Destra di Popolo.net

LA LEGA VOLEVA FUGGIRE CON LA CASSA: QUEI 20 MILIONI NASCOSTI ALLA SPARKASSE DI BOLZANO

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

QUANDO MARONI CREO’ UN TRUST PER DIFENDERE I SOLDI DAI CREDITORI E DAI GIUDICI E SOTTRARLI AD AZIONI ESECUTIVE

Roberto Maroni ha trasferito 20 milioni di euro della Lega Nord alla Sparkasse di Bolzano e ha chiesto al suo legale, Domenico Aiello di costituire un trust o uno fondazione dove far confluire tutti i beni del partito per metterli al riparo dai leghisti amici di Umberto Bossi, come Matteo Brigandì.
Le intercettazioni inedite dell’indagine Breakfast della Dia di Reggio Calabria svelano i retroscena di un giallo di cui si era occupato anche L’espresso con un articolo seguito da imbarazzate mezze smentite.
Peter Schedl, allora direttore generale della Sparkassse, e il presidente attuale Gerhard Brandstà¤tter (avvocato altoatesino e socio di studio di Aiello) hanno seguito il trasferimento dei fondi da Unicredit alla banca dell’Alto Adige.
Aiello parla con Schedl il 14 gennaio 2013.
Aiello (A): l’operazione è quella di cui le ha accennato
Gerhard Schedl (S): Sì sì me l’ha accennata
A: Sto portando l’onorevole Stefani (tesoriere della Lega, ndr) in filiale a Milano ad aprire il conto (…) Brandstatter mi parlava di una cifra notevole. Quasi venti milioni e mi ha chiesto un’indicazione per il tasso
A : Il meglio che può fare, semplice. Andiamo via in una situazione che è il 3 e mezzo. Lui indicava il 4, c’ero io quando ha chiamato…
S: Il 4 non è possibile (…) facciamo così partiamo dal 3 e mezzo e poi da lì vediamo strada facendo.
Poi Aiello (A) chiama Brandstatter
(B), allora presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
A: Siamo andati ad aprire il conto
B: Sì mi ha chiamato adesso per dirmelo
A: Ah okay domani gli arrivano sei milioni di euro.
A gennaio 2013 la disponibilità  sul conto IT13Z06….6 sulla filiale di Milano di Sparkasse arriva a 19 milioni 817 mila e 469 euro.
Nel 2014 i soldi saranno spostati, dopo l’arrivo alla segreteria di Matteo Salvini, in un conto di Banca Intesa.
La ragione è in una mail del 21 febbraio 2013 del dirigente Sparkasse Paola Brunelli ad Aiello: “Il tasso attualmente applicato si intendeva legato a una determinata operatività … si era prospettata la possibilità  di investire in fondi, azioni, Crbz, pbbligazioni societarie ecc… successivamente siamo venuti a conoscenza del fatto che la legge 966-7-2012 art. 89 vieta ai partiti politici di investire la propria liquidità  in strumenti finanziari diversi dai titoli emessi da Stati membri della Ue. ..”.
Brunelli chiama il 12 marzo 2013 Aiello: “Che pasticcio!
Questa cosa spicca agli occhi di qualcuno che venisse a fare dei controlli nel senso che mi dicono: ‘perchè tutti gli altri clienti con patrimoni grossi hanno l’1,5 e questo ha il 3,5?!’”
All’origine del trasferimento del conto e dell’idea del trust c’è la questione Brigandì.
L’ex parlamentare per anni legale di Bossi, in quel periodo fa valere i suoi vecchi incarichi.
La Lega viene condannata a pagare milioni di parcelle e Maroni chiede contromisure ad Aiello.
L’ipotesi nasce in vista delle elezioni 2013 ma rivive in estate dopo la vittoria in Lombardia.
Aiello, intercettato senza essere indagato dal pm Giuseppe Lombardo di Reggio Calabria, riceve una telefonata di Maroni   il 22 luglio 2013 alle 23.
L’allora segretario gli dice di aver parlato con Calderoli per costituire, imitando Alleanza Nazionale, una fondazione dove trasferire tutto il patrimonio della Lega, mobiliare e immobiliare.
La   ragione?
Maroni spiega: “in buona fede, non pensavo che si sarebbe arrivato a tanto, ma, se Bossi inizia a fare questo gioco, si impone una reazione,   per evitare di rimanere in mezzo ”.
La questione della Fondazione, spiega Maroni, deve rimanere tra lui, Aiello, Calderoli e Carmine Pallino, un commercialista : “non deve essere portata a conoscenza di altri”.
Maroni sottolinea che bisogna trovare, rapidamente, il modo di separare il patrimonio dalla gestione del partito
Aiello replica che il notaio Busani l’aveva già  studiata.   Lui rispolvererà  il progetto.
Effettivamente   antico.
Già  il 20 dicembre 2012 Aiello chiamava il suo collega Massimo Centonze e gli diceva che Maroni lo aveva autorizzato a creare un fondo separato “come fosse un trust” .
Perchè quel fondo dovrà  essere il portafoglio della campagna elettorale.
Aiello prosegue: il partito deve avere un patrimonio separato rappresentato da un conto corrente da aprire alla Sparkasse perchè “se i nove milioni che sono stati pignorati li avesse avuti su questo fondo non potevano essere oggetto di sequestro”.
Aiello dice che bisogna far presto “entro il 10 gennaio perchè il 15 gennaio si presentano le liste”.
Il timore di Maroni è che   poi venga un ‘pazzo’ come il procuratore di Forlì Sergio
Sottani che dice: ‘l’impegno di ogni singolo candidato per me costituisce una compravendita di candidatura. Invece così il singolo candidato si impegna a versare direttamente sul patrimonio destinato”
Aiello a gennaio 2013 confida anche al commercialista Massimo De Dominicis: “Noi obbiamo segregare un patrimonio esistente di 20 milioni e uno nascente”.
Entro il 10 gnnaio. Anche perchè “loro prendono una vagonata di soldi a dicembre e una vagonata a luglio e adesso è arrivata una vagonata di soldi”.
De Domenicis: “Il veicolo migliore è il trust”, istituto giuridico di origine anglosassone usato in Italia per ragioni ereditarie o fiscali nel quale un soggetto (qui la Lega) trasferisce i beni al cosiddetto trustee.
Poi Aiello il 9 gennaio 2013 chiama il notaio Busani per avere chiarimenti.
Busani (B): Quanti soldi parliamo di segregare?
Aiello (A): Almeno 10 milioni.
B: Hai paura di azioni esecutive?
A: Una l’abbiamo appena subita di 3 milioni, prestazioni professionali erano. Tra l’altro un dirigente della Lega Nord (Brigandì, nd r). Però prima vorrei capire la bontà  della struttura che mettiamo in piedi…
B: Domenico, la bontà  è che i soldi non sono più sul conto della Lega e vaffambagno. Se fanno l’esecuzione non li trovano!
Il 10 gennaio 2013 Aiello chiama Maroni preoccupato proprio per eventuali nuove azioni di Brigandì che “forse ha portato via altre carte che erano sue”.
Poi suggerisce all’allora segretario: “In ragione di questo valuta ancora quello spostamento almeno di una parte del residuo, almeno il 50 per cento di quei fondi lì’ perchè se questo qui già  conosce quel conto corrente …”.
Maroni rinvia all’indomani. Il trasferimento dei 20 milioni poi ci sarà .
Il trust e la fondazione? “Io non ne ho più saputo nulla”, chiosa il notaio Angelo Busani.

Marco Lillo
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: LegaNord | Commenta »

RENZI SI INTESTA PURE LA FERRARI DA BORSA: A PIAZZA AFFARI ALLE 9 VA IN SCENA LO SHOW

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

CON MARCHIONNE PER CELEBRARE IL DEBUTTO IN BORSA DELLA FERRARI

Matteo Renzi monta sulla Ferrari per cavalcare il mito italiano per eccellenza ed entrare nel mondo della finanza. Dopo Wall Street, il Cavallino fa il suo debutto storico a Piazza Affari.
Il premier, alle 9 in punto, sarà  immortalato nelle foto accanto al presidente Sergio Marchionne, protagonista assoluto della nuova vita della Rossa.
La Ferrari per Renzi è il simbolo del global tricolore capace di unire la creatività  nostrana, fatta di artigianato e grande tecnologia, alla capacità  di far circolare il brand nel mondo.
Completata la separazione tra Fiat Chrysler Automobiles e Ferrari, sbarcano in Borsa i due titoli scorporati: passaggio cruciale all’interno di uno scenario che guarda al consolidamento dell’industria dell’auto.
La vetrina di Piazza Affari è di quelle prestigiose, oltrechè nazionalpopolari, e Matteo Renzi, nonostante si tratti del debutto in Borsa di un’azienda privata, non mancherà . Davanti a Palazzo Mezzanotte, come avvenuto a New York, sarà  esposta l’intera gamma della casa di Maranello: una decina di vetture, comprese le serie speciali LaFerrari e l’ultima nata F12 Tdf.
Di questo grande evento Renzi e Marchionne avevano già  parlato in modo informale durante il Gp di Monza.
Segno che il rapporto tra i due è diventato quasi simbiotico, nonostante nell’ottobre del 2012 volassero gli stracci.
“Non ho mai immaginato Marchionne come modello di sviluppo per l’economia”, diceva l’allora primo cittadino di Firenze.
E l’amministratore delegato della Fiat replicava: “Renzi? È la brutta copia di Obama, pensa di essere Obama, ma è il sindaco di una piccola città ”.
E ancora: “Marchionne dovrebbe sciacquarsi la bocca prima di parlare di Firenze”, rispondeva a sua volta Renzi.
I toni erano questi e all’epoca al centro dello scontro c’era il fallimento del progetto ‘Fabbrica Italia’.
Ma poi, quando nel febbraio 2014 Renzi diventava premier, già  nel mese successivo, durante il salone di Ginevra, i vertici Fiat iniziavano ad abbracciare la politica del nuovo presidente del Consiglio.
La riduzione del cuneo fiscale “è un atto dovuto anche per incoraggiare le imprese”, diceva l’a.d. del Lingotto mentre si schierava anche a favore dell’abolizione dell’articolo 18, definito un rottame su binari morti, e del Tfr in busta paga.
La comune distanza nei confronti della Cgil di Susanna Camusso e della Fiom di Maurizio Landini si può dire che tra Renzi e Marchionne sia stata galeotta.
Negli anni della crisi, la numero uno di Corso d’Italia aveva definito “pericolosa” la posizione assunta dalla Fiat con il blocco degli straordinari e la sospensione del trasferimento di 500 lavoratori in cassa integrazione da Mirafiori a Grugliasco.
Ma quando Renzi va a visitare lo stabilimento di Detroit, prima di lui era andato Obama, applaude alla nuova Fca: “Straordinaria, eccitante ed esaltante” la “scommessa” di Marchionne su Fiat e Chrysler che erano “bollite”.
E contrariamente a quanto detto due anni prima dal palco del consiglio comunale di Firenze, il premier definisce l’azienda di Detroit un modello da seguire per l’Italia.
E la sintonia con Marchionne è tale che il numero uno del Lingotto, citando il premier, dice: “Delle critiche della Camusso ce ne faremo una ragione”.
A Marchionne arriva così l’attestato di stima più grande e riguarda la partita chiave del gruppo Fiat.
“Per me – dice il premier – non è importante dove si trova il quartiere generale finanziario e delle attività . Per me la cosa importante è mantenere il made in Italy. Non è importante se a Wall Street o a Amsterdam. Quello che è assolutamente importante è l’aumento dei posti di lavoro in Italia”.
Non solo: “Sono gasatissimo dai progetti di Marchionne”.
Più volte, inoltre, i vertici Fiat hanno fatto visita a Palazzo Chigi, dove hanno presentato anche la prima Jeep Renegade prodotta a Melfi.
Come se non bastasse, nel maggio scorso, Renzi ha snobbato Confindustria per andare a Melfi, dove è arrivato a bordo di una Jeep Renegade rossa e dove gli operai lo hanno accolto leggendo una poesia.
Ora arriva un appuntamento particolarmente importante. Gli occhi della finanza mondiale saranno puntati su Piazza Affari e Renzi è pronto a cointestarsi un successo nella speranza di far identificare la sua Italia, che corre e che va spedita, con la fabbrica di Maranello.
E questa accelerazione-identificazione gli serve proprio ora che più che mai, in Italia e all’estero, cominciano ad affiorare critiche e dubbi sul nuovo corso di palazzo Chigi.

(da ““Huffingtonpost“)

argomento: Renzi | Commenta »

IL TRIO BE-SA-ME (MUCHO) SUI SINDACI SI GIOCA LA CARRIERA

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

GIOCO A RIMPIATTINO TRA SILVIO, MATTEO E GIORGIA: NESSUNO VUOLE INTESTARSI LE SCELTE… OBIETTIVO ALZARE POLVERONI INTORNO A UNA PROBABILE SCONFITTA

Se Matteo Renzi può permettersi di spostare a fine anno il referendum sul suo governo evitando le forche caudine delle Amministrative e trattandole come un test senza rilievo nazionale, Berlusconi, Salvini e Meloni non hanno questa chance: l’esame della vita, per loro, sarà  l’elezione dei sindaci.
E qualunque siano i nomi e lo schema delle alleanze, senza un risultato significativo in almeno una delle grandi città , c’è per tutti e tre il rischio di essere travolti dai risultati.
È per questo che il leader leghista non ha voluto “mettere la faccia” sulla competizione milanese, e per lo stesso motivo la giovane segretaria di Fratelli d’Italia nicchia su Roma.
La giustificazione ufficiale di entrambi – come ha spiegato Giorgia Meloni a “Libero” – è che “è difficile per chi guida un partito nazionale” impegnarsi in una competizione cittadina, ma è una tesi fragile: fu proprio la candidatura a sindaco di un segretario nazionale della destra – Gianfranco Fini – il “detonatore” degli eventi che portarono alla costituzione del vecchio Polo della Libertà , e mai come in questo momento l’elettorato di destra avrebbe bisogno di chiari riferimenti, anche personali, per mobilitarsi in campagna elettorale.
Il gioco a rimpiattino fra i tre è figlio di una consapevolezza politica molto precisa.
Il modello del doppio turno è spietato. Se il centrodestra non riuscirà  a conquistare almeno un ballottaggio importante, vedrà  al secondo turno quel che resta del voto “moderato” fuggire verso il Pd mentre la restante quota del voto di protesta si incanalerà  verso i Cinque Stelle.
E c’è un sapore di nemesi in questo rischio, perchè – a parti invertite – il destino degli ex-Pdl potrebbe somigliare a quello della Dc di Martinazzoli che vent’anni fa, nel ’93, si ritrovò terza nelle sfide “che contavano”, scavalcata dai candidati della Lega e del Msi in tante città , e vide i suoi consensi accasarsi altrove per non fare mai più ritorno.
Berlusconi, Salvini e Meloni, insomma, si giocano la loro carriera sul voto di giugno. Nessuno ha voglia di compiere atti di forza, di intestarsi in esclusiva le scelte sulle candidature, perchè tutti sanno che il king maker, in questo caso, rischia di essere anche il capro espiatorio di turno, quello che pagherà  pegno per il possibile insuccesso e che un minuto dopo i risultati dovrà  salire sul banco degli imputati.
Le amministrative saranno qualcosa di molto simile alle primarie che l’ex-Cavaliere non ha mai voluto, e l’intenzione al momento sembra quella di giocarle per interposta persona, attraverso gli alter-ego di candidati sindaci più o meno concordati ma senza una appartenenza specifica, per poter ammortizzare eventuali figuracce ed evitare di “contarsi” in modo troppo preciso.
Il rilancio di Silvio Berlusconi sulla pazza idea di correre con liste civiche, senza esporre il simbolo di Forza Italia, nasce dalla medesima esigenza.
L’ultimo sondaggio di Lorien Consulting diffuso oggi quota il partito del Cavaliere al 9 per cento su base nazionale, con la Lega di Salvini sei punti sopra, al 15 per cento. Ovvio che senza una vittoria in almeno una delle grandi città , magari senza neppure un ballottaggio, e per di più sorpassato dal suo aggressivo competitor nelle percentuali, il vecchio leader finirebbe malamente pensionato.
E sarebbe lui “il Martinazzoli” su cui scaricare le frustrazioni di un centrodestra uscito dai giochi che contano.
Alzare polvere intorno a una probabile sconfitta, confonderne le responsabilità , suddividerne il peso, è a questo punto la tentazione di tutti.
Perchè anche Salvini e Meloni non sono messi meglio.
Per Salvini, che si misurerà  da capolista sul risultato di Milano, la “capitale morale” è stata sempre una piazza difficile: alle ultime amministrative, quando il Cinque Stelle era ancora un movimento irrilevante, la Lega strappò coi denti il 9 per cento pur venendo da importanti posizioni di governo cittadino con la giunta Moratti.
La Meloni, se non si metterà  personalmente in gioco a Roma, rischia non solo la figuraccia ma pure l’accusa di scarso coraggio (che a destra basta per demolire ogni leadership).
Dunque, anche se l’occasione di usare il voto per importi e archiviare la leadership berlusconiana è fortissima, al momento prevale il tatticismo e nessuno tira fuori la sciabola.
Adelante con juicio, secondo il motto manzoniano di Don Ferrante, in cui sempre si rifugia la politica italiana quando rischia di rimetterci le penne.

Flavia Perina
(da “Huffingtonpost”)

argomento: destra | Commenta »

SALA: “HO GIA FATTO POLITICA CON EXPO’, SONO INCORRUTTIBILE”

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

“BASTA ESAMI, SONO DI SINISTRA”… “PER FARE IL SINDACO DI MILANO CI VOGLIONO LE PALLE? ALLORA PARTO BENE”

“Sì, voterei le unioni gay con il M5S. Non so cosa c’è in comune con 5 stelle, ma durante la gestione di Expo hanno partecipato e spesso ho trovato interlocutori giovani e preparati”.
Lo dice Giuseppe Sala, ex commissario unico di Expo e candidato sindaco alle primarie del Centrosinistra, ospite dell’Intervista di Maria Latella su Sky tg24, lanciato nella corsa alle primarie del centrosinistra per diventare il nuovo sindaco di Milano, per il quale si dice ‘preparato’.
Nel senso che – racconta – il sindaco Pisapia ha detto che per fare il sindaco in città  come Milano ci vogliono le palle…’.se fosse quello io parto bene”.
Sala spiega che “la gente può capire cosa ho vissuto in questi anni”, come commissario di Expo, “a cosa ho dovuto resistere” e a quante “pressioni” ha dovuto far fronte.
Certo fare il sindaco “è un cambio anche per me, ne sono consapevole, ma chi fa il commissario per il governo svolge un ruolo sufficientemente politico”.
Insomma, “sto svestendo un abito e ne sto mettendo un altro, ma un po’ lo conosco”.
E in più. “Non temo le inchieste che hanno interessato Expo. Io sono un incorruttibile. Ho maneggiato miliardi quando ero direttore generale di Telecom e non ho mai tirato su neanche una penna. Dal punto di vista della incorruttibilità  sono sicuro, se poi ci fossero problemi amministrativi, sono disposto a tirarmi indietro perchè amo Milano. Ma – ripete – sono sempre stato un incorruttibile”.
“Non sono il candidato di Renzi – ci tiene a ribadirlo Sala – il premier mi stima ed è una stima ricambiata”.
Quanto agli altri, “vorrei chiedere a Letta, a Prodi che cosa pensano di me…Credo che pensino tutti bene di me”.
Sala parla di un futuro ipotetico da primo cittadino, e per quanto riguarda l’emergenza smog che in questo ultimo mese ha soffocato l’aria della città , dice che – a suo giudizio – “è stato fatto quel che andava fatto. Se fossi sindaco? Continuerei a puntare sul rafforzamento del trasporto pubblico, sulle metropolitane, allungando la linea fino a Monza. Mentre non sono al momento d’accordo su un allargamento dell’area C”, ipotesi invece che vede favorevole la sua sfidante Francesca Balzani, numero due di Pisapia. Quanto al progetto di uno status speciale per Milano cui aveva parlato nei giorni della sua candidatura spiega: “Non dobbiamo chiedere soldi in più, vorremmo avere più autonomia nella gestione delle nostre risorse. Il patto di stabilità  è una gabbia”.
In caso di vittoria, sceglierebbe come vice tra Balzani e Pierfrancesco Majorino?.”Credo sia corretto immaginare che il vice sindaco sia donna”.
Lo sfidante del centrodestra? “Aspetteranno dopo il 7 febbraio, eventualmente contro di me metteranno in campo Sallusti”.
Poi l’eterna questione. “Sono senz’altro di sinistra. Quando avevo 18 anni si votava o da una parte o dall’altra. Diciamo che ora sono della sinistra progressista. Non è che sono come l’ascensore che quando fa comodo la sinistra mi viene a cercare, l’esame del sangue non me lo faccio fare più e poi ci sono i programmi, deciderà  la gente. La cosa più di sinistra che io ho fatto? Senza dubbio creare lavoro, tanti posti di lavoro”.

(da agenzie)

argomento: Milano | Commenta »

CAPODANNO RAI, LA TRASFERTA DEI 300: 130.000 EURO SOLO DI HOTEL

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

TECNICI E AUTORI A SPESE DI REGIONE E TV DI STATO A MATERA DAL 13 DICEMBRE

La pacifica occupazione di Matera da parte delle truppe tecniche della Rai per la realizzazionedell’«Anno che verrà », il programma di Raiuno al centro delle polemiche, è cominciata domenica 13 dicembre ed è diventata pienamente operativa due giorni dopo, il 15 dicembre, come raccontano gli organizzatori materani.
In tutto quasi trecento persone approdate nella futura Capitale europea della cultura nel 2019 grazie a un laborioso accordo tra la Rai e la giunta regionale della Basilicata presieduta da Maurizio Marcello Pittella del Pd.
Laborioso perchè solo il 15 dicembre alle 16 è stato formalizzato e sottoscritto l’impegno contabile numero 6807 dell’esercizio 2015 per 460.000 euro «al netto di Iva», come si legge nella deliberazione numero 1616, e decisa «per favorire un’azione informativa ed educativa finalizzata alla promozione e allo sviluppo del patrimonio paesaggistico, storico e culturale della città  di Matera quale Capitale europea della cultura nel 2019». Nel verbale si parla della proposta della Rai di realizzare «un programma televisivo che sarà  trasmesso in prima serata in diretta su Raiuno il 31 dicembre per gli anni 2015-2016-2017-2018-2019».
Una convenzione a lunga scadenza che lega la città  di Matera alla Rai per Capodanno fino alla fine dell’anno in cui sarà  Capitale europea della cultura.
Opzione che la Basilicata ha già  deciso di esercitare subito. Secondo quanto ha sottolineato la stampa locale, l’accordo tra Rai e Regione Basilicata è stato raggiunto soprattutto grazie al lavoro di Luigi De Siervo, amministratore delegato di Rai.Com, e del capostruttura di Raiuno, Antonio Azzolini.
C’è stato un po’ di inevitabile affanno perchè solo il 20 novembre 2015, quindi poche settimane prima della partenza per Matera, è stato ufficializzato il patto tra la regione Basilicata e la tv di Stato.
Oltre all’assegno di 460.000 euro netti, la convenzione ha previsto anche l’ospitalità  alberghiera ma non, diciamo, gastronomica.
Tecnici, maestranze e redazione del programma hanno risolto pranzo e cena ricorrendo alla diaria Rai, ovvero a un compenso forfettario quotidiano prossimo ai 60 euro per colazioni, pranzi e cene.
L’ospitalità  alberghiera è costata alla Regione Basilicata circa 130.000 euro.
Sono stati scelti, sempre in base agli accordi, solo hotel a tre o quattro stelle. Non a due, perchè sarebbero stati rifiutati dalle organizzazioni sindacali, e nemmeno a cinque perchè ritenuti troppo costosi.
Due i tronconi di personale Rai arrivati a Matera.
Uno è partito da Milano, legato alla realizzazione delle strutture tecniche. In un primo momento si era pensato a una squadra del centro di produzione di Napoli, ma poi la Rai ha optato per Milano.
Dall’apparato milanese sono partiti gli appalti esterni tecnici, materialmente destinati alla costruzione del palco.
Da Roma invece si è mosso l’universo editoriale di Raiuno: i conduttori, gli autori, la regia, la redazione.
Matera è apparsa quasi sotto assedio per il via vai di circa venti mezzi pesanti tra tir e autocarri per il montaggio del grande palco su piazza Vittorio Veneto, il vero e proprio cuore della città .
Un po’ di malumori tra i commercianti, che hanno temuto danni per un turismo internazionale già  molto ricco in vista dell’appuntamento del 2019
Per la macchina organizzativa materana non è stato facile reggere l’urto delle truppe Rai. Molti pacchetti turistici erano già  chiusi da tempo.
Ma l’hotel Hilton è riuscito a garantire decine di stanze. Soprattutto l’hotel San Domenico, proprio a ridosso della piazza, si è mobilitato trasformando la sua sala per ricevimento in 13 camerini per gli artisti.
È stata così evitata una massiccia trasferta verso gli hotel di Altamura: uno sconfinamento regionale nella vicina Puglia che avrebbe comportato una ulteriore crescita dei costi. Altro capovolgimento ha vissuto la Mediateca di Matera, che si affaccia proprio su piazza Vittorio Veneto.
La struttura ha ospitato il quartier generale Rai: la redazione, il trucco, altri camerini. C’è voluto l’ingegno di Donato Loparco, anima della Mediateca, per mettere a punto soluzioni tecniche adatte a un grande set televisivo.
Come spesso succede (non solo per l’universo Rai) si è scatenata tra i 300 la ricerca per il miglior ristorante.
I prezzi non elevati di Matera e la diaria Rai hanno assicurato ottime cene a base di cavatelli con i peperoni cruschi, di crapiata (la tradizionale zuppa di legumi) e di lampascioni alla materana.
Gettonatissimo (sempre a detta degli organizzatori materani della spedizione Rai) il ristorante «L’abbondanza lucana», in zona Sassi.
Qualche attesa e un po’ di fila, ma alla fine tutti satolli e contenti.

Paolo Conti
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: RAI | Commenta »

SAECO, LA CRISI DELLA FABBRICA DEL CAFFE’, SIMBOLO DI UN PAESE A DUE VELOCITA’

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

LA PHILIPS VUOLE SPOSTARE IL MONTAGGIO IN ROMANIA E TENERE IL COMMERCIALE IN EMILIA

Nonostante il rischio neve anche stanotte gli operai della Saeco di Gaggio Montano, grazie alla roulotte prestata dalla Protezione Civile, hanno tenuto fermo il presidio h24 della fabbrica contro i 250 licenziamenti decisi dai proprietari olandesi della Philips.
La vertenza è iniziata a fine novembre e continua ad avere un impatto molto forte sul clima politico-sindacale di Bologna, distante solo 50 chilometri.
Si sono inerpicati fino all’Appennino sia il sindaco Virginio Merola sia il neo-arcivescovo Matteo Maria Zuppi e il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha trascorso nello stabilimento l’ultimo dell’anno.
E nella conferenza stampa del 29 dicembre anche Matteo Renzi ha fatto un velocissimo accenno al caso.
L’impianto della Saeco di Gaggio fa macchine domestiche per il caffè, dà  lavoro da sempre a 550 dipendenti e la Philips è subentrata dal 2009 a un fondo francese di private equity.
Gli olandesi dopo anni di produzione a singhiozzo, con tanta cassa integrazione, sono giunti alla conclusione che è meglio lasciare in Emilia ideazione e commerciale e portare il montaggio in Romania.
Nel settore degli elettrodomestici quella della Saeco non è la prima vertenza dura degli ultimi anni, basta ricordare i casi Electrolux e Whirlpool, a confronto di lavatrici e frigoriferi però l’assemblaggio delle macchine del caffè è una lavorazione a minor valore aggiunto e pertanto la differenza del costo del lavoro pesa ancora di più.
Ma i licenziamenti della Saeco nella stagione della ripresa e del Pil che dovrebbe cominciare a correre ci raccontano il lato amaro di questa stagione dell’industria italiana. La ripartenza, quando si sarà  manifestata anche più robusta di come appare oggi, non sarà  una sanatoria, non impedirà  un’ulteriore scrematura dell’apparato industriale italiano con quello che ne consegue in esuberi, chiusure e vertenze.
Non è entusiasmante sottolinearlo, ma tra tante imprese-lepri che sfondano nell’export ce ne sono altrettante – e forse di più – che non hanno saputo reagire ai mutamenti dei mercati. E un giorno o l’altro dovranno saldare il conto con le loro inefficienze e le loro pigrizie.
Come detto il caso Saeco a Bologna fa discutere animatamente.
Capita così che i politici locali si improvvisino esperti di politica industriale e lancino fantasiose ipotesi alternative, succede anche che la Fiom locale per una volta vada d’accordissimo con il ministro (bolognese) Federica Guidi e le manifestazioni di sostegno da novembre ad oggi non hanno avuto cali di tensione.
In città  caso mai c’è qualcuno che maliziosamente mette a confronto la visibilità  della vertenza Saeco con il pudore che avvolge il caso Coop Costruzioni, 300 lavoratori senza lavoro per il crac dell’azienda che hanno ottenuto in zona Cesarini un anno di cassa integrazione.
Comunque mentre Bologna, dopo i successi di attrazione del Suv Lamborghini e dell’impianto Philip Morris, si candidava a insidiare Milano come hub delle multinazionali in Italia, gli olandesi della Philips stanno guastando la festa.
Nei rapporti con il ministero dello Sviluppo economico finora sono stati arroganti, non hanno prodotto motivazioni e numeri certi e così in Emilia sono diventati il diavolo.
Il governatore Bonaccini si è spinto addirittura a minacciare ritorsioni contro gli stranieri che vengono in Italia a depredarci dei nostri marchi.
In realtà  l’avvento delle cialde pronte ha rivoluzionato il mercato e sono entrati in gioco direttamente i grandi brand del caffè e comunque il confronto con i concorrenti della De Longhi è impietoso.
I veneti producono un milione di pezzi l’anno e vanno a gonfie vele, Saeco solo centomila e hanno problemi enormi di produttività  ed efficienza. A Gaggio c’è un’altra azienda del gruppo che fa i grandi distributori automatici di caffè – quelli da ufficio – e va bene perchè il prodotto è più complesso, l’investimento negli impianti fissi più consistente e non si può delocalizzare in quattro e quattr’otto.
Vedremo come andrà  a finire una vertenza che ha il sapore delle «eroiche battaglie» del sindacalismo del ‘900 e sulla quale la politica bolognese ha messo la faccia.
A Gaggio, sull’Appennino a 700 metri di altitudine, un abitante su due deve il suo reddito alla Saeco e i commercianti, come nella Torino anni ’80, hanno abbassato le saracinesche in segno di solidarietà  con gli operai e aspettano notizie da Roma.
Dopo la Befana al ministero la Philips dovrà  uscire allo scoperto, si capirà  qualcosa di più e dovrebbe iniziare una vera trattativa.
Nessuno al tavolo potrà  dimenticare che un operaio rumeno costa quasi la metà  di un italiano ma nei casi Electrolux e Whirlpool, pur differenti, alla fine una mediazione s’è trovata.
C’è da sperare che sia onorevole.

Dario Di Vico
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Lavoro | Commenta »

MARCHINI CITA GRAMSCI: “ODIO CHI NON PARTEGGIA, ODIO GLI INDIFFERENTI”

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

LA FRASE SUGLI AUTOBUS DI ROMA DIVIDE GLI STUDIOSI… LUI REPLICA: “NON LO LASCIO ALLA LE PEN”

C’è maretta tra gli studiosi gramsciani. Pietra dello scandalo: lo slogan della campagna che da un paio di settimane campeggia su tutti gli autobus e le pensiline di Roma.
“Odio chi non parteggia. Odio gli indifferenti”.
Solo che, al posto della firma del filosofo sardo fondatore del Pci, compare il ben più prosaico motto: «Io amo Roma. E tu?».
Ovvero il claim con cui Alfio Marchini, imprenditore a capo di un movimento civico, per la seconda volta in tre anni proverà  a scalare il colle capitolino.
Orgoglioso della scelta, che rivendica: «È una mia idea, non vedo proprio perchè dobbiamo lasciare Gramsci ostaggio della Le Pen, che dice di avere i suoi libri sul comodino ».
E per nulla imbarazzato dall’evidente contraddizione, visto che la sua corsa potrebbe essere sostenuta – ma ancora non è certo – da alcuni pezzi del centrodestra: «È giunto il tempo di raccontarci senza finzioni che la capitale d’Italia è stata uccisa dall’indifferenza, che ha lasciato campo libero a tutti i poteri marci che l’hanno depredata», taglia corto Marchini.
«Roma non ne può più! Anche di chi, da sinistra, ha chiuso gli occhi davanti al saccheggio morale, culturale e civile della città . O vogliamo prenderci in giro e sostenere che sia tutta colpa della destra? Basta con ipocrisie e stucchevoli buonismi».
Sia come sia, l’utilizzo del brano tratto da La città  futura, il numero unico del giornale pubblicato nel febbraio 1917 con lo scopo di ”educare e formare” i giovani socialisti alla “disciplina politica”, non è piaciuto affatto a Guido Liguori, docente di Storia all’università  della Calabria e presidente della International Gramsci Society Italia. «Marchini nella sua campagna per le comunali cita pure Gramsci (senza nominarlo). Il comunista sardo ridotto a pubblicità  subliminale. Schifo profondo», ha tuonato il professore su Facebook.
Una condanna senza appello, per il candidato sindaco. Accusato di sfruttare per bieche ragioni elettorali il padre della sinistra italiana.
«Che però è citato, piccolo, in basso a destra, come prevede la legge», precisa Marchini. In soccorso del quale arriva Beppe Vacca, uno dei maggiori studiosi del marxismo contemporaneo nonchè presidente della Fondazione Gramsci: «Non vedo cosa ci sia di male», dice.
«È un grande slogan, chiunque lo usi, che citi o no l’autore, è legittimo che lo faccia ed è auspicabile che ne tragga vantaggio. A parte il fatto che è lo stesso concetto utilizzato pure da Papa Francesco».
Il dibattito è aperto.

Giovanna Vitale
(da “La Repubblica“)

argomento: Roma | Commenta »

A PICCO NEI SONDAGGI, FORZA ITALIA TENTATA DAL RITIRO DEL SIMBOLO: “SOLO LISTE CIVICHE”

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

STIME SOTTO IL 10%, SALLUSTI DISTACCATO DI 20 PUNTI DA SALA…A ROMA LA MELONI TENTENNA, STORACE SI AUTOCANDIDA CON L’APPOGGIO DI ALEMANNO E IL CAOS E’ COMPLETO

Correre ovunque con liste civiche. Abbandonare nelle grandi città  il drappo ormai lacero e stracciato (e perdente) di Forza Italia.
È la “pazza idea” che tenta Silvio Berlusconi, come lui stesso va raccontando nelle telefonate ricevute a cavallo di Capodanno.
Troppo alto il rischio di un bagno di sangue al voto di giugno a Roma, Milano, Torino, Bologna e Napoli.
Il colpo di grazia è arrivato – tutt’altro che imprevisto – dal sondaggio realizzato dalla Lorien consulting e reso pubblico l’ultimo giorno del 2015: il partito del Cavaliere precipita al 9 per cento su base nazionale, dunque ormai sotto la fatidica soglia di galleggiamento del 10.
E questo, nonostante l’ultimo mese di battage mediatico dell’ex premier.
Poco più clementi i numeri degli ultimi sondaggi di Alessandra Ghisleri che collocano Fi sopra quella soglia. Ma la sostanza non cambia.
“Non possiamo certificare il fallimento, se quello fosse il dato nazionale alle amministrative, sarebbe la fine” è lo sfogo di un Berlusconi assai demoralizzato.
Da qui l’ipotesi illustrata ai più fidati, di presentarsi alle amministrative con liste civiche, magari piazzando i consiglieri forzisti uscenti nelle liste personali dei candidati sindaci. Addio Fi.
Il motivo è lampante: il voto di primavera sarà  l’ultimo banco di prova prima delle Politiche e se ratificasse quel tracollo e quel distacco dal Carroccio, le chiavi della lista unica con l’Italicum passerebbero a Salvini. Per Berlusconi e i suoi non più del 30 per cento dei posti. Un disastro, appunto, che Berlusconi vorrebbe risparmiarsi.
“Fi torni faro della coalizione con Lega e Fdi” è l’utopia che rilancia Mariastella Gelmini, coordinatrice in Lombardia.
Ma anche nelle città  i sondaggi non si discostano da quelli nazionali. Proprio a Milano tornano a salire le quotazioni diuna candidatura di Alessandro Sallusti, perchè nell’ultimo rilevamento recapitato ad Arcore è emerso che con lui Forza Italia raggiungerebbe almeno il 16 per cento, con un altro candidato meno marcato scenderebbe sotto il 10. Sebbene il direttore del Giornale resti a una ventina di punti di distacco da Giuseppe Sala, sempre che l’ex commissario Expo vinca le primarie del centrosinistra.
Ancora più complicata la situazione a Roma. Giorgia Meloni è a un passo dalla candidatura, sebbene ancora tentenni.
Ma con lei e senza un proprio uomo Fi nella Capitale precipita nei sondaggi ben al di sotto del 10 (si parla del 6-7). “Alfio Marchini non può essere il candidato del centrodestra” si ostina a ripetere la leader di Fdi.
Intanto Francesco Storace rompe gli indugi e minaccia di correre lui, sostenuto (per ora) dal solo Gianni Alemanno. Insomma, il caos.
In questo quadro, Salvini lancia segnali di crescente insofferenza. “Se questi di Fi continuano a fare giochetti, alle amministrative corriamo al primo turno da soli con la Meloni” è lo sfogo raccolto dai suoi.
Berlusconi è convinto di ricomporre il quadro con un nuovo incontro a tre subito dopo l’Epifania (il 5 si vedranno a Roma gli sherpa dei tre partiti al tavolo di Altero Matteoli). Intanto, la manifestazione unitaria del centrodestra a Roma è già  slittata dal 6 al 20 febbraio.
È una corsa al si salvi chi può. I governatori Giovanni Toti e Roberto Maroni la settimana scorsa hanno pranzato a Milano e pianificato una manifestazione da tenere insieme a Bergamo dall’eloquente titolo “Il centrodestra che vince”.
Il loro, sottinteso: senza sigle di partito ma col solo logo delle due regioni nel simbolo.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Roma | Commenta »

RIPRESA, DATI EUROSTAT: L’ITALIA E’ LA PEGGIORE TRA I BIG EUROPEI

Gennaio 3rd, 2016 Riccardo Fucile

INDUSTRIA ANCORA IN AFFANNO E LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE TROPPO ALTA

L’Italia non riesce a recuperare le perdite della crisi e a mettersi a pari dei big Ue su industria e lavoro.
Secondo i dati Eurostat rielaborati dal ministero dello Sviluppo Economico (Mise), a stentare è soprattutto l’occupazione giovanile, che dal minimo registrato durante la crisi ha recuperato 0,9 punti (2,7 in Germania, 4,2 in Gb e 1,9 in Spagna).
Arranca la produzione industriale. In base ai dati contenuti nel “Cruscotto congiunturale” messo a punto dal Mise, il livello della produzione industriale italiana è ancora di oltre il 31% inferiore rispetto ai massimi precrisi ed ha recuperato solo il 3% rispetto ai minimi toccati durante la recessione.
La Francia ha recuperato l’8%, la Germania il 27,8%, la Gran Bretagna il 5,4% e la Spagna il 7,5%.
Il confronto è ancora più implacabile se si guarda esclusivamente al settore delle costruzioni: ad ottobre di quest’anno l’Italia era 85 punti sotto il massimo precrisi ed ha toccato il nuovo minimo assoluto dall’inizio della crisi economica.
Secondo Eurostat, tutti gli altri big hanno invece recuperato dai picchi negativi, dal 3,4% della Francia al 32,9% della Spagna.
Occupazione, dati preoccupanti.
Nel mercato del lavoro il nostro Paese torna in difficoltà  rispetto agli altri. Nel terzo trimestre, il tasso di disoccupazione è sceso all’11,5%, ma in Germania era al 4,5% e nel Regno Unito al 5,2%.
La Spagna segnava ancora un grave 21,6%, tuttavia rispetto ai momenti più bui della crisi Madrid ha recuperato 4,7 punti contro 1,6 punti di Roma.
Caso a sè quello della Francia: il tasso di disoccupazione è più basso di quello italiano, pari al 10,8% ma si tratta del dato peggiore degli ultimi 18 anni.
L’Italia è infine fanalino di coda nell’occupazione giovanile tra i 15 e i 24 anni con un tasso del 15,1% contro il 28% della Francia, il 43,8% della Germania, il 48,8% del Regno Unito e il 17,7% della Spagna.
Rispetto ai picchi negativi della crisi il recupero è stato di 0,9 punti, contro 1,9 della Spagna, 2,7% della Germani a 4,2 della Gran Bretagna.

(da agenzie)

argomento: economia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2016
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA