Destra di Popolo.net

LA BUFALA VERGOGNOSA DELLA FOTO TAROCCO DELLA “VILLA DI GIACHETTI”

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

SPACCIATA PER UNA PROPRIETA’ DI GIACHETTI QUELLO CHE IN REALTA’ E’ UN REPORT DI LUSSO IN SARDEGNA… IL FALSO DIFFUSO DA “ITALIA A CINQUESTELLE” E DAL GRUPPO FB “CLUB DI MAIO”… E’ ORA CHE CHI DIFFAMA SI FACCIA QUALCHE ANNO DI GALERA, CHIUNQUE ESSO SIA

Questa foto è una bufala, un colpo basso costruito a tavolino.
Infatti, quella villa non è la villa di Roberto Giachetti, ma si tratta di struttura ricettiva sarda, che fa parte della catena Charming Sardinia.
Si tratta di strutture di lusso che offrono un soggiorno nella magnifica Sardegna, ma quindi perchè associare il tutto a Giachetti?
Chi l’ha pubblicata, ovvero la pagina Fb “Italia a Cinque stelle” e poi ripresa dal gruppo Fb “Club Di Maio”, invita a diffondere un falso organizzato che infatti fa il giro sul web e i soliti coglioni abboccano.
Obiettivo raggiunto: diffamare il candidato Giachetti e danneggiarlo nel ballottaggio contro la loro candidata Raggi.
Ormai la fogna di taroccatori sul web ha raggiunto vette insopportabili.
A noi non interessa a danno e a favore di chi va il falso, chiediamo che si ripristini la legalità  a tutela di tutti.
Chi pensa di fare politica con metodi mafiosi va messo nelle condizioni di non nuocere, ovvero in galera.
E sarebbe opportuno che chi viene avvantaggiato da queste forme diffamatorie fosse il primo a condannarle.
Ormai il limite è stato abbondantemente superato.

argomento: denuncia | Commenta »

LA RAGGI NON NE AZZECCA UNA: INDICA COME ASSESSORE UN ASSENTEISTA CONDANNATO A PAGARE 150.000 EURO DI MULTA

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

SCOPPIA IL CASO DEL RUGBISTA LO CICERO, FUTURO ASSESSORE ALLO SPORT: E’ STATO CONDANNATO PER AVER GIOCATO CON LA NAZIONALE QUANDO UFFICIALMENTE ERA IN MALATTIA

Nemmeno 24 ore dalla sua designazione ufficiale come assessore allo Sport della giunta Raggi (se la grillina vincerà  il ballottaggio contro Roberto Giachetti) e si scatenano le polemiche su Andrea Lo Cicero.
Il Barone – questo il soprannome dell’ex giocatore di rugby, recordman di presenze in Nazionale – nel 2006 era stato condannato a una multa da 150 mila euro per aver giocato un match in azzurro il 22 settembre 2003 quando ufficialmente era fermo per malattia per il Tolosa che lo aveva ingaggiato: per i francesi in due stagioni il Barone ha giocato in effetti soltanto 13 partite, e quando lo hanno giocare con la Nazionale azzurra quel giorno i transalpini hanno voluto i danni: 150 mila euro, appunto. Sanzione che però Lo Cicero sostiene di non aver pagato “per un accordo tra le società “.
Ma non è la sola polemica sul quarantenne Lo Cicero: “Io uso solo il paradenti, non ho altre protezioni, le trovo stupide. Non sarebbe rugby. Devi essere te stesso, senza alcun aiuto. Ci sono molti giocatori, specie quelli più giovani di me, che usano le protezioni per le spalle. Roba da frocetti”.
La frase – rilanciata dal web in queste ore – è dello stesso giocatore ed è contenuta nell’autobiografia firmata con Paolo Cecinelli uscita per Dalai editore nel 2007.
Parole che hanno suscitato lo sdegno di Vladimir Luxuria, che su Twitter ha così commentato: “#raggi annuncia assessore omofobo”.
E Fabrizio Marrazzo, portavoce di Gay Center, rilancia: “Andrea Lo Cicero usa linguaggio omofobo. Inadeguato a incarichi istituzionali. Abbiamo seri dubbi sulla capacità  eventuale di Andrea Lo Cicero a ricoprire incarichi istituzionali, visto che si presenta con un biglietto da visita dal linguaggio omofobo. L’omofobia si alimenta anche con frasi negative e discriminanti come la sua. Soprattutto tra i giovani e nello sport a maggior ragione se con ruoli politici c’è bisogno di un linguaggio rispettoso e aperto, non di raschiare il barile della banalità  machista”.
Come se non bastasse, un altro capitolo rischia di compromettere la nomina ad assessore di Lo Cicero nel caso in cui Raggi vinca il ballottaggio contro Giachetti. Sulla pagina Facebook del comitato per la candidatura olimpica di Roma 2024, infatti, c’è un video girato a maggio durante una festa agli Internazionali di tennis al   Foro Italico in cui il rugbista si esprime a favore dei Giochi nella capitale.
“Roma è pronta a tutto- dice il Barone nel video- per lo sport riesce a ottenere dei risultati incredibili”. Una frase che certo stona con la linea anti-Olimpiadi di Raggi e del Movimento Cinque Stelle.

(da “La Repubblica”)

argomento: Roma | Commenta »

STRAGE DI VIAREGGIO, L’UOMO SIMBOLO: “LA PRESCRIZIONE FA MALE, LO STATO ASSOLVE E NON CERCA LA VERITA'”

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

INTERVISTA A PIAGENTINI, 98% DEL CORPO USTIONATO: NEL DISASTRO FERROVIARIO PERSE LA MOGLIE E DUE FIGLI

“Basta con la storia di Marco che ha perso due figli e la moglie. Parliamo invece di sicurezza ferroviaria”.
Marco Piagentini, 46 anni, è l’uomo simbolo della strage di Viareggio del 29 giugno 2009: 32 morti per l’incendio provocato dal gpl uscito dalla cisterna di un treno merci. Una notte di inizio estate che si trasformò in una tragedia che ferì per sempre la città  della Versilia.
Piagentini non vuole raccontare di nuovo che Lorenzo, 2 anni, è morto bruciato vivo nell’auto, mentre un’onda di fuoco divorava anche Stefania, 39 anni, che teneva in braccio Luca, 4.
Sono morti tutti e tre, moglie e due figli, mentre il primogenito Leonardo, oggi 15enne, è sopravvissuto, sepolto per 4 ore sotto le macerie della propria casa.
Anche Marco ce l’ha fatta, dopo essere rimasto ustionato sul 98 per cento del corpo. Due anni nel reparto grandi ustionati a Padova, prima di tornare alla realtà .
Ma, come ilfatto.it ha scritto più volte, anche il processo sulla strage di Viareggio è a rischio prescrizione: a dicembre rischiano di decadere sia il reato di incendio sia quello di lesione colpose.
E la vita della famiglia Piagentini è stata sconvolta proprio a causa di un incendio. “E’ assurdo che esista la prescrizione quando un processo è già  iniziato, dovrebbe bloccarsi alla pronuncia del rinvio a giudizio” dice Piagentini.
Intanto il tribunale cerca di fare il massimo: il presidente del collegio dei giudici, Gerardo Boragine, ha deciso di fissare tre udienze a settimana per arrivare a sentenza prima di dicembre.
Marco Piagentini, sono passati quasi 7 anni.
Sembra ieri quando ricordo chi non c’è più. Quando guardo all’iter processuale, invece, sembra un’eternità , non arriva mai la fine. Ma finchè non arriverà  un giudizio definitivo sarà  difficile ripartire.
Ti fa paura la prescrizione?
La prescrizione, in arrivo per il reato di incendio colposo e lesioni colpose, è la cosa che ci fa più male. Pensiamo poi ai costi della struttura, dei periti, degli ispettori, dei magistrati. Quanto è costato questo processo all’Italia? Non possiamo accettare che finisca senza un nulla di fatto.
Cosa pensi ogni mercoledì in aula?
Cerco di capire, ascolto. E in aula sento affermazioni che mi feriscono, come cittadino. Ad esempio che la sicurezza viene fatta consigliando “se il treno passa, scansatevi”, testualmente, o che un treno è più sicuro se va più veloce perchè così si riduce il tempo in cui transita, o che a Viareggio hanno messo il limite di 50 chilometri orari per il trasporto di merci pericolose per ricordare i morti. Per noi ha un altro significato: equivale a dire che può succedere ancora, basta che non risucceda a Viareggio.
Cosa è emerso dal processo finora?
In quasi tutte e 85 le udienze si è parlato di sicurezza ferroviaria. Possibile che in tv o sui giornali, salvo alcuni, non si parli della strage di Viareggio in questo senso, ma solo di Marco e Daniela che hanno perso i figli?
Perchè molti media non parlano di sicurezza ferroviaria, secondo te?
Si sta parlando di un potere forte, Ferrovie, che la politica stessa ha spesso promosso e quindi assolto. Penso all’allora presidente Giorgio Napolitano, al quale mio figlio Leonardo, in ospedale, regalò un disegno, e che dopo pochi mesi ha dato il cavalierato a Mauro Moretti, allora indagato come ad di Ferrovie, oggi imputato. E da imputato è stato messo a capo di Finmeccanica, aumentandogli lo stipendio, mentre al suo posto è andato un altro imputato nel processo Viareggio, Michele Mario Elia. Un altro imputato, Giulio Margarita, si è trovato a fare il vicedirettore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria. Per me queste promozioni sono assoluzioni e uno Stato non può permettersele, non lo Stato che vuole trovare la verità  e i responsabili. A Viareggio nessun evento incredibile ha fatto deragliare la cisterna. A Viareggio ci sono state delle responsabilità  umane. Penso a Napolitano, al quale mio figlio Leonardo regalò un disegno e che dopo pochi mesi ha dato il cavalierato a Moretti
Lo capì subito Mario Monicelli. Il regista viareggino parlò di “incuria” come causa principale della strage, in occasione del primo anniversario (5 mesi prima di morire).
Purtroppo non ho avuto la possibilità  di incontrarlo, perchè sono arrivato dopo due anni da quando è successo, per tutto il recupero fisico e mentale che ho dovuto fare. Sono parole forti, dette con un’intelligenza e un acume che, se li avessero i nostri politici, forse non si sarebbe arrivati a Viareggio. Ci fa piacere che la compagna di Mario, Chiara Rapaccini, continui a farci sentire la sua vicinanza. E’ sua la locandina del cortometraggio sulla strage Ovunque Proteggi.
Lo Stato italiano ai tuoi occhi come è diventato?
Quello che quando ti vede ti dà  le pacche sulle spalle e ti dice che hai ragione, ma poi non fa nulla per migliorare la sicurezza in questo Paese, non parlo solo di Viareggio ma di tutte le altre stragi italiane, da San Giuliano di Puglia al Moby Prince. Lo Stato, a qualsiasi livello e di qualsiasi colore, finora si è fatto riconoscere nei comportamenti, non in quello che dice.
Prendi ancora il treno?
No, io il treno non lo prendo più. Abitavo vicino al treno in una casa singola. Il treno è stata la mia passione fin da piccolino e anche i miei bimbi quando vedevano il treno erano contentissimi. Andavamo a vederlo passare sulla passerella che non c’è più. E’ un mezzo di trasporto che serve tantissimo. Ma chi deve gestire questi mezzi, che tra l’altro sono di Ferrovie dello Stato, dello Stato italiano, di tutti noi, li gestisce come un fatto privato, di interesse, creando i presupposti per quello che è capitato a Viareggio. marco piagentini
Con l’associazione Il Mondo che Vorrei portate avanti tante iniziative, è così?
Abbiamo fatto un libro, uno spettacolo teatrale, una mostra itinerante e ora un cortometraggio. Incontriamo gli studenti, gli operai, altri familiari, come all’Aquila, e gli raccontiamo la nostra storia, per dare un messaggio civile. I numeri li vediamo a Viareggio il 29 giugno, per l’anniversario: dopo sei anni, l’anno scorso ci sono state oltre 8mila persone. E questo ci dà  la forza di continuare.

Ilaria Lonigro
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

ECCIDIO DI SCHIO, CONCEDERE LA MEDAGLIA DELLA RESISTENZA A UN CRIMINALE ASSASSINO E’ UN INSULTO A CHI L’HA FATTA DAVVERO

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

“INOPPORTUNO” ANCHE PER IL SINDACO… IL SOGGETTO MASSACRO’ IN CARCERE 54 DETENUTI: CONDANNATO A MORTE DAGLI ALLEATI, TROVO’ RIFUGIO NEI PAESI DELL’EST… E ORA GLI DANNO PURE LA MEDAGLIA RICORDO

L’eccidio di Schio fu uno degli episodi più sanguinosi di violenza partigiana in Italia. In una notte vennero uccisi 54 detenuti, tra cui molti fascisti, 14 donne e 7 minorenni e ne vennero feriti una ventina.
A distanza di settant’anni, l’ultimo partigiano sopravvissuto è stato insignito dal prefetto di Vicenza della “medaglia della Resistenza”, voluta dal ministero della Difesa per premiare i combattenti che contribuirono alla liberazione dell’Italia.
Il conferimento dell’onorificenza (che è andata anche ad altri 83 partigiani) ha suscitato polemiche a Schio e in provincia di Vicenza dove, nonostante il tempo trascorso, l’eccidio ha tracciato un solco che non si è ancora rimarginato, nonostante ormai quasi tutti i protagonisti siano scomparsi.
A ricevere la medaglia è stato Valentino Bortoloso, che oggi ha 93 anni.
Il suo nome di battaglia era “Teppa” e, secondo la ricostruzione, assieme a Igino Piva, detto “Romero”, era a capo del commando della brigata garibaldina che fece irruzione nelle carceri di Schio.
Era la notte tra il 6 e il 7 luglio 1945. La guerra era finita da due mesi. In carcere erano finiti numerosi fascisti, in attesa di giudizio. Ma c’erano anche detenuti comuni e numerose donne.
I partigiani entrarono mentre il custode era andato all’osteria, fecero una sommaria divisione dei detenuti, escludendo dall’esecuzione i reclusi per reati comuni.
I partigiani cominciarono a sparare all’impazzata. Il bilancio fu agghiacciante. Chi riuscì a salvarsi lo deve al fatto che le vittime avevano fatto da scudo con i loro corpi. Il prete che entrò ad impartire l’ultima benedizione camminò su un pavimento rosso di sangue.
Bortoloso fu processato e condannato a morte dagli Alleati che istruirono il processo e raccolsero le prove di quanto era accaduto. Praticamente tutti gli autori dell’eccidio se la cavarono senza conseguenze, anche se rimasero nell’ombra i veri mandanti. Alcuni dei partigiani fuggirono a Praga, con l’aiuto si esponenti del Partito Comunista Italiano.
Vennero protetti in attesa che le amnistie mettessero una parola conclusiva alle pendenze giudiziarie della guerra.
Bortoloso faceva parte della brigata garibaldina “Martiri Valleogra”. La condanna a morte era poi stata convertita nell’ergastolo, ma nel 1955, dopo dieci anni di carcere, “Teppa” aveva beneficiato dell’amnistia.
ontro il conferimento della “medaglia della Resistenza” si è schierato il sindaco di Schio, Valter Orsi. “Non concordo sull’opportunità  di riconoscergli l’onorificenza voluta dal Ministero della difesa quale eroe della Resistenza. Il nostro Comune ha condiviso un percorso di concordia civica che, negli anni, ha portato ad avvicinare protagonisti e discendenze su quell’orrore che si scatenò nel luglio del 1945 alle ex carceri, ora biblioteca civica, a guerra finita”.
Questa la sua dichiarazione. Con una chiosa: “Non sono stato messo al corrente dei nomi che erano stati scelti. Mi è solo stato comunicato che sarebbero stati quattro, tra internati ed ex partigiani. Se avessi saputo che tra quei quattro c’era anche Bortoloso, non avrei delegato un mio assessore a rappresentarmi. Ora scriverò al ministero per sapere come sono stati formulati i nomi da insignire e se erano al corrente dei fatti”.

Giuseppe Pietrobelli
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: criminalità | Commenta »

ECCO NEI BALLOTTAGGI CHI RISCHIA DI PIU’

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

CONTANO I RISULTATI DI ROMA, MILANO E TORINO

Una manciata di voti sarà  sufficiente, domenica sera, a rafforzare il governo o a metterlo virtualmente in crisi.
Già , perchè in caso di buon risultato figuriamoci se Renzi rinuncerà  a umiliare i suoi avversari.
E viceversa, impossibile che le opposizioni non vogliano profittare di un eventuale passo falso del premier.
Le città  che contano ai fini nazionali sono Roma, Milano e Torino.
Ecco i 4 possibili scenari.
1) Il Pd trionfa dappertutto.
Nel qual caso Renzi coglie un successo che, per come si era messa dopo il primo turno, ha quasi del miracoloso. Vuol dire che la forza continua ad assisterlo; dunque il premier può avviarsi sicuro del fatto suo alla disfida finale di ottobre (referendum sulla Costituzione) per dare il colpo di grazia agli avversari.
Di qui ad allora, nella sua maggioranza nessuno oserà  fiatare. Grande delusione di M5S, che già  stava assaporando il gusto della «prima volta»; sfascio totale del centrodestra, con regolamento di conti tra Forza Italia e Salvini.
2) Renzi perde Roma, però impone Fassino e Sala.
Per quanto sofferta, sempre di vittoria si tratta perchè il Pd si fa valere là  dove era tutto sommato nei pronostici. Viene sconfitto invece dove, dopo Mafia Capitale e Marino, nessuno aveva mai scommesso un cent sulla rimonta Pd.
Rispetto allo scenario precedente, il premier prende atto di non avere più la bacchetta magica, dove le situazioni sono compromesse lui non può farci nulla. I grillini invece sono al settimo cielo. Per la destra, come al punto 1.
3) Oltre a Roma, le opposizioni espugnano anche Torino (o Milano).
Per Renzi si mette male, vuol dire che il vento è cambiato e non gonfia più le sue vele. Scricchiolii nella sua maggioranza parlamentare, dove gli opportunisti (una quantità ) cominciano a guardarsi intorno, pronti a tradire.
Nel Pd la fronda rialza la testa, il clima interno si fa rovente. Dopo un risultato del genere, la crisi di governo resta improbabile, ma lunghe ombre si proiettano sul referendum costituzionale di ottobre. Le opposizioni sono euforiche, il premier non può stare sereno.
4) La sinistra perde tutte e tre le metropoli.
Si materializza l’incubo renziano della vigilia. Il governo rischia, e se si salva è soltanto perchè gli oppositori interni ed esterni non hanno ancora trovato la quadra per rimpiazzarlo.
Gli «ascari» della maggioranza, come tutte le truppe mercenarie, sono pronti a tradire con chiunque tenga lontane le elezioni. Il Colle ritorna suo malgrado al centro della scena politica.
I «poteri forti» girano le spalle all’ex «rottamatore». E il referendum di ottobre, da parata trionfale di Renzi, si trasforma in una «via crucis» per l’intero Pd.

Ugo Magri
(da “La Stampa”)

argomento: elezioni | Commenta »

NAPOLI, 50.000 SENTENZE MAI ESEGUITE E 12.000 ARRESTI RIMASTI LETTERA MORTA

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

ORLANDO ORDINA ISPEZIONE… IL PM: “INUTILE, MANCA PERSONALE AMMINISTRATIVO”

Cinquantamila sentenze definitive non eseguite. E ben 12mila di queste riguardano persone da arrestare.
Il dato monstre riguarda il distretto giudiziario di Napoli ed è stato divulgato dal vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, che ha parlato con i giornalisti dopo un incontro con i responsabili degli uffici giudiziari del capoluogo campano sulla carenza di personale amministrativo.
“Nel Distretto di Napoli restano ineseguite attualmente 50mila sentenze definitive, 30mila delle quali di condanna e 20mila di assoluzione”, ha affermato Legnini. E, appunto, ben 12mila di queste — hanno precisato fonti del Csm — riguardano persone da arrestare.
Il ministro della giustizia Andrea Orlando ha annunciato accertamenti: “Andiamo a vedere cosa è successo. La richiesta di un approfondimento nasce dal fatto che i numeri indicati dal presidente della Corte d’Appello non possono che preoccupare. Stiamo prevedendo una serie di misure di rafforzamento della presenza del personale di cancelleria, ma distretti che hanno uguali scoperture non hanno accumulato questo ritardo nella notifica delle sentenze”.
La questione delle sentenze ineseguite è legata infatti alla mancanza di personale amministrativo, problema sollevato energicamente, nei giorni scorsi, anche dal Procuratore capo di Torino Armando Spataro e da altri responsabili di uffici giudiziari in tutta la Penisola.
“La scopertura di organico dei soli magistrati nel Distretto di Napoli — ha spiegato ai cronisti il consigliere del Csm Antonello Ardituro, con una lunga esperienza all’antimafia di Napoli — oscilla tra il 20 e il 40 per cento”.
Di conseguenza, commenta Ardituro, gli accertamenti affidati agli ispettori dal ministro della Giustizia sulla Corte di appello di Napoli sono “inutili. L’ispezione c’è stata da poco. La causa è chiara: la mancanza di personale amministrativo”.
“Napoli è la sintesi dei problemi giudiziari del Paese — ha affermato il Procuratore generale Luigi Riello — e non è in gioco la produttività  dei magistrati, che qui, dati alla mano, è superiore di 1/3 a quella di Roma, Milano e Palermo”.
Oltre alle sentenze non eseguite, ci sono i beni da sequestrare alla criminalità . “Il problema dell’esecuzione è fondamentale”.
“Il dato grave del numero abnorme di sentenze passate in giudicato e ineseguite deve farci riflettere, ci induce ad assumere iniziative”, ha aggiunto Legnini. “Non è possibile che di fronte al dato positivo di un’alta produttività , e del lavoro frutto di sacrifici e rischi per i magistrati che quotidianamente amministrano la giustizia in vari ruoli, si arrivi a una sentenza e per carenze di personale o di mezzi resti ineseguita”.
Un dato, ha sottolineato il vicepresidente del Csm, che si riflette “sulla sicurezza, perchè sono persone che dovrebbero essere arrestate, e sull’erario per l’introito non realizzato. E’ uno dei macro temi di cui ci occuperemo”.
Sull’esecuzione della pena è intervenuto il presidente dell’ Associazione Magistrati Piercamillo Davigo, che definisce le aule di giustizia in Italia “suq arabi”.
“In Italia c’è sempre la speranza di non scontare la pena — aggiunge Davigo — mentre all’estero il 90% degli imputati si dichiara colpevole e sceglie i riti alternativi, da noi continuiamo a fare un numero sterminato di processi”.
Il 15 giugno il Consiglio Superiore della Magistratura ha inviato al ministro della Giustizia una delibera sulle “misure indispensabili ed urgenti in tema di risorse amministrative”.
Per l’organo di autogoverno dei giudici nei tribunali italiani mancano oltre 9mila unità  amministrative, il 20,7% dell’ organico previsto. Circa 4mila unità  sono in via di trasferimento alla Giustizia grazie alla mobilità  amministrativa, ma la carenza — sottolinea il Csm — non è solo numerica, ma qualitativa. Per la gestione del processo telematico, infatti, servono figure professionali di ingegneri e statistici.
Ai vuoti di organico si somma spesso la carenza di strutture.
“Circa la metà  delle aule del Tribunale Napoli Nord sono inadeguate per lo svolgimento dei processi — ha segnalato il presidente Elisabetta Garzo alla delegazione del Csm — mancano gli impianti di registrazione e i sistemi per le videoconferenze”.
Qualche elemento positivo non manca, come l’informatizzazione che, proprio a Napoli Nord, permette la registrazione in tempo reale delle informative della Polizia giudiziaria, o l’aula per l’audizione protetta dei minori realizzata per la vicenda della piccola Fortuna Loffredo, abusata e uccisa a Caivano.
“A Napoli si concentrano le criticità  e le emergenze”, sintetizza Legnini, ma anche le positività ”.
Nel conteggio, però, le prime prevalgono.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

ROM, PANNOLINI E FUNIVIE: ASPIRANTI SINDACI DEL SURREALE

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

L’INSOLITO VOCABOLARIO CHE HA ANIMATO LA SFIDA ROMANA

Il candidato del Pd, Roberto Giachetti, sollecitato da Sky sul suo stato patrimoniale, ha detto di possedere «due casaletti a Subiaco», il paese del Frusinate in cui sono nati Gina Lollobrigida e Ciccio Graziani.
Da allora gli animi si sono infiammati sulle titolarità  rurali, rapidamente evolute a villoni con piscina adibite ad agriturismo. La piscina in effetti c’è, l’agriturismo no, ha detto Giachetti, perchè per aprire un agriturismo bisogna essere agricoltori. «E io agricoltore non sono». Purtroppo, avrebbe dovuto dire Raggi.
Curriculum  
Il mitico curriculum, arma intelligente di selezione grillina, stavolta ha mostrato qualche limite. Il curriculum di Virginia Raggi per esempio non contempla la collaborazione con lo studio Previti, la partecipazione a una società  vicina a Gianni Alemanno e un discusso incarico di recupero crediti alla Asl di Civitavecchia. Lei ha replicato col bisillabo più assertivo del decennio: «Fango!»
Cultura
Che libri leggono gli sfidanti? Giachetti ama Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa, La provincia dell’uomo di Elias Canetti e Il mestiere di vivere di Cesare Pavese. La cultura di Raggi si è formata sui testi di ispirazione per il grillismo: E io pago di Daniele Frongia e Laura Maragnani, Grande raccordo criminale di Floriana Bulfon e Pietro Orsatti e I Re di Roma, di Lirio Abbate e Marco Lillo. Quest’ultimo, accidenti, autore del fango sul Fatto di ieri a proposito dell’Asl di Civitavecchia.
Rom  
Venuti meno Matteo Salvini e Giorgia Meloni, si è continuato a discutere sul destino da riservare ai Rom. Giachetti fa il legalitario e si affida vagamente alle indicazioni europee di progressiva chiusura dei campi. Raggi fa la rivoluzionaria, vuole un censimento anagrafico e patrimoniale negli accampamenti di modo da imporre ai bambini la scuola e agli abbienti l’acquisto di una casa. Grande la curiosità  di scoprire i sistemi di imposizione del rogito.
Rifiuti  
Spiace dover riservare più spazio a Raggi che a Giachetti, ma le idee del Movimento sono sempre più interessanti, diciamo così. Mentre Giachetti punta alla riorganizzazione della municipalizzata per abbassare la tassa comunale, Raggi segue le innovazioni green, vuole ridurre gli imballaggi, incentivare mercatini dell’usato e reintrodurre i pannolini lavabili per infanti. Poi toccherà  reintrodurre le lavandaie.
Amatriciana  
Ci sono state tante gaffe. A cominciare da quella che poi gaffe non è, sulla funivia urbana. Tutti hanno deriso Raggi ma è un progetto allo studio ovunque. Giachetti ha sbagliato a citare una linea della metro e ha garantito che «il Pd non ha un programma». Poi se ne è procurato uno. Raggi, millesima a usare l’espressione «all’amatriciana» (a proposito del patto del Nazareno a livello romano), è stata così sfortunata da far arrabbiare il sindaco di Amatrice. In effetti, visti i guanciali di Amatrice, un sindaco all’amatriciana sarebbe un sindaco meraviglioso.
Alleati  
Giachetti è erede di Mafia capitale, del sistema di potere del Pd, dell’intera casta politica. Raggi peggio, visto che l’appoggiano non soltanto i leghisti e i meloniani, ma anche Casapound e Gianni Alemanno. Almeno, di questo si discute. Lei si è scocciata e Alemanno ha precisato: «Non voto per te, voto contro il Pd». Senso civico di un ex sindaco. Auguri a tutti.

Mattia Feltri
(da “La Stampa”)

argomento: Roma | Commenta »

WASHINGTON POST: “LEGAMI FINANZIARI TRA TRUMP E PUTIN”

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

“UNA VASTA RAGNATELA DI AFFARI LEGA IL CANDIDATO REPUBBLICANO E LA RUSSIA”

Dietro l’idillio fra Donald Trump e Vladimir Putin, c’è anche una vasta ragnatela di affari che legano il candidato repubblicano alla Casa Bianca e la Russia.
Lo rivela il Washington Post in un ampio reportage, che segna anche l’ultimo capitolo di una guerra tra la prestigiosa testata della capitale e il tycoon newyorchese (pochi giorni fa Trump ha cancellato gli accrediti a tutti i giornalisti del Washington Post, escludendoli dai suoi eventi elettorali).
L’ultimo business è quello da 14 milioni di dollari che ha portato Trump a organizzare a Mosca una premiazione del concorso Miss Universo (di cui possiede il marchio). In parallelo ci sono i vari tentativi dell’immobiliarista di sbarcare in Russia per costruirvi delle Trump Tower; e i reciproci investimenti di oligarchi russi nel mercato immobiliare Usa.
Al centro di questa ragnatela c’è la figura di Aras Agalarov, il miliardario russo che funge da intermediario fra Trump e Putin.
Sul fronte americano è il figlio di Trump, Donald Junior, a seguire più da vicino la filiera degli investitori russi: “Rappresentano una quota sproporzionatamente elevata degli investimenti nei nostri asset”, dichiarò Donald Junior ad una conferenza di immobiliaristi.
Intanto fra Putin e Trump i due continua a fiorire anche una “luna di miele” politica. Ancora di recente il candidato repubblicano alla Casa Bianca ha ribadito di gradire gli apprezzamenti che gli arrivano dal presidente russo: “Putin mi definisce un genio, certo che mi fa piacere”.
In altre circostanze Trump aveva detto che la guerra civile in Siria lui la risolverebbe affidando alla Russia il compito di sconfiggere militarmente lo Stato Islamico.
Secondo l’inchiesta del Washington Post anche il recente furto compiuto da hacker russi, che hanno trafugato notizie su Trump negli archivi dello staff di Hillary Clinton, andrebbe visto in questa luce.
Putin sarebbe interessato a capire le chances di successo di Trump, e la possibilità  che una sua vittoria segni la fine delle sanzioni occidentali contro la Russia, scattate dopo l’annessione della Crimea e l’intervento in Ucraina.

(da “La Repubblica”)

argomento: Esteri | Commenta »

GABRIELLI: “L’ACCORPAMENTO FORESTALI-CARABINIERI NON E’ SCELTA FELICE”

Giugno 18th, 2016 Riccardo Fucile

LEGGE MADIA, I SINDACATI AVVERTONO: “SI RISCHIANO MIGLIAIA DI RICORSI”

L’accorpamento è “ragionieristicamente perfetto”, ma rischia di dilapidare un patrimonio di “storia”, “vissuti” e “saperi” perchè “l’efficienza non si traduce attraverso una mera semplificazione“.
E’ netto il parere di Franco Gabrielli sulla norma della legge Madia che prevede l’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri.
Una misura contro il quale si schierano compatti i sindacati, che avvertono: “Contro questa militarizzazione forzata dei forestali scatterebbero migliaia di ricorsi“, spiega Maurizio Cattoi, segretario del Sindacato nazionale dirigenti e direttivi del Corpo Forestale.
Il passaggio previsto dalla riforma riguarda funzioni e personale, ad eccezione delle competenze anti-incendio, da attribuire al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Si darebbe così vita a una nuova organizzazione, all’interno dei carabinieri. I forestali chiamati al passaggio nell’Arma sono circa 7mila, con piccoli contingenti riservati ai Vigili del fuoco, alla Polizia e alla Guardia di finanza.
Prevista anche la possibilità  di fare richiesta per passare alla Pubblica Amministrazione in senso lato.
“Credo che non sia stata una scelta felice — ha detto il capo della Polizia nel suo intervento alla Scuola superiore interforze — la rispettiamo, ma credo che la forza del nostro sistema sia nella diversità  che si fa sintesi, non nelle acritiche, ragionieristiche operazioni di fusione”.
“Quando ero giovane anche io pensavo che fosse economicamente più redditizio fare semplificazioni — ha detto ancora l’ex prefetto di Roma — ragionieristicamente è perfetto, ma si perde di vista che dietro ogni organizzazione, ogni storia, ci sono dei vissuti e dei saperi”. E dunque, ha concluso il capo della Polizia, “nel nostro paese la pluralità  delle forze di polizia non è un elemento di inciampo, una sottrazione di risorse o un appesantimento del sistema, ma semplicemente una risorsa“.
Le parole del capo della Polizia danno fuoco alle polveri dei sindacati.
Il primo problema è la trasformazione dei forestali in militari.
“In primo luogo, noi siamo dipendenti civili — spiega ancora Cattoi — e ci troviamo a subire una militarizzazione forzata. Ma essere militari è una scelta che può essere fatta solo volontariamente. Per questo, se si arrivasse all’accorpamento, scatterebbero migliaia di ricorsi. In secondo luogo, il controllo ambientale non può essere militarizzato, il guardaboschi non può rispondere alla Pinotti. L’aspetto penale della salvaguardia del territorio è solo la punta dell’iceberg di una serie infinita di controlli di carattere amministrativo“.
“Le parole di Gabrielli non solo sono totalmente condivisibili — afferma Marco Moroni, segretario generale del Sapaf, il maggior sindacato del Corpo forestale — ma rappresentano meravigliosamente i concetti e le battaglie che i Forestali portano avanti da tempo per impedire questa scellerata operazione di militarizzazione del Corpo”.
“Nei prossimi giorni verremo auditi alla Camera dei deputati sull’ipotesi di decreto di accorpamento — conclude Moroni — e chiederemo a tutti i parlamentari di ascoltare e fare proprie le parole del Capo della Polizia di Stato”.
Una presa di posizione, quella di Gabrielli, che guadagna il plauso anche di Daniele Tissone, segretario generale del sindacato di polizia Silp Cgil: “Le parole del capo della polizia sono di buon senso. Soprattutto, ricordano a tutti noi e a chi ha responsabilità  politiche e di governo la grandezza di una legge, la 121, che ha disegnato il sistema della sicurezza così come lo conosciamo. Una riforma è certamente necessaria, ma non nel segno di una nuova militarizzazione. E’ ovvio che possiamo e dobbiamo intervenire per riformare il sistema della sicurezza — conclude Tissone — ma non certo militarizzando le forze di polizia esistenti, togliendo diritti al personale e diminuendo l’efficienza del sistema”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.710)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2022 (439)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2016
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930 
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL CAPO DELL’INTELLIGENCE MILITARE UCRAINA, IL GENERALE KYRYLO BUDANOV, SI È DETTO CERTO CHE L’UCRAINA SCONFIGGERÀ LA RUSSIA E TORNERÀ AI SUOI CONFINI DEL 1991
    • AUMENTO DELLE PENSIONI NEL 2023 IN BASE A UN TASSO DI INFLAZIONE ATTUALE DEL 6,8%
    • MISSILE RUSSO INVERTE LA ROTTA E COLPISCE LA POSTAZIONE DI LANCIO
    • I VACCINI NEGATI AI PAESI POVERI SONO COSTATI 600.000 MORTI
    • LA DOPPIA MORALE DI SALVINI SU DI MAIO: “CHI CAMBIA PARTITO NON MI E’ SIMPATICO”
    • PUTIN RIMUOVE DUE GENERALI AI VERTICI DELLE FORZE ARMATE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA