Destra di Popolo.net

I RENZIANI SI LECCANO I BAFFI: LA RIFORMA DELLE PARTECIPATE VALE UN CENTINAIO DI NOMINE

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

RENZI ALL’ASSALTO DELLE PARTECIPATE TRA TAGLI E NUOVE NOMINE DI AMMINISTRATORI UNICI SCELTI DA LUI

Magari l’ultima ispirazione gliel’ha fornita il film di Checco Zalone che ironizza sulla passione italiana per il posto fisso: Matteo Renzi lo ha visto a Torino con la famiglia e ha riso “dall’inizio alla fine”.
Fatto sta che uno dei primi compiti nell’agenda del governo per il 2016 è l’assalto alle partecipate pubbliche, statali, regionali e comunali. Obiettivo: dimezzarle da 8mila a 4mila, con l’obiettivo futuro di arrivare a mille.
In vista del primo consiglio dei ministri del nuovo anno (la prossima settimana) il presidente del consiglio, insieme al ministro Marianna Madia e i tecnici dei ministeri della Pubblica Amministrazione e del Mef, mette a punto il primo pacchetto di decreti attuativi della riforma approvata l’estate scorsa.
Ci sono tagli e azzeramenti di cda ma anche nuove nomine nelle partecipate pubbliche.
Perchè in molti casi – almeno “un centinaio” dicono gli esperti ma potrebbero essere molti di più a seconda del testo finale – i consigli di amministrazione verranno sostituiti da amministratori unici nominati dal governo, dalle regioni o dai sindaci, a seconda della proprietà .
Insomma, un discreto giro di nomine in nome della razionalizzazione della spesa e alla vigilia delle amministrative 2016. E il controllo di tutte le partecipate potrebbe essere assegnato direttamente a Palazzo Chigi, non al Mef.
E allora via all’assalto alle partecipate, nervo scoperto per tutti i governi, anche per quelli tecnici come l’esecutivo Monti che pure si cimentò nella difficile impresa senza riuscire a cavarne granchè.
Cioè senza riuscire a eliminare gli inutili carrozzoni pubblici che servono da parcheggio per gli ‘esodati’ della politica. Eppure è proprio nelle norme varate dal governo Monti che Renzi trova quella possibilità  per le partecipate pubbliche di optare tra amministratore unico e cda, norma che il nuovo premier vuole assolutamente mantenere così com’è.
Riservandosi la prerogativa di decidere per decreto in quali società  nominare gli amministratori unici al posto dei cda, secondo le prime bozze non definitive del testo.
Di certo, sono escluse le società  a partecipazione pubblica e privata, che per legge richiedono un consiglio di amministrazione. Ed escluse sono anche quelle quotate in borsa e quelle da privatizzare, come Enav e Ferrovie.
Nel mirino del governo ci sono la Sogin, Invimit, Sogei, Anas, Gse, Consip, Invitalia e tante altre.
Potrebbe scaturirne un discreto giro di nuove nomine di amministratori unici sull’onda dell’esigenza di razionalizzare la spesa pubblica in termini di persone impiegate e compensi.
Gli esperti del campo parlano al minimo di “un centinaio” di nuove nomine, cifra che potrebbe lievitare se la scure si abbatterà  anche su enti, fondazioni e istituti pubblici di solito zeppi di cda e ben elencati nella lista annuale dell’Istat sulle “unità  istituzionali che fanno parte del settore delle Amministrazioni Pubbliche”, i cui conti concorrono all’indebitamento della pubblica amministrazione.
E’ la nuova sfida di Renzi. Che dovrà  muoversi come funambolo tra la difficoltà  di scontentare i potenziali bacini di voti che ruotano intorno alle partecipate pubbliche e la necessità  di darci un taglio in vista delle amministrative 2016, duro banco di prova per il segretario del Pd.
La soluzione potrebbe essere individuata tra tagli e nomine ‘razionalizzanti’, dunque: non più cda ma un uomo solo al comando, dove si può.
Con un accentramento di potere che potrebbe ricordare il ruolo che la riforma Rai assegna all’amministratore delegato di viale Mazzini Antonio Campo Dall’Orto o addirittura la figura dei presidi disegnata dalla ‘#buonascuola’.
Naturalmente si tratterà  di sfrondare la selva delle controllate, abolendo quelle inutili, razionalizzando la spesa di quelle che assicurano un pubblico servizio.
Uno dei nodi ancora aperti è sul controllo delle partecipate pubbliche. Al governo si ragiona su una regìa unica per tutte, le 80 del Mise, le dieci delle agenzie fiscali e altre. Una cabina che però pare non destinata al Mef. Piuttosto la possibilità  è che sia affidata direttamente a Palazzo Chigi. Renzi ne sta discutendo con Pier Carlo Padoan. Si punta a trovare la quadra entro il prossimo consiglio dei ministri.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Renzi | Commenta »

ITALIANI ALL’ESTERO, 90.000 IN FUGA NEL 2014: + 30% IN DUE ANNI

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

REGNO UNITO E GERMANIA LE METE PREFERITE… 3.300 DA MILANO, 2.949 DA ROMA, 1.885 DA NAPOLI, 1.653 DA TORINO

Sono 90mila gli italiani che nel 2014 hanno trasferito la loro residenza all’estero, il 30,7% in più rispetto al 2012.
E la metà  di loro è under 40, cresciuti in due anni del 34,3%: in pratica, ogni mille under 40 ci sono 3,3 giovani che hanno lasciato l’Italia.
Se ne vanno per cercare fortuna, per inseguire un lavoro, una passione o una nuova carriera, principalmente nel Regno Unito, Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti e Spagna.
E’ quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat, che indicano come in termini assoluti ci siano stati 11mila trasferimenti in più negli ultimi due anni.
Milano è in testa con quasi 3.300 cambi di residenza verso l’estero effettuati da italiani nella fascia d’età  compresa tra 18 e 39 anni, seguita, per numeri assoluti, da Roma (2.949), Napoli (1.885) e Torino (1.653).
Se prendiamo in considerazione però i trasferimenti degli italiani all’estero, in rapporto al totale dei residenti italiani under 40, si parte di più da Bolzano, Imperia, Trieste, Pavia e Como.
Città , a parte l’universitaria Pavia, di confine, dove l’emigrazione di ‘corto raggio’ è più immediata.
Foggia, Taranto e Caserta le province dove il rapporto è più basso: meno di 2 ogni mille under 40 hanno trasferito la propria residenza all’estero.
Elevate le differenze a Roma (863 trasferimenti in più rispetto al 2012), Palermo (829), Napoli (757) e Milano (451).
Diminuiscono invece i trasferimenti in due anni a Belluno, Rimini, Vibo Valentia, Vercelli, Potenza, Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

(da agenzie)

argomento: Lavoro | Commenta »

LE “LOGGE DI GUBBIO” RISCHIANO DI SCOMPARIRE: MATTARELLA SI OPPONE ALLA VETRIFICAZIONE DELLA STRUTTURA

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

VOGLIONO TRASFORMARE LE “LOGGE DEI TIRATORI” IN UNA SALA CONGRESSI

Un’antica architettura del Seicento costruita a Gubbio, una tra i monumenti più significativi della bellezza paesaggistica della città  umbra rischia di non esistere più.
Le “Logge dei Tiratori”, così chiamate perchè in passato i mercanti di panni vi facevano liberamente “tirare” le stoffe, sono diventate oggetto del contendere tra Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il Quirinale.
L’aspra battaglia che si sta consumando da due anni fra il Comitato per la tutela dei beni architettonici e paesaggistici di Gubbio e la Fondazione riguarda, in particolare, la volontà  di quest’ultima di trasformare l’antico opificio di una sala da congressi, corredata di vetrate, parquet, ascensore, impianti di condizionamento e tutto il necessario per ospitare manifestazioni e eventi.
La disputa sul processo di “vetrificazione”, così come l’ha ribattezzato Maria Grazia Fiorucci, Presidente del Comitato, è stata sottoposta all’attenzione del Presidente della Repubblica Mattarella che, tramite le parole di Louis Godart, da gennaio 2016 divenuto Consulente del Presidente per iniziative ed eventi culturali e espositivi, si mostra fermamente contrario alla realizzazione di uno spazio chiuso e ad un’ opera di modernizzazione del luogo.
Nella lettera, pubblicata su Repubblica, la risposta del Quirinale sembra incontrovertibile:
“Gentile dottoressa Fiorucci, il Presidente ha ricevuto la Sua lettera e mi prega di risponderLe. Condivido pienamente la posizione del Comitato che difende l’antico opificio del Seicento. […] Vetrificare questo mirabile monumento significa ferirlo e deturparlo. Trasmetto copia di questa mia lettera al Ministro Franceschini. Con viva cordialità , Loius Godart”.
Il Presidente Fiorucci, dalla sua, paragona la situazione di Gubbio a quella di due grandi città  italiane: “Le Logge vetrificate sarebbero cancellate come monumento perchè perderebbero la loro essenziale identità  formale e funzionale. Sarebbe come vetrificare la Loggia dei Lanzi a Firenze o le arcate dell’Arena di Verona, o quelle del Colosseo”.
Le Logge, rarissimo esempio di architettura preindustriale, cesserebbero inoltre di esistere come cerniera paesaggistica tra le opere monumentali cittadine.
Ma le recenti autorizzazioni confermate dall’attuale sindaco Filippo Maria Stirati sembrano presagire il peggio.
L’intervento del soprintendente Stefano Gizzi rallenta con paletti più seri le volontà  di coloro che vorrebbero far scomparire per sempre le Logge anche se le concessioni rilasciate dai suoi predecessori non sono revocabili.
Il primo via libero formale all’inizio dei lavori di vetrificazione venne concesso dall’allora commissario straordinario Luisa D’Alessandro, attuale moglie di Gianlorenzo Fiore, ex prefetto di Perugia e ora membro del Comitato d’indirizzo della Fondazione.
Al momento, grazie al duro “no” del Quirinale, la situazione resta bloccata.
Il messaggio di Mattarella riuscirà , forse, ad impedire l’avanzamento dei lavori e confermare lo status quo della preziosa struttura e di tutto il patrimonio artistico e ambientale circostante.

(da “Hufffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

EVASORI TOTALI MA CON 760 AUTO: LA TRUFFA DEI CONIUGI FRIULANI

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

AVEVANO UNA SOCIETA’ CHE PIAZZAVA POLIZZE   ASSICURATIVE NON VALIDE IN ITALIA E GESTIVANO UN ENORME PARCO AUTO CHE VENIVANO RIVENDUTE IN EST EUROPA PUR RESTANDO DICHIARATE IN ITALIA

La Guardia di finanza di Udine ha scoperto una società , riconducibile a una coppia di coniugi friulani, evasori totali, che operava in un mercato parallelo di polizze assicurative automobilistiche «di comodo», senza i requisiti di legge per operare sul mercato italiano.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Udine, hanno permesso di ricostruire la vendita di 3.274 contrassegni assicurativi, riconducibili a società  di assicurazione estere polacche, francesi, lussemburghesi, a favore di cittadini residenti sul territorio nazionale, sostanzialmente inefficaci ai fini della copertura assicurativa Rca.
È stato accertato che molti certificati assicurativi venivano stampati autonomamente dagli indagati.
I due soci dell’azienda indagata, che non dichiaravano alcun reddito, nonchè la società  stessa, erano inoltre intestatari di ben 760 autoveicoli, 201 dei quali rivenduti all’estero, in particolare in Est Europa, senza osservare le disposizioni di legge.
I due coniugi sono indagati in concorso per omessa dichiarazione dei redditi, attività  di assicurazione abusivamente esercitata e truffa.
Sono stati individuati redditi non dichiarati per 2,2 milioni di euro euro e l’omesso versamento per la tassa di circolazione degli autoveicoli per circa 63.000 euro.
Secondo quanto emerso dalle indagini della GdF di Udine sulla coppia di coniugi evasori totali, sarebbero state centinaia le autovetture «fantasma» che entravano in un limbo in cui per le autorità  di controllo italiane risultavano ancora intestate, con le relative targhe, a ormai inesistenti proprietari italiani, mentre in realtà  i mezzi circolavano in Paesi stranieri.
Alcuni di questi mezzi, prima della vendita, erano stati anche oggetto di provvedimenti di fermo amministrativo per debiti con l’erario di precedenti proprietari.
Le indagini bancarie svolte hanno consentito inoltre di scoprire che, per impedire la ricostruzione del reale giro d’affari, i pagamenti avvenivano sistematicamente in contanti e con l’uso di carte ricaricabili.
Presso l’abitazione di uno degli indagati è stata rinvenuta una somma di 64.500 euro in banconote e in una carta ricaricabile movimentazioni per 1,4 milioni di euro.
Sono state anche contestate violazioni amministrative alla normativa antiriciclaggio per l’esecuzione di pagamenti con denaro liquido sopra la soglia legale ed è stato accertato come uno degli indagati non presentava alcuna dichiarazione dei redditi, in quanto aveva dichiarato una fittizia residenza Aire in Slovenia.

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: denuncia | Commenta »

“IO, INGEGNERE ASSUNTO CON IL JOBS ACT: IN 4 MESI HO PERSO 3 VOLTE IL LAVORO”

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

LA PATACCA DELLE TUTELE   (DE) CRESCENTI

Edoardo – ingegnere aerospaziale di 29 anni – è dipendente di un’azienda che offre consulenza e manodopera alle case automobilistiche.
Attraverso di essa, per oltre un anno – tra il 2014 e il 2015 – lavora all’interno di Alfa Romeo a Modena.
Nel maggio del 2015 la sua società  gli propone di rescindere il contratto a termine e firmarne uno nuovo a tempo indeterminato a tutele crescenti, appena introdotto dal Jobs Act.
Edoardo accetta, ma nel settembre 2015, Fiat (casa madre di Alfa Romeo) decide di sciogliere improvvisamente il rapporto di consulenza con la sua azienda e così da un giorno all’altro lui si trova senza impiego.
La ditta prova a ricollocarlo in due incarichi temporanei che svaniscono, uno dopo un mese e mezzo di lavoro, l’altro dopo soli tre giorni.
Edoardo è così costretto a chiedere un periodo di aspettativa forzata e senza stipendio che durerà  fino a marzo, al termine del quale, salvo novità , ci sarà  il licenziamento.
E vista la breve durata (meno di un anno) del rapporto a tempo indeterminato, le tutele per lui in caso di disoccupazione rischiano di essere minime

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Lavoro | Commenta »

PRESI I VANDALI DEL PRESEPE DI AMEGLIA, HANNO 19 E 20 ANNI E SONO ITALIANI

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

I CARABINIERI LI HANNO INCASTRATI RISALENDO A DOVE AVEVANO ACQUISTATO I FUOCHI ARTIFICIALI… NESSUNA PISTA ISLAMISTA, LE CROCIATE SONO RINVIATE

Hanno finalmente un volto i responsabili degli atti vandalici nei confronti della natività  che in questi giorni, dopo l’episodio di Pitelli, hanno dato vita a un caso nazionale
I due italiani, un operaio e un senza lavoro del posto, hanno 19 e 20 anni: nella notte del 30 avevano rovinato con petardi la Natività  degli studenti della scuola primaria Pellico. I due hanno confessato.
Come detto, i vandali sono giovanissimi e in una di queste sere di festa hanno approfittato del tempo libero e dell’oscurità  prendendo di mira la natività  del borgo.
Hanno usato i fuochi d’artificio, acquistati a Castelnuovo Magra, per bucare la sagoma della Vergine e rovinare gli altri figuranti del presepe.
I due giovani sono stati incastrati dai Carabinieri della Compagnia di Sarzana che con i tradizionali metodi di indagine sono riusciti a reperire importanti testimonianze e luogo in cui sono stati venduti i giochi pirotecnici utili per commettere lo scempio nonostante l’area fosse sprovvista di telecamere.
I carabinieri hanno raggiunto i due giovani, li hanno interrogati e poco dopo sono crollati, in lacrime. Hanno confessato tutto e ammesso di essere gli autori della prima razzia di Ameglia.
Ora verranno denunciati per danneggiamento aggravato in concorso.
Ma le indagini non si fermano. Mancano ancora dei tasselli per completare il puzzle di Ameglia.
Il lavoro dei Carabinieri infatti proseguirà  per capire se i due denunciati sono gli stessi autori dell’incendio di un altro presepe sempre nella zona di Ameglia.
I militari stanno cercando di capire se i due episodi sono legati tra loro, oppure, se si tratta di una bravata messa in atto da altre persone.
E’ certo però che almeno uno dei capitoli di queste vicende, in cui le natività  diventano oggetti di scherzi di cattivo gusto, si può dire chiuso.

Chiara Alfonzetti
(da “Città  di Sarzana”)

argomento: Giustizia | Commenta »

TUTTI PROMOSSI CON TOTI: MA IN REGIONE LIGURIA NON DOVEVA ENTRARE LA MERITOCRAZIA?

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

LA GIUNTA SFASCIO-LEGHISTA PREMIA I DIRIGENTI A PIOGGIA: BONUS EXTRA PER TUTTI

Elevati e immutabili, a dispetto di una crisi che non risparmia quasi nessuno. Merito anche di un “bonus” quasi sicuro, salvo penalizzazioni.
Sono gli stipendi dei dirigenti della Regione Liguria e del consiglio regionale, da anni anime distinte della stessa medaglia.
Retribuzioni che, soprattutto ai massimi livelli, ne fanno i principi indiscussi delle tante burocrazie liguri.
Peraltro al pari, com’è noto, dei loro compagni di viaggio politici – assessori e consiglieri – i cui emolumenti fanno impallidire i compensi di qualunque amministratore locale, dal sindaco del capoluogo in giù .
Il punto di riferimento non è casuale, anzi.
Il Comune di Genova ha attuato da tempo una politica di rigore anche nella corresponsione della cosiddetta retribuzione di risultato.
Un surplus che spetta ai dipendenti pubblici, ed è assai più alto per i dirigenti, in funzione di alcuni obiettivi “strategici” e del comportamento tenuto dal dipendente. Uno sforzo che, senza voler entrare nel merito delle singole valutazioni, ha prodotto non solo risparmi notevoli, ma sfocia anche in un’immagine più verosimile dei rendimenti effettivi di ciascun graduato: da poco più di 16mila euro e rotti fino a 0 è la forbice, ampia, dei premi distribuiti in Comune e riferiti alle prestazioni nel 2014.
Un divario che racconta da un lato come il tentativo di cucire i bonus sul reale rendimento esista davvero.
E di come i dirigenti del Comune, pur conservando stipendi di tutto rispetto, a causa della riduzione del “tesoretto” che alimentare i premi, negli ultimi abbiano perso per strada fino a 20 mila euro lordi e più.
Evidentemente Toti e leghisti al seguito hanno preferito continuare sulla strada di Burlando: todos cabelleros, altro che meritocrazia annunciata.

(da “il Secolo XIX”)

argomento: denuncia, Genova | Commenta »

FORZA ITALIA, CONCLAVE DEI BIG SENZA SILVIO

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

SINDROME DISSOLUZIONE: RISULTATO AMMINISTRATIVE, SENTENZA CORTE STRASBURGO E COMPIMENTO DEGLI 80 ANNI

L’ammainabandiera di Forza Italia, in vista delle amministrative e ancor più delle politiche (col listone a imprinting leghista), rischia di polverizzare quel che resta del partito.
Il panico e la voglia di fuga segnano anche questi primi giorni dell’anno tra i berlusconiani. Subito dopo l’Epifania i “colonnelli” forzisti si sono dati appuntamento a Roma per fare il punto della situazione: bisogna evitare di restare sepolti dalle macerie.
Mentre il capo resta sempre più distante e disinteressato ad Arcore. Ci sarano capigruppo, ex An, pochi altri dirigenti.
Renato Brunetta — dopo le voci che continuano a rincorrersi su un suo avvicendamento — è il più nervoso: «Se davvero mi fa fuori, io esco e faccio un mio partito, poi voglio vedere…» è lo sfogo fatto in queste ore dal capogruppo a pochi amici.
Il fatto è che il 2016 rischia di segnare l’uscita di scena del Cavaliere, come ragionano i dirigenti più alti in grado.
Incombono tre “minacce” in pochi mesi. Non solo il risultato delle amministrative di giugno. Ma anche la sentenza attesa per maggio della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo che, come hanno spiegato i legali al loro assistito, difficilmente sovvertirà  gli effetti della legge Severino riabilitandolo in Italia.
E infine la terza mannaia più simbolica che concreta: gli 80 anni tondi che compirà  a settembre. Così, la chiusura della sede del partito il 31 gennaio, con annesso licenziamento degli 80 dipendenti, è solo un aspetto dello smantellamento che porta molti a parlare di “ibernazione” di Forza Italia.
Le cinque-sei componenti in cui è frazionato ormai il partito giocano in proprio per salvare la pelle.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

DIMEZZARE I MILIARDI EVASI VALE 355.000 POSTI DI LAVORO

Gennaio 4th, 2016 Riccardo Fucile

SE IL BUCO DELL’EVASIONE FISCALE IN ITALIA FOSSE LA META’ DEGLI ATTUALI 122 MILIARDI, IL PIL SALIREBBE DEL 3,1%

A prima vista sembra una tesi di quelle fatte apposta per compiacere il pensiero corretto: se l’evasione calasse drasticamente, il Paese crescerebbe molto di più.
Ogni anno fra Iva, contributi previdenziali, Irpef e Ires vengono sottratti al Fisco 122 miliardi.
Se – per ipotesi – fossero la metà , il Pil crescerebbe del 3,1 per cento, i consumi del 5,2, gli investimenti del 5,9, i posti di lavoro di ben 355mila unità .
Possibili numeri simili concedendo ancora più fondi ad uno Stato già  onnivoro e più inefficiente di altri? Ovviamente no.
Una ricerca apparsa di recente sull’Economist conferma quel che molti studiosi sostengono da tempo: quanto più le tasse sono alte, tanto più è probabile che aumenti la propensione ad evadere.
I numeri citati da Sergio Mattarella, raccolti in una indagine di Confindustria, devono essere accompagnati da un caveat: la pressione fiscale è troppo alta perchè sono in troppi ad evadere.
Ma le ragioni per le quali c’è troppa evasione non hanno solo a che fare con la tendenza tutta italiana a non fare il proprio dovere. Basta mettere in fila i numeri dell’analisi.
Prendiamo il numero medio dei pagamenti da effettuare in un anno per adempiere agli obblighi fiscali: in Italia sono quattordici, in Germania nove, in Francia otto.
O il numero delle ore necessarie a calcolare il dovuto: 269 l’anno, appena sei in meno di quelle chieste ad un portoghese, 51 in più di quelle imposte ad un tedesco, il doppio di quelle che servono ad un francese.
Se dividiamo quelle ore per una media di otto ore al giorno sono 33 giorni, poco meno di tre al mese.
Ovviamente non si tratta del tempo necessario ad una normale dichiarazione dei redditi, o ad una fattura Iva.
La gran parte di quel tempo – ben 198 ore all’anno – servono a calcolare le imposte dovute sul lavoro.
Ecco una prima conferma alla tesi di cui sopra: quanti più dipendenti si occupano in un’azienda, tanto più è alta la possibilità  di rimanere ingarbugliati nelle fitte maglie degli adempimenti.
Quando si ha a che fare con fenomeni di massa, le risposte non possono essere univoche. Però la logica dei numeri aiuta a farsi un’idea.
Prendiamo il numero dei lavoratori indipendenti, le cosiddette partite Iva: in Italia sono uno su quattro, in Grecia uno su tre, in Germania e Francia uno su dieci.
O ancora la dimensione delle imprese: in Italia il valore aggiunto prodotto da imprese con meno di dieci occupati sfiora il trenta per cento; in Grecia è del 35 per cento, in Germania del 15.
Tanto più è piccola l’impresa, tanto più è alta la propensione ad evadere e bassa la probabilità  di ricevere un controllo dal fisco.
A proposito di controlli: l’indagine calcola che il 99 per cento dei contribuenti ha la probabilità  di ricevere un controllo ogni 33-50 anni. Non tutti però.
Fatti cento il numero dei dichiaranti, nel 2014 sono stati fatti accertamenti sul 98 per cento delle grandi imprese, il 25 per cento delle medie, il 3 per cento delle più piccole. Alcuni sono convinti che proprio per questa ragione il governo non avrebbe dovuto alzare la soglia per l’uso del denaro contante, o i criteri per la punibilità  in sede penale dell’evasione Iva.
Ma secondo gli estensori della ricerca il problema è un altro: la scarsa volontà  politica di combattere l’evasione su larga scala.
«Va fatto un uso integrato delle banche dati, costantemente aggiornate». E soprattutto «è indispensabile realizzare l’integrazione dell’Anagrafe tributaria con le banche dati di altre amministrazioni pubbliche».
Insomma, gli strumenti ci sono. Si tratta di farli funzionare.

Alessandro Barbera
(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2016
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA