Destra di Popolo.net

DELITTO EMMANUEL, CLAMOROSA SVOLTA. LA PERIZIA DEI RIS: “I TESTIMONI HANNO MENTITO”

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

SUL PALETTO CHE AVREBBE USATO IL NIGERIANO DOPO LE OFFESE RAZZISTE ALLA MOGLIE NON C’E TRACCIA DEL SUO DNA, MA C’E’ INVECE QUELLO DI MANCINI… ALTRO CHE LEGITTIMA DIFESA INVOCATA DALLA FOGNA RAZZISTA… CHI HA ORCHESTRATO I FALSI TESTIMONI?

Non c’è il Dna di Emmanuel Chidi Nnamdi sul paletto che il nigeriano avrebbe usato per colpire Amedeo Mancini.
Le tracce di quest’ultimo, invece, sono molto evidenti sul segnale stradale.
È l’esito della perizia firmata dai carabinieri del Reparto investigazioni scientifiche di Roma e trasmessa alla Procura di Fermo.
Un risultato inatteso che smentisce clamorosamente quanto dichiarato dai cinque “presunti” testimoni oculari, i quali hanno detto che è stato proprio Emmanuel, lo scorso 5 luglio, durante la colluttazione iniziata per difendere la compagna Chinyere da un insulto razzista («africans scimmia») e terminata con il pugno fatale ricevuto dall’ultrà , a brandire il segnale posizionato all’incrocio tra via Veneto e via XX Settembre e a usarlo per colpire l’altro.
Nessun contatto con il paletto
Insomma, Emmanuel non avrebbe avuto contatti con il paletto (cioè non lo avrebbe toccato nè sarebbe stato colpito da questo).
Un punto decisivo a favore dei legali della vedova, che ora potrebbero sostenere con più forza la tesi secondo cui è stato Mancini a far degenerare la lite e mettere in crisi la ricostruzione della difesa del fermano, che punta con decisione sulla legittima difesa per scagionarlo durante il processo dall’accusa di omicidio.
La novità  potrebbe dimostrare anche che Chinyere ha sempre detto la verità .
La relazione del Ris
«Attendo di leggere attentamente la relazione del Ris di Roma», afferma l’avvocato Letizia Astorri, legale della vedova di Emmanuel, «ma è certo, e me lo conferma anche il nostro consulente che ha assistito all’esame, il professor Adriano Tagliabracci (presente insieme all’altra consulente di parte, la genetista Eugenia Carnevali, ndr), che sul segnale stradale sono chiarissime e anche consistenti le tracce di Mancini mentre non sono presenti quelle di Emmanuel. E non c’è soltanto il palo, restano da vagliare i risultati degli esami sugli indumenti di entrambi».
Sorprese
Insomma, le sorprese potrebbero non finire qui, lascia intendere Astorri.
L’esito della perizia ha colto di sorpresa la difesa di Amedeo Mancini, tuttora rinchiuso in carcere in attesa del braccialetto elettronico con il quale dovrebbe essere attuata la misura dei domiciliari disposta dal gip.
«Non me l’aspettavo», ammette l’avvocato Francesco de Minicis, che insieme al collega Savino Piattoni difende il fermano.
A questo punto gli inquirenti potrebbero cominciare a indagare su chi ha orchestrato le false testimonianze rilasciate per scagionare in parte Mancini.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Giustizia | Commenta »

“E QUI COMANDO IO”: GRILLO BACCHETTA I DELFINI E RIPRENDE LA GUIDA DELL’AZIENDA CINQUESTELLE

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

APPENDINO UNICA PROMOSSA… BASE TRA DELUSIONE E RABBIA

«Avevo fatto un piccolo passo indietro ma sì, sono rientrato». Poche parole per riprendere in mano le redini del movimento.
Papà¡ Beppe Grillo bacchetta così i suoi figli e delfini a cinque stelle. A iniziare da Luigi Di Maio e Di Battista.
Il suo passo di lato finisce qui alla fine di una serie di passi sbagliati fatti dai suoi. Unica promossa Chiara Appendino che parla dopo di lui, con orgoglio torinese (assicura che nessuno scipperà¡ alla città  il salone del libro) e “passo” da potenziale leader.
Il nuovo inno è “Un amore così grande” versione originale cantata da Mario Del Monaco, regalo del figlio.
Quando le note invadono il prato in molti si commuovono, mano sul cuore come fosse l’inno nazionale.
Sono tanti alla festa grillina di Palermo, nonni, figli, nipoti, tre generazioni unite sotto la sigla dei cinque stelle.
Tante storie diverse, ambienti e culture che si intrecciano. I giovani vegani, i piccoli e piccolissimi imprenditori che tentano di allacciare i loro vagone alla motrice stellata, i delusi dalla sinistra, ma anche dalla destra.
Ognuno porta con se delusione e rabbia.
Si vogliono sentire parte di un movimento, tutti uguali, ma non lo sono se non nello scandire quel refrain: lotta ai poteri forti, che interpretano come una redistribuzione di ricchezza e privilegi.
Gente il cui collante è la rete ma soprattutto il suo Cesare, Beppe Grillo.

Maria Corbi
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

NEL MILANESE DUE BULLE TORTURANO UNA COMPAGNA DI SCUOLA: HANNO CERCATO DI BRUCIARLE I CAPELLI DOPO AVERLA PICCHIATA

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

LA VITTIMA E’ UNA RAGAZZINA EGIZIANA PERFETTAMENTE INTEGRATA: “COLPITA PERCHE’ CONSIDERATA DIVERSA”… IL FRATELLO: “NON SI SONO NEPPURE SCUSATE, UNA VERGOGNA”… SARANNO QUESTI I “VALORI DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE” MESSI IN PERICOLO DAGLI IMMIGRATI?

Lei ci metterà  un bel po’ a scordare i lividi, i graffi e il tentativo di bruciarle i capelli che ha dovuto subire in quel maledetto pomeriggio.
Le altre due non avranno meno lavoro da fare su se stesse e sul perchè hanno agito così.
Vittima dell’increscioso episodio di bullismo al femminile è una dodicenne di origine egiziana, nata in Italia e perfettamente integrata nel paese del nord-ovest Milano dove vive con i genitori e due fratelli.
Un’adolescente con qualche difficoltà  di apprendimento, che frequenta la scuola media del paese assieme a quelle che credeva amiche e che invece si sono rivelate «bulle» senza pietà .
Tutto è avvenuto martedì, quando le due aguzzine – dodicenni italiane, alunne di altre classi – hanno fermato la ragazzina fuori dalla scuola: «Ti va di venire a casa mia per un gelato? Ascoltiamo musica, guardiamo qualche video su Internet…».
Lei ha detto di sì, felice, sperando in una nuova amicizia.
Invece le due l’avevano «puntata» solo perchè avevano individuato una persona più debole, minuta, introversa, una vittima a cui fare del male.
Nell’appartamento l’hanno assalita con spintoni, graffi e botte, anche al viso. Una delle due ha preso un accendino e le ha dato fuoco ai capelli: per fortuna la vittima è riuscita a spegnere la fiamma con le mani.
Alla fine le due «bulle» hanno accompagnato la ragazza nei pressi di un canale e lì l’hanno lasciata.
Lei ha preso il cellulare e ancora sotto choc ha avvisato i compagni di classe: i ragazzi subito sono accorsi e l’hanno accompagnata all’ospedale.
«È la prima volta che succede un fatto simile nel nostro Comune», dice amareggiata il sindaco, insegnante nella stessa scuola. «Abbiamo già  cominciato a lavorare a livello di istituto per capire come tutto ciò sia potuto succedere: abbiamo attivato i servizi sociali e la psicologa. Una delle due ragazze protagoniste dell’episodio non è ancora tornata a scuola, mentre l’altra è presente, e ora è lei a essere presa di mira dai compagni con accuse e offese».
I genitori della ragazza aggredita hanno denunciato il fatto ai carabinieri.
«Io e la mia famiglia siamo sconcertati, amareggiati… se ci penso non trattengo la rabbia. Ma come si fa, dico io, a picchiare e bruciare i capelli a una ragazzina di dodici anni sola e indifesa? Ma per quale motivo? Cosa hanno creduto di fare quelle due ragazzine? Ora mia sorella è all’ospedale, sta male anche per le botte e i graffi. Ma soprattutto è spaventata, non riesce ancora a credere a ciò che le è successo».
A parlare è il fratello diciottenne della ragazzina di dodici anni che, martedì scorso, è stata vittima di un atto di bullismo da parte di due sue coetanee che frequentano la stessa scuola media.
Il sindaco del paese, che è anche una delle insegnanti, pur essendo sconvolta per l’accaduto, cerca di fornire una chiave di lettura: «La famiglia della ragazza (che vive da anni in paese con i genitori e due fratelli, ndr) è integrata perfettamente».
Dunque, giudicata «diversa».
Ma il fratello della ragazzina picchiata e finita all’ospedale è un fiume in piena: «Mia sorella non riusciva a parlare dal dolore e grazie all’aiuto di due ragazzi buoni che l’hanno soccorsa al termine di quell’incubo, mentre vagava vicino a un canale, l’abbiamo portata in ospedale, dove probabilmente rimarrà  fino a domenica. I lividi e le botte passeranno presto, ma lo spavento e quell’esperienza terribile non svaniranno così presto dalla sua mente».
Le due adolescenti, che si sono trasformate chissà  perchè in aguzzine, non hanno girato nessun video: «È un peccato – replica provocatoriamente il fratello – perchè così almeno avevamo le prove di quanto successo! Sì – continua lui – perchè in queste ore le due amiche si stanno rimpallando la responsabilità  di quanto successo… insomma si accusano l’un l’altra».
La famiglia della ragazzina non ha nessuna intenzione di lasciare perdere: «Saputo cosa era successo, ci siamo recati a casa delle famiglie delle ragazze e solo il padre di una di esse ci ha chiesto scusa. I genitori dell’altra – continua con rabbia il giovane – hanno detto che la loro figlia non c’entra nulla, perchè non è possibile che lei si sia macchiata di una cosa simile».
Tutto l’accaduto è già  al vaglio della psicologa dell’istituto, dei Servizi sociali e dei carabinieri, ai quali la famiglia della ragazzina picchiata e seviziata hanno denunciato il fatto.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

L’ASSESSORE BERDINI: “SULLE OLIMPIADI LA RAGGI POTEVA ELABORARE UN PIANO ALTERNATIVO, ANCHE IL REFERENDUM”

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA PRENDE LE DISTANZE: “COME PER L’EXPO, SI POTEVA SOTTOSCRIVERE UN PATTO PER ROMA”

Prima di dire no si poteva tentare un altro piano, magari col referendum.
Lo dice l’assessore all’Urbanistica di Roma Paolo Berdini a proposito del no alle Olimpiadi alla trasmissione “Fatto in Italia”   curata da Oliviero Toscani e Nicolas Ballario su Radio Radicale, in onda domani alle 13:30.
“Dopo l’Expo il primo ministro ha sottoscritto, e ha fatto bene,   un patto per Milano – spiega Berdini- che dà  alla città  un miliardo e mezzo per completare un disegno urbano su cui non c’è più capienza per i tagli ai comuni che avvengono dal 1994. E allora mi sono permesso di proporre   che, siccome non c’è più la possibilità  di fare le Olimpiadi, ovviamente io ero a favore dei Giochi con un altro progetto, quello che è stato approvato da Marino non mi convinceva affatto, allora facciamo un patto per Roma, visto che è stato sottoscritto un patto per Milano.”
Lei era per un altro progetto di Olimpiadi, Malagò ha detto che c’era il tempo per elaborare un altro progetto, ma è stato detto dalla sindaca un no a priori, non si poteva invece tentare il progetto alternativo prima di dire quel no?
“Io credo che questa strada poteva essere esperita, di questo ne son convinto – risponde l’assessore- ho una profonda amicizia con   Riccardo Magi (il segretario dei Radicali italiani), Riccardo aveva provato a lanciare la via del referendum, si poteva provare la strada della democrazia, si poteva chiedere alla popolazione romana di pronunciarsi su quel progetto di città  che avrebbe potuto beneficiare di quei soldi”. Avete litigato con il sindaco su questo “no alle Olimpiadi?
“No, abbiamo discusso, questo sì, litigato no”.
Intanto oggi da Palermo Beppe Grillo ha ammesso una certa “impreparazione” sulla questione Giochi.
” Roma è una città  complicata .Le decisioni le prende la signora. Lei è in grado di prendere qualsiasi decisione”.

(da agenzie)

argomento: Roma | Commenta »

I GRILLINI NON HANNO SEMPRE RAGIONE: NON E’ PRENDENDO A PERNACCHIE RENZI CHE SI ESPRIME UNA CULTURA DI GOVERNO ALTERNATIVA

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

I GRANDI EVENTI NON SONO IL MALE ASSOLUTO…I VERTICI M5S HANNO DATO SEGNI DI   INCASINAMENTO MENTALE

Come ho più volte dichiarato, nutro sincero interesse alla crescita politica dei Cinquestelle e provo personale amicizia per alcuni ragazzi e ragazze che nel Movimento militano; mantenendo un entusiasmo e un impegno che le impietose repliche della quotidianità  ancora non mi sembra abbiano prosciugato.
D’altro canto, all’alba dei settant’anni ho tracannato tanta di quella politica da non potermi bere le ingenuità  semplificatorie e i fideismi rituali che ne incastonano la subcultura.
Per questo osservo con apprezzamento l’attenzione costante alla realtà  che si direbbe accompagni i primi passi della giunta torinese. Non i pasticci romani.
E mi piacerebbe che venisse essudato il settarismo staliniano che circonda la vicenda parmigiana.
Insomma, come direbbe un odiato professorone, hic Rhodus, hic salta.
Ergo, è giunto il momento di acquisire cultura del cambiamento, evolvendo dalla subcultura del millenarismo sospettoso.
Se non ferisco troppo orecchie credenti, “cultura critica”. Come diceva quel tale, “l’uscita dalla minorità  autoinflitta”.
Mi rendo conto che si tratta di un’operazione intellettuale difficile per chi si è avvicinato per la prima volta alla politica attraverso il Movimento come se fosse una conversione religiosa; o per chi vi arrivava provenendo (e non mi risulta trattarsi di pochissimi soggetti) da un’esperienza simil-carismatica quale il dipietrismo.
Per questo   ho registrato alcune piegature parossistiche proprio nella discussione altamente divisiva sulle Olimpiadi a Roma. Che ora passo in rassegna con chi è interessato:
1. Grandi Eventi, sì o no: il tema scatena in molti reazioni esasperate, che inducono conclusioni manichee: “si tratta del male assoluto, che va rifiutato per scelta di salvazione”. Ebbene, non è così.
Esiste un’ampia casistica di città  che hanno utilizzato l’opportunità  per strategie di rigenerazione o rilancio. È pura questione di contesto. Il tema su cui ragionare (le difficoltà  ambientali), non la demonizzazione fanatizzata della cosa in sè. E poi sta roba del “mattone”.
Io il museo Guggenheim di Bilbao lo vorrei in ogni nostra città .
2. Virginia, ma anche Dibba, Luigino, Beppe ecc. hanno sempre ragione: ebbene no! Ad esempio la gestione specifica e generale della luna di miele con i romani da parte della sindaca è stata confusa, ondivaga e flebile. Non ha mai dato l’impressione di un polso saldo alla guida.
Come deludenti sono state le prove del nuovo gruppo dirigente messo in campo (il direttorio).
Anche il Garante ha dato ampi segni di incasinamento mentale. Affermare il contrario non è supportare il proprio campione (o campionessa), bensì penetrare in un circuito di totale alienazione che anestetizza il giudizio ragionato. Impedisce di migliorare emendando le manchevolezze.
3. Ho goduto quando il Malagò è stato “vaffato” (remake del Bersani svillaneggiato in streaming): questo compiacersi per lo sgarro a un presunto potente emette un così evidente sentore di spirito plebeo che dovrebbe far vergognare all’istante chi presume di far parte di un progetto rigenerativo dell’Italia.
Se la stagione del vaffa aveva una valenza mediatica agli albori, ora ben altri sono i toni che si convengono a chi vuole governare un Paese di per sè incanaglito.
Ecco — dunque — alcuni piccoli esempi del ritardo nel consolidamento di un maturo approccio di governo al cambiamento, che va colmato.
La sindrome della tricoteuse (quella che faceva la calza in attesa dei ghigliottinamenti) ormai è un retaggio da estirpare.
Non è prendendo a pernacchie Renzi che si esprime una cultura di governo alternativa alle sue insulse spacconate.
O insultando il blogger che invita a praticare l’uso critico della ragione

Pierfranco Pellizzetti
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

GRILLO SI RIPRENDE IL PARTITO AZIENDA: PIU’ VOTAZIONI ON LINE, PIU’ CLIC SUL BLOG, PIU’ ENTRATE

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

A PALERMO ADDIO AL DIRETTORIO M5S, ARRIVA LA STRUTTURA LIQUIDA

Verrà  liquidato, a poco a poco. Il direttorio del M5S per come lo conoscevamo non esisterà  più.
Il succo della storia di questo ultimo tormentato mese sarà  quello che vedremo sul palco di Palermo: l’urlo di Beppe Grillo che si riprende la scena e la guida del M5S. Chiuderà  lui lo spettacolo e lo farà  annunciando che il M5S rinascerà  simile a come era prima della svolta più istituzionale incarnata da Luigi di Maio.
«Più orizzontalità »: questo il concetto. Qualcuno la chiama già  la non-struttura. Nasceranno i gruppi tematici che rispolvereranno il senso originario delle 5 Stelle. Enti locali, ambiente, economia e finanza, meet-up, cultura, e altro.
Ogni gruppo avrà  i suoi componenti i quali costruiranno un filo diretto con Grillo per le decisioni da prendere. Lui avrà  l’ultima parola dal punto di vista più politico.
Le scelte saranno condivise sulla piattaforma Rousseau e votate online sul blog.
Si torneranno a fare più votazioni, perchè, ha detto Grillo a chi condivide con lui questo progetto: «Siamo nati con la forza del web e ci siamo persi un po’ nei Palazzi, lontani dalla gente. Abbiamo fatto troppe poche votazioni negli ultimi tempi».
Pochi voti, vuol dire anche meno clic. E il blog è un’interfaccia non solo politica ma anche aziendale.
Il direttorio muore anche per «ammutinamento», perchè al suo interno si sono create due cordate.
Quella di Di Maio, che ha puntato sulla leadership mediatica, condivisa con Alessandro Di Battista. E quella invece di chi considera i personalismi una malattia mortale per il M5S.
Non che Di Maio fosse contento della «crocifissione» (come la chiamano i deputati a lui più vicini) a cui è stato sottoposto dopo il caso dell’indagine sull’assessora all’Ambiente di Roma tenuta nascosta da lui e da Virginia Raggi.
Con il no alle Olimpiadi e la nomina ormai certa, dopo un mese di vacatio, dell’assessore al Bilancio, la sindaca a Palermo avrà  il suo bagno di folla e la benedizione pubblica di Grillo.
Sarà  Salvatore Tutino, giudice contabile in pensione, a tenere le chiavi delle casse della Capitale. Ieri il magistrato ha ricevuto i saluti dei colleghi alla Corte dei Conti. La nomina ufficiale in consiglio slitta alla settimana prossima.
Certo non proprio una scelta che fa felice l’arcinemica della sindaca Carla Ruocco, che tre anni fa aveva inserito Tutino nell’elenco della «casta», per la nomina di consigliere della Corte dei Conti, firmata dall’allora premier Enrico Letta, alla vigilia dell’approvazione della legge di Stabilità  che avrebbe imposto un tetto agli stipendi pubblici.
La riabilitazione palermitana comunque non riguarderà  solo Raggi ma anche Di Maio. Per evitare che i rancori si trasformino in rivolta interna, è stato il vicepresidente della Camera tra i primi a essere d’accordo con la fine del direttorio.
Ma Di Maio non ha intenzione di tornare nell’anonimato del mucchio pentastellato.
Anzi, ha in mente di riprendere la strada verso la candidatura per Palazzo Chigi. Saranno, infatti, lui e Di Battista a parlare prima della chiusura di Davide Casaleggio e Grillo domenica sera.
Il linguaggio del palco dirà  che i due vip del M5S restano loro, ma all’ombra di Grillo che tornerà  a guidare di fatto il M5S.
La blindatissima scaletta prevede ci sia anche un ospite a sorpresa. Si sfila invece polemicamente il sindaco Federico Pizzarotti perchè «i vertici hanno negato a Parma la possibilità  di installare il gazebo informativo».
Per lui Grillo è ormai «il garante di nulla».

Ilario Lombardo
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

RENZI SFRUTTA L’AUTOGOL DELLA RAGGI: “NON SI FERMANO LE GRANDI OPERE, MA I LADRI. SE HAI PAURA CAMBIA MESTIERE”

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

“INCREDIBILE AMMISSIONE DI INCAPACITA’ DELLA SINDACA, A LOS ANGELES E PARIGI SONO DUE GIORNI CHE FESTEGGIANO”

“Non si fermano le grandi opere, si fermano i ladri. Se invece dici ‘no’ e hai paura, preferisci non metterci la faccia, hai sbagliato mestiere”.
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi da Prato, dove sta tenendo un comizio sul sì al referendum, attacca la sindaca di Roma Virginia Raggi dopo il no alle Olimpiadi 2024 nella Capitale:   “Il fatto di dire che non si fanno le Olimpiadi per timore della corruzione, è un’incredibile ammissione di incapacità  da parte della dirigenza di quella città  – dice il premier –   le Olimpiadi non sono domani mattina. E se tu hai davanti otto anni, se hai un minimo di credibilità  e autorevolezza, tu i ladri li cacci”.
Renzi continua: “L’immagine del ‘no’ alle Olimpiadi è la straordinaria metafora di cosa significa l’Italia del ‘no’. Spero che i consiglieri comunali abbiano un sussulto di riflessione. Mi piange il cuore per i posti di lavoro persi”.
Dopo la rinuncia di Roma “Los Angeles e Parigi son due giorni che festeggiano”, ha detto Renzi.
“C’è chi sta alla finestra e chi sta nell’arena: è questa la differenza tra la politica e il bar dello sport…”, ha ironizzato il premier.
Poi però chiarisce: “Non credo sia il momento di utilizzare le difficoltà  dei nostri sindaci per sparare addosso a qualcuno. Quando un Comune come Roma è in difficoltà  compito del Governo non è fare ironia ma dare una mano. Prima dei partiti c’è l’Italia”
Prima aveva parlato anche di Ue. “L’Italia non avrebbe mai accettato di essere compartecipe di un disegno al ribasso, di vivacchiare, l’Italia non potrà  mai accettare che la Ue sia solo un luogo di burocrazia”, ha detto Renzi oggi in Toscana per un doppio blitz. Prima a Prato dove ha visitato il Centro Luigi Pecci, museo di arte contemporanea che sarà  riaperto il 16 ottobre dopo un intervento di restauro durato tre anni per poi dirigersi al Teatro Metastasio per l’iniziativa sul referendum.   E dopo a Firenze.
“Le regole le devono rispettare tutti anche chi come la Germania ha un surplus, che se investito avrebbe dato una mano – ha detto Renzi   riferendosi ai rapporti nell’Unione Europea – E’ finita l’epoca degli egoismi, tutti. Se pensano di intimorire me, hanno sbagliato persona e se pensano di intimorire l’Italia non sanno cosa sia l’Italia”.

(da “La Repubblica”)

argomento: Roma | Commenta »

PARENTOPOLI ALL’UNIVERSITA’ SENZA FRENI: 7.000 CASI DI OMONOMIA SU 61.000 DOCENTI

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

E LE INCHIESTE QUASI SEMPRE FINISCONO PRESCRITTE

Una ricerca di qualche anno fa di un trentenne matematico emiliano, costretto a emigrare negli Stati uniti non per ragioni di studio ma per ragioni di spazio (“tutto occupato dai parenti”), raccontava che tra gli oltre 61mila professori italiani, c’erano settemila casi di omonimia. E che duemila di essi si ripetevano più di due volte. Un’anomalia.
Perchè, prendendo un elenco a caso di 61mila persone, per la statistica le omonimie avrebbero dovuto essere meno della metà .
Se mai ce ne fosse stato bisogno, quella fu la prova scientifica che il vero problema dell’università  italiana si chiama nepotismo.
Cattedre tramandate per generazioni, figli che prendono i posti dei padri e delle madri (“e questi ultimi – fanno notare oggi – non sono nemmeno calcolati negli elenchi di omonimia, per via dei cognomi diversi”), nipoti dei nonni.
Per dire, in questo momento all’Università  di Bari – che fu la patria di tutti gli scandali della parentopoli con famiglie che avevano in una stessa facoltà  sino a otto esponenti della stessa dinastia – cinque dipartimenti sono guidati da figli d’arte.
Ma così è da Milano a Palermo e per quanto i codici etici, approvati ormai ovunque, cercano di impedire che in uno stesso dipartimento possano lavorare padri e figli, mariti e mogli, con soluzioni creative spesso si riesce a trovare la strada giusta per l’inganno.
Ecco: le scorciatoie, ma soprattutto l’impunità , rappresentano il vero scoglio insormontabile alla lotta al nepotismo italiano.
Sollevati gli scandali, raccolte le indignazioni, la magistratura si muove aprendo fascicoli. Che però quasi mai arrivano a compimento.
E non perchè non ci sia sostanza – i figli, gli amici, sono assunti – ma perchè norme e tempi rendono impossibile il corretto corso della giustizia.
Anche in questo senso, il caso Bari fa scuola. Tempo fa durante una perquisizione i carabinieri scoprono sulla scrivania di un professore del Policlinico uno schema con 16 concorsi banditi da dieci atenei in tutta Italia per posti da ordinario e associato.
Nome e cognome del vincitore, accanto a quello dello “sponsor”, tra parentesi. Tutto si verifica come deve. Parte l’inchiesta. Siamo nel 2007 e, otto anni dopo, proprio nelle scorse settimane, viene tutto archiviato: i reati ci sono ma ormai è troppo tardi. Tutto prescritto, inutile indagare.
E fa niente che i candidati “raccomandati” siano saldamente ai loro posti.
Non si tratta di un’eccezione.
Nel 2004, sempre a Bari, si gridò allo scandalo a cardiologia con un’ondata di arresti: 12 anni dopo tutto è prescritto e non è stato nemmeno concluso il primo grado di indagine.
Il caso più clamoroso è però forse quello che riguarda la “cupola” dei giuristi, stando alla definizione che ne fece la procura di Bari.
Un’indagine monstre, che documentava (con intercettazioni telefoniche e sequestri documentali) il solito scambio di cattedre tra docenti di diritto costituzionale, pubblico comparato ed ecclesiastico. Più di sessanta indagati, tra cui alcuni dei principali giuristi italiani e taluni saggi chiamati dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per modificare la Costituzione.
Sono passati più di sette anni: alcuni fascicoli sono stati archiviati, quasi tutti prescritti, altri trasmessi per competenza in altre procure d’Italia.
Non c’è stata nemmeno una richiesta di rinvio a giudizio.

(da “La Repubblica”)

argomento: Università | Commenta »

L’IMMIGRAZIONE NON RUBA POSTI DI LAVORO: RAZZISTI RASSEGNATEVI, E’ CERTIFICATO ANCHE DALL’ORGANISMO MONDIALE

Settembre 24th, 2016 Riccardo Fucile

LO STUDIO CONDOTTO NEGLI USA NELL’ARCO DI 20 ANNI E PUBBLICATO DALLA NATIONAL ACADEMIES OF SCIENCES CONFERMA: L’IMPATTO E’ POSITIVO NEL LUNGO TERMINE

Gli immigrati non rubano i nostri posti di lavoro, non abbassano le nostre retribuzioni. Sono un onere per il bilancio pubblico solo all’inizio (prima generazione) ma diventano contributori netti fin dalla seconda generazione.
Non è il testo di un manifesto anti-Trump, non è un comizio di Hillary Clinton.
Sono le conclusioni di un importante studio americano, realizzato dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine.
Un’analisi ampia sull’impatto economico e demografico dei flussi migratori negli Stati Uniti, da 20 anni in qua, compreso l’impatto sul mercato del lavoro e sulle remunerazioni dei cittadini americani, nonchè i costi e benefici sulle finanze pubbliche sia a livello federale che nei singoli Stati.
Una delle prime conclusioni è questa: a dispetto dell’enorme quantità  di emozioni e di reazioni politiche che scatena, l’immigrazione nel lungo periodo sembra avere un impatto scarso sulle condizioni di vita dei lavoratori già  residenti.
In effetti le uniche conseguenze, leggermente negative, si percepiscono nella concorrenza tra immigrati: i più recenti fanno concorrenza a quelli arrivati prima e possono toglierli posti o deprimerne i salari, se si tratta di manodopera poco qualificata.
Un’altra fascia a rischio sono i giovani che non hanno titoli di studio elevati, anche per loro l’effetto-sostituzione da parte degli immigrati è reale.
Nell’insieme, la ricaduta netta dell’immigrazione sull’economia americana rimane positiva.
In quanto all’onere sul bilancio pubblico, è limitato sostanzialmente al costo dell’istruzione per i figli di immigrati di prima generazione.
Ma quando questi ragazzi diventano adulti, anche loro cominciano a pagare tasse, e così facendo “rimborsano” lo Stato per i costi che ha sostenuto per loro.
Le dimensioni dell’immigrazione negli Stati Uniti sono notevoli. 40 milioni di residenti negli Stati Uniti sono nati altrove, e quasi altrettanti sono i residenti che hanno almeno un genitore nato all’estero.
Messi assieme, gli immigrati e i loro figli sono un quarto di tutta la popolazione americana.
La percentuale della forza lavoro nata all’estero è passata dall’11% al 16% negli ultimi vent’anni. E i flussi continuano a crescere.
Negli anni Ottanta in media entravano 600mila nuovi immigranti (legali: con Green Card) all’anno, negli anni Novanta gli ingressi sono saliti a 800mila l’anno, col nuovo millennio il ritmo è passato a un milione di nuovi arrivi ogni anno.
Vi si aggiungono 11,1 milioni di clandestini. Questi ultimi aumentano anch’essi, a un ritmo stabile di 300 — 400mila nuovi arrivi all’anno.
Le cifre del loro impatto economico — costi e benefici — sono queste: alla prima generazione i costi sostenuti dalla collettività  sono pari a 57 miliardi di dollari annui. A partire dalla seconda generazione, gli immigrati portano 30 miliardi di dollaro ogni anno alle finanze pubbliche
Dalla terza generazione, il contributo netto degli immigrati ai conti pubblici balza a 223 miliardi annui.

(da agenzie)

argomento: Immigrazione | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2016
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA