Destra di Popolo.net

MATTARELLA BASTONA IL SINDACO PD: “NESSUNA MULTA A CHI CHIEDE L’ELEMOSINA SENZA DISTURBARE”

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

IL SINDACO DI MIRANDOLA INVECE CHE FAR INTERVENIRE I SERVIZI SOCIALI PER AIUTARE CHI E’ IN DIFFICOLTA’ PENSA A MULTARE I POVERI “CHE LEDONO L’IMMAGINE DELLA CITTA'”

Un conto è l’accattonaggio molesto e insistente. Un conto è chiedere qualche spicciolo con il capo chino, in silenzio.
Il Presidente della Repubblica ha accolto (recependo il parere del Consiglio di Stato) il ricorso dell’associazione bolognese Avvocato di strada, che tutela i senza fissa dimora, contro un’ordinanza emessa nel 2015 dal sindaco di Molinella, Dario Mantovani, espressione del Pd, che prevedeva multe da 25 a 500 euro per chi chiedeva spiccioli ai passanti.
L’ordinanza.
Emessa il 6 marzo 2015, puntava a contrastare condotte “che costituiscono sovente un diversivo preordinato ad agevolare la commissione di attività  illecite, quali borseggi e scippi, o comunque, essendo spesso perpetrate con modalità  invasive ed aggressive, talvolta degenerano in più gravi episodi di inciviltà  e maleducazione”.
Tale fenomeno “provoca disagio ed insicurezza nella popolazione di questo Comune, lede l’immagine della città ”
Pena la multa da 25 a 500 euro e la confisca del denaro ottenuto dalla questua.
Il ricorso di Avvocato di strada.
Con un ricorso straordinario al Consiglio di Stato l’associazione bolognese Avvocato di strada, tutelando una donna di Molinella che chiedeva l’elemosina, chiedeva di sospendere l’ordinanza citando sentenze della Corte costituzionale per cui la questua non può essere oggetto di repressione “se si limita alla semplice richiesta di aiuto”. Il Consiglio di Stato, esaminata l’ordinanza, oltre a contestarne la sostanza, ne critica anche la forma, perchè il tema non si presta al ricorso a uno strumento per tematiche “urgenti e contingibili”.
Inoltre, “l’ordinanza appare travalicare il principio di proporzionalità  laddove – prendendo a presupposto una situazione di un’estesa presenza di soggetti questuanti in forma petulante e molesta i cui scopi sarebbero stati in realtà  commissione di attività  illecite – vieta, a tempo indeterminato,   ogni possibilità  di richiedere un semplice aiuto in prossimità  di luoghi tradizionali, quali quelli di culto o di istituzioni preposte al soccorso. In conclusione, l’ordinanza deve ritenersi illegittima e il ricorso accolto”.
Con la decisione notificata ieri dal Quirinale, il presidente della Repubblica recepisce il parere del Consiglio di Stato, stabilendo dunque, come sintetizza l’associazione, che “il sindaco non può in nessun caso colpire con provvedimenti punitivi chi si limita a chiedere l’elemosina senza molestare o infastidire nessuno”.
“Un conto è importunare la gente con comportamenti insistenti o violenti: per casi come questi — sottolinea l’avvocato Fabio Iannacone, firmatario del ricorso — la legge italiana prevede già  delle sanzioni. Ma perchè multare anche chi semplicemente chiede l’elemosina seduto in silenzio e magari con gli occhi bassi per pudore? Lo vogliamo punire perchè è povero? L’ordinanza ci sembrava un modo per accanirsi contro persone deboli e indifese”.
“Chi chiede l’elemosina — aggiunge il presidente dell’associazione Antonio Mumolo — generalmente lo fa perchè non ha nessuna altra possibilità . Spesso sono persone che hanno semplicemente perso il lavoro e che sono finite in strada perchè prive di qualsiasi reddito. Se gli si fa una multa non li si toglie dalla strada, semplicemente si aggrava ancora di più la loro situazione”.

(da agenzie)

argomento: povertà | Commenta »

L’ASTRONAUTA NESPOLI NON VA DAI CINQUESTELLE A IVREA E NUZZI PARLA DI “FATTO INDEGNO, FORSE QUALCUNO GLIELO HA IMPEDITO”

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

NUZZI FAREBBE MEGLIO A RACCONTARE PERCHE’ LUI INVECE E’ PRESENTE O SI VERGOGNA A DIRE CHE E’ SUA MOGLIE AD AVER ORGANIZZATO IL MEETING CON LA SUA SOCIETA’ VISVERBI? E CON QUALE BUDGET?

“E successo un fatto indegno. Aspettavamo un astronauta italiano, Paolo Nespoli. Doveva venire a raccontarci il suo viaggio nello spazio ma non è venuto. Dopo vi spiegherò il perchè”.
A fare l’annuncio, alla ripresa dei lavori della convention ‘Sum #01’ in corso a Ivrea per iniziativa di Davide Casaleggio, il giornalista Gianluigi Nuzzi introducendo il primo panel del pomeriggio dedicato a futuro e scienza.
Nespoli avrebbe dovuto partecipare a un faccia a faccia e poi raccontare la sua esperienza, ma al suo posto è stata lasciata una sedia vuota.
“Paolo Nespoli a luglio deve partire per la sua ultima missione – ha raccontato poco dopo Nuzzi – aveva detto di sì, che sarebbe venuto perchè questo è un incontro tra persone libere che vogliono confrontarsi ma ieri è arrivata una notizia e Nespoli oggi non può salire su questo palco. Io però non voglio pensare male, non voglio pensare che qualcuno glielo abbia impedito”, ha concluso lasciando un casco sulla poltrona su cui avrebbe dovuto sedersi l’astronauta.
In attesa che Nuzzi faccia seguire alle parole le prove se e chi avrebbe impedito a Nespoli di partecipare, perchè lanciare il sasso e nascondere la mano non è signorile, lo stesso Nuzzi potrebbe spiegarci invece perchè lui è presente e se rientra nel budget della Visverbi, l’agenzia di comunicazione e promozione mediatica assai professionale e conosciuta, nel mondo della tv, che ne gestirà  la parte comunicativa.
Visverbi è un’agenzia che, tra le altre cose, ha gestito nel tempo, come “agente televisivo”, le figure di vari giornalisti tv, ospiti fissi nei talk show; l’elenco sarebbe lungo, si va da Paolo Mieli a Andrea Scanzi a Giuseppe Cruciani e David Parenzo.
Visverbi è stata messa su da Valentina Fontana (una delle migliori professioniste del ramo) casualmente moglie di Gianluigi Nuzzi, che ha condotto al convegno di Ivrea alcuni importanti incontri) e Barbara Castorina
Nacque con una sede dègagè in zona Paolo Sarpi, a Milano. Si muove con discrezione e senza cafonerie. E, tra le altre cose, ha seguito eventi importanti come il Festival di Ponza (animato soprattutto da Nuzzi e Mieli, e che ha visto tra gli ospiti in passato proprio Gianroberto Casaleggio).
Non deve dunque colpire più di tanto che, nella giornata in cui Davide Casaleggio esordisce in un’intervista tv, sia proprio la Visverbi ad aver curato quasi tutto.
Anche molte telefonate per contattare, e eventualmente convincere, gli ospiti più prestigiosi.
Strano che un semplice ospite (come appare in teoria Nuzzi) se la prende così tanto per una assenza. Sarebbe normale se uno avesse altri interessi nella gestione dell’evento, ma certo non èil suo caso.
Nuzzi è capitato a Ivrea per caso.

(da agenzie)

argomento: Grillo | Commenta »

SONDAGGIO: GLI ELETTORI DEL M5S NON VEDONO DAVIDE CASALEGGIO COME LEADER

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

GLI ELETTORI M5S VEDONO GRILLO COME LEADER E DI MAIO CANDIDATO PREMIER

Il futuro candidato premier del MoVimento 5 stelle deve essere Luigi Di Maio per il 57% degli elettori grillini, segue Di Battista con il 29%, Grillo con il 7%, Fico con il 5%, Casaleggio con il 2%.
A pensarla così sono gli elettori grillini secondo quanto riportato da un sondaggio di ScenariPolitici per HuffPost.
Davide Casaleggio, nonostante il suo esordio televisivo nel salotto di Lilli Gruber, rimane molto indietro nelle preferenze.
Lo stesso pensano gli intervistati sul leader del MoVimento: una larga maggioranza incorona ancora Beppe Grillo con il 56%, seguono Di Maio 21%, Di Battista 18%, Casaleggio con il 4%, Fico all’1%.
A sentire i simpatizzanti del MoVimento 5 stelle, Casaleggio Jr sarà  in grado di raccogliere l’eredità  del padre Gianroberto: molto per il 25 %, abbastanza per il 34%. Il 14% invece ci crede poco, mentre il 3% per nulla.
Per l’80% dei votanti grillini, il MoVimento resta ugualmente forte.
Per il 14% è un po’ più debole di prima e solo per il 2% è molto più debole di prima.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Grillo | Commenta »

A IVREA SCOCCA LA TERZA FASE A 5 STELLE DOPO I MEETUP E LA “ROMANIZZAZIONE”

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

IL MOVIMENTO CAMBIA PELLE E FLIRTA CON I POTERI FORTI

A Ivrea, dietro la commemorazione, o meglio dentro la commemorazione, c’è la svolta. Che non sarà  annunciata tra le fanfare, ma che è già  in atto, sancita dalla nascita del think tank, dalla partecipazione di Davide Casaleggio a Otto e Mezzo, dall’interlocuzione col Corriere, dal panel degli ospiti.
È l’avvio di una terza fase del Movimento, non priva di contraddizioni, che sarebbe riduttivo etichettare come “svolta di governo”, perchè quella, intesa come proposito di entrare nelle stanze dei bottoni, al Campidoglio come a palazzo Chigi, c’è già  stata.
Terza, dopo il periodo delle origini, il meet up, lo tsunami tour.
E dopo il periodo della romanizzazione del Movimento, a cavallo – non è solo un dettaglio temporale, ma politico – della morte del Fondatore.
Un anno fa, Luigi Di Mario salì sul palco di piazza del Popolo, col piglio del premier in pectore, dopo che Dario Fo convinse “Beppe” a rimanere a casa, per non oscurare il tentativo dei giovani.
La sua scommessa, per costruire la scalata a palazzo Chigi, si chiamava Virginia Raggi. E, direbbe Totò, ho detto tutto.
Un anno dopo, sempre avendo sullo sfondo l’obiettivo di palazzo Chigi, Milano prende il posto di Roma, come baricentro di potere interno, come “economia di relazioni” per usare un termine caro alla Casaleggio associati, e anche come comunicazione.
Non è un caso che il convegno di sabato a Ivrea è stato curato dalla Viserbi, agenzia di comunicazione molto nota nel mondo della TV, non dal solito staff pentastellato. Detta in modo grezzo, Davide Casaleggio ha tolto la gestione dell’evento, molto politico, dalla giurisdizione romana.
L’agenzia, fondata da Valentina Fontana e Barbara Castorina ha seguito parecchi giornalisti che vengono ospitati in TV, da Scanzi a Cruciani, cura eventi chic come il Festival di Ponza, animato soprattutto da Gianluigi Nuzzi e Paolo Mieli, è insomma un ponte tra alcuni salotti milanesi e qualche aperitivo chic sulle spiagge romane. Insomma, visibilità , relazioni, nessuna etichetta politica.
Una certa Milano e certi poteri, dunque.
Establishment, per utilizzare un termine abusato. Una fonte molto interna, anche se critica, dice: “I Cinque Stelle sono un albero che va verso le nuvole. Le scimmiette, che sono i poteri, usano questo albero per andare su, come hanno sempre fatto”.
E il Movimento usa le scimmiette per fare business, perchè la Casaleggio non è una associazione che fa beneficienza e sfrutta questa “economia di relazioni” e per accreditarsi come forza in grado di governare il paese: “è evidente – dice una fonte vicina a Di Maio – che dobbiamo superare un limite, un punto debole che è diventata la principale accusa degli alti: non siete affidabili, non siete credibili”.
La terza fase che si apre a Ivrea è tutta qui, nel rapporto tra Movimento e poteri, che poi sono gli stessi che, alla prima difficoltà , vengono indicati come gli artefici di un complotto per “farci fuori” (vedi Roma).
Grillo è il corpo, per la folla indistinta. Corpo da esporre, osannare, lapidare, perchè nelle urne uno vale uno.
Casaleggio è il cervello che a Ivrea invita professionisti, anzi il meglio, la selezione verticale, non la democrazia orizzontale.
Se a microfoni accesi chiedi di questa contraddizione a Di Maio, Di Battista, la risposta è che l’evento è solo la commemorazione di Casaleggio e che ci si sta costruendo un castello sopra.
Come sull’argomento squadra di governo, perchè al dunque deciderà  la mitica rete. Rete che, nel processo decisionale, ha già  fatto la fine della vecchia macchina per scrivere Valentine, i cui tasti si producevano proprio all’Officina H di Ivrea, dove sarà  celebrata la nascita della fondazione.
E quanto sia già  avanti questa terza fase lo sussurra più di una fonte affidabile: “Ma siete proprio sicuri che siamo dentro lo schema Di Maio premier?”.
Avanzano, nei ragionamenti riservati, altre suggestioni che recano il nome soprattutto dell’ex presidente dell’Anm Pier Camillo Davigo e, in subordine, della giornalista Milena Gabanelli. Davigo premier? Detta così pare fantapolitica. Un po’ meno se si pensa che c’è il proporzionale, è difficile prendere il 40, occorre un nome da offrire al parlamento per due o tre punti su cui far convergere altri perchè è ovvio che Bersani non può votare Di Maio”.
E Davigo, in questi ultimi tempi, è stato molto corteggiato, non solo con l’obiettivo di farlo partecipare a Ivrea ma proprio per stabilire un confronto sulla politica.
Al convegno era stato invitato anche Francesco Greco, il procuratore di Milano. Ci sarà  Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto di Messina, co-autore con Davigo dell’ultimo libro Giustizialisti, che non aveva rapporti diretti con Casaleggio ma con uno dei più capaci collaboratori di allora, Nicola Biondo, che successivamente ha rotto col Movimento scrivendo un libro sulla sua castizzazione romana.
Sia come sia, tutto racconta di un dialogo aperto con più mondi, per limitarsi solo alla citazione da qualche relatore.
Formalmente non è un evento dei 5Stelle, come ripetono gli organizzatori, ma proprio questa apparente contraddizione rivela il non detto: l’albero, le scimmiette, il reciproco vantaggio, la separazione tra ruolo della fondazione e ruolo del Movimento-Partito, la testa e il corpo, l’alto e il basso.
È tutto più verticale, come la più classica delle scalate al potere.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

CASALEGGIO DALLA GRUBER: UN DELUDENTE MIX DI BANALITA’ E RETICENZE

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

UN INSIGNE SCEMENZAIO, DA CHIACCHIERA A RUOTA LIBERA NEL RETROBOTTEGA DEL FARMACISTA DI PAESE

Dopo tanta attesa “il penombra” è comparso davanti ai riflettori televisivi del salotto di Lilli Gruber e, francamente, l’effetto risulta molto modesto: un deludente mix di banalità  e reticenze.
A riprova che nella società  dell’apparire, l’assenza deliberata diventa la migliore tattica per suscitare interesse.
Attesa che però, nel caso dell’uomo misterioso Davide Casaleggio, si rivela un boomerang; quando costui inizia faticosamente a esporre il proprio pensiero, tanto a lungo tenuto celato: l’insieme di luoghi comuni, tipici di una consulenza alla milanese specializzata in semplificazioni, e giochetti mimetici per non offrire punti di riferimento.
Del resto, in questo secondo caso, tecnica condivisa da Beppe Grillo, per cui il Movimento padronale, guidato in base a principi autoritari e regolato secondo i criteri arbitrari imposti da un ristretto nucleo di azionisti, si dichiarerebbe privo della cabina di comando; sostituita da un fantomatico organismo multicellulare evolutosi in intelligenza collettiva.
Quel brainpower che, messo alla prova nella dimensione elettrificata della rete, ora escogita l’assemblaggio di balbettii reazionari con pretesa di fungere da capisaldi in politica estera: un blend sconfortante di culto dell’Uomo Forte e nostalgie da Guerra Fredda (sotto forma di putinismo, trumpismo e statalismo retro) che arriva all’apologia da conferenza di Bandung 1955, promossa dal Maresciallo Tito, del principio di autodeterminazione dei governi nazionali (e nell’accantonamento di qualsivoglia istanza cosmopolitica); mentre il cacicco siriano Assad gasifica i bambini del suo stesso popolo.
Un insigne scemenzaio, da chiacchiera a ruota libera nel retrobottega del farmacista di paese.
Pendant della genericità  con cui Casaleggio jr. affronta il tema “progresso”, confindustrialmente ridotto a ricerca & sviluppo aziendale; nella totale ignoranza dell’attuale paradigma tecno-economico, per cui l’innovazione è un vastissimo progetto pubblico di interazione guidata tra comunità  scientifiche locali e sistema produttivo d’area. Il cui obiettivo è la specializzazione competitiva.
Non certo la chiacchiera incosciente sull’automazione/robotizzazione “4.0” che desertifica l’occupazione; ma che tanto piace ai banditori di luoghi comuni.
Quelli che sproloquiano di redditi da cittadinanza, che non riusciranno mai a imporsi se perdurerà  la sterilizzazione del lavoro come soggetto politico.
E se l’intervistatrice gli chiede delucidazioni, il giovanotto risponde che bisognerebbe rivolgersi a qualche esperto: bel colpo!
Appunto, un quadro sconfortante. Ma che risultava vieppiù tale percependo nell’aria la crescente cortigianeria di presunti esponenti dell’intellighenzia nazionale: baroni universitari e giornalisti da talk show destrorso, bulimici del palcoscenico assicurato dall’imbarco sul carro di un possibile vincitore.
I Gianluigi Nuzzi e i Domenico De Masi visti all’opera nel salotto de la Sette, perfetti cloni degli Alessandro Baricco o dei Massimo Recalcati proni al bacio della pantofola nelle Leopolde renziane.
Se questi ultimi si prosternavano nell’accreditamento da grande leader del ragazzotto di Rignano, il Nuzzi non si tira indietro nel certificare il rango di filosofo del perito industriale Gianroberto Casaleggio; di cui ancora si ricorda la pittoresca performance sul potere di rete nel meeting di Cernobbio 2013, oltre il revival alla Asimov con il video-profezia “Gaia, the future of politics”.
Il tutto a conferma che, in questa epoca di politica star-system e di organizzazioni aziendali alla testa di movimenti politici, la figura dell’intellettuale è andata estinta, sostituita da comunicatori e trombettieri.
Non aveva torto la Gruber quando ieri sera, in un soprassalto di pudore, ha esclamato: “Stiamo facendo uno spottone ai Cinquestelle”.
Proprio così, cara signora. Il segnale che il generone mediatico sta riposizionandosi, in previsione di ciò che può accadere nel fatidico 2018. O forse anche prima.

Pierfranco Pellizzetti
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

BRACCATO IGOR IL RUSSO, VERSO LA CATTURA, STA SCAPPANDO A PIEDI IN UNA BOSCAGLIA, INTERVENGONO LE FORZE SPECIALI

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

IN FUGA DA MARMORTA VERSO MOLINELLA, NEL FERRARESE, HA ABBANDONATO L’AUTO DOPO AVER UCCISO UNA GUARDIA PROVINCIALE E FERITO UN’ALTRA

Igor Vaclavic, Igor “Il Russo”   è ancora in fuga.   L’uomo ha bloccato l’auto sulla quale scappava   a Molinella, ed è fuggito a piedi in una boscaglia dove è in corso un’imponente caccia all’uomo con l’intervento di tutte le forze dell’ordine.
Il fuggitivo è stato inseguito dalle campagne del Mezzano, dove aveva appena ucciso una guardia provinciale e ferito gravemente una guardia volontaria, fino nel territorio di Molinella.
Igor era braccato da giorni, da quando aveva ucciso il barista Davide Fabbri a Budrio con la pistola sottratta a una guardia giurata aggredita a Consandolo.
Igor è anche accusato di far parte della banda Pajdek, la stessa che rapinò e uccise il pensionato di Aguscello Pier Luigi Tartari.
A Igor non è contestato solo quel colpo, ma anche violente rapine a Mesola, Coronella e Gaibanella. Un incubo che ha tenuto sotto scacco il Ferrarese per giorni.
Oggi alle 19 l’uomo era stato probabilmente sorpreso dalle guardie provinciali e non aveva esitato a sparare a bruciapelo uccidendo una persona e ferendo gravemente un’altra.
Stanno intervenendo anche le forze speciali mentre è in corso una gigantesca caccia all’uomo.

(da “La Nuova Ferrara”)

argomento: criminalità | Commenta »

SALVINI AMICO DEL CRIMINALE ASSAD, TOSI LO GELA: “SI FACCIA MANDARE L’AUTOPSIA DELLE CREATURE GASATE”

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

LA ZECCA PADANA CONTINUA A DIFENDERE   GLI ASSASSINI DI BAMBINI E “VUOLE VEDERE LE PROVE”… MANDATEGLI UN ESEMPLARE   IN VIA BELLERIO COSI’ PUO’ VERIFICARE DI PERSONA

Salvini un tempo stava con Trump, ora un po’ meno, dopo i 59 missili inviati verso la base che fonti dell’intelligence americana hanno individuato essere quella da dove è partito il bombardamento, compiuto con armi chimiche, che ha causato la morte di 80 persone e tra queste 28 bambini a Khan Sheikhoun in Siria.
Le immagini della strage, foto violente che qualcuno sceglie di non mostrare, altri invece ritengono “necessario” far vedere in quanto unica testimonianza storica esistente, circolano da diverse ore, ma c’è anche chi come il Segretario Federale della Lega Nord Matteo Salvini, oltre a Putin, chiede “ulteriori prove”.
In merito, il Sindaco di Verona e leader del movimento “Fare!” Flavio Tosi ha espresso il proprio sdegno via social, tramite il suo profilo Twitter, commentando così la presa di posizione dell’ex compagno di partito: “Matteo Salvini chiede prove dell’uso di armi chimiche da parte dell’amico Assad, si faccia mandare l’autopsia di una delle creature gasate”.

(da “VeronaSera”)

argomento: LegaNord | Commenta »

PRIMARIE, A UN ELETTORE PD SU TRE NON GLIENE FREGA NULLA

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

PAGNONCELLI: “AI GAZEBO ANDRANNO IN CIRCA 2 MILIONI, MENO 800.000 RISPETTO AL 2013, RENZI VINCERA’ CON IL 67%”

Il primo tempo della partita per la segreteria del Pd si è chiuso con la netta affermazione di Matteo Renzi che tra gli iscritti al partito ha ottenuto il 66,7% dei voti prevalendo su Andrea Orlando (25,3%) e Michele Emiliano (8%).
Il voto nei circoli ha visto la partecipazione di poco più di 266 mila iscritti, il 10% in meno rispetto al novembre del 2013, quando Renzi si affermò su Gianni Cuperlo con un risultato più stretto (45,3% a 39,4%).
La scissione nel Pd ha quindi rafforzato la leadership di Renzi nel parito.
Il secondo tempo, attualmente in corso, si chiuderà  il 30 aprile quando si terranno le primarie aperte agli elettori.
È un appuntamento conosciuto da due elettori su tre (66%, +7% rispetto a inizio marzo) che suscita l’interesse di poco più di un elettore su quattro (28%).
In particolare l’11% si dichiara molto interessato (come il mese scorso) e 17% solo in parte (+2%).
L’interesse, ovviamente, risulta più elevato (63%) tra coloro che oggi voterebbero Pd ma fa riflettere la quota tutt’altro che trascurabile di attuali elettori non interessati alle primarie, non sappiamo se perchè giudicano l’esito scontato oppure per una sorta di disorientamento rispetto all’attuale fase critica che il partito sta vivendo.
La partecipazione
Il 3% degli elettori manifesta l’intenzione di partecipare alle primarie e a costoro si aggiunge il 4,6% che probabilmente si recherà  alle urne.
Si tratta di poco più di 3,5 milioni di elettori ma, tenuto conto del fatto che solo una parte dei probabili si deciderà  effettivamente a votare, ad oggi le nostre stime collocano tra 1,8 e 2,2 milioni la partecipazione effettiva, in diminuzione rispetto alle primarie del dicembre 2013 quando votarono oltre 2,8 milioni di elettori.
Erano altri tempi, animati da ben altre aspettative di cambiamento impersonate da Renzi che non a caso aveva scelto lo slogan «L’Italia cambia verso».
Tra i propensi a votare il risultato appare oggi piuttosto netto, nonostante il 12% si dichiari indeciso: Renzi infatti prevale nettamente (59%) su Orlando (21%) ed Emiliano (8%) e risulta in crescita di 6 punti rispetto a marzo.
Escludendo gli indecisi Renzi si attesta al 67% (in crescita di 5,4% rispetto al mese scorso), Orlando al 23,9% (-4,2%) e Emiliano al 9,1% (stabile).
Gli orientamenti di voto risultano assai differenti tra i due diversi gruppi di elettori: infatti tra quelli del Pd solamente il 7% si dichiara indeciso e Renzi primeggia con il 72%, seguito da Orlando (17%) e Emiliano (4%).
Tra gli elettori delle altre liste il 29%, pur dichiarando di voler partecipare alle primarie, al momento non saprebbe per chi votare, il 37% voterebbe per Orlando, il 25% per Emiliano e solo il 9% per Renzi.
In sintesi, si registra una grande coesione interna al Pd e si conferma una netta frattura con gli elettori delle altre forze del centrosinistra.
Il pronostico degli italiani vede al primo posto Renzi con il 38% (più 8 punti rispetto a marzo), seguito da Orlando (9%) ed Emiliano (8%), ma quasi uno su due (46%) non sa rispondere, probabilmente per scarso interesse all’appuntamento. Tra coloro che sono propensi a partecipare alle primarie le previsioni sono nettamente favorevoli a Renzi: il 64% infatti prevede che l’ex premier si affermerà .
Renzi stravince
Le stime di voto odierne a favore di Renzi (67%) sono molto vicine al risultato ottenuto tra gli iscritti (66,7%) e a quello delle primarie del 2013 (67,55%).
È molto probabile che si tratti di una coincidenza dato che, rispetto ad allora, lo scenario è molto diverso dentro e fuori dal Pd.
Nonostante la difficile fase post referendaria, culminata con la scissione e nonostante le turbolenze di cui parlano quotidianamente le cronache politiche (l’ultima in ordine di tempo, l’elezione del presidente della Commissione affari costituzionali della camera), Renzi oggi appare stabilmente in sella al partito tra gli iscritti e largamente in vantaggio tra coloro che intendono recarsi a votare alle primarie.
Il problema si porrà  dopo il 30 aprile, quando dovrà  convincere gli altri elettori, quelli di centrosinistra che non avranno partecipato alle primarie e, soprattutto, gli indecisi e gli astensionisti da riportare al voto.
Ma quella è tutta un’altra partita, di cui al momento si ignorano le regole (la legge elettorale). Una partita che richiederà  di elaborare nuove idee e proposte e di definire nuovi traguardi ma anche di adottare contromisure, quanto a stile di leadership e di comunicazione. Sembra infatti che per compensare l’appannamento della sua popolarità  e riprendere appeal e consenso per Renzi possa essere opportuno «cambiare verso».

Nando Pagnoncelli
(da “Il Corriere della Sera”)

argomento: Primarie | Commenta »

LEGGE ELETTORALE, ECCO PERCHE’ LA BARUFFA ITALIANA E’ UNICA AL MONDO

Aprile 8th, 2017 Riccardo Fucile

DUE LIBRI METTONO A CONFRONTO LE NORMATIVE ELETTORALI DELLE PRINCIPALI DEMOCRAZIE, EVIDENZIANDO L’ORIGINALITA’ DELLA VICENDA ITALIANA

Da 12 anni a questa parte il problema che più angustia i principali leader (disamorando gli italiani), è fare e disfare la legge elettorale, ritagliandola a proprio uso e consumo: tutto cominciò nel 2005 quando il governo Berlusconi escogitò una riforma, ribattezzata “Porcellum”, che fosse in grado di annacquare la probabile vittoria della coalizione guidata da Romano Prodi nelle elezioni fissate per il 2006.
Un atteggiamento che ha fatto scuola: nel 2014 anche il governo Renzi ha ritenuto che fosse il caso di impostare una legge elettorale (poi ribattezzata “Italicum”) ritagliata sulla propria misura.
Due leggi elettorali fatte così male che la Corte Costituzionale ha bocciato prima il “Porcellum” e poi l’”Italicum”.
Per confrontare le nostre leggi elettorali e quelle delle principali democrazie occidentali, ma anche per capire tutti i segreti e i “trucchi” di una normativa così importante, un contributo significativo arriva da due libri scritti da Federico Fornaro e Pino Pisicchio, parlamentari di diverso orientamento ma dotati di caratteristiche infrequenti nell’attuale classe politica: padronanza della materia elettorale e una sperimentata attitudine alla saggistica storico-politica.
Nel suo “Come funzionano le leggi elettorali” (Giubilei Regnani Editore), Pino Pisicchio, presidente del Gruppo misto della Camera, già  presidente della Commissione Giustizia, evidenzia due peculiarità  dell’Italicum: la legge attualmente in vigore meriterebbe «l’Oscar per la velocità  di durata: si tratta dell’unica legge elettorale al mondo destinata a essere rimossa prima ancora di venire mai provata sul campo», ma poichè è molto probabile che sia presto cambiata, «nel giro di soli 24 anni ci avvieremmo alla quinta riforma elettorale: una situazione unica nel mondo democratico, dove i sistemi sono in vigore da tempi immemorabili».
Altre peculiarità  della normativa italiana sono evidenziate nel suo “Elettori ed eletti” (Epokè) da Federico Fornaro, senatore di Articolo 1, già  autore di saggi sulla storia del socialismo e della Resistenza.
Molto interessanti in particolare le elaborazioni di Fornaro sulla “sovrarappresentazione” del primo partito nelle diverse realtà  europee, mettendo a confronto i voti ottenuti in percentuale e la percentuale in seggi.
Al primo posto di questa particolare “classifica” c’è l’Ungheria, dove il primo partito ha ottenuto (nel 2014) il 44.1% dei voti che si sono trasformati nel 66,8% di seggi, con una differenza seggi-voti di +22,7%.
Al secondo posto di questa graduatoria europea sull’effetto-doping conferito dal premio di maggioranza c’è l’Italia col Porcellum, la legge che ha eletto l’attuale Parlamento.
Nel 2013 il Pd col 25,4% dei voti, si ritrovò col 46,3% dei seggi, con un salto del 20,8%.
Ecco la “notizia”: il Porcellum riusciva a produrre un effetto maggioritario persino superiore a quello del più classico dei sistemi maggioritari, quello inglese.
Nel Regno Unito, nel 2015, i Tories ottennero nei collegi un 36,8% dei voti che produssero il 50,8% dei seggi, con un premio del 14 per cento.
Un super-premio, del tutto fuori scala rispetto al resto del mondo, quello garantito dal “Porcellum” ma anche dall’”Italicum”: una striscia iper-maggioritaria che sta per produrre, quasi come nemesi, il ritorno al sistema proporzionale.
Come capita spesso, quando si esagera: da un eccesso all’altro.

Fabio Martini
(da “La Stampa”)

argomento: Parlamento | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2017
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA