTA CON LA BALLA DI RENZI DEI 100.000 ASSUNTI: E’ UNA SENTENZA EUROPEA CHE LO HA OBBLIGATO AD ASSUMERNE 150.000

La “buona scuola” sono facce.
Milioni di volti che ti passano accanto la mattina presto nel traffico, una cartella portata in spalla da una mamma.
È il liceo Colombo di Genova — quello di Mazzini e De Andrè — a mezzanotte, stracolmo di ex studenti venuti ad ascoltare il loro vecchio professore che declama il Notturno di Alcmane.
Ma all’alba ce n’è un’altra molto più prosaica, fatta di graduatorie, tetti che crollano, conti in rosso. E numeri. In chiaroscuro.
Un milione di studenti in più
Sono lontani i tempi della “scuola-carrozzone” affollata di insegnanti (malpagati) e povera di studenti.
Oggi gli stipendi sono rimasti al palo, ma gli alunni crescono sempre di più: sono 7 milioni e 900mila quelli censiti nell’ultimo anno scolastico, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie (1 milione in più rispetto al 2007-08), mentre nello stesso periodo i docenti di ruolo sono calati dagli 840.000 di 7 anni fa agli attuali 600.839.
Un dato, questo, che non subisce più variazioni dal 2011, congelato da una norma di legge dell’allora ministro Tremonti che obbliga il MIUR a non “sforare” il numero di posti dell’anno scolastico 2011-12, per adeguarsi ai parametri europei.
Risultato? Il rapporto docenti-alunni è progressivamente salito fino a circa 1 a 11 (in linea con la media UE di 1 a 12).
In realtà  — come spiega Gianluigi Dotti, responsabile del Centro Studi di Gilda, il sindacato nazionale degli insegnanti — le cifre raccontano solo una parte della storia, in un Paese dove le difformità  restano enormi.
“Siamo di fronte al paradosso del pollo di Trilussa. Non è il dato in sè che preoccupa, ma l’enorme frammentazione del territorio: mentre nei paesini di montagna e dell’entroterra si fa fatica a mantenere un presidio, le città  esplodono con classi-pollaio da 30-35 alunni”.
Gli insegnanti più poveri d’Europa
È in queste condizioni che docenti, dirigenti e operatori scolastici si ritrovano a lavorare tutti i giorni, tra continui tagli alle risorse e gli stipendi fermi ormai al 2009.
“Ma già  allora eravamo in ritardo di due anni — ricorda Rino Di Meglio, segretario nazionale di Gilda — Dieci, quindici anni fa le risorse per intervenire c’erano e non sono state usate. Con la crisi, la situazione è precipitata e oggi gli insegnanti sono definitivamente usciti dal ceto medio”.
Il confronto con l’Europa è impietoso.
Una volta entrato in ruolo, un maestro elementare italiano percepisce un reddito lordo di 23.048 euro, contro i 27.993 del collega spagnolo, i 34.286 degli svedesi e addirittura i 40.142 dei tedeschi.
Ma è a fine carriera che la forbice si divarica del tutto.
Se la busta paga d’ingresso in Italia e in Francia è più o meno in linea, 40 anni dopo il maestro transalpino avrà  staccato il nostro di oltre 11.000 euro (rapporto Eurydice 2013). Non va meglio ai professori di medie e superiori, il cui potere d’acquisto negli ultimi sei anni si è ridotto addirittura del 15%.
“Dopo 28 anni di servizio, una laurea, un TFA (Il Tirocinio Formativo Attivo) e un concorso alle spalle, il mio stipendio è fermo a 1.800 euro” racconta un professore di liceo, mentre in ingresso oggi non si supera i 1.300 euro.
Un’emorragia che non risparmia neppure i bidelli.
Ogni anno, nei licei e negli istituti superiori, il personale ausiliario perde per strada oltre 10.000 unità , a fronte di 30.000 nuovi studenti iscritti (dati Anief).
E i nuovi tagli sulla scuola nascosti nella Legge di Stabilità  appena approvata dal governo rischiano di veder cancellati altri 2.020 posti di lavoro ATA, pari a una riduzione nella spesa di personale intorno ai 50 milioni di euro, a partire dall’anno scolastico 2015/16.
“In alcune scuole chiamano imprese di pulizie esterne, perchè lo Stato non ha risorse per assumere” racconta Franca, operatrice scolastica, il cui ultimo scatto d’anzianità  risale al 2005.
“La retribuzione di un bidello oggi in alcuni casi non arriva ai 1.000 euro — precisa Di Meglio — Siamo a livello di sussidio di disoccupazione”.
“La vecchia scuola”
Di fronte a dati del genere, l’opinione pubblica si è spesso divisa. Per alcuni, i lavoratori della scuola sono stati abbandonati dallo Stato. C’è chi, invece, non ha dubbi: “Giusto così, lavorano troppo poco”.
Eppure, a guardar bene, l’orario settimanale di un professore di liceo (le classiche 18 ore) in Europa è inferiore solo a Ungheria (20), Danimarca e Spagna (19) e di gran lunga superiore alle 16,3 di media nell’area UE.
Lo spread si allarga nelle scuole primarie: in Italia sono 22 le ore di lezioni frontali previste, contro le 19,6 medie europee (fonte Eurydice).
Le statistiche non tengono, ovviamente, in considerazione le ore spese dal corpo insegnanti in attività  didattiche parallele, tra correzione dei compiti, preparazione di esami e lezioni, colloqui con le famiglie, scrutini, programmazione e impegni collegiali vari.
Secondo un calcolo dell’Istituto Comprensivo Quintino di Vona di Milano, l’attività  reale sfiora le 40 ore settimanali, per un totale annuo di 1.759 ore.
Crescono le ore e cresce anche l’età  media dei docenti, oggi intorno ai 50-51 anni, la più in alta in Europa.
Al nostro Paese tocca un altro primato decisamente poco invidiabile.
Secondo il rapporto “Educational at a Glance 2013”, la scuola italiana ha il 62% di insegnanti over 50: più del doppio rispetto a Regno Unito (28%) e Spagna (30%) e nettamente sopra la media Ocse (36%).
È lo scontrino più salato del blocco alle assunzioni, ma anche della riforma Fornero che ha innalzato l’età  pensionabile, arrestando di fatto il turn-over tra pensionati e neo-assunti.
Quell’esercito di 400mila precari
La coperta è troppo corta. E, alla fine, a farne le spese — come spesso capita — è chi ancora attende di entrare: l’esercito dei 400mila precari della scuola.
Di questi, poco meno della metà  sono stabilmente occupati ma privi di un contratto a tempo indeterminato e relative tutele.
Ogni anno, il 30 giugno, la scuola li licenzia, per poi riassumerli il settembre successivo. “Puoi andare avanti così anche dieci, vent’anni, una vita intera, senza mai essere assunta” si sfoga Livia, mamma e maestra elementare precaria. Una dei 150mila docenti “di fatto” che il ministro dell’Istruzione Giannini ha promesso di assumere entro il 2015.
In attesa dell’annunciata stabilizzazione, la scuola fa i conti con i tagli orizzontali alle risorse che negli ultimi anni hanno spolpato l’istruzione pubblica.
A cominciare dalla Riforma Gelmini del 2010.
“Una non riforma — la definisce Di Meglio — Si è limitata a tagliare orari e organici, ma di azioni concrete neanche l’ombra”.
E il governo Renzi si prepara a seguire il solco tracciato: si calcola che i tagli alla scuola contenuti nell’ultima Legge di Stabilità  abbiano superato i 600 milioni di euro, a fronte di investimenti scarsi o assenti.
A tenere in piedi la scuola sono, soprattutto, i genitori che pagano di tasca propria le funzioni minime primarie che lo Stato non riesce a garantire: carta igienica, gessetti, ma oramai anche attrezzature, laboratori, corsi di recupero.
“All’inizio era nato come contributo volontario — sottolinea Fabrizio Azzolini, presdidente dell’AGE (Associazione Italiana Genitori) — Oggi è diventata una tassa, senza la quale la scuola chiuderebbe domani”.
La crisi la scopri ancora una volta nei numeri. “Per una scuola di 2.000 studenti, da Roma arrivano circa 50.000 euro all’anno, mentre le famiglie ne investono almeno 6 volte tanto” calcola il prof. Dotti di Gilda.
E aggiunge. “In certi istituti alberghieri i genitori sono arrivati persino a comprare il cibo per le ricette”.
Metafora perfetta di una scuola su cui per anni hanno mangiato in tanti.
E ora sono rimaste le briciole.

Lorenzo Tosa
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: scuola | Commenta »

ITALICUM, VOTO FINALE CON SCRUTINIO SEGRETO: OPPOSIZIONI FUORI, PD SOLO IN AULA

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

TUTTI FUORI PER “NON FARE DA SPONDA” ED EVITARE QUALCHE TRADIMENTO

Forza Italia chiede lo scrutinio segreto per il voto finale sulla legge elettorale a Montecitorio e le opposizioni, probabilmente compatte, usciranno dall’Aula.
Non ci sarà  Fi, ma nemmeno Lega Nord, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle.
Tutti fuori per “non fare da sponda” e tutti fuori per evitare che a qualcuno tra i parlamentari scappi la penna e i voti a favore siano più del previsto.
Ci saranno invece i critici del Partito democratico: “Resteremo e voteremo contro”, ha detto il bersaniano Alfredo D’Attorre.
Potrebbero essere 50 (massimo 80) i contrari tra i democratici, ma non basterà  per affossare l’Italicum che a questo punto vedrà  la luce con il sostegno dei soli renziani.
E’ stato Renato Brunetta il primo a invocare l’Aventino (“Nessuna delle opposizioni parteciperà  al voto finale”), non seguito dal Movimento 5 Stelle che avrebbe preferito restare in Aula e votare contro: “Diciamo no all’Italicum in Aula, ma se c’è lo scrutinio segreto vuol dire che qualcuno di Forza Italia voterà  a favore e quindi usciamo”.
Matteo Salvini non ha dato indicazioni precise ai suoi e ha lasciato carta bianca al gruppo parlamentare.
Brunetta, il cui partito al primo passaggio alla Camera aveva votato a favore della legge elettorale, ora attacca la riforma.
“Questa giornata”, ha detto, “è una violenza che Renzi e il suo governo, la sua maggioranza infliggono al Parlamento e all’intero paese. Si approvano, tentano di approvare, una riforma elettorale senza partecipazione alcuna da parte del resto dell’Aula. Lo fanno con colpi di maggioranza tra l’altro dichiarata incostituzionale dalla corte. Ricordiamo i 130 deputati del Pd dichiarati incostituzionali dalla sentenza della Corte di un anno e mezzo fa. Lo fanno grazie ai voti di fiducia, che hanno imposto la cancellazione di tutti gli emendamenti, insomma una violenza continua al Parlamento e alle regole del gioco della democrazia. Per questo noi non parteciperemo a questa giornata che consideriamo infausta e lasciamo al Partito democratico tutte le sue contraddizione, di chi è a favore, di chi è contro, di chi si astiene, di chi partecipa, di chi non partecipa”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Parlamento | Commenta »

INTERVISTA A DE MITA: “CON DE LUCA PER FAR RIVIVERE LA DC”

Maggio 4th, 2015 Riccardo Fucile

“E’ VERO, AVEVO PARLATO DELLA DERIVA AUTORITARIA DI RENZI, MA QUI SI TRATTA DI UN ACCORDO REGIONALE”

«Il mio compito è recuperare la grande storia democristiana, il grande ruolo che ha avuto la Dc nel paese».
Ciriaco De Mita ha atteso fino all’ultimo secondo utile prima di varare, nell’incontro notturno tra il 30 aprile e il primo maggio, l’intesa tra l’Udc e Vincenzo De Luca alle elezioni regionali del 31 maggio divorziando dopo cinque anni dal presidente Stefano Caldoro
De Mita, lei era a Nusco a fare il sindaco. Come è nato l’incontro con De Luca?
«Il Pd in realtà  mi cercava da mesi, ma ci siamo visti perchè l’assessore Udc Pasquale Sommese è passato con il Nuovo centrodestra. Credendo di liquidarci, si è proclamato portabandiera dell’area popolare in Campania».
È stato sufficiente per sancire l’alleanza con De Luca?
«I consiglieri regionali dell’Udc avevano posto la questione del conflitto emerso con il Nuovo centrodestra, ma Caldoro aveva risposto che non sapeva come risolverlo».
A quel punto, di notte, lei ha visto De Luca a Marano, a nord di Napoli, assieme al vicepresidente Udc del Consiglio regionale Biagio Iacolare?
«Ho partecipato alla fase finale dell’incontro. Con De Luca il discorso è stato di grande serenità  e correttezza ».
Qual è il patto?
«Abbiamo fissato alcuni punti partendo dalla crisi della Regione che va affrontata eliminando la gestione ordinaria da trasferire agli enti locali. Bisogna poi creare le condizioni per risolvere i problemi. Non basta elencarli».
Nel patto non c’è un ruolo per sua figlia Antonia ?
«Mia figlia non c’entra. Anche Caldoro ha detto che non se ne era mai parlato».
Assunta Tartaglione, segretario regionale del Pd, ha detto di avere saputo tutto a cose fatte. È così?
«Abbiamo appena avuto una lunghissima telefonata. Mi ha ricordato di essere stata con me nella Dc, poi nella Margherita, quindi nella commissione statuto del Partito democratico. Nessun problema con il Pd. Oggi, del resto, non esistono coalizioni di destra o di sinistra».
De Luca, che in passato voleva mandare lei in pensione, oggi ammira la sua longevità . Lo ha ipnotizzato?
«Con De Luca ho sempre avuto fasi alterne».
Come con Antonio Bassolino?
«Bassolino è andato male in Regione perchè non ha ascoltato i consigli, non perchè si è alleato con me».
Nel centrosinistra si sente di nuovo a casa?
«Non sono certamente un uomo di destra».
Lei, però, ha parlato di deriva autoritaria di Renzi. E ora?
«L’accordo è a livello regionale».

Ottavio Lucarelli
(da “La Repubblica“)

argomento: Costume | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.545)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (283)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2015
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CONTRATTI A TERMINE E VOUCHER, VERGOGNA ITALIANA PER MANTENERE I LAVORATORI PRECARI A VITA
    • NAUFRAGIO AL LARGO DELLA LIBIA. SEA WATCH ACCUSA IL GOVERNO: “A ROMA SAPEVANO BENISSIMO COSA STAVA ACCADENDO, NON SONO INTERVENUTI”
    • MARINA BERLUSCONI E MARTA FASCINA HANNO MESSO ALL’ANGOLO LICIA RONZULLI E STANNO CONSEGNANDO FORZA ITALIA A GIORGIA MELONI
    • PUTIN A MARIUPOL E L’URLO DI UNA DONNA DURANTE LA VISITA: “E’ TUTTO FINTO, E’ UNA MESSINSCENA”
    • EVVIVA IL CAPITALISMO MARCIO GLOBALE: PROFITTI PRIVATI E SALVATAGGI PUBBLICI: IL CASO CRÉDIT SUISSE
    • VIAGGIO DI UN FAMILIARE DI UNA VITTIMA NELL’ORRORE DI CUTRO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA