Destra di Popolo.net

LISTE ELETTORALI CON CASI CURIOSI: SUPERMAMME, PULCINELLA E SANGUE BLU

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

IL PUGILE E LA PRINCIPESSA, QUELLI DEL “DETTO…”, I COGNOMI FINTAMENTE FAMOSI…SUI NEBRODI C’E’ UN CANDIDATO PER FAMIGLIA

La carica degli ultraottantenni, i diciottenni alla prima esperienza. La giovane rampolla di sangue blu e il pugile campione dei superleggeri.
Fra soprannomi bizzarri e omonimie, tra figli e parenti “di” e supermamme, da sempre le liste elettorali sono un concentrato di situazioni e personaggi fra i più disparati.
E quelle degli oltre 1300 comuni che andranno al voto domenica 5 giugno non fanno eccezione.
Ecco i casi più curiosi.
Ottanta e più.
A Brindisi, l’unico capoluogo pugliese al voto (anticipato, dopo l’arresto dell’ex sindaco, Mimmo Consales, espulso dal Pd) si giocherà  il derby degli ultraottantenni.
A gettarsi nell’agone politico saranno Carmelo Palazzo, 83 anni, che corre per la moderata Angela Carluccio, e Mario Tarì, 82, che sostiene la lista civica Nando Marino sindaco (centrosinistra).
Più “giovani” i due candidati napoletani, Arturo Sommonte e Giacomo Carini, classe 1936, entrambi in corsa per Gianni Lettieri (Forza Italia).
Ottant’anni anche per Gino Centra, che corre a Novara per Giancarlo Paracchini (lista civica Civitas). Ma a battere tutti è Anna Babini, ex partigiana di 91 anni, candidata al consiglio comunale di Ravenna con la lista civica “Ama Ravenna”, alleata Pd.
Il ballo dei debuttanti.
Folto lo squadrone di giovanissimi che si presenta a Napoli, come Francesco Giovanni De Luca e Giovanni Danese, 19 anni, a sostegno del sindaco uscente Luigi De Magistris, o il coetaneo Guido Walter Mariano che corre per Valeria Valente.
Curiosamente due nomi del ’96 appaiono nella lista Pensionati d’Europa: si tratta di Jessica Lucci e Francesca Di Vincenzo, vent’anni ancora da compiere.
A Novara l’aspirante consigliere più giovane è il 19enne Matteo Pavesi, della lista Città  in Comune (sostiene il candidato di sinistra Paolo Rodini, appoggiato da Cofferati).
A Brindisi la candidata più giovane al consiglio comunale è Alexandra Matilde Mellone, che spegnerà  venti candeline l’8 giugno e gareggia per il candidato di Fi, Nicola Massari. A Ruvo, in provincia di Bari, il candidato sindaco più giovane della regione è Oscar Altamura, M5s, 22 anni.
Un “vecchio”, in confronto al torinese Nicolò Lagrosa, che vince il titolo assoluto di baby-candidato: ha compiuto 18 anni il 1° maggio, va ancora a scuola (quest’anno ha la maturità  scientifica) ed è in lista alla Circoscrizione 3 con i Moderati per Piero Fassino.
Il pugile e la principessa.
A Torino un giovane pugile corre per la lista civica che appoggia il sindaco uscente. Si chiama Andrea Scarpa, è foggiano, ha 28 anni ed è campione italiano e intercontinentale dei superleggeri.
“Voglio dare una scossa a questo sistema” è il suo motto. Mentre con lo slogan “Meglio nobili che ignobili” punta sul suo sangue blu la coetanea Giacinta Ruspoli, figlia del principe Sforza Ruspoli (Lilio per gli amici). La rampolla della nobile casata corre alle elezioni comunali di Roma nella lista “Con Giorgia Meloni sindaco”.
Omen nomen.
A Napoli nella lista DeMa a sostegno di De Magistris i candidati si presentano con soprannomi bizzarri.
C’è Antonio Di Luca, detto “Operaio”. Giuseppe Desideri detto “Desiderio”. Francesco Donzelli detto “Avvocato”.
Viene da chiedersi: se qualcuno scriverà  “Avvocato” o “Desiderio” sulla scheda, il voto verrà  ritenuto valido?
Non mancano nelle liste anche i fake, ossia le omonimie con personaggi celebri. Come a Brindisi, dove c’è Monica Bellucci, proprio come la nota attrice, che corre nella lista Cantiere giovani a fianco del già  citato Marino.
Ha invece scritto “Vota Salvini” sul suo volantino un tale Giovanni Salvini, che si presenta come capolista in consiglio comunale a Torino per la Lega Padana – Piemont, giocando sull’omonimia del suo cognome con quello del leader del Carroccio.
Punta invece sull’acronimo Carmela Rozza, assessore uscente della giunta Pisapia che sostiene Sala a Milano e che sulla scheda ha come alias “Crozza”, con riferimento al popolare comico.
Comunisti a Portofino.
Fra i contrasti divertenti citiamo il caso di Portofino. La piazzetta dei miliardari d’Italia è stata invasa dalle bandiere rosse del Partito comunista dei Lavoratori, che si presenta nel borgo più amato dai vip con il candidato Piero Bruno. Le proposte del Partito: anticapitaliste, prima di tutto, e poi mirate all’unità  di classe.
Un candidato a famiglia.
In Sicilia folla di candidati senza precedenti: uno ogni 85 abitanti in questa tornata elettorale che vede 29 comuni alle urne, ma nessun capoluogo (tra i centri più importanti Caltagirone, Alcamo e Vittoria). Il record ad Antillo, piccolo paese del Messinese, sui monti Nebrodi: lì c’è un candidato ogni 30 abitanti, in pratica un concorrente al consiglio comunale in ciascuna famiglia.
La mamma è sempre la mamma.
Madri alla riscossa in diverse città . A Torino, in una lista civica che appoggia Osvaldo Napoli, c’è la supermamma Alessia Curti, passata alle cronache per il record di sette pargoli avuti nel 2013, ora in rotta con il marito che ha cercato di portarglieli via.
A Napoli, invece, a correre per De Magistris c’è Giuseppina La Delfa, fondatrice delle Famiglie Arcobaleno e prima mamma in Italia ad aver ottenuto dal Tribunale la stepchild adoption, ossia l’adozione incrociata dei figli con la sua compagna.
I parenti dei vip.
Nutrito il plotone di figli e parenti di personaggi famosi. A Roma, candidato con la lista Storace, c’è Aldo Maria Biscardi, detto Dodi, nipote del giornalista sportivo presentatore della popolare trasmissione calcistica “Il Processo”.
Biscardi junior, diciott’anni appena compiuti, a Repubblica Tv ha rivelato: “A scuola mi chiamavano il moviolone”.
A Milano ci sono Alberto Veronesi, figlio dell’oncologo Umberto, Francesca Turci, sorella della cantante Paola e Daria Colombo, moglie del cantautore Roberto Vecchioni. Tutti e tre corrono in liste diverse per Sala.
Arti e mestieri.
Attori, cantanti e chef   tentano l’avventura in politica. A Napoli in lista arrivano le “Guarattelle”, grazie a Bruno Leone, maestro dell’antica arte dei burattini, candidato a fianco del sindaco uscente. Da attore veste spesso i panni di Pulcinella e ha promesso: “Se mi votate prometto che ruberò”.
Con De Magistris anche la cantante di origine tunisina M’Barka Ben Taleb (protagonista del film Passione di John Turturro).
A Torino scende in campo per Fassino anche l’egiziano Bibo, alias Bahaad Heiwiss, il re del kebab, uno dei primi ad aprire in città , diventando con la catena di locali “Horas” un punto di riferimento per i frequentatori della movida torinese.
In lista con Roberto Giachetti lo chef Alberto Ciarla, proprietario dell’omonimo ristorante a Trastevere.
Mentre a fianco del candidato sindaco Michel Emi Maritato (Assotutela) corre, invece, Massimo Marino, conduttore di Vivi Roma, conosciuto come “il re della notte” perchè specializzato nel pubblicizzare locali erotici della Capitale.
Infine Daniela Martani, pasionaria dell’Alitalia ed ex concorrente del Grande Fratello, si è convertita alla dieta vegana e si è guadagnata un posto nella lista dei Verdi per Roma a sostegno del candidato Pd.

Monica Rubino
(da “La Repubblica”)

argomento: elezioni | Commenta »

IL RISCHIO DELLE URNE DESERTE

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

UNA VOLTA LA POLITICA ESPRIMEVA PASSIONI E DISTRIBUIVA RISORSE, OGGI LA DEMOCRAZIA LASCIA CHE LE DECISIONI VENGANO PRESE ALTROVE

Le elezioni amministrative del 5 e 19 giugno rischiano di essere le meno partecipate della storia; proprio nei giorni in cui la democrazia italiana festeggia il suo anniversario
Settant’anni fa, in queste stesse ore, i nostri nonni – e le nostre nonne – si preparavano a fare una cosa che non avevano mai fatto e forse neppure pensato: votare, concorrere a decidere il proprio destino, rivendicare la propria parte nella comunità  nazionale.
Oggi il rito che in un Paese da ricostruire apparve insieme gioioso e solenne è diventato grigio come il nostro umore.
Eppure tutte le grandi città  sono chiamate a eleggere il loro sindaco, l’unica figura che sino a poco fa aveva resistito al declino delle istituzioni e al degrado della rappresentanza.
Oggi i sindaci si dimettono, vengono arrestati, perdono credibilità , urlano insulti;e anche chi lavora seriamente non ha più un euro da spendere,una promessa da offrire.
In realtà , i motivi di interesse ci sono. E non soltanto perchè le amministrative rappresentano l’ultimo appuntamento elettorale prima del referendum di ottobre.
La capitale d’Italia potrebbe essere governatada una giovane esponente del Movimento 5 Stelle: una notizia che sarebbe l’apertura dei siti di tutto il mondo. Milano, al di là  del fairplay tra i candidati – un segno prezioso in quanto raro, che fa della metropoli un’isola nel mare in tempesta della delegittimazione reciproca –, è chiamata a scegliere tra due maggioranze e due idee di città  molto diverse .
E se Napoli, all’evidenza soddisfatta di se stessa, potrebbe non riservare sorprese, è interessante la sfida di Torino: un sistema che da oltre vent’anni si regge sull’alleanza tra quel che resta del Pci e quel che resta della Fiat, ora messo in discussione da una trentenne figlia della borghesia cittadina ma vista con simpatia da una parte del voto operaio.
Mentre a Bologna il sindaco pd firma il referendum della Cgil contro il Jobs act, la riforma più qualificante del governo pd.
Se neppure questo risveglia l’opinione pubblica, è evidente che ci sono altre ragioni. Non bastano nè i generici inviti alla partecipazione, nè la giusta denuncia della corruzione e dei privilegi che allontanano i cittadini dalla politica.
Intendiamoci: è incredibile come i politici italiani rifiutino semplici gesti che contribuirebbero a ridurre questa distanza.
Un Paese che in pochi anni ha perso il 25% di produzione industriale e un milione di posti di lavoro, con 5 milioni di poveri e il record europeo di rassegnati che vivono di assistenza statale o welfare familiare, non comprende come un parlamentare – o il consigliere di una municipalizzata – possa ricevere gli stipendi e i vitalizi pubblici più alti dell’Occidente, che spesso sono soltanto un acconto sul grosso degli introiti: la commistione tra politica e affari.
Ma la questione non è tutta qui.
La vita pubblica è gracile e incattivita perchè la nostra organizzazione sociale offre pochi spazi di confronto e di decisione.
Quasi tutti sentono di non contare nulla, se non nello sfogatoio della rete, nella virtualità  dei social.
Il voto era il segno di un’appartenenza; oggi i partiti non hanno quasi più sezioni, iscritti, giornali, ideologie, forse neppure idee.
Il voto era all’origine il modo con cui i contribuenti decidevano come spendere i denari delle loro tasse; oggi la crescente no tax area – spesso un paradiso fiscale in patria per evasori ed elusori – esclude partecipazione e responsabilità .
La rivoluzione tecnologica e la crisi dei sindacati e dei contratti collettivi hanno spezzettato il lavoro e isolato i lavoratori gli uni dagli altri.
Anche provvedimenti inevitabili, come l’abolizione del servizio militare obbligatorio, fanno sì che un giovane diventi cittadino senza quasi mai incontrare lo Stato, senza sentirsi soggetto di diritti e di doveri (che fine ha fatto l’idea ricorrente del servizio civile?).
La politica esprimeva passioni e distribuiva risorse; ora non fa più nè una cosa nè l’altra.
La democrazia fatica a decidere, o lascia che le decisioni vengano prese altrove: dalle lobby, dalla burocrazia europea, dalla finanza internazionale.
L’Italia del 1946 non era l’Eden. Era appena uscita da una guerra civile.
Mancava il cibo e c’erano 15 milioni di mine inesplose. Però c’era anche la sensazione che il futuro non dipendesse soltanto dal fato o dagli eserciti stranieri, ma soprattutto da quello che gli italiani sarebbero stati in grado di fare.
Non abbiamo nessuna nostalgia della Repubblica dei partiti che sarebbe venuta, oggi rimpianta solo dai politici di professione; ma quello spirito pubblico un po’ ci manca. Ci fu un tempo in cui gli italiani erano pronti a farsi uccidere – e non è retorica, perchè molti si fecero uccidere – per conquistare il diritto di costituire una comunità  democratica, diventare padroni della propria sorte, sentirsi parte di qualcosa che andasse oltre se stessi.
È una conquista che non possiamo gettare via così.

Aldo Cazzullo
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: elezioni | Commenta »

UN COMUNE SU TRE RISCHIA DI SPARIRE: SI SPOPOLANO I MUNICIPI SOTTO I 5.000 ABITANTI

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

IN 25 ANNI UN RESIDENTE SU SETTE SE N’E’ ANDATO, VUOTA UNA CASA SU TRE, VI SONO DUE ANZIANI PER OGNI GIOVANE

Non solo Nord-Sud, c’è un altro divario che zavorra l’Italia. È quello tra centro e periferia.
Da un lato ci sono le aree metropolitane e i capoluoghi «a sviluppo elevato»: centri che hanno consolidato specificità  imprenditoriali spesso trascinandosi dietro l’hinterland.
Dall’altra c’è la pletora dei piccoli comuni: paesini alpini che resistono alle asperità  della montagna, mini-insediamenti abitativi abbarbicati sull’Appennino, municipi dimenticati da Dio e dagli uomini sparsi nelle campagne del Sud.
Di questi mini-Comuni, 2430 (il 30% del totale) rischiano di non sopravvivere a causa del lento (ma almeno finora inesorabile) spopolamento.
NOI E L’EUROPA
Nel Paese dei campanili l’85% dei Comuni (6875) ha meno di 10 mila abitanti. Di questi 5627 sono incasellati dalle statistiche sotto la voce «piccoli» perchè non raggiungono i 5 mila residenti. Di più: ben 3532 (vale a dire il 43,8% del totale) restano sotto i 2 mila.
Attenzione però, l’Italia non ha un numero di municipi superiore al resto d’Europa.
A fronte degli 8 mila Comuni italiani (circa uno ogni 7500 abitanti circa), in Germania ci sono 11.334 gemeinden (uno ogni 7213), nel Regno Unito 9434 wards (uno ogni 6618) in Francia 36.680 communes (uno ogni 1774) e in Spagna 8116 municipios (uno ogni 5687).
La media dell’Ue è di un ente ogni 4132 abitanti.
Il problema è un altro e si chiama crollo demografico. Speso conseguenza della mancanza di lavoro e servizi locali.
IL CALO DEMOGRAFICO  
Un dossier di Legambiente (che sarà  presentato oggi a Roma con l’Anci) fotografa il calo di popolazione e le caratteristiche di quello che viene definito il «disagio insediativo» dei piccoli Comuni.
Non è un pericolo marginale: nei 2430 Comuni a rischio sopravvivenza vivono quasi 3 milioni e mezzo di italiani, il 5,8% della popolazione.
Ma in 25 anni i Paesi sotto i 5 mila residenti hanno perso 675 mila abitanti.
Un calo del 6,3%, mentre nello stesso periodo la popolazione italiana cresceva del +7% con oltre 4 milioni di cittadini in più rispetto al 1991.
La differenza demografica netta è quindi del 13%. Significa che in un quarto di secolo una persona su sette se n’è andata dai piccoli Comuni. La densità  è scesa a 36 persone per chilometro quadrato: 13 volte in meno rispetto agli insediamenti con oltre 5 mila abitanti.   PAESI FANTASMA
Sempre di meno e sempre più vecchi. In quest’Italia in miniatura, dall’anima rurale, gli over 65 sono aumentati dell’83% a fronte degli under 14.
Dalla sostanziale parità  si è passati a oltre due anziani per ogni giovanissimo. I piccoli comuni sono poco attraenti anche per la popolazione che arriva dall’estero.
Dato ribadito dal deficit di imprese straniere, il 25,6% in meno della media. Il pericolo è che i borghi siano destinati a diventare i paesi fantasma del terzo millennio.
Già  oggi le abitazioni vuote sfiorano i 2 milioni (mentre sono 4 milioni e 345 mila quelle occupate): vale a dire una su tre. E finora nemmeno il turismo ha salvato il patrimonio dei mini-Comuni, dove la capacità  ricettiva è cresciuta meno della metà  di quella urbana.
LA CORSA ALLA FUSIONE  
Il rilancio dei «piccoli» è al centro di “Voler bene all’Italia”, la festa dei borghi promossa da Legambiente dal 2 al 5 giugno.
Per la presidente Rossella Muroni «è indispensabile puntare sulla semplificazione amministrativa, mantenere presidi come scuole, servizi postali e ospedali e garantire risorse per la valorizzazione come prevede il ddl in discussione alla Camera».
Anche perchè «una politica che dimentica i piccoli comuni – avverte Massimo Castelli, coordinatore dell’Anci – non fa l’interesse del Paese».
L’altra faccia di questo quadro a tinte fosche è la corsa alle fusioni per razionalizzare spese e gestioni dei servizi. Il primo gennaio 2016 sono spariti 40 Comuni. E non è finita.
Il governo spinge sull’acceleratore e in manovra ha confermato il contributo straordinario pari al 40% dei trasferimenti erariali dell’anno 2010 per chi si fonde.
Altri sette progetti di accorpamento hanno già  ottenuto il via libera dei cittadini tramite referendum.
È il paradosso del Paese dei mille campanili: per salvarli, tocca superarli.

Gabriele Martini
(da “La Stampa”)

argomento: Comune | Commenta »

IL FAR WEST DEI CALL CENTER: LISTE SELVAGGE E REGOLE AGGIRATE

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

CHIAMATE A OGNI ORA E ANCHE SENZA CONSENSO: LE OFFERTE VIA TELEFONO SONO UN ASSILLO QUOTIDIANO PER MILIONI DI ITALIANI

Squillano mentre giriamo il sugo o appena dopo pranzo. Quando siamo sul bus, o mentre lavoriamo. Ci raggiungono sul fisso e sul cellulare, ci chiamano per nome e magari ci danno anche del «tu». E ovvio: hanno sempre in serbo un’offerta irrinunciabile e solo per noi.
Ma spesso ottengono solo di esasperarci, di farci infuriare.
Così i call center, da simbolo che erano del lavoro precario e instabile, sono diventati soprattutto il simbolo di un assillo quotidiano. Che non risparmia nessuno.
Colpa dell’inarrestabile ascesa del telemarketing, delle offerte fatte via telefono per conto di operatori di telefonia e internet, di aziende del settore energetico, ormai anche di assicurazioni e banche.
E colpa di un sistema che non sta in piedi, di un settore che naviga tra regole assenti ed altre disattese.
Un sistema dopato  
La prima cosa da sapere è questa: chi vi chiama per proporre una nuova offerta non lavora mai dentro Vodafone, Wind, Tiscali, Enel e così via.
Salvo rarissime eccezioni, fa parte di un’azienda esterna, e specializzata. I call center sono regolari intermediari: ricevono in appalto il compito di contattare (e conquistare) nuovi clienti, e vengono pagati in funzione dei risultati. Tot contratti, tot euro.
È l’unica cosa che conta. E qui il sistema s’inceppa. Perchè la competizione è agguerrita e i margini sono bassissimi.
La sostenibilità  economica di queste aziende è il primo problema, su tutti i fronti.
Lo è ovviamente anche sul fronte dei rapporti con i consumatori. Perchè con i margini risicati è difficile tenere la barra diritta, fare risultati rispettando le regole, l’etica e le buone maniere.
In teoria a controllare che non vengano compiuti abusi c’è il Garante della Privacy, ma ha strumenti – ovvero norme – non abbastanza affilati.
In teoria spetta anche ai committenti di vigilare su chi lavora per conto loro, anche per evitare danni d’immagine. Ma di fatto non avviene, o troppo poco.
I contratti e i risultati sono l’unica cosa che conta. È come uno sport dove l’antidoping non funziona.
Oltre il consenso  
L’emblema di tutto quello che non funziona sono gli elenchi. Le liste di nomi e numeri che ogni operatore telemarketing ha sulla scrivania, o nel computer.
Il sistema attuale prevede il cosiddetto «opt out». Ovvero: tutti sono contattabili, a meno che non neghino il consenso in modo esplicito.
«Fino al 2011 esisteva la regola del consenso espresso – spiega Giuseppe Busia, segretario generale del Garante della Privacy – e si poteva telefonare solo a chi aveva dato l’autorizzazione a ricevere chiamate promozionali. Poi il sistema è cambiato».
In gran parte dei casi, se vi squilla il telefono è perchè vi è scappata una firma o una crocetta di troppo, avete dato il consenso dentro un modulo online o per la carta fedeltà  del supermercato.
Ma ormai capita anche se siete stati attenti, e il consenso non l’avete mai dato a nessuno. Dentro i call center – che spesso lavorano per diversi committenti – le liste «non consensate» girano da un tavolo all’altro. Anche se non dovrebbero.
E intanto fioriscono persino le aziende specializzate in questo: nel compilare liste di nomi e numeri e rifornire i call center di utenti da tormentare.
Ristabilire le regole  
Ma poi non ci sono solo le liste selvagge. Anche i modi possono essere spiacevoli.
È il caso delle chiamate mute. Il telefono squilla, l’utente risponde, ma dall’altra parte non c’è nessuno.
Merito dei sistemi automatici che velocizzano il lavoro, ma il metodo è a dir poco insopportabile. Già  nel 2014 il Garante della Privacy ha indicato dei limiti anche a questo. E poi a marzo 2016 è Assocontact – l’associazione nazionale dei contact center in outsourcing – ad aver messo nero su bianco un codice etico.
Una serie di regole che tutte le aziende del settore s’impegnano a seguire. La parte più importante è l’articolo 7. Che recita così: «Sono vietate tutte le pratiche ambigue, scorrette, ingannevoli o sleali, indipendentemente dal fatto che violino specifiche norme di legge e regolamenti nazionali». E poi l’articolo 8, che stabilisce diversi principi importanti. Mai chiamate prima delle 9 o dopo le 21. Mai chiamate allo stesso numero, da uno stesso call center, più di una volta al mese. Mai insistere se l’interlocutore vuole terminare la chiamata. Mai chiamate mute, nei termini di quanto indicato dal Garante. Già  basterebbe a rendere la vita dei consumatori più serena.
«Un sistema da rifondare»  
Secondo gli ultimi dati del Cerved, l’universo italiano dei call center esternalizzati conta 2.501 imprese, con 80 mila addetti totali e un fatturato complessivo da 1,3 miliardi di euro all’anno.
Le prime otto aziende rappresentano il 59,3 per cento del mercato. Compresa Almaviva. Anche se a trainare il settore resta l’assistenza clienti, il telemarketing ha ripreso a crescere.
«In corso c’è una grande trasformazione – conferma Roberto Boggio, presidente di Assocontact – e si stanno aggiungendo committenti nuovi: non più solo gli operatori di telecomunicazioni, ma sempre più le utility, poi banche e assicurazioni, anche le pubbliche amministrazioni».
Sul tema della chiamate moleste, Boggio non si nasconde: «Il sistema è completamente da rifondare. Vogliamo un modello nuovo, che permetta ai call center di contattare solo chi è realmente interessato ad accedere a sconti ed offerte speciali. Il codice deontologico che ci siamo dati va in questa direzione. Ma noi proponiamo qualcosa di più: una banca dati dove per ogni utente ci sia un ‘sì’ o un ‘no’ ad indicare il consenso o meno. Siamo disposti a far nascere un organismo ad hoc per creare questa banca dati».
Il Registro delle opposizioni: un rimedio a metà   
Eppure qualcosa di simile esisterebbe già . Un rimedio alle chiamate indesiderate che si chiama «Registro pubblico delle opposizioni».
Un elenco istituito nel 2011 per legge: basta iscriversi per revocare il consenso ad essere contattati a scopo di marketing. ma è un’arma spuntatissima.
Perchè vale solo per 13 milioni di linee telefoniche su 115 milioni totali, cioè vale solo per quelle inserite negli elenchi pubblici.
E c’è un altro guaio: l’iscrizione non basta ad azzerare i consensi dati in precedenza. «Serve una maggiore protezione – osserva il segretario generale Busia – e serve prevedere la possibilità  di iscrivere nel Registro tutte le numerazioni telefoniche, anche quelle che non sono sugli elenchi, quindi pure i cellulari. E soprattutto che l’iscrizione consenta la cancellazione di ogni eventuale consenso pregresso».
Anche il numero uno di Assocontact concorda: il Registro va riformato.
«Dovremmo farlo con un’azione coordinata – dice – e che finalmente veda tutti prendersi le proprie responsabilità . Le nostre aziende insieme ai committenti, alle authority, alla politica. Oggi ci sono molte resistenze al cambiamento. Ma le colpe sono di tutti. È nell’assenza di regole, e in un quadro in cui i committenti tirano tirano e tirano, che si è generata una situazione che porta fino alle chiamate moleste».

Stefano Rizzato
(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

NON SI PUO’ ESSERE LIBERALI SOLTANTO IN ECONOMIA E RIFUGGIRE DALLE LIBERTA’ CIVILI

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

OCCORRE SVOLTARE VERSO UN CENTRODESTRA LIBERALE E SOLIDALE CHE NON ABBIA PAURA DI PARLARE DI DIRITTI CIVILI, LIBERTA’ INDIVIDUALI E DIMENSIONE ETICA

Mi auguro di cuore che, dopo questa “tornata elettorale”, si ritorni (finalmente) a ragionare in modo serio e “sincero”.
A parlarsi di nuovo e con grande passione e qualità  superando atavici cascami di ogni sorta…
Il tempo del “mero” centro-destra e del “mero” centro-sinistra è passato da un pezzo; travolto dall’azione di politici incapaci di ascoltare, di studiate, di capire, di approfondire e di trovare risposte adeguate.
Eppure, “nell’imperituro deserto”, tutte le contraddizioni perdurano, “resistendo ad ogni avversità “…
Una “destra socialista”, una sinistra ultra-statalista ed assistenzialista (quella che, mente da un lato finge di concedere nuovi spazi di libertà , dall’altro propone – e ripropone – uno “Stato abnorme” con un socialismo che, non soltanto mira a schiacciare le coscienze, ma reitera l’indegna macchia delle clientele), ed un mondo liberale supino, ripiegato su sè stesso, “costretto” alle solite dicotomie, non sono più capaci di raccontare (e di rappresentare) proprio più nulla…
Nel centro-destra serve una nuova spinta propulsiva ed un liberismo che voli finalmente alto. Non si può più continuare ad essere “liberali soltanto in economia” e rifuggire dalle sfide dei tempi in merito alle libertà  civili.
La politica, in un certo senso, può occuparsi dell’etica. Anzi, deve proprio averla una solida base etica. Può anche prendere spunto dalla “morale”. Ma quello spunto è soltanto uno dei vari momenti di riflessione: la politica è “cosa laica”.
“Conservatori nei valori e liberali in economia”. Così recita un vecchio slogan. La storia ha ampiamente chiarito che è tempo di superarlo. È accaduto in Inghilterra, dovrà  accadere anche “qui da noi”.
Le libertà  civili non possono (e non dovranno) mai più essere esogene alla riflessione del “centro-destra liberale e solidale”.
Non dovranno mai più essere ascritte alla sola, confusa e confusionaria azione di una sinistra capace di usarle soltanto a titolo di “mazzetta elettorale”.
È tempo di “raggiungere le nuvolette” per guardare le stelle da vicino. Di approfondire i risultati offerti dai contributi “meritevoli” – neuroscienze comprese – e di analizzare le questioni per quelle che sono: “le verità  rivelate” lasciamole perdere…
È vero che i cattolici sono in perenne ricerca di una “rappresentanza”.
Un centro-desta liberale e solidale dovrà  avere risposte anche per loro, ma non fino al punto di ottundere le menti e di rendere aridi i cuori.
La politica dovrà  assolutamente ritornare a parlare (proprio) al cuore ed alla mente delle persone. Ridarsi una dimensione etica solida. Rigudagarsi la credibilità  perduta.
Certe sfide sono oggettivamente trasversali e richiedono spessore e coraggio: quello di ricondurre la “morale” all’esclusivo “privato” delle persone immaginando nuovi schemi di ragionamento, di riflessione e di sintesi, in materia di diritti civili, di libertà  individuali, di scelte consapevoli (eutanasia compresa), di apparato statale, di burocrazia e di mercato… “Testa e cuore”…
La politica si occupi di parlare “a questo”.
L’anima delle persone lasciamola alla coscienza ed alla “fede”, anche laica, nel caso…

Salvatore Castello
Right BLU – La Destra Liberale

argomento: Diritti civili | Commenta »

UCCISO ALLE SPALLE: A MARSALA AMMAZZATO IL CARABINIERE SILVIO MORARCHI

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

L’AGGUATO DA VIGLIACCHI DURANTE UNA OPERAZIONE ANTIDROGA: SCOPERTA SERRA CON 6.000 PIANTE DI MARIJUANA

E’ morto senza nemmeno riuscire a vedere in faccia i suoi assassini.
Ucciso alle spalle, con una raffica di pallottole, durante un normale servizio di controllo.
Così se n’è andato Silvio Mirarchi, 53 enne, che di professione faceva il carabiniere. Maresciallo, di Catanzaro, talmente fedele all’Arma che perfino su Facebook aveva scelto come profilo l’effige dei carabinieri.
E’ stato ammazzato a Marsala da una banda di malviventi, forse legati al traffico di droga, che hanno sparato ripetutamente alle sue spalle: a nulla è valso l’aiuto del collega che ha trascinato Mirarchi sull’auto fino a portarlo in ospedale dove è stato operato a un rene.
L’episodio è avvenuto intorno alle 22.30: i due militari stavano svolgendo un controllo tra le contrade di Ciavolo e Ventrischi.
A causa di qualcosa di sospetto entrambi sarebbero scesi dall’auto quando all’improvviso è partito la raffica di colpi di grosso calibro.
Mirarchi è stato colpito all’altezza del rene. Lì vicino, a pochi metri dalla zona dell’agguato, è stata scoperta una serra utilizzata per la coltivazione di marijuana: c’erano 6mila piante.
Per ora gli aggressori restano sconosciuti. Mirarchi, trasferito all’ospedale di Palermo in elicottero per un ultimo disperato tentativo di intervento durato 8 ore è morto nel pomeriggio di oggi.
Aveva un buco nell’aorta e ha perso troppo sangue. Alla sua famiglia è subito giunto il cordoglio dell’Arma, del Presidente della Repubblica Mattarella e del premier Matteo Renzi
L’area in cui i due carabinieri stavano indagando era considerata “calda”.
Nella zona dove è stato ucciso il maresciallo il 25 maggio scorso venne trovato il corpo senza vita di un romeno. Nella stessa zona c’era stato anche uno scontro a colpi di arma da fuoco con il ferimento di una persona.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: criminalità | Commenta »

L’AFFITTO DI CASA A SPESE DELLA LEGA: ECCO COSA HA DA NASCONDERE MARONI

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

LA DIFFIDA ALLA RAI A INVITARE MARCO LILLO, IL GIORNALISTA AUTORE DE “IL POTERE DEI SEGRETI”: NEL LIBRO SI PARLA DELLE INTERCETTAZIONI TRA MARONI E VOTINO IN CUI EMERGE LA VICENDA

Il presidente leghista della Lombardia scrive alla Rai diffidandola dall’ospitare il giornalista del Fatto, autore del libro “Il potere dei segreti”.
Ecco la storia che lo riguarda
Roberto Maroni alla fine del 2012, quattro mesi dopo avere spazzato via Umberto Bossi facendosi nominare segretario della Lega al grido di “non avrò ombre”, si voleva far pagare l’affitto di un appartamento a Milano di nascosto dalla Lega Nord.
È una delle tante notizie inedite imbarazzanti per il presidente della Lombardia contenute ne Il Potere dei segreti, il libro inchiesta di Marco Lillo, pubblicato da Paper First, la collana del Fatto Quotidiano presente in libreria o, a richiesta, in edicola e on line.
La vicenda della casa era stata appena accennata il 27 aprile da Lillo in tv alla trasmissione Agorà  su Rai 3.
Proprio il giorno dopo Maroni scrive alla Rai la lettera che chiede il ‘bando’ dell’autore del libro dalla tv pubblica, attuato poi un mese dopo dall’ufficio legale.
La vicenda della casa è citata nelle conversazioni tra Maroni e Isabella Votino, la sua portavoce storica, intercettata dalla Dia di Reggio Calabria nell’inchiesta Breakfast. Ecco il passo del libro.
Per capire come funzioni il triangolo professionale tra Isabella Votino, Domenico Aiello e il governatore è utile un’intercettazione nella quale i tre parlano dell’immobile in affitto occupato dalla donna nella Torre Velasca dei Ligresti.
È il 13 novembre 2012, questa è la sintesi della telefonata da parte della Dia: “Maroni racconta al telefono a Isabella Votino che sta cercando un appartamento arredato a Milano. Lei gli dice che sta lasciando l’abitazione in Torre Velasca e che l’affitto è di 18 mila euro l’anno, più le spese, quindi una cifra che va dai 1.500 ai 2.200 euro al mese. Il governatore le chiede se glielo possono affittare allo stesso prezzo e Isabella replica che parlerà  con Domenico Aiello per fargli controllare il contratto e verificare se può subentrare e, considerato che deve essere intestato alla Lega Nord, suggerisce che potrebbe intestarselo lui e poi farsi rimborsare dal partito l’importo.
A questo punto lei aspetta qualche altro giorno per la disdetta di Torre Velasca, perchè potrebbe essere un’opportunità  importante.
Maroni dice di non volersi intestare l’appartamento perchè altrimenti verrebbe fuori la notizia che il partito paga un suo alloggio e quindi devono dimostrare che si tratta di ‘una foresteria presa dalla Lega che serve per gli ospiti che il Carroccio vuole ospitare’.
Isabella dice che adesso chiede a Domenico Aiello se possono fare il cambio di intestazione nel contratto, inserendo la Lega come subentro.
Maroni spiega che potrebbero mettere nel contratto una terza persona e non lui: ‘Uno che troviamo e che si intesti il contratto e poi la Lega gli dà …’.
Isabella risponde che, probabilmente, non gli faranno fare una cosa del genere. Bobo ribadisce che sarebbe il caso di escludere la possibilità  di intestarlo a lui.
La Votino afferma che forse la cosa migliore sarebbe quella di proporre a Domenico di intestarsi lui il contratto, anche perchè ci sarebbe sempre il modo di pagarlo. Maroni dice che in questa maniera per lui andrebbe”.
La Dia non riesce a comprendere come sia finita (…).
Comunque sia finita la storia dell’affitto, il rapporto fiduciario è stretto.
Sette mesi dopo le elezioni, il 27 settembre 2013, la nuova giunta della Regione Lombardia “su proposta del presidente Maroni” conferisce all’avvocato calabrese l’incarico di rappresentare l’istituzione in giudizio come parte civile nel processo contro il predecessore Roberto Formigoni e i suoi presunti complici per il caso Fondazione Maugeri-San Raffaele.
Il 1° aprile 2015 Aiello e Regione concordano un compenso pari a 200mila euro, al netto di oneri e accessori, più il 20 per cento in caso di condanna degli imputati a pagare oltre un milione di euro di danni.
L’avvocato per questo incarico ne ha incassati già  135 mila.
Al legale, con deliberazioni successive, verranno conferiti anche altri incarichi (…) il 12 settembre 2014 quello per il processo contro l’ex amministratore di Infrastrutture lombarde (Il), Antonio Giulio Rognoni e altri; il 26 febbraio 2015 quello per l’udienza preliminare per un altro filone minore relativo sempre alle consulenze di Il. Non basta: nell’aprile 2015, Domenico Aiello è scelto da Maroni come consigliere di amministrazione di Expo Spa (…).
Lo studio associato, infine, nel gennaio del 2014 riceve dal gruppo Ferrovie Nord Milano, controllato dalla Regione Lombardia, due incarichi di assistenza legale per i quali Aiello ha già  incassato 35 mila euro.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Maroni | Commenta »

DA LAMPEDUSA AL CAMPIONATO C2 DI RUGBY: LA STORIA DELLA SQUADRA DI RIFUGIATI CHE VINCE CONTRO OGNI PRONOSTICO

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

LA SOCIETA’ “TRE ROSE” DI CASALE MONFERRATO HA CONQUISTATO LA PROMOZIONE

Hanno attraversato il Mediterraneo in un barcone, sono approdati a Lampedusa e ora sono diventati una squadra di rugby in C2.
E’ la storia dei rifugiati delle “Tre Rose”, una piccola società  del Monferrato che ha scommesso sulla forza e sulla voglia di cominciare una nuova vita in Italia.
Erano dilettanti, ma ora potranno gareggiare in un vero campionato.
Scrive La Repubblica:
“Questa volta non ci avrebbero battuto nemmeno gli All Blacks. E’ la gioia più grande, dopo tanti mesi di sofferenza”.
Domenica hanno giocato quasi per un’ora con un uomo in meno e addirittura sono rimasti in 12 nei minuti finali, perchè l’emozione s’era fatta incontrollabile.
Cinque mete: due le ha marcate Julian, romeno, una Youssuf, ivoriano, un’altra Leonel, argentino. E una Giovanni, italiano, lo “straniero”.
Sì, se la sono meritata.
Trenta ragazzi dell’Africa sub-sahariana – le Rose Nere, li hanno soprannominati – e un’avventura cominciata un anno fa su di un campo di gramigna spelacchiata nato sopra i vecchi scarichi dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato, Alessandria.
Il sogno è diventato realtà  grazie al presidente della squadra e a una cooperativa sociale che accoglie profughi a Casale Monferrato:
A Casale c’è la sede di Senape, cooperativa sociale che assiste 150 profughi (comprese alcune mamme con i loro bambini) e li accompagna lungo il cammino istituzionale – corsi di italiano, di formazione professionale – in attesa che la loro domanda di asilo sia accolta o meno.
“Ho chiesto se qualcuno aveva voglia a fare sport con noi: un modo per permettere loro di passare un po’ di tempo in maniera sana, e integrarsi meglio”.
Gli rispondono 4 giovani del Ghana.
L’esperimento ha funzionato, eccome. “Non solo si sono divertiti, ma hanno dimostrato di essere degli atleti formidabili. Alzando di brutto il livello del gruppo”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Immigrazione | Commenta »

IL BLOG “ROMA FA SCHIFO” DA’ LE SUE INDICAZIONI DI VOTO: GIACHETTI AL PRIMO TURNO, RAGGI AL BALLOTTAGGIO

Giugno 1st, 2016 Riccardo Fucile

“GIACHETTI E’ IL MIGLIORE, NECESSARIO BLOCCARE MELONI E MARCHINI”… “RAGGI INADEGUATA MA MEGLIO VINCENTE PERCHE’ ALTRIMENTI IL PD NON CAMBIERA’ MAI”

Da diversi anni è in prima linea nel segnalare sprechi, disservizi e inefficienze in città . Ora il blog “Roma fa schifo” in vista delle prossime elezioni amministrative esprime le proprie preferenze di voto.
“Al primo turno – scrive il blog – bisogna che i voti vadano a Roberto Giachetti”. “Innanzitutto – si sottolinea . per evitare che gli altri candidati arrivino al ballottaggio e, pur perdendolo, possano portare in aula un numero considerevole di consiglieri. Giachetti al ballottaggio significa con ogni probabilità  Meloni terza e Marchini quarto: significa che i personaggi contenuti nelle liste di Salvini, di Forza Italia e di Storace avranno enorme difficoltà  a entrare in aula e riusciranno ad eleggere un numero minimo di consiglieri”.
Per rafforzare Giachetti al primo turno, scrivono i gestori del blog, occorre votare la lista dei Radicali collegata: “C’è dunque un modo per rinforzare – solo al primo turno, attenzione – la candidatura di Giachetti senza perdere la possibilità  di guardarsi allo specchio? La soluzione è semplice e risponde al nome di Radicali. Si tratta forse dell’unico partito – in assoluto! – che si può votare senza vergognarsi di averlo fatto dopo soli 30 secondi. C’è un candidato nello specifico a cui dare la preferenza? Certo: Riccardo Magi. Non siamo d’accordo con lui su tutto, anzi, ma voi votatelo, fidatevi e non ve ne pentirete. Parla per lui quello che ha fatto nella scorsa consiliatura”.
Ma la presa di posizione è tutto fuorchè un endorsement a vantaggio del Pd. In vista di un eventuale ballottaggio, la prima scelta del blog dovrebbe essere la candidata del movimento 5 Stelle Virginia Raggi.
E anche in questo caso non per una sorta di sostegno al Movimento.
“Sappiamo alla perfezione che Giachetti è la migliore figura in lizza (forse la migliore figura in assoluto in tutte le amministrative di questa tornata), sappiamo alla perfezione che tutto sommato il suo programma è meglio confezionato degli altri, allo stesso modo abbiamo assaporato in queste settimane la sostanziale evanescenza di Virginia Raggi, lo strabismo sui contenuti, il pericolo concreto di vederla circondata di personaggi inquietanti (non a caso non ha voluto anticipare i nomi della giunta). Il Movimento 5 Stelle è riuscito in pochi anni a fare danni quasi quanto la partitocrazia e il consociativismo ha fatto nei cinquant’anni precedenti: ha raggiunto l’obbiettivo di sdoganare l’idiozia, di dare piena dignità  alla stupidità , alla superstizione, alla demagogia, al populismo della peggior specie. Ciò non ci impedisce tuttavia di indicare che al ballottaggio il voto debba andare convintamente a Virginia Raggi. La vittoria di Raggi al ballottaggio contro Giachetti non deve essere banale, ma schiacciante e netta.
Secondo il blog, la sconfitta di Giachetti è una sorta di male necessario per assicurare un vero ricambio nella classe dirigente del Pd. Ricambio che Ignazio marino aveva provato ad avviare e che la defenestrazione del primo cittadino ha bruscamente interrotto.
Una vittoria di Giachetti invierebbe un messaggio devastante; significherebbe che davvero chi prova a cambiare le cose può subire il trattamento-notaio senza che questo abbia conseguenze; significherebbe lo stop a qualsiasi ipotetica azione riformistica perchè una vittoria finale del candidato del PD sarebbe il chiaro segno che la gente non vuole cambiare davvero, sarebbe un messaggio lanciato a tutti e a Giachetti in primis.
Fare quel che è stato fatto con Marino e poi non pagarne serie conseguenze sarebbe inquietante. Non si tratta di dare una lezione al PD (in parte quella lezione, visto lo schifo che c’è ancora in giro, la dovrebbe dare Pignatone) o di votare per ripicca, si tratta di significare nel modo più chiaro possibile una richiesta di radicale e profonda trasformazione e discontinuità  delle logiche su cui si basa questa città .

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Roma | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2016
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA