Destra di Popolo.net

SCENDONO LE RAPINE, CHI “PERCEPISCE” DIVERSAMENTE VADA DA UNO PSICHIATRA O ASCOLTI MENO LE BALLE DI SALVINI IN TV

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

RAPINE IN BANCA – 35%, AI BENZINAI – 34%, IN FARMACIA -25%, AI NEGOZI -22%, IN ABITAZIONE -28%, UFFICI POSTALI -18%, TABACCHERIE -17%, PER STRADA -15%

I clienti ci vanno sempre meno, attratti dalle forme alternative quali l’Internet Banking, ma anche i visitatori indesiderati come i rapinatori si tengono sempre più lontani dalle filiali delle banche.
Come annuncia l’Abi, associazione degli istituti italiani, nel biennio 2015-2016 le rapine totali denunciate dalle Forze dell’ordine all’Autorità  giudiziaria sono diminuite di 15 mila casi rispetto al biennio precedente, che significa il 18% in meno.
Il trend positivo ha caratterizzato tutti i comparti, a cominciare dal settore bancario per il quale le rapine sono calate del 35% passando dalle 2.037 del biennio 2013-2014 alle 1.318 del biennio 2015-2016.
Seguono le rapine ai distributori di carburante (-34%), le rapine in farmacia (-25%), le rapine negli esercizi commerciali (-22%), le rapine in abitazione (-18%), le rapine negli uffici postali (-18%), le rapine in tabaccheria (-17%) e le rapine in pubblica via (-15%).
I dati arrivano dal Rapporto Intersettoriale OSSIF sulla Criminalità  Predatoria – messo a punto nell’ambito dell’Osservatorio Intersettoriale avviato da OSSIF, il Centro di Ricerca dell’Abi sulla Sicurezza Anticrimine, in collaborazione col Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, e con la partecipazione di Assovalori, Confcommercio – Imprese per l’Italia, Federazione Italiana Tabaccai, Federdistribuzione, Federfarma Poste Italiane e Unione Petrolifera – che verrà  presentato in occasione dell’evento “Stati generali della Sicurezza” del prossimo 14 dicembre.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

L’OROLOGIO ROTTO DELLA LEOPOLDA

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

VIAGGIO TRA I MILITANTI: CRONACA DI UNA GIORNATA NELLA PANCIA DEL RENZISMO

Ecco Luca Lotti: “Oh ragazzi, ma lo sapete che alle tre si gioca a calcio con la nazionale parlamentare femminile?”. Accanto c’è Matteo Richetti, sorridente e divertito: “Non dirlo che, se vengono, oscuriamo mediaticamente la Leopolda”.
Alle tre, allo Stadio Bozzi, non troppo lontano dalla Leopolda, Lotti e Richetti, scarpette e calzoncini, sono a tirare calci al pallone, con la squadra femminile, rigorosamente renziana: Bonaccorsi, Malpezzi, un undici titolare di fedelissime.
È il renzismo, bellezza: stile da novelli Peter Pan mai cresciuti, giovanilismo spinto e ostentato, eterni adolescenti compiaciuti dell’essere tali.
Ieri un minuto di silenzio sulla strage nella moschea egiziana, in tono solenne.
Oggi il battutismo e poca gravitas, politica ed emotiva.
Poco prima Richetti, grande protagonista della scorsa edizione, sale sul palco, sempre facendo il giovane di professione: “Che formicaio di gente, che casino questa Leopolda… È la Leopolda otto. Altre due puntate e diventiamo una serie tv, come Gomorra o The Young Pope”.
Pausa, nell’attesa di un applauso che però non scatta, nella sala sonnecchiosa e distratta dei “tavoli tematici”.
Sul palco però va in scena un’altra serie, ovvero la possibile nuova puntata del conflitto con le banche, perchè c’è Marco Fortis, l’economista “ottimista”, già  collaboratore di Tremonti, molto inserito nel mondo che conta tra finanza e industria sin da quando iniziò a collaborare con Carlo Sama, il famoso “Carlo il bello”, ex manager del gruppo Montedison e cognato di Raul Gardini.
Poi nei cda di Edison, Eridania Beghin Say e Antibioticos, fino alla collaborazione con Renzi a palazzo Chigi.
Quello di Marco Fortis, curriculum di tutto rispetto nel settore, ma certo non “super partes”, al momento è uno dei nomi “graditi”, forse il più gradito, per la sostituzione di Giuseppe Vegas alla Consob.
È una casella cruciale, la presidenza dell’autorità  che multò Boschi senior su Etruria, nell’ambito dell’offensiva su Bankitalia scatenata nella commissione d’inchiesta sulle banche, dove Consob è stata già  chiamata per dichiarare sulle informazioni ricevute da via Nazionale nei casi delle banche insolventi.
Fortis, seduto accanto a Richetti, parla di economia, della “ripresa” del paese in questi anni, pari a quella francese e inglese: “C’è una differenza tra la realtà  e la realtà  percepita. La realtà  è di una crescita forte, soprattutto nei settori del manifatturiero e del turismo”. E chissà  se è colpa dei giornali, altro grande classico da queste parti, se non tutti la pensano così.
Leopolda in tono minore, più affollata di gente e solitaria (politicamente) al tempo stesso, grondante di retorica dei millennials per coprire l’assenza di tutte le figurine di successo di questi anni, ma anche “politiche”, da Chiamparino a Bonaccini. Millennials sul palco, sopra una platea di mezza età , anzi un po’ agèe: “Ma la strategia — si chiede un amministratore – quale è? Bene i mille giorni, bene tutto, ma con quali proposte andiamo?”.
È una Leopolda in tono minore, ansiosa di raccontarsi che non è finita.
Dice Francesco Crò, che si occupa di comunicazione per il Pd: “Mi chiedi che gente c’è? Beh, questi sono i suoi, i suoi di Renzi voglio dire, sono avvelenati di partecipazione, lo vogliono sostenere. Insomma, vogliono dire e dimostrare che non è finita col 4 dicembre”.
Già . Al tavolo che l’anno scorso, e quello prima, e quello prima ancora era presieduto da Maria Elena Boschi — il famoso tavolo sulle “riforme” — quest’anno c’è Roberto Giachetti.
È uno sfogatoio in libertà : “Serve una riforma fiscale”, “serve una riforma degli ordini professionali”, serve pure una lezione ai giudici: “Perchè quando un magistrato come Woodcock sbaglia non viene espulso e condannato? Dobbiamo raccogliere le firme per la separazione delle carriere”.
Alla fine Giachetti sbotta: “Voi state dicendo cose sacrosante, tutte giuste, ma ce la vogliamo dire la verità ? E la verità  è che la sconfitta del 4 dicembre ha prodotto danni in tutti i settori. E poichè non siamo D’Alema, non siamo dei venditori di fumo, non possiamo dire che in sei mesi si sistema tutto. Ci vuole tempo. E la responsabilità  è di chi ha ingannato i cittadini dicendo che la riforma rappresentava la deriva autoritaria”. Scatta l’applauso, forte.
Perchè c’è poco da fare. Tutte le chiacchiere sulle alleanze, sulle aperture, sulle consultazioni di Fassino, franano nell’animus delle persone.
La ferita del 4 dicembre brucia ancora, ed è come se l’orologio politico fosse ancora fermo lì. La signora seduta accanto a Giachetti: “Siamo rimasti a bocca asciutta, lì stiamo”. E con una grande paura per quel che accadrà : “Ma guarda — dice Stefano Ceccanti — che non è vero che siamo condannati ad arrivare terzi. Al Senato noi siamo secondi perchè non votano quelli tra i 18 e i 25 anni (i millennials, ndr), che in maggioranza stanno con Grillo, mentre alla Camera con una coalizione ce la giochiamo col centrodestra”.
È comunque una bella falcidiata per il gruppo parlamentare uscente. Quello sì, presente in massa, come mai: prime, seconde, terze file di stretta osservanza renziana. Un gruppo di lavoro è coordinato da Gianfranco Librandi, ex Scelta civica, frequentatore assiduo delle trasmissioni Paolo Del Debbio, non proprio uno di sinistra. Manuela Repetti, invece, ex Forza Italia, moglie di Sandro Bondi, è rimasta solo il primo giorno.
Passa Claudio Velardi, vecchio volpone che ne ha viste tante: “L8, Lotto… Qua tutti dicono ‘lotta lotta’. Bah. Ma che è ‘sta lotta?”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Renzi | Commenta »

ROSATELLUM, IL GRAN PASTICCIO DEI COLLEGI SCONTENTA TUTTI

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

IL PD VUOLE SMONTARE I COLLEGI GESTITI DALLA BOSCHI, RENZI IRRITATO

Prima il disastro dell’Italicum, smontato dalla Corte Costituzionale che lo ha giudicato illegittimo in alcune parti fondamentali.
Adesso il pasticcio dei collegi, appena ridisegnati dopo l’approvazione del Rosatellum, e già  destinati ad un tagliando forzato in Parlamento.
E’ stato del resto Matteo Renzi in persona a mettere in discussione il lavoro della commissione di esperti, guidata dal presidente dell’Istat Giorgio Alleva, recepito dal governo nel decreto legislativo varato giovedì scorso dal Consiglio dei ministri e che martedì sarà  all’esame delle commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato per i pareri (obbligatori ma non vincolanti) sul provvedimento. “Ma vi pare possibile che Rignano stia nel collegio di Livorno? — ha lancia il sasso dal treno il segretario del Partito democratico —. Cioè se io mi candido a Rignano sono capolista a Livorno”. Dove, guarda caso, alle ultime amministrative il Pd è stato sconfitto dal Movimento 5 Stelle. Discoro ripetuto in serata alla Leopolda n.8.
INDIETRO TUTTA
Sarà  stata anche una battuta, come hanno precisato poi dal Nazareno, ma tra i renziani sono scattate subito le grandi manovre.
Sussurrate, inizialmente, solo a taccuini chiusi: “Ci sono alcune cose da cambiare”. Poi, con il capogruppo del Pd alla Camera, Ettore Rosato, anche a microfoni accesi: “Sul decreto sui collegi lavoreremo insieme alle altre forze politiche, specie quelle con cui abbiamo approvato la legge elettorale, con uno sguardo attento a leggere le realtà  territoriali e senza altre asperità ”.
Insomma, i nuovi collegi non arriveranno a Natale. Come del resto era già  chiaro dopo lo scontro, giovedì, poco prima della riunione del Consiglio dei ministri che ha dato il via libera al decreto legislativo, tra la sottosegretaria Maria Elena Boschi, che spingeva per modificare il testo prima della sua trasmissione alle Camere, e il ministro dell’Interno Marco Minniti che, al contrario, si è opposto con forza alla richiesta.
Alla fine, la nuova geografia dei collegi arriverà  in Parlamento nella versione messa a punto dalla commissione di esperti. Ma la relazione allegata dall’esecutivo al provvedimento, piena di dubbi sul metodo seguito dall’organismo di cui si è avvalso, suona come un invito alle Camere a rimetterci mano.
VEDETEVELA VOI
Anche perchè, alcuni elementi “si prestano a valutazione diversa” rispetto a quella della Commissione, si legge nel documento. Sotto la lente del governo finiscono le circoscrizioni per le quali è stato impossibile “fare ricorso ai collegi uninominali del Senato del 1993” (quelli del Mattarellum, ndr).   Come nel caso di Civitavecchia: “La Commissione ha previsto lo spostamento di un Comune della città  metropolitana di Roma Capitale nella provincia di Viterbo”.
Ma, osserva la relazione, “per evitare la lesione dell’integrità  di entrambe le unità  amministrative”, lo stesso effetto si sarebbe ottenuto spostando “alcuni comuni di Viterbo ricadenti nel collegio di Civitavecchia nel collegio della loro provincia”. E non finisce qui.
Tra le criticità  la relazione inserisce anche il caso della Toscana. La regione, neanche a dirlo, di Renzi e della Boschi. Qui “l’aggregazione dei collegi uninominali è stata effettuata accorpando collegi di province diverse, come Prato e Firenze, separando collegi appartenenti alla stessa città  metropolitana come Empoli”.
Casistica nella quale sembra rientrare pure la vicenda Rignano-Firenze-Livorno richiamata dal segretario Pd. Una scelta, quella della commissione di esperti, fatta peraltro “in presenza della possibilità  di realizzare aggregazioni più rispettose del criterio oggettivo delle unità  amministrative”, aggiunge la relazione.
FERMI TUTTI
Insomma, un’inversione di marcia che non è piaciuta più di tanto a Forza Italia. Nel partito di Silvio Berlusconi, che con i dem ha condiviso l’impianto e l’approvazione del Rosatellum,   dopo aver letto il decreto legislativo partorito dal governo, hanno iniziato a   fiutare aria di fregatura.
Non a caso, il capogruppo azzurro a Montecitorio, Renato Brunetta, non ha perso tempo ad avvisare il Pd. Con un secco No al “mercato delle vacche” per favorire i partiti di maggioranza. Prima che il collega di partito, Fabrizio Di Stefano, lanciasse ai dem l’ultima bordata. “Alla fine è partito il contrordine di Renzi dal treno — ironizza — . Ma è mai possibile che prima si fanno una legge boomerang e ora sbagliano pure i collegi?”. Il pasticcio è servito.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: elezioni | Commenta »

I PRIMI CENTO DEBITORI DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

PER LA BANCA UNA ESPOSIZIONE DI 5 MILIARDI DI EURO

Libero pubblica oggi una tabella riepilogativa dei primi cento debitori del Monte dei Paschi di Siena. Pubblichiamo la prima parte della tabella.
Messi tutti insieme, spiega il quotidiano nell’articolo di Pietro Senaldi, i primi 100 debitori rappresentano per la banca un problema di poco inferiore ai 5 miliardi di euro: si tratta di una somma alta, ma assai più bassa dei guai passati dall’istituto senese in questi anni.
Quei 100 sono quelli esistenti al 30 settembre scorso, ma non vi figurano centinaia di altri clienti che hanno preso i soldi e poi non li hanno restituiti semplicemente perchè quei buchi sono stati nel tempo accantonati o quei crediti cartolarizzati.
E’ necessario poi fare un’ulteriore precisazione.
La sigla «soff» si accompagna a crediti che la banca ha classificato in sofferenza: quei soldi non verranno quindi restituiti perchè chi li ha presi non è più in grado di farlo, o perchè fallito o perchè in situazione finanziaria comunque non compatibile con il pagamento dei suoi debiti.
La seconda sigla«Utp»- è l’acronimo di una frase inglese: «unlikely to pay». Questa espressione che in italiano si traduce «inadempienze probabili» si usa quando la banca è a buona ragione convinta che il cliente non rimborserà  tutto il debito secondo il capitale e gli interessi calcolati.
Magari lo farà  in parte e cercherà  di avere sconti sul dovuto, e in ogni caso per riavere qualcosa sarà  necessario escutere le garanzie fornite al momento della concessione del credito.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

LE MAIL CORRETTE DALL’EX CAPO DI GABINETTO DELLA APPENDINO: “NON E’ IL COMUNE L’ORGANIZZATORE DELLA SERATA”

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

ALTRO CHE PASSACARTE, GIORDANO CENSURAVA E DECIDEVA

È come se nessuno avesse voluto la responsabilità  della notte di piazza San Carlo, che nelle ipotesi della Procura è ora terribile colpa, ancora prima dell’inizio di Juve-Real Madrid, la finale di Champions del 3 giugno scorso.
Davanti al maxischermo, finirà  in tragedia: una ragazza morta, Erika Pioletti, 38 anni, e 1.526 feriti. Ovvero, le accuse di lesioni, omicidio e disastro colposi per i quali sono indagate 20 persone, tra cui la sindaca Chiara Appendino e il questore Angelo Sanna.
Di certo non voleva figurare Palazzo Civico, in senso letterale, come dimostra una mail del primo giugno, tra Turismo Torino, l’agenzia comunale cui era stata delegata l’organizzazione, e i funzionari dell’amministrazione.
Tra i documenti sequestrati dagli investigatori, c’è una bozza (senza firma autografa) scritta da Maurizio Montagnese, presidente di Turismo Torino, e quella che diventerà  poi l’originale, da spedire alla questura di Torino.
E c’è una differenza, evidente, per una frase su cui Paolo Giordana, l’ex capo di Gabinetto del comune, tira una riga nera sopra, e che infatti sparirà  dalla mail firmata e inviata alle forze dell’ordine: «…il presente evento viene finanziato dalla medesima Città  di Torino».
Ma dal suo punto di vista, si sarebbe trattato della mera correzione di un errore. Altro che «passacarte» o «centralinista», però, come s’era sminuito lui stesso dopo il primo faccia a faccia con i magistrati, quand’era solo un testimone, e non ancora uno degli indagati. Giordana organizzava, decideva e, appunto, correggeva. Restando nell’ombra, perchè le mail non erano inviate direttamente a lui.
Questione di responsabilità  politica, durante quei giorni, il cui eventuale impatto penale verrà  invece valutato dall’inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto Vincenzo Pacileo e dal pubblico ministero Antonio Rinaudo.
Del resto, sul tema, l’ex braccio destro della sindaca era già  stato categorico il 26 maggio, in un’altra mail, spedita dall’iPhone: «La Questura vuole sapere chi è l’organizzatore e non può essere la Città  di Torino». C’era un problema pratico, soprattutto, dovendo allestire tutto in pochi giorni: Turismo Torino avrebbe potuto organizzare con maggior celerità  l’evento, bypassando la burocrazia della macchina comunale. E una questione d’immagine: con lo stato delle finanze e ben altre esigenze, non sarebbe stato furbo investire risorse sul maxischermo per la Champions.
Scarso budget
L’intervento sulla mail non si limitò però all’abrogazione di una frase, ma arrivò alla riscrittura dell’ultimo capoverso, che ne stravolgerà  il significato. Nella bozza, Montagnese scriveva chiaro e tondo che Turismo Torino non avrebbe potuto mettere in atto le richieste della questura: «La Città  non ha a disposizione budget a sufficienza per la copertura delle misure da Voi richieste e pertanto non ci ha dato al momento mandato di agire come da Voi richiesto». E siamo a soli due giorni dalla finale.
Solo servizio steward
Poco dopo, all’ufficio di Gabinetto della questura arriverà  ben altro concetto: «Le risorse reperite consentono unicamente la predisposizione di un servizio di steward di supporto al palco e alle attrezzature. Non ci è possibile pertanto sopportare l’onere economico di un servizio di controllo di accessi, verifica di sicurezza e stewardship generalizzata». Anche in questo caso, secondo Giordana, l’intervento fu il rimedio a un errore: non si poteva parlare di budget, perchè l’organizzatore non era il comune, ma Turismo Torino. Una correzione che è poi la metafora del rimpallo di responsabilità , e uno dei nodi dell’inchiesta.
Ci penseranno le forze dell’ordine, era la conclusione della mail: «La questura, nell’ambito delle proprie competenze, nel caso in cui reputi tale controllo fondamentale per la sicurezza dell’evento, dovrà  farsene carico in termini di uomini e mezzi». Così andrà , seppure con tempi (in ritardo) e modi (le transenne agganciate l’una all’altra), finiti sotto indagine.
«Siamo a disposizione»
L’ultima riga, già  presente nella bozza, sarebbe banale e grottesca, se la notte non fosse finita in tragedia: «Turismo Torino e la Città  ovviamente saranno a disposizione per tutto ciò che è in loro potere di fare». Come se organizzare in sicurezza una serata per 40.000 persone fosse un’opera di volontariato.

(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

CORO DA STADIO ALL’AUTOGRILL CONTRO ALEMANNO

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

DOVREBBE ESSERE CONTENTO CHE QUALCUNO SI RICORDA ANCORA DI LUI, INVECE FA IL SALVINI: “40 ZECCHE TUTTE INSIEME”

Un’accoglienza coi fiocchi. È quella riservata a Gianni Alemanno da un’associazione napoletana, Napoli Direzione Opposta, in viaggio verso la Capitale per partecipare alla manifestazione contro la violenza sulle donne.
Incrociato per caso all’autogrill Casilina, i ragazzi e le ragazze di Ndo hanno riservato all’ex sindaco di Roma un coro da stadio, come raccontano loro stessi sulla pagina facebook: “Abbiamo incontrato l’ex Sindaco di Roma Gianni Alemanno all’autogrill di Casilina mentre eravamo in viaggio verso la Manifestazione contro la violenza sulle Donne, da buoni napoletani/e non ci siamo fatte sfuggire l’occasione dirgli in faccia cosa pensiamo di lui e dei disastri messi in campo con mafia capitale!”, scrivono su Facebook. Nel video si vede l’ex sindaco che riserva ai ragazzi sguardi di disapprovazione.
E poi, su twitter, commenta: “Era una vita che non vedevo 40 zecche tutte quante insieme, pensavo fossero estinte. Non sono riuscito a nascondere lo stupore”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Alemanno | Commenta »

ONG, COSA E’ RIMASTO NEL MEDITERRANEO DOPO L’ATTACCO CRIMINALE DEI POTERI FORTI EUROPEI

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

CINQUE ORGANIZZAZIONI IN ATTIVITA’, SOLO UN PAIO DI GRANDI NAVI E 5 IMBARCAZIONI PIU’ PICCOLE… COSI’ I PROFUGHI POSSONO ANNEGARE SENZA DISTURBARE LA DIGESTIONE DEI PANZUTI RAZZISTI NOSTRANI

L’estate scorsa, quando le Ong impegnate nel Mediterraneo erano considerate dai più la chiave di volta del problema migranti, ce n’erano nove a battere palmo a palmo il Canale di Sicilia con almeno dieci imbarcazioni di taglia differente.
Ripetevano di essere li per compensare “le carenze” di Triton, l’operazione lanciata da Frontex per controllare le frontiere europee all’indomani della conclusione di Mare Nostrum (il cui scopo principale era il soccorso), spiegavano di muoversi in cordinamento con la marina Italiana e di contribuire al lavoro umanitario con un salvataggio su tre.
Ma la paura mangia l’anima, e gli sbarchi di luglio e agosto ne facevano moltissima.   Sembra tanto tempo fa.
C’era sul tappeto il rapporto di Frontex “Risk Analysis” che parlava delle organizzazioni non governative come di un “pull factor”, un fattore di attrazione; c’era chi le definiva “taxi per i migranti” e misurava il limite delle acque internazionali; ci furono delle inchieste; le audizioni in commissione Difesa al Senato conclusero che non risultava alcuna collusione tra le Ong e i trafficanti.
E però i migranti arrivavano a ondate e si moltiplicavano le tensioni sociali. Il resto è storia.
§Il codice di condotta voluto dal ministro dell’interno Minniti e alla fine, dopo tante polemiche, firmato da tutte le Ong tranne Medici senza Frontiere, il calo sensibilissimo degli sbarchi a settembre, la ripresa parziale a novembre (con partenze anche dalla Tunisia), il j’accuse dell’Unhcr (e di Cnn) contro il trattamento dei migranti “trattenuti” in Libia con il tacito assenso dell’Europa.
E poi le immagini di fronte a cui qualsiasi querelle si spegne, come i cadaveri di 26 giovanissime nigeriane sbarcate il 5 dicembre scorso a Salerno.
Oggi nella fotografia del Mediterraneo appaiono molti meno umanitari ma la situazione resta critica.
Di Ong ne sono rimaste 5 e dispongono di un paio di grandi navi più 5 imbarcazioni più piccole, tipo pescherecci. Una di loro, la tedesca Iuventa, è sotto sequestro a Trapani per le indagini in corso.
Adesso ce ne sono 5 con un paio di navi grandi (su una delle quali ci sono i medici di MSF) e 5 più piccole, tipo pescherecci.
Save the Children è rimasta fino al 30 ottobre, poi la nave Vox Hestia, in mare dal settembre 2016, è rientrata in porto. “Routine, dopo 7 mesi di salvataggi nel 2017” spiega Raffaella Milano: una sospensione già  programmata e del tutto slegata dalle polemiche sull’agente sotto copertura a bordo che ha portato agli avvisi di garanzia per la Iuventa).
Medici senza Frontiere non c’è più, e’ l’unica Ong a non aver firmato il codice di Minniti e già  da tempo ha ritirato la sua nave Prudence: resta uno staff di 11 persone a bordo della nave Aquarius di proprieta’ della Ong SOS MEDITERRANEE.
Operano a terra pero’, dicono dall’ufficio centrale. In terra libica: “I nostri medici lavorano in alcuni centri di detenzione tra cui quelli di Tripoli e Misurata”.
Non c’è più neppure la nave di MOAS, fondata dai filantropi Christoper e Regina Catrambone era arrivata nel 2014 con Mare Nostrum.
Dopo l’estate delle polemiche ha firmato il codice ma poi si è spostata nel sud est asiatico per salvare i Rohingya. Lo ha spiegato a più riprese la fondatrice: “Abbiamo firmato il Codice di condotta per rispetto del Governo Italiano e perchè in esso sono state formalizzate gran parte delle richieste che prima ci venivano fatte in modo informale. Lasciamo le acque del Mar Mediterraneo, perchè non vogliamo diventare parte di un meccanismo in cui, mentre si fa assistenza e soccorso in mare, non ci sia la garanzia di accoglienza a terra, in porti e luoghi sicuri in Libia”.
C’e invece e a tutto campo SOS MEDITERRANEE, che però dice di tenersi ben lontana dalla guardia costiera libica, con cui nelle ultime settimane altre Ong si sono scontrate (giovedi, per esempio, hanno soccorso circa 400 persone).
La procedura di salvataggio prevede un coordinamento via radio del Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso in Mare (MRCC) della Guardia Costiera italiana, con sede a Roma. Le Ong, vengono inviate dal MRCC dopo la segnalazione di una situazione di difficolta, ma puo caputare che sul posto arrivino prima altri tipi di imbarcazioni (Dalle navi militari a quelle commerciali) o motovedette della Guardia Costiera libica (e sono problemi).
C’è la spagnola Proactiva, con la nave Open Arms che puo portare fino a 400 persone, una delle ong che continuano a incrociare (simbolicamente) le armi con i libici.
Lo racconta Laura, la portavoce: “Solo giovedì abbiamo salvato 100 persone che ci hanno raccontato di averne viste morire sei. Lo stesso giorno la centrale operativa di Roma ci ha inviati in soccorso di altre due imbarcazioni con circa 240 persone ma quando siamo arrivati c’era la guardia costiera libica che ci ha intimato di andarcene. Erano arrivati prima di noi ma l’accordo prevede che si è sotto il coordinamento libico e ce ne siamo dovuti andare. Gli abbiamo anche offerto soccorso medico ma non lo hanno voluto. Eravamo a 20 miglia dalla costa, acque internazionali. Il problema è che è tutto più difficile ora, in estate ci muovevamo a 14, 15 miglia dalla Libia, ora siamo più lontani. Il codice lo abbiamo firmato perchè non avevamo nulla da nascondere ma la sola cosa che ha prodotto è stata forse smetterla di criminalizzarci e di fatto legittimare i libici”.
C’e la tedesca Sea Eye (2 barche, due ex pescherecci della DDR, 27 metri ciascuno). Le condizioni si sono fatte dure, ci dice il capitano Claus Peter Reisch, un sanitario di Berlino: “Sono tornato una settimana fa, ormai siamo davanti alla Tunisia, nel lato occidentale del confine marittimo tra Libia e Tunisia, dove è più facile operare. Non abbiamo contatti con i libici, non ne vogliamo, li ho fotografati mentre smontavano i motori dei gommoni dei trafficanti. Noi lavoriamo solo con l’Italia che purtroppo è molto sola in Europa. Avremo salvato circa 500 persone, tutte barche alla deriva, noi possiamo prendere poche persone, abbiamo navi piccole, il massimo è stato prima di Pasqua, oltre 300, erano sedute ovunque. Ma per esempio pochi giorni fa ne abbiamo soccorse 12 e il mare era brutto, c’era maestrale, vento forza 7, onde da 3 metri, siamo arrivati piano piano a Lampedusa con i migranti dentro le nostre cabine, si può fare solo per brevi tragitti. Ci sono meno navi grandi adesso che alcune Ong sono andate via. Questa situazione è in perdita per tutti, vincono solo i libici”
C’e Sea Watch con due navi piccole, gli umanitari protagonisti dell’incidente del 6 novembre con la guardia costiera libica: la Ong lo ha documentato con un video, in mare c’erano almeno 150 persone, 50 morti e dispersi, 58 persone recuperate dall’organizzazione non governativa e portate a Pozzallo, 47 prese dai libici.
E c’e infine la tedesca Mission Lifeline, l’ultima scesa in mare con una imbarcazione affittata da Sea Watch e le attrezzature di salvataggio donate da MOAS prima di ritirarsi: e’ la ong che a fine settembre ha denunciato di essere stata attaccata dai libici a 19 miglia dalla loro costa, in acque internazionali.
La Iuventa della ong tedesca Jugend Rettet è ferma, sequestrata dalla procura di Trapani.
L’ipotesi di reato è favoreggiamento dell’immigrazione illegale aggravata.
In Italia il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è stato introdotto nel 1998 e colpisce chiunque aiuti dei cittadini stranieri a entrare nel paese in maniera irregolare, anche a scopi umanitari e senza lucro.
Secondo l’avvocato esperto d’immigrazione Luca Masera dell’Asgi si tratta del primo caso in cui viene ipotizzato un reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina a carico di membri di un’organizzazione non governativa.

(da “La Stampa”)

argomento: Razzismo | Commenta »

“L’UMANITA’ NON E’ IN VENDITA”: PROTESTA DAVANTI ALL’AMBASCIATA LIBICA A ROMA

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

E’ LA CONSEGUENZA DELLA POLITICA CRIMINALE DELL’EUROPA E DELL’ITALIA

Manifestazione ‘contro ogni forma di schiavitù’ della Coalizione Internazionale Sans Papier e Migranti davanti all’Ambasciata della Libia a Roma.
“Quanto sta accadendo in Libia — dicono i manifestanti — è la conseguenza delle politiche e degli accordi firmati in questi anni. Per questo chiediamo all’Italia di rivedere l’accordo con la Libia e all’Europa di modicane il Trattato di Dublino“.
“Migliaia di migranti   — ci dice un attivista per i diritti umani — sono bloccati in Libia grazie agli accordi che l’Unione Europea e soprattutto l’Italia hanno fatto, pagando uno Stato che non c’è. Pagando quindi chi, questo è il punto interrogativo”.
I manifestanti denunciano anche il saccheggio delle risorse naturali sul continente africano, la corruzione dei dirigenti degli Stati africani e la schiavitù in riferimento alla tratta dei migranti che si consuma in Libia: “In Libia i migranti li stanno vendendo, stanno morendo e questa è una cosa inumana ed intentabile nel ventunesimo secolo. Stiamo tornando indietro di secoli. L’umanità  non è in vendita”.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: criminalità | Commenta »

L’INFERNO DELLE PRIGIONI LIBICHE, L’ENNESIMO VIDEO DI DENUNCIA

Novembre 25th, 2017 Riccardo Fucile

200 PROFUGHI STIPATI IN POCHE CELLE DOVE DIVIDONO IL PAVIMENTO… E NOI PAGHIAMO GLI AGUZZINI

“Ecco le immagini dell’inferno”. E’ un migrante proveniente dal Marocco a raccontare dall’interno una prigione libica attraverso un video pubblicato su Faceboo.
Si vedono una trentina di uomini stretti in una stanza, stipati a terra e sui letti a castello. “Ci sono 260 marocchini qui a Zuara, liberano gli egiziani, gli algerini, ma noi restiamo qui”, racconto l’uomo che filma.
Lo smartphone inquadra un uomo in piedi su una brandina per cercare aria da una feritoia, poi l’obiettivo si sposta su un bagno di pochi metri in condizioni disumane. “Mi rivolgo al Re per salvare questi ragazzi. Questa è la pena di morte”, continua l’uomo.
Il grido d’aiuto rimbalzato sui social, sulle pagine delle comunità  marocchine, ed è arrivato fino a Rabat, il regno è accusato di non fare abbastanza per far uscire dalla prigione i propri connazionali.
E varca anche i confini africani accendendo ancora una volta i riflettori sulle condizioni dei migranti in Libia, dopo il servizio della Cnn che ha documentato la compravendita di subsahariani, indignando l’opinione pubblica mondiale.
“C’è gente che ha malattie croniche e non ha assistenza medica”, continua l’uomo che più volte si rivolge al re del Marocco, Mohammed VI. Non si sa quando il video sia stato girato, ma è stato pubblicato su Facebook il 17 novembre, anche se più fonti garantiscono sia stato realizzato recentemente.
I migranti, dice la voce nel filmato, sono lì da sei mesi, prima dell’accordo Italia-Libia che ha frenato le partenze verso la Sicilia.
Del destino dei marocchini in Libia si è occupato il settimanale marocchino Telquel, che è riuscito a raggiungere al telefono alcuni migranti e i loro familiari.
Sarebbero arrivati in Libia, dall’Algeria, per poi cercare di attraversare il Mediterraneo, ma a Zuara sarebbero stati intercettati da trafficanti di essere umani. “Questi giovani sognavano un avvenire migliore e invece i loro sogni vengono distrutti”, dice il migrante dalla prigione di Zuara. Prima di spegnere lo smartphone e sperare in un intervento del regno marocchino.

(da agenzie)

argomento: criminalità | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2017
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA