Destra di Popolo.net

LA PHOTO OPPORTUNITY DI SALVINI CON TRUMP PILOTATA DALLA LOBBY ITALO-AMERICANA DELLA NIAPAC

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

“LA REPUBBLICA” E’ ENTRATA IN POSSESSO DI UN DOCUMENTO CHE RIVELA CHE SALVINI AVEVA CHIESTO UN AIUTO PER INCONTRARE TRUMP A AMATO BERARDI, EX PDL, VICEPRESIDENTE DELLA LOBBY… A SALVINI SERVIVA UNA FOTO PER ACCREDITARSI COME LEADER INTERNAZIONALE

Il mistero buffo dell’incontro Trump-Salvini – sbandierato dal segretario della Lega come l’avvio di una ambiziosa alleanza transatlantica, ma smentito dal candidato repubblicano (a dispetto delle foto) – si arricchisce ora del primo documento che attesta l’avvenuta stretta di mano tra i due leader, il 26 aprile a Wikes Barre in Pennsylvania.
Il problema? Che il “certificato ufficiale” è affidato a Nicholas Mattiacci, direttore generale dell’associazione italo-americana Niapac.
La lettera della Niapac (National Italian American Political Acion Committee), una lobby politica italo-americana con sede a Washington, e di cui Repubblica è entrata in possesso, ricostruisce la vicenda, senza mai far riferimento alle polemiche in Italia.
Era stato Matteo Salvini, ricorda Mattiacci, a chiedere un aiuto per incontrare Donald Trump ad Amato Berardi, imprenditore di origini molisane, ex-deputato del Pdl per la circoscrizione estero e presidente emerito della Niapac.
Grazie a Berardi, allo stesso Mattiacci e al gioco di sponda di due parlamentari italo-americani della Pennsylvania, entrambi repubblicani ed entrambi tra i sostenitori della prima ora di Trump, è stato poi possibile organizzare “l’incontro e la photo opportunity” – nulla di più – in coincidenza con una manifestazione del tycoon a Wikes Barre e delle primarie dello Stato.
Subito dopo la Niapac ha organizzato un ricevimento in onore della delegazione italiana con un centinaio di invitati alla Union League di Filadelfia.
Scattate con i cellulari e gli iPad dei presenti, le foto della stretta di mano con Trump erano servite a Salvini a proiettare l’immagine della Lega a livello internazionale, ad accreditarsi come un interlocutore di personaggi di primo piano, come Vladimir Putin e Trump, e a ipotizzare uno scenario di convergenza del populismo mondiale.
Ma dopo più di un mese è arrivata mercoledì scorso, a sorpresa, la bizzarra smentita del candidato repubblicano: “Non lo volevo incontrare”, ha detto Trump in una intervista a Michael Wolff, pubblicata su The Hollywood Reporter e rilanciata in anteprima da Repubblica.
Perchè Trump ha negato quella stretta di mano in Pennsylvania? Non si era reso conto chi avesse davanti, confondendo Salvini con uno dei tanti ammiratori? Ha voluto fare marcia indietro considerando scomodo il rapporto con la Lega?
Di sicuro la vicenda ha creato molto imbarazzato nella Lega.
I collaboratori di Salvini hanno subito detto, per placare le polemiche, di avere una dozzina di mail per la preparazione dell’incontro, ma queste mail non sono mai state rese pubbliche.
Ora la spiegazione potrebbe semplicemente essere che il contatto non fu con Trump ma con la lobby Niapac.

(da “La Repubblica“)

argomento: LegaNord | Commenta »

SONDAGGI CLANDESTINI: A ROMA FRATE BOBO RIMONTA SU SORELLA VERGINE, STACCATI SORA GIORGIA E DON MARCHINO

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

A MILANO SFIDA ALL’ULTIMA PARROCCHIA TRA L’AMMINISTRATORE DELL’ESPOSIZIONE DIOCESANA E L’ECONOMO DI RITO PARIGINO

Frate Bobo in rimonta sulla Sorella Vergine, ma perdente — sia pure di poco — al ballottaggio per diventare il cardinale vicario di Roma.
A Milano, invece, l’arcivescovo si deciderà  tra l’amministratore dell’Esposizione Diocesana e l’economo prestato alla Chiesa che sono divisi da 4 sole parrocchie. Come al solito, chi vuol capire, capisca, e non è nemmeno così difficile: i sondaggi prima delle elezioni non si possono pubblicare, ma continuano a girare.
Ed è così che Youtrend, vestendo le amministrative della maschera della corsa alla guida delle diocesi, riferisce delle rilevazioni del “centro di studi religiosi giuliano”, istituto molto ascoltato dal “potente primate d’Italia” e dal “gruppone ecclesiale democratico”.
Nel dettaglio, spiega Youtrend, la Sorella Vergine — che fa parte del “movimento ecclesiale che si ispira allo spassosissimo camerlengo di Genova” — raccoglierebbe il consenso di 29 parrocchie. A seguire Frate Bobo, che con l’appoggio del primate fiorentino, punterebbe a 26 parrocchie.
A seguire Sora Giorgia, a capo della Fratellanza degli italiani devoti, che raggiungerebbe le 22 parrocchie e don Marchino con 17 parrocchie.
Infine Padre Stefano metterebbe insieme non più di 3 parrocchie.
Ma, appunto, quel che conta in questo caso sarebbe la sfida finale dove l’istituto religioso di Trieste vede una sorta di testa a testa, 52 parrocchie a 48 a favore della Sorella Vergine: due parrocchie significano che la corsa è aperta.
Per due motivi: decisive diventano le due settimane tra il primo e il secondo voto, in più queste consultazioni telefoniche hanno un margine d’errore di circa 3 parrocchie.
Lo stesso centro studi religioso giuliano ha raccolto i dati anche sull’arcidiocesi di Milano.
Le parrocchie che conquisterebbe l’amministratore dell’Esposizione Diocesana sarebbero 42, mentre “l’economo di rito parigino (a dispetto della parlata romana)” arriverebbe a 38.
Anche in questo caso si rinnoverebbe la sfida al ballottaggio di cui non c’è però previsione (e comunque si profila anche qui una sfida all’ultima parrocchia).
Fuori dalla gara sia Don Corrado (che fa sempre parte del movimento ispirato dal camerlengo di Genova, 13 parrocchie) sia Frate Basilio (che fa parte di un’area più combattiva di quella del gruppone ecclesiale democratico, 3 parrocchie).

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: elezioni | Commenta »

“FICHIANI” CONTRO “LUIGINI”, IL VOTO SARA’ ANCHE LA RESA DEI CONTI TRA LE CORRENTI DEL M5S

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

FICO E DI MAIO SI PUNZECCHIANO DA GIORNI A DISTANZA… IN BALLO LA LEADERSHIP DEL MOVIMENTO

Anche il M5S ha le sue correnti, i «fichiani» e i «luigini».
I primi fanno riferimento a Roberto Fico, presidente della Vigilanza Rai e braccio destro di Beppe Grillo.
Gli altri, invece, sono al seguito di «Luigino» Di Maio, giovanissimo vice presidente della Camera, già  promesso leader da Gianroberto Casaleggio.
La prima resa dei conti si consumerà  dopo le amministrative quando Grillo e i suoi faranno un bilancio su questa tornata elettorale che vede al voto capoluoghi, come Roma, Torino, Milano Bologna e Napoli.
Da giorni, però, Fico e Di Maio si punzecchiano a colpi di interviste lasciando intendere che presto, molto presto, i due si contenderanno la leadership del movimento.
Il primo, Fico, con l’Huffington Post striglia il secondo, Di Maio.
Il presidente della commissione vigilanza Rai ha estratto il cartellino giallo nei confronti del vice presidente della Camera: «L’intervista sul sesso, rilasciata a Vanity Fair, non l’avrei fatta».
E ancora: «L’unico candidato del M5s è il movimento stesso».
Botte da orbi, si direbbe. Con un riferimento chiaro se non si fosse compreso: un no secco alla leadership di Di Maio, reo di essersi espresso in questi termini: «Il sesso è fondamentale. Se non c’è sesso non c’è relazione. Il massimo è avere il sesso con l’amore».
Ma ieri su Repubblica Fico è tornato sulla questione leadership: «Se il movimento diventa una faccia, qualsiasi essa sia, ha fallito la sua rivoluzione culturale».
Di Maio, invece, da par sua, risponde da equilibrista dalle colonne di Micromega: «Saranno gli iscritti a decidere chi sarà  il candidato premier per il M5s».
Salvo poi aggiungere: «Se la scelta dovesse cadere su di me non mi sottrarrò a questo impegno e questa dimostrazione di fiducia».
In questo contesto si muovono le rispettive truppe.
Truppe distinte e distanti, spiega chi conosce la galassia parlamentare del movimento. Dietro le quali si nasconde anche l’idea sul futuro dei 5stelle.
Ma chi sta con chi?
Con Fico, espressione dell’ortodossia del movimento, è schierata la vecchia guardia di senatori, come Paola Taverna e Nicola Morra, più una serie di seconde linee venete e piemontesi che rappresentano i cosiddetti «integralisti» a cinque stelle. A questi si aggiunge anche il deputato Angelo Tofalo, membro del Copasir, una voce che Roberto ascolta in ogni suo passo.
Fra i «fichiani» la convinzione è che si debba tornare alle origini, a essere «più movimento» e meno partito, provando a tornare nelle piazze come ai tempi del «Vaffaday».
Di parere avverso l’innercircle di Di Maio: «Non esiste: se vogliamo puntare a Palazzo Chigi dobbiamo seguire i consiglio di Luigi».
Il mediatore di Pomigliano d’Arco, figlio di una professoressa di latino e greco, si muove in punta di piedi ma con il passo del leader. Le sue truppe sono affollate.
«Sono rimasti soltanto posti in piedi», ironizza un deputato che chiede l’anonimato. Danilo Toninelli, esperto di riforme costituzionali, e Alfonso Bonafede rappresentano la cerchia stretta di «Luigino».
Per non parlare dell’altro membro del direttorio Carla Ruocco, del siciliano Giancarlo Cancelleri, già  candidato con i cinquestelle come governatore dell’isola nel 2012, e dell’ex capogruppo a Palazzo Madama Vito Crimi.
Nell’ultimo periodo anche Alessandro Di Battista, altro super big dei 5stelle, si è avvicinato al vice presidente della Camera. Raccontano che i due avrebbero raggiunto un accordo che consisterebbe in un ruolo di governo per Di Battista qualora i pentastellati scalassero Palazzo Chigi.
Nel mezzo ci sono i «dialoganti», come la senatrice Elisa Bulgarelli o la deputata Giulia Sarti, che in Transatlantico osano ripetere: «Il movimento ha perso lo spirito iniziale».
Anche se sono già  pronte a qualsiasi scenario. Con Roberto o con Luigino, si intende.
Sullo sfondo invece c’è chi come la piemontese Laura Castelli non adora Di Maio ma presto potrebbe salire di grado e diventare capogruppo a Montecitorio.
Una nomina che se confermata dovrà  essere, però, vidimata da Di Maio.

Giuseppe Alberto Falci
(da “La Stampa“)

argomento: Grillo | Commenta »

SILVIO SNOBBA IL PALCO CON PARISI E SALVINI E VA DA MARCHINI

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

IL CAVALIERE CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE A ROMA… L’IRA DEI LEGHISTI: “PORTI IL CERTIFICATO MEDICO”

La campagna elettorale del centrodestra finisce esattamente come era iniziata: con gli stracci che volano tra presunti alleati.
Il forfait last minute di Berlusconi alla chiusura milanese di Stefano Parisi, e la scelta di andare ad Ostia a dare una mano ad Alfio Marchini, hanno fatto infuriare Lega e Fratelli d’Italia.
E del resto, Milano e Roma sono l’Alfa e l’Omega di questa campagna: sotto la Madonnina il centrodestra è miracolosamente unito intorno a Stefano Parisi, con una coalizione che comprende anche Ncd; nella Capitale invece la competition è durissima: Meloni (sostenuta da Salvini) si gioca il ballottaggio con Marchini, partito come civico e finito con Forza Italia.
Se andrà  bene, solo uno dei due si giocherà  anche il secondo turno, e i rapporti tra “alleati” sono tali da non poter prevedere un gemellaggio al ballottaggio.
Del resto, a Roma si gioca la leadership futura del centrodestra: prevarrà  il vecchio leone Silvio che si è scoperto moderato o i giovani ribelli Matteo e Giorgia che vogliono fargli le scarpe?
O entrambi resteranno fuori dal secondo tempo?
A Milano Parisi ha annullato il comizio finale (ufficialmente per il maltempo) ripiegando su un megastore della Replay tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti, zona cool a due passi da Corso Como.
Nello staff del candidato del centrodestra minimizzano: “Silvio è andato a Roma perchè lì il ballottaggio è incerto, noi invece ci andiamo di sicuro. Hanno più bisogno di lui nella Capitale…”.
Chissà , c’è persino chi, a microfoni spenti, confida che nella città  di Berlusconi si senta poco la sua mancanza, quasi a voler sottolineare che Parisi inaugura una nuova stagione de-berlusconizzata.
Leghisti e Fratelli d’Italia invece sono infuriati. Già , perchè dovendo scegliere tra Roma e Milano, l’ex Cavaliere ha deciso di mettere la faccia proprio dove la competizione a destra è aperta e non dove c’è un embrione di unità .
“Mi spiace che sia lontano da Milano, ma noi qui vinciamo lo stesso”, fa sapere Salvini a margine della festa di Parisi. “Io sono qua perchè tengo all’unità  della coalizione. Lui ha scelto di andare a perdere a Roma, visto che al ballottaggio ci mandiamo la Meloni. Amen…”.
Ancora più duro Ignazio La Russa “Non ho capito l’assenza di Berlusconi. L’avrei voluto con noi, sarebbe stato un aiuto a Milano e non sarebbe stato un aiuto alla sinistra. A me spiace che Forza Italia presupponga la possibilità  di una grossa coalizione, votando noi non ci saranno inciuci”.
Il capogruppo leghista Centinaio ironizza: ”Se si vuol parlare di centrodestra unito, se si vuol parlare di futuro, questo forfait non lo vedo bene. Berlusconi ci mandi il certificato medico e spieghi le ragioni della sua assenza…”.
Dura la replica del forzista Paolo Romani: Hai perso un’occasione per tacere, Silvio non ha il dono dell’ubiquità , se dovevi parlare potevi farlo contro gli avversari…”.
L’ex Cavaliere, come gesto di cortesia, si collega telefonicamente da Ostia con Milano subito prima di prendere la parola a fianco di Alfio Marchini. “Quella di Milano è una battaglia che possiamo vincere e vinceremo”. “A Milano siamo sicuri di andare al ballottaggio, per questo con Parisi abbiamo convenuto che io restassi a sostenere Marchini”, si giustifica.
“Oggi dipende da ogni milanese se ripartiranno i grandi progetti come quelli della giunte Moratti e Albertini, quali tasse ci saranno, se continueranno le multe selvagge”.
E anche se ci sarà  sicurezza e “se i campi rom saranno sgomberati”. “Solo se Stefano diventerà  sindaco comincerà  una stagione di sviluppo per Milano”.
L’intervento si chiude con un “saluto affettuoso agli amici della Lega e a quelli di Fratelli d’Italia”.
Il bel gesto non sana le ferite a destra. L’ex Cavaliere da Roma si lancia a capofitto contro la “bulimia di potere di Renzi” ed elogia Marchini come “esponente della società  civile e non della vecchia politica”.
“Questo voto sarà  uno sfratto definitivo per il governo che non ha una maggioranza democratica e ha votato di notte per cambiare la Costituzione portandoci ad un regime”.
Pochissimi riferimenti a Roma, per Silvio la sfida del 5 giugno è una sfida politica nazionale.
Al netto di Roma e Milano, il centrodestra praticamente non è pervenuto.
A Torino Forza Italia sostiene Osvaldo Napoli e la Lega il notaio Alberto Morano; a Napoli Fi sta con Gianni Lettieri e Fratelli d’Italia e Lega con Marcello Taglialatela, ma i leghisti senza lista e senza simbolo.
Unica grande città  dove il centrodestra è unito è Bologna, dove corre la discussa leghista Lucia Borgonzoni. Ma, nonostante il comizio dello scorso novembre con Berlusconi-Salvini-Meloni, e le ripetute incursioni di Salvini, a Bologna il centrodestra pare realmente fuori partita.
Nonostante le liti, nel suo complesso tra il 5 e il 19 giugno il centrodestra si gioca molte carte per il futuro: se a Milano dovesse vincere Sala, e se a Roma nessuno dei due tra Marchini e Meloni dovesse arrivare al ballottaggio, ripartire sarebbe molto difficile, uniti o divisi.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

CACCIATO CANDIDATO M5S RAZZISTA DALLA LISTA PER IL COMUNE A TRIESTE

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

TERCOVICH AVEVA FATTO UNA SERIE DI DICHIARAZIONI CONTRO I PROFUGHI… IL CANDIDATO SINDACO MENIS: “NON POSSO ESPELLERE NESSUNO MA NON VOTATE PER LUI, E’ RAZZISTA”

“Tercovich non fa più parte del gruppo che mi sostiene. Chiedo di non esprimere preferenze per lui. Non ho il potere di espellere nessuno dal M5s ma posso dire che, per quanto mi riguarda, Fabio Tercovich non fa più parte del gruppo di persone, candidati e attivisti, che in questi mesi hanno sostenuto la mia candidatura a sindaco. Chiedo quindi esplicitamente di non esprimere alcuna preferenza nei suoi confronti al momento del voto”.
Inizia così il durissimo comunicato del candidato sindaco pentastellato al Comune di Trieste, Paolo Menis.
Poche righe che arrivano dopo l’articolo di Repubblica.it sul collega del M5s Fabio Tercovich, dipendente della Regione e candidato anti-immigrati che propone di “sospendere ogni forma di aiuto umanitario a quei Paesi dai quali arriva questa marea di persone”.
Auspicando che l’Italia “dichiari lo stato di guerra a difesa dei confini marittimi”.
“Fabio Tercovich, con le sue reiterate esternazioni pubbliche, ha dimostrato di non rispettare l’impegno sottoscritto al momento della presentazione della richiesta di certificazione da parte del gruppo di attivisti che a Trieste sostiene la mia candidatura a sindaco della città : ovvero quello di sostenere e rispettare il programma elettorale – aggiunge Paolo Menis – Come ho già  fatto, mi dissocio totalmente dalle sue dichiarazioni razziste. Si possono avere idee diverse sulla gestione dell’immigrazione del nostro paese ma mai deve mancare il rispetto di tutti gli essere umani e sempre ne deve essere difesa la dignità “, sottolinea il candidato sindaco grillino.
Va detto che le esternazioni di Tercovich non sono recenti: “Nel caso dei clandestini – scriveva il 30 maggio – più tolleriamo che entrino nel nostro Paese orde di semplici migranti economici africani che si spacciano per profughi di guerra, senza un permesso preventivo, anzi, mantenendoli, e più ne arriveranno in futuro, fino a raggiungere numeri incontrollabili e destabilizzanti per la nostra società “.
Ed eccone un altro, del 29 maggio: “Il principio deve essere quello secondo cui chi vuole entrare a casa di qualcun’altro (testuale, con apostrofo, ndr), deve, prima, chiedere il permesso, e solo dopo viene, eventualmente, accolto. A quanti cercano di entrare senza permesso preventivo andrebbe negato, a prescindere, ogni diritto all’accoglienza”.
Affermazioni che Tercovich non smentisce ma, anzi, rilancia sempre sulla sua pagina Facebook:
“Il programma elettorale del M5s Trieste, sul tema – specifica ora Menis – prevede l’imposizione di un limite massimo al numero di richiedenti protezione internazionale accoglibili sul territorio, progetti per coinvolgerli in attività  di volontariato a vantaggio della collettività  e maggior trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche. Tra l’altro Tercovich – conclude il candidato sindaco – pur avendone la possibilità  nel corso di tutta la campagna elettorale e con diversi mezzi, non ha mai presentato osservazioni o richieste di modifiche al programma approvato da tutti i candidati del MoVimento 5 Stelle”.

Giovanni Gagliardi
(da “La Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

PARTITI E LEADER AGGRAPPATI AI SONDAGGI, MA DA 10 ANNI IL PALLOTTOLIERE FA SOLO FLOP

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

DA ALEMANNO SOPRA MARINO AI CINQUESTELLE DIETRO BERSANI

C’è stato un tempo in cui tutti ridevano dei sondaggi e i sondaggi ci pigliavano, e oggi tutti si aggrappano ai sondaggi e i sondaggi non ci pigliano più.
La fiducia così poco illuministica nella demoscopia non è stata annacquata dalle recenti e tragiche prese d’atto: due anni fa, in occasione delle elezioni europee, gli istituti davano il Pd di Matteo Renzi (arrivato al governo da qualche mese) intorno al 30 per cento; qualcuno saliva fino al 32, qualcuno scendeva al 28, e il Pd chiuse quasi al 41, e cioè 11 milioni e 200 mila voti quando ne erano stati previsti meno di 8 milioni e mezzo.
Nei giorni precedenti giravano nelle redazioni, che non potevano pubblicarli, sondaggi che preannunciavano il sorpasso del M5s, accreditato del 28 contro il 27 dei democratici.
E comunque i grillini se ne stavano sull’onda del loro tsunami fra il 26 e il 27, e poi il conteggio lì inchiodò al 21, a quasi venti punti percentuali dal Pd.
Forza Italia doveva prendere il 20 (anche il 21, male che andasse il 18 alto) e stette sotto il 17.
Inutile star lì a dettagliare sui colpevoli: Datamedia, Istituto Piepoli, Ixè, Ipr, Demos, Swg, Technè, nessun innocente, a dimostrazione che forse un po’ l’uno ispira l’altro, un po’ gli indecisi ingannano, un po’ (non poco) chi risponde si burla di chi domanda, un po’ gli andamenti storici hanno smesso di aiutare.
Ma lo strumento non funziona più.
Sembra seguire un impalpabile orecchiare collettivo, e infatti i cinque stelle erano stati sopravvalutati nel 2014 quasi quanto sottovalutati l’anno prima, alle Politiche.
Per i più ottimisti, il Movimento avvicinava il 19 per cento, mentre i pessimisti lo tenevano più verso il 14 che il 15. Prese invece il 25.5, addirittura meglio del 25.4 del Pd di Pierluigi Bersani, che al contrario avrebbe dovuto incassare il 30, zerovirgola sotto o zerovirgola sopra (e fino a un entusiastico 32).
Per farla breve, il Pd doveva stare al doppio dei cinque stelle, e invece erano pari. Antonino Ingroia, con la sua Rivoluzione civica, doveva rientrare fra il 4 e il 5 e mezzo, e prese il 2.2; Futuro e libertà  di Gianfranco Fini era considerato in bilico sulla soglia del 2, e prese lo 0.4.
Ormai la casistica è ricca e antica.
Si ricorda un nerboruto Gianni Alemanno, candidato a sindaco di Roma, che nel 2013 proclamò di essere di cinque punti avanti a Ignazio Marino, e concluse quindici punti indietro.
Alle regionali siciliane del 2012, l’ultimo sondaggio dava Pd e Pdl affiancati al 18, e non raccattarono che il 13.4 uno e il 12.9 l’altro, coi gli emergenti grillini al primo posto, quasi al 15 per cento, mentre erano dati all’8.4.
È da almeno dieci anni che i rilevamenti sono una Caporetto, da quando Romano Prodi doveva asfaltare Silvio Berlusconi alle Politiche del 2006, e poi la spuntò per 24 mila voti, condannato all’ingovernabilità .
E dunque la grande domanda è perchè i candidati continuino a compulsare i sondaggi e a sventolarli in campagna elettorale, con grande suggestione del resto del mondo (sebbene in quest’ultima settimana nessuno ne abbia più commissionati: un piccolo sintomo di guarigione).

Mattia Feltri
(da “La Stampa”)

argomento: elezioni | Commenta »

VENETO BANCA, ENTI RELIGIOSI E IMPRENDITORI: ECCO CHI SI E’ SALVATO DAL CROLLO DELLE AZIONI

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

L’OPERA DI SANT’ANTONIO E L’AZIENDA DI JEANS REPLY HANNO VENDUTO I TITOLI IN TEMPO

Due giorni prima di quel 13 febbraio la procura della Repubblica di Roma aveva compiuto una serie di perquisizioni, con l’iscrizione nel registro degli indagati del Dg Vincenzo Consoli e dell’ex presidente Flavio Trinca per ostacolo alla vigilanza.
Tra le accuse c’è anche quella di aver diffuso «un valore dell’azione Veneto Banca non rispondente al vero», riporta il decreto di perquisizione.
Il caso della popolare di Montebelluna esplode in tutto il suo clamore.
Un caso che però covava da tempo. Gli allarmi si rincorrevano, Bankitalia aveva spinto un ricambio al vertice subendo un vero e proprio schiaffo, con Consoli «retrocesso» da amministratore delegato a direttore generale mantenendo tutte le sue deleghe.
E un’aggregazione (con la Popolare di Vicenza, respinta da Montebelluna e con il senno di poi a ragione).
Così, fin dall’inizio del 2014 il numero dei soci che chiede di vendere è sempre più ampio. Il 3 giugno riesce a piazzare un pacchetto di 11.006 titoli (435 mila euro di controvalore) l’Opera della Provvidenza di Sant’Antonio, l’Opsa, benemerita istituzione di assistenza ad anziani e ammalati della Diocesi di Padova.
A giugno vende anche Giampaolo Buziol, l’imprenditore del marchio della moda Replay, che si libera di 33 mila azioni pari a 1,3 milioni di euro.
Il 3 dicembre la banca compie una sola operazione: compra 50.633 azioni, pari a due milioni di euro tondi, dalla Sg Ambient srl, una società  attiva nel settore delle rinnovabili.
Le sue azioni sono tutte in pegno a Unicredit. Fa parte del gruppo Grafica Veneta, un vero colosso nel settore della stampa. Il suo presidente Fabio Franceschi è noto per le posizioni controcorrente, dagli attacchi agli evasori fino alle stoccate alla politica. Qualche giorno fa dalle colonne del Corriere del Veneto se l’è presa con quei grandi soci delle popolari che avevano riavuto indietro i loro soldi mentre i pensionati erano rimasti incastrati.
Lui stesso dice di averci rimesso 5 milioni ma evidentemente poteva andargli peggio. L’operazione di Sg Ambient finisce anche nel mirino della Consob, che segnala questa operazione legata ad una operazione tipo «pronti contro termine» con sottostante azioni di Veneto Banca.
Per sei mesi d’investimento hanno ricevuto un rendimento del 3%.
Nel mirino della Consob finisce anche Arrigo Buffon, imprenditore ed ex amministratore di Veneto Banca Romania.
Ad ottobre 2014 vende 100 mila azioni, circa 4 milioni di euro. Ma il colpo grosso lo fa Cattolica Assicurazioni: il 4 agosto 2014 vende un pacchetto di oltre un milione di titoli, pari a poco meno di 40 milioni di euro.
Solo che ne incassa 67, di milioni. Merito di una opzione «put», un diritto a vendere che Cattolica, i cui intrecci con la Popolare di Vicenza sono finiti nel mirino della Consob, aveva dal 2010.
Poi ci sono le altre banche, e qui si rischia di finire nell’ambito dello strano ma vero. Deutsche Bank vende un’azione nel giugno 2014.
Fineco ne vende 5. Investitori Associati, gruppo del private equity di Antonio Tazartes e Dario Cossutta, ne vende 500 il 30 dicembre.
Più attiva Bim Fiduciaria, del gruppo di Banca Intermobiliare. Con tre operazioni, l’ultima il 30 dicembre, si libera di poco meno di 10 mila azioni.

Gianluca Paolucci
(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

NO AI TALK SHOW, PIU’ IDEE E PROGETTI: LE RICHIESTE DELLA GENERAZIONE SOCIAL

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

“TIVOTOSE”, L’ESPERIMENTO DE “LA STAMPA” TRA POLITICA A SOCIAL

Non è vero che ai più giovani non interessa la politica.
Non sopportano gli strilli da salotto televisivo, ne parlano sempre meno a casa, quasi per nulla a scuola e non conoscono la storia dei partiti.
Nessun fremito per retroscena, correnti e coalizioni volanti. Sanno bene però che con una crocetta e una matita si può disegnare il futuro: ecco perchè non si fidano di slogan e grandi promesse, ma sono a caccia di idee innovative e soluzioni concrete ai problemi di tutti i giorni.
#Tivotose è un esperimento tra la politica e i social network, iniziato lo scorso aprile con un bando rivolto a chi si troverà  a votare per la prima volta il sindaco, senza avere le idee troppo chiare.
Tra Milano, Torino e Roma abbiamo selezionato trenta giovani appassionati della propria città , per poi accompagnarli passo passo alla scoperta dei candidati.
Si inizia con la lettura dei programmi elettorali, quando ci sono.
Prima lezione, non così scontata: cosa può fare e cosa no un sindaco?
Stabilite le competenze, abbiamo raccolto le loro domande, rigorosamente video: nate e condivise via smartphone su Facebook, Twitter e Instagram.
Che sia la meglio organizzata Torino o la più caotica Roma, tra i temi più dibattuti ci sono i trasporti.
In Piemonte l’idea è aumentare il bike sharing, a Milano i ragazzi sognano una prateria di piste ciclabili, mentre nella Capitale sono i bus che proprio non vanno. Altro tema assai sentito, il wi-fi: non c’è, da nessuna parte. E quando c’è non funziona.
I romani vorrebbero le strade pulite, i torinesi la raccolta differenziata in tutti i quartieri.
Pochi spunti sulla sicurezza, nessuno sull’immigrazione: si ha più paura di scivolare con lo scooter sul pavè o cadere dalla bici per colpa di una buca che essere aggrediti per strada.
E la statistica è dalla loro parte. C’è voglia di recuperare, valorizzare.
Che si tratti dei torinesi Murazzi, delle caserme abbandonate, degli immobili confiscati alla mafia oppure dei centri sociali, tutti vogliono sapere in che modo potranno essere riportati in vita, meglio se trasformati in incubatori per start up, sale prove, cinema e laboratori.
Con qualche eccezione bipartisan, tutti i candidati hanno risposto di buon grado: molti in video, dimostrando una predisposizione assolutamente social.
L’età  conta nella familiarità  con i social network? Basta una sbirciata all’account Instagram di Piero Fassino per capire che no, basta la buona volontà .
Secondo passo: andare con i ragazzi sul campo per testare la disponibilità  dei candidati.
Virginia Raggi si siede a terra – «Che mi date del lei?» -, Alfio Marchini si presta a domande e selfie, mentre a giudizio dei ragazzi Beppe Sala nella sua passeggiata elettorale tra i negozianti stringe molte mani, ma non si ferma a parlare con nessuno. Ultimo — o penultimo, in caso di ballottaggio — step è il giudizio finale.
I ragazzi di #Tivotose #Milano per esempio hanno scelto le pagelle. A
prendere il voto più alto è Basilio Rizzo, «premio brevitas e premio simpatia per il video selfie», ultimo in classifica Gianluca Corrado, perchè «Milano tutta elettrica entro il 2020 è un tantino utopistica».
Non sappiamo chi sceglieranno i ragazzi domenica, ma una cosa è certa: sarà  un voto meditato.
Non di cuore, ma di testa.

Nadia Ferrigo
(da “La Stampa”)

argomento: Politica | Commenta »

FA 15.000 KM PER VOTARE L’UNICA CANDIDATA

Giugno 3rd, 2016 Riccardo Fucile

DALL’AUSTRALIA A DORMELLETTO: L’IDRAULICO E’ TORNATO IN PAESE E LANCIA UN APPELLO CONTRO L’ASTENSIONISMO

Un volo di trenta ore dall’Australia per poter votare a Dormelletto.
Otello Sandon abita all’estero da trentuno anni ma ha sempre mantenuto la residenza in paese e anche questa volta non mancherà  all’appuntamento con la cabina elettorale: «Sono tornato apposta, affrontando un lungo viaggio. I miei concittadini non devono rinunciare al voto: no all’astensionismo».
Il rischio di non raggiungere il quorum è alto. Il paese è commissariato da febbraio e c’è solo un candidato, Lorena Vedovato.
L’altra mattina Otello è andato al gazebo dell’unica candidata, già  sindaco dal 2009 al 2014, per presentarsi e sostenerla in questa battaglia contro l’astensionismo.
Otello si è trasferito in Australia nel 1981 per amore: «Sono partito in vacanza — racconta — ma ho conosciuto una ragazza e mi sono trasferito definitivamente. Ho due figli, abito ad Adelaide dove continuo a fare l’idraulico».
Nonostante la sua nuova vita dall’altra parte del mondo, non ha perso i contatti con le sue origini: «Dormelletto è nel mio cuore — ripete – . Ricordo a tutti di essere nato in un paese sul Lago Maggiore in cui sono state scoperte palafitte preistoriche. Qui abitano ancora mia mamma, i miei fratelli e tanti amici. Anche i miei figli sono affezionati a questi luoghi. Non è un caso che non abbia mai voluto cambiare la mia residenza e non manco mai quando si vota: sono venuto due anni fa e anche ora. I miei concittadini non dovrebbero rinunciare al diritto al voto».
Candidata e quorum
«C’è chi invita i dormellettesi ad andare al lago domenica 5 giugno, mentendo sul fatto che la lista unica passerebbe automaticamente: è tutto falso».
Lorena Vedovato avverte gli elettori contro i «detrattori» e spiega: «Dormelletto eviterà  il commissariamento solamente se voterà  il 50% più uno degli aventi diritto e se di questi 1.058 elettori almeno 530 voteranno saranno a mio favore».
Da quattro mesi a Dormelletto c’è il commissario straordinario, Marco Baldino. Il sindaco Clemente Mora, eletto per la quarta volta nel maggio 2014, si è dimesso (è candidato consigliere a Comignago) a gennaio, dopo che tre membri della maggioranza erano passate all’opposizione.
Vedovato si è presentata con la «Lista civica Dormelletto il paese che vogliamo».

Cinzia Bovio
(da “La Stampa”)

argomento: Costume | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.710)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2022 (439)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2016
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930 
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL CAPO DELL’INTELLIGENCE MILITARE UCRAINA, IL GENERALE KYRYLO BUDANOV, SI È DETTO CERTO CHE L’UCRAINA SCONFIGGERÀ LA RUSSIA E TORNERÀ AI SUOI CONFINI DEL 1991
    • AUMENTO DELLE PENSIONI NEL 2023 IN BASE A UN TASSO DI INFLAZIONE ATTUALE DEL 6,8%
    • MISSILE RUSSO INVERTE LA ROTTA E COLPISCE LA POSTAZIONE DI LANCIO
    • I VACCINI NEGATI AI PAESI POVERI SONO COSTATI 600.000 MORTI
    • LA DOPPIA MORALE DI SALVINI SU DI MAIO: “CHI CAMBIA PARTITO NON MI E’ SIMPATICO”
    • PUTIN RIMUOVE DUE GENERALI AI VERTICI DELLE FORZE ARMATE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA