Destra di Popolo.net

LA LUNGA NOTTE DI LAMPEDUSA, ORGOGLIO NAZIONALE: DIECI MEDICI AL PORTO PER DARE ASSISTENZA AI PROFUGHI

Agosto 31st, 2016 Riccardo Fucile

1200 SALVATI IN MARE, IL PARTO SULLA MOTOVEDETTA E LA BIMBA NIGERIANA BATTEZZATA SULLA FREGATA DELLA MARINA

A Lampedusa è stata una lunga notte per gli uomini della Guardia Costiera, le forze dell’ordine, medici e soccorritori dopo l’arrivo in rada della nave Asso 25 con circa 1200 migranti a bordo.
Il rimorchiatore che solitamente opera in appoggio alle piattaforme petrolifere aveva a bordo una parte delle migliaia di profughi, in tutto 13 mila negli ultimi quattro giorni, tratti in salvo in queste ore nel Canale di Sicilia.
Era diretta a Palermo ma una rissa scoppiata sul ponte stracolmo di persone ha consigliato di ridurre i tempi di navigazione.
Autorizzato dal ministero dell’Interno, l’equipaggio ha puntato su Lampedusa per uno sbarco di emergenza che si è svolto a scaglioni attraverso una staffetta di motovedette.
I bimbi nati nei barconi.
Nell’isola l’emergenza era iniziata già  in mattinata quando a bordo di una motovedetta appena approdata a Lampedusa è nato un bambino. La madre, originaria del Mali, lo ha chiamato Pietro in onore del medico di Lampedusa Pietro Bartolo, protagonista del film “Fuoco a mare” e che ha prestato i primi soccorsi tagliando il cordone ombelicale.
Mamma e figlio stanno bene e sono già  stati trasferiti all’ospedale di Agrigento.
Prima notte in ospedale a Palermo per i due gemellini tratti in salvo dalla Dignity I di Medici senza Frontiere due giorni fa. Sono due maschietti che adesso hanno quattro giorni, nati da una giovane mamma eritrea, Tesfamamrim Merhawit di 26 anni.
La donna è ricoverata nel reparto di Ostetricia ed è in buone condizioni di salute.
I due gemelli sono leggermente sottopeso, l’uno pesa 1,3 kg e l’altro 1,6 kg, ma stanno bene e sono sotto stretto controllo medico nel reparto di Terapia intensiva neonatale. Intanto, in reparto, è iniziata una vera e propria gara di solidarietà  per aiutare la donna e i piccoli donando vestitini e quanto necessario.
Il battesimo sulla nave militare.
A bordo della fregata Fasan, unità  Flagship del dispositivo di sicurezza aeronavale “Mare Sicuro”, è stata battezzata una bambina di tre mesi proveniente dalla Nigeria salvata ieri nel corso di una operazione di soccorso a nord della Libia.
La mamma, di religione cattolica, ha chiesto al cappellano militare don Vincenzo Caiazzo presente a bordo di officiare il rito.
Il battesimo è stato celebrato in lingua inglese sull’aletta di plancia della nave, alla presenza di una rappresentanza dell’equipaggio. Madrina della bambina il tenente di vascello Ottavia Balbi, medical advisor dello staff di Mare Sicuro, padrino il comandante contrammiraglio Alberto Maffeis.
La fregata Fasan è in navigazione verso il porto di Messina con a bordo 1.149 migranti.
Altri arrivi nei porti italiani.
A Lampedusa le operazioni di sbarco dall’Asso 25 sono proseguite per tutta la notte. L’Asp di Palermo, presente a Lampedusa con il suo direttore Antonio Candela, ha inviato sull’isola altri quattro medici d’urgenza per dare un aiuto al direttore sanitario Pietro Bartolo. Complessivamente c’erano sul molo dieci medici.
Tra i profughi sbarcati c’erano numerose donne e molti bambini. “Ma nessuno ha avuto bisogno di ricoveri”, assicura Antonio Candela.
I profughi già  oggi dovrebbero essere trasferiti a Porto Empedocle o comunque ad un’altra destinazione, visto che il centro di accoglienza dell’isola delle Pelagie è già  pieno: ospita 300 migranti.
Al momento 160 lasceranno l’isola in aliscafo ma rimane il problema di trasferire gli altri mille. E per oggi è attesa al porto di Palermo un’altra nave, con a bordo altre mille persone circa, altre mille in arrivo fra Messina e Taranto e 617 sono giunte a Cagliari.

(da “La Repubblica”)

argomento: emergenza | Commenta »

TERREMOTO, SULLE CASETTE DI LEGNO PER GLI SFOLLATI I PRIMI RITARDI

Agosto 31st, 2016 Riccardo Fucile

SARANNO NECESSARIE 500-600 CASETTE PER UN TOTALE DI 2.000 PERSONE… IN DUE MESI SAREBBE FATTIBILE, MA EMERGONO AMBIGUITA’ POLITICHE

L’unico punto fermo della ricostruzione, confermato anche da fonti ufficiali della protezione civile, riguarda l’abbandono delle tende, il più presto possibile, già  ad ottobre, considerato che ad Amatrice già  tra una decina di giorni — secondo i siti meteo — le minime si attestano attorno ai 9 gradi.
Ma la notizia è che una cortina fumogena avvolge la data di arrivo delle casette di legno, i famosi “mini chalet” modello Onna, dove alloggiare gli sfollati.
A microfoni spenti fonti della protezione civile ma anche della regione Lazio parlano di “5-6 mesi”, dopo giorni che sui giornali è stato scritto “entro tre mesi”.
Insomma, bisogna aspettare gennaio, come spiegò sin dal primo momento il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, in un’intervista all’Huffpost.
Spiegano alla protezione civile che in questo momento non si può fornire un cronoprogramma ufficiale di massima, perchè non è ancora pronto il censimento definitivo degli sfollati e non sono partite le verifiche di agibilità  degli edifici che inizieranno la prossima settimana: quante agibili, quante parzialmente inagibili, quante inagibili su cui intervenire, quante da abbattere.
Solo a quel punto si avrà  la cifra esatta dei nuclei. E solo a quel punto si potrà  dire ufficialmente quante “casette” occorrono e in quali alloggi gli sfollati saranno accolti nella fase di transizione tra le tende e gli “chalet”.
A microfoni spenti però qualche fonte della protezione civile ravvisa un modo diverso di procedere rispetto al passato, come quando Guido Bertolaso all’Aquila faceva dei report quotidiani su sfollati e stato dell’arte: numeri, cifre, impegni dichiarati a microfoni accesi e dunque verificabili dall’opinione pubblica.
Stavolta, dall’inizio del terremoto, non è stato fornito nè dal governo nè dalla protezione civile neanche un quadro di massima orientativo sui tempi di abbandono delle tende e di arrivo delle casette di legno.
Cautela, prudenza nell’appiccarsi alle parole perchè i destini dei terremotati, come accaduto nella polemica sul funerale spostato a Rieti e poi riportato ad Amatrice, sono fuoco vivo anche politicamente che, al minimo errore, brucia consenso e credibilità .
Ecco però cosa si intravede, penetrando la cortina fumogena.
Si intravede una realtà , sottolineano le medesime fonti, imparagonabile con L’Aquila e molto più semplice da gestire.
Allora gli sfollati erano 60mila. Al momento, l’ultima cifra della protezione civile è di 2688 sfollati. Così divisi: 995 nel Lazio, 938 nelle Marche, 755 in Umbria.
Gli sfollati “effettivi”, però, sono destinati a scendere.
Proseguono fonti non ufficiali: “Resteranno un duemila persone. Gli anziani di ceto medio-alto sono già  ricoverati nelle case di figli e parenti altrove, gli imprenditori se ne andranno perchè lì non si lavora, quindi nei borghi a occhio rimarranno duemila persone”.
Il che significa che occorrono 500-600 casette di legno circa. 5-6 mesi dunque per 5-600 casette.
Numeri e tempi già  raccontano di una incertezza e di un ritardo rispetto al passato.
A San Giuliano di Puglia (31 ottobre 2002) gli sfollati erano tremila e prima di Natale le casette arrivarono: due mesi scarsi.
Nell’Apocalisse aquilana, cinque mesi dopo il terremoto di aprile — lo stesso tempo stimato oggi per gli sfollati di Amatrice — di casette ne arrivarono 3500 i primi di settembre. Le prime, a Capitignano, arrivarono a giugno. E, oltre alle casette, 50 scuole in tutto il “cratere”.
Il paragone con i precedenti parla di un ritardo. Oppure, a voler essere maliziosi di altro. Perchè su ogni terremoto la politica, inevitabilmente, costruisce la sua macchina della propaganda, come all’Aquila sulle new town. Chissà .
Spiegano le stesse fonti informate: “Per portare le casette ad Amatrice con un mese e mezzo o due ce la fai. Ci sono ditte con le casette pronte, regioni che le offrono. Urbanizzi i terreni in una ventina di giorni con quel minimo di infrastrutture che servono e poi fai arrivare le case”.
Un mese e mezzo o due basterebbero, giusto il tempo di tagliare i primi nastri a ridosso del referendum presentando il risultato come un miracolo rispetto ai tempi ipotizzati. O strumentalizzazione o ritardo. Chissà .
E le minime tra dieci giorni sono già  sotto i dieci gradi.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: terremoto | Commenta »

PILASTRI CON CEMENTO POVERO, OMBRE SUL CROLLO DELL’ALBERGO ROMA

Agosto 31st, 2016 Riccardo Fucile

PILASTRI SOTTILI E CON POCHISSIMO FERRO, I DUBBI DEI TECNICI SULL’ADEGUAMENTO SISMICO

Colonne troppo sottili e con pochissimo ferro. I primi rilievi dei tecnici nella zona dove è crollato l’Hotel Roma, ad Amatrice, fanno emergere i primi dubbi sull’adeguamento antisismico della struttura, diventata una dei luoghi simbolo del terremoto che ha colpito il Centro Italia. Secondo quanto scrive
Il Fatto quotidiano, infatti, le immagini realizzate sul posto dal geologo Antonio Moretti, “lasciano facilmente comprendere che poco in realtà  è stato adeguato”.
“A partire da una prima foto che ritrae le colonne che sostenevano la terrazza panoramica. Terrazza che si è aperta a ‘carciofo’, come avvenne a Pettino, in provincia de L’Aquila.
Secondo il tecnico le colonne erano troppo sottili e contenevano pochissimo ferro, quattro cavi ogni colonna.
Inoltre erano prive delle staffe che per legge dovrebbero essere poste una ogni 10-20 centimetri (a seconda delle normative).
Infine, sul posto, si è potuto accertare che il cemento utilizzato era povero visto che si è sbriciolato lasciando in evidenza i cavi di ferro”.
L’Hotel Roma è stato posto sotto sequestro lunedì sera, ma per i sigilli bisognerà  aspettare che l’area sia messa in sicurezza definitivamente. I magistrati vogliono capire se l’albergo fosse antisismico e il lavoro di accertamento prevederà  altri rilievi.
“Ci sono altri rilievi da compiere sulla struttura sui quali si concentrerà  l’indagine. La posizione e il collocamento esterno della scala antincendio e i lavori della parte esterna posta sul retro, cioè quella affacciata sullo strapiombo sottostante che in gergo tecnico viene definito ‘terrazzo alluvionale’. Il fabbricato risale agli anni Sessanta, ma un terrazzo simile oggi sarebbe vietato e impossibile da realizzare. Era quindi necessario compiere un adeguamento antisismico specifico. E’ stato realizzato?”.
Intanto proseguono le operazioni tra le macerie dell’Hotel Roma: questa mattina è stato recuperato il corpo della sesta vittima.
Il corpo era stato individuato nei giorni scorsi all’interno di una delle camere crollate grazie a un minuzioso lavoro di intelligence delle squadre Usar (Urban search and rescue) dei Vigili del fuoco, che hanno prima recuperato le piantine dell’hotel e i registri delle presenze, e poi hanno proceduto all’estrazione con un’operazione che è andata avanti giorno e notte senza sosta. Il bilancio delle vittime del terremoto sale a 293 vittime.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: terremoto | Commenta »

“SINDACO NON CHIESE LAVORI ANTISISMICI, DITTA SENZA CERTIFICATO”: IL RAPPORTO DELLA GDF A CANTONE

Agosto 31st, 2016 Riccardo Fucile

ECCO TUTTE LE IRREGOLARITA’ DELLA GARA SULLA SCUOLA DI AMATRICE

Raffaele Cantone mette sotto inchiesta gli appalti della scuola “Romolo Capranica” di Amatrice, quella crollata in due tempi, prima la parte centrale e poi in resto, per il terremoto.
Sul tavolo del presidente dell’Autorità  Anticorruzione, l’Anac, c’è un primo rapporto della Guardia di Finanza, otto pagine che rappresentano solo l’inizio di un’inchiesta che già  si preannuncia lunga e complessa, anche perchè le carte degli appalti sono ancora seppellite sotto le macerie.
Ma già  adesso, dalla prima ricostruzione della Gdf, il prezioso braccio operativo di Cantone per Expo, Mose e Giubileo, emergono le prime anomalie.
Un’impresa, la Edil Qualità , nel 2012 effettuò i lavori, ma senza essere perfettamente in regola con il Soa, il certificato di validità  quinquennale che garantisce l’effettiva qualità  professionale della ditta.
Ma non c’è solo questo nel primo dossier della Finanza: emergerebbe anche un particolare importante relativo ai lavori di adeguamento sismico.
Nel corso dell’appalto partito nel 2012 – diviso in due differenti tranche rispettivamente di 511 e 160mila euro – quei lavori non sarebbero stati effettuati non per “colpa” dell’impresa di Gianfranco Truffarelli, il titolare della ditta, ma perchè il Comune di Amatrice non li aveva espressamente richiesti.
Ma andiamo per ordine.
Già  nell’intervista a Repubblica di sabato 27 agosto, l’ex pm anticamorra Cantone aveva parlato della scuola di Amatrice: “Su quell’appalto bisogna fare luce e accendere subito un faro”.
Il presidente dell’Autorità  si è mosso in due direzioni.
La prima: contatti immediati con il procuratore della Repubblica di Rieti Roberto Saieva, che anche sull’appalto della scuola Capranica ha aperto un’inchiesta ipotizzando il reato di disastro colposo, proprio perchè l’edificio è caduto alle prime scosse nonostante i lavori di consolidamento, e non sarebbe caduto se, anzichè in Italia, lo stesso palazzo si fosse trovato in Giappone, quindi costruito rispettando le norme antisismiche.
Il secondo passo di Cantone è stato quello di chiedere subito una ricostruzione dei fatti al nucleo della Guardia di Finanza che stabilmente lavora all’Anac e di cui più volte Cantone ha vantato il lavoro.
Ovviamente gli accertamenti dell’Anac non sono una fotocopia di quelli della magistratura.
La Finanza ha cominciato a compiere un primo accertamento in via preliminare per capire se l’appalto della scuola è stato affidato in modo regolare, rispettando le regole anticorruzione.
Il 13 settembre 2012 un primo appalto da 511mila euro fu affidato al Consorzio Stabile Valori di Roma. Fondi del ministero dell’Istruzione, veicolati attraverso Regione e Provincia. Quelle carte, come scrive adesso la Gdf, dovranno essere verificate una per una, ma prima dovranno essere trovate.
I primi dati anomali però già  emergono. E la Gdf li elenca.
A fare materialmente i lavori fu Edil Qualità  di Truffarelli, che aveva problemi con il Soa, una certificazione che alle prime verifiche già  non è risultata in regola.
Toccherà  alla Finanza ora incrociare questi dati con quelli dell’inchiesta di Roma, sempre della Gdf, sull’illecito rilascio di queste autorizzazioni.
Ma è anche sui lavori antisismici che il rapporto delle Fiamme gialle a Cantone comincia a far luce sulle prime, possibili responsabilità .
Dopo il primo appalto da 511mila euro per una prima riqualificazione della scuola (“Riscaldamento, impianto antincendio, pavimentazione, servizi” come ha detto lo stesso imprenditore Truffarelli), ce n’è stato un secondo di importo minore, 160mila euro.
Secondo la Gdf questo appalto non ha provveduto all’adeguamento antisismico, non per responsabilità  dell’impresa, ma del Comune, che non aveva espressamente chiesto quel tipo di lavori. Truffarelli stesso ha specificato: “Attenzione, l’appalto era per il miglioramento antisismico, non per l’adeguamento, e tra le due opere c’è una differenza abissale”.
Toccherà  adesso a Cantone e alla procura di Rieti capire, tra Comune e impresa, su chi ricade la responsabilità .

(da “La Repubblica”)

argomento: terremoto | Commenta »

UNA CASA SU DUE VA MESSA IN SICUREZZA

Agosto 31st, 2016 Riccardo Fucile

SECONDO I DATI DEL CONSIGLIO NAZ. DEGLI INGEGNERI 12 MILIONI DI IMMOBILI E 22 MILIONI DI ITALIANI SONO A RISCHIO

Uno studio del Consiglio nazionale degli ingegneri, pubblicato poche settimane prima del terremoto di Amatrice, ha calcolato che per mettere in sicurezza i ventuno milioni e mezzo di italiani che vivono in aree a rischio «molto o abbastanza elevato» (zone 1 e 2) costerebbe circa trentasei miliardi di euro, in parte a carico dello Stato e delle amministrazioni, in parte dei privati.
Ma il conto è parziale, e vedremo perchè, e mettere in sicurezza, naturalmente, non significa cancellare il rischio ma ridurlo, sebbene di molto.
«Gli immobili da recuperare», spiega il documento, sono circa il quaranta per cento di tutti gli immobili del paese.
Un lavoro infinito, infinitamente oneroso, che non contempla i costi per le indagini geologiche necessarie palmo a palmo – come spiegano i tecnici – perchè «ogni metro quadrato ha una sua peculiarità », soprattutto sull’Appennino.
Questi numeri spaventosi non dicono che dobbiamo arrenderci, dicono che siamo in ritardo, che è indispensabile cominciare domattina (con il contributo dell’Ue), che occorreranno decenni e che per i prossimi anni dobbiamo aspettarci altri terremoti con conseguenze simili a quelle della scorsa settimana.
Lo studio degli ingegneri («Nota sul rischio sismico in Italia») segnala che «ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire», si tratta di terremoti che scuotono le case ma non le danneggiano gravemente nè provocano morti; quelli con «carattere distruttivo» – L’Aquila e Amatrice, il Friuli e l’Irpinia – nei centocinquant’anni dell’Unità  d’Italia si ripetono in media ogni cinque anni.
Dunque, trenta in un secolo e mezzo. Fra questi anche il terremoto emiliano del maggio 2012, sebbene quella sia una «zona 3», cioè una zona a medio rischio.
Nella zona 3 vivono altri diciannove milioni di abitanti, e qui servono lavori per altri ventisette miliardi abbondanti di euro. Roma, per dire, è zona sismica 3 in nove municipi e zona sismica 2 in sette municipi.
Poi c’è la «zona sismica 4» a rischio più contenuto, ma è meglio intendersi: sono zone in cui è necessario «almeno tutelare la sicurezza di edifici strategici e di elevato affollamento» secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Se volessimo – e sarebbe meglio – mettere in sicurezza anche la zona 4, i preventivi salgono a 93 miliardi di euro. Non siamo messi bene.
Anche perchè il documento del Consiglio degli ingegneri ammette che le stime sono fatte sulla fiducia, diciamo così. Per esempio si presuppone, «sulla carta», che tutte le abitazioni costruite dopo il 2008 siano già  a norma, e che, più in generale, alle abitazioni costruite dopo il 2001 (il 5 per cento del totale) basterebbe un ritocchino.
E si presuppone che ville e palazzi siano stati sempre costruiti secondo le norme del tempo, e che non ci siano stati abusi edilizi.
Ma questo è il paese degli abusi e dei condoni. Si calcola che poco più della metà  delle abitazioni italiane (quindici milioni su trenta) è stata costruita prima del 1974, «in completa assenza di qualsivoglia normativa antisismica», e dunque ogni nostra città  quasi per intero.
Non si calcolano, invece, le situazioni assurde all’italiana, tipo la città  cresciuta sul Vesuvio, ad alto rischio sismico, che non andrebbe messa a norma ma rasa al suolo.
Forse vi sarete accorti che fin qui abbiamo parlato di «abitazioni residenziali».
Poi ci sono gli uffici pubblici (ministeri, scuole, ospedali), quelli collettivi (alberghi, teatri, stadi), e l’immenso patrimonio artistico e culturale, da San Pietro al Maschio Angioino, e fino all’ultima chiesetta medievale sul cocuzzolo della montagna.

Mattia Feltri
(da “La Stampa”)

argomento: terremoto | Commenta »

VUOI SEDERTI SU UNA PANCHINA AI GIARDINI ? SE NON SEI RESIDENTE DEVI FARE DOMANDA 15 GIORNI PRIMA E PAGARE L’OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO

Agosto 30th, 2016 Riccardo Fucile

IL DELIRIO DEL SINDACO LEGHISTA DI CASTELMELLA … UNA EX CONSIGLIERA: “A CHI L’HA SCRITTO CONSIGLIO UN BUON PSICHIATRA”

Non residente vade retro, non sei welcome.
Castelmella, Brescia, parco del Fontanone: documenti, prego.
Il divieto di accesso è scritto sul cartello, tre righe in neretto: «È fatto obbligo: per gruppi di cittadini non residenti a Castel Mella richiedere la prescritta autorizzazione all’amministrazione comunale almeno 10 giorni lavorativi prima della data d’utilizzo dell’area con pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico».
La lista dei divieti.
Oltre ai forestieri che non hanno chiesto l’autorizzazione, l’ingresso è vietato a chi vuole «utilizzare strumenti radiofonici e musicali», parcheggiare le auto in sosta vietata, «provocare schiamazzi e rumori molesti».
Il cartello è stato postato, copiato e incollato su Facebook sabato scorso: la foto ha i crediti di Mafalda Gritti, consigliere comunale in Loggia e cittadina di Castel Mella (era anche in giunta).
Testuale: «A chi ha scritto questo regolamento consiglio un buon psichiatra».
Il suggerimento è per il sindaco del paese, Giorgio Guarneri, Lega Nord: ha messo lui l’autografo sulla delibera numero 34 del 25 luglio, quella che ha piantato il cartello della discordia.
Vai e multa, pattuglia.
«Ma non siamo così intransigenti: se viene qualcuno da fuori, due o tre persone da Brescia, faccio un esempio, li lasciamo entrare anche se sono rumeni   (bonta’ sua… n.d.r.)
E sapete perchè bisogna chiedere l’occupazione del suolo pubblico dieci giorni prima? «In questo modo, se qualcuno fa qualche danno, sappiamo nome, cognome e indirizzo».
Come se fosse automatico che i danni li facessero solo i non residenti…
Ma se i vigili ci sono per bloccare chi fa danni, non sarebbe più semplice metterne uno fisso all’ingresso del parco senza inventarsi ordinanze che fanno ridere l’Italia?

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Razzismo | Commenta »

“SALVINI DA MESI FA SOLO FIGURACCE”: L’ESPERTO IN COMUNICAZIONE CAMAIORA NON HA DUBBI

Agosto 30th, 2016 Riccardo Fucile

“HA PERSO IN CREDIBILITA’ E REPUTAZIONE, NON NE HA AZZECCATA UNA NELLA GESTIONE DELLA SUA IMMAGINE”

Ragioni di opportunità  non consentono di scrivere per filo e per segno cosa dovrebbe fare il leader della Lega, ma è indubbio che quest’estate l’aspirante numero uno di un centro destra unificato in compagnia di Giovanni Toti, Renato Brunetta e Giorgia Meloni non ne abbia azzeccata una.
A meno che tutto non risponda a una strategia delle figuracce.
Nell’arco di poche settimane, Salvini si è contraddistinto per uscite che hanno suscitato polemiche senza produrre per lui alcun vantaggio.
E siccome la comunicazione porta al consenso sulla base della credibilità  e della reputazione (se si preferisce, della stima), questi tre mesi di strategia delle figuracce hanno solamente danneggiato l’ uomo politico.
Ripercorriamo sinteticamente le tappe estive salviniane più ‘significative’: ha paragonato una bambola gonfiabile alla presidente della Camera, Laura Boldrini, producendo a favore di una carica istituzionale che non gode di larghissima popolarità  nel Paese un moto di istintiva solidarietà , mentre per Salvini sono giunte prevedibili accuse di sessismo.
Ha poi condiviso dal “Papeete” di Milano Marittima una foto in compagnia del governatore della Liguria, Giovanni Toti, mentre lui e una bella ragazza in costume da bagno mostravano la lingua.
Non proprio lo stile di uno statista, senza bisogno di scomodare De Gasperi, e non proprio quel che il clima attuale nel Paese si attende dalla politica, ovvero serietà , rigore, sobrietà .
Infine, la brutta figura sul tormentone estivo – la canzone “Andiamo a comandare” – con tanto di stroncatura dell’autore, il rapper Rovazzi.
Il video mostra bene come non ci sia nulla di spontaneo e di casuale nel balletto inscenato nell’ambito di una delle feste leghiste:
Salvini ha ‘cammellato’ un gruppo di ragazzi per il ballo di gruppo e l’effetto è assai poco edificante, ma soprattutto non aggiunge nulla alla figura di Salvini che, anzi, finisce con l’essere danneggiata dal commento tranchant di Rovazzi: “Credevo di aver visto tutto nella vita, sbagliavo”.

Andrea Camaiora
Spin doctor, esperto in communication
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: LegaNord | Commenta »

QUEI CERTIFICATI FALSI PER RISTRUTTURARE CHIESE E CASERME

Agosto 30th, 2016 Riccardo Fucile

GLI “ANCORAGGI” DICHIARATI E MAI FATTI

C’è un documento riservato che dimostra le irregolarità  compiute nella ristrutturazione degli edifici pubblici di Amatrice e Accumoli dopo il sisma del 1997 dell’Umbria.
È la relazione dell’ente attuatore su 21 appalti assegnati per la messa a norma degli stabili. E svela nei dettagli anche alcuni casi clamorosi, come quello della Torre Civica di Accumoli, manufatto del XII secolo che è il più antico del paese, gravemente danneggiato dalla scossa della notte del 24 agosto scorso.
E quello della caserma dei carabinieri, crollata per il terremoto. Ma anche le procedure seguite per numerose chiese e complessi parrocchiali.
Il rapporto sui due milioni di euro
Si tratta di 2 milioni e 300 mila euro, soldi pubblici che si aggiungono agli altri 4 milioni spesi dopo il 2009. Il dossier elenca i soldi stanziati, gli interventi effettuati, il nome dei progettisti, le ditte incaricate.
Indica anche l’effettuazione dei collaudi per la convalida di quanto era stato fatto. Interventi per una spesa ingente, che evidentemente non erano stati svolti adeguatamente, visto che alcuni edifici sono stati distrutti dal sisma di sei giorni fa e altri risultano gravemente lesionati.
E questo avvalora il sospetto dei magistrati: alcuni certificati sono stati falsificati.
Atti che riguardano le strutture pubbliche, ma pure le abitazioni private.
Ai Vigili del fuoco sono già  arrivate numerose segnalazioni di cittadini che raccontano di aver acquistato la casa con la certificazione dell’avvenuto «ancoraggio» proprio per scongiurare il pericolo di crolli.
E invece, dopo la scossa che ha devastato interi paesi, si è scoperto che nulla del genere era mai stato fatto.
Controlli saranno effettuati anche dai magistrati di Ascoli che indagano sui crolli avvenuti ad Arquata e Pescara del Tronto.
In particolare bisognerà  verificare come mai alcuni edifici di Arquata – l’ufficio postale, la scuola, il Comune e la caserma dei carabinieri – dovranno essere demoliti perchè dichiarati inagibili nonostante dovessero essere perfettamente a norma.
La torre civica e la caserma
Caso esemplare è quello della Torre Civica di Accumoli, edificio storico conosciuto anche a livello internazionale. Lo stanziamento iniziale di 100 mila euro viene ridotto a poco più di 90 mila.
L’impresa individuata è la «Giuseppe Franceschini». Responsabile del procedimento è l’architetto Cappelloni.
È l’esperto che segue altri progetti, compreso quello del complesso parrocchiale in cui è inserita la chiesa di San Francesco, dove il campanile è crollato e ha travolto un’intera famiglia. Vengono effettuati due collaudi: uno l’11 ottobre del 2012, l’altro il 28 maggio 2013. Non vengono evidenziati problemi e la verifica concede il via libera.
Ma qualcosa evidentemente non ha funzionato: le scosse di sei giorni fa non hanno lasciato scampo e la Torre risulta gravemente lesionata. L’edificio è venuto giù.
Storia analoga è quella della caserma dei carabinieri di Accumoli. Dopo il terremoto dell’Umbria si decide di effettuare lavori di ristrutturazione e vengono stanziati 150 mila euro. La ditta prescelta è la «Impretekna».
Responsabile del provvedimento è il geometra Granato che risulta aver seguito ben nove progetti. Anche in questo caso i lavori sono classificati come «ultimati e collaudati». Sembra che sia tutto regolare, almeno a leggere le carte. E invece la sede dei carabinieri ha subito danni gravissimi.
Il campanile crollato e la chiesa di San Michele
Sono i documenti ufficiali a dimostrare che la chiesa di Accumoli e il campanile erano stati inseriti in un «sistema» ben più ampio che prevedeva la ristrutturazione dell’intero complesso parrocchiale.
Spesa prevista: 125 mila euro che scendono a 116 mila. L’appalto se lo aggiudica la «Ste.Pa» che evidentemente poi concede alcuni subappalti.
Alla fine arriva il collaudo e la pratica si chiude. Nessuno immagina che in realtà  i soldi stanziati per il campanile siano stati utilizzati per la chiesa. E soprattutto che non sia stato effettuato alcun adeguamento antisismico, ma semplici migliorie che nulla garantiscono.
La notte del 24, dopo la prima fortissima scossa, il campanile si sbriciola e uccide quattro persone. Viene giù anche la chiesa di San Michele Arcangelo di Bagnolo, frazione di Amatrice. A disposizione erano stati messi 100 mila euro. Ente attuatore in questo caso era la Curia vescovile di Rieti che aveva indicato anche gli esperti responsabili dei lavori.
E adesso saranno proprio gli ingegneri e gli architetti incaricati di occuparsi del controllo delle attività  a dover chiarire ai magistrati che cosa sia accaduto tra il 2004, quando si decide di mettere a norma gli edifici, e il 2013 quando risultano effettuati gli ultimi collaudi.
I certificati dei collaudatori
Nei prossimi giorni i magistrati coordinati dal procuratore di Rieti Giuseppe Saieva – i pubblici ministeri Cristina Cambi, Lorenzo Francia, Raffaella Gammarota e Rocco Marvotti – acquisiranno la documentazione su tutti gli stabili crollati.
La decisione è quella di aprire un fascicolo su ogni edificio in modo da poterne ricostruire la storia ed effettuare le eventuali contestazioni a chi ha seguito le ristrutturazioni.
Per questo verranno interrogati gli architetti e gli ingegneri indicati nella relazione sui lavori decisi dopo il sisma dell’Umbria. Saranno loro a dover chiarire come mai si decise di effettuare – nella maggior parte dei casi – soltanto delle «migliorie», chi diede le indicazioni sugli interventi e soprattutto che cosa fu scritto nelle relazioni finali per ottenere il via libera dei collaudatori.
Questi ultimi dovranno invece chiarire che tipo di controlli furono svolti, consegnando anche la documentazione relativa a ogni progetto seguito.
Gli «ancoraggi» mai eseguiti
L’attività  dei pubblici ministeri in questa prima fase dell’inchiesta si muove su un doppio binario: da una parte gli edifici pubblici e dall’altra le abitazioni private. In questo secondo caso l’attenzione si concentra soprattutto sui cosidetti «ancoraggi». Nei giorni successivi al terremoto sono arrivate numerose segnalazioni di persone che hanno raccontato di aver comprato il proprio immobile e di aver ricevuto – al momento dell’acquisto – la certificazione sulla messa in sicurezza rispetto al rischio sismico.
Quando i palazzi sono crollati è apparso evidente come non fosse stato effettuato alcun intervento mirato.
Per questo bisognerà  confrontare gli atti di compravendita con quelli registrati nei Comuni. Partendo naturalmente dagli edifici crollati che hanno provocato morti e feriti

Ilaria Sacchettoni e Fiorenza Sarzanini
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: terremoto | Commenta »

D’ALEMA PREPARA LA SQUADRA DEL NO E ALZA IL TIRO SU RENZI

Agosto 30th, 2016 Riccardo Fucile

“GENTE VIENE CACCIATA DAI TG SE NON E’ D’ACCORDO CON IL GOVERNO”

Massimo D’Alema torna, lancia stilettate contro il premier, «questo ragazzo che qualche volta sembra che ci prenda per i fondelli».
E poi estrae quello che chiama «l’uovo di Colombo»: «Una riforma di mezza paginetta, a cui stanno lavorando tre costituzionalisti. La presenterò presto».
Ritorno in grande stile, in una festa della sinistra a Vicenza, che preannuncia un tour tra le città  per il No al referendum.
Con la tappa fondamentale del 5 settembre, quando ha organizzato una riunione a Roma per lanciare i comitati del no a livello territoriale: «Troppi cincischiavano, è ora di fermarli».
Il prologo è sul terremoto. D’Alema ringrazia Renzi per aver citato la ricostruzione in Umbria e Emilia, quando era premier.
E apprezza la scelta di Vasco Errani come commissario: «Non c’entra con le dinamiche interne, prenderà  la tessera del Pd e la metterà  nel cassetto. E poi – scherza – lui era l’unico esponente della Fgci che conosceva Baudelaire».
Ma la sintonia con il premier finisce qui. Anzi, comincia un lungo attacco: «La crescita del Paese, che era stata annunciata come strabiliante, è zero. Siamo ultimi. Diceva il premier: adesso non ce n’è per nessuno. Beh, ce n’è invece. Mi pare evidente che la politica economica del governo non è efficace».
Poi si concentra sul referendum.
Il no è senza condizioni: «Orfini ha detto che c’è libertà  di coscienza. Bene, vi ricordo che Concetto Marchesi votò no alla Costituzione. Nessuno battè ciglio allora. E c’era lo stalinismo, eh».
Sempre al presidente del partito, che aveva spiegato come D’Alema sia ora appoggiato «dai girotondini», replica ridendo: «Certo, girotondini come Casavola, Onida, De Siervo. Sarà  un girotondo un po’ difficoltoso, vista l’età ».
E ancora: «Già  bocciammo la riforma fatta da Berlusconi, pressochè identica a questa. Loro hanno cambiato idea. Io no. Una vecchia barzelletta sovietica, diceva, cos’è il deviazionismo? È andare dritti quando la linea va a zig zag. Ecco, io sono un deviazionista».
Il confronto con l’ex Cavaliere è ripetuto: «Perchè Renzi non ha riproposto la legge uninominale? Perchè anche a lui fa comodo nominarsi i deputati. La stessa filosofia di Berlusconi. Il paradosso è che mentre lui esce di scena, il berlusconismo vince. Il centrosinistra si è fatto erede della cultura politica di Berlusconi».
«Abbiamo – prosegue – anche forme di persecuzione: gente viene cacciata dalla direzione dei tg se non è d’accordo con il governo».
Il suo no al referendum non ha le subordinate della minoranza: «Non polemizzo con Bersani. Ma, certo, nessuno cambierà  la legge elettorale prima del referendum».
Nessuno scontro, però, come testimonia la presenza qui di Davide Zoggia, che spiega: «Ci sarà  sicuramente una convergenza». D’Alema anticipa il suo uovo di Colombo: deputati ridotti di 250, Senato dimezzato, voto di fiducia solo alla Camera e «un comitato di conciliazione per evitare la navetta, come accade negli Usa, dove c’è il bicameralismo perfetto».
Ma se vincesse il no, sarà  la fine di Renzi? «Non lo so. Certo è che sta accumulando sconfitte su sconfitte. Io però non ho chiesto le sue dimissioni. Ha fatto tutto lui, dice e disdice. Renzi contro Renzi. Noto però con piacere che ora ha sconvocato le urne anticipate». D’Alema accusa il premier per il clima che si è creato: «Era necessario spaccare il Paese e drammatizzare i toni?».
Comunque sia, il Pd di Renzi certo non gli piace: «Perdiamo i palmiri e guadagniamo i verdini e i cicchitto».
Dal pubblico c’è chi lo contesta: «Se vince il no arriva la destra». No, risponde: «Perchè non ci saranno le elezioni anticipate. Invece se andremo avanti così, finiremo come Wile Coyote e i 5 Stelle andranno al governo».
Per sventare questo scenario, tutto è pronto, o quasi, peril lancio della campagna per il no, il 5 settembre.
Sono attese 150 persone: «Anche troppe, sto cercando di dissuadere la gente», spiega ironico. Pochi i nomi noti. Sicuramente ci sarà  Paolo Corsini, battagliero ex sindaco di Brescia: «È una riforma persino illeggibile. Credo che i bersaniani alla fine stiano con noi». La sinistra pd diserterà  l’appuntamento dalemiano: assenti Pier Luigi Bersani, Gianni Cuperlo e Roberto Speranza. Potrebbe invece palesarsi Miguel Gotor: «Dipende dai miei impegni. Però auguro il successo a questa bella iniziativa».
Tra gli altri a Roma ci saranno due eurodeputati, il napoletano e bassoliniano Massimo Paolucci e Antonio Panzeri.
Tra i pugliesi, i consiglieri Ernesto Abaterusso, Enzo Lavarra, Mario Loizzo e Pino Romano.
Tra i calabresi, il capogruppo della Sinistra in Calabria Giovanni Nucera. Subito dopo, D’Alema partirà  per una vera e propria tournèe del no: dopo la festa dell’Unità  di Catania di stasera (si confronterà  con il ministro Gentiloni), è atteso a Lecce, Ravenna, Ferrara, Pavia, Napoli, Caserta e Bari.

Alessandro Trocino
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Partito Democratico | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2016
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA