Destra di Popolo.net

SONDAGGI TECNE’ E IPR: IL PARTITO DELLA SCISSIONE TRA L’8% E IL 10,5%, AL PD RENZIANO IL 22-23%

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

RENZI VINCITORE INCONTRASTATO ALLA PRIMARIE

Il nuovo partito scissionista che nascerebbe dal Pd potrebbe contare su un bacino elettorale tra l’8 e il 10,5%.
Ma la maggioranza degli elettori dem è contrario alla scissione e comunque, al 60%, ridarebbe a Renzi il ruolo di segretario.
È quanto emerge dai sondaggi commissionati a Tecnè e Ipr da “Porta a Porta” dopo l’assemblea nazionale del Pd e lo scontro tra la sinistra e Renzi.
Tra gli elettori del Pd i contrari alla scissione sono tra il 70% (Ipr) e il 63% (Tecnè). La responsabilità  della scissione è per il 63% (Ipr) o il 67% (Tecnè) della minoranza. Dato che si ribalta (95% – Ipr e 93% – Tecnè) se si esprimono coloro che voterebbero per il nuovo partito della sinistra.
Le cause della scissione per circa la metà  degli elettori Pd sono attribuibili a incompatibilità  tra i leader (52% – Ipr; 49% – Tecnè).
Nell’ipotesi che alle primarie Pd si presentino Renzi e Orlando, Renzi otterrebbe una netta vittoria (60% – Ipr; 64% – Tecnè) mentre Orlando prenderebbe circa la metà  (30% – Ipr; 33% – Tecnè).
Qualora alle primarie si presentasse anche Emiliano il voto degli elettori Pd si dividerebbe così secondo Ipr: Renzi 60%, Emiliano 25%, Orlando 12%.
E così secondo Tecnè: Renzi 63%, Emiliano 21%, Orlando 15%.
Chi dovrebbe guidare il partito nato dalla scissione con il Pd tra Bersani, Emiliano, Speranza e Rossi?
Così si dividono le preferenze degli elettori della nuova formazione politica: Bersani (42% – Ipr; 37% – Tecnè), Emiliano (35% – Ipr; 31% – Tecnè), Speranza (12% – Ipr; 15% – Tecnè), Rossi (8% sia Ipr che Tecnè).
Con chi dovrebbe allearsi il Pd per governare?
La maggioranza indica con la sinistra (55% – IPR; 59% – Tecnè), seguita da Ncd e i centristi (20% – Ipr; 15% – Tecnè), da Forza Italia (2% – Ipr; 3% – Tecnè), dal M5S (5% – Ipr; 1% – Tecnè).
Infine quale percentuale di voti si dividerebbero Pd e nuova forza politica nata dalla scissione alle elezioni politiche?
Il Pd avrebbe secondo Ipr il 22% e secondo Tecnè il 23 per cento al netto degli scissionisti.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: PD | Commenta »

A.A.A. CERCASI AVVERSARIO: RENZI VUOLE EVITARE UN PLEBISCITO AL CONGRESSO

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

MOLTO DIPENDE DALLE SCELTE DI   EMILIANO… IL RUOLO DI DAMIANO E DI ORLANDO

“A.A.A cercasi avversario per primarie che non siano finte e che non siano un flop”. Al Nazareno lo potrebbero scrivere anche in bacheca all’ingresso, visto che da ieri sera, mentre infuriano i venti (incerti) di scissione sul Pd, la ricerca è ufficialmente iniziata.
Matteo Renzi infatti non ha intenzione di fare ulteriori concessioni. Domani, se sarà  presente in direzione nazionale, nemmeno prenderà  la parola, in quanto da ieri è “segretario dimissionario”, sottolineano dal Nazareno.
Quindi l’ultima richiesta di Michele Emiliano (“Un segnale e resto”) cade nel vuoto. “Renzi parli in direzione”, chiede Francesco Boccia, vicino a Emiliano.
Ma per Renzi e per il reggente Matteo Orfini quella di domani sarà  solo una direzione “burocratica” che elegge la commissione congressuale. Il dibattito è finito ieri in assemblea. Il tempo è scaduto.
E allora al Nazareno si mette in conto l’eventuale abbandono del campo da parte di tutti e tre i candidati alternativi a Renzi: Enrico Rossi, Roberto Speranza e anche Michele Emiliano.
Il problema è serio: il segretario fa le primarie da solo?
Da ieri Renzi fa trapelare che Cesare Damiano sarebbe un buon candidato per la sinistra del partito: non ha in mente propositi scissionisti, viene dalla Cgil, insomma può essere una certezza per giocare la partita o almeno una partita.
Già  perchè comunque Renzi vorrebbe anche che le primarie siano un successo, con le code ai gazebo. Un partito ferito dalla scissione può garantire questo risultato?
I luogotenenti renziani sono alla ricerca di una risposta. Obiettivo: trovare un modo per rivitalizzare quel che rimarrà  del Pd dopo la scissione. Non a caso i renziani la chiamano “abbandono della minoranza”, già  sono al lavoro per esorcizzare il demone della spaccatura: almeno con il linguaggio.
Missione: non finire come Forza Italia che ha sempre votato il leader, l’unico leader, Silvio Berlusconi per acclamazione.
Già  il passo in avanti di Andrea Orlando, che offre di candidarsi se non c’è la scissione, potrebbe risolvere il problema, dar vita alla battaglia.
Ma se il Guardasigilli non ha truppe non si candida, risulta al quartier generale renziano. “Non vuole fare un congresso finto”, dicono dall’attuale maggioranza del partito. E allora chi? Al di là  delle preferenze del segretario — che già  è ben strano che sia lui a scegliersi e invogliare l’avversario — lo stesso Damiano conferma con Huffington Post che lui rimane a “presidiare il campo alternativo a Renzi nel Pd”.
E insieme a Gianni Cuperlo è partita anche dalla stessa sinistra la ricerca del candidato da contrapporre al segretario.
Chi sarà , dipende molto dalle scelte finali di Orlando. Ma si tratta di un’area che potrebbe rimettere insieme ex Diessini del calibro di Anna Finocchiaro, ora ministro per i Rapporti col Parlamento, una parte dell’area di Maurizio Martina, se non proprio lo stesso ministro all’Agricoltura che finora è rimasto al fianco di Renzi.
E poi anche una parte di Giovani Turchi, quelli che stanno con Orlando e non con Matteo Orfini, il presidente alleato con Renzi.
“E’ una forza di sinistra che va presidiata, va rappresentata. Anche nel caso in cui corresse pure Emiliano”, ci dice Damiano in Transatlantico alla Camera.
Ecco il punto. Nella sua ricerca di un avversario per giustificare le primarie, Renzi ha chiaro in testa che l’ideale sarebbe avere sfidanti che mobilitano le masse.
E in questo Emiliano è una garanzia: agitatore di popolo, toni alti, un po’ grillino, anti-renziano con stile renziano, alla fine.
Insomma, paradossalmente il governatore pugliese potrebbe rianimare un partito esangue. Se in gara ci fosse anche lui, oltre al candidato della sinistra, il gioco sarebbe fatto. E sarebbe esorcizzato anche l’altro demone: ovvero riproporre alle primarie la vecchia contrapposizione Ds-Margherita, da una parte gli ex Pci, dall’altra Renzi.
Certo, alla fine dei conti, resta da vedere come risponderà  la base dopo lo spettacolo di questi giorni.
Sono questi i calcoli della vigilia di una direzione nazionale (domani alle 15 al Nazareno) che – colpo di scena – potrebbe non mettere un punto alla saga della scissione.
Come l’assemblea di ieri, insomma: ancora limbo, a meno che gli scissionisti non decidano di stracciare la tessera e dire esplicitamente addio.
Finora i più chiari in questo senso sono stati Speranza e Rossi, annunciando di non partecipare alla direzione. Ma anche se non entrano nella commissione congressuale che verrà  eletta domani, possono sempre entrarci in un secondo momento.
In quanto da statuto la commissione viene integrata di un rappresentante per candidato al momento della presentazione delle candidature ufficiali.
In Transatlantico alla Camera ce lo spiega Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo Economico, esponente dell’area di Franceschini (Areadem), uno che ieri non ha avuto peli sulla lingua a dire in assemblea “Il congresso si chiude prima delle amministrative”, prendendo la parola subito dopo Emiliano.
“E’ un diritto del candidato alla segreteria avere un proprio rappresentante nella commissione, non un obbligo — dice Giacomelli – E comunque possono entrarci anche solo al momento della presentazione della candidatura ufficiale”.
Al congresso del 2013 la commissione congressuale era composta da 19 esponenti, di cui un solo renziano: Lorenzo Guerini.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: PD | Commenta »

ASPETTANDO EMILIANO E IL GRILLISMO PUGLIESE

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

I “NON SO” DI MICHELE EMILIANO INNERVOSISCONO GLI SCISSIONISTI

Aspettando Emiliano. Bersani e i bersaniani lo attendono, per dare un profilo nuovo, oltre la Ditta, al nuovo partito: “Teniamolo agganciato”.
Andrea Orlando riflette sulla sua candidatura pressato dai suoi, parla con tutti, verifica quanto possa andare oltre i confini degli ex ds rimasti dentro, anche in caso di scissione. Ma, soprattutto, aspetta di capire cosa farà  Emiliano. Perchè la sua uscita dal Pd è tutt’altro che scontata: “Non so — dice Emiliano — se domani andrò in direzione”.
Dove invece è certo che i bersaniani non andranno. E dunque non parteciperanno al congresso.
In quest’attesa di Emiliano tra i fondatori del nascituro partito c’è un coacervo di tensioni, preoccupazioni, paure che riguardano la vera posta in gioco, ovvero l’entità  e il peso della scissione.
Tensioni, preoccupazioni, paure e anche reciproche insofferenze di mondi diversi e opposti.
In Transatlantico i parlamentari della sua corrente attribuiscono a Orlando una battuta fulminante: “È complicato tenere assieme socialismo europeo e grillismo pugliese”. Effettivamente ieri, dopo l’intervento di Emiliano in direzione, con voce rotta e accompagnato da un vistoso “dammi il cinque” a Renzi, cellulari e mail dei bersaniani sono stati inondati: “Scandaloso”, “questo è peggio di Renzi”, “non ci possiamo affidare a uno così”.
Roberto Speranza si è dovuto precipitare a via Barberini, sede della Regione Puglia a Roma, per spiegargli che così è difficile. E mettere nero su bianco un comunicato “Renzi ha scelto la scissione”, dal sapore definitivo ma che definitivo non è, per Emiliano.
Il governatore della Puglia, terra di Taranta e di astuzie levantine, ha trasformato questa attesa già  in una campagna per sè, personalistica, grillina, dove i confini tra furbizia e tradimento sono labili sotto i riflettori di questi giorni.
Nell’ultima settimana, nell’ordine, ha pranzato con Silvio Berlusconi (come ha raccontato il Corriere, attraverso una firma sempre affidabile) anche se lo ha smentito. Poi, nella famosa manifestazione di Testaccio, quella di Bandiera Rossa, è stato accolto da capo e da capo ha parlato, attaccando Renzi e quelli attorno al suo “capezzale”, per poi dire che Bersani sì che rispettava una comunità . Applausi che è venuta già  la sala.
Dialogante con Berlusconi, cuore rosso con Ditta, dopo tre ore su un Suv è arrivato al congresso di Sinistra Italia, proprio mentre Arturo Scotto stava concludendo il suo discorso della vita.
Lo saluta col give me five poi nell’intervento, consapevole di non essere amato dalla sala, prova a conquistarla lodando il partito che Scotto sta lasciando: “Nichi (Vendola, ndr) sai che ti ho sempre stimato”, “Sei un padre politico per me”, “spero che tuo figlio Tobia mi chiami zio Michele”.
Alla Fondazione ItalianiEuropei sono arrivate valanghe di messaggi, dopo il successivo give me five con Renzi: “Siamo all’avanspettacolo”, “è inaffidabile”. Imperturbabile e inappuntabilmente se stesso, col Pd già  alle spalle, il lìder maximo ha suggerito un po’ più di coordinamento politico, da affiancare all’instancabile Roberto Speranza. Che, in questa scissione fatta anche di Narcisi da non ferire, con discrezione e senza enfasi è andato a parlare a Milano con Pisapia, per mettere le basi di un dialogo comune.
Al fondo, oltre alla differenza antropologica tra socialisti europei e grillismo pugliese, c’è anche un gioco politico, sapiente, del governatore della Puglia.
Timoroso di poter diventare solo il volto nella mani dei manovratori “comunisti” D’Alema e Bersani, si arrabbia quando legge sui giornali notizie dei gruppi — per la serie: e chi lo ha deciso? — si fa corteggiare, prepara al tempo stesso il suo ingresso nel nuovo partito da leader ma, al tempo stesso, parla con gli altri.
A Speranza spiega che ha parlato in quel modo a Renzi per stanarlo, perchè così si capisce che è lui che rompe. Poi scambia qualche parola con Guerini, con Franceschini, con tutti: “Io non voglio rompere, però serve un segnale…”.
Nel labile confine tra astuzia e tradimento, che induce Renzi a non dare per scontato il suo addio e strema gli altri, è coccolato, cercato, blandito: “Michele sai che spettacolo le primarie tra te e Renzi” gli dicono gli uni “Michele con te facciamo due cifre” dicono gli altri.
Anche Andrea Orlando aspetta di vedere quale è lo schema. Tutti i suoi parlamentari, in questi giorni, lo spingono a sfidare l’ex premier. Ma non solo. Lo schema è quello di allargare: “Se non si candidasse Orlando — dice un parlamentare a lui vicino – quello che dice Bersani sarebbe un fatto, il Pd sarebbe il partito di Renzi. La sua candidatura potrebbe unire, da Cuperlo a pezzi di cattolici, ma anche veltroniani, Zingaretti, Chiamparino…”.
Però, prima si deve capire cosa farà  Emiliano.
I sondaggi dicono che, se c’è lui in campo, non conviene: vince Renzi, Michele è attorno al 30; se non c’è, c’è spazio.
Il tempo grillino è duro per tutti i socialisti europei.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: PD | Commenta »

DEMOCRAZIA (IN)DIRETTA: IL REFERENDUM SULLO STADIO PER GRILLO NON S’HA DA FARE

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

IPOCRISIA A CINQUESTELLE: SE SI TRATTA DI OLIMPIADE SONO “PALAZZINARI”, SE SI TRATTA DELLO STADIO SONO “COSTRUTTORI”

Lasciando l’hotel romano che lo ospita per andare ad incontrare Virginia Raggi, Beppe Grillo aveva parlato anche di un non meglio precisato “referendum” da tenere sullo Stadio della Roma a Tor di Valle: “Lo stadio? Ancora non so se sarà  fatto ma se lo faremo sarà  fatto con criteri innovativi e in modo condiviso; prima sentiremo la popolazione interessata dal progetto e con loro potremo costruire una cosa straordinaria”.
Curiosamente, a molti la frase di Grillo era sembrata come l’annuncio dell’indizione di un referendum o di una consultazione popolare.
E questo a scapito dei precedenti, visto che Virginia Raggi in campagna elettorale aveva detto che avrebbe indetto un referendum sulle Olimpiadi salvo poi rimangiarsi la parola.
E anche sullo stadio a quanto pare non si farà  nessun referendum: le agenzie di stampa al termine dell’incontro di Grillo con Raggi hanno diffuso una serie di lanci sulle notizie ufficiali riguardo l’incontro.
Da queste si evince che Grillo ha detto a Raggi che la decisione deve essere presa “dagli amministratori capitolini”, senza lasciarsi influenzare “dalle pressioni esterne” (e quindi anche da quelle degli attivisti).
E il referendum?
Al centro del confronto anche il dossier stadio. Al riguardo, sempre a quanto si apprende, Beppe Grillo si è fatto raccontare dal sindaco Raggi tutta la situazione inerente alla possibile realizzazione dell’arena a Tor di Valle, dalla delibera Marino in poi.
Sempre a quanto si apprende Grillo ha manifestato particolare interesse alla questione ambientale e all’impatto zero del progetto e poi ha sottolineato rivolgendosi agli amministratori capitolini che quella finale è una decisione che devono prendere loro e che è importante che non si facciano condizionare dalle pressioni esterne.
Dello stesso avviso anche Davide Casaleggio che ha raccomandato di non lasciarsi influenzare.
Nel corso dell’incontro, durato quasi tre ore, non si sarebbe parlato di un referendum o una consultazione sullo stadio dell’As Roma. All’incontro non hanno preso parte il presidente dell’aula Marcello De Vito e il capogruppo capitolino del M5s Paolo Ferrara.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

TRUMP DICHIARA GUERRA ALLA SVEZIA, MA L’ULTIMO ATTENTATO E’ STATO DEI NEONAZISTI

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

DOPO LA BUFALA SULL’ATTENTATO MAI ESISTITO, TRUMP SE LA PRENDE CON FOX NEWS E CON IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA SVEDESE… MA DATO CHE NON SA NEANCHE DI COSA PARLA RIMEDIA UN’ALTRA FIGURA DA PIRLA

Cos’è successo la notte scorsa in Svezia? Secondo il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarebbe successo qualcosa di terribile, un attacco terroristico dovuto al fatto che gli svedesi hanno lasciato entrare nel loro paese troppi immigrati.
Durante un comizio Trump sabato ha utilizzato gli attacchi terroristici nel Vecchio Continente per motivare la sua decisione di vietare l’accesso ai cittadini di alcuni paesi a maggioranza musulmana, ma cosa c’entra la Svezia? Nulla.
«Guardate cosa è accaduto ieri in Svezia, dico la Svezia. Ci ci crederebbe mai?»
Qualche ora dopo Trump ha corretto il tiro e ha spiegato che la sua dichiarazione su quello che era successo “la notte scorsa” in Svezia era in relazione ad un reportage della rete televisiva Fox News sulle difficoltà  della Svezia causate dall’eccessivo afflusso di immigrati.
Insomma Trump gioca a scarica barile sui media (sì, quelli accusati di propagandare fake news sul suo conto) ma c’è un problema: a quanto pare Fox News   ha trasmesso un’intervista in cui il regista Ami Horowitz accusava il governo svedese di coprire l’impennata di reati, anche sessuali, commessi dagli immigrati.
C’è però da rilevare che Horowitz è americano e vive a New York, mentre gli svedesi fanno sapere che il tasso di criminalità  è in costante diminuzione dal 2005, e che se sono aumentati i reati sessuali è perchè sono stati allargati i criteri per classificarli come tali.
Nel frattempo anche l’ambasciata svedese negli Stati Uniti ha twittato a Trump per rendersi disponibile a fornire informazioni ufficiali e attendibili all’amministrazione statunitense riguardo i dati statistici sull’immigrazione e soprattutto sulle strategie adottate dalla Svezia per favorire l’integrazione dei cittadini di origine straniera.
Ed in effetti è questa la differenza principale: la Svezia ha investito molte risorse (economiche e culturali) per rendere il paese sicuro attraverso l’integrazione e continuando ad accogliere gli stranieri.
Questo però non sembra essere stato compreso da Trump che invece continua a raccontare ai cittadini USA che in Svezia non è vero che le cose vanno tutte bene e che l’immigrazione su larga scala funziona alla meraviglia.
In parole povere il Presidente Trump sta accusando gli svedesi di mentire riguardo al proprio Paese, cosa che potrebbe causare un serio incidente diplomatico se non fosse che ormai tutti hanno compreso che persona è Trump e quindi preferiscono lasciarlo parlare e continuare a indottrinare il suo elettorato.
Ma non è solo il Governo svedese a essere irritato dalle dichiarazioni di Trump.
Il conduttore di Fox News Chris Wallace ha duramente attaccato Reince Priebus, il capo di gabinetto della Casa Bianca, rinfacciandogli l’atteggiamento ostile di Trump che avrebbe “passato il segno” accusando i giornalisti di essere nemici del paese e del popolo americano.
Si potrebbe argomentare che oltre al fatto che molti degli attentatori dell’ISIS in Europa erano cittadini europei e non stranieri quello che è successo a Bruxelles, a Parigi, a Nizza e a Berlino è anche la conseguenza della gestione statunitense del conflitto iracheno che ha portato alla deposizione di Saddam Hussein e che ha creato il terreno fertile per la nascita dell’ISIS.
Si potrebbe parlare di come l’ultima guerra in Iraq sia stata basata sulla più grande fake news del secolo: il ritrovamento di prove del fatto che Hussein stesse facendo costruire armi chimiche.
Prove che sono state mostrate dall’allora Segretario di Stato di George W. Bush Colin Powell al Consiglio di Sicurezza dell’ONU e si sono rivelate essere completamente e indubitabilmente false.
Ma in fondo ha ragione Trump, perchè qualcosa in Svezia è successo davvero.
Il tre febbraio il quotidiano online TheLocal.se riferiva dell’arresto dei responsabili di un attacco dinamitardo ad un centro di accoglienza per rifugiati a Goteborg avvenuto il 5 gennaio.
A quanto pare l’attentato è stato compiuto da un gruppo di neonazisti svedesi. Nell’assalto un dipendente dell’ufficio immigrazione che si occupava di fare le pulizie nel centro è rimasto gravemente ferito alle gambe.
L’ultimo attentato terroristico di matrice islamica in Svezia risale invece al 2010 quando un cittadino svedese di origine irachena si è fatto esplodere a Stoccolma. L’unica vittima è stata l’attentatore.
Di fatto però al netto di tutte le giustificazioni addotte da Trump “la notte scorsa” non c’è stato alcun attentato terroristico o altro grave fatto criminale in Svezia.
Gli svedesi però si sono messi alla ricerca di prove su quello che è successo #lastnightinSweden e incredibile a dirsi: le hanno trovate. U
n’invasione di pupazzi di neve dal nord a causa del riscaldamento globale (un’altra fake news per Trump che sostiene non esista).

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Esteri | Commenta »

IL COLPO DI BERLUSCONI SPIAZZA SALVINI: “IL CANDIDATO PREMIER DEL CENTRODESTRA? PUNTIAMO SU ZAIA”

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

E BOSSI POTREBBE ESSERE CANDIDATO IN FORZA ITALIA, DA SOLO VALE IL 3%…. ASSE CON MARONI E ZAIA PER EMARGINARE SALVINI

«La sinistra è andata in frantumi. Questo è il nostro momento, abbiamo la vittoria a portata di mano». Silvio Berlusconi ha seguito la due giorni del teledramma Pd in diretta raccontano — neanche fosse il suo partito. E ora suona la carica.
L’esito è più o meno quel che sperava: Renzi indebolito, centrosinistra retrocesso quale terza coalizione, il centrodestra (unito) che l’ultimo sondaggio attesterebbe primo col 33 per cento.
Sempre che i cocci di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia si possano ancora ricomporre. Già , questo il punto. E a questo il Cavaliere ora vuole lavorare, nonostante Salvini, possibilmente aggirando l’ostacolo.
«Dobbiamo ricostruire il centrodestra, non abbiamo alternative, ma non certo per consegnarlo a Matteo », va ripetendo.
E allora eccolo il piano di accerchiamento messo a punto negli ultimi giorni per neutralizzarlo.
Berlusconi, va da sè, sogna di essere ancora lui in campo e alla guida della coalizione, di essere candidabile al Senato dopo un colpo di spugna della Corte Europea, tanto più con un sistema proporzionale che non obbligherebbe alla scelta preventiva di un candidato premier.
Ma il tempo non gioca a suo favore e le ultime vicende pd potrebbero precipitare in effetti verso il voto anticipato. Allora bisogna correre ai ripari. Salvini è già  al lavoro per organizzare primarie per la leadership del centrodestra l’8 e 9 aprile assieme alla Meloni e a Fitto, col solo obiettivo di mettere fuori gioco (e per sempre) l’ottantenne capo forzista?
Bene, l’ex premier non ha alcuna intenzione di arrendersi e al fuori gioco risponde “alla Sacchi”, come dice lui, cioè aggredendo, con la tecnica cara all’allenatore del suo Milan che più ha amato.
E l’uomo sul quale punta per spaccare i nemici interni è proprio un leghista: il governatore veneto Luca Zaia.
Lo ha sentito nei giorni scorsi, un mezzo impegno per vedersi al più presto, anche in una località  del suo Nordest, il tutto possibilmente in via riservata.
L’amministratore è già  sponsorizzato per la leadership dal collega lombardo Roberto Maroni (vicino a Berlusconi e avversario di Salvini), è gradito per quanto possa ancora contare a Umberto Bossi — tornato ospite a Villa San Martino ad Arcore come ai vecchi tempi — ed è uno dei presidenti di Regione col più alto tasso di gradimento. Il Cavaliere non ha dubbi: «E’ su di Luca che dobbiamo puntare, gli ho parlato, vedrete che la spunterò».
Cosa possa offrire su un piatto d’argento al governatore, al punto da indurlo a fermare il treno già  in corsa di Salvini, non è molto chiaro neanche ai fedelissimi berlusconiani.
Sta di fatto che i più avveduti e smaliziati hanno notato come dopo mesi di assoluto silenzio sulla politica nazionale, il restio Zaia la scorsa settimana è partito alla carica contro il leader Pd, quasi da avversario alla pari: «Renzi sia sincero, dica che vuole ridare vita alla Dc». E ancora: «Il Pd ormai è un frullatore di correnti».
Ma Berlusconi — che nelle interviste predica unità  del centrodestra — non si ferma qui, nell’accerchiamento a Salvini.
Ha fatto sondare anche quella candidatura dell’amico Bossi in Forza Italia, ventilata nei giorni scorsi. Ebbene, gli hanno detto che varrebbe da sola il 3 per cento. Tre punti per Fi e ovviamente tre in meno per la Lega: non pochi se si considera che i due partiti in questo momento sono dati alla pari, in una sorta di derby attorno al 13 per cento. Giorgia Meloni sta dalla parte di Salvini.
Ieri ai due si sono rivolti Gianni Alemanno e Francesco Storace col loro appello all’unità  della destra sovranista, lanciando il loro nuovo movimento.
Il Cavaliere lavora sotto traccia anche alla nuova squadra di parlamentari, salvando giusto una trentina di vecchie “glorie”.
Nelle ultime settimane ha spedito in vari talk tv di seconda fascia e testato un drappello di «volti giovani e rassicuranti », under 40 selezionati tra un centinaio nei “talenty” allestiti ad Arcore.
Dalla ex vicesindaca di Padova Eleonora Mosco al sindaco di Perugia Andrea Romizi, dal consigliere lombardo Pietro Tatarella al capogruppo pugliese Andrea Caroppo. Sarà  la nuova squadra in batteria per tg e talk.
Ma l’allenatore resta sempre lui, Silvio.

Carmelo Lo Papa
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

PALME BRUCIATE A MILANO, C’E’ L’IDENTIKIT DEL VANDALO: E’ UN FIGHETTO ITALIANO VENTENNE

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

UNA TESTIMONE HA CERCATO DI BLOCCARLO… SARA’ STATO AFFETTO DA DELIRIUM SOVRANISTA (O SI SARA’ NASCOSTO SU UNA PALMA?)

Un ragazzo italiano, di circa vent’anni, ben vestito, con un cappotto montgomery. Forse uno studente, molto probabilmente un italiano, che fugge verso la Galleria.
E’ questo il profilo di uno dei vandali che, sabato sera a tarda ora, hanno dato fuoco alle palme di piazza Duomo a Milano,
L’identikit è stato fatto oggi negli uffici della Polizia locale da una donna, testimone di quanto è accaduto in piazza nella notte tra sabato e domenica.
“Ho cercato di fermarlo, ma lui si è divincolato, gli ho chiesto se si rendesse conto di quanto aveva fatto, ma è scappato. Sarei comunque in grado di riconoscerlo”, ha raccontato agli agenti.
La testimonianza viene incrociata con i filmati delle telecamere puntate nella piazza e delle vie vicine, che mostrano diverse persone avvicinarsi alle alte cancellate che proteggono l’aiuola, visto che è ancora aperto il cantiere, proprio nei momenti in cui tre palme vengono prese di mira e una prende fuoco.
L’attenzione sull’atto vandalico di piazza Duomo è alta, anche per le polemiche dei giorni scorsi sull’arrivo delle palme e dei banani in piazza Duomo.
Per questo dagli investigatori arriva l’appello al gruppo di ragazzi che avrebbe provocato l’incendio a uscire allo scoperto e a presentarsi negli uffici della Polizia locale.
Un ringraziamento alla testimone per il suo senso civico arriva dall’assessora alla Sicurezza Carmela Rozza.
“Stiamo analizzando anche i video forniti dai privati delle telecamere rivolte verso piazza Duomo – aggiunge il comandante della Polizia locale Antonio Barbato – per cercare di avere una chiara immagine del volto del giovane che, dopo aver acceso il fuoco, sembra si sia diretto verso la Galleria”.
Ribadisce Rozza: “Fossi in quel ragazzo eviterei di farmi rintracciare dalla Polizia locale e mi presenterei chiedendo scusa per il danno fatto, sia reale che di immagine alla città  di Milano”.
Mentre gli investigatori stanno cercando di risalire agli autori del gesto vandalico, su Facebook gira il post scritto giovedì scorso da un gruppo di sedicente estrema destra che annunciava: “Noi bruceremo le palme ed i banani. Unisciti a noi. Simbolicamente daremo fuoco, per qualche attimo, ad uno dei banani piantati in piazza del Duomo a Milano”.
Magari la prossina volta possono combattere il sionismo bucando i pompelmi Jaffa o il capitalismo sgasando la Coca Cola.
Ovviamente non arriveranno mai ad annacquare la Vodka, altrimenti il loro amico imperialista Putin, ex agente del Kgb comunista, si incazza.
Godetevi le palme per ora, contro le insolazioni ideologiche fanno ancora ombra a sufficienza.

(da agenzie)

argomento: Razzismo | Commenta »

PD, TUTTI COLPEVOLI IN UNA SCISSIONE SENZA VALORI

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

LA RESPONSABILITA’ PRIMARIA E’ DI RENZI, MA PURE DI CHI HA TACIUTO ANCHE IERI E CHE ORA DOVRA’ RIEMPIRE LA PROPRIA DECISIONE DI CONTENUTI POLITICI E NON SOLO DI CAVILLI BUROCRATICI

Tanto fu tormentata e complessa la nascita del Partito democratico, quanto sarà  lenta e penosa la sua agonia.
Ma la “cerimonia degli addii” è cominciata. Se non si è consumata definitivamente al Parco dei Principi è solo per il solito gioco del cerino. nessuno, di fronte a uno sgomento “popolo della sinistra”, vuole assumersi la responsabilità  formale della rottura.
Ma il partito “nato morto” (secondo la cruda ma purtroppo vera definizione di Massimo Cacciari) ha perso l’ultima occasione per dimostrarsi all’altezza della Storia. Non c’erano grandi speranze, dopo l’inutile spargimento di veleni degli ultimi giorni. Ma all’assemblea di ieri nessuno, tra quelli che avrebbero dovuto evitare lo strappo, è stato in grado di riempire il ruolo, con la serietà  e la solennità  che il momento richiede.
Gianni Cuperlo ha evocato un’immagine: la corsa suicida di “Gioventù bruciata”, dove il leggendario James Dean e il suo rivale Buzz si lanciano la “sfida senza pareggio”.
Due macchine a tutta velocità  verso il burrone: vince chi si butta dalla macchina per ultimo. Citazione drammatica, ma perfetta. Renzi e i suoi avversari non hanno fermato la corsa, nè si sono buttati dalle rispettive macchine, che ora viaggiano serenamente verso il baratro.
La responsabilità  primaria pesa tutta sull’ex segretario.
Toccava a lui, non da oggi, farsi carico di tenere unita quella “comunità  di senso e di destino” che dovrebbe ma non è mai riuscito ad essere il Pd.
Toccava a lui, anche solo per un giorno, mettere da parte le ragioni e i torti dei due schieramenti, e indicare una via d’uscita condivisa. E invece, ancora una volta, Renzi non è riuscito ad andare oltre se stesso.
Non ha saputo o non ha voluto aprire spiragli, rimettendo in discussione la sua road map “da combattimento” e i suoi tre anni di governo.
Ha riproposto il solito linguaggio conflittuale (dalla “sfida” ai “ricatti”) e il solito schema concorrenziale (“Se siete capaci, sconfiggetemi al congresso”).
Soprattutto, non ha fugato l’atroce sospetto rivelato dal “fuorionda” di Delrio: “I renziani pensano che la scissione convenga, perchè così diminuiscono le poltrone da distribuire…”. La vera posta in gioco può essere il potere, e non l’identità ?
La responsabilità  secondaria grava sugli “scissionisti”.
Quelli sicuri (come Rossi), quelli probabili (come Bersani e Speranza) e quelli indecifrabili (come Emiliano).
I primi hanno taciuto, mentre nel giorno dell’Armageddon democratico sarebbe stato doveroso sentir parlare dal palco (e non dalle telecamere Rai) chi ha sempre detto di avere a cuore il destino della “ditta”.
Il terzo ha tentato una furba mediazione finale, imprevista e improbabile. Ora tutti i “compagni del Teatro Vittoria” avranno comunque un gigantesco problema: riempire la scissione di nobili contenuti politici, e svuotarla di incomprensibili cavilli burocratici. Una grande forza di sinistra, che pensa se stessa come partito riformatore di massa, può sfasciarsi solo in nome dei valori fondanti: una diversa idea dell’Europa, della difesa del welfare universalistico e dei diritti del lavoro, della Costituzione formale e materiale.
La vera posta in gioco può essere la data di un congresso o la “gazebata” delle primarie?
Sullo sfondo, rimane la testimonianza più convincente, ma anche più dolente, di chi le guerre intestine del Pd le ha patite sulla sua pelle.
Veltroni, Fassino, lo stesso Cuperlo difendono le ragioni di un’idea che, se mai è esistita, si è smarrita da tempo, seminando il campo di troppe macerie.
E anche qui sta la miopia di chi oggi, nel Palazzo d’Inverno renziano, crede di poter resistere tranquillamente ma ferocemente all’amputazione di una sua parte.
Solo chi resta in macchina con il piede fisso sull’acceleratore può non capire che, dopo la scissione, il congresso-lampo con il “candidato unico” sarà  una farsa.
E il tentativo di fare del Pd una forza popolare, riformista e progressista, sarà  precipitata per sempre nel burrone.
Al suo posto, invece del grande partito-baricentro del sistema politico italiano, resterà  un medio partito di centro, che non intercetterà  il mitico “voto moderato”, ma raccoglierà  tutt’al più qualche rottame della nomenklatura ex democristiana.
Nel frattempo, arriveranno il referendum sui voucher e le elezioni amministrative.
Con che faccia li affronta, questo centrosinistra in frantumi, è impossibile capirlo.
E fanno pietà  i “volontari carnefici” dei due fronti divisi, che fanno calcoli patetici, sondaggi alla mano, sul “potenziale elettorale” del Pd ridotto a Renzi e della Cosa Rossa ridotta a D’Alema.
Dopo un trauma come questo, sono conti della serva, di cui le urne faranno giustizia.
E sempre nel frattempo, come già  successe a Prodi nel 2008, sul governo Gentiloni precipiteranno tutti i tormenti e i risentimenti di questa sinistra pulviscolare e neo-proporzionale.
Un governo che deve durare fino al 2018, e che senza più l’ombrello di Draghi deve gestire una legge di stabilità  che incorpora già  20 miliardi di clausole di salvaguardia e una crisi delle banche sempre più acuta. Con che spalle li sostiene, questo premier “a responsabilità  limitata”, è difficile immaginarlo.
In questo penosa “eutanasia democratica” riecheggia una delle grandi figure della sinistra novecentesca: quel Pietro Ingrao che nel 1993, dopo la Bolognina e la svolta di Occhetto (che non condivideva), decise comunque di “restare nel gorgo”, perchè il neonato Pds era l’unico luogo di un possibile cambiamento di un’Italia devastata dal dopo Tangentopoli. Allora come oggi, il Pd sarebbe stato il posto per azzardare lo stesso tentativo.
Ma è troppo tardi.
Il “gorgo” non è più sinonimo di un formidabile movimento, ma solo metafora di un inesorabile inabissamento.
E mentre risucchia le schegge impazzite del centrosinistra, quel “gorgo” alimenta l’onda populista e sovranista.

Massimo Giannini
(da “La Repubblica”)

argomento: PD | Commenta »

DALLA RESA DEI CONTI AI CONTI: QUANTO VALE LA SCISSIONE

Febbraio 20th, 2017 Riccardo Fucile

40 DEPUTATI E 20 SENATORI, I NUMERI IN PARLAMENTO DELLA COSA ROSSA DI BERSANI E D’ALEMA

Quanto vale la Cosa rossa in Parlamento?
È una corsa frenetica, in queste ore, per capire quanto possono pesare in Parlamento gli scissionisti potenziali del Partito democratico.
Il Corriere della Sera prova a fare i conti
“La conta in Parlamento dà  attualmente una cifra che per la Camera oscilla tra i 40 e i 47 deputati e per il Senato di 20 senatori. Occorrerà  capire chi deciderà  davvero di compiere il gran salto e chi resterà  fedele al partito. I bersaniani sono il gruppo più folto. Oltre a Speranza, ci sono Davide Zoggia, Nico Stumpo, Roberta Agostini, Eleonora Cimbro e i senatori Miguel Gotor, Paolo Corsini e Federico Fornaro. Se anche Emiliano, come pare, decidesse di smarcarsi, con lui ci sarebbero Francesco Boccia e Dario Ginefra”.
Non solo. C’è poi, sottolinea il Corriere della Sera, c’è “l’incognita Rosy Bindi, silente in questi giorni, che però per ricandidarsi nel Pd avrebbe bisogno di un’ennesima deroga, che i renziani ormai dominanti non sarebbero entusiasti di concedere”.
E soprattutto c’è anche Massimo D’Alema, il cui consenso, almeno a vedere il parterre del movimento “ConSenso”, spazia dalla Cgil all’Arci.
A questa galassia si aggiunge poi il governatore della Toscana, Enrico Rossi che “non conta su una rappresentanza parlamentare, ma sta lentamente costruendo una rete capillare sul territorio”.
Repubblica dà  già  il nome dei gruppi parlamentari che nasceranno dalla scissione nel Pd: Nuova sinistra-diritti e lavoro.
I numeri: “alla Camera vengono dati per sicuri 22 deputati bersaniani in uscita.
Si uniranno ai 16 che firmarono per la candidatura di Arturo Scotto alla segreteria di Sinistra italiana. Scotto si è poi legato al nuovo progetto Pisapia e unirà  le forze con i fuoriusciti del Pd.
Così si costituisce un gruppo di 38 deputati. Al Senato Scotto non ha truppe. Ma i bersaniani sono tra i 12 e i 15, sufficienti per formare un gruppo autonomo, avere un capogruppo, ottenere i finanziamenti destinati alle forze presenti alle Camere”.

(da “La Repubblica”)

argomento: Bersani | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2017
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA