Destra di Popolo.net

LA POLEMICA SULLA SEDE MOROSA DI FDI SFRATTATA NON E’ UNA COSA SERIA

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

LA SATIRA DEL M5S CHE PUBBLICA L’ANNUNCIO IMMOBILIARE .. LA RESPONSABILITA’ DELLA DESTRA ROMANA CHE ORA GRIDA ALLO SCANDALO

La vicenda dello sgombero della sede di Fratelli d’Italia a Colle Oppio continua ad alimentare polemiche tra il partito di Giorgia Meloni e il MoVimento 5 Stelle.
Su Facebook è Paolo Ferrara, capogruppo grillino in Campidoglio, a dare fuoco alle polveri pubblicando un “annuncio immobiliare”: «Cercasi immobile per ospitare la sede di un partito politico. Possibilmente in area archeologica di pregio. Canone massimo 13 euro al mese. Chiamare ore pasti. No perditempo. Chiedere di Fratelli d’Italia o Monica Picca».
Il riferimento è al canone mensile per la sede di via delle Terme di Traiano 15a, di cui la banca dati del Dipartimento Patrimonio certifica il versamento di quattro bollettini mensili da 13,43 euro negli ultimi quindici anni.
Giorgia Meloni ha replicato che la pratica di locazione è ferma da anni e ha definito la Raggi “il peggior sindaco della storia” e la sede è solo un rudere.
Una guerra di dichiarazioni e di carte bollate che potrebbe avere come vittima proprio la storica sede del Movimento Sociale Italiano, aperta nel 1947.
Il ‘rudere’ di cui parla oggi Meloni nel suo post presenta al suo interno ambienti di età  romana pertinenti al complesso delle Terme di Traiano, cosi’ come sottolineato anche dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali che aveva gia’ ricordato piu’ volte, da ultimo nel 2015, la necessita’ di riacquisire il bene per sottoporlo alla sorveglianza degli organi di tutela.
Chi ha ragione? Possiamo solo dire chi ha certamente torto: la destra romana che ora strilla ai quattro venti.
Il contratto di locazione stipulato dai Giuliano-dalmati è scaduto nel 1972, da allora di fatto si tratta di occupazione abusiva, piaccia o meno giuridicamente le cose stanno così. Una situazione che andava bene nei tempi in cui nessuna Amministrazione andava a verificare gli immobili dati ad affitti irrisori ai partiti (di qualsiasi colore fossero).
La Meloni sostiene che era in corso da anni una trattativa con il Comune per ridefinire il contratto di locazione e si lamenta “di non avere più avuto notizie in tal senso dall’Amministrazione capitolina”, confermando di fatto che il canone non veniva più pagato, salvo i versamenti saltuari della cifra simbolica di 13 euro.
In realtà  il Comune di Roma aveva richiesto un canone di mercato di 990 euro mentre Fdi riteneva equo un canone di 250 euro, alla stregua di un magazzino.
Considerando che dal 1972 ad oggi si sono succeduti vari sindaci, non ultimo Alemanno, ci voleva tanto a mettere nero su bianco e regolarizzare la situazione a un canone intermedio?
Quel che ha perso è il buon senso, ammesso che esista ancora a destra.

argomento: Fratelli d'Italia | Commenta »

NUOVO SCONTRO SULLE TASSE PER I TERREMOTATI, PIROZZI A CACCIA DI CONSENSI ELETTORALI, LE REGOLE SONO SEMPRE LE STESSE

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

IL GOVERNO: “CI SONO LE ESENZIONI, BASTA CHIEDERLE”… FINO A 200.000 EURO DI FATTURATO LE AZIENDE COLPITE PAGANO ZERO EURO DI TASSE

“Abbiamo invitato gli amministratori locali a informare le imprese sui provvedimenti utili alla ripartenza. C’è la zona franca urbana“.
“E’ inutile: le aziende familiari che sono il 90% delle attività  di queste zone dovranno comunque pagare i contributi. Chi fa le norme non conosce il territorio”.
Dopo le polemiche di agosto, si riaccende la querelle sulle agevolazioni fiscali concesse alle aziende delle aree del Centro Italia colpite dai terremoti di agosto e ottobre 2016.
La nuova scintilla è la pubblicazione di una lettera inviata ai sindaci dalla commissaria straordinaria alla ricostruzione Paola De Micheli, che ricorda come dal 16 dicembre scatti per i terremotati l’obbligo di versare alle Entrate i tributi non pagati nell’ultimo anno e mezzo per effetto della sospensione.
Chi non ha i soldi, come previsto dall’ultimo decreto sulle aree terremotate, può chiedere entro il 30 novembre un mutuo ad hoc.
Gli interessi sono a carico dello Stato, il capitale andrà  invece restituito a rate in cinque anni a partire dal gennaio 2020.
Immediate le proteste e le critiche delle opposizioni.
La commissaria governativa ribatte ricordando che il governo la scorsa primavera ha istituito una Zona franca urbana: le imprese che hanno sede nei Comuni colpiti e hanno subito un calo del fatturato superiore al 25% possono chiedere l’esenzione da imposte sui redditi, Irap, Imu e contributi fino a un limite massimo di 200mila euro.
“Facciamo un esempio”, scrive De Micheli. “L’impresa Mario Rossi che rientra nelle condizioni della zona franca urbana, con sede a Norcia, nel 2017 avrebbe dovuto pagare 70.000 tra imposte erariali, regionali, comunali e contributi dei lavoratori. Siccome la soglia del de minimis è di 200.000 euro, l’impresa non dovrà  versare nulla per il 2017 e quindi potrà  anche non accedere al mutuo”.
Ma le domande sono state poche, si legge tra le righe in quell’”invito agli amministratori locali” a dare tutte le informazioni ai cittadini.
Non a caso il ministero dello Sviluppo, con una circolare pubblicata il 2 novembre, ha prorogato il termine di presentazione delle istanze dal 6 al 20 novembre.
Ma per il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi la questione è tutt’altro che chiusa: “Da settimane dico che occorre risolvere il problema delle imprese familiari escluse dai benefici”
Perchè escluse? “Sulla piattaforma del Mise, che peraltro spesso si blocca, risulta che hanno diritto a chiedere solo l’esenzione dalle tasse ma devono comunque pagare i contributi: parliamo di 4mila euro all’anno per ogni dipendente, moltissimo per una piccola attività  familiare”.
La questione in realtà  è molto tecnica: “Nella piattaforma del Mise”, ha spiegato il presidente di Confcommercio Lazio Nord Leonardo Tosti, “è prevista l’indicazione dell’ammontare degli aiuti da richiedere, e da calcolare mediante una formula che prende a base le imposte pagate negli anni 2015 e 2016. Fattispecie molto ricorrente, nell’Alto Reatino, è quella delle piccole realtà  imprenditoriali, che nell’anno del sisma — il 2016 — e in quello precedente avevano pagato pochissime imposte e non avevano avuto lavoratori dipendenti. Ebbene, per queste aziende l’importo della agevolazione da richiedere mediante la formula indicata sulla piattaforma equivale praticamente a zero euro“. Secondo Tosti il sistema “dovrebbe consentire di disattendere la formula indicata nel modello di richiesta delle agevolazioni, a vantaggio di un conteggio presuntivo che preveda l’esenzione dei contributi per chi intenda assumere nuovo personale. Esattamente come previsto per le imprese di nuova costituzione“, che ora invece risultano avvantaggiate perchè oltre a non dover dimostrare l’abbattimento del 25% dei ricavi “possono invece richiedere le agevolazioni contributive unicamente in funzione di ipotesi di future assunzioni“.
“Se c’è un problema, dipende dal ministero”, replicano dallo staff della De Micheli.
“Comunque”, continua Pirozzi, “chi non ha i requisiti previsti dal decreto di legge di aprile dovrà  pagare, in una fase in cui non è nemmeno finita l’emergenza. I terremotati dell’Aquila e dell’Emilia hanno avuto sospensioni più lunghe, serve una nuova proroga di almeno un anno”.
In effetti imprese e autonomi che non hanno subito un calo dei ricavi almeno del 25% dovranno mettersi in regola con il Fisco entro fine anno. Se non hanno liquidità  sufficiente per saldare il conto con le Entrate possono risolvere il problema accendendo un finanziamento, come previsto dalla convenzione tra Associazione banche italiane e Cassa depositi e prestiti annunciata dal decreto dello scorso febbraio
“Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017”. Abi e Cdp l’hanno firmata a luglio e nei mesi scorsi hanno aderito Banco Bpm, Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Cassa di risparmio di Ravenna, Banca di Imola, Popolare di Spoleto e alcune banche di credito cooperativo.
Gli istituti avranno accesso a un plafond di 380 milioni per il 2017 e 180 per il 2018. Il finanziamento sarà  versato su un conto corrente vincolato e potrà  essere usato “esclusivamente per il pagamento dei tributi”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

“E SE FOSSE UN ERRORE?”: ALL’INTERNO DEL M5S PIOVONO CRITICHE PER LA SFIDA LANCIATA DA DI MAIO A RENZI

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

NON TUTTI HANNO APPREZZATO… ANCORA NON SI E’ DECISO DOVE SI TERRA’

L’insistenza di Matteo Renzi alla ricerca di una nuova legittimazione, la titubanza di Luigi Di Maio. I dubbi dei 5Stelle: “E se si rivelasse un errore aver innescato questa sfida televisiva?”.
Ora il Movimento pentastellato ha paura che il suo candidato premier si sia lanciato troppo, anche per errori di precipitazione da parte della comunicazione, in questo duello tv con il segretario del Pd.
Faccia a faccia che dovrebbe tenersi martedì sera, ovvero il giorno dopo quella che secondo gli spin doctor del segretario Dem sarà  la prima grande sconfitta grillina in una contesa elettorale cruciale e simbolica: il voto in Sicilia.
Renzi ha già  messo in conto, fin dall’inizio della partita, che il Pd sarebbe uscito male dalle urne siciliane.
Infatti non ci ha messo la faccia (se non per sei minuti accanto a Micari) e se ne è andato in America.
I grillini sentono di potersela giocare, di essere in rimonta. Ma sia nel caso vincano sia nel caso perdano, adesso hanno paura di non avere partita facile nel confronto tv con l’ex premier.
In altri termini i grillini temono che il loro contrattacco possa rivelarsi una trappola che essi stessi hanno allestito ai propri danni.
“Se vinceremo – si ragiona in ambienti alti M5s – della Sicilia si parlerà  ben poco e Renzi avrà  modo di attaccarci sull’immigrazione e su altri temi ibridi sui quali noi abbiamo difficoltà  ad avere una linea netta. E inoltre sbagliamo avversario. Se vinciamo la nostra partita sarà  con il centrodestra, e del Pd dobbiamo quasi dimenticarci”.
E poi ancora, riflettono i 5Stelle, “se perdiamo in Sicilia andare in Tv con Renzi è un suicidio. Anche se arriviamo primo partito dobbiamo comunque sfidare il centrodestra per non dare una nuova legittimazione a Renzi che non cerca altro”.
E poi l’altro tema è dove fare l’incontro. L
a proposta di Di Maio era La7. Renzi ha controreplicato parlando di Rai, anche se non disdegnerebbe lo studio di Giovanni Floris.
E oggi i consiglieri Rai si rivolgono direttamente al presidente della Vigilanza Roberto Fico dicendo che “non può che essere la Rai la sede naturale del confronto tra Luigi Di Maio e Matteo Renzi. Così come di tutti i confronti che dovrebbero riguardare i leader delle altre forze politiche in occasione della prossima campagna elettorale”.
Parole che creano all’interno dei vertici del Movimento ulteriori imbarazzi, soprattutto da parte dell’ortodosso Fico che con difficoltà  sta provando a ricucire i suoi rapporti con Di Maio.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Costume | Commenta »

LA DIRETTA STORTA DI VIRGINIA RAGGI

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

OGGI DUE DIRETTE SU FB, MA ENTRAMBE CON L’IMMAGINE STORTA

Gli utenti hanno cominciato a lamentarsi chiedendo alla sindaca di “girare il telefono”; ce n’era anche una che diceva che “da Foggia non si sente bene”, chissà  perchè.
A un certo punto quelli che si lamentavano hanno preso il sopravvento, mentre la pagina Facebook ha interrotto la diretta, che però, quando è ripresa, continuava ad essere storta
La Raggi stava documentando una serie di danneggiamenti del manufatto presente all’interno del parco di Largo Labia, di cui aveva parlato oggi pomeriggio su Facebook la presidente del III Municipio Roberta Capoccioni: “Nella giornata di ieri giovedì 2 novembre il manufatto presente all’interno del parco di largo Labia e’ stata letteralmente devastato. Il parco e la struttura che ospitera’ il punto ristoro, il cui bando e’ in preparazione, e’ stato da noi riaperto dopo mesi di intenso lavoro. Lasciamo alla magistratura il compito di far luce sulle dinamiche di quanto avvenuto. Ma voglio essere chiara: se qualcuno, con queste azioni, pensa di fermare il nostro lavoro, ha veramente sottovalutato la nostra determinazione”.

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Roma | Commenta »

ELEZIONI OSTIA, NEL MUNICIPIO SCIOLTO PER MAFIA DOVE NESSUN CANDIDATO PARLA DI MAFIA

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

“MA IL LITORALE E’ IN MANO AI CLAN, COME LA SICILIA DEGLI ANNI ’80”

“A Ostia la mafia si respira per le strade come nella Sicilia degli anni ’80, non c’e’ bisogno di sentenze passate in giudicato”.
Parola di Alfonso Sabella, magistrato antimafia e (per poco) assessore capitolino alla legalità . I segnali ci sono tutti.
Un maxi-sequestro da 450 milioni al porto e l’arresto dei principali esponenti di una nota famiglia di imprenditori locali, legata ai clan malavitosi i cui componenti a loro volta hanno subito condanne per racket, usura e traffico di stupefacenti.
E ancora: il presidente di municipio e il direttore del municipio arrestati per corruzione e perfino il primo dirigente del commissariato di polizia in manette, quest’ultimo accusato di favorire la criminalità  organizzata.
Eppure, come nel classico complesso freudiano della negazione, la mafia è uscita dalla campagna elettorale di Ostia. Anzi, sembra non esservi mai entrata veramente.
Per una buona fetta delle persone che vivono nel X Municipio di Roma, da due anni commissariato per infiltrazioni mafiose nella macchina amministrativa, quella ostiense non è “mafia” ma una “criminalità  presente ovunque”, che si combatte semplicemente “con la buona politica” e con “una maggiore presenza delle forze dell’ordine”.
Questo approccio ha contribuito a derubricare l’argomento a un dibattito secondario, non rilevante ai fini delle delicate elezioni municipali previste il 5 novembre.
Non solo. Molti residenti si sono convinti che proprio il temporaneo governo prefettizio, che dura dal settembre 2015, abbia “paralizzato le attività ”, dando spazio al degrado e all’incuria, arrivando ad alimentare sentimenti quasi “secessionisti” rispetto alla Capitale, fra i punti principali del programma di alcuni aspiranti presidenti.
I candidati preferiscono parlare di altro: le buche, i servizi sociali, la ferrovia per Roma, i parchi pubblici e l’abusivismo commerciale. Il traffico.
IL GIALLO DEL TEATRO IN FIAMME. POI LA FIACCOLATA: “NON SIAMO MAFIOSI”
“Da 18 mesi il X Municipio è commissariato con l’accusa vile e infamante di mafia”. E ancora: “Questa comunità  ha una storia di lotta alla corruzione, di contrasto del malaffare, di denuncia delle illegalità  che non vogliamo sia messa in discussione”. Così cominciava il comunicato letto dal comitato spontaneo di cittadini che ha organizzato la fiaccolata del 21 gennaio 2017, per dire “basta al commissariamento, vogliamo votare”.
Oltre 1.000 i partecipanti, senza bandiere, dai militanti di Casapound a quelli della sinistra radicale, da Don Franco De Donno, il parroco amico di Tano Grasso oggi candidato con l’area di centrosinistra alternativa al Pd renziano, a esponenti “a titolo personale” del centrodestra, che pochi mesi dopo si sarebbero candidati.
Un grido di dolore seguito ad accadimenti molto particolari.
Innanzitutto lo scioglimento per mafia del X Municipio, arrivato il 27 agosto 2015, poche settimane dopo l’arresto di Andrea Tassone, minisindaco Pd coinvolto nell’inchiesta sul Mondo di Mezzo e condannato in primo grado a 5 anni di carcere (fino a quel momento difeso a spada tratta dai vertici del Partito Democratico), un provvedimento che l’allora governo Renzi decise di non estendere a tutta l’amministrazione capitolina nonostante il coinvolgimento di molti esponenti di Assemblea e Giunta capitolina.
Quindi il giallo della “fake-news” del 22 novembre 2016, una fuga di notizie che indusse in errore molti cronisti i quali riportarono di un fantomatico incendio al Teatro Fara Nume — presidio culturale “di frontiera” che il giorno seguente avrebbe ospitato una kermesse antimafia — sebbene il rogo “non doloso” avesse devastato un magazzino lontano alcuni chilometri dalla struttura e non collegato a essa: l’errore fu subito utilizzato dai “negazionisti” a supporto della “teoria del fango”, sebbene il teatro finì davvero parzialmente incendiato pochi mesi dopo, il 15 giugno scorso. Tutto per dire che “la mafia a Ostia non c’è”, e se c’e’ “non è differente rispetto al resto di Roma e d’Italia”: un atteggiamento rassicurante utile a non dissipare i voti.
IL FRATELLO DEL BOSS E LE LITI SOCIAL CON IL SENATORE
Un personaggio molto particolare e piuttosto controverso è Roberto Spada, fratello di Carmine Spada meglio noto come “Romoletto”, fino al suo arresto nel 2016 capo dell’omonimo clan sinti, condannato a 10 anni di carcere per usura e estorsione con aggravante mafiosa.
Sebbene meno di un mese fa anche altri componenti della sua famiglia abbiano subito condanne nell’ambito di un’inchiesta sul racket delle occupazioni nelle case popolari di Nuova Ostia, va detto che Roberto Spada da questo punto di vista risulta incensurato.
Tuttavia, il marito della titolare della Femus Art School — associazione sportiva molto nota sul litorale — non ha esattamente rinnegato la sua famiglia e, anzi, non perde occasione su Facebook (il profilo è aperto a tutti) di mostrare, con la tipica guasconeria di appartenenza, vicinanza ai suoi consanguinei in manette. “Sui social andate a commentare negativamente il mio cognome, poi venite a cercami in cambio di favori”, scriveva qualche giorno fa, guadagnandosi l’apprezzamento di un Casamonica e gli applausi (ricambiati da un cuore) di Carlotta Chiaraluce, capolista di Casapound.
Cui Roberto ha tributato il suo endorsement, definendoli “gli unici sempre presenti”. Lo scorso anno, Spada si era reso anche protagonista di un lungo battibecco social con Stefano Esposito, senatore del Pd per un breve periodo commissario territoriale del partito, che lo accusava di essere un seguace del Movimento 5 Stelle, un “siparietto” che ha infastidito non poco gli esponenti pentastellati del territorio.
LE SENTENZE COME BANDIERA DELLA “TEORIA DEL FANGO”
I “negazionisti” o i teorici di quello che — come avviene in tanti altri contesti — viene definito “complotto mediatico contro la nostra comunità ” si fanno forza anche delle sentenze del Tribunale.
L’ultima, quella più eclatante, riguarda il primo grado del Mondo di Mezzo, quella “Mafia capitale” che tale non e’ più da quando il Tribunale di Roma ha fatto decadere il 416bis per tutti gli imputati, compresi l’ex estremista di destra Massimo Carminati e il ras delle cooperative, Salvatore Buzzi.
Prima, però, c’era stata la sentenza d’Appello nell’ambito dell’operazione Nuova Alba, che ha assolto dall’accusa di associazione mafiosa il cartello criminale composto dai clan Fasciani, Triassi e, appunto, Spada: la lunga serie di estorsioni, gambizzazioni, affari sporchi sulle spiagge, intimidazioni, perfino il condizionamento sull’amministrazione pubblica sono episodi da delinquenza di piccolo cabotaggio: una semplice associazione per delinquere.
Sennonchè la Procura di Roma nei giorni scorsi ha chiesto e ottenuto in Cassazione di rifare il processo d’appello, accogliendo le motivazioni del procuratore generale Pietro Gaeta secondo cui il clan andava condannato per mafia.
IL PRESIDIO DI LIBERA E LE POLEMICHE —
Sul lido capitolino, come avviene in altri territori “difficili”, da diversi anni c’e’ il presidio di Libera, la onlus di Don Luigi Ciotti che prima cosa cerca di combattere proprio il “negazionismo” con importanti iniziative di prossimità .
Il 21 marzo, anche in risposta alla fiaccolata anti-commissariamento, Libera ha organizzato proprio a Ostia la sua Giornata nazionale contro le mafie, con incontri, manifestazioni e reading ad hoc.
Ma perfino l’attività ‘ di Don Ciotti è stata oggetto di polemiche strumentali nel territorio. Nel 2015, mentre alla guida del Campidoglio c’era Ignazio Marino, è iniziata un’importante operazione di ripristino della legalità  rispetto alle autorizzazioni degli stabilimenti balneari.
La scia velenosa seguita a quest’azione, tuttavia, ha creato un vulnus che ha finito per coinvolgere perfino la stessa Libera, a cui venne assegnato un chiosco sequestrato alla criminalità  organizzata ma con dei vizi procedurali che pochi mesi dopo portarono al dietrofront operato dalla stessa onlus, attaccata perfino dal M5S locale con una relazione — poi corretta — consegnata in Commissione Antimafia.
SABELLA: “NON HO BISOGNO DI SENTENZE, A OSTIA SI RESPIRA MAFIA”
Se la politica e gli “interessi” locali alimentano la teoria negazionista o sperano di minimizzare, resta la testimonianza di chi ci ha provato davvero a fare qualcosa. Alfonso Sabella, magistrato anti-mafia e assessore per pochi mesi della giunta Marino, ha lavorato alacremente sul territorio.
“La mafia a Ostia c’è, si respira — spiega a IlFattoQuotidiano.it — gli omicidi, gli attentati, il racket verso i commercianti, i parenti dei criminali dotati di privilegi, il caporalato degli stabilimenti balneari. Non ho bisogno di sentenze passate in giudicato per dire che il territorio somigli moltissimo alla Sicilia degli anni ’80, che proprio come Ostia puntava fortemente all’autonomia per sottrarsi al controllo centrale”. Secondo Sabella, “è vero che l’argomento mafia è uscito dalla campagna elettorale, non se ne parla, e questo è un male. E’ la consapevolezza la prima cosa su cui lavorare per guarire questo territorio”.
Il magistrato poi attacca: “Il commissariamento di Ostia, prorogato, non è stato un caso: Roma è una città  più corrotta che mafiosa, il suo litorale invece è preda dei clan”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: elezioni | Commenta »

M5S E BERSANI SI STRINGONO LA MANO

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

“ALLEANZE IN SICILIA? NON SI SA MAI”

Si incontrano in un luogo simbolico per la storia della Sicilia: ai Quattro Canti.
È qui, dove si intersecano le due strade principali di Palermo, che il Movimento 5 Stelle e i parlamentari di sinistra guidati da Pier Luigi Bersani si incrociano prima dei rispettivi comizi. “Prove d’alleanza? Non si sa mai…”, ridacchia il segretario di Sinistra italiana, Nicola Fratoianni, in città  per sostenere Claudio Fava.
Di certo si è trattato di una coincidenza, di un incontro casuale, che però ha tutto il sapore di qualcosa in più.
Giancarlo Cancelleri, in bicicletta a distribuire volantini, e Claudio Fava chiudono la campagna elettorale nella stessa città  e a poche centinaia di metri di distanza.
E pacche sulle spalle e strette di mano tra Bersani e lo stesso Cancelleri con al fianco Alessandro Di Battista non sono mancante.
Convenevoli, per adesso, poi come dice appunto il segretario di Sinistra italiana: “Non si sa mai”.
Anche perchè se Giancarlo Cancelleri dovesse essere il candidato presidente più votato dovrà  necessariamente cercare convergenze, alleanze anche se solo sui temi, nel parlamento siciliano.
E in fondo lo stesso Fava, prima di attaccare a testa bassa i grillini sugli impresentabili in lista, non aveva escluso possibili punti di contatto con M5s, che a loro volta poche ore prima avevano auspicato un dialogo con chi ha le “liste pulite”.
L’incontro era previsto. Nello Musumeci è a Militello, un po’ per scaramanzia, un po’ perchè la gran chiusura con Silvio Berlusconi è stata fatta giovedì, è nella sua città  che ha deciso di completare il tour.
Fabrizio Micari del centrosinistra ha attraversato lo Stretto di Messina su un vecchio traghetto delle Ferrovie dello Stato per parlare delle infrastrutture.
Dunque, a Palermo ci sono loro che si annusano anche in prospettiva futura.
“C’è Bersani”, dice ai suoi Di Battista sorridente. E la delegazione di sinistra a sua volta ferma il passo. Fratoianni dà  una pacca sulla spalla a Di Battista, Cancelleri ferma la bici e stringe la mano a Bersani.
Poi ognuno riprende la propria marcia. “Se son rose fioriranno”, se la ride un esponente di sinistra.
Poco prima Bersani aveva usato parole concilianti: “I 5stelle interpretano un disagio e hanno dentro anche elementi di novità  che però non vengono portati da nessuna parte. In questo movimento pigliatutto c’e’ dentro un germe di autoritarismo, ma – osserva Bersani – ci sono anche delle esigenze che bisogna sapere interpretare da sinistra”.
Un messaggio ai suoi, ma anche ai grillini che per ora mantengono il punto.
È complicato il 51% in Ars? “Faremo delle proposte ma non spartiremo poltrone”, avverte Cancelleri.
Ma, nel M5s, quello di un appoggio esterno della sinistra è più che un’idea. “Uniti” dall’opposizione al Rosatellum, per entrambi i fronti la Sicilia rappresenta uno snodo cruciale.
“Da qui – avverte Bersani – partono i primi cento passi da fare nel Paese”. L’auspicio è che al loro fianco ci sia Piero Grasso, dopo l’addio al Pd.
Mentre i grillini, dal canto loro, sperano di essere riusciti nella rimonta, ma Cancelleri avverte: “È un’anomalia che lo spoglio avverrà  dopo tante ore dalla chiusura dei seggi”. Un modo, quasi, per mettere la mani avanti rispetto ad eventuali brutte figure.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: elezioni | Commenta »

ESPOSTO DI CANCELLERI SUI SONDAGGI “CLANDESTINI” IN SICILIA

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

IL GRILLINO HA SCOPERTO CHE ESISTONO… E SE LA PRENDE CON “AFFARI ITALIANI” CHE PERO’ NON HA PUBBLICATO ALCUN SONDAGGIO

Il MoVimento 5 Stelle ha presentato un esposto all’Agcom per violazione della par condicio.
A presentare l’esposto è stato il candidato alla presidenza della Regione Sicilia, Giancarlo Cancelleri, dopo la pubblicazione di un articolo dal titolo “Elezioni Sicilia sondaggi: centrodestra, M5s e Pd“. L’articolo (o meglio gli articoli visto che i pezzi sono due) è stato pubblicato sul quotidiano online Affaritaliani.it
Secondo Cancelleri appare evidente che l’articolo faccia ricorso ai sentiment registrati all’interno dei singoli partiti, e quindi alle sensazioni maturate all’interno di ogni soggetto politico sulle possibili percentuali di voto.
Una strategia che sarebbe stata utilizzata, secondo il candidato del M5S, proprio per non incorrere nella violazione prevista dalla legge riguardo a chi elude la norma per cui non si possono diffondere sondaggi nei 15 giorni che precedono la data delle votazioni.
A dare notizia dell’esposto all’Agcom è l’agenzia di stampa AGI che però non menziona Affari Italiani ma solo il titolo dell’articolo.
Nella fattispecie si tratta di due articoli — uno pubblicato ieri e uno oggi pomeriggio — dove si parla degli “ultimissimi sentiment che circolano nelle sedi dei partiti dei candidati Governatore”.
Articoli che riguardano le attese e le speranze dei risultati nei comitati elettorali dei partiti e dei quattro principali candidati alla presidenza.
Ad esempio si parla di “Musumeci che spera di superare il 40%”, di Cancelleri che “teme di non riuscire a raggiungere il 30%” di Micari “rassegnato a non superare il 15%” e di “Fava che spera di riuscire a superare il 10%”.
Secondo Cancelleri questo sarebbe un metodo per aggirare il blocco dei sondaggi.
Prima del blocco di legge erano usciti alcuni sondaggi che davano un testa a testa tra Musumeci e Cancelleri.
Il sondaggio realizzato da Demos & PI e condotto tra il 16 e il 18 ottobre nel quale Musumeci e Cancelleri risultavano molto vicini, anche se il candidato di centrodestra era ancora avanti
A dividerli sono tre punti percentuali di differenza, quindi la corsa quando mancavano più di due settimane alle elezioni, era ancora aperta.
In più, anche un sondaggio di Demopolis certificava che Musumeci e Cancelleri potevano contare erano , entrambi, su un bacino potenziale del 42%: si trattava di elettori siciliani che prendevano in considerazioni più opzioni e che non escludevano di poterli votare il 5 novembre.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: elezioni | Commenta »

ELEZIONI SICILIA: GLI ULTIMISSIMI TREND

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

OBIETTIVI E ASPETTATIVE DEI VARI PARTITI

Elezioni regionali Sicilia 2017, due giorni all’apertura delle urne
Su Affaritaliani.it gli ultimissimi sentiment che circolano nelle sedi dei partiti sui candidati alla carica di Governatore e sulle singole liste.
CANDIDATI GOVERNATORI
Nello Musemeci sembra più ottimista e nel Centrodestra sperano di superare il 40% (“Non è impossibile, anzi…”).
Giancarlo Cancelleri è certo di arrivare secondo ma il M5S vede sempre più difficile la vittoria. Il timore è quello di non raggiungere il 30%.
Fabrizio Micari, nel Pd c’è la certezza che il risultato sarà  deludente. Il timore è quello di non andare oltre il 15% con l’ansia di finire addirittura al quarto posto.
Claudio Fava è ottimista e punta a superare il 10% con il sogno di Mdp di sconfiggere Micari e arrivare terzi.
PARTITI E LISTE
Forza Italia moderatamente ottimista, nonostante l’impegno in prima persona di Silvio Berlusconi. Obiettivo almeno il 15%.
Diventerà  Bellissima, la lista di Musumeci, punta a superare ampiamente il 10% e sogna di risultare la prima forza della coalizione.
Udc convinta di fare il 5% ed entrare nell’Assemblea Regionale.
Lista unitaria Fratelli d’Italia-NoiconSalvini, ottimismo: quasi certi di superare la soglia del 5% con obiettivo 7-8%.
Partito Democratico, forte preoccupazione e timore di fermarsi al 12% (un incubo per Matteo Renzi).
Alternativa Popolare, obiettivo 5% e paura di finire dietro la lista Fdi-NcS
Movimento 5 Stelle sicuro di essere il primo partito dell’Isola, obiettivo oltre il 25% (comunque deludente rispetto alle attese).
La lista Cento passi per la Sicilia-Fava Presidnte (Articolo 1 e altri) punta a superare il 10% e ad avvicinarsi al Pd.

(da “Affari Italiani”)

argomento: elezioni | Commenta »

IL “PATTO DELL’ARANCINO” NELLA TRATTORIA DOVE I ROSSI E I NERI “FACEVANO LA PACE”

Novembre 3rd, 2017 Riccardo Fucile

LA “PUTIA DI VIA PATERNO'” ERA UNA SORTA DI ZONA FRANCA DELLA CITTA’

Lo hanno definito il «patto dell’arancino».
Al netto dei distinguo dei palermitani (che non vogliono sentire declinato al maschile il prelibato pezzo della tavola calda siciliana, per loro è arancina), la cena tra i quattro leader del centrodestra Berlusconi, Salvini, Meloni, Cesa, il candidato governatore della Sicilia Musumeci e il «designato» assessore Sgarbi, ieri notte nel centro di Catania, oltre a rappresentare un momento importante per la chiusura della campagna elettorale isolana all’insegna dell’ostentata unità , viene letta anche come un passo verso la riunificazione del centrodestra in vista delle Politiche.
Per questo, la scelta della trattoria dove si è svolta la cena della pace non poteva essere più appropriata: perchè la trattoria del Cavaliere, alle spalle di corso Sicilia, una volta si chiamava «Putìa di via Paternò», non aveva le luci soffuse e le tovaglie ben stirate di ora, ma ambienti fumosi e muri sbrecciati e soprattutto una caratteristica: era una sorta di zona franca della città .
Vi si riunivano fascisti e comunisti, poliziotti e ladri, prostitute, ragazzi di vita, buoni e cattivi. E non succedeva mai nulla.
La vulgata dice che quando negli anni ’70 della Catania «nera», missini e comunisti se le davano di santa ragione, accadde che perfino il giovane Nello Musumeci, inseguito spranghe in mano dai «rossi», vi si sia rifugiato, ottenendo salva la pelle.
E in questa «putìa» (bettola, in siciliano) si rifugiava spesso anche Pierpaolo Pasolini che a Catania soggiornava per lunghi periodi e aveva anche una casa in affitto.
Una Catania, quella degli anni ’70 del secolo scorso, per nulla tenera con i gay, i «puppi» come li chiamano qui con dispregio, ma che in qualche modo riusciva anche a rispettare e proteggere l’autore degli «Scritti corsari», almeno in alcuni luoghi.
La «putìa di via Paternò», oggi trattoria del Cavaliere con altri proprietari, era uno di questi luoghi.
Era il regno di Salvatore Cannata, il titolare che tutti chiamavano «’u zu’ Turi», lo zio Turi, che amava recitare a memoria la Divina Commedia e i versi del poeta catanese Micio Tempio; anche a Pasolini con cui intratteneva dotte discussioni.
Era lui, ‘u zu’ Turi, che in questa trattoria imponeva l’ordine: «Dentro vige una sorta di codice, niente “schifìu”, ovvero niente risse, niente liti – scrivono Stefano Maccioni, Valter Rizzo e Simona Ruffini nel volume “Nessuna pietà  per Pasolini” che qualche anno fa ha determinato l’ennesima riapertura delle indagini sulla morte del grande poeta e scrittore -. Se ci si vuol prendere a cazzotti o anche a coltellate, prego accomodarsi in strada».
In quella putìa «incontri un melting pot politico, sociale e culturale assolutamente inaspettato in una città  ferocemente divisa», scrivono i tre autori del volume su Pasolini.
Un luogo «segnato», dunque, scelto quasi per caso dagli organizzatori della cena di Berlusconi, Salvini, Meloni, Cesa, con Musumeci e Sgarbi, perchè vicino ai luoghi dove si sono tenuti i rispettivi comizi. O forse per quel nome così allusivo.
Ma talmente simbolico ed evocativo da renderlo incredibilmente unico per un incontro del genere.
E pazienza se gli arancini sono declinati al maschile, come usa la città  di Brancati e due terzi di Sicilia: a Palermo gli elettori del centrodestra se ne dovranno fare una ragione.

(da “La Stampa”)

argomento: elezioni | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2017
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA