Destra di Popolo.net

MENTANA CONTRO “GLI AVVOLTOI DA TASTIERA” CHE PARLANO DI TRUFFA DELLA MAGNITUDO NEL TERREMOTO DI ISCHIA

Agosto 22nd, 2017 Riccardo Fucile

GLI ESPERTI DI TERREMOTI: “ANCHE CON UNA MAGNITUDO BASSA POSSONO ESSERVI GRAVI DANNI”

Puntuali come sempre arrivano le polemiche sulla magnitudo del terremoto di ieri sera a Ischia.
Gli esperti vulcanologi e geologi dell’Internet ritengono impossibile che la magnitudo del terremoto delle 20:57 di ieri con epicentro a 5 chilometri di profondità  al largo dell’isola abbia solo una magnitudo locale (Ml) di 3.6.
Per la verità  il sito dell’INGV ha successivamente precisato in base ai rilevamenti più precisi della sala operativa di Napoli, che la magnitudo di durata registrata è pari a 4.0 gradi sulla scala Richter.
I danni agli edifici di Casamicciola sono ingenti e più di qualcuno crede che quelle di 3.6 o di 4.0 non siano le magnitudo reali.
Come è possibile, si chiedono in molti (non necessariamente teorici del “complotto della magnitudo ribassata), che un terremoto di così lieve entità  abbia potuto sbriciolare interi edifici?
Vale la pena ricordare innanzitutto che la magnitudo Richter misura la “forza” — cioè l’energia sprigionata — di un terremoto. Non viene invece misurata l’intensità  che è l’effetto del terremoto sull’uomo e sugli edifici all’interno dell’area colpita dal sisma. C’è inoltre da tenere conto che si tratta di un sisma di tipo differente rispetto a quelli che hanno colpito il Centro Italia lo scorso anno.
Gianluca Valensise, sismologo e dirigente di ricerca dell’INGV, su Repubblica spiega che il terremoto non è causato dal movimento delle placche (come sugli Appennini) ma dal vulcano che collassa sotto il suo stesso peso.
Inoltre, precisa Valsenise, «Si tratta di scosse più superficiali e quindi più distruttive, anche se molto localizzate». Sono scosse più distruttive perchè “più vicine” alla superficie, dove sono le case e gli edifici danneggiati o crollati in seguito alla scossa di ieri sera.
Il giallo della magnitudo modificata, che tanto appassiona i vulcanologi della domenica, invece non è per nulla un mistero e non nasconde alcun tentativo di occultamento della gravità  della situazione.
Il sismologo dell’INGV Antonio Piersanti ha spiegato all’AGI la differenza tra la prima magnitudo riferita, quella da 3.6 e quella successiva da 4.0.
La nostra procedura standard prevede un calcolo immediato della magnitudo locale (Ml), che funziona nella grande maggioranza dei casi con una buona approssimazione, ma è una stima calcolata per la sismicità  appenninica. In questo caso invece, trattandosi di area vulcanica, si è opportunamente scelto di ricalibrare la stima utilizzando la magnitudo durata (Md), attraverso gli strumenti dell’Osservatorio vesuviano, e da 3.6 di Ml si è passati a 4.0 di Md.
Non c’è alcun rapporto diretto tra una magnitudo bassa o medio-bassa e il livello dei danni.
L’area dove è stato localizzato il sisma è considerata ad altissima vulnerabiltà  perchè — spiega sul Corriere la geologa Micla Pennetta — il quadrante nord-occidentale dell’isola si trova nel blocco dove si ha il cosiddetto “danno atteso” maggiore. Pennetta, che è docente di Geologia ambientale e rischi naturali all’Università  degli Studi «Federico II» di Napoli, precisa che la conformazione del terreno nei comuni “finisce per determinare un’amplificazione degli effetti sismici“.
Perchè gli edifici sono crollati?
Non bisogna commettere l’errore di pensare che i terremoti siano tutti uguali e che il sisma di ieri abbia le stesse caratteristiche di quelli dello scorso anno. La genesi è diversa, la conformazione del terreno non è la stessa e anche il tipo di magnitudo calcolata non è lo stesso. Paragonare il sisma dell’agosto scorso (e i danni che ha provocato) con quello di ieri sera risulta quindi molto complicato e non è utile per comprendere cosa è successo e perchè. La professoressa Pennetta ipotizza che potrebbe essere proprio il fatto che la parte di isola maggiormente colpita sia caratterizzata “da tufi rimaneggiati, depositi vulcanici che risultano poco coerenti e sono soffici” possa aver portato ad un cedimento del suolo e quindi al crollo degli edifici soprastanti.
Che Ischia sia una zona a rischio sismico lo dimostrano anche i terremoti catastrofici del passato.
E per Aldo De Chiara, ex procuratore aggiunto di Napoli dal 2007 al 2012, uno dei fattori che hanno concorso al disastro è l’abusivismo. Non è ovviamente possibile dire ora se gli edifici danneggiati e crollati fossero abusivi o meno, rimane il dato che secondo De Chiara “tutte le costruzioni degli ultimi anni sono in gran parte fuori legge. Entro i 500 metri dal mare c’è un vincolo di inedificabilità  assoluta”.
E che alcune indagini in passato hanno accertato che è stato utilizzato cemento impoverito.
E che l’abusivismo sia una realtà  lo certifica anche la delibera della giunta di Casamicciola Terme che nell’aprile 2016 ha dato il via ad una nuova stagione di condoni edilizi.
E così il tema degli abusi, che siano “di necessità ” (come li chiama altrove il M5S) o meno torna di nuovo d’attualità .
Certo, alcuni edifici storici potrebbero essere caduti per altre ragioni. Ma quando si parla di “abusivismo di necessità ” non bisogna dimenticare che l’abuso non è solo costruire senza il permesso ma anche costruire senza il rispetto delle norme di sicurezza.
E questo in un’Isola che sorge su un’area vulcanica non è cosa da poco.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

“COSTRETTI A PAGARE IL BIGLIETTO PER LASCIARE ISCHIA”

Agosto 22nd, 2017 Riccardo Fucile

LA RABBIA DEI VILLEGGIANTI… POLEMICHE SUI SOCIAL PER LA MANCANZA DI UN PIANO DI EVACUAZIONE

Evacuati a pagamento. Repubblica riporta le proteste di alcuni cittadini infuriati: hanno dovuto pagare il biglietto delle navi per lasciare l’isola dopo il terremoto. Già  nella notte c’erano state code e attese nel tentativo di tornare sulle coste campane da parte di residenti e villeggianti.
“Vergogna ad Ischia. Stanotte la gente, a migliaia, nel panico più totale, è stata costretta a pagare prima il biglietto e poi ci si poteva imbarcare dopo ore e ore di attesa” scrive ad esempio sui social il produttore cinematografico Gaetano Di Vaio.
“Molte persone hanno fatto a botte per accaparrarsi un biglietto – aggiunge il regista – quello che andava fatto era invadere le navi e buttare a mare chiunque si permetteva di chiedere il titolo di viaggio. E’ uno schifo, spero ci siano avvocati pronti a intervenire per fare causa alle compagnie di navigazione, al Comune di Ischia, allo Stato italiano. In una situazione di altissimo stato di emergenza, questa cosa è imperdonabile”.
“Questo è un piano di evacuazione…fare la fila per due ore e pagare il biglietto…senza parole!” scrive invece Mariano Bonky, mentre pubblica la foto del biglietto da 18 euro da Ischia a Pozzuoli.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: denuncia | Commenta »

“È STATO CIRO A SALVARE IL FRATELLINO”: HA SPINTO SOTTO IL LETTO IL PICCOLO MATTIAS E CON UN MANICO DI SCOPA HA BATTUTO CONTRO LE MACERIE

Agosto 22nd, 2017 Riccardo Fucile

IL COMMOVENTE RACCONTO DEI SOCCORRITORI, TUTTI IN SALVO I BAMBINI

Anche Ciro, 11 anni, è stato finalmente estratto dalle macerie.
Un lungo applauso dei vicini di casa ha incoraggiato i vigili del fuoco che lo hanno tirato fuori dopo 16 ore di lavoro ininterrotto sulla palazzina crollata nella serata di ieri a Casamicciola (Napoli) per un terremoto di magnitudo 4.0.
“È stato Ciro a salvare il fratellino di 7 anni Mattias. Dopo la scossa lo ha preso e lo ha spinto con lui sotto al letto, un gesto che sicuramente ha salvato la vita a entrambi. Poi con un manico di scopa ha battuto contro le macerie e si è fatto sentire dai soccorritori”.
È commosso il comandante della Tenenza di Ischia della Gdf, Andrea Gentile, nel riferire il racconto di uno dei soccorritori dei vigili del fuoco entrato in azione per salvare i bimbi dalle macerie.
Nella notte era stato estratto vivo dalle macerie Pasquale, di 7 mesi, il più piccolo dei tre fratelli. Stanno bene anche il papà  e la mamma, che aspetta un altro bambino.
Il bilancio provvisorio della scossa è di due donne morte e 39 feriti.
La prima vittima è un’anziana, Lina Cutaneo, colpita da calcinacci durante il crollo della chiesa Santa Maria del Suffragio a Casamicciola.
La seconda vittima è una donna non ancora identificata: non è chiaro se sia rimasta travolta da un crollo o colta da malore.
Il bilancio dei feriti è stato confermato al Giornale Radio Rai dal direttore dell’Ospedale Rizzoli di Lacco Ameno. Sono almeno un trentina gli edifici crollati, ma potrebbero essere molti di più, mentre con le prime luci del giorno sta progressivamente emergendo la reale entità  dei danni.
Sono circa 2.600 gli sfollati, in base a una prima quantificazione dei sindaci dell’isola. Lo ha detto il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, che si trova sul posto. Per gli sfollati l’ipotesi tendopoli è remota: “Speriamo proprio di no – scandisce Borrelli – ci sono diverse strutture ricettive sull’isola, speriamo possano essere utilizzate”.
La Cancelliera tedesca Angela Merkel, che ha trascorso più volte periodi di vacanza a Ischia, ha espresso, a quanto si apprende, in un messaggio al governo italiano “la più profonda vicinanza” ai cittadini colpiti dal sisma e “ai soccorritori che stanno facendo il loro meglio per aiutare”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: radici e valori | Commenta »

“BUON TERREMOTO A ISCHIA, ASPETTIAMO CON ANSIA IL RISVEGLIO DEL VESUVIO”: ECCO COME E’ STATA RIDOTTA L’ITALIA DAI PENDAGLI DA FORCA RAZZISTI

Agosto 22nd, 2017 Riccardo Fucile

NEL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI, SENZA CHE LE PRESUNTE MASCELLE VOLITIVE DEL VIMINALE MUOVANO UN DITO, IN ITALIA E’ PERMESSO TUTTO: ANCHE L’ISTIGAZIONE QUOTIDANA ALL’ODIO

La clamorosa intelligenza degli italiani “identitari” nell’uso dei social network si vede nel momento delle emergenze: proprio per questo già  ieri sera, mentre circolava la notizia del terremoto a Ischia, un discreto numero di pendagli da forca   ha cominciato a esultare per il sisma e ad augurarsi in seconda battuta il risveglio del Vesuvio. Tra questi c’è ad esempio l’account twitter @duraveritas1, che ieri ha avuto la brillante idea di uscirsene così: “buon terremoto a Ischia, attendiamo con ansia che si risvegli il Vesuvio”
Ovviamente il tweet non ha mancato di scatenare una (giusta e spiegabilissima) reazione, che l’account ha deciso di fronteggiare facendo un altro tweet in cui virgolettava la frase precedente e sostenendo che questo fosse il pensiero del 90% degli italiani (forse di quelli che frequenta lui).
Chissà  perchè, però, cercando su Twitter, si trovano reaction anche a un altro tweet dello stesso autore in cui diceva più o meno le stesse cose.
Il quale alla fine ha deciso di cancellare (o sospendere) il suo account, dimostrando che il coraggio uno non se lo può certo dare.
Ma siccome quelli come lui vanno sempre in coppia, tra i simpaticoni che inneggiano al Vesuvio c’è anche quella numerosa fetta di frequentatori di social network che ha studiato humour nero all’Università  della Strada: “Speravamo nel Vesuvio, ma il terremoto va bene lo stesso”

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

TERREMOTO ISCHIA, GEOLOGI: “ALLUCINANTE MORIRE DI MAGNITUDO 4”

Agosto 22nd, 2017 Riccardo Fucile

“CROLLI, EVACUAZIONI E VITTIME A CAUSA DELLE COSTRUZIONI ABUSIVE”

L’Italia continua a risvegliarsi tra le macerie, scoprendosi ogni volta sorpresa del suo essere in cronica emergenza per il rischio sismico.
Ma sapere che in un Paese membro del G8 si possa morire per una scossa di magnitudo 4, quindi di moderata entità  al di là  della necessaria contestualizzazione del caso Ischia, è tema che apre inevitabilmente un nuovo fronte nel dibattito e nelle polemiche.
Sulla sicurezza, sulla consapevolezza dei cittadini, sulle responsabilità  della politica, dalle autorità  locali a quelle nazionali, rispetto a una condizione di precarietà  esistenziale inaccettabile. Che imporrebbe una riflessione, finalmente seria, su come fare davvero prevenzione. Parola, prevenzione, evocata e ripetuta come un mantra nei “day after” dell’Italia dei terremoti, spesso guardando dritto in camera, per poi scivolare sempre più giù nell’agenda del da farsi.
Ad aprire il fronte è Enzo Boschi, ex presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che di fronte alle prime immagini della distruzione di Ischia, su Twitter esprime le sue perplessità  rispetto a una prima stima della magnitudo – ancor più bassa, 3,6, – poco credibile.
“Pur senza accesso ai dati, penso sia una sottovalutazione”.
L’attuale presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni, chiarisce successivamente come il primo comunicato diffuso dall’istituto,   che indicava una magnitudo 3.6 e a 10 km di profondità , fosse stato stilato in base a informazioni redatte in automatico dal sistema informatico.
Quel sistema, spiega Doglioni, spesso indica una profondità  di 10 km, ma dalle analisi successive si è accertato che il sisma era avvenuto a soli 5 chilometri di profondità , per una magnitudo innalzata a livello 4.
Può bastare, simile correzione, a considerare normali gli effetti del terremoto sull’isola? La risposta, secondo un altro tecnico, il presidente del Consiglio nazionale dei Geologi Francesco Peduto, è una sola: no.
“A un anno dal sisma dell’Italia centrale – afferma Peduto – riviviamo di nuovo il dramma del terremoto, che stavolta ha colpito l’isola d’Ischia. Lascia perplesso come un terremoto di tale magnitudo possa provocare danni e vittime nel nostro Paese, è francamente allucinante che si continui a morire per terremoti di questa entità . Il nostro Paese si conferma estremamente vulnerabile. Ora sarebbe facile parlare dei ritardi della ricostruzione in Italia centrale, della necessità  di accelerare interventi e azioni, ma quello che lascia più interdetti è la mancanza di atti concreti per la prevenzione”.
Eccola ritornare, dunque, la parola chiave. E qui il presidente del Consiglio nazionale dei Geologi chiama in causa senza troppi giri il governo e il post-Amatrice, da Renzi a Gentiloni.
“Si è parlato di tante cose – ricorda Pedulo -, dall’informativa alle popolazioni alle lezioni nelle scuole, dal fascicolo del fabbricato alle assicurazioni sui fabbricati, dal rifinanziamento della carta geologica a quello per la microzonazione sismica fino alla necessità  di abbattere le case abusive, come ribadito ieri anche dal ministro Delrio. Tante chiacchiere, ma un anno dopo (dal terremoto in Italia centrale, ndr) non è stato fatto quasi nulla”.
“Il governo e il Parlamento – è l’invito conclusivo di Peduto – si assumano la responsabilità  di decidere in proposito senza farsi distogliere da interessi e lobby varie, come a proposito del fascicolo del fabbricato: ma veramente qualcuno crede ancora alla favola dei tecnici che si arricchirebbero con il fascicolo del fabbricato? Far conoscere lo stato di sicurezza delle case dove un cittadino abita o lavora è un fatto di etica innanzitutto, un principio morale prima ancora che una misura di salvaguardia e di prevenzione civile. Le misure per la prevenzione non possono non essere al centro dell’agenda del prossimo governo”.
Conoscere lo stato di sicurezza delle case. A Ischia, ad esempio.
Dove, secondo Egidio Grasso, presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania, le cause di crolli, evacuazioni e vittime “potrebbero essere ricercate nei fenomeni di amplificazione sismica locale o attribuite alle costruzioni fatiscenti, abusive e realizzate senza alcuna verifica sismica”.
Perchè, ribadisce Grasso, non è normale tanta distruzione per un terremoto di magnitudo 4: “Giusto per far capire, l’energia liberata da un terremoto di magnitudo 6, paragonabile a quelli registrati di recente in Italia centrale, è circa 1000 volte più forte di quella liberata dal terremoto registrato a Ischia”.
Anche l’ingegner Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università  Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA, pur considerando le peculiarità  geologiche di un territorio dal sottosuolo “particolarmente fragile”, punta il dito contro un abusivismo colpevolmente tollerato, denunciato con durezza anche da Legambiente.
“In Italia si muore per un terremoto che in altre parti del mondo non desterebbe la minima preoccupazione. Ischia nel corso dei decenni è stata sottoposta a una sistematica speculazione edilizia: si è costruito anche là  dove leggi e buon senso non lo avrebbero permesso e, in molti casi, lo si è fatto di fretta, utilizzando materiali e tecniche di scarsa qualità  e senza prevedere alcun accorgimento antisismico”.
Per dare un’idea della portata del fenomeno sull’isola, all’ingegnere basta tirare fuori un solo dato: “Solo per il Comune di Ischia sono state presentate 7.235 domande di condono in 30 anni, 4.408 delle quali risultavano ancora da evadere ad aprile dello scorso anno”.
Numeri che raccontano di un patto sottotraccia, una contiguità  malata tra interesse pubblico e privato. “Non si vuole combattere seriamente certi fenomeni – sottolinea infatti Simoncini -.
Lo testimoniano anche la recente legge varata proprio dalla regione Campania, il disegno di legge Falanga o la clamorosa defenestrazione del sindaco di Licata da parte del Consiglio comunale. Va necessariamente rovesciata la logica perversa che subordina l’agire politico e amministrativo alla ricerca di consenso. Allo stesso tempo, c’è bisogno di un salto di qualità  culturale da parte dei cittadini: la legalità  e il rispetto delle regole vanno visti come valori da cui non si può prescindere”.
I sei sindaci dei comuni dell’isola di Ischia non ci stanno. E, in una nota congiunta, “deplorano le notizie false relative a presunti danni e crolli in tutta l’isola e alle inesistenti connessioni tra l’evento sismico e i fenomeni legati all’abusivismo edilizio”. Perchè, ribattono gli amministratori locali, i crolli “hanno interessato per lo più strutture antiche, tra le quali finanche una chiesa già  distrutta dal terremoto del 1883 e poi riedificata”.
Ma le responsabilità  dell’abusivismo nel rendere devastante a Ischia un terremoto che non lo era, sono rilanciate da Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, che considera inaccettabili “atteggiamenti tolleranti e ambigui” nei confronti del fenomeno.
Quella di Realacci è anche una voce in risposta al richiamo dei geologi alle istanze politiche nazionali, governo e Parlamento, a fare sul serio.
Il presidente della Commissione ricorda una misura adottata con l’ultima legge di bilancio, che, accompagnata da un’attenta comunicazione, potrebbe sostenere anche quel “salto di qualità  culturale” evocato dall’ingegner Simoncini. “Il Sismabonus, che garantisce fino all’85% di rimborso entro 5 anni per le spese sostenute dai privati per le proprie abitazioni. E’ effettivamente entrato in vigore da poco – ammette Realacci – il suo utilizzo va monitorato e l’estensione ed efficacia potenziata nella prossima legge di bilancio. Ma è un passaggio necessario per evitare lutti e favorire anche con risorse private un’edilizia legata alla sicurezza e alla qualità “.
La cultura della prevenzione, dunque, passa innanzitutto dal sostegno pubblico all’iniziativa privata.
Per il governo, lo chiarisce Graziano Delrio. “Il patrimonio italiano è fragile – sentenzia il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture su Radiouno Rai -, fragilità  che dipende sì dall’abusivismo ma anche dalle sue peculiarità . Bisogna essere in grado di mettere in sicurezza sismica il nostro Paese perchè spendiamo più di 3 miliardi all’anno per riparare i danni del terremoto, quindi vale la pena investire in prevenzione. Abbiamo 10 milioni di abitazioni che nelle zone sismiche 1 e 2, abitazioni che hanno davvero bisogno di essere messe in sicurezza e in fretta. Lo Stato ha messo a disposizione risorse per questi incentivi fiscali e io spero che cresca al più presto la cultura della prevenzione, noi ci puntiamo molto”.

(da Agenzie)

argomento: terremoto | Commenta »

TERREMOTO ISCHIA: SALVATO IL SECONDO BIMBO, VIGILI DEL FUOCO VICINI ANCHE AL FRATELLINO

Agosto 22nd, 2017 Riccardo Fucile

NELLA NOTTE ESTRATTO VIVO BIMBO DI 7 MESI

Mattia, il fratellino più grande, è stato estratto dalla macerie di Casamicciola. Lo rendono noto i vigili del fuoco.
Sotto le macerie resta ancora Ciro, 4 anni, coinvolto insieme alla sua famiglia nel crollo di una palazzina in località  La Rita, comune di Casamicciola, dopo la scossa di terremoto che ieri sera ha colpito Ischia. A quanto si apprende, i vigili sono sempre più vicini a Ciro, che è cosciente e sta bene.
Nella notte era stato estratto vivo dalle macerie Pasquale, di 7 mesi, il più piccolo dei tre fratelli. Stanno bene anche il papà  e la mamma, che aspetta un altro bambino.
Il bilancio provvisorio della scossa è di due donne morte e 39 feriti.
La prima vittima è un’anziana, Lina Cutaneo, colpita da calcinacci durante il crollo della chiesa Santa Maria del Suffragio a Casamicciola.
La seconda vittima è una donna non ancora identificata: non è chiaro se sia rimasta travolta da un crollo o colta da malore.
Il bilancio dei feriti è stato confermato al Giornale Radio Rai dal direttore dell’Ospedale Rizzoli di Lacco Ameno. Sono almeno un trentina gli edifici crollati, ma potrebbero essere molti di più, mentre con le prime luci del giorno sta progressivamente emergendo la reale entità  dei danni.
Sono circa 2.600 gli sfollati, in base a una prima quantificazione dei sindaci dell’isola. Lo ha detto il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, che si trova sul posto. Per gli sfollati l’ipotesi tendopoli è remota: “Speriamo proprio di no – scandisce Borrelli – ci sono diverse strutture ricettive sull’isola, speriamo possano essere utilizzate”.

(da agenzie)

argomento: terremoto | Commenta »

TERREMOTO A ISCHIA, DUE VITTIME: CROLLA ABITAZIONE, IN SALVO PADRE E DUE FIGLI

Agosto 22nd, 2017 Riccardo Fucile

ALMENO 35 FERITI, 2.600 SFOLLATI

Due vittime, 25 ferite, 2.600 sfollati e centinaia di persone in fila agli scali portuali per lasciare l’isola d’Ischia dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4 che alle 20,57 del 21 agosto ha colpito le acque a largo dell’isola di Ischia.
L’epicentro e l’ipocentro restano identici: a un km da Punta Imperatore, sul lato occidentale dell’isola, il primo e   ad una profondità  di soli dieci km, elemento, che come in tutti i terremoti, aumenta le ripercussioni: più è vicino alla superficie l’ipocentro (il punto nella crosta terrestre in cui avviene materialmente la frattura) maggiori sono gli effetti in superficie a parità  di potenza.
Circa 2.600 gli sfollati, 2.000 a Casamicciola, 600 a Lacco Ameno, mentre 1.051 persone hanno lasciato l’isola.
Questo un primo bilancio del post terremoto che ha colpito ischia nella serata di ieri, fatto dal capo del dipartimento della protezione Angelo Borrelli, giunto sull’isola in mattinata.
“Abbiamo fatto partire più di mille persone che volevano andare via – ha spiegato Borrelli – oggi abbiamo organizzato una struttutra di assistenza alla popolazione. Ci sarà  una struttura che ne coordinerà  due a livello comunale che saranno quella su Casamicciola e quella su Lacco Ameno. Nel pomeriggio squadre di tecnici andranno a fare verifiche specifiche sugli alberghi per vedere il livello di stabilità , per ospitare la popolazione appunto negli alberghi da questa sera”.
Tornando ai numeri degli sfollati, Borrelli ha spiegato che ufficialmente risulta una vittima accertata, mentre un’altra persona, presumibilmente una donna, è ancora sotto le macerie, “è stata individuata ma non recuperata”. I feriti, invece, “sono 25”.
A proposito dei bambini che sono ancora sotto le macerie, “rispondono, sono vigili e dicono di avere dolore- fanno sapere ancora dalla Protezione civile- hanno molta sofferenza, sono a vista, li stanno alimentando. Più passano le ore e più la situazione può diventare delicata, speriamo con tempo e pazienza di portarli via”.
Al lavoro, fanno sapere, ci sono tutte le squadre Usar, quelle della ricerca sotto maceria, arrivate da Lazio e Toscana.
Nelle prossime ore “saremo qui per organizzare la macchina dell’assistenza alla popolazione- continua Borrelli – poi con la regione organizzeremo strutture operative per gestire l’emergenza. Tendopoli? speriamo di poter usare strutture recettive”.
La macchina dell’assistenza alla popolazione è già  partita, l’obiettivo è di evitare tendopoli e utilizzare le strutture ricettive dell’isola.

(da agenzie)

argomento: terremoto | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.776)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Gennaio 2023 (535)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2017
    LMMGVSD
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031 
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NEGLI STATI UNITI, UNA COPPIA DI SVALVOLATI INSEGNAVA DA DUE ANNI “LEZIONI DI NAZISMO” ONLINE A 2400 STUDENTI
    • ABBAS GALLYAMOV, EX SPEECHWRITER DEL PRESIDENTE RUSSO: “PENSO CHE UN COLPO DI STATO MILITARE POSSA ESSERE POSSIBILE”
    • ISRAELE E STATI UNITI CONDUCONO ATTACCHI CONTRO L’IRAN PER SABOTARE I PIANI DEGLI AYATOLLAH DI DOTARSI DELL’ATOMICA
    • I RUSSI HANNO CAPITO COME SFUGGIRE ALLA LEVA DI PUTIN, I GIOVANI HANNO ESCOGITATO METODI PER NON FARSI TROVARE
    • RECORD MONDIALE PER LA NAVE ITALIANA “LAURA BASSI”
    • ALTRO CHE PONTE SULLO STRETTO: AVVISATE SALVINI CHE PER ANDARE DA TRAPANI A RAGUSA IN TRENO CI VOGLIONO 13 ORE E 8 MINUTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA