Destra di Popolo.net

PROFUGHI OSPITATI A CASA DEI TEDESCHI: ACCOLTI DA COMUNI CITTADINI

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

ANCHE IN ITALIA QUESTI EPISODI DI SOLIDARIETA’ SONO IN CRESCITA

Se il motto della Lega di Matteo Salvini è “Aiutiamoli a casa loro”, da qualche tempo, in Germania, il refrain con cui gestire l’arrivo dei profughi dalla Siria potrebbe essere, osando una forzatura, aiutiamoli a casa nostra, laddove per ‘casa nostra’ non si intende il suolo patrio, ma proprio la casa, quella vera con camere, bagno e cucina.
Ad aprire le porte delle abitazioni privati agli stranieri in arrivo in Germania e Austria è stato, dalla fine del 2014, il sito Flà¼chtlinge Willkommen (Benvenuto rifugiato) che si occupa di mettere in contatto i profughi appena arrivati in Germania e Austria con persone disposte ad ospitarli in casa, a seconda della città  e della disponibilità  di spazio.
Il sito tedesco, come se fosse un Air B&B per rifugiati, in buona sostanza funziona così: ci si iscrive, si indica la propria disponibilità , la città  in cui si risiede e il numero massimo di profughi che si intende ospitare.
Non appena all’associazione arriva un caso compatibile con le caratteristiche dell’ospite volontario, i contatti vengono incrociati e chi cerca una casa può trovare un tetto per un periodo variabile (da poche settimane ad alcuni mesi) e chi invece ospita riesce a ottenere un piccolo guadagno (circa 300 euro al mese) a titolo di rimborso spese.
Questa cifra viene provvista o dallo Stato (nei lander che prevedono questo tipo di sussidio) o dal sito stesso con un sistema di crowdfunding.
I profughi accolti arrivano da paesi come Afghanistan, Bangladesh, Niger, Iraq, Iran, Pakistan, Senegal e Siria e, gli ospitanti sono di ogni tipo, tra i 21 e i 65 anni, coppie, single, studenti o professionisti.
Ad oggi, sul sito si sono registrati in poco più di 800, tra tedeschi e austriaci, e in 107 casi   disponibilità  e richiesta si sono incrociati con successo.
Numeri che se da un lato, possono sembrare dissonanti con i recenti disordini anti profughi scatenatisi per esempio a Heidenau, in Sassonia, con due notti di guerriglia urbana, o Nauen, in Brandeburgo, con l’incendio (probabilmente doloso e di matrice neonazi) di un centro di accoglienza , per altri versi, sembrano invece coerente con le recenti decisioni di Angela Merkel, intenzionata a prendere di petto la questione profughi e di mandare in soffitta, almeno per un po’ i vincoli della carta di Dublino che imporrebbe di respingere nel paese di sbarco gli immigrati che premono sui confini tedeschi.
La questione non è da poco se si pensa che, secondo i dati del Ministero per l’Immigrazione tedesco, dall’inizio del 2015 sono arrivate 600mila richieste di asilo e si ritiene che da oggi a fine anno se ne aggiungeranno altre 800mila.
Un fenomeno imponente che si somma ai 10,9   immigrati già  presenti sul territorio tedesco e che fanno della Germania il secondo Paese per percentuale di immigrati al mondo dopo gli Stati Uniti.
Un fronte, quello degli arrivi, che ora, senza la protezione della Carta di Dublino rischia di diventare troppo esteso per le strutture di accoglienza pubbliche e che rende   plausibile   la via dell’accoglienza domiciliare.
Anche in Italia non sono mancati di recente episodi in cui comuni cittadini hanno aperto le porte di casa loro a stranieri e profughi e senza che intervenisse a teutonica organizzazione di un sito, ma solo con il passa parola e gli appelli di volonterosi sindaci, parroci e vescovi.
Se pochi giorni fa ha fatto rumore il caso di Treviso, dove un insegnante, Antonio Silvio Calò, ha accolto in casa un gruppo di sei profughi, meno clamore, invece, si è alzato attorno alla scelta di un’anziana di Padova, Mara Gambato, 90 anni, che, scossa dalle immagini degli sbarchi a Lampedusa, ha traslocato in una appartamento per mettere a disposizione di un gruppo di profughi la sua villetta.
Azioni concrete che si sono accompagnate a contestati appelli pubblici.
Luciano Pacomio, vescovo di Mondovì, a febbraio ha esortato i cittadini a aprire le loro case ai rifugiati e, ad aprile, il prefetto di Venezia Domenico Cuttaia si è rivolto ai privati “per sistemare, provvisoriamente, gli immigrati in arrivo dalla Sicilia”.

Luciana Grosso
(da “L’Espresso”)

argomento: emergenza | Commenta »

NEL VIAGGIO DEI PROFUGHI LA TECNOLOGIA E LA RETE SONO FONDAMENTALI: SMARTPHONE, FACEBOOK E GOOGLE MAPS

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

CHI SI SCANDALIZZA PER IL POSSESSO DI CELLULARI DA PARTE DEI PROFUGHI NON CONOSCE IL PROBLEMA DI CHI DEVE SFUGGIRE DA UNA GUERRA

Le immagini dei richiedenti asilo che arrivano in Europa percorrendo migliaia di chilometri a piedi non devono confondere: i nuovi profughi hanno bisogno di Facebook e dello smartphone e non soltanto di acqua e cibo.
Tanto che la necessità  primaria al termine di una tappa è ricaricare il cellulare per poter connettersi con i social network e ricavare così informazioni da coloro che già  hanno passato quella frontiera, ma anche per scaricare mappe e indirizzi.
“Regola uno: caricare lo smartphone appena si può: per le mappe, le informazioni su Facebook, i prezzi, i treni…”, racconta Amir Hamza, 38 anni, pachistano laureato in medicina intervistato dall’inviato del Corriere della Sera nella tendopoli di Roszke, Ungheria, dove il flusso dei profughi è sempre più denso.
“Senza il mio smartphone non sarei mai arrivato fin qui a Belgrado, non potrei proseguire in Europa”, è la testimonianza di Osama Aljasem, 32 anni, insegnante di musica, intervistato dal New York Times.
Aljasem si tiene in contatto con 21 famigliari sparsi in cinque Paesi differenti tramite Whatsapp.
Come molti siriani, ha dovuto lasciare la propria password di Facebook al checkpoint della Siria quando è scappato; le autorità  di Damasco o l’Isis controllano in questo modo chi fugge, per stabilire se è amico o nemico.
Per questo motivo molti richiedenti asilo comperano un nuovo cellulare e una nuova scheda non appena arrivano in Turchia.
Scrive ancora il Corriere:
Con Facebook e Whatsapp si mandano aggiornamenti in tempo reale sulle rotte, dopo averli utilizzati prima della partenza per pianificare il viaggio. Sui social in lingua araba, nei gruppi di Facebook (“Come emigrare in Europa” conta 40mila membri) ci si scambiano informazioni, mentre i trafficanti cercano di postare le loro offerte last minute con tanto di “like” più o meno taroccati: “Sconto del 50% per i bambini sotto i 5 anni. Da Istanbul a Salonicco, dalla Turchia alla Grecia, 1900 a persona: passaggio in auto con due ore di camminata.
Ma, come sottolinea il New York Times, grazie agli smartphone con il Gps incorportato, i profughi stanno facendo a meno dei trafficanti poichè possono contare sulle informazioni ricavate nei gruppi di discussione sui social e dalle esperienze di chi è partito prima ed è già  arrivato: “Ora i trafficanti stanno perdendo quota perchè le persone vanno avanti da sole, grazie a Facebook”, dice Mohamad Haj Alì, 38 anni, volontario di una agenzia per lo sviluppo a Belgrado, la capitale della Serbia che sta diventando una delle tappe principali dei migranti.
Alì parla della enorme popolarità  di un gruppo Facebook denominato “Traffica te stesso in Europa senza trafficanti”. “I siriani non sono stupidi”, dice.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: emergenza | Commenta »

INTERVISTA ALL’ECONOMISTA GIOVANNINI: “DAL JOBS ACT EFFETTO NULLO E UN GRAN CAOS SULLE CIFRE”

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

L’EX PRESIDENTE DELL’ISTAT: “IL MINISTERO NON HA SPIEGATO QUALE ERRORE HA COMMESSO”

Enrico Giovannini, economista, è stato presidente dell’Istat e poi ministro del Lavoro. Ha dedicato parte dei suoi studi proprio al rapporto informazione statistica e politica. Con lui proviamo a capire cosa possa esserci dietro l’errore commesso dal suo ex ministero nell’ultima comunicazione sui contratti di lavoro
Come spiega il pasticcio? Possibile che si tratti solo di un errore materiale?
«Non possiamo che credere a quello che ha detto il ministro e che dunque si sia trattato di un errore materiale. Evidentemente qualcuno ha sbagliato dei calcoli e quei dati sono usciti senza una verifica di qualità . Gli errori ci possono stare ed è per questo che tutti gli enti si dotano di procedure di controllo come previsto dalle linee guida sulla qualità  statistica che furono stabilite quando ero presidente dell’Istat »
In questo caso – c’è da supporre –non sono state rispettate. Cosa prevedono le linee guida?
«Per esempio che nel caso si commetta un errore si fornisca tempestivamente la rettifica spiegando le ragioni che hanno portato all’errore ».
Il ministero ha seguito questa procedura?
«Sul sito del ministero c’è solo il testo con i dati, ma non si evidenzia la rettifica e le sue ragioni”
Cioè non si spiegano le ragioni dell’errore?
«Non c’è nessun riferimento all’errore ».
E questo contribuisce a creare il caos informativo. Il presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, ha parlato di confusione con Istat, Lavoro e Inps che forniscono in tempi diversi dati diversi. Lei è d’accordo con questo giudizio?
«La confusione c’è indubbiamente ed è in parte legata alla diversità  delle rilevazioni. Anche la stampa, però, deve essere più attenta al modo con cui diffonde le informazioni, magari ricordando ogni volta le specificità  di ogni fonte».
In questo caso, però, sono stati proprio alcuni giornali a smascherare l’errore del ministero.
«Solo alcuni giornali si sono accorti dell’errore. Non posso che rammaricarmi per la soppressione dei corsi sul data journalism che avevo introdotto quando ero presidente dell’Istat. Non a caso solo il 15% degli italiani giudica buona l’informazione statistica diffusa dai media e il 43% la giudica carente».
Quali sono le differenze tra i dati comunicati dall’Istat e quelli forniti dal Lavoro e dall’Inps?
«Intanto va detto che gli unici dati che fanno testo a livello internazionale sono quelli dell’Istat sulle forze lavoro. È una rilevazione campionaria basata su centinaia di migliaia di interviste effettuate durante l’anno. Riguarda tutti i settori e tutte le figure professionali e in parte copre anche il lavoro sommerso. Quelli del ministero del Lavoro sono dati amministrativi relativi alle comunicazioni obbligatorie da parte dei datori di lavoro. Si tratta in sostanza dei contratti di lavoro, non di “teste” perchè una stessa persona può stipulare nello stesso periodo più di un contratto. È un’indagine limitata al lavoro dipendente, esclusa la pubblica amministrazione e il lavoro domestico. Dunque è un sottoinsieme del campione Istat. Quelli dell’Inps hanno una copertura simile a quelli del Lavoro».
Come si può uscire da questo caos di numeri su un tema così sensibile com’è quello
del lavoro?

«L’Istat ha un ruolo fondamentale di coordinamento. E come ha già  annunciato il presidente Alleva credo sia estremamente urgente una sua iniziativa».
Guardando i numeri, cosa sta succedendo nel mercato del lavoro italiano?
«È molto semplice: il numero di occupati a giugno 2015 è identico a quello di giugno 2014, il numero dei disoccupati è cresciuto di 85 mila unità , e il numero degli inattivi è diminuito di 131 mila. Questo vuol dire che l’effetto complessivo delle misure adottate per il lavoro è stato finora nullo. Aggiungo che il numero di giovani occupati (860 mila, 80mila in meno di un anno fa) è al minimo storico».
È cambiata però la composizione dei contratti.
«Sì, c’è un forte spostamento dai contratti a termine al cosiddetto “contratto a tutele crescenti”, anche grazie ai generosi incentivi a favore delle imprese ».

Roberto Mania
(da “La Repubblica“)

argomento: Lavoro | Commenta »

GRECIA, SYRIZA CROLLA NEI SONDAGGI, MA GLI ALTRI STANNO PEGGIO

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

SCENDE DAL 42,5% AL 23% MA RESTA IL PRIMO PARTITO.. CALANO ANCHE I CONSERVATORI DAL 27,8% AL 19,5%… FERMI ALBA DORATA E COMUNISTI

Syriza resta primo partito, ma crolla nei sondaggi.
Dopo le dimissioni di Alexis Tsipras da premier e il varo di un governo tecnico guidato dalla presidente della Corte suprema Vassilikì Thanou, un sondaggio dell’istituto ProRata pubblicato dal quotidiano greco Efimerida Ton Syntakton vede la sua formazione crollare dal 42,5% di luglio al 23%.
Uno scivolone notevole anche rispetto al 36,6% ottenuto alle elezioni di gennaio. Il nuovo dato è stato diffuso dal quotidiano Efymerida ton Syntakton, in vista delle elezioni che si terranno il 20 settembre.
Da 21 punti di vantaggio rispetto a Nuova Democrazia, Syriza è sceso a soli 3,5 punti in più.
Giovedì Greek Reporter aveva dato conto di un risultato ancora peggiore, che vedeva il partito di Tsipras avanti di appena 2 punti.
Tornando alla rilevazione di ProRata, i conservatori totalizzano il 19,5% delle intenzioni di voto, rispetto al 27,8% di gennaio e al 21,5% di luglio.
Al terzo posto resta l’estrema destra di Alba dorata, con il 6,5%.
Seguono i comunisti del Kke con il 5%, i socialdemocratici del Pasok con il 4% e i centristi di To Potami con il 4%.
Unità  popolare, nato dalla scissione dell’ala radicale di Syriza, conta il 3,5% delle intenzioni di voto. La Unione di centro, che finora non ha mai superato la soglia del 3%, ottiene proprio questa percentuale nei sondaggi.
In attesa delle elezioni, quindi per meno di un mese, il Paese sarà  comunque guidato dal governo ad interim guidato dalla presidente della Corte Suprema greca Thanou.
Nel frattempo l’istituto centrale di statistica ha rivisto al rialzo dallo 0,8 allo 0,9% il dato sulla crescita congiunturale del pil nel secondo trimestre.
Ma quel dato, molto influenzato dal calo dei prezzi e dagli acquisti di beni durevoli fatti per timore di eventuali prelievi forzosi sui conti in banca, ha come contraltare un’ulteriore scivolata dei depositi bancari.
A luglio, secondo Kathimerini, sono calati di 1,4 miliardi, nonostante il controllo sui capitali imposto dal governo a fine giugno. Prelevando 60 euro al giorno, limite massimo tuttora in vigore, è infatti comunque possibile ritirare fino a 1.800 euro al mese.
E molti cittadini, di fronte all’incertezza della situazione politica ed economica, preferiscono tenere il denaro in casa.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Europa | Commenta »

MIGRANTI, IL NEW YORK TIMES CRITICA L’EUROPA: “HA FALLITO, ITALIA E GRECIA LASCIATE SOLE”

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

“L’AIUTO AI RIFUGIATI DEVE RIGUARDARE TUTTI I 28 PAESI”

L’Europa finora “ha fatto poco per aiutare Italia e Grecia, i Paesi dove approdano molti dei rifugiati” che fuggono dalle guerre in Medio Oriente.
La critica è del New York Times, che sottolinea come la Ue fino ad adesso abbia in generale “fallito” nel mettere a punto un sistema condiviso di quote, puntando il dito in particolare su Francia e Regno Unito fino a questo momento determinati nel fermare il flusso di disperati ai loro confini.
Il Nyt sottolinea quindi le parole della cancelliera tedesca Angela Merkel che si è detta profondamente scossa dalle notizie delle ultime ore, lanciando un appello ai partner europei perchè si accordino su un piano comune. “Ma abbiamo già  ascoltato queste dichiarazioni prima”, si afferma, auspicando comunque che stavolta il Vecchio Continente sia in grado di prendere le misure necessarie.
L’auspicio, dice il quotidiano, è che la tragica scoperta dei morti nel tir in Austria, “sciocchi quei Paesi europei che fino ad ora si sono rifiutati di intraprendere quelle azioni concertate”, sollecitate dalla cancelliera Angela Merkel, che “sono così palesemente necessarie”.
L’Italia e la Grecia “sono sopraffatte” mentre la Serbia e la Macedonia, che aspirano a diventare membri Ue faticano, a gestire la crisi, rimarca il Nyt, plaudendo alla proposta dell’Austria di creare un sistema di quote per tutti i 28 i Paesi membri, un porto sicuro per chi certa aiuto nel Vecchio Continente e intensificando la lotta contro i trafficanti.
“Queste misure – conclude il giornale – rappresentanto il modo di pensare ingegnoso e compassionevole di cui l’Europa ha bisogno”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Esteri | Commenta »

IL CUMMENDA HU SORPASSA IL CAVALIER ROSSI

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

TRA GLI IMPRENDITORI LOMBARDI IL COGNOME CINESE E’ IL PIU’ DIFFUSO… IL PRIMO ITALIANO E’ SOLO QUARTO

Il cognome Hu, di evidente origine cinese, è diventato il più diffuso tra quelli dei nuovi imprenditori lombardi, seguito da Chen e quindi dall’indiano Singh.
Il primo cognome italiano nella classifica dei più ricorrenti arriva solo al quarto posto ed è quello Ferrari, seguito da Colombo.
Sono i dati delle nuove imprese indibiduali elaborati dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza, afferma una nota, sulle nuove imprese create in regione tra gennaio e agosto.
Dopo il quinto posto di Colombo, bisogna aspettare il 13/esimo posto in classifica per arrivare a ‘signor Rossi’, preceduto dagli Ahmed, i Lin, Mohamed, Zhou, Wang e Liu.
A Bergamo ‘vincono’ i Locatelli, a Como e Lecco i Colombo, a Monza e Brianza i Villa, a Pavia i Ferrari, mentre gli Hu sorpassano tutti a Milano e i Singh sono i più ricorrenti a Brescia, Cremona, Lodi e Mantova.
Hu è il cognome più diffuso anche tra i titolari di imprese nate tra gennaio e agosto del 2015 in Veneto e Piemonte. Mentre Hossain vince nel Lazio, e Chen in Toscana.
I cognomi italiani vincono in Puglia con Greco e in Emilia Romagna testa a testa tra Hu e Rossi.
Solo l’anno scorso Hu era il secondo cognome più diffuso a Milano (non solo tra gli imprenditori).
Ora lo stesso cognome svetta tra gli imprenditori di tutta la regione.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Milano | Commenta »

MARE DEL NORD, IL MESSAGGIO IN BOTTIGLIA GETTATO IN MARE 109 ANNI FA

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

TROVATO IN SPIAGGIA DA UNA COPPIA IN VACANZA… E’ IL PIU’ ANTICO MAI RINVENUTO

È rimasta in balia delle onde per 109 anni fino a quando una coppia di anziani in vacanza l’ha trovata sulla spiaggia di Amrum Island, una delle Isole Frisone sulla costa tedesca del Mare del Nord.
La scoperta di Marianne Winkler, un’impiegata delle poste in pensione e del marito Horst, potrebbe entrare nel libro dei Guinness Record come il più antico messaggio in bottiglia affidato al mare.
La storia del messaggio
I due anziani stavano passeggiando quando hanno visto la bottiglia: seguendo le istruzioni scritte sopra, hanno rotto il vetro e letto la cartolina che c’era all’interno. Era della Marine Biological Association di Plymouth e la richiesta che riportava era quella di rispedirla al mittente: l’istituto di ricerca, infatti tra il 1904 e il 1905, aveva gettato in mare un migliaio di bottiglie, tra Regno Unito, Germania, Olanda, Danimarca e Norvegia, per studiare il flusso delle correnti e i movimenti dei pesci. Una volta compilata, Marianne e Horst, l’hanno dunque inviata per posta.
Superata la sorpresa di vedersi recapitare una lettera indirizzata all’ex presidente dell’Mba, George Parker Bidder, ormai scomparso, l’istituto ha aperto la busta e trovato la cartolina che spiegava tutto. In accordo con quanto scritto, alla coppia che l’ha ritrovata, l’associazione ha consegnato uno scellino d’argento di ricompensa (acquistato su eBay perchè la Gran Bretagna non ne produce più).
La maggior parte del contenuto delle bottiglie gettate in mare all’inizio del secolo era stato restituito all’Mba nel giro di quattro anni dall’esperimento da pescatori o da persone che avevano trovato i messaggi camminando sulla spiaggia.
Altre si sono rotte o sono rimaste sepolte dalle correnti. Solo una è rimasta a ondeggiare per più di cento anni.
L’associazione ha sottoposto ora il ritrovamento al libro dei Guinness Record perchè si aggiudichi il primato di messaggio in bottiglia più antico del mondo.
L’attuale record è di un messaggio risalente a 99 anni fa scoperto al largo delle isole Shetland nel 2013.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Costume | Commenta »

IL CARCIOFO MARINO

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

ROMA VA SCIOLTA PER MAFIA E BONIFICATA DA CERTA SINISTRA E DA CERTA DESTRA

Il sindaco di Roma Ignazio Marino esultante dopo il Consiglio dei ministri che gli leva quasi tutti i poteri e di fatto lo commissaria, con il decisivo argomento che“si è tolta dal tavolo l’ipotesi dello scioglimento del Campidoglio”, ricorda la scena del ragionier Ugo Fantozzi che, pestato a sangue da una gang di teppisti che gli smontano pure la Bianchina pezzo per pezzo, esala tra un ceffone e una testata: “Badi, signore, che se osa ancora alzare la voce con me…”; poi perde i sensi.
Ma che cosa deve ancora accadere perchè Marino, che comunque un mestiere ce l’ha e non campa di politica, ponga fine alla sua agonia politica e si dimetta da sindaco lasciando il suo nemico di sempre —cioè il suo partito— in brache di tela?
Da quando ha avuto il torto di vincere le elezioni, il Pd gli ha fatto una guerra spietata che nemmeno a B.
Gli ha imposto assessori e collaboratori poi regolarmente finiti in galera o sotto inchiesta.
Ha raccolto firme per le sue dimissioni. Non ha mosso un dito quando la destra di Alemanno chiedeva la sua testa perchè parcheggiava la Panda in sosta vietata. Dopodichè si scoprì che il problema di Roma non era la Panda, ma la Banda: della Magliana, nel seguitissimo sequel “Mafia Capitale”.
Lui ne uscì pulito proprio perchè non aveva nulla a che fare con il suo partito“cattivo, pericoloso e dannoso” secondo la definizione dell’ex ministro Fabrizio Barca, infestato da “associazioni a delinquere” secondo l’attuale ministra Marianna Madia, diretto da gentaglia che falsificava le tessere e intrallazzava con Buzzi & Carminati.
E chi tornò nel mirino di quel partito lì? Marino.
Il premier Renzi, mai eletto da nessuno se non come sindaco di Firenze, iniziò a dettargli ultimatum, spalleggiato dalla solita Boschi.
Il commissario Orfini, che frequenta il partito romano da quando aveva i calzoni corti e naturalmente non ha mai visto nè sentito nulla, fece invece la parte del poliziotto buono, sostenendo il sindaco come la corda sorregge l’impiccato.
Intanto gli mise accanto l’assessore turborenziano ai Trasporti Stefano Esposito che, essendo di Moncalieri (provincia di Torino), assicura la giusta competenza su Roma e parla già  da sindaco.
Anzichè ribellarsi all’accerchiamento, Ignaro Marino continuò a fare il finto tonto (almeno speriamo che sia finto) e ad aggirarsi con le due dita alzate in segno di vittoria, anche quando gli arrestavano 44 persone tutto intorno.
Poi battè un cinque alla Boschi alla festa dell’Unità .
E implorò Renzi “di giudicarmi dai risultati”, come se fosse stato Renzi a nominarlo sindaco di Roma, e non gli elettori a eleggerlo.
Infine andò in scena il funeral party di Casamonica, che lo colse in vacanza all’estero.
E riecco gli sciacalli e gli avvoltoi affondare i denti: non era certo il sindaco che doveva impedire quella sceneggiata, semmai le forze dell’ordine che fanno capo a questore, prefetto e ministro dell’Interno.
Ma Alfano non si tocca, ammesso e non concesso che abbia una consistenza, sennò viene giù il governo,e chiederne la testa è inutile per mancanza della medesima. Neppure Gabrielli si tocca: altrimenti come si fa a promuoverlo capo della Polizia? Quindi la colpa è di Marino.
La stampa e la satira di regime lo attaccano perfino perchè è andato in ferie, come se fosse l’unico, come se fosse vietato, come se la sua presenza a Roma a ferragosto potesse cambiare qualcosa.
Noi l’abbiamo scritto fin dal giorno della prima retata di Mafia Capitale: “Roma va sciolta per mafia”. Decine, centinaia di comuni sono stati sciolti per molto meno.
E sciogliere Roma per commissariarla ufficialmente e poi, una volta bonificata, rimandarla alle urne non significa condannare il sindaco, ma affermare ciò che tutti sanno: e cioè che la classe politica e amministrativa del Comune è irrimediabilmente inquinata non da oggi o da ieri, ma da almeno quattro sindacature, di destra e di sinistra.
Marino, che fino a prova contraria non ha mai assecondato interessi criminali, avrebbe — volendo — tutte le carte in regola per ricandidarsi e tornare in Campidoglio, almeno sul piano morale.
Sulle capacità  di governo, invece, stendiamo un velo pietoso, visto l’abbandono in cui versa la Capitale.
Ma spetta agli elettori decidere, non a Renzi, nè a Gabrielli e neppure ad Alfano.
Invece Marino s’è imbullonato alla poltrona, lasciandosi logorare per conto terzi e sfogliare giorno dopo giorno come un carciofo.
E ora subisce, con l’aria giuliva e le solite dita a V, l’ultima umiliazione: sia il fatto che ieri il Consiglio dei ministri ha trasferito al prefetto Gabrielli, cioè a Renzi —non si sa con quale legittimità  — il controllo su otto settori vitali della città  (dalla casa ai campi rom, dal verde all’ambiente) e il coordinamento del piano Giubileo, tutti compiti che spettano al sindaco e alla sua giunta; sia soprattutto il fatto che, a decidere il tutto, è stato Angelino Alfano.
Ma sì, il collezionista di scandali e gaffe, il capo del partito più inquisito e arrestato d’Italia, quello che difende a spada tratta il sottosegretario Castiglione indagato in Mafia Capitale per la fogna del Cara di Mineo, che da solo vale tre quarti di Ncd. Neppure un Marino, per quanto nullo, può accettare lezioni da un Alfano.
Se sloggiasse ora, i suoi nemici che lo usano come punching ball per fare i propri comodi e allontanare le elezioni che sanno di aver già  perso, lo rincorrerebbero: uno spettacolo impagabile.
Roma, intanto, continuerebbe la sua lenta putrescenza.
Tanto l’unica cosa che non frega niente a nessuno è proprio Roma.

Marco Travaglio
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Roma | Commenta »

ASSUNZIONI, MANCANO DUE MILIARDI: IL GOVERNO HA SOTTOSTIMATO I COSTI DEGLI INCENTIVI

Agosto 28th, 2015 Riccardo Fucile

IN SEI MESI SUPERATE LE PREVISIONI E SI RISCHIA LA MANOVRA CORRETTIVA

Il giochetto rischia di esplodere nelle mani del governo, se non è già  successo.
Si parla dei generosi incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato previsti dalla legge di Stabilità  2015 a partire da gennaio: rischiano di produrre un buco da 2 miliardi — e forse più — per lo Stato, di cui il ministero dell’Economia è ben consapevole.
I pasticci del ministero guidato da Giuliano Poletti sui nuovi posti di lavoro non è casuale: è da gennaio che enfatizza i dati per dimostrare che la decontribuzione totale (fino a 8.060 euro per tre anni) per chi assume a tempo indeterminato nel 2015 e il contratto a tutele crescenti (da marzo) funzionano.
Secondo il Tesoro, il costo degli incentivi vale 1,88 miliardi nel 2015, 3,7 miliardi nel 2016, 3,9 nel 2017, 2,1 nel 2018 e 130 milioni nel 2019.
Totale: 11,7 miliardi, solo in parte compensati dall’abolizione di precedenti sgravi (per chi assumeva al Sud) e dalla riprogrammazione di altre risorse.
Si tratta di: 1,15 miliardi nel 2015; 1,38 nel 2016; 1,69 nel 2017; e 1,3 nel 2018.
A bilancio, quindi, la misura costerà : 731 milioni nel 2015; 2,3 miliardi nel 2016; 2,2 nel 2017 e 760 milioni nel 2018. Totale: sei miliardi.
Per Poletti dovrebbe creare un milione di contratti stabili in più nel 2015.
La Fondazione studi dei consulenti del lavoro (Fscl) nota che per pagare tutti quei contratti mancano già  3 miliardi.
La misura ha un solo limite: ha diritto allo sgravio chi assume, o ne fa richiesta, entro il 2015.
Stando ai dati Inps, a giugno erano 674.874 i posti su cui le imprese beneficiano della misura.
Se il trend venisse confermato, a fine anno saranno 1,2 milioni.
Sulla base della decontribuzione media stimata dallo stesso Tesoro (4.215 euro) il conto fa 5 miliardi.
Al netto delle compensazioni, nel 2015 mancano 2 miliardi (e così fino al 2018).
Che il governo dovrà  trovare con una manovra correttiva, anche se a ottobre decidesse di non prorogare gli incentivi.
Non poco mentre si cercano almeno altri 30 miliardi per il 2016: “Più che di buco, parlerei di onere da coprire”, spiega al Fatto il viceministro dell’Economia Enrico Morando.
Ma mancano o no 2 miliardi?
“Per il 2015, se si confermasse questo trend, sarà  una cifra significativa, ma è un problema meno insormontabile rispetto alle clausole di salvaguardia”.
Se a ottobre, però, il governo decidesse di non prorogare gli sgravi, ci sarebbe un boom di assunzioni negli ultimi mesi che aggraverebbe il buco già  reato dalle stime imprecise della vecchia manovra.
Morando: “Tratteremo con la Ue l’estensione solo per le assunzioni nel Sud e delle donne nel Centro- Nord”.
Il problema è che questi incentivi funzionano a metà : “Visto che l’occupazione è ai livelli del 2014, sono andati a chi avrebbe assunto comunque – spiega Rosario De Luca, presidente della Fscl – anche perchè molti contratti sono stagionali”.

Carlo Di Foggia
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.709)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (13.599)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2022 (126)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2015
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31 
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PRESUNTA LISTA DEI MINISTRI DEL CENTRODESTRA PUBBLICATA DA AFFARITALIANI E’ DA FILM DELL’ORRORE
    • BERLUSCONI E’ IL NOSTRO TRUMP: CHE UN MULTIMILIARDARIO PROPONGA UN’ALIQUOTA FISCALE UGUALE PER TUTTI È UNA OSCENITÀ
    • CASINI SI E’ AVVICINATO ALLA LISTA DEMOS, ISPIRATA ALLA COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO E ALLEATA CON IL PD
    • CALENDA E IL NODO DEL SIMBOLO: HA GIA’ LA GARANZIA DI RENZI PER L’ALLEANZA DEI DUE MEGALOMANI?
    • I VERTICI DI +EUROPA DOPO LA ROTTURA PD-CALENDA: “DOMANI RIUNIAMO LA DIREZIONE”
    • COSA SUCCEDE ORA? CALENDA SOLO O CON RENZI? +EUROPA LO SEGUE O RESTA CON IL PD? LETTA PUO’ RIAPRIRE AL M5S?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA