Destra di Popolo.net

INTERVISTA A FEDELI: “HO LAVORATO UNA VITA NEL SINDACATO, POSSO FARE LA MINISTRA ANCHE SENZA LAUREA”

Dicembre 17th, 2016 Riccardo Fucile

LA MINISTRA DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: “IL MIO METODO E’ L’ASCOLTO, MI AIUTERA’ ANCHE QUI”

“Posso fare la ministra – ministra, ci tengo – dopo una vita così intensa nel sindacato. Sono stata apprezzata, promossa, chiamata a Roma, poi a Bruxelles a guidare il sindacato europeo dei tessili. Ho contribuito a salvare grandi aziende, ho portato nella Cgil le competenze dei ricercatori della moda, mi sono occupata di Wto e dei round per far entrare i cinesi nel commercio internazionale. Sono diventata vicepresidente del Senato e ora sono qui, al ministero dell’Istruzione, e fino a quando questo governo esisterà  cercherò di migliorare la scuola, l’università  e la ricerca italiana 24 ore al giorno”.
Ministra Valeria Fedeli, l’esordio è stato difficile. Nel suo curriculum online aveva scritto di aver conseguito un diploma di laurea, in un secondo curriculum era evidenziata una laurea in Scienze sociali. Lei non ha la laurea.
“Non l’ho mai sostenuto. Non ricordo il curriculum con la dicitura laurea, ma quello con su scritto diploma di laurea, rilasciato dopo tre anni dall’Unsas, è stato solo una leggerezza. La laurea è una cosa a cui non ho mai pensato. Ho 40 anni di vita rigorosa nel sindacato, non ho mai usato quel diploma, sono stato sempre una distaccata di settimo livello, maestra d’infanzia distaccata”.
Ministra, il giorno dopo le polemiche lei ha cambiato il curriculum: solo diplomata, si legge adesso. Definirsi laureata è dipeso forse da un complesso psicologico? All’ex sottosegretario Faraone i docenti precari hanno sempre rinfacciato il fatto che non avesse il titolo, fino a quando lui non ha ripreso gli studi e dato la tesi.
“Io non mi sono laureata perchè il sindacato mi ha preso e portata via, è diventata la mia vita. Non una carriera, la vita. Alla laurea non ho mai pensato. Nel 1987 avrei potuto equiparare quei tre anni come assistente sociale al titolo di laurea, ma non l’ho fatto perchè era fuori dal mio mondo. Riunioni, incontri con gli operai, viaggi a Bruxelles, e chi l’aveva il tempo per la laurea?”.
Lei, dopo i tre anni delle superiori, ha fatto la maestra d’infanzia?
“Sì, ero giovanissima. E il fatto che abbia voluto studiare per altri tre anni alla scuola per assistenti sociali senza averne bisogno, avevo già  un’occupazione, dimostra che il gusto della conoscenza l’ho sempre avuto. Poi, ho trovato ostacoli nella mia vita e, dopo l’esplosione del ’68, è arrivato il sindacato. In quegli anni ti assorbiva completamente”.
Che tipo di ostacoli?
“Non vengo da una famiglia ricca e molto presto mi sono resa autonoma: da Treviglio sono andata a vivere a Milano. Mio fratello ha fatto Giurisprudenza, io ho abbracciato la Cgil”.
Non si sentirà  in difficoltà  quando dovrà  incontrare una docente ancora precaria con due lauree o parlare di Technopole con la scienziata Elena Cattaneo?
“Il mio metodo è l’ascolto e ascolterò con attenzione chi ha competenze straordinarie. Cresceranno le mie. Ascoltare, capire, conoscere. Quarant’anni di applicazione di questo metodo mi aiuteranno anche al ministero dell’Istruzione, Università  e Ricerca”.
A La7 lei disse: “Il giorno dopo, se ha vinto il no, tu ne devi prendere atto, non puoi andare avanti perchè non hai l’autorevolezza. Io non penso alla mia sedia”. Lei, però, ora fa la ministra.
“L’aver detto che bisogna prendere atto della sconfitta è coerente con la nascita di un governo che deve affrontare le urgenze del Paese”.
Ministra, quale sarà  il suo primo atto per migliorare la scuola italiana ?
“Le prime telefonate le ho fatte ai cinque sindacati rappresentativi, lunedì li incontrerò. Vorrei il loro punto di vista sulla Buona scuola, dopo il lungo conflitto che c’è stato”.
Le piace la Legge 107?
“L’ho votata, al Senato. Ha dentro cose importanti, innovative, immaginate dalla ministra Carrozza e approdate con la Giannini. È legge vigente, la si deve far funzionare senza tradire il progetto”.
I sindacati le chiederanno di fermare gli spostamenti dei docenti dal Sud al Nord.
“È una questione centrale e dovremo trovare nuove soluzioni, magari sperimentali. Con grande attenzione, tocchi una cosa e ne viene giù un’altra”.
La chiamata del preside?
“Cercheremo criteri oggettivi con i quali, poi, il dirigente scolastico potrà  scegliere i docenti”.
Ereditate nove deleghe dal governo Renzi, una Buona scuola bis: il 15 gennaio scadono.
Voglio portarle in fondo tutte, ma prima studiarle bene. Chiederemo al Parlamento di rivotare quelle in scadenza. La legge 0-6, che prevede la materna unica e l’assunzione di maestre d’infanzia, è pronta. Sono stata la seconda firmataria”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

AUGURI FRANCESCO, IL PAPA NE FA 80 SULLE NOTE DEL TANGO

Dicembre 17th, 2016 Riccardo Fucile

I PASSI E GLI STRAPPI CHE HANNO RIMESSO LA CHIESA IN PISTA

Come nelle “Confessioni di un ottuagenario” di Ippolito Nievo, anche l’ottantenne Jorge Mario Bergoglio ha vissuto una vertigine della mente e dell’anima.
La più sconvolgente che possa investire, e rapire, un uomo, rendendolo il Vicario di Dio in terra. E tuttavia è rimasto se stesso. Non cambiando nel frattempo solo secolo, ma millennio. Non solo paese, ma continente. Non solo mare, ma oceano.
“Ci faccia sentire il respiro dell’oceano”, Eminenza, gli dissi nell’introdurre un suo intervento a Buenos Aires, durante una tavola rotonda sulle rive del Rio de la Plata, dieci anni prima che salisse al soglio.
“Nell’aria”, esordì, “aleggia la promessa di una pesca copiosa”, schiudendo gli orizzonti e paragonando la globalizzazione al lago di Galilea, dove Gesù ammaestrava, e sceglieva, i discepoli. E’ tempo di “prendere il largo”, proseguì poi, lungi dall’immaginare che un giorno, di lì una decade, sarebbe toccato a lui di pilotare la nave.
Come ne “Il vecchio e il mare”, Bergoglio somiglia dolcemente, amaramente all’anziano pescatore che vede il proprio marlin divorato dagli squali, mentre si sforza di portarlo a riva. Brandelli di umanità , di territori e popoli, strappati a morsi e inghiottiti dalla “guerra mondiale a pezzi”: didascalia di cui detiene il copyright e che gli storici canonizzano già  per descrivere, sintetizzandolo, il quadro della nostra epoca.
“Grace under pressure”, eroismo gentile, ossia la definizione del coraggio secondo Hemingway, con espressione di eleganza e bellezza ineguagliabile, che in un pontefice riveste valenze aggiuntive. Specie in Francesco.
Evidenziando l’insanabile, insostenibile contrasto tra il soffio leggero della grazia divina e il giogo gravoso della storia terrena. Il cumulo, esponenziale, tra il peso degli anni e quello dei millenni
L’idea, tipica dei profeti e degli esploratori, che da qualche parte si nasconda un eden o un eldorado da scoprire, lo spinge ancora oggi a gettare le reti e remare forte.
Sarà  per questo che in occasione del proprio genetliaco Francesco si è fatto la barca. Non quella della Chiesa, che lo Spirito Santo gli affidò e il conclave suffragò in una sera uggiosa del marzo 2013.
Quanto piuttosto un gozzo variopinto, color pastello. Un “luzzu”, ad essere precisi, tradizionale imbarcazione dei pescatori maltesi, che approda tra i pastori del presepe a San Pietro e lo trasforma, una tantum, da campestre in marittimo. Impensato e a sorpresa, proprio come si addice a un dono di compleanno.
Dal centro del Mediterraneo al centro del colonnato: con il suo scafo largo e un po’schiacciato, predisposto a ospitare più persone possibile, il “luzzu” fa pendant, sull’altra sponda del Tevere, con la celebre “Barcaccia” di Trinità  dei Monti, che affiora dal selciato, inaffondabile, perennemente in bilico tra il cielo e l’asfalto. Emblema suggestivo degli 80 anni di Bergoglio, trascorsi a navigare tra la gente. Ieri prete e oggi Papa di strada.
Regalo più azzeccato non si poteva dare per un nocchiero che ha sovrapposto i due timoni, del Vaticano e dei Boat People, fondendone destini e destinazioni, anche a costo di entrare in conflitto, e in collisione, col bastimento della civiltà  occidentale.
Poichè di questo si tratta.
In quattro anni dall’elezione – giusto il tempo e la scadenza di un mandato presidenziale nelle Americhe — Francesco ha completato il riposizionamento strategico della Sede Apostolica, conforme alla traiettoria della propria vocazione biografica e geografica.
Ci voleva un figlio di emigranti, per intraprendere l’esodo della Chiesa fuori da se stessa, nell’accezione spazio-temporale del termine.
Fuori dai confini spaziali: modificando la pigmentazione purpurea del mappamondo e operando una redistribuzione di nomine cardinalizie, dunque di potere gerarchico, verso Sud e verso Oriente, nell’emisfero da cui proviene e in quello dove avrebbe voluto andare, se non gli fosse stato precluso dai superiori, a seguito dell’intervento chirurgico subito in gioventù.
Fuori dai confini temporali: passando il Rubicone del politicamente corretto e transitando dal collateralismo all’antagonismo.
Dalla collaborazione all’opposizione. Dalle Democrazie Cristiane del Novecento all’Internazionale del Terzo Millennio, degli ex-marxisti e neocomunisti, con un transfert emotivo tra il Vaticano e Cremlino, a cento anni dalla rivoluzione di ottobre.
Si potrebbe dire che Francesco, nei rapporti con i potenti, segue le regole, o la geopolitica, del tango.
Alla stregua di una milonga di Buenos Aires. Tirando dritto negli spazi stretti, dalle giungle colombiane alla via della seta. Dove guardarsi conta più che parlarsi. E ingaggiando una serie di abbracci asimmetrici, seducenti e audaci. Dai caudillos latinoamericani agli ayatollah di Teheran. Dal Patriarca ortodosso Kirill agli eredi protestanti di Martin Lutero.
Con il suo tango di misericordia, elevato a categoria diplomatica, Bergoglio rappresenta l’ultima spiaggia di un pianeta in cui le soglie di mediazione si assottigliano, mentre monta la marea dei nazionalismi.
“Ho la sensazione che il mio pontificato sarà  breve, quattro, cinque anni, magari mi sbaglio”. Il Papa della Chiesa che esce da se stessa rivela di sentirsi, a sua volta, in uscita dal papato.
Come Abramo sulla via dell’Orbe, Francesco interroga Dio, che l’ha posto a iniziare in tarda età  un nuovo cammino, nella stagione della vita in cui le forze diminuiscono e in una stagione della storia in cui le sfide aumentano.
Come Mosè, dalla vetta del monte, osserva l’Urbe, vicina e lontanissima. Città  eterna ed eterna promessa. Illuminata, non luminosa, sotto i fari dell’ultimo scandalo.
Come Pietro, infine, mette in mare ogni giorno la sua barca di Papa di strada, lo scafo largo e colorato, le reti capienti, lungo le rotte tra l’asfalto e il cielo, confidando nella pesca promessagli dal Signore.

(da “la Repubblica“)

argomento: Chiesa | Commenta »

PAZIENZA FINITA, GRILLO TEME ALTRE GRANE GIUDIZIARIE, RAGGI SOTTO TUTELA, NON SI ESCLUDE NULLA

Dicembre 17th, 2016 Riccardo Fucile

GLI ORTODOSSI SFIDUCIANO LA RAGGI E ACCUSANO DI MAIO CHE (COME DIBBA) TACE…MANCA IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLA, SI ASPETTA UN AVVISO DI GARANZIA

Il Campidoglio e l’Hotel Forum distano pochi metri l’uno dall’altro.
Oggi però lo spazio che separa la “casa” di Virginia Raggi e la residenza romana di Beppe Grillo sembra interminabile. Beppe è sempre più deluso da Virginia, sul futuro non può escludere nulla, neanche l’addio cioè il ritiro del simbolo M5S.
Ufficialmente la protegge, ma la misura è colma.
“Non possiamo permetterci di perdere Roma” dice ai suoi, ma la gestione del Campidoglio imbarazza il Movimento giorno dopo giorno.
Il futuro di Virginia è legato a un filo sottile quanto la fiducia che il leader pentastellato ripone ancora in lei.
“Le scuse non bastano”, dice Paola Taverna. Roberto Fico aggiunge: “Per me Marra non è un tecnico”, al contrario di quanto affermato dal sindaco.
L’arresto di Raffaele Marra arriva dopo le dimissioni dell’indagata Paola Muraro, e tante altre grane giudiziarie, che molti temono non siano finite qui e possano raggiungere perfino la prima cittadina.
Di questo hanno parlato Grillo, Casaleggio e Raggi durante una cena super segreta mercoledì scorso: i due capi hanno chiesto chiarimenti.
Ora in albergo il leader pentastellato apprende la notizia dell’arresto di Marra e prende il cellulare per chiamare subito la Raggi: “Te l’avevo detto, ora rimedia”. È furente. Virginia, dall’altro capo, nervosissima, scossa, praticamente in lacrime.
La sindaca vuole andare avanti, non ha alcuna intenzione di dimettersi.
Grillo glielo consente, anche perchè Roma è Roma, il Movimento non si può permettere di fallire così.
Ma Virginia resta a patto che “non saranno commessi errori d’ora in avanti e che le decisioni importanti, come le nomine, avranno l’ok dei vertici”.
Decidono la linea, viene scritto un comunicato, vidimato dal capo e così il sindaco va in scena davanti a una miriade di telecamere.
Legge un foglio, chiede scusa ai romani, al Movimento e a Grillo che appunto “aveva sollevato perplessità ”, ammette di aver sbagliato ad essersi fidata, tiene a dire però che Marra non era il suo braccio destro, ma “un dipendente qualunque”.
Lo dice nonostante rimbombi ancora una sua vecchia frase: “Se va via lui, vado via anch’io”. L’imbarazzo per l’intera vicenda la porta a parlare per un minuto e mezzo e poi ad andare via senza rispondere alle domande.
La giornata è solo all’inizio.
Le chat sono infuocate, sul blog di Beppe Grillo va in onda una sorta di web processo, fra tanti delusi e qualche strenuo difensore della sindaca.
Nel pomeriggio i consiglieri litigano a Palazzo Senatorio mentre i parlamentari litigano all’Hotel Forum.
È emergenza assoluta: i flash mob previsti a Siena e in Val di Susa per far dimenticare le vicende capitoline vengono annullati. “Impossibile nascondere i fatti e urlare onestà  onestà  in un momento così difficile per il Movimento”, ammette un deputato grillino che era pronto a prendere il pullman per la Toscana.
Come forse mai successo prima, a parte pochi che preferiscono parlare a taccuini chiusi, la maggior parte dei parlamentari escono alla scoperto, nonostante la consegna del silenzio imposta dai vertici.
È una reazione a catena: la spaccatura emersa sei mesi fa sul ‘caso Roma’, sulla gestione del Campidoglio e sulle nomine di Raffaele Marra e Salvatore Romeo, adesso viene fuori in tutta la sua interezza.
Roberta Lombardi entra nel quartier generale di Grillo e afferma: “Sono fiera di stare dalla parte giusta”. Era stata lei a parlare di Marra come un virus che ha infettato il Movimento. Su Facebook la pasionaria grillina affida il suo sfogo a una citazione di Martin Luther King, la cui morale è “no a vigliaccheria e vanagloria”.
Il concetto viene condiviso da Carla Ruocco, Paola Taverna e Nicola Morra. Condivisione che nel linguaggio pentastellato vuol dire molto. Roberto Fico e Carlo Sibilia, dell’ex Direttorio, hanno già  parlato.
Fico ha definito la vicenda “molto grave” e chiede una riflessione, Sibilia dice che “così andiamo a sbattere”.
Parole che avranno un certo peso nel lungo incontro con Grillo, al quale hanno partecipato Fico, Lombardi, Morra e Taverna, l’ala più critica ma soprattutto ortodossa del Movimento.
Sul banco degli imputati finisce Luigi Di Maio, anche lui presente al vertice e reo, secondo chi lo accusa, di aver difeso il sindaco e sottovalutato i problemi che Raggi ha creato in Campidoglio “fidandosi delle persone sbagliate”, tra queste anche l’assessore all’ex Ambiente Paola Muraro, raggiunta da un avviso di garanzia.
Di Maio era venuto a conoscenza mesi fa dell’iscrizione nel registro degli indagati ma non disse niente al resto del Direttorio, da qui in poi una parte del Movimento gli si è rivoltata contro.
Tanto che Danila Nesci chiede che vengano presi provvedimenti, mentre Giuseppe Brescia lo definisce “un piccolo stratega”. Anche Riccardo Nuti attacca “i volti che funzionano in tv”.
Oggi alla prova della leadership Di Maio tace, così come tace Alessandro Di Battista, assente alla riunione del Forum.
Chi ha parlato viene rimproverato da Grillo: “Dobbiamo restare uniti, non possiamo farci vedere così”, avrebbe detto. Il filo diretto tra Campidoglio e Campidoglio è continuo. Tante le telefonate.
Il leader dice a Raggi che adesso “vanno verificati tutti gli atti fatti da Marra” per vedere se vi sono irregolarità .
La paura tra i grillini è che però la vicenda non sia finita qui, che presto possano venire fuori altre carte e altri avvisi di garanzia, forse per abuso d’ufficio.
Per adesso la linea è distinguere la figura di Marra da quella del Movimento 5 Stelle. Fino a prova contraria.
In quel caso anche scaricare il sindaco di Roma sarà  possibile.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.710)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2022 (420)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2016
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA AL MINISTRO DEGLI ESTERI UCRAINO, KULEBA: “SOLAMENTE LA NOSTRA VITTORIA MILITARE CONVINCERÀ LA RUSSIA AD AVVIARE SERI NEGOZIATI DI PACE”
    • PUTIN STA EPURANDO IL SUO ESERCITO. IL CREMLINO HA SOSTITUITO IL COMANDANTE DELLE FORZE AVIOTRASPORTATE RUSSE
    • BALLOTTAGGIO VERONA, SBOARINA DISPERATO, FARNETICA DI GENDER E ROM PRONTI AD ASSALTARE LA CITTA’
    • SONDAGGIO GHISLERI: FDI 22,5%, PD 21,8%, LEGA 14,8%, M5S 11%, FORZA ITALIA 7,5%, AZIONE+ EUROPA 5,4%, ITALEXIT 2,8%, ITALIA VIVA 2,5%, VERDI 2,8%, SINISTRA 1,7%, MDP 1,5%
    • CI SONO PIU’ ASPIRANTI LEADER DI CENTRO CHE ELETTORI. SENZA CONTARE LE INCOMPATIBILITÀ CARATTERIALI
    • WASHINGTON FORNISCE ALL’UCRAINA I SISTEMI D’ARTIGLIERIA MULTIPLI AD ALTA MOBILITÀ M142 MEDIO RAGGIO, O HIMARS, DA QUASI 80 KM DI GITTATA, PIÙ DEI 25 KM DEGLI OBICI M777 GIÀ INVIATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA