Destra di Popolo.net

QUAGLIARELLO RIDIMENSIONA IL CASO D’ALEMA: “PARLAVA CON ME E ALTRI, SOLO UNO SCAMBIO DI BATTUTE AMENE, NULLA DI PIU'”

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

“CHE SI PARLI SOLO DI QUESTO LA DICE LUNGA SUL DEGRADO DEL DIBATTITO POLITICO IN ITALIA”

Uno scambio di battute “amene” sulla situazione politica, un “siparietto”, durante il quale “non sono certo mancate le iperbole e le reciproche scherzose invettive”. Ma “nulla di più”.
Gaetano Quagliariello descrive così un colloquio avuto lunedì scorso con Massimo D’Alema, il cui contenuto sarebbe all’origine del retroscena di Repubblica che ha attribuito all’esponente Pd l’intenzione di votare per Virginia Raggi o anche “per Lucifero” pur di dare un colpo a Matteo Renzi.
“Due fondazioni culturali, Italianieuropei e Magna Carta, da circa un anno – premette Quagliariello in una nota – stanno lavorando a un grande convegno per tracciare un bilancio del bipolarismo italiano degli ultimi vent’anni. Periodicamente si svolgono riunioni del comitato scientifico dell’iniziativa, alle quali prendono parte colleghi docenti di storia, economia, sociologia e relazioni internazionali. All’ultima, tenutasi lo scorso lunedì, in qualità  di presidenti delle rispettive fondazioni abbiamo partecipato anche l’onorevole D’Alema ed io. Alla fine della riunione, sull’uscio, ci si è fermati a scambiare qualche amena battuta sulla situazione politica, e non sono certo mancate le iperbole e le reciproche scherzose invettive. Nulla di più.”
“Ovviamente – prosegue il fondatore del movimento Idea – tutto ciò potrà  essere agevolmente confermato da almeno cinque o sei docenti che con me hanno partecipato al siparietto. Che tutto questo diventi il centro dell’attenzione a quattro giorni dai ballottaggi, la dice lunga sul degrado del dibattito politico nel nostro paese. Avrei tenuto per me queste considerazioni se non avessi ricevuto nella giornata di oggi ben 12 telefonate di eminenti e stimati colleghi giornalisti che mi hanno interrogato sulla vicenda. A questo punto preferisco raccontare apertamente come sono andate le cose senza aspettare le prevedibili paginate di domani mattina”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Partito Democratico | Commenta »

LO SPINDOCTOR CHE CURA SIA I GRILLINI CHE I RENZIANI: “INCOERENTE? E’ LAVORO”

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

ROBERTO ESPOSITO, 31 ANNI, EX BLOGGER, HA SEGUITO LE CAMPAGNE DI DELUCA, DI MAIO E GIACHETTI

L’impresa poteva riuscire solo a uno «spindoctor digitale» con i fiocchi: mettere insieme Vincenzo De Luca, Luigi di Maio e Roberto Giachetti, tre che più agli antipodi di così non si può.
Divisi su tutto, li unisce il nome dell’uomo che supporta le loro campagne elettorali sul web.
Si chiama Roberto Esposito, ha 31 anni ed è campano come i primi due.
Ara la politica per ripiego perchè ha un passato da blogger dei record ma amministra anche una sua azienda, la DeRev, che si occupa di comunicazione e di crowdfunding, la raccolta di fondi in rete. Il suo vero pallino.
Quattro slide in tasca  
L’esordio non è meno sorprendente. Lo racconta così. «Con quattro slide e un’idea in tasca ho bussato a tutte le porte che riuscivo a farmi aprire. Alla fine mi sono ritrovato con più di un milione di euro».
Nel 2012 è stato uno dei più importanti investimenti del settore. «Un bel gruzzoletto che mi è servito per correggere il tiro, quando ci siamo resi conto che il mercato italiano delle piattaforme non era sufficiente per far stare in piedi un’impresa da 15 dipendenti».
Chi sa fiutare l’aria  
È così, che per necessità , fiuta un’altra gallina dalle uova d’oro: le competenze per la comunicazione in rete di cui soprattutto la politica italiana è completamente digiuna. Non si tratta di ripulire la reputazione sul web, non basta qualcuno che eviti post o tweet che scatenano valanghe di insulti.
Serve come il pane qualcuno che sappia navigare fiutando l’aria che tira e soprattutto quali parole utilizzare per bucare gli algoritmi di social e motori di ricerca. Uno spindoctor digitale, insomma.
L’onda del pubblico  
Roberto può vantare buone credenziali. Nella sua carriera di blogger è riuscito ad azzeccare parecchie volte l’onda del pubblico della rete.
Nel 2009, quando in risposta alla «legge bavaglio» lancia un blog di informazione satirica che in 6 mesi supera i 180.000 lettori al giorno.
Nel 2011 si è portato a casa il primato per il maggior numero di commenti ad un singolo post di Facebook (560.000 commenti).
Di lui si accorgono anche al quartier generale di Facebook, quando per conto di Greenpeace International partecipa alla campagna di protesta «Facebook: Unfriend coal» per convincere il social network ad adottare fonti di energia pulita.
L’iniziativa raccoglie oltre 80.000 adesioni in poche ore e in sedici lingue diverse, diventando il nuovo Guinness World Record per maggior numero di commenti in 24 ore.
Il laboratorio è in casa  
Il laboratorio per traslare queste capacità  in politica lo ha in casa. De Luca si gioca l’osso del collo per farsi rieleggere governatore.
Deve smarcarsi dalle solite accuse dei politici sospinti da poteri forti e la campagna di crowdfunding di Esposito diventa una delle chiavi fondamentali dell’operazione. Roberto ne cura la regia. La raccolta aveva come obiettivo 50 mila euro, in cambio i cittadini ricevevano una ricompensa che ai più potrebbe sembrare poco attraente: caffè o cene con il candidato.
Può sembrare pazzesco ma l’obiettivo è stato raggiunto e quasi stato raddoppiato: «L’attacco a tutti i candidati al tempo — racconta Esposito – era di essere assoggettati a lobby e il crowdfunding servì a De Luca per dire «Io non rispondo a nessuno, solo ai cittadini».
Le raccolte fondi online
Il crowdfunding, stando alla teoria che Esposito vende ai suoi clienti, in una campagna politica ha tre forti valori: uno puramente economico, un altro è fortemente politico: «Se vado alle elezioni e cerco voti e consensi e intanto ottengo dalla gente 73.000 euro (vedi la campagna di De Luca) è una validazione elettorale prima del voto. I cittadini vogliono quel candidato a tal punto da dargli più soldi di quanti lui ne chiede. È un forte segnale. Il terzo fattore è di comunicazione e strategia rispetto alla trasparenza su chi finanzia la campagna».
Le difficoltà   
A quale specie animale appartiene uno spindoctor digitale? Roberto Esposito incarna perfettamente quella generazione di professionisti della comunicazione web che tanto fa inorridire l’editorialista di Repubblica Michele Serra, il quale davanti a uno sfortunato incidente lessicale del senatore Gasparri qualche settimana fa si è meravigliato dell’esistenza di staff che twittano e postano al posto del politico di turno.
Di fatto però in pochi potrebbero pensare che Vincenzo De Luca sia in grado di mandare una email: «De Luca da un lato è una persona molto rigida, ma anche molto lungimirante quindi anche se su una cosa magari non è ferratissimo ne intuisce il potenziale. Dire facciamo crowdfunding a un politico in campagna elettorale vuol dire esponiti adesso, se la campagna va male fai una figuraccia. L’altra cosa difficile è stato convincerlo a fare un video di presentazione per chiedere soldi perchè, soprattutto uno come De Luca che ha un carattere forte, ti risponde che gli fai chiedere l’elemosina, che figura faccio?».
I team e i candidati  
Dopo questo primo banco di prova in ambito politico il ramo di consulenza di De Rev è esploso e ora l’azienda conta su diversi team che seguono i vari candidati.
A Esposito tocca un ruolo di coordinamento e, naturalmente, il rapporto diretto con i leader più importanti.
Mentre racconta la sua storia tiene sempre sottocchio lo smartphone. E lì, attraverso whatsapp, che ha i filo diretto con i clienti big.
Per le amministrative del cinque giugno, tra le altre, ha curato una campagna di crowdfunding di un altro esponente piddino, il candidato sindaco di Roma Roberto Giachetti, ma l’impegno che gli fa brillare gli occhi è il lavoro di consulenza che ha fatto per Luigi Di Maio.
Insomma, per Roberto la vera sfida è quella di aiutare l’uomo che il Movimento Cinque Stelle vorrebbe utilizzare per scalzare Matteo Renzi da Palazzo Chigi.
Il lato umano  
Per Di Maio DeRev ha misurato il «sentiment» della rete: quali argomenti è meglio evitare, quali i temi sui quali intervenire per captare l’attenzione del pubblico: «Ci sono dei software alla base, ma ciò che ci rende forti è il lato umano: conosciamo bene i candidati che rappresentiamo e dobbiamo avere una sensibilità  politica a riguardo, stabilire cosa dire e soprattutto come dirlo e quando dirlo in rete. C’è tutta un’attività  di interazione con il pubblico che noi spingiamo molto. È lì che si crea il consenso».
La nuova comunicazione  
Anche la campagna elettorale che si sta chiudendo ha materialmente dimostrato che la comunicazione si è spostata dalla strada sulle dorsali che trasportano sotto forma di bit i messaggi politici.
Siamo nella prima campagna post-attacchinaggio? «No, il web sta modificando i flussi della comunicazione. Una volta vedevo le affissioni poi andavo a casa e vedevo la persona in tv. Oggi le affissioni non hanno valore finchè uno non fa la foto e la mette online. Da 100 persone che vedono l’affissione, sul web la vedono in 10.000. Con il costo di un manifesto che vedono tutti indistintamente oggi in rete posso arrivare al pubblico che mi interessa risparmiando tempo e risorse».
Apparentemente in questo campo di battaglia il movimento di Grillo, nato in rete, dovrebbe avere gioco facile, ma le cose si sono modificate parecchio e ora anche il Pd di Renzi ha delle carte importanti da giocare perchè il radicamento sul territorio è ancora molto utile e può essere utilizzato anche per influenzare la comunicazione via web.
Le leve del consenso  
Tutte leve preziose per il consenso, soprattutto in un futuro molto vicino: tra un anno verrà  meno il finanziamento pubblico ai partiti e il tema per tutti sarà  come raggranellare risorse spremendo i privati.
Il crowdfunding, a quel punto, sarà  un potente strumento per garantire fondi e trasparenza: «Io penso che fra due anni alle politiche il crowdfunding sarà  un po’ il preorder delle elezioni».
La chiacchierata sta per giungere al termine mentre Di Maio ha appena postato un proposta per introdurre il job act della politica, controlliamo lo smartphone di Esposito: «No, non sono stato io, non ero informato».
Abbozza un sorriso e ci lascia il tempo per la domanda irriverente quanto naturale: ma scusa, Esposito, non ti vergogni a chiedere soldi ai cittadini per la Casta?
«No, non mi vergogno perchè non succede. Se va un personaggio identificato come appartenente a una èlite non li prende i soldi. La Casta non si espone e non li cerca, farlo sarebbe controproducente. Prendi Scilipoti, uno così non ha sostenitori». Consiglieresti a Razzi di fare una campagna? «Forse per una nuova canzone, non una campagna elettorale».

Maurizio Guagnetti e Gianluca Pellizzoni
(da “La Stampa“)

argomento: Costume | Commenta »

SI INFIAMMA LA PROTESTA DEI VIGILI DEL FUOCO

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

“SIAMO VECCHI, SOTTOPAGATI, CON LE DIVISE LOGORE E I MEZZI DA ROTTAMARE”

Vecchi, sottopagati, con le divise logore e gli automezzi da rottamare.
Sognano la pensione, alla quale arrivano con cinque anni di ritardo rispetto alle altre forze dell’ordine, corsi di aggiornamento e visite mediche che attestino la loro idoneità  a un lavoro per niente semplice.
Sono i vigili del fuoco, oggi di nuovo in piazza per chiedere la parità  del trattamento retributivo e pensionistico rispetto agli altri corpi dello Stato.
«Dopo aver protestato davanti alla sede nazionale di NCD il 18 maggio scorso e davanti alla sede del PD il 25 maggio, oggi busseremo alla porta del ministro Madia – spiega Antonio Brizzi, segretario generale del Conapo – Non chiediamo privilegi, ma siamo stanchi di essere presi a pesci in faccia dalla politica, trattati come un corpo di serie B. Percepiamo ogni mese 300 euro in meno rispetto agli altri corpi, ma rischiamo la vita come e più di altri».
Non solo. Grave e decennale la carenza di uomini, circa 3000 su un totale di 30 mila in servizio, che ha portato a turni più lunghi e alla chiusura di 25 sedi di servizio ordinarie, di 7 nuclei sommozzatori e al depotenziamento del servizio antincendio nei porti.
L’età  media del personale operativo ha superato i 47 anni e, evidentemente incompatibile con la prestanza fisica richiesta alle squadre di soccorritori, ha portato a un’impennata di infortuni sul lavoro.
Non è cambiato nulla, oltretutto, in termini di adeguamento del parco auto: dopo l’inchiesta de Il Tempo pubblicata a dicembre del 2014, l’età  degli automezzi di soccorso è continuata ad aumentare.
«A causa dei tagli – spiegano dal Conapo – autoscale, autobotti e autopompe serbatoio sono spesso in riparazione e fuori servizio, così come quelli di nuova assegnazione, la maggior parte dei quali già  fermi in officina. Gli elicotteri sono utilizzabili solo di giorno e non abilitati al volo notturno per carenza di personale e di formazione».
E poi, tornando a qualche riga più in su, non esiste un valido addestramento a causa della mancanza di fondi specifici: «Molti vigili del fuoco hanno scelto di addestrarsi gratuitamente durante il tempo libero per loro sicurezza», conferma Brizzi.
Quindi le divise: sbiadite e vecchie, cambiate negli ultimi 20 anni solo quattro volte con la conseguente assenza di ricambi.
Arrivate le nuove polo, simili a quelle della Polizia di Stato, sono però senza le mostrine e senza lo stretch per mettere i gradi.
Le attrezzature per la Difesa Civile Nbcr (soccorso a seguito eventi terroristici non convenzionali) sono in gran parte scadute e le visite periodiche di controllo sanitario vengono effettuate al risparmio.
«I vigili del fuoco italiani non vengono sottoposti nemmeno ad un ecg sotto sforzo nella loro vita lavorativa – sottolinea Brizzi – e non sono pochi i decessi a seguito di malattie cardiovascolari».
Unificazione in tutte le regioni dei servizi di elisoccorso sanitario e di elisoccorso tecnico/sanitario integrando e potenziando 118 e 115, unificazione nel ministero dell’ Interno delle direzioni centrali amministrative-contabili dei dipartimenti della pubblica sicurezza e del soccorso pubblico, lasciando inalterate autonomia e funzioni della Polizia di Stato e dei vigili del fuoco, razionalizzazione della legge quadro sugli incendi boschivi (oggi di competenza delle regioni) e incentramento sui vigili del fuoco del coordinamento delle operazioni di spegnimento, alcune delle richieste avanzate dal Sindacato.

Silvia Mancinelli
(da “il Tempo”)

argomento: denuncia | Commenta »

L’EX MINISTRO ANTIMAFIA DIMENTICATO DAL PD: ORA FA LA FARMACISTA NELLA LOCRIDE SOTTO SCORTA

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

LA LANZETTA HA LASCIATO NEL 2015 L’ESECUTIVO RENZI E HA RIFIUTATO UN POSTO IN GIUNTA REGIONALE PER NON STARE CON UN IMPRESENTABILE

Capita anche che un ex ministro torni a lavorare. Succede a Monasterace, nel cuore della Locride, quel pezzetto di provincia di Reggio Calabria stretta fra l’Aspromonte e il mar Jonio conosciuto come una delle zone a più alta densità  mafiosa del mondo.
Lì, in centro affacciata sulla litoranea, c’è una farmacia dove dietro al bancone, in camice bianco, c’è Maria Carmela Lanzetta, ex titolare del dicastero per gli Affari regionali dell’attuale governo.
Capita anche che una delle persone più esposte nella lotta alla criminalità  organizzata venga prima allontanata, poi isolata e infine dimenticata dal proprio partito: quel Pd al cui interno il segretario Matteo Renzi pur ammettendo l’esistenza di “una questione morale”, lascia per strada chi della battaglia per la legalità  ha fatto la sua ragione di vita e ne paga ancora il prezzo.
LA VITA SOTTO SCORTA E LE MINACCE DEI CLAN
Davanti alla farmacia c’è posteggiata una Lancia Thesis blindata, lo stesso modello che ha salvato la vita a Roberto Antoci, il presidente del parco dei Nebrodi vittima di un recente agguato mafioso in Sicilia.
Dentro al negozio, seduto su una sedia da cui si può vedere l’ingresso, un carabiniere in borghese fa finta di leggere una rivista. Nel marsupio, messo a tracolla sul petto, la sua arma di ordinanza è carica.
I locali sono stati completamente rinnovati nel 2011 quando un incendio doloso distrusse ogni cosa. Ai tempi la Lanzetta era sindaco del paese e l’attentato voleva essere un messaggio della ‘ndrangheta nel confronti di un’amministrazione che aveva deciso di non chinare la testa di fronte allo strapotere della cosca Ruga.
“Molti cittadini mi chiamano e mi vengono a cercare in farmacia solo per stringermi la mano e non nascondo che ogni volta mi vengono le lacrime agli occhi”, racconta mentre si leva il camice.
“Vi offro una cosa da bere, ma non al bar qui di fianco, perchè a quest’ora, ogni giorno, da quando è stato scarcerato l’anziano boss del paese viene a prendere il caffè”.
Meglio salire nell’appartamento di famiglia al secondo piano dello stesso palazzo del negozio. Ci si accede da una porta sul retro che dà  direttamente sulle scale. Lei ha scelto di vivere lì, insieme ai suoi genitori, anche per limitare i suoi movimenti in modo da rendere più facile il lavoro degli agenti deputati alla sua sicurezza.
Distante anni luce dai politici di professione, Maria Carmela Lanzetta è anche quanto di più lontano si possa immaginare dallo stereotipo delle icone antimafia, quelle che, gettata la maschera della legalità , stanno finendo nella polvere una dietro l’altra.
A iniziare dalla spasmodica ricerca di visibilità . Da “ministro invisibile”, come è stata bollata dal Movimento 5 Stelle, a inizio 2015 ha accettato di buon grado la retrocessione alla carica di assessore regionale pur di stare più vicina alla sua Calabria, ma, una volta appreso che in giunta figurava un esponente del Pd sfiorato da un’indagine per voto di scambio, ha rifiutato l’incarico dimettendosi contestualmente anche dal ministero.
LE DIMISSIONI DA MINISTRO E LA RINUNCIA A ENTRARE IN GIUNTA
Il tutto si è consumato in sole 24 ore e per la prima volta Lanzetta ricostruisce cosa è successo: “Ho appreso della mia nomination nella giunta calabrese dai giornali. A quel punto, molto stupita, chiamo prima Graziano Del Rio, poi Lorenzo Guerini e infine Luca Lotti, ma nessuno ne sapeva niente. Butto il cuore oltre l’ostacolo e telefono a Renzi che mi dice di pensare a me come anello di congiunzione fra palazzo Chigi e la Regione”.
Le parole del premier trovano conferma in quelle del neo-governatore Mario Oliverio. A quel punto lei accetta: “Non ho pensato a cosa mi conveniva perchè mi reputo una persona ‘a servizio’ di un’idea di politica.
E poi le deleghe (Riforme, Semplificazione, Cultura, Istruzione, Pari opportunità , ndr) mi entusiasmavano perchè avrei potuto lavorare sui giovani e soprattutto provare a riscrivere la legge regionale di riordino del territorio nel segno della lotta all’abusivismo edilizio”.
Peccato che quando escono i nomi della giunta Oliverio, la Lanzetta scopre di essere in compagnia di Nino di Gaetano il cui nome era apparso in un’informativa sulla cosca Tegano di Reggio Calabria.
“Così ho comunicato che non volevo più farne parte e, visto che quelli erano i giorni dell’elezione del nuovo capo dello Stato ho voluto dimettermi subito anche dal dicastero in modo che il primo atto da firmare per il nuovo presidente Sergio Mattarella non fossero le mie dimissioni”.
Dopodichè il silenzio: non una telefonata o un sms nè con Oliverio, nè tantomeno con Renzi nonostante lei avesse chiesto una discussione pubblica all’interno del partito. “Non c’è mai stata e non se n’è più parlato. E’ finita così”.
IL DISASTRO DEL PD CALABRESE E LA “QUESTIONE MORALE”
Eppure anche senza nomine e con di nuovo indosso il camice da farmacista, non ha rinunciato a dire la sua nella Direzione nazionale del Partito democratico, dove nel 2013 è stata eletta in rappresentanza della corrente che faceva capo a Pippo Civati.
E da donna “profondamente di sinistra” continua a fare politica dentro al Pd contro quelli che lei definisce “i maggiorenti”, ovvero i gruppi di potere a lei ostili: i dirigenti di quel partito calabrese responsabili del disastro delle ultime amministrative.
“Hanno preferito costituire dei comitati elettorali mortificando quei germogli di democrazia diretta che esistono anche in Calabria — spiega — E i risultati sono sotto gli occhi di tutti: a Platì, San Luca e Rosarno, paesi simbolo del potere delle cosche, i dem non sono stati in grado di presentare neanche una lista, mentre a Cosenza la ‘santa alleanza con Denis Verdini’ ha umiliato il partito relegandolo al 7 per cento. Per non parlare di Lamezia Terme, Gioia Tauro e altre città  importanti dove il Pd ha sistematicamente perso”.
Secondo la Lanzetta, il lanciafiamme evocato dal segretario-premier dopo il primo turno delle elezioni andrebbe usato per riproporre con forza il tema della questione morale: “Sì, ma alla Enrico Berlinguer e cioè imponendo comportamenti politico-amministrativi trasparenti e decisioni improntate alla coerenza. Un esempio? Attuare scelte urbanistiche che abbiamo come stella polare la difesa del territorio”.
Sarà  un caso, ma la Lanzetta non è stata invitata a nessun comizio elettorale in nessuna amministrazione calabrese in cui si è votato.

Lorenzo Galeazzi e Lucio Musolino
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: mafia | Commenta »

FAVORISCA LA PATENTE DI ONESTA’

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

LEGALITA’ NON FA RIMA CON PROCESSI SOMMARI… LA STORIA LA FANNO LE IDEE ARDITE, NON BASTA ESSERE ONESTI

Molti uomini e donne di ‪destra‬, nel tempo, non hanno smarrito (soltanto) il concetto di ‪legalita‬’ quale condotta conforme al “tipo”, ma anche tutti i suoi corollari.
Il principio dell’innocenza “fino a prova contraria”, per esempio, da valore costituzionalmente garantito è diventato sempre piu’ un optional che ha lasciato campo libero alla cultura del sospetto, dell’inciucio, del dileggio facile e dei “processi sommari” consumati (anche) tra un caffè e l’altro…
Una continua guerra intestina che, ormai, ha schiacciato la parte più profonda dei cuori, delle anime e degli stessi intelletti…
Che in passato – ed anche nel presente – dei politici (da una parte e dall’altra) abbiano agito illegalmente è un dato storicamente dato, purtroppo.
Da qui a generalizzare ne passa di acqua sotto i ponti…
La sottocultura del sospetto ha generato mostri molto più indegni di quelli che si pensava di combattere col risultato che uomini e donne serie, per il sol fatto di dichiararsi di destra (o di sinistra, a seconda dei casi) non sarebbero più, nè seri, ne’ – tanto meno – credibili…
È un datio indegno far pagare ai “figli” le colpe dei “padri”. È una brutalità  disumana portare il conto ai giovani (o meno giovani) che scendono in campo in nome di un ideale perchè, chi li ha preceduti, non sarebbe stato degno…
La patente dell’onestà  non appartiene solo a ‪‎deMagistris‬ o ai ‪grillini‬: essa vive nel cuore di tutte quelle persone, soprattutto silenziose, che non hanno mai rinnegato, nè i valori dello Stato, nè il rispetto per se’ stesse…
L’odierno scenario elettorale è indegno; assurdo… Ancora più assurdo che lo assecondino la sedicente borghesia e chi, alle ragioni di un tempo, ha sostituto la rabbia e la frustrazione “dell’oggi…”
Non è la presunta onestà  a fare la storia.
La storia la fanno le idee ardite, incendiarie ed appassionanti: quelle che camminano sulle gambe degli uomini onesti e realmente capaci.
Ritrovare il senso dei valori fondanti del nostro Stato e della nostra civiltà  non è un lancio di dadi, una scommessa al totocalcio o un caffè da offrire agli amici…
E’ molto di più! Involge una necessità  “urgentemente urgente…” La conservazione del senno. La voglia del domani.
Quel senso di umanità  che sembra diventare sempre più lontano…

Salvatore Castello
Right BLU – La Destra Liberale

argomento: Giustizia | Commenta »

FORZA ITALIA, VOGLIONO FAR FUORI LA ROSSI PER PRENDERSI IL PARTITO

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

CON SILVIO IN TERAPIA INTENSIVA I NOTABILI PENSANO A STRAPPARLE IL POTERE DI FIRMA SUL SIMBOLO CHE PERMETTE DI PRESENTARE LE LISTE… IN REALTA’ LA ROSSI HA SEMPRE FATTO QUELLO CHE BERLUSCONI LE DICEVA DI FARE

Lasciato il San Raffaele è tornata a Milano, per qualche ora di sonno.
All’amica che l’ha portata a mangiare, per distrarsi un po’, Maria Rosaria Rossi è apparsa amareggiata, provata.
Per la salute di Silvio Berlusconi, ma anche perchè è additata come la principale responsabile del tour elettorale che lo ha fiaccato e del declino politico: “Guarda quanti giornalisti mi chiamano — si è sfogata — ma io non voglio parlare. Sono due anni che non gestisco l’agenda di Berlusconi”.
È appena terminato l’ufficio di presidenza in cui è stata messa nel mirino da Paolo Romani e Altero Matteoli, che hanno minacciato di non votare il bilancio, il che avrebbe rappresentato la chiusura di Forza Italia visto che la scadenza fiscale era prevista per oggi.
Attorno alla “badante”, custode di molti segreti di corte, per anni principale collaboratrice del Capo è iniziata la grande manovra, si consuma con Silvio Berlusconi ancora in terapia intensiva.
Un parlamentare azzurro, uscito dall’ufficio di presidenza qualcuno evoca l’immagine di Kostantin ÄŒernenko, all’epoca segretario generale del Pcus: “Quando era attaccato al respiratore il Politburo preparava la successione: vogliono far fuori la Rossi per prendersi Forza Italia”.
Perchè la potente “tesoriera” ha un potere cruciale, il vero snodo del “dopo”.
Che non è l’agenda, gestita interamente da altri collaboratori, Alessia Ardesi e la portavoce Deborah Bergamini, artefice del comizio a Ostia e dei ritmi di questa campagna elettorale.
Il potere è la firma sul simbolo di Forza Italia, di cui la Rossi è il rappresentante legale: “Guarda — ha detto Maria Rosaria Rossi all’amica — io sono molto tranquilla. Il mio mandato è nelle mani di Berlusconi, non dell’ufficio di presidenza. È lui che me lo ha dato in modo fiduciario, mica si è votato. E nelle sue mani, se vorrà , lo rimetterò, con la lealtà  di sempre”.
Il simbolo è l’oggetto della feroce tensione all’interno del Politburo. Perchè ormai è acclarato che la famiglia ha fatto del “basta politica” un imperativo categorico, riconosciuto da tutti.
E che, al massimo, “Berlusconi avrà  un ruolo onorario e non operativo” spiega una fonte aziendale di alto livello.
Simbolo significa chi farà  le liste e i capolista, chi resterà  capogruppo, insomma — in assenza di un erede nominato dal Cavaliere o dalla famiglia – chi comanderà  e gestirà  le spoglie di Forza Italia.
Da giorni il capogruppo al Senato Paolo Romani interpreta il suo ruolo come quello di un numero due, per anzianità  e status.
Come il presidente del Senato fa le veci del capo dello Stato in caso di impedimento, si sente una sorta di numero due del partito. È amareggiata anche con lui la Rossi, che riceve telefonate di senatori che, a loro volta, hanno da ridire sui bilanci del gruppo al Senato, sui collaboratori.
Nell’Unione Sovietica attorno a ÄŒernenko, c’era la ferocia e la gelida compostezza del Pcus. Attorno a Berlusconi veleni, chiacchiere, ambizioni di un partito da sempre sguaiato.
Asse del Nord, partito del Sud, cerchio magico anch’esso diviso: la famiglia ha chiuso la porta di fronte agli schiamazzi, il Politburo azzurro li alimenta, nel grottesco della situazione.
Far fuori la Rossi è il primo passo, per poi procedere a un “direttorio a 5” di cui già  circolano i nomi: i capigruppo Paolo Romani e Renato Brunetta, il governatore della Liguria Giovanni Toti, Mara Carfagna (nelle intenzioni dei promotori, ma non è stata interpellata) e la portavoce Deborah Bergamini, la vera regista dell’ultima fase.
Già  artefice della grande cacciata di collaboratori che gestivano l’agenda in modo oculato come Paolo Bonaiuti, del ridimensionamento di Antonio Palmieri che si occupava di web, ariete della guerra Toscana con Denis Verdini, ora immagina un ruolo di cerniera tra vecchio e nuovo.
Nella geografia del cerchio figura lei da un lato insieme ad Alessia Ardesi, dall’altro Maria Rosaria Rossi e Francesca Pascale.
La famiglia ha chiuso la porta agli schiamazzi e Berlusconi pure.
L’amica della Rossi racconta che la tesoriera, anzi la “debitiera” si prenderà  qualche giorno. Durante la cena il telefono era preso d’assalto dai giornalisti: “Io non parlo. Quello che dovevo dire l’ho detto a Berlusconi. Il mio mandato è nelle sue mani. Ho sempre rispettato la sua volontà  e lui lo sa e per questo mi ha dato il potere di firma. Certo non lo metto nelle mani dell’ufficio di presidenza. Così questi preparano le liste, mentre il presidente è in terapia intensiva”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

D’ALEMA INVITA A VOTARE RAGGI? QUALCOSA NON TORNA, RENZI STA CERCANDO L’ALIBI PER LA SCONFITTA A ROMA

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

“LA REPUBBLICA” ATTACCA, D’ALEMA SMENTISCE, IL QUOTIDIANO CONFERMA LA FRASE, MA NON FORNISCE ALCUNA PROVA … PER D’ALEMA CI SONO MANDANTI PER L’ARTICOLO DE “LA REPUBBLICA”

“Pur di mandare via Renzi, sono disposto a votare Lucifero, figuriamoci se mi tiro indietro davanti alla candidata grillina di Roma Virginia Raggi“.
A pronunciare questa frase, secondo Repubblica, sarebbe stato il dem ed ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema che starebbe anche lavorando per i comitati del No alle riforme e alla “rinascita della sinistra riformista” con il governatore Michele Emiliano come “sostituto credibile di Renzi”.
Un retroscena pubblicato in prima pagina a firma Goffredo De Marchis, che ha subito scatenato gli attacchi del Pd (“Sfasciare tutto non serve a niente”) e che è stato smentito ufficialmente in mattinata dalla portavoce di D’Alema: “Frasi false, frutto della fantasia del cronista e della volontà  dei suoi mandanti”.
A negare tutta la ricostruzione è stato anche lo stesso presidente della Puglia: “Non ci siamo mai incontrati”. Il quotidiano ha però confermato la propria versione: “L’articolo riporta fedelmente quanto ci è stato raccontato da numerose fonti. Parlare di mandanti esterni è grottesco”.
Il primo a commentare su Twitter era stato il presidente del partito Matteo Orfini: “Spero che smentisca al più presto. E che venga a darci una mano in questi ultimi giorni di campagna”.
Poi a Radio Capital è intervenuta la vicesegretaria Pd Debora Serracchiani: “Siamo di fronte a questioni personali. Sfasciare tutto non serve”.
Sul fronte di D’Alema l’impressione è che ci sia “un vero e proprio dolo” contro l’ex segretario dei Ds: “Supponiamo abbia un’origine nella sede non diciamo del taverniere fiorentino ma certamente nel suo entourage”, si legge ne la Velina Rossa di Pasquale Laurito, molto vicino all’ex segretario dei Ds negli anni della sua premiership.
“E’ in corso un gioco politico che dura da molte settimane, D’Alema non ha voluto commentare i risultati delle Comunali proprio per non essere trascinato in un gioco assurdo: un modo per fare caciara e intestare ad altri il prevedibile insuccesso del Pd alle amministrative. Se D’Alema è stato rottamato dal taverniere fiorentino perchè gli si attribuisce tanta rilevanza politica? Chi è causa del suo mal, pianga se stesso”.
Nell’articolo di Repubblica si parla dettagliatamente di diversi incontri, nonchè di contatti in Puglia, in particolare con il presidente Pd della Regione Emiliano, e a Roma, dove l’ex ministro Massimo Bray e l’ex sindaco Ignazio Marino sarebbero tra i “più assidui interlocutori” di D’Alema.
Secondo il retroscena di Goffredo De Marchis, l’obiettivo di D’Alema è quello di indebolire il segretario Pd e due sono le tappe nella sua testa: i ballottaggi a Roma e Milano e il referendum costituzionale di ottobre prossimo.
L’ex presidente del Consiglio sta lavorando alla ricostruzione di una sinistra riformista e per questo già  nei prossimi giorni ufficializzerà  il suo impegno per il “no” alla riforma della Costituzione.
D’Alema non si aggregherà  ai comitati già  esistenti perchè, in quanto ex presidente della Bicamerale, non è d’accordo con chi dice “che la Carta non si tocca a prescindere”.
Ma al tempo stesso condanna il provvedimento del governo Renzi per la “deriva autoritaria” che secondo lui comporta.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Partito Democratico | Commenta »

“VATTENE O TI UCCIDIAMO”: GIORNALISTA DI “AGORA” MINACCIATA IN DIRETTA A TOR DELLA MONICA

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

IERI L’ARRESTO DI 29 PERSONE PER SPACCIO DI DROGA

Momenti di tensione oggi, durante la puntata di Agorà , su Raitre. Sara Mariani, inviata del programma in collegamento dal quartiere di Roma Tor Bella Monaca (dove ieri un’operazione di polizia ha portato all’arresto di 29 persone), è stata costretta in diretta a spegnere il microfono e la telecamera.
“Cosa ci fai qua? Vattene o ti uccidiamo”. Così uno sconosciuto ha apostrofato l’inviata di Agorà , costretta ad allontanarsi in macchina.
Ora Sara Mariani è nella caserma dei Carabinieri della zona.
Il direttore editoriale dell’offerta informativa Rai Carlo Verdelli ha telefonato alla giornalista di Agorà  Sara Mariani minacciata di morte questa mattina a Roma durante il collegamento in diretta da un quartiere della periferia romana con la trasmissione di Rai3 condotta da Gerardo Greco.
Verdelli ha espresso a Sara Mariani vicinanza e solidarietà  sua personale e dell’Azienda sottolineando la gravità  dell’accaduto e complimentandosi per la professionalità  dimostrata dalla collega che da buona giornalista è andata sul posto, affrontando una situazione di rischio, per raccontare il più da vicino possibile una storia di cronaca.
Il direttore si è augurato che gli autori della minaccia possano essere al più presto identificati dalle forze dell’ordine e assicurati alla giustizia.
La Rai continuerà  naturalmente a seguire questa realtà , segnata ieri da 29 arresti per un’operazione anti droga, senza cedere ad alcuna intimidazione.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

BORZONGONI, NON C’E’ LIMITE ALL’INDECENZA: A BOLOGNA VA PURE A COMMEMORARE LE VITTIME DI ORLANDO

Giugno 15th, 2016 Riccardo Fucile

LA SUA PRESENZA CONTESTATA DALLA COMUNITA’ GAY: “LA LEGA NON HA MAI DIFESO I NOSTRI DIRITTI, ORA CHE CONTANO I VOTI SI PRESENTA, DOVREBBE VERGOGNARSI”… LA EX ZECCA ROSSA PROVA L’ENNESIMO VOLTAFACCIA

Anche a Bologna, come in altre città  d’Italia, la comunità  lgbt si è ritrovata per commemorare le vittime della strage di Orlando.
Al presidio, organizzato davanti al monumento che ricorda gli omosessuali perseguitati dal nazifascismo, hanno partecipato centinaia di persone, inclusi i candidati sindaco Virginio Merola del Pd, e Lucia Borgonzoni della Lega Nord. Proprio la presenza di quest’ultima ha dato vita a parecchie polemiche: la sua solidarietà , a pochi giorni dal ballottaggio, è stata considerata una squallida mossa pre-voto e una strumentalizzazione della manifestazione in chiave anti islam.
Un ragazzo presente l’ha contestata apertamente. “La sua presenza è una provocazione — le ha detto avvicinandola nella folla —   lei usa i temi lgbt solo per attaccare l’Islam, e il suo partito in Italia non ha mai difeso i nostri diritti. E’ qui a far campagna elettorale”.
Anche per il presidente dell’Arcigay di Bologna Vincenzo Branà , che con la leghista non si è nemmeno incrociato, si è trattato “senza dubbio” di una manovra elettorale. “Nessun rappresentante della Lega è mai venuto a qualche nostra manifestazione, nè qui, nè in altre città  d’Italia” ha sottolineato.
E poi ha aggiunto: “Sicuramente durante il ballottaggio per pochi voti si farebbe di tutto. Ma ognuno ha un giudizio a cui rispondere, e quel giudizio si chiama coscienza”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: LegaNord | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2016
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA