Destra di Popolo.net

“BASTA POVERI IN CODA PER IL CIBO: PORTANO DEGRADO”: LA LEGA VUOLE CACCIARE I VOLONTARI CHE DISTRIBUISCONO PACCHI ALIMENTARI

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

ESSERE POVERI SAREBBE   “INDECOROSO” PER LA VISTA

I poveri in coda per avere un pasto alla mensa pubblica non piacciono al presidente leghista del Municipio 2.
Samuele Piscina, che già  si era contraddistinto per aver fatto rimuovere le bandiere arcobaleno dalle finestre del consiglio di zona, adesso se la prende con l’organizazione laica “Pane Quotidiano”, che distribuisce pacchi alimentari a migliaia di senza tetto e famiglie bisognose.
Le code si allungano fuori dalla sede in viale Toscana e in viale Monza.
Code di italiani e stranieri che due volte al giorno attendono umilmente di avere in regalo pane, latte e altri generi di prima necessità .
E proprio su quest’ultima si concentra Piscina: “Abbiamo inviato una lettera agli assessori Majorino, Maran, Tasca e Rozza per denunciare la situazione di estremo degrado venutasi a creare nell’area circostante all’edificio che ospita l’Associazione Pane Quotidiano, sito in viale Monza 335”, scrive assieme a Luca Lepore, a assessore alla Cura del territorio e Demanio e Sicurezza dello stesso Municipio.
La soluzione? “Chiediamo agli assessori di individuare una struttura più idonea allo scopo , dislocata in area non prossima ad abitazioni e a luoghi frequentati quotidianamente da adulti e bambini.”
Se ne deduce che per i leghisti i poveri non sono belli a vedersi, meglio che i pacchi di pasta se li vadano a prendere in aperta campagna, magari in posti non serviti da mezzi pubblici, così fanno anche un po’ di moto che gioverebbe alla loro salute.
Altrimenti che potrebbero pensare i bambini? Che al mondo non esistano solo dei coglionazzi, ma anche delle persone normali?

(da agenzie)

argomento: LegaNord | Commenta »

UN ABILE LAVORO DI CACCIAVITE

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

CON UN OCCHIO AL REFERENDUM, TANTE MICRO-MISURE CHE PREMIANO MONDI LONTANI: PENSIONATI, IMPRESE, SINDACATI E POPOLO DI DESTRA

Nessuna scossa, nessuno shock, nessuna ideona: la manovra 2017 è fatta da tante piccole misure con uno smaccato occhio al consenso elettorale. Non a caso va a premiare mondi molto lontani fra loro: pensionati, grandi industrie, sindacati, piccole imprese, enti locali, presunti evasori e dipendenti pubblici. Del resto il referendum è vicino
La terza legge di bilancio dell’era Renzi-Padoan segna una specie di ritorno al passato recente ovvero ai governi Monti e Letta, quando i presidenti del consiglio andavano ripetendo che per far ripartire il paese era meglio concentrarsi su tanti piccoli interventi che mettere tutte le (pochissime) risorse su un solo tavolo.
Ovvero quando si sprecavano le metafore sul lavoro di cacciavite (Enrico Letta), sulle tante piccole idee che messe in fila fanno una ideona (Corrado Passera), sul grande piano di piccole opere (Pier Luigi Bersani).
Sono passati poco meno di tre anni e l’attuale presidente del Consiglio sembra tornare sulle orme dei suoi predecessori, peraltro per sua stessa ammissione: dieci giorni fa durante una iniziativa elettorale ha anticipato i contenuti della manovra ammettendo che non ci sarebbe stato “nessuno shock fiscale ma tanti passettini”.
Effettivamente i passettini sono tanti e ognuno di questi guarda va nel verso di una precisa categoria sociale, e ovviamente un bacino elettorale.
Si può partire dalla numerosa categoria dei pensionati, a cui l’anno prossimo andranno quasi 2 miliardi di euro in più fra estensione della quattordicesima e anticipo pensionistico.
Poi ci sono i dipendenti pubblici, ai quali fra rinnovo del contratto e nuove assunzioni per medici e forze dell’ordine andranno altri 2 miliardi.
A essere contenti sono sicuramente i sindacati, che con questa manovra sono tornati a essere interlocutori del governo, incassando più soldi per i pensionati (categoria più numerosa per Cgil, Cisl e Uil) e qualcosina per gli statali.
E’ andata sicuramente bene anche agli imprenditori, sia quelli piccoli (un miliardo al fondo di garanzia per le pmi) che a quelli grandi (Industria 4.0 e sforbiciata all’Ires). Qualche miliardo arriva poi anche ai bistrattati enti locali.
Senza dimenticare la misura più popolare, soprattutto in quegli ambienti che di solito sono insofferenti a tasse e balzelli: la chiusura di Equitalia, la mini-sanatoria sulle cartelle e il rinnovo della voluntary disclosure (quest’ultima è una misura che agevola il rientro dei capitali nascosti all’estero).
Ebbene, se traduciamo i miliardi dati a queste categorie in voti sonanti, ci si accorge di tutta l’abilità  politica del presidente del consiglio.
Renzi infatti è stato capace di fare un’operazione di redistribuzione delle poche risorse a disposizione – non più di una decina di miliardi al netto del disinnesco delle clausole di salvaguardia – in modo da non scontentare nessuno, o quanto meno scontentare il meno possibile.
Ma è appunto in questa sapiente distribuzione di pani e di pesci che si nasconde la vera inefficacia della legge di bilancio.
Come visto in passato, solo una grande frustata può far schiodare l’economia italiana dalla sfilza di zero virgola.
Insomma, con il cacciavite si può forse vincere un referendum, di certo non si può dare un futuro all’Italia.

Gianni Del Vecchio
(da “Huffingtonpost“)

argomento: finanziaria | Commenta »

NO TAGLI ALLA SANITA’ E CHIUDE EQUITALIA: ECCO LE VOCI DELLA MANOVRA DA 26,5 MILIARDI

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

RESTANO FORTI DUBBI SULLE COPERTURE REALI… 15 MILIARDI DALLA FLESSIBILITA’ UE E ALTRI 10 DA PREVISIONI MOLTO OTTIMISTICHE

Stop al pagamento degli interessi e delle more sulle cartelle di Equitalia, che chiuderà  per confluire nell’Agenzia dell’Entrate entro sei mesi, nessun taglio al Fondo sanitario nazionale, il bonus ‘mamma domani’ al settimo mese di gravidanza, 500 euro una tantum a migrante per i Comuni che ospitano gli extracomunitari.
Sono queste alcune delle novità , rispetto alle anticipazioni degli scorsi giorni, che trovano spazio nella legge di bilancio e nel decreto fiscale approvati dal Consiglio dei ministri.
Una manovra che ha un valore di 26,5 miliardi di euro.
Spese e coperture nello scheletro della legge di bilancio: ecco come ha preso forma
MISURE
15,1 miliardi per bloccare l’aumento dell’Iva
Sono disinnescate le clausole di salvaguardia: in questo modo si annulla l’aumento dell’Iva, previsto per il prossimo anno, dal 10 al 13% e dal 22 al 24 per cento.
2,5 miliardi per il pacchetto competitività 
A tanto ammontano le risorse destinate al rilancio degli investimenti delle imprese e al varo del piano nazionale Industria 4.0. L’intero pacchetto ammonta oltre 20 miliardi di risorse in otto anni e include la conferma del taglio dell’Ires dal 27,5 al 24 per cento. Nasce l’Iri, l’imposta sul reddito d’impresa: sarà  destinata alle piccole imprese che oggi sono soggette all’Irpef
1,9 miliardi per l’Ape e la 14esima alle pensioni più basse
Il pacchetto pensioni prevede l’introduzione dell’Ape, cioè l’anticipo pensionistico, che potrà  essere chiesto dall’anno prossimo a partire dai 63 anni di età , quindi fino a 3 anni e sette mesi prima del raggiungimento della pensione di vecchiaia (per gli uomini, le donne la raggiungono ancora l’anno prossimo a 65 anni e 7 mesi). Le risorse serviranno anche ad aumentare l’importo delle quattordicesime delle pensioni più basse.
600 milioni per le famiglie, riforma Irpef nel 2018
Tra le misure finanziate c’è la conferma e la stabilizzazione del bonus bebè e del bonus baby sitter. Viene introdotto il bonus “mamma domani” al settimo mese di gravidanza e il voucher di mille euro per sostenere il costo dell’asilo nido.
1 miliardo a università  e scuole
Le risorse saranno destinate a università , incentivi per le scuole materne paritarie, sostegno alle scuole non statali che hanno alte percentuali di studenti disabili. Tra le altre misure per la scuola, inserite in manovra, c’è la stabilizzazione dell’incremento del Fondo per il diritto allo studio, la no tax area per i redditi bassi e borse specifiche per gli studenti più meritevoli.
500 milioni contro la povertà , risorse per il Fondo non autosufficienza
La manovra prevede lo stanziamento di 500 milioni per finanziare la lotta alla povertà  e 50 milioni di euro da destinare al Fondo nazionale per la non autosufficienza, che fornisce sostegno a persone con gravissima disabilità  e agli anziani non autosufficienti
1,9 miliardi per il rinnovo dei contratti degli statali e assunzioni polizia
Le risorse serviranno a rinnovare i contratti del pubblico impiego e per riorganizzare il comparto delle Forze armate e della polizia, prevedendo nuove assunzioni.
Terremoto e bonus ristrutturazioni
Nelle spese previste per il prossimo anno sono incluse anche una parte dei 4,5 miliardi stanziati per la ricostruzione dei luoghi colpiti dal terremoto lo scorso 24 agosto e una parte dei 3 miliardi, sotto forma di incentivi, destinati al bonus per le ristrutturazioni, che interesserà  anche condomini e alberghi.
100 milioni per i Comuni che accolgono i migranti
Ai sindaci che accolgono sul proprio territorio i migranti al 15 ottobre sarà  riconosciuto un contributo specifico di 500 euro una tantum a migrante. Il totale delle risorse è pari a 100 milioni di euro.
Fondo sanità  a 113 miliardi, 1 mld per vaccini, farmaci e precari
Due miliardi in più per il Fondo sanitario nazionale, che dagli attuali 111 miliardi passerà  a 113 miliardi nel 2017. Un miliardo andrà  al piano vaccini, a un fondo per i farmaci oncologici innovativi e alla stabilizzazione dei precari, medici e infermieri.

COPERTURE
4 miliardi da stop more e sanzioni su cartelle Equitalia
La vera novità  sul fronte delle coperture riguarda la stima, pari a 4 miliardi, che il Governo stima di incassare dalla rottamazione degli interessi e delle more sulle cartelle esattoriali ancora pendenti. Le multe si pagheranno ancora, ma non appunto le sanzioni e le more. Come previsto nel decreto fiscale, collegato alla manovra, Equitalia sarà  assorbita, entro sei mesi, dall’Agenzia delle Entrate.
3,3 miliardi dalla spending review
La spending review sale da 2,6 miliardi, indicati dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un’audizione sul Def in Parlamento, a 3,3 miliardi. Si tratta di tagli su beni e servizi. Sono previsti 1,2 miliardi di risparmi nella sanità  grazie ad acquisti Consip.
2 miliardi dalla voluntary disclosure
La riedizione del rientro dei capitali dall’estero porterà , secondo le previsioni del Governo, a un incasso pari a 2 miliardi di euro. Dalla riorganizzazione dei fondi 2016 arriveranno invece 1,6 miliardi.
Oltre 15 miliardi al centro della trattativa sulla flessibilità  con Bruxelles
6,5 miliardi di flessibilità  sono stati già  concessi dalla Commissione europea. Per un ulteriore margine bisognerà  aspettare la risposta di Bruxelles che esaminerà  il Documento programmatico di bilancio dove il rapporto deficit-Pil per il 2017 è stato fissato al 2,3%, in rialzo rispetto al 2% riportato nell’ultima nota di aggiornamento del Def.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: finanziaria | Commenta »

LA RAGGI COME LINO BANFI: PORTA LA SQUADRA IN RITIRO PER “FARE SPOGLIATOIO”

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

CONCLAVE BUNKER M5S AD ANGUILLARA IN UN AGRITURISMO SEGRETATO: BOCCHE CUCITE E CELLULARI VIETATI

Ritiro bunker per i 5Stelle capitolini. Un modo per fare squadra e conoscersi meglio.
La convocazione ufficiale è arrivata venerdì pomeriggio, anche se il week end fuori porta era già  nell’aria da luglio.
Ai consiglieri e agli assessori è stato chiesto di mantenere la massima riservatezza e per evitare fughe di notizie nella prima mail neanche era stata indicata la destinazione.
“Dove andiamo? Boh”, dicevano tra i loro i convocati. “Andiamo a fare spogliatoio”, ribatteva un altro a Palazzo Senatorio.
Solo a tarda sera, sempre via mail, sono state comunicate le indicazioni stradali. Si apprende che la riunione top secret sarà  in zona Anguillara, non lontano dal lago di Bracciano, per intendersi, in un agriturismo.
Una due giorni, full immersion, per parlare di ciò che è stato fatto finora e dei progetti futuri.
La sindaca Virginia Raggi raggiungerà  la sua squadra sola in serata perchè impegnata prima a Milano per i funerali di Dario Fo, a cui non è voluta mancare, e poi alla commemorazione per il 73esimo anniversario della deportazione degli ebrei romani dal ghetto.
La giornata clou sarà  domenica quando il primo cittadino ascolterà  i suoi e poi – viene spiegato – indicherà  obiettivi e scadenze.
Verso mezzogiorno alcuni consiglieri rispondono al telefono mentre sono in strada: “Sarà  un team building”, dice il capogruppo Paolo Ferrara, che aggiunge: “Ma non posso dire di più. Sarà  un modo per parlare tra noi”.
Non ci sono quindi in programma corsi esterni tenuti da esperti, bensì uno scambio di idee tra consiglieri e assessori. Il tutto in vista dalla scadenza più importante, cioè la legge di bilancio con tanto di piano di rientro in vista dell’incontro che Virginia Raggi avrà  con il premier Matteo Renzi proprio per parlare del debito di Roma.
Non è la prima volta che i grillini adottano questo metodo.
Già  i parlamentari, non molto tempo fa, nel marzo scorso si erano riuniti con Beppe Grillo in un casale.
Adesso il sindaco Raggi, finita settimane fa sotto attacco per uno stile non propriamente grillino, recupera terreno anche così: “Facciamo squadra”, va dicendo per compattare i suoi dopo i malumori in seguito al caos che ha coinvolto l’assessore all’Ambiente Paola Muraro.
Quest’ultima presente al ritiro bunker. Ritiro bunker, che tra le raccomandazioni diffuse ai partecipanti ha quella di usare il cellulare il meno possibile.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Roma | Commenta »

FRONTALIERI, MINACCE CONTRO GLI SVIZZERI: “BASTA FARE LA SPESA IN ITALIA O VI TAGLIAMO LE GOMME”

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

TENSIONE AL CONFINE DOPO IL REFERENDUM CHE PENALIZZA I LAVORATORI ITALIANI

Poche parole dal significato esplicito. “Vi piace venire in Italia a fare la spesa perchè costa meno? Ecco allora, visto che non ci volete a lavorare in Svizzera (visto l’ultimo referendum) siete pregati di fare la spesa a casa vostra. I supermercati li avete. Dalla prossima volta che vi vediamo a comprare in Italia vi squarciamo le gomme della macchina e non solo…”.
La sintassi è decisamente incerta ma non le minacce.
Un volantino anonimo è comparso sulle auto di targa ticinese nel parcheggio di un supermercato di Como: la struttura è molto vicina al confine ed è spesso frequentata da svizzeri che, visto il cambio favorevole, preferiscono fare la spesa in Italia
La tensione al confine è alimentata dal recente esito del referendum “Prima i nostri” voluto oltre frontiera.
Consultazione che ha stabilito come, a parità  di condizioni, in caso di assunzione debba essere favorito un cittadino elvetico a scapito di uno straniero.
I frontalieri italiani ovviamente saranno i primi a essere colpiti quando il provvedimento sarà  attuato.

(da “La Repubblica“)

argomento: denuncia | Commenta »

BEATRICE E LUCIA, TESSERATE LEGA, SPOSATE DA SILVIA, SINDACA LEGHISTA DI MUSILE DI PIAVE: A SALVINI NON RESTA CHE SPARARSI UN COLPO (O FARE DA TESTIMONE)

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

DOPO LA SINDACA DI ODERZO, ALTRO COLPO LETALE ALL’IPOCRISIA PADAGNA SUI DIRITTI CIVILI…. SALVINI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI

La Lega Nord è contraria alle unioni gay e ha dato ordine ai suoi sindaci di non celebrare i riti civili in municipio, pena scomuniche politiche.
Ma che cosa accade se ad essere unite, davanti a un’autorità  comunale di fede padana sono due donne con la tessera del Carroccio in tasca?
Già , perchè   il sindaco Silvia Susanna ha unito Beatrice Giuseppe e Lucia Ducceschi, che attualmente si trovano a Tenerife, ma che fanno sapere di avere la tessera leghista in tasca. Cosa inaspettata in un partito da sempre schierato contro unioni gay e adozioni da parte di coppie omosessuali.
Intervistate dalla Tribuna di Treviso, Beatrice e Lucia hanno dichiarato: “Siamo pronte a scendere in piazza e a protestare”. L’allusione è al rischio di provvedimenti disciplinari della Lega contro il sindaco.
E raccontano la loro storia: “Abbiamo fatto la domanda il 14 luglio scorso quando la legge mancava ancora dei decreti attuativi e del via libera del Consiglio di Stato. Non c’è stato alcun problema per la presentazione. A fine settembre il Comune ci ha chiamato per redigere l’atto preliminare”.
In quell’occasione hanno appreso che il sindaco stesso le avrebbe unite civilmente. “Sabato 1 ottobre il sindaco ha officiato la nostra unione civile con le frasi di rito, aggiungendo i suoi personali auguri”.
E proseguono: “Ci è piaciuta a tal punto la disponibilità  e la professionalità  di Silvia Susanna che abbiamo deciso di tesserarci con la Lega a Musile. Anche per questo ci dispiace molto per la polemica che si è scatenata. Dalla nostra esperienza possiamo solo dire che in Italia ci vorrebbero molti più sindaci come questi. Ci siamo sentite bene, siamo state accolte con il sorriso e senza pregiudizi. Insomma, siamo state trattate da cittadini di serie A”.
Eventuali punizioni? Se le fanno, siamo pronte, con i nostri amici, a scendere in piazza per protestare”.
A Oderzo il sindaco Maria Scardellato aveva officiato lunedì scorso l’unione di Pasquale e Andrea, che si sono uniti dopo undici anni di convivenza. Ma subito il segretario regionale Gianantonio Da Re aveva dichiarato che nella Lega esistono “principi chiari a precisi” che erano stati contravvenuti dalla Scardellato.
Il segretario di Treviso, Dimitri Coin, si era spinto ancora più in là : “La Scardellato si pone fuori dal partito. Ci saranno sicuramente delle ripercussioni perchè il partito viene prima delle persone”.
Ma il fronte sembra essersi incrinato. Anche perchè lo sponsor politico del sindaco Susanna è Gianluca Forcolin, vicepresidente della Regione Veneto. Che è sceso in campo a difenderla: “Susanna ha la mia fiducia. Io avrei esercitato l’obiezione di coscienza, ma non è obbligatorio”.
Rimane da capire se Salvini deciderà  di accogliere la decisione dei sindaci o, al contrario, di epurare chi non ha seguito la linea del partito.
In ogni caso sarà  un bagno di sangue elettorale, l’ipocrisia padagna non paga.

(da “Tribuna di Treviso”)

argomento: LegaNord | Commenta »

“BREXIT, NO GRAZIE”: INGLESI IN CODA PER SCEGLIERE L’IRLANDA

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

CRESCE IL NUMERO DI CHI CHIEDE IL PASSAPORTO DI DUBLINO… SONO 37.000 I BRITANNICI CH HANNO RIVENDICATO IL DIRITTO ALLA DOPPIA CITTADINANZA … IL DOCUMENTO PERMETTE DI VIAGGIARE E LAVORARE NEI PAESI UE

«Basta, è ora di farlo». Niall Flynn ricorda il momento esatto in cui l’ha pensato e scritto: nel Somerset, al Glastonbury Festival, con più di duecentomila persone radunate per uno dei più grandi appuntamenti musicali di ogni estate inglese dal 1970 a oggi. ù
«Il 24 giugno mi sveglio ancora mezzo ubriaco e arriva la doccia fredda: ”Ce ne andiamo dall’Europa, la vittoria di Leave è certa”, dice mio padre via sms.
È allora che rispondo: “È ora di farlo. Papà , divento irlandese anch’io”».
Il padre, che è nato in Irlanda, lo invita a mantenere la calma. « Let the dust settle first », aspetta che le cose si sistemino
A quattro mesi di distanza, Niall ha compiuto 22 anni, si è laureato a Birmingham, pensa al futuro e la sbornia è passata.
Ma non la determinazione: se l’Inghilterra lascia l’Europa, allora lui va dall’Irlanda
Ci dev’essere anche Niall in quella sfilza di numeri che impressiona.
Da Brexit in poi, più di 37mila britannici hanno chiesto il passaporto irlandese, rivendicando il loro diritto alla doppia cittadinanza.
A settembre, dalla Gran Bretagna sono arrivate 7.500 domande per il passaporto di Dublino; più del doppio dello stesso mese nel 2015, quando erano 3.400.
Non è un caso, ma una curva che cresce dal 23 giugno di Brexit sotto gli occhi di ambasciate, uffici, ministeri: a luglio +70% di richieste rispetto al 2015, ad agosto +104%. Settembre è boom: +120%. Stesso trend dall’Irlanda del Nord: qui le domande per il passaporto “del Sud” crescono di due terzi
È l’altro “ Remain”: la corsa a una doppia cittadinanza, il modo che tanti britannici con radici irlandesi hanno trovato per mantenere un piede nella scarpa d’Europa.
«Questo è solo l’inizio: lei pensi che con le varie migrazioni circa un terzo degli abitanti del Regno Unito può vantare una qualche discendenza irlandese», commenta dall’isola dei trifogli David D’Arcy.
Lui ha fondato la costola irlandese della campagna per “restare”, Irish4Europe.
Prima del voto ha chiamato all’appello tutti i discendenti di Dublino in Gran Bretagna: «Passate parola, dite agli amici di restare con noi nell’Unione»
Ma non è bastato. «Il disastro è avvenuto, siamo stati vittime di politici cinici», dice il grande romanziere irlandese John Banville. «Capisco chi fa di tutto per mantenere i legami con l’Ue».
E allora eccoli, inglesi, scozzesi, gallesi, nord irlandesi, che affollano le comunità  irlandesi delle loro città . «Vengono anche da noi a Camden. Tra una birra e un concerto si informano su come fare. Molti sono irlandesi di seconda generazione», spiegano dal London Irish Centre.
L’ambasciata irlandese, anche in Italia, assiste al fenomeno e snocciola regole: «Se sei nato in Irlanda entro il 2005, se genitori o nonni sono irlandesi, puoi avere diritto alla cittadinanza e al passaporto».
Una sfilza di discendenti d’Irlanda ha deciso di non aspettare che i politici sbrighino i negoziati di addio, lunghi almeno due anni. Meglio mettere subito in tasca la garanzia di poter viaggiare o lavorare in Europa.
«Pensano davvero che noi, cresciuti con l’Erasmus in tasca, accettiamo di rimanere isolati?», si infervora Niall. «Io già  prima mi sentivo un po’ irlandese, come papà . Anzi, come tanti della mia età , mi sento libero di essere del mondo, un “bastardo”. Ora, ad ascoltare questi politici che attaccano migranti e lavoratori stranieri, mi viene la nausea. Io mi tengo ben stretto alla Ue»
Strano scherzo della Storia, la piccola grande Irlanda diventa ora l’isola felice dei filo-Unione. Lei, che finì dentro quell’acronimo impietoso, “PIIGS”, “maialino d’Europa” con Portogallo, Italia, Grecia, Spagna, ultime ruote nel carro di crescita e sviluppo.
Poi è tornata a crescere, ora è l’approdo sicuro dei Remain.
Eppure anche l’Irlanda disse in passato i suoi “no” all’Ue. Nel 2001 un referendum sancì il “no” al trattato di Nizza.
Otto anni fa gli elettori dissero “no” allo stesso trattato di Lisbona che ora, con l’articolo 50, disciplina l’addio britannico.
«Siamo solo pragmatici, non euroscettici », spiega l’ambasciatore d’Irlanda in Italia Bobby Mc-Donagh. «Anzi l’87% è euro-ottimista. Da noi non esistono partiti xenofobi anti Ue. Dopo una storia di conflitti, negli ultimi trent’anni un delicato percorso di pace aveva risanato le ferite».
McDonagh allude alla sorella Nord Irlanda, che ora con Brexit sembra più lontana; eppure Belfast avrebbe preferito il “Remain”, tuttora si discute di “confini morbidi” per attenuare le fratture di Brexit.
«Basta con le barriere! », dice Niall. «Un mio amico di origini francesi ha chiesto il passaporto di Parigi, come tanti coetanei: non vogliamo esser isolati. Nessun Paese può rimanere un’isola, neppure l’Inghilterra».

Francesca De Benedetti
(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

DI MAIO DA’ BUCA ANCHE AI GIOVANI IMPRENDITORI A CAPRI: DEVE RIFARSI UNA VERGINITA’ DOPO LE FREQUENTAZIONI DELLE LOBBIES

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

DOPO TRILATERAL E LOBBISTI, “LUIGI IL DEMOCRISTIANO” SI MUOVE CON PRUDENZA PER NON INIMICARSI LA BASE GRILLINA

Luigi Di Maio e le imprese sembrano avere un rapporto complicato negli ultimi mesi. Dopo il forfait last minute registrato a Cernobbio poco più di un mese fa, quando il vicepresidente della Camera aveva disertato soltanto pochi giorni prima dell’inizio l’appuntamento sul lago di Como, oggi Di Maio ha fatto il bis.
Come scrive il Corriere della Sera, l’esponente M5s era atteso al convegno di Capri dei giovani imprenditori.
All’ultimo però avrebbe addotto generici “impegni”, che gli avrebbero impedito di essere presente all’incontro a cui sono attesi anche Maria Elena Boschi e Mara Carfagna.
A nulla, spiega il quotidiano di Via Solferino, sarebbero valsi i tentativi degli organizzatori di slittare a una data successiva o a partecipare soltanto in video.
“Ci interessava il confronto, è un’occasione persa”, ha detto Gay al Corriere.
Il vicepresidente della Camera, dopo il doppio forfait Cernobbio-Capri, sembra quindi lanciare il segnale di volersi smarcare dai cosiddetti “poteri forti”, dopo che invece in passato era sembrato proprio Di Maio il volto più dialogante del Movimento con l’establishment.
Alcuni mesi fai l’incontro con 28 ambasciatori Ue, quindi l’incontro all’Ispi insieme a uno dei vertici della Trilateral Commission, iinfine l’incontro a porte chiuse con un gruppo di lobbisti che aveva creato più di qualche malumore e che lo aveva costretto a giustificarsi a posteriori con un post su Facebook.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

IPOCRISIA ITALICA: SIAMO IN AZIONE NEL BALTICO CON LA POLIZIA AEREA DA UN ANNO NELL’AMBITO DELLA NATO

Ottobre 15th, 2016 Riccardo Fucile

A LUGLIO LA DECISIONE, IL PARLAMENTO FU INFORMATO: ORA I MAGGIORDOMI DI PUTIN FANNO FINTA DI INDIGNARSI, PRIMA DORMIVANO

Il Parlamento è stato informato della missione italiana in Lettonia il 26 luglio scorso.
È stato il ministro della Difesa Roberta Pinotti – due settimane dopo il vertice di Varsavia convocato il 9 luglio proprio per riesaminare l’impegno della Nato nelle aree di crisi – a confermare l’invio di una compagnia composta da 140 soldati al confine con la Russia nel 2017.
Componenti di un contingente più ampio, da 4 a 6 mila militari, in cui l’apporto più consistente proverrà  da Stati Uniti e Gran Bretagna che invieranno almeno mille uomini ciascuno.
Inizialmente sarà  a guida canadese, secondo quanto concordato nella riunione tra capi di governo alla quale aveva partecipato il presidente Matteo Renzi concedendo il proprio assenso.
In quell’occasione fu proprio il premier a sottolineare «il bisogno della Nato di unità  e coesione per affrontare le nuove sfide sul terreno della sicurezza, dalla lotta al terrorismo al cybercrime ».
I 140 soldati ad Adaz Cam
Il battaglione multinazionale avrà  un comando a rotazione che, dopo il Canada, coinvolge Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Sarà  di stanza ad Adazi Camp e avrà  il compito di presidiare i confini, così come era stato chiesto dai Paesi del blocco dell’Est nel timore di avanzamenti della Russia.
I 140 soldati italiani dovrebbero provenire dall’Esercito. I dettagli si stanno mettendo a punto e non è escluso che si possano impiegare anche altri reparti.
Bisognerà  attendere l’approvazione dei piani di intervento per stabilire quali siano le necessità  indicate dalla Nato e scegliere di conseguenza i reparti da inviare.
In Lettonia insieme agli italiani ci saranno canadesi e portoghesi. In Estonia andranno i soldati britannici, mentre in Lituania si è deciso di schierare le forze tedesche
La missione di «polizia aerea
Fino a qualche mese fa sono stati impegnati per la sorveglianza delle frontiere nei Paesi baltici quattro velivoli dell’Aeronautica che hanno partecipato a una missione di «polizia aerea» durata circa un anno.
Su questa volontà  di essere parte attiva nell’Alleanza, Pinotti è stata esplicita nel suo intervento di fine luglio di fronte alle commissioni Esteri e Difesa del Senato in seduta congiunta e ha dichiarato: «L’Italia non si è mai tirata indietro; ha sempre partecipato, attivamente e convintamente, alle scelte che riguardano l’Alleanza Atlantica, e ha sempre onorato gli impegni che da esse discendono. Naturalmente, il Parlamento sarà  pienamente coinvolto quando si tratterà  di definire la consistenza, la durata e gli oneri della nostra partecipazione».
Dunque quando i dettagli saranno decisi, ci sarà  una nuova informativa che servirà  a rendere edotto il Parlamento sugli aspetti tecnici, mentre sono già  stati illustrati quelli politici ma nessun voto perchè – come viene sottolineato in ambienti della Difesa – «la scelta è già  stata comunicata e rientra nella natura della partecipazione alla Nato»
La sicurezza nei Baltic
Nella relazione di tre mesi fa della stessa Pinotti viene sottolineata «l’attenzione della Nato verso gli sviluppi ad est, adottando misure definite “di rassicurazione” per gli alleati orientali».
E dopo aver evidenziato «le difficoltà  nel dialogo con Mosca evidenti da alcuni anni, in particolare dopo il conflitto in Georgia, nel 2008, e più ancora con l’annessione della Crimea e il conflitto nel Donbas» insiste sulla «volontà  dell’Italia e non solo, di mantenere ben aperto il dialogo con la Russia che rappresenta un partner fondamentale per la sicurezza in Europa e per la lotta al terrorismo. Non possiamo permetterci di alzare nuovi muri, nè proporre nuove contrapposizioni anti storiche e dannose per tutti».

Fiorenza Sarzanini
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: criminalità | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2016
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA