Destra di Popolo.net

TUTTE LE ACCUSE AL CDA DI ETRURIA: STIPENDI D’ORO, FIDI E CONSULENZE

Marzo 21st, 2016 Riccardo Fucile

I TRE FILONI DELL’INCHIESTA IN CUI E’ INDAGATO IL PADRE DELLA BOSCHI

Una richiesta formale al giudice per ottenere il sequestro della cifra concessa come indennizzo all’ex direttore generale Luca Bronchi.
E così ottenere la certificazione che quell’accordo per l’esborso di un milione e duecentomila euro tra il consiglio di amministrazione e il manager era illegittimo.
Per questo la Guardia di Finanza ha già  acquisito la delibera di approvazione dell’intesa e adesso verificherà  quanto accaduto nel corso della seduta del consiglio del 30 giugno 2014, prima dell’uscita del manager dall’istituto di credito.
I tre filoni
La Procura di Arezzo procede spedita nell’inchiesta sulla bancarotta di Banca Etruria che ha fatto finire nel registro degli indagati i quindici componenti del consiglio di amministrazione in carica prima del commissariamento deciso nel febbraio 2015, guidato dal presidente Lorenzo Rosi e dai suoi vice Alfredo Berni e Pierluigi Boschi, padre del ministro per le Riforme Maria Elena
Ed esamina le contestazioni contenute nella dichiarazione di insolvenza del tribunale e nella relazione degli ispettori di Bankitalia, concentrandosi su tre filoni: gli esborsi per gli altri «stipendi d’oro»; le consulenze elargite a pioggia, spesso inutilmente; i finanziamenti concessi a società  che erano in conflitto di interessi con gli stessi amministratori. La convinzione è che queste operazioni siano state autorizzate nonostante fosse evidente che avrebbero portato l’istituto al fallimento vista la situazione patrimoniale già  drammatica
L’istanza al gip
Con la richiesta al gip i pubblici ministeri guidati dal procuratore Roberto Rossi cercheranno di bloccare i beni di Bronchi e lo accusano di concorso nel reato di bancarotta proprio con i membri del cda. La decisione è prevista dopo pasqua, ma non è escluso che possa arrivare addirittura entro la fine di questa settimana. Un’accusa analoga potrebbe scattare a questo punto per il responsabile Marketing Fabio Piccinini che aveva percepito una buonuscita da 125 mila euro. Ma non solo. Ci sono infatti altre due contestazioni degli ispettori. La prima riguarda «la partecipazione alle spese legali e processuali dell’ex presidente del cda Giuseppe Fornasari decisa dagli amministratori senza prevedere l’eventuale ripetizioni di dette spese in caso di soccombenza».
Ma ancor più grave viene ritenuto quanto stabilito per «la definizione e remunerazioni del nuovo direttore generale Daniele Cabiati».
Denuncia infatti Bankitalia: «Non sono state rispettate le policy aziendali. In particolare si è rilevato che la lettera inviata l’8 agosto 2014 al dottor Cabiati, a firma dell’allora presidente Lorenzo Rosi, introduce la possibilità  di riconoscergli una retribuzione variabile da 300 mila euro contrariamente a quanto indicato nel documento sulle “politiche di remunerazione” approvato dall’assemblea dei soci del 4 maggio 2014. Si aggiunge che gli obiettivi aziendali a cui detta retribuzione è subordinata si sarebbero dovuti indicare in una successiva comunicazione che invece non è stata rinvenuta agli atti».
I «fidi» agli amici
Un filone dell’inchiesta, dove sono indagati Rosi e il consigliere Luciano Nataloni per non aver dichiarato il conflitto di interessi, contesta la concessione di finanziamenti a società  che erano riconducibili agli stessi due amministratori e su questo sono già  in corso da tempo le verifiche della Guardia di Finanza.
Adesso dovranno essere svolti nuovi accertamenti sul ruolo di altri componenti del cda che hanno invece dichiarato espressamente il conflitto ma hanno ottenuto ugualmente i «fidi» per verificare la regolarità  delle procedure e soprattutto l’esistenza di garanzie. Si tratta, come denunciano gli ispettori di Bankitalia, di «198 posizioni per un importo totale accordato al 30 settembre 2014, di circa 185 milioni di euro».
Nella relazione si evidenzia che «non sono state osservate da parte di vari esponenti aziendali le prescrizioni in tema di conflitti di interesse» specificando come «la proposta di definire un perimetro dei potenziali interessi degli esponenti era stata rigettata dal cda perchè – come riferito in una relazione della Compliance – avrebbe rischiato di “ingessare” l’attività  dell’organo di supervisione strategica» del quale faceva parte lo stesso Boschi.

Fiorenza Sarzanini
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Giustizia | Commenta »

NOI DELLA GENERAZIONE ERASMUS, SU QUEI BUS PER SOGNARE IL FUTURO

Marzo 21st, 2016 Riccardo Fucile

L’IMPORTANZA DI SENTIRSI PARTE DI UN TUTTO

Per chi almeno una volta è stato su uno di quei bus Erasmus lo sgomento per la tragedia della Catalogna, se mai possibile, è ancora più forte.
Perchè sa quanta vita, quanta gioia di vivere, quante speranze, quanti progetti sono stati portati via da un pullman uscito fuori strada.
Dire che oggi se ne è andato un pezzo di futuro non è una frase retorica, ma la verità . E chi, come me, è stato in Erasmus, può capirlo alla perfezione.
Oggi la famosa generazione Erasmus, il programma di scambio europeo tra studenti di diverse università  e paesi, si stringe in un abbraccio forte e doloroso che supera i confini e non bada alla nazionalità  delle vittime.
Su quell’autobus in Spagna c’erano Valentina, Lucrezia, Elisa, solo per citare i nomi di alcune delle vittime italiane della strage.
E di fianco a loro c’era il mondo intero, il mondo del futuro.
Oggi la generazione Erasmus ha perso le sue figlie. E noi, i giovani di quella generazione, abbiamo perso le nostre sorelle.
Era il 2008 quando sono partito per la Finlandia, 4 mesi all’estero.
L’autobus degli Erasmus io l’ho preso per andare da Helsinki a San Pietroburgo. E poi in Lapponia: dodici ore di viaggio, notte e giorno. Eravamo in 50, solo 4 italiani.
Si parlava inglese anche tra di noi, ma io che lo masticavo poco rispetto agli altri ogni tanto mi lanciavo in espressioni azzardate.
Chi parlava meglio la lingua non mi derideva. Mi correggeva, mi aiutava: “Forse volevi dire così?”.
In un solo autobus c’era la Spagna con suoi odori, la Francia con il suo accento, la Germania e l’Austria, dall’inglese provetto.
Il viaggio era parte integrante del divertimento, il pullman risuonava di gioia, di canti, di cori. Di spensieratezza.
Sarà  stato così anche in Catalogna. Perchè in fondo la generazione Erasmus, anche se passano gli anni, conserva sempre la sua peculiarità : sentirsi parte di un tutto, indefinito, ma pur sempre un tutto.
Sui pullman degli Erasmus c’è la vita: noi ci raccontavamo i progetti futuri, i nostri sogni.
Chi sarebbe voluto diventare un avvocato, chi avrebbe voluto trascorrere la vita viaggiando, chi avrebbe voluto insegnare e chi diventare un importante manager.   Io volevo fare il giornalista.
A distanza di anni con molti ho perso i contatti, con alcuni ho ancora legami.
Tutti però mi hanno lasciato almeno un ricordo. C’è chi è diventato avvocato, chi manager, chi ancora viaggia.
Questa mattina, dopo aver letto la notizia della strage, ho riaperto le fotografie vecchie di 8 anni. In una siamo sul bus per la Lapponia, giochiamo a carte.
Sul tavolino tra i sedili un cubo di Rubik e un foglio per gli appunti.
“Non è giusto – riuscivo solo a pensare – non è giusto che ieri sia andata così”

Gerardo Adinolfi
(da “La Repubblica”)

argomento: radici e valori | Commenta »

CASE ROMA, 85% DEGLI INQUILINI DEL COMUNE IN CENTRO NON PAGA L’AFFITTO

Marzo 21st, 2016 Riccardo Fucile

RESA PUBBLICA LA MAPPATURA DEGLI IMMOBILI DAL COMMISSARIO TRONCA: MANCATI INCASSI PER 4,5 MILIONI…. C’E’ ANCHE CHI HA UN REDDITO DI UN MILIONE DI EURO E PAGA 220 EURO DI AFFITTO

Nel centro storico di Roma, l’85% degli inquilini che vivono nelle case del Comune di Roma e dei negozianti che utilizzano immobili comunali non paga l’affitto e risulta quindi moroso.
I mancati guadagni per le casse pubbliche ammotano a 4,5 milioni di euro.
È quanto emerge dalla mappatura del patrimonio immobiliare del I Municipio disposta dal commissario straordinario Francesco Paolo Tronca.
Nel 2015, emerge dalla mappatura, il Campidoglio ha chiesto agli affittuari canoni per 50 milioni di euro, ma ne sono stati riscossi appena 25 milioni, appena il 50%.
Dal campione analizzato emergono anche redditi personali o volumi di affari d’impresa elevati: ad esempio un reddito superiore a 700mila euro per un canone pari a 220 euro, o superiore a un milione di euro per un canone pari a 380 euro.
“È stato fatto un lavoro attento, meticoloso e impegnativo”, ha spiegato il commissario straordinario Tronca durante la presentazione della mappatura.
“Quando ho assunto questa responsabilità  ho avuto la percezione che in determinati settori non ci fosse, per dirla in modo elegante, una perfetta padronanza nel rispetto delle regole”.
E ancora: “Ho percepito che la situazione non fosse proprio sotto controllo — spiega — Per questo ho creato una segreteria tecnica composta da appartenenti allo Stato e al mondo accademico che mi potesse dare professionalità  utile a capire come stavano le cose nei settori che ritenevo più sensibili e uno di questi è quello del patrimonio”.
La capitale va al voto in primavera, dopo la caduta della giunta Marino. “Mi auguro che la prossima amministrazione possa continuare a seguire questo metodo perchè così credo si possa avere una visione completa di tutte le posizioni”, ha concluso Tronca.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

I PARLAMENTARI NASCONDONO CHI PAGA LE LORO CAMPAGNE ELETTORALI

Marzo 21st, 2016 Riccardo Fucile

PER LEGGE DOVREBBERO PUBBLICARE TUTTI I NOMI, MA LO HANNO FATTO SOLO GARAVINI (PD) E GALLETTI (AP)

La stragrande maggioranza dei parlamentari preferisce comunque coprire i nomi dei finanziatori, il totale delle somme ricevute, e non specifica se si tratta di privati, aziende o altri soggetti giuridici.
Secondo Openpolis erano solamente quattro i deputati che non sbianchettavano questi dati ma ora sono rimasti solo in due — Garavini del Pd e Galletti di Ap — dopo la recentissima marcia indietro della metà  dei «trasparenti».
Contribuiscono a generare una confusione, che inficia la linearità  e la veridicità  del panorama, anche i metodi di rendicontazione che non sono omogenei tra loro, essendo numerosi e disparati i moduli da depositare al collegio regionale di garanzia elettorale e i partiti politici.
Quest’ultimi con una mano danno in termini di sostegno e con l’altra prendono, generalmente con lo strumento del tesseramento obbligatorio con la conseguenza di comparire in entrambe le voci del bilancio.
Partendo dalle fonti vediamo come le campagne elettorali dei singoli candidati siano state finanziate in larga parte da «terzi», cioè da soggetti diversi dai partiti e dai candidati stessi.
La definizione generica cela la natura reale dei privati, che fanno la parte del leone con il 72% dei contributi a fronte di un minuscolo 6,49% coperto dal partito e un 21% erogato dal candidato stesso.
Tra i gruppi parlamentari è quello della Lega ad avere la maggiore percentuale di entrate da terzi con il 91,72% , seguono Forza Italia con il 78,60% e il Partito Democratico con il 75,43.
Il Movimento 5 stelle è invece appena sotto questo podio con il 73,6.
Per quanto riguarda i costi, i gruppi che mediamente hanno speso di più per le campagne elettorali dei singoli sono Fratelli d’Italia alla Camera con 29.910 euro e Area Popolare (Ncd-Udc) al Senato con 30.023.
I più virtuosi in entrambi i rami del Parlamento, sono i pentastellati con, rispettivamente, 662 e 455 euro spesi dai propri eletti.
Restando sempre in ambito di uscite, la maggior parte dei politici spende in materiali e mezzi di propaganda, costati poco più di un milione e 200mila euro.
La seconda voce è l’obolo versato al partito, non sempre e non da tutti ottemperato, con sommo disappunto dei tesorieri che comunque raccolgono oltre 863mila euro, a fronte di soli 88mila spesi per sostenere le spese elettorali dei loro candidati.
Il partito con il saldo più consistente tra dare e avere, nonostante le «minacce» di Maria Rosaria Rossi ai colleghi morosi, è Forza Italia, in attivo di quasi 261mila euro. Seguono Area Popolare con 196mila e, staccato di parecchio, il Partito Democratico con 36mila.
Gli unici in rosso sono i grillini che, secondo il rendiconto, non chiedono nulla ai loro deputati e senatori rimettendoci 574 euro.
Un ultimo dato interessante riguarda il comizio di piazza che sta quasi passando di moda.
Le manifestazioni sono costate appena 494mila euro complessivi. In tempi di social network rapidi e semplici e con l’antipolitica che spesso ricorre a vivaci contestazioni, meglio evitare di esporsi.

Manuel Fondato
(da “il Tempo”)

argomento: denuncia | Commenta »

LE VITE SPEZZATE DI VALENTINA, ELENA, FRANCESCA, SERENA E LE ALTRE. VENUTE DA TUTTA EUROPA PER STUDIARE

Marzo 21st, 2016 Riccardo Fucile

LA STRAGE DEGLI STUDENTI IN SPAGNA: SI SCHIANTA IL BUS IN GITA ERASMUS

Sette studentesse italiane tra le tredici vittime dell’incidente a Tarragona durante la gita.
Venivano da diverse regioni, quasi tutte erano arrivate a gennaio a Barcellona per uno stage di sei mesi in facoltà  diverse, da Economia a Farmacia.
All’obitorio di Tortosa il dolore delle famiglie giunte nella notte da tutta Europa
I voli sugli aeroporti della Catalogna accompagnano da tutta l’Europa i familiari delle tredici studentesse morte nell’incidente del bus che le riportava a Barcellona dopo una gita a Valencia.
L’iniziativa era parte del programma del soggiorno Erasmus in Spagna, un’opportunità  per i ragazzi di allargare i propri orizzonti, migliorare la propria preparazione, conoscere un altro ambiente rispetto a quello di provenienza. Un sogno, per alcuni di loro, interrotto bruscamente all’alba di domenica.
Il portavoce del governo catalano ha confermato quanto anticipato ieri sera dalla Farnesina: sette delle vittime sono ragazze italiane che studiavano all’università  di Barcellona.
Le altre vittime sono due studentesse tedesche, una francese, una romena, un’austriaca e un’uzbeca. Tutte avevano tra i 22 e i 25 anni.
La prima vittima italiana identificata è Valentina Gallo.
Fiorentina, 22 anni, era iscritta alla facoltà  di Economia per uno stage di sei mesi. Era arrivata in Spagna alla fine di gennaio e sarebbe dovuta rientrare in Italia all’inizio dell’estate. La famiglia è in Spagna da ieri.
Nella notte, invece, la seconda brutta notizia: le condizioni di Elena Maestrini, 21 anni, di Gavorrano (in provincia di Grosseto) si sono aggravate e alle alle 4 del mattino la giovane è stata dichiarata morta. Studiava Economia e managment, era a Barcellona da un paio di mesi e sarebbe dovuta rientrare in Italia per le vacanze di Pasqua. Con ogni probabilità  erano amiche e per questo erano salite sullo stesso autobus. Più fortunate altre due giovani toscane.
Altre due ragazze in Erasmus nella stessa facoltà  erano a casa a Firenze, perchè erano rientrate dalla Spagna per il weekend per motivi familiari.
E’ deceduta anche Serena Saracino, 23 anni, torinese.
Frequentava a Barcellona la facoltà  di Farmacia. Dopo l’incidente era stata ricoverata, ma le sue condizioni erano gravi e non ce l’ha fatta. Serena avrebbe compiuto 23 anni il 28 marzo, il giorno di Pasquetta: “Era un angelo dai capelli lunghi, molto studiosa e ubbidente come oggi è difficile trovare – ha detto il padre – Amava molto Barcellona che però le è costata la vita e ha ucciso anche il suo papà  e la sua mamma”.
Non ce l’ha fatta neanche Frabcesca Bonello, 24 anni, genovese, residente nel quartiere di Castelletto. Studiava Medicina ed era in Erasmus da pochi mesi a Barcellona, dove frequentata la facoltà  di Medicina.
Le procedure per l’identificazione sono state molto complesse.
A bordo c’erano 56 studenti di 14 nazionalità  diverse. La maggior parte dei ragazzi dormiva quando – poco dopo l’alba – è avvenuto l’incidente sull’autostrada Ap7 che collega la Catalogna alla Francia.
Molti di loro non avevano i documenti addosso e rispetto al viaggio di andata alcuni avevano cambiato pullman per riunirsi con gli amici.
I corpi sono stati trasferiti all’obitorio dell’ospedale di Tortosa e qui, nel centro allestito dalle autorità , un gruppo di psicologi da ieri notte ha iniziato ad accogliere le prime famiglie arrivate per il riconoscimento delle salme.
I 34 feriti sono stati invece portati in diversi ospedali della regione. Tre sono le italiane ricoverate, alcune di loro in condizioni definite dai medici “gravi”.
Tra i feriti italiani c’è un’altra ragazza toscana, proveniente da Greve in Chianti. Una studentessa piemontese è ricoverata: Annalisa Riba, 22 anni, originaria di Dronero (Cuneo); frequenta a Barcellona la facoltà  di farmacia. Le sue condizioni destano preoccupazione.

(da agenzie)

argomento: Esteri | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2016
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA