Destra di Popolo.net

PARISI: IL CENTRODESTRA CANDIDA L’UOMO SEMPRE AL SERVIZIO DEL POTERE

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

DALLA CGIL AI SOCIALISTI, DA DE MICHELIS AD AMATO, DA ALBERTINI ALLA CONFINDUSTRIA… L’AVVISO DI GARANZIA PER   FASTWEB E CHILI TV

Chi è Stefano Parisi il candidato sindaco scelto da Berlusconi per Milano?
Nel 2004, come amministratore delegato di Fastweb, fu coinvolto nello scandalo Fastweb-Telecom sulle finte fatturazioni, ricevette un avviso di garanzia, fu costretto a dimettersi, ma nel 2013 venne scagionato da ogni accusa.
Ha cominciato la sua attività  professionale nell’ufficio studi della CGIL. Negli anni Settanta è stato anche vicesegretario del Nucleo universitario socialista a Roma.
A meno di trent’anni venne scelto come capo della segreteria tecnica del ministero del Lavoro, incarico che mantenne dal 1984 al 1988.
Nei due anni successivi lavorò alla vicepresidenza del Consiglio dei ministri durante il governo De Mita (1988-1989) e poi, per altri due anni, come capo della segreteria tecnica di Gianni De Michelis, all’epoca ministro degli Esteri del Partito socialista.
Negli anni Novanta Parisi fu a capo del dipartimento per gli Affari economici della presidenza del Consiglio dei ministri, prima con Giuliano Amato e poi con Carlo Azeglio Ciampi.
Nel 1994, dopo la famosa “discesa in campo” di Silvio Berlusconi, si parlò di lui come segretario generale della presidenza del Consiglio di Berlusconi, ma l’incarico venne alla fine viene affidato a Franco Frattini.
Nel 1997 Parisi si trasferì a Milano e venne scelto come segretario comunale — il cosiddetto city manager — dal nuovo sindaco Gabriele Albertini: durante quella giunta venne approvato il “patto per Milano” sulla flessibilità , che aveva come obiettivi la lotta al lavoro nero e alla disoccupazione.
Il patto però ruppe i rapporti del comune con la CGIL milanese, perchè prevedeva di introdurre contratti a termine e retribuzioni ridotte in deroga ai contratti nazionali, per alcuni tipi di lavoro.
Nel 2000 Parisi divenne direttore generale di Confindustria durante la presidenza di Antonio D’Amato che, appoggiato dal secondo governo Berlusconi, cominciò a parlare dell’abolizione dell’articolo 18.
Nel 2012 ha fondato Chili Tv, società  italiana di streaming on line di film e serie tv che sta per fare un aumento di capitale di 20 milioni di euro.
Alcuni giornali hanno scritto che nell’operazione potrebbe entrare il gruppo Mediaset tramite Infinity, la tv in streaming del gruppo Berlusconi, ma Parisi l’ha negato dicendo che «Mediaset e Chili sono concorrenti».

(da agenzie)

argomento: Milano | Commenta »

LA CANDIDATA DI SALVINI E MELONI A BOLOGNA E’ UNA EX “ZECCA” DEI CENTRI SOCIALI

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

LA LEGHISTA LUCIA BERGONZONI HA FREQUENTATO PER ANNI IL CENTRO SOCIALE LINK…LA VICINA DI CASA: “VIAVAI NOTTURNI, MUSICA A TUTTO VOLUME, DEIEZIONI CANINE: HO DOVUTO CAMBIARE CASA”.. E SUI SOCIAL ALLUSIONI ALLA “SINDACHESSA DELLA FATTANZA”

Di rosso ora le sono rimasti solo i capelli. E tuttavia Lucia Borgonzoni, imposta da Salvini come candidata sindaco del centrodestra a Bologna, le tanto odiate “zecche rosse” dei centri sociali le ha frequentate a lungo negli anni giovanili.
Un vecchio conoscente dei tempi del Link (uno dei principali centri sociali bolognesi, ndr), Mauro, ha postato mesi fa su Facebook una vecchia foto del 2000, scattata in un “casale occupato”: birra, un vecchio stereo portatile, cd sparsi dappertutto.
Nel post, Mauro ironizza sulla nuova Borgonzoni e lancia l’hashtag #sindachessadellafattanza, termine che a Bologna ricorda certe notti passate in compagnia della marijuana.
La candidata, intervistata da Repubblica Bologna, conferma di essere stata per anni barista al Link, ma precisa che già  allora “lo sapevano tutti che ero leghista”.
Oggi tutto è cambiato per la giovane consigliera comunale, con in tasca una laurea all’Accademia di Belle Arti : “Se diventassi sindaco i centri sociali li chiuderei, almeno come sono ora”. Poi ci ripensa. “Magari scopro che si fanno anche delle cose culturali dentro e allora non li chiudo. Ma ci credo poco”.
Un passato ingombrante, però, per la candidata di un partito che a quel mondo ha dichiarato guerra. E in effetti in città  l’argomento è sulla bocca di tutti. Sui social network sono spuntati anche racconti di vicini di casa del tempo, nel centro storico. “Averla come vicina nella mansarda sopra il mio appartamento è stato indimenticabile”, racconta una signora. “Musica a tutto volume e viavai notturni da chiamare i Vigili per il rumore, cani che lasciavano le loro deiezioni sul mio/nostro pianerottolo e che nessuno puliva…la signora inavvicinabile fino alla tarda mattinata, perchè sai sta dormendo…ho cambiato casa”.
Non è proprio un profilo “legge e ordine”, quello che sta venendo fuori.
Ma la Borgonzoni sembra in buona compagnia, condividendo i trascorsi di Salvini al Leoncavallo e la sua lista interna “comunisti padani”.
Il rischio è evidente: che gli elettori del centrodestra non votino una candidata del genere, imposta da giochi di vertice tra Salvini, Berlusconi e Meloni.

(da agenzie)

argomento: destra | Commenta »

DECEDUTI PER PRESCRIZIONI: CANCELLATI 132.000 PROCESSI

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

BEN 81.879 CADONO PRIMA ANCORA DI ARRIVARE AL DIBATTIMENTO

Come si dice tecnicamente, non superano la fase delle indagini preliminari. A leggerle in percentuale le cifre fanno colpo: nell’ultimo decennio sono finiti al macero il 9,2% dei processi.
Ecco gli ultimi dati sulla prescrizione, in possesso di Repubblica, elaborati negli uffici del ministero della Giustizia.
Il dossier si apre con il classico prospetto sull’andamento degli ultimi dieci anni, dal 2005, quando a dicembre, dal governo Berlusconi, fu approvata la legge ex Cirielli sulla prescrizione breve, alla fine del 2014. Il dato complessivo, «il totale dell’ultimo decennio», parla di 1.468.220 prescrizioni.
Si parte con le 189.588 del 2005, per calare progressivamente alle 113.671 del 2012. Ma dal 2013 il trend cresce, 123.249 nel 2013, e siamo alle 132.296 di due anni fa.
Dati disaggregati città  per città  su cui è inevitabile riflettere politicamente, visto che al Senato è in attesa da molti mesi una legge che cambia il sistema della prescrizione, legge già  approvata alla Camera con un forte attrito all’interno della maggioranza tra Pd e Ncd, all’origine della frenata successiva che ha fatto arenare il ddl a palazzo Madama.
Ma proprio i nuovi dati di via Arenula costringeranno il governo a fare una riflessione perchè dimostrano, come vedremo, che due terzi dei processi soccombono subito, senza arrivare neppure al dibattimento, per cui si impone un interrogativo: ha senso allungare la prescrizione di tre anni, due in fase di Appello e uno in Cassazione, se tanto i processi si prescrivono prima?
Ma guardiamo i dati.
A partire da che cos’è la prescrizione, bestia nera dello scontro politico, visto che la destra vuole tenerla breve e la sinistra vorrebbe allungarla.
Tecnicamente, la prescrizione è il tempo, stabilito per legge, concesso allo Stato per perseguire un reato ed esercitare l’azione penale.
Se quel tempo si esaurisce non è più possibile indagare.
I dati complessivi del 2014 confermano un trend simile a quello degli anni precedenti: il dato shock degli oltre 80mila fascicoli che si chiudono nella fase delle indagini preliminari, poi i 23.740 che non riescono a superare il giudizio di primo grado.
Altri 24.304 “morti” durante il processo di appello. In Cassazione, dove la gestione delle prescrizioni è praticamente matematica, si chiudono solo 930 casi.
Ma è il lungo elenco delle prescrizioni maturate tribunale per tribunale che svela quella che l’ex vice ministro della Giustizia Enrico Costa, fresco di nomina al dicastero degli Affari regionali e con delega alla Famiglia, definisce «una giustizia a macchia di leopardo».
L’incidenza tra processi definiti e processi prescritti mette al primo posto Torino, con il 34,3 per cento. All’ultimo Bolzano con lo 0,4 per cento.
Tra i poli opposti ecco Milano attestata l’11,1%, Bari con il 9,2%, Napoli ferma all’8,8%, Palermo al 6,3%, Catania al 5%, Firenze e Roma affiancate con 4%, Caltanissetta è al 3%, Gela al 2,1%, Napoli Nord all’1,7%, Aosta all’1,4%, l’Aquila all’1,3 per cento. Solo cinque città  sono sotto lo “zero virgola”.
Oggi Costa, all’inaugurazione dell’anno giudiziario delle Unione delle Camere penali che si tiene a Verona, invierà  una lettera proprio per denunciare l’alto tasso di prescrizioni.
Un pallino il suo, che non contrasta con il suo passato forzista, perchè la sua tesi è che la prescrizione non dipende dal fatto che sia lunga o corta, ma dall’organizzazione degli uffici.
Dice Costa: «A livello nazionale la percentuale delle prescrizioni è pari all’8,6% rispetto al totale dei procedimenti definiti. Ma analizzando i dati tribunale per tribunale emergono performance, in positivo e in negativo, molto diverse tra loro, frutto di scelte organizzative non coincidenti».
La sua tesi, di conseguenza, è che «non è risolutivo un mero allungamento dei termini di prescrizione, ma occorre intervenire sulla gestione degli uffici e sulla selezione nei ruoli dirigenziali di vere e proprie figure manageriali».
Ne consegue che Costa, e con lui tutti gli alfaniani che esprimono da due settimane anche il presidente della commissione Giustizia del Senato — l’avvocato reggino Nico D’Ascola — dove “giace” la legge sulla prescrizione , vogliono fermare l’ipotesi del Guardasigilli Andrea Orlando, tre anni in più per ogni tipo di reato.
La querelle è politica. Ovviamente coinvolge anche il Csm chiamato a decidere i capi degli uffici, alle prese proprio in questi giorni con la scelta del procuratore di Milano e con ben cinque procuratori aggiunti di Roma.
Buoni manager e organizzatori oppure toghe famose come Francesco Greco a Milano, Giuseppe Cascini, Paolo Ielo e Rodolfo Sabelli a Roma?
I conti si faranno adesso sulle statistiche. L’Italia “leopardata” in cui si mescolano Nord e Sud: la nordica Venezia ha il 23,7% di prescrizioni, Nocera Inferiore il 22,7. All’opposto, tra i migliori, ecco Verbania con l’1,7% seguita a ruota da Cosenza con l’1,6.
Su queste tabelle si gioca la partita del dopo Cirielli.

Liana Milella
(da “La Repubblica”)

argomento: Giustizia | Commenta »

PARTITI: I SOLDI OCCULTI DEI BENEFATTORI MASCHERATI

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

SI PUO’ BYPASSARE UNA LEGGE DEL 1981, INCASSANDO E NON SVELANDO I NOMI DEI SOSTENITORI

Ormai da un paio di anni, con la sicumera di chi ha profuso un immane sacrificio, la politica racconta che una legge (la numero 13/2014) ha eliminato i rimborsi pubblici ai partiti.
Forse per distrazione, ancora la politica omette di precisare che, piuttosto, la stessa legge ha abolito la trasparenza sui donatori privati dei partiti: semplici cittadini o famelici imprenditori che scelgono di finanziare le campagne elettorali. Non è un effetto collaterale.
Ma un disegno, per niente astratto, che in questi giorni si manifesta appieno.
La Camera è invasa da una caterva di ricevute, spedite con solerzia dai tesorieri, per segnalare bonifici e assegni che oscillano da poche migliaia di euro a decine di migliaia.
E molti documenti contengono una postilla: dichiarazione unilaterale. Cioè anonima.
Il meccanismo è semplice. Chi riceve il denaro, annota. Chi lo elargisce, scompare.
Per un utilizzo pretestuoso della privacy e per un trucchetto della politica.
Perchè succede adesso? Per due motivi.
Il primo. Con l’iscrizione dei partiti nel registro del Parlamento (l’ultima del 30 novembre riguarda i dem), la norma è attuata. Il secondo. Il voto a Milano oppure a Torino, a Napoli e Cagliari, è ormai prossimo.
Per scoprire cos’è accaduto, l’intricata vicenda — fra cavilli, pareri e artifici — va ricomposta dal principio.
Questa legge ha un difetto congenito. Per sedare i cittadini disillusi da sprechi e ruberie, durante le festività  natalizie del 2013, il governo di Enrico Letta ha approvato un decreto per spazzare (con calma, nel 2017) il sostegno pubblico ai partiti.
Oltre a introdurre metodi per reperire risorse con il duepermille e con altri stratagemmi, la politica ha diluito i controlli sui benefattori.
Quelli che con contributi volontari, per nobili affinità  ideali o per più sfacciati interessi, versano soldi ai partiti per strappare un Municipio di una città  o uno scranno in Parlamento.
Il governo Letta prescrive trasparenza: il limite è fissato a 100.000 euro; la diffusione è ovunque, nei bilanci (ovvio) e nei siti istituzionali.
Il decreto scivola verso un’agevole conversione in Parlamento. Ma due eventi ne modificano il percorso.
Il sindaco Matteo Renzi, già  segretario dem, spodesta Letta. L’ex capogruppo dem Antonello Soro, un dermatologo di mestiere promosso a Garante della privacy, interviene per suggerire un emendamento agli ex colleghi riuniti in Commissione.
Il messaggio non è parecchio intellegibile, viene menzionato nella relazione di fine anno dall’Autorità . Il significato: il donatore non va svelato se non firma il consenso al trattamento dei riferimenti personali. Soro rivendica la prontezza di riflessi: “Il garante ha presentato al parlamento e al governo una segnalazione”.
Che fa il parlamento? Accoglie con un’ovazione la proposta di Soro
Il governo di Renzi non ha ancora giurato, ma il fiorentino celebra la conquista.
Così il comma 3 dell’articolo 5 si trasforma in un pastrocchio impenetrabile persino al leguleio più esperto.
Perchè vale la privacy? “Ai sensi degli articoli 22, comma 12, e 23, comma 4, del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze, da emanare ai sensi dell’art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro due mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono individuate le modalità  per garantire la tracciabilità  delle operazioni e l’identificazione dei soggetti di cui al primo periodo del presente comma”.
Ma per sfruttare il lodo di Soro, la politica ha aspettato l’iscrizione nel registro dei partiti dalla Commissione di Garanzia, nominata, dimissionaria, nominata ancora. A fatica, a dicembre, la Commissione ha completato l’elenco. Da quel momento in poi, le donazioni coperte da anonimato sono aumentate.
Questa è la Commissione tecnica che non ha esaminato i rendiconti dei partiti e poi ha preteso di bloccare i fondi statali. Finchè la politica, sotto la regia del Nazareno (il dem Sergio Boccadutri), ha strappato una deroga. Parliamo sempre del testo 13/2014.
Se impone delle regole, la politica si sottrae. Se offre delle scappatoie, la politica esulta.
E la privacy è diventata una questione inderogabile. Per caso, solo per caso, ora i donatori chiedono di non apparire.
Il Pd l’ha precisato nell’ultimo bilancio. Quello che occulta i cenoni di finanziamento; a Roma l’ospite speciale era SalvatoreBuzzi, braccio sinistro di Massimo Carminati er cecato.
Il dettaglio (a chiamarlo dettaglio…) più beffardo: la legge 659 del 1981, sempre in vigore, impone le “dichiarazioni congiunte” da inviare a Montecitorio. Nessuna privacy.
Il partito comunica quando, quanto e da chi ha incassato il denaro. Ma la politica preferisce la legge più recente.
Chissà  per quale ragione.

Carlo Tecce
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL FESTIVAL DI SANREMO FINISCE CON UN SALDO ATTIVO DI 6,5 MILIONI E METTE A TACERE I SOLITI FANCAZZISTI

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

LE CIFRE PARLANO CHIARO: 5 SERATE CON UNA MEDIA DI SHARE DEL 49,58% CONTRO IL 48, 64 DEL 2015, LA PIU’ ALTA DEGLI ULTIMI 11 ANNI… CHI CRITICA I CACHET DEGLI OSPITI NON CONOSCE LE LOGICHE COMMERCIALI, VADA A DARE UN’OCCHIATA AL BUCO DI BILANCIO DELL’EXPO’

Il festival di Sanremo può piacere o meno, non è questo il problema.
L’importante è che la Rai non perda quattrini dei contribuenti, anzi magari ci guadagni.
E quando le cifre dimostrano che si finisce con un saldo attivo, le polemiche su quanti quattrini siano stati elargiti agli ospiti lasciano il tempo che trovano.
Se un ospite ti fa guadagnare “dieci”, con il richiamo della sua presenza, è normale riconoscergli “cinque”, questa è la logica del libero mercato, piaccia o meno ai soliti fancazzisti.
Vediamo quindi i dati ufficiali.
Le cinque serate della 66^ edizione di Sanremo 2016 sono state viste da una media di 10.746.429 spettatori, pari al 49.58% share contro il 48.64%” dell’anno scorso, lo share più alto degli ultimi 11 anni.
Quindi un successo di pubblico certificato.
Passiamo al rendiconto economico.
E’ record anche a livello di incassi per il Festival: questa edizione è costata 15,5 milioni, 500 mila euro in meno rispetto all’anno scorso, mentre i ricavi al momento si attestano a 21 milioni netti cui va aggiunto 1 milione di ricavi commerciali, legati in gran parte alla vendita dei biglietti, dunque il saldo è positivo per 6,5 milioni”.
Leone ha ricordato che “fino a tre anni fa i costi del festival superavano i ricavi”.
Quindi un successo anche commerciale.
In un Paese dove si buttano soldi pubblici dalla finestra, un raro esempio di iniziativa artistica in attivo, senza contare il ritorno di immagine in chiave turistica per l’intera penisola, visto l’Eurovisione.
I soliti tromboni sono serviti.

argomento: Costume | Commenta »

INTERVISTA A ROBERTA: “PER ME SOLO COMPLIMENTI DA UN SISTEMA CORROTTO”

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

LA RICERCATRICE DEL POST CONTRO LA GIANNINI: “CARA ITALIA, VORREI TORNARE MA MI HAI CACCIATA TU”… ORA E’ DIRETTRICE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURA ITALIANA DI LEIDEN

“Io non faccio parte della ricerca italiana e non per mia volontà . Dall’Italia sono stata cacciata, ai concorsi non vincevo mai e mi arrivavano solo per interposta persona i complimenti della commissione. E io che me ne faccio?”.
Parla dalla sua casa in Olanda Roberta D’Alessandro, abruzzese di 42 anni e direttrice del dipartimento di Lingua e cultura italiana di Leiden.
Oggi si sente “un po’ stordita dal clamore” del suo post rimbalzato sui giornali e sui social in cui criticava il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini che gioiva per i 30 ricercatori italiani su 302 che hanno postato a casa i fondi del bando europeo Erc Consolidator.
Peccato che nessuno di quei trenta li abbia vinti a casa sua. Perchè “in Italia — spiega Roberta — non è possibile”.
“Ministra, la prego di non vantarsi dei miei risultati”. Il tuo post è stato condiviso migliaia di volte e ha raccolto solo commenti entusiastici. Non si può dire lo stesso del messaggio scritto in bacheca dalla Giannini.
Non mi aspettavo tutto questo casino. Alla fine non era la prima volta che scrivevo online cose simili, anzi. Lo stesso post che ho scritto sulla mia bacheca l’ho anche copiato nei commenti di quello del ministro dopo avere visto il servizio su RaiNews24 in cui si vantava dei risultati dei ricercatori italiani. Ha detto una scemenza. Lo so che c’è chi le cura la comunicazione e le fa i comunicati stampa, sono convinta che non fosse in malafede. Ma scrivere questo è maleducato e arrogante nei confronti dei paesi che ci hanno davvero dato la possibilità  di fare ricerca. Paesi in cui ci trattano bene, ci hanno dato i posti migliori, hanno riconosciuto i nostri meriti e li hanno valorizzati. In Italia non ho mai vinto un posto. ‘Quanto siamo bravi’, dice il ministro? No, quanto è brava l’Olanda.
Ti hanno scritto dal Ministero?
Sulla mail della facoltà  non mi è arrivato nulla. Quindi credo di no. E poi per dirmi cosa? Pure la Giannini l’avrà  capito. Sia chiaro, il mio non è un attacco politico, nè al ministro dell’Istruzione nè al governo. Non sono riuscita a rientrare perchè il sistema è corrotto. Renzi faceva ancora il boy-scout quando me ne sono andata, non è certo colpa sua. Ma in queste 24 ore mi hanno scritto in migliaia, tra colleghi in Italia e all’estero, dicendo che è ora di fare qualcosa. C’è tanto malcontento.
Quando te ne sei andata?
Sono in questo paese da 9 anni, manco dall’Italia da 16. Ho anche provato a rientrare dopo il dottorato. Ho tentato vari concorsi, ma alla fine quello che portavo a casa erano sempre e solo i complimenti della commissione. E per interposta persona. ‘Eh sì, sei molto brava, che peccato’, mi dicevano. Ma io coi complimenti non mangio e non avevo intenzione di aspettare anni in Italia perchè si aprisse qualche porta, qualche possibilità  economica.
Quindi prima dell’Olanda ci sono stati altri paesi.
Sì. All’inizio me ne sono andata negli Stati Uniti, lavoravo di giorno per Microsoft, di notte per Google. Per mantenermi. Ho vinto un grant per Cambridge, dove sono rimasta dal 2005 al 2007. Negli stessi giorni avevo fatto il concorso in Italia.
Inutile dire come sia finita.
Non voglio essere antipatica, ma in un altro paese quel posto l’avrei vinto io. Prima di Leiden c’è stato il Canada, e qui in Olanda sono diventato professore ordinario a 33 anni. Sono direttrice del dipartimento di Italianistica, ma sono linguista.
Vorresti tornare?
Qui sto benissimo, ho studenti capaci e colleghi seri, sono stata molto fortunata. Certo, non sono a casa. Ho un marito olandese, ma mio papà  è malato e io sono figlia unica. Non è facile. Quando ho fatto alcuni concorsi in Italia non hanno neanche preso in considerazione il mio lavoro all’estero perchè per loro non era quantificabile. Oltre al danno la beffa. Cara Italia, vorrei vivere a casa, ma mi hai cacciata tu.
Parlaci del bando che hai vinto.
L’Erc Consolidator è molto importante. Vincerlo è dura, la competizione è internazionale, quindi altissima. I fondi vengono elargiti in base al profilo del candidato, al grado di eccellenza, innovazione e rischio della ricerca. Il che significa che più è complicata la risposta al problema, più è potenzialmente uno studio ad alto rendimento. Si candida chi inizia il percorso di ricerca, chi lo consolida e chi invece è senior nel settore. Il mio profilo è il secondo.
Quanto hai vinto?
Due milioni di euro.
Come li userai?
Oltre al mio, pago lo stipendio per cinque a anni a due ricercatori, tre dottorandi, un tecnico e un assistente. L’obiettivo è di studiare le strutture cognitive, cioè il funzionamento della nostra mente, quando due lingue entrano in contatto. Analizzerò quella della prima generazione di immigrati italiani negli Usa — che non parlavano italiano, ma dialetto — e quella dei loro figli, per verificare cosa è successo quando sono entrate in contatto con altre lingue romanze. Vorrei che i parlanti partecipassero alla ricerca scientifica, anche attraverso la collaborazione degli istituti di cultura.
Il problema della ricerca non sta solo nella fuga dei cervelli, ma anche nella scarsa attrattiva che l’Italia ha per gli studiosi stranieri.
Nessuno da qui va nel nostro paese a studiare linguistica. Poi certo, fanno l’Erasmus e sono contenti, ma la reputazione dell’accademia è molto scaduta negli ultimi anni e per i motivi sbagliati. Ci sono tanti colleghi bravi, tanti altri che stanno a scaldare la sedia. Un conto è che questi ultimi siano uno su dieci come accade ovunque, Olanda compresa. Altra cosa è invece se sono la metà . Un bel problema. Significa che chi lavora deve farlo il doppio, è in affanno, pensa a sopravvivere, è superstressato e non ha tempo di coltivare le relazioni internazionali. Che sono fondamentali.
Prima parlavi di sistema corrotto.
Sì, perchè i concorsi non si vincono per merito, che spesso non esiste. E poi ci sono pochi fondi e spesso ripartiti male. Così la ricerca scade, soffoca. Se ci fosse più rispetto per il nostro lavoro, sarebbe diverso. E poi i posti. Quanti sono? Pochi. La qualità  di molte infrastrutture? Scarsa. E che chance ho di entrare un sistema dove c’è gente che aspetta da vent’anni? Una situazione che non è invitante neanche per i ricercatori stranieri. Dovrebbero prenderci più sul serio.
In Olanda lo fanno?
Certo. Qui hanno istituito un collegio di giovani ricercatori scelti e eletti dai ricercatori stessi che vengono regolarmente interpellati — naturalmente gratis — dai ministri e dal governo. Altro che consulenti. Chiedete direttamente a chi è esperto del settore. Poi alla fine decide la politica, ma veniamo tenuti seriamente in considerazione. E una volta presa la decisione il ministro risponde alle contestazioni o alle istanze che non sono state affrontate, che si parli di istruzione o di cambiamento climatico. Insomma, parliamo di una democrazia matura.
Ribaltiamo la situazione. Ipotizziamo di sostituire i nomi dei ricercatori italiani che hanno vinto il bando Erc con quelli di ricercatori olandesi. Il ministro dell’Istruzione dell’Aia cosa avrebbe detto?
‘Gli olandesi sono bravi a fare ricerca, ma il fatto che questa gente se ne sia andata da questo Paese è preoccupante’.

Eleonora Bianchini
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

SONDAGGIO: A ROMA TESTA A TESTA TRA PD E CINQUESTELLE

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

I DATI DI SCENARI POLITICI: AL BALLOTTAGGIO FAVORITI I GRILLINI

A Roma la sfida per le elezioni comunali è una partita a due tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle.
I partiti di destra, presi singolarmente, sono decisamente tagliati fuori dalla competizione che deciderà  la prossima guida del Campidoglio.
Lo rivela un sondaggio di Scenari Politici condotto per l’Huffington Post.
Secondo la rilevazione, il Partito Democratico è in testa alle preferenze con il 28,6%. Ed è seguito dal movimento di Beppe Grillo, distaccato di un punto percentuale al 27,6%.
Sul terzo gradino del podio c’è il partito di Giorgia Meloni: Fratelli d’Italia raccoglie le preferenze del 12,3% dei romani, seguito da Forza Italia (7,7%), dalla Lista Marchini (7,2%), Lega Nord (4,1%), e altri partiti di centrodestra (3,1%).
Può essere utile notare che la somma delle intenzioni di voto dei partiti di centrodestra tocca il 27%.
Ma questo è un puro esercizio aritmetico: le loro chance di successo dipenderanno dalla capacità  del candidato, l’ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, di attrarre un consenso trasversale tra le diverse anime della destra.
Infine, secondo le intenzioni di voto raccolte da SP, Sinistra Italiana, che ha in Stefano Fassina il suo candidato a primo cittadino, raggiunge il 4,4% delle preferenze.
Non solo: analizzando la fiducia nei singoli candidati si nota come gli esponenti del Movimento 5 Stelle Marcello De Vito e Virginia Raggi raccolgano la stima anche dell’elettorato di Fratelli d’Italia . La fiducia in De Vito da parte degli elettori di FdI è al 24% mentre quella in Raggi è al 26%.
Il Partito Democratico invece può contare esclusivamente sull’appoggio del suo elettorato.
Tale circostanza suggerisce che in caso di ballottaggio tra M5S e Pd una parte dei votanti di centrodestra potrebbe indirizzare il voto verso i grillini.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Roma | Commenta »

L’ANTIDIVO CRESCIUTO CON LUCIO DALLA E VASCO ROSSI

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

RITRATTO DI GAETANO CURRERI DEGLI “STADIO”

Alla fine, ironia della sorte, di tutti e tre Sanremo è toccato vincerlo proprio a lui, il più defilato, l’antidivo.
E se si pensa a chi sono gli altri due —Vasco Rossi e Lucio Dalla — si capisce benissimo lo sguardo genuinamente sbigottito di Gaetano Curreri al momento della proclamazione sabato notte.
Di solito, quelli come lui, Vasco e Lucio, arrivavano più in basso in classifica, e basterebbe solo ricordare che Piazza grande nel 1972 arrivò solo ottava e Vita spericolata nel 1983 penultima. Follie del Festival.
La palma sanremese arriva a Gaetano Curreri, nato nel 1952, lo stesso anno di Vasco. Ed è proprio a casa dei suoi genitori a Vignola, paese tra Modena e Bologna, su quel vecchio piano verticale nel salotto, e sotto lo sguardo preoccupato della mamma che li avrebbe voluti a studiare musica classica, che Vasco e Gaetano non ancora ventenni cominciano a strimpellare.
Da questa bottega dei miracoli tra la via Emilia e il West escono i primi due album del Komandante, canzoni come Albachiara, Jenny è pazza, La strega. E in fondo, per capire Curreri, bisogna osservare questa carriera un passo di lato rispetto ai due giganti Vasco e Lucio.
Di Dalla infatti gli Stadio sono stati per anni la band, compresi quei momenti memorabili di Banana Republic.
L’ombra dei due giganti avrebbe certamente potuto schiacciarlo, in particolare in un mondo fatto di primedonne come quello della musica.
La forza di Curreri sono stati il suo carattere e la sua arte: quel temperamento da mediano, uomo squadra, capace di mettere il suo talento al servizio di quello altrui. Senza perdere mai se stesso.
Anzi, se possibile assorbendo il mestiere dagli altri, come in una bottega rinascimentale in cui a fasi alterne allievo e maestro si confondono.
E infatti nella sua storia Curreri non è mai stato un comprimario o semplicemente un ottimo autore e arrangiatore di musica e parole: ma un catalizzatore, una spalla che talvolta si fa guida e fratello maggiore, ed è capitato tante volte nella vita spericolata di Vasco che fosse Gaetano a tiralo su, magari portandogli a Zocca un pezzo su cui lavorare insieme, mentre l’altro rischiava di perdersi negli eccessi da star.
C’è del metodo in questo bolognese di periferia, che è sempre rimasto coi piedi per terra in un mondo in cui basta una stagione dagli Amici della De Filippi per sentirsi una celebrità .
Lui invece fino a pochi anni fa è rimasto nel suo appartamento al piano alto di un palazzone della periferia bolognese del Fossolo, con la moglie insegnante, la sorella e le due adorate nipoti nel palazzone a fianco, e capitava spesso di trovarlo a fare la spesa al supermarket in fondo al giardino, e quando qualche audace si avvicinava per un autografo lui aveva la stessa faccia un po’ stupita di sabato sera sul palco dell’Ariston.
Una vita di coppia, quella di Gaetano, così lontana da quella del Komandante da farci una canzone insieme, con il rocker a dire che lui le donne le vuole solo per un’ora “e sperare che poi se ne vadano via”, e Gaetano spiazzante, “noi vogliamo e cerchiamo in ogni donna un’amica e se poi ci ritroviamo può durare anche una vita”.
Questa sua disarmante normalità  non gli ha impedito di conservare e alimentare per quarant’anni una straordinaria creatività , che spazia dalle colonne sonore di Verdone (indimenticabile Acqua e sapone) fino a successi più recenti come Un senso, passando per la scrittura di successi come “E dimmi che non vuoi morire” di Patti Pravo e “Vuoto a perdere” di Noemi.
Come nel film con Walter Matthau e Jack Lemmon, la coppia Vasco-Gaetano non ha mai smesso di funzionare. E non a caso in queste ore su Facebook il rocker di Zocca ha tifato come una groupie per il suo gemello diverso.
Poi certo, c’è Lucio, gli anni insieme sul palco nei grandiosi tour degli anni Ottanta, e poi il distacco, per smarcarsi e tentare la carriera come gruppo con gli Stadio.
Ma Lucio resta sempre vicino come autore, e come “suggeritore”, come quando nel 1984 gli propone di musicare una poesia di Roberto Roversi, “Chiedi chi erano i Beatles”.
Curreri all’inizio è perplesso, quel testo è troppo complesso per farne una canzonetta ma Dalla insiste. E alla fine diventerà  il più grande successo della band.
A Lucio e Vasco si aggiunge in quegli anni un altro giovane musicista bolognese, Luca Carboni, con la sua vena malinconica. “Per me è un grandissimo paroliere, un poeta”, ha detto di lui Curreri quando all’inizio degli anni Duemila la carriera di Luca sembrava subire una battuta d’arresto.
E in fondo, in questa vita da artigiano di lusso della musica, questo fattore umano è sempre stato in prima fila.
Come in quella sera del 2003, quando un malore in Sicilia fece tremare di paura la sua famiglia e rischiò di portarlo via dal palco per sempre.
Passo dopo passo, Curreri si è rimesso in piedi, ha ritrovato la voglia del palco, compreso quello di Sanremo, dove gli Stadio sono arrivati 19esimi nel 2007.
Per una band piena di medaglie come la loro, poteva anche essere un addio, soprattutto in un’epoca da polli di batteria dei talent sfornati dalle tv. Ma Curreri, mediano di classe, non si è rassegnato.
E ora, a 64 anni, si gode la ribalta del festival, lasciandosi per una volta alle spalle i ragazzini dai nomi che si confondono tra loro e dallo stile intercambiabile.
Per la rottamazione c’è ancora tempo. Del resto, i ragazzi di oggi quel piano di Vignola e quegli anni Settanta possono solo sognarli.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: arte | Commenta »

PER LA PRIMA VOLTA IN VITA SUA BERTOLASO FARA’ UNA GARA

Febbraio 14th, 2016 Riccardo Fucile

IL TRIO BE.SA.ME. E IL CASELLARIO GIUDIZIARIO DI BERTOLASO: IL CENTRODESTRA LITIGA ANCORA… STORACE: “VOGLIONO FAR VINCERE RENZI”… FITTO: “PARLANO DI PRIMARIE TUTTO L’ANNO, POI DECIDONO CHIUSI IN UNA STANZA IN TRE”… SALVINI FREDDO, PER LA MELONI L’IMPORTANTE ERA BLOCCARE MARCHINI

Bertolaso, il giorno dopo.
Il centrodestra finge unità  dopo che, obtorto collo, tutti hanno dovuto accettare il male minore, sancendo di fatto la rinuncia a vincere le amministrative nella Capitale.
Il segnale si legge nel sondaggio lanciato da “il Tempo”, noto quotidiano locale di area, che certifica che il candidato preferito dall’elettorato sarebbe stato Alfio Marchini con il 34% dei voti on line contro il misero 1% raccolto da Bertolaso.
Ha buon gioco Storace a commentare: : “Così si perde. Si vuole fare un favore a Renzi, Berlusconi sta sbagliando tutto, soprattutto a non voler fare le primarie”. Ed avverte: “A Roma Forza Italia precipiterà  e se conquisterà  due seggi in Campidoglio sarà  grasso che cola”.
Della stessa idea l’ex azzurro Raffaele Fitto: “Berlusconi, Salvini e Meloni dopo aver cambiato in una settimana diversi candidati ora ne scelgono uno senza parlare di programmi ma con il solo obiettivo di chiudersi in una stanza “.
Un assist per i Cinquestelle in cui il papabile Di Battista si insinua con intelligenza: “Bertolaso è il candidato tutto ‘giannilettiano’ della curia anti-Francesco, quella curia romana simbolo di corruzione interiore che temendo di perdere in Vaticano si gioca la partita della vita in Campidoglio”.
Giorgia Meloni si dice «soddisfatta» del fatto che Bertolaso abbia accettato la candidatura e assicura «appoggio deciso»: per lei l’importante era bloccare l’ascesa possibile di Marchini a leader nazionale, ormai è la “grande sorella dei veti”.
Silenzio assordante invece da via Bellerio. Nessuna dichiarazione ufficiale nè da segretario del Carroccio Salvini nè dal commissario di NcS a Roma e nel Lazio il capogruppo della Lega in Senato Gian Marco Centinaio. Segno evidente del mal di pancia di Salvini che in nome dell’unità  del centrodestra ha dovuto mandare giù un nome non proprio gradito.
Alla fine della giornata arriva un commento freddo:   «Se ha risolto i suoi problemi famigliari, ne sono felice». Quanto alle vicende giudiziarie che gravano su Bertolaso risponde: “Mi dicono che l’inchiesta non porterà  a nulla e che nasce soltanto dal ruolo svolto. Io, mi fido» (sottointeso: fino a prova o sentenza contraria).
L’elettorato di centrodestra si chiede: ma possibile che non si trovi un candidato sindaco con un casellario giudiziario intonso?
Bertolaso rilascia una intervista ecumenica a “La Stampa” dove finge di essere caduto dal pero. In realtà  Bertolaso è a giudizio per corruzione nell’ambito del procedimento della procura di Roma sugli appalti per il G8 alla Maddalena.
A lui si contesta il fatto che in veste di pubblico ufficiale avrebbe favorito Anemone ricevendo benefit anche di natura sessuale.
Siamo ancora alla fase dibattimentale del giudizio di primo grado dopo sei anni e pertanto nel 2016 il procedimento andrà  in prescrizione, tanto per cambiare.
Bertolaso afferma che rinuncerà  alla prescrizione, ma per ora sono parole, ci sono troppi precedenti di politici che all’annuncio non hanno fatto seguire i fatti.
Dopo lo scandalo di Mafia Capitale sarebbe questo il miglior candidato possibile per vincere le elezioni a Roma? Sicuramente per perderle, visto che ormai pare questo l’obiettivo degli attuali leader.
Alla fine la battuta migliore è di Matteo Orfini: «In bocca al lupo a Bertolaso. Un risultato lo ha già  raggiunto: è la prima volta in vita sua che fa una gara».
Di solito li assegnava in effetti a trattativa privata, quasi come le scelte del trio Be.Sa.Me.

(da agenzie)

argomento: Roma | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2016
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    29  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA