Destra di Popolo.net

“LA ‘NDRANGHETA MI MINACCIA, MA FARE IL SINDACO NELLA LOCRIDE MI ENTUSIASMA”

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

SALVATORE FUDA, SINDACO DI GIOIOSA IONICA: “HO PRESO UN IMPEGNO CON LA MIA GENTE, NON MI FERMANO”

Hanno cominciato bruciandogli due cassonetti sotto le finestre dell’appartamento dove vive con la compagna e il figlioletto di tre anni.
Il 6 dicembre hanno sparato numerosi colpi alle due macchine di famiglia, maciullando i finestrini.
E la sera del 31 gennaio hanno voluto rovinargli la festa per il Capodanno, mandando a fuoco due camion della spazzatura appena ottenuti in dismissione dalla Dolomiti Energia di Trento (“perchè quello che in Trentino va rottamato per la Locride è ancora buono”).
Oggi Salvatore Fuda, sindaco trentacinquenne di Gioiosa Jonica, esce di casa sapendo di essere seguito silenziosamente da una pattuglia incaricata di proteggerlo. “Non chiederei mai una scorta. O meglio, spero di non arrivare a questo punto”, dice al telefono con l’Huffington Post. “Questi atti di intimidazione preoccupano e turbano tutta la mia amministrazione. La paura c’è, ma non posso declinare un impegno che ho assunto con la mia città “.
E c’era tutta Gioiosa nella fiaccolata di solidarietà  dopo l’attentato alle macchine, il 7 dicembre. I ragazzi del liceo, le famiglie, gli scout, i sindaci della Locride, il vescovo di Locri.
Dalla Leopolda il messaggio affettuoso di un’altra giovane promessa della zona, la candidata sindaco di Platì, Anna Rita Leonardi (Pd), ma anche il sostegno dell’ex ministra calabrese Linda Lanzillotta, costretta a vivere con la scorta.
Fuda, ex segretario locale di Rifondazione comunista e un passato lavorativo nel terzo settore, è stato eletto nel 2013 con una lista civica e un programma che poco a poco sta cercando di concretizzare in un territorio difficile, a volte troppo difficile anche per un giovane politico entusiasta.
Non è soltanto la ‘ndrangheta, dice. “Dobbiamo portare la Locride nella modernità “, riassume. “Abbiamo messo mano a questioni che non si ordinavano da 40 anni, dal cimitero alla internalizzazione del servizio di nettezza urbana. Sa che ancora oggi 1,2 milioni di metri cubi d’acqua sfuggono ai nostri contatori per elusione, evasione e allacci abusivi?”.
Nei mesi scorsi ha postato sulla propria pagina Facebook una foto scattata lungo le strade di Gioiosa: qualcuno aveva infilato una poltrona dentro un cassonetto.
“Ci vuole buon senso, cari cittadini”, ha scritto il sindaco. “Purtroppo molte persone continuano a considerare ciò che sta fuori dalle loro case come qualcosa che non li riguarda. Anche questa è una mia battaglia: far capire ad esempio che se evitiamo gli orrori architettonici nel centro storico allora gli immobili cominceranno a valere di più. Dobbiamo comprendere che il rispetto delle regole vale anche nelle piccole cose, soltanto così liberemo questa terra ed esprimeremo i nostri pregi”.
Non sa, Salvatore, perchè lo hanno preso di mira. Il rogo dei cassonetti era passato quasi inosservato, d’altronde nella zona non sono pochi gli amministratori che subiscono intimidazioni pesantissime dalla criminalità  organizzata: uno di loro è Pasquale Cerrati, vicesindaco di Bianco, sotto scorta da pochissimi giorni dopo che gli inquirenti hanno intercettato dei malavitosi pronti a ucciderlo.
A Locri, invece, la mano nera della ‘ndrangheta ha bloccato un’intera squadra di calcio femminile, che proprio il 10 gennaio è tornata a giocare.
Le due auto di Fuda crivellate dai proiettili hanno attirato l’attenzione e la solidarietà  a livello nazionale, anche se sottotraccia. “Ora giro con una macchina prestata da una cugina che non la usa”, chiarisce il primo cittadino, che non vuole cambiare abitudini: “Dovrei installare la videosorveglianza a casa, prima o poi lo farò”, sorride.
“Non ho proprio idea quale sia il messaggio che questi delinquenti mi vogliono consegnare”, continua. “Stiamo facendo così tante cose che potrebbero essersi risentiti per tutto”.
Nonostante la povertà  di risorse, Gioiosa Jonica fa parte della rete Sprar che accoglie richiedenti asilo insieme alla collaborazione di altre cittadine della Locride.
Con le borse-studio messe a disposizione, numerosi migranti hanno cominciato a lavorare temporaneamente nelle aziende private o tenendo pulita Gioiosa.
“Sono stato molto criticato perchè purtroppo è passata l’idea che paghiamo gli stranieri oppure gli diamo 30 euro al giorno e non aiutiamo gli italiani poveri”, si lamenta Fuda. “D’altronde se non facessimo fare niente ai ragazzi profughi allora saremmo criticati allo stesso modo”.
Dopo la distruzione dei due autocompattatori nel giorno di San Silvestro, a Gioiosa possono girare soltanto due camion della spazzatura.
“Ma andremo avanti con il progetto della raccolta differenziata”, assicura Fuda, che ha deciso di eliminare le gare d’appalto per la pulizia delle strade e la raccolta rifiuti, internalizzando l’intero servizio: “Abbiamo risparmiato 120mila euro a semestre e questo inciderà  anche sulle bollette dei cittadini”.
Scavando e raggranellando risorse ovunque – incluso l’acquisto di autocompattatori di seconda mano – gli abitanti di Gioiosa hanno avuto in dotazione dalla amministrazione cinque contenitori per l’umido, la plastica, il vetro, il metallo, il secco.
“La nostra è una riforma a vasto raggio: partiamo dall’anno zero, vogliamo cambiare tutto, siamo una squadra di assessori trentenni e entusiasti. Ci costituiamo parte civile nei processi di ‘ndrangheta, facciamo bandi per i beni confiscati alla mafia, si tratta di una educazione globale perchè le persone valide di questa zona non debbano più andare via come hanno fatto i miei amici del liceo”.
Salvatore Fuda non è di quegli amministratori del Sud che chiedono tutto allo Stato. Dice che “ogni situazione è determinata dal fattore umano”, e dunque bisogna rimboccarsi le maniche.
Non sopporta per esempio la retorica sulla casta, che finisce per coinvolgere anche i sindaci di piccoli centri in trincea come Gioiosa Jonica: “Per scelta io e la mia giunta non prendiamo rimborsi, usiamo le nostre macchine e usiamo molto del nostro tempo privato per rimanere a disposizione della cittadinanza. Prendo 1500 euro al mese, pulite, non è un lavoro che può arricchirmi”.
Però c’è una cosa che da sindaco non può ottenere, nonostante l’impegno e la buona volontà : “In questo territorio mancano il diritto fondamentale alla salute e la punizione di tutti coloro che si macchiano di reati”.
Il cruccio è l’ospedale di Locri: “Il muro scrostato non c’entra, purtroppo ci sono persone che non prendono seriamente la propria professione e fanno fuggire coloro che vorrebbero lavorare bene”.
Salvatore Fuda, così come i suoi colleghi sindaci, non può fare altro che appellarsi al governo: “Non abbiamo credibilità  se siamo costretti a correre a Reggio Calabria per una emergenza, non abbiamo credibilità  se il problema criminalità  non viene risolto. Da parte nostra stiamo cercando di avere condotte esemplari, il Viminale ha riaperto il tavolo sulla Locride e questo è senza dubbio positivo ma non bastano le parole. Ora lo Stato faccia la sua parte”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: mafia | Commenta »

GASPARRI SCAMBIA JIM MORRISON PER UN RAPINATORE SLAVO

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

INCREDIBILE GAFFE SU TWITTER

Sta facendo il giro del web la foto di Jim Morrison che ha confuso il senatore di FI, Maurizio Gasparri.
Un utente ha infatti inviato all’ex ministro la foto del cantante dei Doors spacciandolo per un noto rapinatore slavo.
Un fotomontaggio creato dal gruppo Facebook satirico “Vergogna Finiamola Fate Girare” che prende in giro i dilaganti post populisti che girano su Facebook e Twitter. “Questo è Goran Hadzic, ha commesso più di 50 rapine nel nordest ma ogni volta che viene preso poi è rilasciato. Basta! Mandiamolo via! Renzi a casa!” si legge sulla foto originale del cantante ripresa da Wikipedia, definita proprio oggi dal senatore “una discarica inattendibile”.
L’utente ha inviato il post al senatore via Twitter chiedendogli cosa ne pensasse “di questo ennesimo scandalo italiano” e Gasparri ha risposto: “Una vergogna!”.
Tempo qualche minuto e il senatore viene bersagliato in rete.
Anche se lui prova a difendersi: “Conosco Platone, Hegel, Beethoven, di questa ‘star’ occupatevi voi!”

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

QUARTO, QUANDO IL PRIMO CANDIDATO SINDACO M5S SI RITIRO’ PER UN ABUSO EDILIZIO

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

“CAPUOZZO DISSE CHE NEL SUO CASO ERA TUTTO A POSTO”… INTERVISTA A FRANCESCO ROMANO, IL CANDIDATO SU CUI PUNTAVANO IN ORIGINE I GRILLINI

Il lato B ancora insondato del caso Quarto è il percorso tramite il quale il meetup M5s locale ha designato l’avvocato Rosa Capuozzo come candidato sindaco.
Sino a due mesi prima della chiusura delle liste il candidato naturale dei pentastellati era Francesco Romano, un vigile urbano attivista della prima ora, molto noto nella città  flegrea.
Romano però fece un passo indietro “per ragioni personali” rimaste sul vago.
Ora le spiega a ilfattoquotidiano.it.
Romano, a Quarto la ‘vox populi’ dice che lei si ritirò per una vicenda di abusi edilizi e condoni molto simile a quella poi emersa per la famiglia Baiano-Capuozzo.
E’ vero. Ma è una vicenda che non mi riguarda personalmente.
Come nel caso del sindaco (che vive in una casa intestata alla famiglia del marito, ndr)
E’ vero, è vero.
Perchè si ritirò, allora? Una volta fissato questo ‘paletto’, doveva valere anche per la Capuozzo.
Dal ‘nazionale’ (il direttorio, ndr) non fu fissato alcun paletto. Mi dissero: “Prosegui e vai avanti”. Mi sono ritirato per scrupolo di coscienza. Conosco la situazione di Quarto, non volevo problemi. Per come sono andate le cose dopo, ne sono contento.
In che modo comunicò la rinuncia?
Dissi ai ragazzi che non me la sentivo di andare avanti.
Come reagirono?
Apprezzarono tutti, dal primo all’ultimo. Avevo una poltrona a portata di mano, ma non me ne importava niente.
Lei non si candidò a sindaco perchè vive in una casa di suo suocero abusiva e non condonata.
In realtà  è pure condonata.
Quando la signora Capuozzo si è proposta, non vi ha detto che anche la sua famiglia teneva una pratica edilizia, diciamo così, in ‘discussione’?
Lei ha sempre sostenuto che era tutto a posto.
Come spiega il boom elettorale di De Robbio?
Era l’unico quartese in lista.

Vincenzo Iurillo
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

GRILLO DIMISSIONA LA CAPUOZZO: “IL SINDACO SI DIMETTA, L’ESEMPIO VALE PIU’ DI QUALSIASI POLTRONA”

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

MA LEI REPLICA: “VALUTERO’ LA RICHIESTA”

“Noi siamo il M5S e l’esempio vale più di qualsiasi poltrona. Noi dobbiamo garantire il M5S tutto e per questa ragione chiediamo con fermezza a Rosa Capuozzo di dimettersi e far tornare ad elezioni Quarto“. Si legge sul blog di Beppe Grillo.
Poche ore fa proprio la Capuozzo aveva confermato in un video su Facebook di non avere alcuna intenzione di lasciare l’incarico.
Una dichiarazione, ha precisato durante il flash mob conovocato oggi a Quarto in sua difesa, “non concordata con il Movimento, nè a livello locale, nè con i vertici nazionali”.
E dopo aver saputo della richiesta comparsa sul blog di Grillo ha risposto che “valuterà ” se dimettersi: “Al momento non ho ancora deciso” ha ribadito la Capuozzo durante il flash mob.
Nella nota del Movimento Cinque Stelle si legge che “la strada dell’onestà  ha un prezzo. Il prezzo è dover essere, sempre, senza eccezione alcuna, al di sopra di ogni sospetto. Per farlo occorre marcare le differenze tra noi e chi ci ha governato finora in modo netto.
A Quarto, un Comune già  sciolto due volte per mafia, dove il Movimento 5 Stelle la scorsa estate è stata l’unica lista politica nazionale autorizzata a correre per le elezioni, lo abbiamo fatto espellendo un consigliere (poi indagato) perchè fece pressioni politiche che contraddicevano il nostro programma. Alla prima avvisaglia abbiamo messo alla porta De Robbio e oggi abbiamo preso consapevolezza di aver inflitto un grande colpo al malaffare”.Secondo la nota i grillini non si sono “piegati, non si è piegata Rosa Capuozzo e lo dimostrano gli atti della Procura, che nella vicenda la considerano parte lesa. Questo per noi è un vanto, la testimonianza diretta che un’altra politica, ma soprattutto un altro Paese, è possibile”.
D’altra parte “è altrettanto naturale che quando una forza come il M5S cresce con tale rapidità  questa possa divenire appetibile, anche per chi, come la mafia, negli ultimi 30 anni è stata abituata a stringere accordi e legami con il sistema partitico di centrodestra e centrosinistra. Viviamo nel Paese delle 5 organizzazioni criminali: Cosa nostra, ‘Ndrangheta, Sacra corona unita, Camorra e oggi, anche grazie al PD, Mafia capitale. Per questo occorre essere ancor più esemplari, soprattutto a Quarto dove c’è il sospetto che alcuni voti fossero stati inquinati“.
Per questo servono “segnali forti, coraggiosi, in totale discontinuità ”, occorrono decisioni per dimostrare “che nessun infiltrato controllerà  mai il M5s”.
E i Cinque Stelle si dicono pronti “a tornare alle urne quando vi è il sospetto che qualcuno ci abbia provato”.

(da agenzie)

argomento: Grillo | Commenta »

LA SINDACA DI QUARTO NON MOLLA LA POLTRONA, NONOSTANTE LE PRESSIONI DEI VERTICI CINQUESTELLE

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

“NON ME NE VADO” IN UN VIDEO FB RIVOLTO PIU’ A GRILLO CHE AI SUOI CONCITTADINI

La sindaca di Quarto, il comune al centro del caso politico-giudiziario che scuote il Movimento dedica la sua domenica alla registrazione di un video postato su Facebook per inviare un messaggio sia interno che esterno.
Ribadisce che i voti della camorra le fanno “schifo”, avverte che le “infiltrazioni potranno sempre esserci”, e poi cita la capogruppo in Regione Valeria Ciarambino, ricordando che a Quarto i Cinque Stelle hanno preso “5 mila voti” e quindi, evidentemente, nessuno si azzardi a sporcare anche quelli.
Ma il vero destinatario del suo messaggio sembra essere il vertice nazionale del Movimento, sempre più imbarazzato per la vicenda che vede indagato per voto di scambio inquinato e tentata estorsione uno dei suoi ex consiglieri, Giovanni De Robbio, che stando all’inchiesta del pm Henry John Woodcock e dell’aggiunto Giuseppe Borrelli della Procura antimafia di Napoli, aveva stretto un patto con la famiglia degli imprenditori Cesarano, ritenuti vicini al clan Polverino.
Benchè la Capuozzo risulti parte lesa nel tentato ricatto,   resta la circostanza che la Capuozzo non ha mai denunciato quelle pressioni, oltre al pasticcio di abusi edilizi sulla casa in cui il primo cittadino vive con il marito.
Uno scenario di fronte al quale i big del Movimento avevano progressivamente maturato l’idea di un passo indietro.
I leader in queste ore non avevano escluso, nelle riservate riunioni, di chiedere al primo cittadino un passo indietro. Tanto che ufficialmente ieri il vicepresidente dei pentastellati alla Camera, Michele Dell’Orco, in risposta a Saviano, aveva scritto ieri che “le dimissioni non sono mai state scartate”.
La sindaca Capuozzo aveva nelle ultime ore lasciato cadere tutte le richieste di intervista, avendo ritenuto più efficace un monologo.
Come lei stessa scrive, in alto, a introduzione del video “chiarificatore”. Senza domande. Anzi, “senza filtri   e senza travisazioni”   (forse intendendo travisamenti del suo pensiero).

(da agenzie)

argomento: Grillo | Commenta »

UOMINI DI POLSO

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

I ROLEX RICONVERTITI IN REDDITO DI CITTADINANZA PER MANAGER DISOCCUPATI

La storia di discriminazione rivelata da Carlo Tecce sul «Fatto» mette seriamente a repentaglio le nostre relazioni con l’illuminata monarchia saudita, tanto più che i protagonisti italiani sono alti funzionari ministeriali e megadirigenti di aziende pubbliche e private.
Persone di indubbia autorevolezza e di ancora meno dubbia cultura, che sanno dire «è mio» in tutte le lingue del mondo.
I fatti. Era la notte dell’8 novembre e i nostri bighellonavano nel palazzo reale di Ryad al seguito di Renzi in missione per conto di Io, quando i dignitari sauditi hanno offerto a ciascun ospite un pacchetto infiocchettato.
I lupetti alfa dell’economia italica lo hanno scartato con la ritrosia golosa di un bimbo alle prese con la slitta di Babbo Natale, salvo scoprire che qualcuno aveva ricevuto un micragnoso cronografo da poche migliaia di euro, mentre altri — non si sa in base a quali meriti — si ritrovavano gratificati di un Rolex del valore di un monolocale in centro
I cronografati vivevano la disparità  di trattamento come un insulto al loro prestigio.
I muri del palazzo rimbombavano delle urla di questi nullatenenti da un milione l’anno di stipendio che si contendevano gli orologissimi polso a polso.
Per rimediare, sia pure tardivamente, al sopruso commesso, i sauditi hanno rovesciato sui rivoltosi una pioggia di Rolex di tutte le taglie che in un soprassalto di dignità  nazionale gli uomini della scorta di Renzi si sono premurati di requisire.
Pare che adesso giacciano in un forziere segreto di Palazzo Chigi, pronti a essere riconvertiti in reddito di cittadinanza per manager disoccupati.

Massimo Gramellini
(da “La Stampa”)

argomento: Costume | Commenta »

LA PATACCA DEL FEDERALISMO NON C’E’ PIU’, LA COMMISSIONE PARLAMENTARE ABUSIVA RIMANE

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

SPRECHI DELLA CASTA: IL BLUFF PADAGNO CI COSTA UN MILIONE L’ANNO

Chi di voi ricorda la “devolution”, l’ambiziosissimo e visionario progetto del leghista Roberto Calderoli, che avrebbe dovuto rivoluzionare in modo epocale e definitivo i rapporti tra lo stato centrale e le autonomie, miseramente naufragato con la caduta di Berlusconi e con l’avvento di Mario Monti?
Il pilastro della riforma era un provvedimento-monstre, la legge-delega sul federalismo fiscale, che tra le sue innumerevoli e spesso incomprensibili norme conteneva anche l’istituzione di una commissione bicamerale “a tempo”, con il compito di vigilare sull’approvazione in tempi celeri dei decreti attuativi.
Ebbene, a sei anni e mezzo di distanza e ad una legislatura dall’approvazione di quella legge, in Parlamento quella commissione, presieduta dal leghista Giancarlo Giorgetti, è incredibilmente sopravvissuta alla legge che l’ha generata, pur non sussistendo più alcuna delle condizioni che ne avevano giustificato la nascita.
Non esistono più i decreti attuativi previsti dalle legge sul federalismo fiscale, non è mai iniziata la fase transitoria alla fine della quale la stessa legge imponeva la soppressione della commissione (che comunque era stata fissata inderogabilmente al 2014), eppure quest’ultima è riuscita addirittura a scavallare una legislatura.
Il paradosso assume dimensioni ancora maggiori se si considera che la commissione è tenuta a redigere un rapporto semestrale sullo stato di attuazione del federalismo fiscale e, arrendendosi all’evidenza, nell’ultimo di questi rapporti si ammette candidamente che, con la scadenza di tutti i termini previsti dalla legge originaria, le competenze restano nel vago.
Una situazione di cui si è reso conto il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che nell’ultima legge di stabilità  ha soppresso la commissione paritaria che la stessa delega aveva istituito al Mef (la Copaff).
La logica induce quindi a pensare che una decisione analoga verrà  presa in Parlamento, ma l’esperienza di un’altra commissione in carica, quella per la Semplificazione, presieduta da Bruno Tabacci, istituita per effetto di una legge del 2005 e reiterata nelle due legislature successive, rappresenta un precedente allarmante.
Anche perchè, a scorrere le convocazioni e i resoconti di entrambi le commissioni, l’impressione è quella di trovarsi di fronte a qualcosa di molto simile a un dopolavoro: la bicamerale sul federalismo fiscale si riunisce di norma il giovedì mattina, per un’ora scarsa se all’ordine del giorno c’è un’audizione, per qualche minuto se non c’è nemmeno quella.
In genere si aggiorna il calendario e si scioglie la seduta.
A dicembre la commissione si è riunita due volte, mercoledì 2 e giovedì 17: nel primo caso ha ascoltato per circa un’ora in audizione “rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato” e poi si è sciolta, nel secondo caso si è riunita per 15 minuti, immaginiamo per un proficuo scambio di auguri tra i suoi componenti.
Stesso andazzo a novembre, con tre sedute in tutto (il 5, il 19 e il 26), che hanno compreso un’audizione di Luca Antonini, presidente della commissione gemella del MEF, ora abolita da Padoan, e una certamente interessante disquisizione sul federalismo fiscale negli Usa.
Di provvedimenti da esaminare nessuna traccia anche perchè, trattandosi di una commissione consultiva, il lavoro sarebbe platonico.
Quanto ai costi, questi sono ripartiti equamente tra Camera e Senato, ma nel bilancio interno delle due istituzioni non è possibile consultarli, poichè questi vengono assorbiti nella voce “altri organismi bicamerali”, che nel complesso gravano per circa 300mila euro l’anno, con una proiezione di un milione e mezzo di euro su tutta la legislatura.
Una cifra di tutto rispetto per un organismo parlamentare tecnicamente abusivo.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: sprechi | Commenta »

IL CAPO DELLA POLIZIA PANSA: “REATO DI CLANDESTINITA’ INTASA LE PROCURE”

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

TUTTI GLI ADDETTI AI LAVORI CRITICANO IL MANTENIMENTO DEL REATO, SOLO CHI SPECULA SULLA PELLE DEGLI ALTRI PER UN PUGNO DI VOTI VUOLE MANTENERLO

La clandestinità  resta reato, almeno per il momento. Ma così com’è rende difficile il lavoro delle Procure.
Ne è convinto il capo della polizia Alessandro Pansa, secondo il quale “il problema reale è dato dal fatto che (il reato di clandestinità , ndr) intasa l’attività  delle procure. Questo è il problema principale”.
È necessaria, quindi, almeno una riforma: “Probabilmente è preferibile che venga riformato, con un meccanismo che renda più agevole la gestione degli immigrati quando transitano per i nostri confini in maniera illegale”.
E sulla “percezione” dei cittadini: “Occorre far capire che noi gestiamo il fenomeno dell’immigrazione con umanità , con correttezza, con rispetto delle regole nazionali e internazionali, ma anche con grande rigore. Quindi l’opportunità  di comunicare un po’ meglio questa trasformazione di questa norma – ha concluso Pansa – è sicuramente molto importante ai fini della percezione della sicurezza”.

(da agenzie)

argomento: polizia | Commenta »

GENOVA, UNA NOTTE DA SOLA NEI VICOLI: NESSUNA MOLESTIA E OMAR MI CORTEGGIA CON GARBO

Gennaio 10th, 2016 Riccardo Fucile

LA CRONISTA DEL “SECOLO XIX” NEL CUORE DEL CENTRO STORICO SENZA ALCUN PROBLEMA

Rimorchiare, ho rimorchiato: Omar, 36 anni, del Senegal. Ma Colonia non c’entra, nessuna molestia, nessuna violenza: non a Genova, non a me che in città  sono sempre andata da sola dappertutto, a tutte le ore.
Alle 23.30 di venerdì sera, stazione di Piazza Principe: qui partono i treni per Piemonte e Lombardia, passano solo due regionali.
Uno da Torino, l’altro da Savona, entrambi termineranno la loro corsa a Brignole, l’altra stazione di Genova città .
Dal primo treno scendono due gruppi di stranieri dalla pelle scura: sono vestiti eleganti, parlano italiano e francese, hanno l’aria di essere arrivati per passare la serata in città  dove suona, fra l’altro, una famosa cantante senegalese.
Mi ignorano, alle ragazze penseranno in discoteca, magari dopo qualche drink. E poi si vede che non sono il loro tipo
Quando il convoglio si allontana dal binario, in stazione resta soltanto una clochard: dorme sulle nuove poltroncine dell’ingresso appena ristrutturato. I titolari della tabaccheria, aperta in genere fino alle 22.30, sono ancora nel negozio, impegnati a sistemare sigarette e caramelle sugli scaffali, in vista del sabato di lavoro.
Un tossico, giovanissimo, non trova pace e sale e scende le scale mobili, forse aspetta qualcuno, probabilmente un pusher. Per il resto lo scalo è deserto, Principe non è esattamente un cuore pulsante di notte.
La movida è poco lontana, basta percorrere via Balbi e via Gramsci per essere nel porto antico, via San Lorenzo, i vicoli affollati.
Attraverso le poche strade che mi separano dal centro senza paura e senza intoppi. Nessuno mi importuna. Davanti al bar dei cinesi che sta chiudendo, sull’angolo di Porta dei Vacca, quattro o cinque tiratardi alticci rimasti a chiacchierare mi guardano passare senza fare commenti. Altro step indolore, zero rischi.
Omar mi approccia con garbo all’imboccatura di via del Campo — a meno di un chilometro dalla stazione – e, prima di tutto, mi chiede se voglio comprare della droga: «Hashish? Coca?». «No grazie». Indugio. «Hai dei begli occhi, vuoi chiacchierare un po’?». «Ma sì, perchè no?». Mi ritrovo a bere una birra in un bar di piazza Fossatello con questo senegalese così radicato a Genova da aver messo su (e disfatto, nel giro di pochi anni), anche una famiglia. Ha una figlia che di giorno porta a giocare al porto antico e una moglie italiana, con cui è rimasto in buoni rapporti.
Ragiona del periodo difficile a Genova: «Sono musulmano e odio i terroristi, per colpa loro adesso a Genova ti controllano continuamente».
Gli domando cosa pensi della follia di Colonia ma ho subito il dubbio che non sappia di cosa sto parlando. «Di uomini poco gentili con le donne», spiego. «Che brutta cosa, stai tranquilla, io ho un bel cuore, non si capisce?».
Poi mi chiede se ho un fidanzato, e a quel punto confesso un marito. «E se ci vede mi picchia?» sorride. «Omar, stiamo solo chiacchierando!».
Lungo la strada, sfodera la carta del regalo. E dalla borsa che adorna il suo vestito tradizionale africano, tira fuori un profumo. Me lo fa provare, e poi mi dice il prezzo. Non elegantissimo come modo di fare. Poi capisco: «Mi puoi dare qualcosa, a me non piace l’elemosina, ma questo profumo costa 80 euro, è di play boy».
E, se è per questo, è pure da uomo ma non vado per il sottile. Finisce che sotto casa, dopo aver già  pagato le nostre birre, gli offro pure un obolo in moneta per ringraziarlo del profumo e lo saluto.
Declino anche il suo tentativo di abbracciarmi senza problemi.
Genova vs Colonia finisce uno a zero.

Francesca Forleo
(da “il Secolo XIX”)

argomento: Immigrazione | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.711)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (449)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2016
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PNRR SI TRASFORMA IN UNA PERNACCHA, DIMENTICATE I 209 MILIARDI: SARÀ UN MIRACOLO SE SI RIUSCIRÀ A INCASSARNE LA METÀ VISTO LO STATO DELLA MACCHINA BUROCRATICA
    • IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA USA AVEVA AVVERTITO L’ITALIA: “TENETE ARTEM USS IN CARCERE ALTRIMENTI RIUSCIRÀ A FUGGIRE”
    • TESTIMONIANZE CHOC TRA I MIGRANTI SALVATI DALLA NAVE DI EMERGENCY: “OGNI SERA SCEGLIEVANO UNA DONNA DA VIOLENTARE”
    • CIMITERO MEDITERRANEO: QUEL CORPO DI RAGAZZA IN MEZZO ALLE ONDE DI LAMPEDUSA
    • FERMO ARBITRARIO DELLA NAVE DI BANKSY: NEL TESTO SI AMMETTE CHE LA ONG HA SEMPRE AVVISATO LA GUARDIA COSTIERA, CONTRADDICENDO QUINDI LE ACCUSE MOSSE
    • LA RUSSA NON HA CAPITO CHE SIGNIFICA ESSERE LA SECONDA CARICA DELLO STATO: BRIGA, SI INFILA NELLE POLEMICHE E ORA SMANIA ANCHE PER LE NOMINE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA