Destra di Popolo.net

LA RICOSTRUZIONE CI E’ COSTATA 120 MILIARDI IN 50 ANNI

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

ERRORI ED ORRORI DAL BELICE ALL’EMILIA, SOLO IL FRIULI E’ STATO UN MODELLO VIRTUOSO

All’inizio la ricostruzione non fu facile nemmeno in Friuli. «Fasin di bessà’i», avevano detto gli abitanti dopo la tragedia del 6 maggio 1976. Facciamo da soli.
E avevano cominciato a riparare le case distrutte, a rinforzare quelle pericolanti. Poi venne la scossa del 15 settembre e tutto crollò di nuovo.
Ci sono voluti dieci anni e quasi 20 miliardi di euro per far rientrare a casa gli ottantamila sfollati e far tornare come prima i 137 Comuni colpiti dall’Orcolat, l’orco sotterraneo della Carnia.
«Dopo un sisma non ci sono ricostruzioni felici», commenta Andrea Barocci, mentre si prepara a partire per le zone terremotate. Ingegnere delle strutture, coordinatore della sezione norme, certificazioni e controlli in cantiere dell’associazione Ingegneria sismica italiana, Barocci è autore di un manuale, «Rischio sismico» (edizioni Grafill), in cui spiega che il terremoto, in Italia, è una certezza con cui dobbiamo convivere.
In meno di cinquant’anni sette sismi ci sono costati cinquemila morti, oltre 500 mila sfollati e 121 miliardi di euro di soldi pubblici spesi per ricostruire.
Come una manovra aggiuntiva di due miliardi e mezzo ogni anno.
LA VERGOGNA DEL BELICE  
Primo venne il Belice, la valle siciliana dove l’Italia diede il peggio di sè negli aiuti e nella ricostruzione. Gibellina, Salaparuta, Montevago erano polvere, ma lo Stato lasciò per quasi due anni i cittadini nelle tende, assieme ai loro sindaci esautorati, per ricostruire malamente i paesi in una distesa di case a schiera tutte uguali.
A poco servì la protesta di Danilo Dolci, il Gandhi della Sicilia, che gridava «La burocrazia uccide più del terremoto». Quarant’anni fa c’erano ancora 47 mila sfollati, le ultime baracche di eternit sono state smantellate nel 2006.
Agli antipodi dell’Italia, il Friuli è un’altra storia.
Siamo ancora in guerra fredda, il premier Aldo Moro non può lasciare solo il territorio militarmente più esposto a eventuali attacchi da Est. Già  il 7 maggio, il giorno dopo la scossa da quasi mille morti, Giuseppe Zamberletti viene nominato commissario straordinario ad hoc.
Tre le linee guida: decentrare le decisioni, reinsediare al più presto la popolazione, ricostruire tutto com’era e dov’era. Prima le fabbriche, per garantire il lavoro, poi le case e infine le chiese. Sono anni da stato d’assedio: roulotte sequestrate in tutta Italia, case espropriate, interi Comuni come Venzone che diventano «opera pubblica», edifici privati compresi.
Cossiga, ministro dell’Interno, scrive di suo pugno: «Il commissario agisce in deroga a tutte le leggi ivi comprese quelle sulla contabilità  generale dello Stato». Fioccano le denunce e le proteste di chi aveva un appartamento e si vede restituire una stanza. Ma intanto i paesi rinascono.
Con la tecnica certosina dell’«anastilosi» si ricostruiscono palazzi e chiese numerando le pietre e rimettendole al loro posto esatto. Diecimila quelle del Duomo di Venzone, finito quasi vent’anni dopo. Alla metà  degli anni ’80 gli ultimi sfollati lasciano i prefabbricati e tornano a casa. Ed è questo il modello Friuli, forse l’unico esempio positivo di ricostruzione in Italia, che non ha purtroppo fatto scuola.
Solo quattro anni dopo viene l’Irpinia, quasi tremila morti, la madre di tutte le sconfitte dello Stato e delle cosiddette autorità  locali. La prima stima dei danni, nel 1981, parla di 8.000 miliardi di lire, ma alla fine il conto totale supererà  i 50 miliardi di euro.
Ogni volta che facciamo benzina, paghiamo 4 centesimi al litro per la ricostruzione dell’Irpinia, una piaga che nel frattempo si è allargata dai 99 Comuni dichiarati all’indomani del sisma ai 643 riconosciuti dal governo di Arnaldo Forlani e ai 687 finali: miracolo al contrario di un’Italia che promette consensi elettorali in cambio di contributi non dovuti. Ancora oggi i quartieri di Penniniello e Quadrilatero delle carceri a Torre Annunziata, feudi di camorra, aspettano la ricostruzione. I fondi dello Stato sono finiti altrove.
LA RISATA E LE NEW TOWN  
Della ricostruzione in Umbria e Marche si può parlare bene o male, ma il lavoro di restauro della basilica di Assisi e la riparazione dei paesini storici feriti hanno del miracoloso.
Nulla di sacro c’è, invece, nella gestione del dopo-sisma in Abruzzo, marchiato dalla risata oscena fra Francesco Maria De Vito Piscicelli e suo cognato al pensiero dei lucrosi appalti in arrivo. «Ricostruiremo in sei mesi tenendo fuori speculazione e mafia», aveva promesso Silvio Berlusconi. Ma la sua idea della «new town», i paesi di plastica dove ricollocare gli sfollati, è stata un autogol.
Sette anni dopo la tragedia, migliaia di persone vivono nelle Case (Complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibili) o nei Map (Moduli abitativi provvisori). L’Aquila non è risorta, l’emergenza non è mai finita.
Nemmeno il terremoto nella pianura padana emiliana è un esempio di rapida ricostruzione: in quattro anni sono poche le attività  ripartite.
Per il Centro Italia nuovamente colpito non ci sono modelli vincenti.
L’unica strada è una vera prevenzione strutturale, con la revisione di tutti gli edifici a rischio.
Ma questa sarebbe un’altra Italia.

Alessandro Cassinis
(da “La Stampa”)

argomento: terremoto | Commenta »

MIGRANTI IN CODA PER DONARE SANGUE PER I TERREMOTATI

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

“CI SEMBRAVA GIUSTO AIUTARE CHI E’ IN DIFFICOLTA'”

Continua la gara di solidarietà  per aiutare i terremotati dopo il sisma di questi giorni.
In tutta la Liguria oggi si sono presentate oltre 1500 persone per donare il sangue, rispondendo all’appello in favore dei feriti del terremoto.
E a donare il sangue oggi, all’ospedale San Paolo di Savona, si sono presentati anche una decina di migranti ospiti di una cooperativa locale.
“Abbiamo saputo di questa emergenza umanitaria e siccome l’Italia ci ha aiutati quando siamo scappati dalla guerra e dalla miseria – ha raccontato un profugo – ci sembrava giusto rispondere all’appello e aiutare coloro che ora soffrono e sono in difficoltà “.
Anche nei prossimi giorni altri migranti andranno in ospedale o presso altre associazione che raccolgono il sangue per effettuare le loro donazioni.
A dimostrazione che il senso di solidarietà  e di umanità  non ha confini o barriere.

(da agenzie)

argomento: terremoto | Commenta »

GIAPPONE: ESERCITAZIONI E CASE COSTRUITE SULLE MOLLE

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

UN ESEMPIO DA SEGUIRE: UN MIX DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEI DANNI

Il Giappone, uno dei Paesi più esposti al rischio sismico, è davvero un esempio da seguire.
Grazie a un mix di misure di prevenzione e di contenimento dei danni, riesce a limitare in modo notevole perdite umane e distruzioni.
Anche in occasione di terremoti gravissimi, come quelli di Kobe del 1995 o quello del Tohoku del 2011.
Imitarle non è facilissimo però. In Italia si cerca di preservare gli edifici storici e le città  antiche; in Giappone – dove da sempre gli edifici residenziali sono basati su materiali leggeri come il legno, che periodicamente per terremoti e guerre vengono distrutti – si preferisce buttar giù e ricostruire.
Utilizzando, ovviamente, tutte le più moderne e aggiornate tecnologie antisismiche. Secondo, i governi laggiù spendono per ricostruzione, prevenzione e retrofitting antisismico risorse ingentissime, da noi impensabili.
Infine, la popolazione giapponese è preparata agli eventi sismici, e disposta a rispettare le regole mirate a ridurre i rischi e i danni.
Ridurre, non eliminare: il 14 e il 16 aprile scorsi due sismi hanno colpito Kumamoto, nel Sud del Giappone, con 80 morti e danni diretti e indiretti stimati in molti miliardi di euro.
La prima misura è quella che riguarda le procedure di costruzione degli edifici.
I codici delle costruzioni sono periodicamente rivisti e aggiornati per tenere conto delle più innovative tecniche antisismiche.
Tra queste, sistemi di molle o di cuscinetti che permettono alle strutture di assecondare i movimenti del terreno, e strutture molto elastiche che consentono ai grattacieli grandi ondeggiamenti senza arrivare a rotture strutturali.
Ancora, appositi sistemi impediscono che rotture dei cavi elettrici o delle tubazioni del gas generino incendi o altri disastri: treni e metropolitane si arrestano subito.
Poi, come detto c’è una popolazione assolutamente preparata al rischio sismico. Sin da piccoli gli scolaretti giapponesi sanno che appena la terra comincia a tremare forte bisogna coprirsi la testa con un tatami e mettersi sotto un tavolo.
In tutti gli uffici, pubblici o privati, si svolgono periodiche esercitazioni. In casa tutti tengono un kit di sicurezza con documenti, acqua, medicine e cibo per un paio di giorni.
Terzo, in Giappone esiste un sofisticato sistema di pre-allarme in grado di avvertire la popolazione dell’arrivo di un sisma importante, o di uno tsunami, basato su una rete di sensori situati in tutto il Paese.
Non appena si avverte l’imminenza di un sisma, immediatamente l’allarme viene lanciato sovrapponendosi ai programmi televisivi in diretta, indicando forza e localizzazione presunta del sisma o dell’onda in arrivo.
Sono quasi sempre soltanto pochi secondi di anticipo: forse quelli che fanno la differenza tra la vita e la morte.
Da poco ha avuto un gran successo una app per gli onnipresenti smartphone, Yurekuru, che in caso di sisma individuato dalle autorità  squilla fortissimo.
Il primo agosto, però, per un errore tecnico dell’Agenzia pubblica, un (falso) allarme terremoto ha gettato nel panico milioni di giapponesi.

Roberto Giovannini
(da “La Stampa)

argomento: terremoto | Commenta »

L’ITALIA PROGETTA MISURE ANTISISMICHE: LE ESPORTA MA NON LE USA

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

SIAMO ALL’AVANGUARDIA NEL SETTORE… IL COSTO? SOLO IL 10% DI QUELLO CHE PAGHIAMO PER LA RICOSTRUZIONE

Si chiama «seismic retrofit», ovvero adeguamento sismico: un complesso di tecniche per intervenire sui vecchi edifici esistenti e renderli più sicuri contro i terremoti.
Un campo in cui gli ingegneri italiani sono all’avanguardia a livello mondiale.
Eppure poi solo in rarissimi casi queste misure sono applicate nel nostro Paese.
«È certamente un problema di risorse – dice il professor Paolo Bazzurro, docente di tecnica delle costruzioni allo Iuss di Pavia, uno dei massimi esperti italiani – ma anche di volontà  politica, ovvero di scelte su come spendere i soldi. Purtroppo scontiamo decenni di scarse azioni. Spesso anche le comunità  locali fanno resistenza, temono effetti negativi sul turismo».
Per l’adeguamento degli edifici privati non ci sono obblighi di legge, solo gli incentivi fiscali del 65% per i Comuni inseriti nelle zone 1 e 2.
Per gli edifici definiti strategici gli obblighi invece ci sarebbero, «eppure – osserva il professor Bazzurro mentre nel pomeriggio torna dalla riunione della commissione Grandi rischi a Roma – in tutto l’epicentro non è rimasto più un edificio pubblico agibile.
L’ospedale è andato giù, le scuole pure, la caserma dei carabinieri è lesionata.
Ci sono programmi per intervenire, ma poi per attuarli di solito si aspetta la catastrofe. Dove è stato fatto, come a Norcia dopo il sisma del 1997, ha dimostrato la sua efficacia.
La forza del terremoto che l’altra notte ha colpito la cittadina umbra è stata solo di poco inferiore a quella di Arquata del Tronto. Quest’ultima è distrutta, mentre a Norcia non c’è stato un solo morto e credo neanche un ferito».
Cosa possiamo fare dunque per proteggere i vecchi edifici di cui l’Italia è piena?
«Se partiamo con l’idea di trasformare quelli in muratura raggiungendo livelli di sicurezza comparabili con gli edifici moderni costruiti con criteri antisismici, bisogna rassegnarci: non ci si arriverà  mai. Ma sarebbe già  un grande risultato renderli sicuri, fare cioè in modo che non collassino e che la gente non resti sotto».
E quanto costa?
«Si può fare con una spesa abbordabile, nell’ordine del 10 per cento di quello che costerebbe la ricostruzione».
«Gli antichi edifici in muratura – osserva ancora il professore pavese – stavano in piedi con catene, tiranti, morsature agli angoli, tetti in legno. Poi le catene sono state tolte, magari per ragioni estetiche, le finestre sono state ingrandite, sono state aggiunte porte, il tetto è stato rifatto in cemento armato che pesa di più. Risultato: l’edificio è diventato più vulnerabile».
Per migliorare la sicurezza può bastare poco, dalle semplici piastre per aggiungere vincoli, ad esempio tra pilastro e trave, alla posa di tendini d’acciaio all’aggiunta di elementi di rinforzo come archi o puntelli.
Per gli edifici in cemento armato si va dal rendere le colonne più resistenti con un «jacket», un cappotto di calcestruzzo o materiali compositi, all’isolamento alla base, cui si ricorre di solito per edifici più importanti come ospedali e che si può adottare anche per quelli esistenti, dopo averli «sollevati».
All’Aquila è stato impiegato diffusamente anche per i moduli abitativi del progetto Case. Soprattutto per gli edifici in acciaio si usano gli smorzatori o dissipatori sismici. Altre tecniche più complesse, come il cosiddetto «slosh tank», si utilizzano per edifici più alti come i grattacieli.
Gli strumenti a disposizione sono parecchi, per decidere quali adottare serve un’attenta analisi delle caratteristiche di ciascun edificio.
Certo, il problema è che sono centinaia di migliaia: «Ci vogliono tanti soldi – conclude il professor Bazzurro – ma sono comunque meno di quelli che spendiamo per ricostruire».

Claudio Bressani
(da “La Stampa”)

argomento: terremoto | Commenta »

INTERVISTA AL SINDACO DI AMATRICE (EX AN): “L’IMPEGNO DEL GOVERNO: IN TENDA FINO A GENNAIO E DUE ANNI NELLE CASETTE DI LEGNO”

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

“RICOSTRUIREMO LA CITTA’ CON LO STESSO VOLTO, LE CASE DISTRUTTE SONO 400, NON MIGLIAIA, MI FIDO DI ZINGARETTI”

Da quando ha pronunciato la frase “Amatrice non esiste più”, il sindaco Sergio Pirozzi, alla guida con una lista civica da sette anni di uno dei tanti piccoli comuni d’Italia, ex Alleanza Nazionale (“si, una volta, quando c’erano queste cose…”), di mestiere allenatore sportivo (“ragione per cui Renzi mi chiama Mister”) è diventato il volto globale della tragedia del suo paese, e dell’Italia.
Parla con tutti, fa conferenze stampa ogni volta che serve. Ma ha ancora molto molto da dire. L’aria è quella di chi per ora sta tranquillo. Ma basta prenderlo da solo, in un raro momento di pausa, per capire che, più che tranquillità , il suo è il controllo di chi sa che le energie non vanno sprecate, perchè la strada sarà  molto lunga.
In sintonia con il resto dei suoi cittadini, il terzo giorno è anche per lui il momento in cui si contano i corpi, si tentano i primi bilanci, e si ammette l’inquietudine sul futuro. E il futuro è fatalmente la ricostruzione. “La città  la voglio ricostruita qui, con la stessa estetica, lo stesso volto. La voglio proprio uguale, così come l’ha disegnata nel 1500 Cola Filotesio”.
Proprio così uguale, con lo stesso aspetto e stesse pietre? Decine di sindaci prima di Lei hanno giurato la stessa cosa e poi la promessa non è stata mantenuta dalle cose. L’Aquila è forse il caso più celebre, e certo il più vicino…
“Sarà  che sono un sognatore” risponde, con una battuta, ma, tanto per essere sicuri, si infila in un pantheon politico “e come me la pensano Renzi, Delrio, Nicola (Zingaretti, il governatore del Lazio nda), Franceschini”.
Sarà . Ma il nome dell’Aquila, l’esempio di lunghi mesi di attesa per case mai arrivate, e di tante promesse disattese, è tuttavia l’ombra che si stende su ogni episodio di queste ore, su ogni scelta.
“Probabile, possibile. Ma io sono tranquillo”.
Ci sono condizioni qui molto diverse, argomenta. “All’Aquila c’erano sessantamila sfollati. Un campo infinito, una intera città . Qui invece nella disgrazia c’è una consolazione, ed è quella delle nostre piccole dimensioni: le case distrutte davvero sono soprattutto le 400 del centro. Amatrice è diffusa in ben 60 piccole frazioni, e il totale degli abitanti è di 2633, prima del terremoto, più i turisti dell’estate. I morti sono tanti per questa piccola cifra, ma le dimensioni si possono affrontare”.
Per questa ragione, è centrale per il sindaco che non si creino campi fuori dal paese, “ogni gruppo di sopravvissuti deve rimanere lì, vicino al proprio paese. Il rischio è che questa popolazione piuttosto anziana, una media di 49 anni, vada lentamente via”.
Ma anche così, in queste piccole dimensioni, il progetto di gestione ha bisogno di tempi certi, non le pare? E il calendario della ricostruzione è sicuramente il primo assillo nella mente di tutti coloro rimasti senza casa.
“Cinque mesi”, dice il sindaco.
Cinque mesi per cosa?
“Cinque mesi per la consegna delle case di legno con modello adatto alle temperature e alle condizioni di questa montagna alta”.
Cinque mesi significano che gli attuali sfollati saranno qui almeno fino a gennaio. In un clima molto rigido. Non una piacevole prospettiva.
“Infatti, ho già  chiesto i sacchi a pelo”, dice con un filo di amarezza. “Ma mi hanno detto che questi sono i tempi minimi per realizzare l’opera”.
E i tempi per la ricostruzione delle case
“Io sognerei in un anno, ma sono un realista e mi accontento di due”, e stavolta il sorriso è proprio di sfida. “In ogni caso la ricostruzione sarà  gestita da un commissario” che è molto probabilmente Zingaretti, “un uomo con cui dopo un epico scontro due anni fa sono in perfetto accordo”, precisa subito il Sindaco.
Pronto a requisire seconde case, visto che ce ne sono tante
“Molti di quelli che ne hanno le hanno già  messe a disposizione. Ma se sarà  necessario chiederne altre, non vedo problemi a farlo”.
Insomma, a voler riepilogare, a dispetto di tutta la sua energia, degli sforzi e delle poche ore di sonno, alla fine anche il Sindaco di Amatrice entra nella lunga fila di sindaci alle prese con grandi disgrazie, come tanti ne abbiamo conosciuti. Forti, seri, e gia’ un po’ disperati
Il ritratto non lo sconvolge. Gli provoca solo un abbassamento di tono di voce: “Io non ho perso nessuno di famiglia stretta, ma ho perso ogni singolo cittadino che è morto. Da giorni non trovo Gianni il panettiere, era il mio migliore amico, e l’unico che a quell’ora era già  al lavoro”.
Come è possibile non trovarlo?
“Così. Semplicemente scaviamo e non si trova nulla, è li, lo sappiamo, ma è come svanito”.
O forse bisognerebbe dire una parola più forte, ma qui, quando la morte è così presente, le parole che si usano ridiventano rispettose, lievi.
Come lieve è l’accenno , che emerge dal flusso di parole, a quello che per ogni sindaco nei suoi panni deve essere il maggiore dei dubbi: poteva capire? Avrebbe dovuto sapere di più? fare di più
“Eppure io me ne sono occupato”, dice scuotendo la testa. “Abbiamo fatto tanto in questo paese: la scuola alberghiera che è qui davanti a noi era da riparare dal 2009, e vi abbiamo destinato I pochi fondi che sono arrivati”.
E gli errori sui fondi europei ?
“Si, c’è stato un errore di un nostro funzionario, che abbiamo sanzionato. Ma l’anno dopo la richiesta presentata da noi alla Protezione Civile non è comunque entrata nella lista dei progetti approvati e non per carenze di compilazione”.
Qualcosa però aveva capito il sindaco.
“Mesi fa abbiamo messo in moto la richiesta, che è stata discussa ufficialmente, di far rafforzare i ponti. Amatrice è circondata a valle da una rete di acque, tre fiumi e un lago, che compongono come un un cerchio intorno alla base della montagna su cui si trova. Sono gli stessi ponti che in queste ore sono stati chiusi perchè in pericolo di crollo”.
Qualcosa temeva allora
“Si ma non tutto questo… Per me il simbolo di questa disgrazia è Porta Carbonara, la porta medievale del XIII secolo che segna l’accesso della città . È il simbolo di Amatrice, è li da secoli, robusta, larga, ed è sopravvissuta senza danni a tanti terremoti che abbiamo subito… e stavolta è la prima cosa che ho visto la notte della prima scossa, ma stavolta non ce l’ha fatta…”
Mi pare che in questa storia della torre lei ricavi la lezione che alla fine non è possibile mettere in sicurezza alla fine tutto di questa fragile Italia…
Scuote la testa. “Non è possibile infatti…Impossibile”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: terremoto | Commenta »

CONSIGLIO DI STATO FRANCESE DICE NO AL DIVIETO DI BURKINI IN SPIAGGIA

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

SOSPESO IL PROVVEDIMENTO DEMENZIALE

Il Consiglio di stato francese si è pronunciato oggi contro il provvedimento anti-burkini di Villeneuve-Loubet, sulla Costa Azzurra, uno dei circa 30 comuni francesi che avevano vietato di indossare sulle spiagge il costume integrale islamico.
La misura era stata contestata dalla Lega dei diritti dell’uomo e dal Collettivo contro l’islamofobia in Francia e al centro di un dibattito che ha superato i confini del Paese.
Il divieto, di cui per primi si sono fatti promotori alcuni sindaci di destra della Costa Azzura (a partire da quello di Cannes), era stato difeso anche dal primo ministro Manuel Valls, che il 17 agosto ha dichiarato questo tipo di abbigliamento «incompatibile con i valori della Francia e della Repubblica», perchè «è la traduzione di un progetto politico, di contro società , basata in particolare sull’asservimento della donna».
Ieri, invece, era stato l’ex Presidente Nicolas Sarkozy a difendere il divieto e dichiarare di essere intenzionato a estenderlo a tutta la Francia qualora dovesse tornare all’Eliseo dopo le elezioni del 2017.
Entrambi, oltre ai sindaci direttamente chiamati in causa, dovranno fare i conti con il Consiglio di Stato Valori, la cui decisione getta più di qualche ombra sulla legittimità  del provvedimento da un punto di vista giuridico.
I difensori del divieto, infatti, si sono appellati alla norma che impone ai cittadini di non esporre simboli religiosi nei luoghi pubblici (divieto legato ai soli uffici pubblici) e di lasciare il volto sempre scoperto e riconoscibile (il burkini, nonostante il nome che può creare qualche confusione, non copre il volto di chi lo indossa).
Intanto, a Londra e in Germania si registrano le prime manifestazioni di fronte alle sedi diplomatiche francesi.
Nelle capitali inglese e tedesca la protesta ha preso la forma ironica di un «beach party» con decine di persone in costume da bagno, con maschera e boccaglio, teli da spiaggia e pistole ad acqua che hanno dimostrato contro quella che viene considerata una misura razzista.
Altri beach party di protesta sono stati organizzati in altre città  tedesche come Amburgo, Francoforte e Dusseldorf.
Il governo tedesco, dal canto suo, ha assicurato che non sta valutando un eventuale divieto del burkini.
Lo ha confermato un portavoce del ministero dell’Interno, spiegando che il ministro Thomas de Maiziere sta valutando restrizioni all’uso del velo integrale (burka o nicab).

Francesco Zaffarano
(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

PROFUGHI IMPEGNATI NEI SOCCORSI AI TERREMOTATI MENTRE I RAZZISTI GUARDANO LA TV

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

A CITTAREALE IMPEGNATI DECINE DI MIGRANTI A SCAVARE NELLE MACERIE

Lavorano in silenzio.
Non hanno voglia di parlare, impegnati da ore nella macchina dei soccorsi messa su dai volontari del comune di Cittareale, in provincia di Rieti.
Qui si trova uno dei centri logistici, dove arrivano gli aiuti per le zone colpite duramente dal sisma del 24 agosto. Sono giovani rifugiati politici.
Tra loro incontriamo Samiullah, 18 anni, afgano, in Italia da 10 mesi. Vive nella frazione di Marianitto e si è mobilitato da subito con gli operai del comune. Ramazan, invece, è turco. Non parla bene l’italiano, ma conosce la lingua della solidarietà .
I migranti fanno parte del progetto SPRAR, il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati attivo dal 2008 e – si legge sul sito ufficiale del comune – finanziato dal Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’Asilo previsto dalla legge 189/2002.
Ezio D’Ippolito, operaio del Comune, coordina i lavori.
Volontari italiani e stranieri insieme per far ripartire Amatrice e i comuni distrutti dal terremoto.
Italiani e stranieri che lavorano fianco a fianco in nome della solidarietà , mentre i razzisti stanno in pantofole davanti alla Tv o su internet a seminare il loro odio da malati psichici.

(da agenzie)

argomento: terremoto | Commenta »

“A NESSUN AMATRICIANO SENTIRETE DIRE CHE BISOGNA CACCIARE I PROFUGHI DAGLI ALBERGHI”

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

LA RABBIA DI UNA SOPRAVVISSUTA: “VERGOGNATEVI, HANNO SCAVATO NELLA NOTTE INSIEME A NOI E HANNO AVUTO I LORO MORTI, SONO PARTE DELLA NOSTRA COMUNITA'”

“Uno che scappa dalla guerra lo senti un po’ un tuo simile”….”non esistono i “noi” e “loro””.
Dopo le polemiche sulle assurde frasi rilanciate su Facebook che invitavano a cacciare i rifugiati dagli alberghi per metterci i terremotati una residente di Amatrice, Francesca Spada, scrive tutta la sua rabbia sul social contro quelle folli proposte.
Il suo post, condiviso più di 20mila volte, appare come una risposta chiara da parte degli amatriciani alla polemica nata su Facebook.
“La mia casa di Amatrice è inagibile. Non è la mia prima casa quindi un posto dove andare ce l’ho. Ma posso assicurare che a NESSUN amatriciano sentirete dire che bisogna cacciare gli immigrati dagli alberghi per metterci i terremotati.
Primo perchè per chi ha vissuto un dramma così la solidarietà  è un sentimento molto forte – specie se sei vivo solo grazie a chi ti ha aiutato. E uno che scappa dalla guerra lo senti un po’ un tuo simile.
Secondo, perchè a Amatrice era ospitato un gruppo di richiedenti asilo, a cui tutti si erano affezionati – sì, si possono percepire gli immigrati come parte della comunità .
E perchè l’altra notte erano anche loro a scavare, e perchè anche qualcuno di loro sta sotto le macerie
Quindi grazie lo stesso, e accoglienza per TUTTI quelli che ne hanno bisogno, senza ‘noi’ e ‘loro’.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: terremoto | Commenta »

COSI’ AMATRICE PERSE I CONTRIBUTI: GLI ERRORI DI COMUNE E REGIONE (E DI UN IMPIEGATO DISTRATTO)

Agosto 26th, 2016 Riccardo Fucile

LA LEGGE ESCLUDE DAI FINANZIAMENTI LE SECONDE CASE… E UNA DISTRAZIONE HA PENALIZZATO CHI AVEVA PRESENTATO LA DOMANDA

Un dirigente distratto, che si dimentica di inviare in tempo l’elenco dei (pochi) che hanno deciso di mettere in sicurezza la casa.
Una legge sbagliata che esclude dai finanziamenti le seconde abitazioni, e quindi il 70 per cento di Amatrice.
Gli edifici pubblici che si sbriciolano: la scuola elementare Capranica, il Municipio, un intero ospedale chiuso nel momento in cui più servirebbe, il ponte di Retrosi che si lesiona.
Potevano piovere un paio di milioni di euro per consolidare le case fragili, in questa terra. Invece negli ultimi sette anni sono arrivati gli spiccioli. Poco più di 200 mila euro.
Quando sarà  terminata la conta e l’identificazione dei morti, l’inchiesta per disastro colposo aperta dal procuratore capo di Rieti Giuseppe Saieva, dovrà  accertare le responsabilità .
Un responsabile, però, già  si intravede. La burocrazia. La solita vischiosa burocrazia che in Italia impedisce di usufruire a pieno, e rapidamente, dei contributi che lo Stato eroga dopo ogni calamità . E così, a catastrofe segue catastrofe. In una prassi che non impara mai da sè stessa.
Subito dopo il terremoto dell’Aquila, i comuni di Amatrice e Accumoli furono classificati “categoria 1”, cioè massimo rischio sismico.
L’allora governo Berlusconi stanziò quasi un miliardo da utilizzare entro il 2016 per le zone rosse: i soldi sono gestiti dalla Protezione civile, l’assegnazione ai comuni passa attraverso una graduatoria regionale.
A cosa dovevano servire? Ad esempio a dare contributi ai privati cittadini per sistemare le loro case e renderle più sicure.
Lo Stato garantisce da 100 a 200 euro al metro quadrato, per piccoli interventi di consolidamento. Non sono la soluzione finale, ma sicuramente possono limitare i danni durante le scosse più forti e salvare vite.
Ora, Amatrice ha un centro storico con edifici e appartamenti che risalgono al Settecento. E se in estate la sua popolazione supera le 15mila persone, per l’ufficio anagrafe i residenti effettivi non sono più di 2.750.
Quasi tutte le abitazioni private sono seconde case, dunque. Si riempiono d’agosto, restano vuote il resto dell’anno.
A rigor di logica, Amatrice avrebbe dovuto beneficiare di una buona fetta dei 10 milioni destinati al Lazio per i suoi 61 comuni dell’Appennino a rischio sismico. Invece, nei primi due-tre anni, da queste parti non si è visto un euro. Anzi, i bandi non furono nemmeno resi pubblici.
L’ex capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, fece un tour nel reatino proprio per promuovere la misura, perchè nessuno pareva sensibilizzare i cittadini su questa opportunità .
In seguito ad Amatrice è accaduto anche che un dirigente poco solerte abbia spedito a Roma le richieste dei suoi cittadini quando ormai erano scaduti i tempi di consegna, facendo perdere così ogni diritto ai finanziamenti a chi (meno di dieci persone) che aveva fatto domanda.
Un caso emblematico di come fosse stata presa seriamente l’opportunità  del consolidamento antisismico.
Ma c’è un altro motivo per cui fino ad oggi dei 10 milioni assegnati al Lazio ne sono stati spesi appena tre.
E ancora una volta, torna la manina della burocrazia più cieca.
La Regione Lazio, infatti, ha inserito tra i requisiti per accedere ai fondi, la “residenza”, e non la semplice proprietà  della casa come invece prevede l’ordinanza della Protezione civile.
Risultato: su 1342 domande presentate per il 2013-2014 alla regione, ne sono state accolte soltanto 191. Undici ad Amatrice per un totale di 124.700 euro, e sette appena ad Accumoli per 86.400.
Diciotto piccoli interventi sull’ordine dei 10-15 mila euro per diciotto case. Pochissimo.
Non solo: da un primo accertamento sembrerebbe che parte di questi soldi non siano stati ancora liquidati, a causa problemi della Regione con la legge di stabilità .
E siccome gli intoppi non finiscono mai, negli ultimi due anni l’erogazione si è bloccata del tutto. Anci e Protezione civile nei mesi scorsi hanno per questo convocato un tavolo (che già  si è riunito tre volte) per commissariare in qualche maniera le regioni e cercare di velocizzare le faticosissime procedure.
Ma il miliardo di euro del post sisma dell’Aquila era destinato anche ad opere strategiche (ponti, scuole, ospedali) dei comuni in zona rossa. Al primo bando in tal senso aveva risposto il comune di Accumoli. Un piano è stato anche realizzato ma, evidentemente, non è stato poi così efficace.
Il Lazio è riuscito a finanziare cinque ponti per adeguarli al rischio sismico. Uno si trova proprio in una frazione di Amatrice (gli altri sono a Cantalice, Castelnuovo di Farfa, Contigliano e Rieti). Al “ponte Rosa”, località  Retrosi, vanno ad aprile del 2014 170mila euro. Teoricamente è viabilità  di competenza della provincia, ma non si ricordano di interventi di consolidamento effettivamente fatti.
Il ponte, che si trova su un arteria di alto passaggio, ha tremato come il resto del paese martedì notte, e si è lesionato in alcune parti.
Dove sono finiti quei soldi?

(da “La Repubblica”)

argomento: terremoto | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2016
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA