Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile IL DOCUMENTO IN CUI CHIEDONO ALL’ITALIA DI “CESSARE LA SUA POLITICA DI RITORNI FORZATI IN LIBIA”, PALESE VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI … FIRME PRESTIGIOSE DENUNCIANO LA POLITICA DI RESPINGIMENTO VERSO UNO STATO CANAGLIA
Ventinove docenti di diritto di varie università europee hanno firmato nei giorni scorsi una
dichiarazione in cui chiedono all’Italia di “cessare la sua politica di ritorni forzati in Libia”, affermando di essere pronti a denunciare il nostro governo alla Corte Internazionale penale e al Consiglio di sicurezza dell’Onu
1. The UN Security Council should be seized to consider Italy’s actions a threat to international peace and security; to call upon Italy to cease its violations of international law; and to promote a coordinated approach to SAR in the Mediterranean which does notinclude exposing rescued persons to the risk of grave human rights violations;
2. Cà’te d’Ivoire, Equatorial Guinea, and Ethiopia —being the the African Union Member States that are currently members of the UN Security Council—whose citizens are directly affected by Italy’s violations of international law, should propose an immediate meeting of the UN Security Council to this end;
3. Statement by 29 academics on Italy seizing the rescue boat Open Arms Italian authorities have seized the Spanish NGO rescue boat ‘Open Arms’ and have initiated criminal investigations against the NGO coordinator and the captain of the boat. The ‘Open Arms’ had refused to hand over to the Libyan coast guard 218 people it had rescued in international waters, while Italy claims that they were obliged to do so, on the basis of the Italian NGO Code of Conduct. Instead, the ‘Open Arms’ brought two rescued persons to Malta (where a mother and child were hospitalized in critical condition), and the remaining to Italy. The NGO people face prosecution on account of taking part in human smuggling (Le Monde, 22 March 2018).
Under international law, shipmasters are under the obligation to assist people in distress at sea, and to bring them to a place of safety. The captain of the ‘Open Arms’ has complied with this requirement by rescuing the 218 people and subsequently refusing to hand them over to the Libyan coast guard. On the basis of well documented human rights reports, the captain knew that handing them to the Libyan coast guard would implythe real risk that the 218 people would be subjected to torture, inhuman or degrading treatment, slavery, or forced or compulsory labour, which constitute grave human rights violations or even crimes against humanity. Libya is not a place of safety as required under international law.It is, quite to the contrary, Italy that acts in violation of international law:- Requiring captains of vessels engaged in SAR (regardless of whether they are NGO, European navy orcoast guard, or merchant vessels) to hand over rescued people to the Libyan coast guard exposesrescued people to a real risk of becoming victims ofgrave human rights violations andcrimes against humanity. Italy is responsible for the foreseeable consequences of such requests by its authorities.- Seizing a boat dedicated to SAR activities reduces the capacity available for search and rescue, and foreseeably leads to loss of more lives. Italy isresponsible for the foreseeable loss of life as a consequence of acts by its authorities.
The increasing assertiveness with which Italy exposes people tograve human rights violations and crimes against humanity, and reduces the SAR capacity in the Mediterranean,requires immediate action of the international community. We point to, and call upon the actors concerned to consider and pursue,the following optionsfor invoking Italy’s responsibility for breaches of international law:Italy should cease its policy of promoting, directing and enforcing returns to Libya with immediate effect, and should cease prosecuting actors who deliver people rescued at sea to a place of safety; In case Italy fails to do so,The Prosecutor of the International Criminal Court should proprio motuopen an investigation concerning high-ranking Italian authorities as to their complicity in crimes against humanity taking place in Libya;
4. Each Member State of the Council of Europe should consider filingan inter-state complaint against Italy at the European Court of Human Rights.
PROPONENTS OF THIS STATEMENT:
Prof Alberto Alemanno
Jean Monnet Professor of European Union Law, HEC Paris; Global Professor of Law, NYU School of Law in Paris;Director, The Good Lobby
Dr Alexandre Skander Galand— Post- Doctoral Fellow, EUI and University of Oxford
Prof Andreas Philippopoulos- Mihalopoulos— Professor of Law and Theory, University of Westminster; Director of The Westminster Law & Theory Lab
Prof Audrey Macklin — Professor of Human Rights , University of Toront
Prof Bill Bowring — Professor of Law, Birkbeck College, University of London; Barrister at Field Court Chambers, Gray’s Inn
Prof Ciaran Burke — Professor of International Law, Friedrich -Schiller- Università¤t Jena
Dr Daniel Ghezelbash — Senior Lecturer, Macquarie Law School
Prof Deirdre Curtin — Professor of European Union Law and Head of Department, European University Institut
Prof Elspeth Guild— Jean Monnet Professor Ad Personam, Queen Mary University of London and Radboud University Nijmegen
Prof Francois Crèpeau—Oppenheimer Professor of International Law, McGill University
Prof Gregor Noll— Professor of International Law, Lund University
Prof Hemme Battjes— Professor of European Asylum Law, Vrije Universiteit Amsterdam
Prof Iris Goldner Lang—Jean Monnet Professor of European Union Law, University of Zagreb; UNESCO Chair on Free Movement of People, Migration and Inter-Cultural Dialogue
Dr Itamar Mann— Senior lecturer,Law School, University of Haifa
Prof James Hathaway— James E. and Sarah A. Degan Professor of Law and Director Program in Refugee and Asylum Law, University of Michigan
Prof Janneke Gerards—Professor of Fundamental Rights Law,Utrecht University
Prof Jenni Millbank—Distinguished Professor of Law, University of Technology Sydney
Prof Marie-Benedicte Dembour— Professorof Law and Anthropology, University of Brighton
Prof Marina Aksenova—Professor of Comparative and International Criminal Law, IE Law School Madrid
Prof Martin Scheinin—Professor of International Law and Human Rights, European University Institute §
Prof Martti Koskenniemi—Professor of International Law and Director, Erik Castren Institute of International Law and Human Rights, University of Helsinki
Prof Morten Kjà¦rum—Director of the Raoul Wallenberg Instituteof Human Rights and Humanitarian Law
Prof Nora Markard—Junior Professor for Public Law, International Law and Global Constitutionalism, University of Hamburg
Prof Philippe De Bruycker—Professor of Law, Universitè Libre de Bruxelles
Prof Thomas Gammeltoft-Hansen—Adjunct Professor of Law, Aarhus University;Research Director Raoul Wallenberg Institute of Human Rights and Humanitarian Law
Prof Thomas Spijkerboer—Professor of Migration Law, Vrije Universiteit Amsterdam; Raoul Wallenberg Visiting Professor of Human Rights & Humanitarian Law, Lund University
Dr Valentina Azarova—Visiting Academic, Manchester International Law Centre, Manchester University
Dr Violeta Moreno-Lax—Senior Lecturer and Founding Director, Immigration Law Programme, Queen Mary University of London; Visiting Professor, College of Europe
Prof Wouter Werner— Professor of International Law, Vrije Universiteit Amsterdam
argomento: Giustizia | Commenta »
Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile ORDINI SUPERIORI DI LASCIARE FARE AI DELINQUENTI DELLA GUARDIA COSTIERA LIBICA… ORA E’ CHIARO CHE L’ITALIA DI GENTILONI E MINNITI OPERA I RESPINGIMENTI, NE RISPONDERA’
La nave di Medici senza frontiere allontanata da un area del Mediterraneo dove c’era un’imbarcazione in difficoltà e decine di migranti riportati in Libia.
La denuncia arriva da Msf che racconta come, ieri, alle 10.32, il Centro di Coordinamento del Soccorso Marittimo (MRCC) di Roma abbia allertato la nave Aquarius, gestita in collaborazione da Medici Senza Frontiere (MSF) e SOS Mediterranee, e la Guardia costiera libica, di un gommone in difficoltà con a bordo circa 120 persone, in acque internazionali a 23-24 miglia nautiche dalla costa libica.
Il gommone è stato identificato per primo da un aereo militare europeo.
Sebbene la Aquarius sia arrivata sulla scena per prima, intorno alle 11.00, l’MRCC ha informato la nave che sarebbe stata la Guardia costiera libica a occuparsi del soccorso, per questo alla Aquarius è stato indicato di rimanere in standby e di non avviare nessuna operazione.
Mentre era in standby, la Aquarius ha visto la situazione peggiorare perchè il gommone sovraffollato iniziava a imbarcare acqua.
Alle 12.45, MSF e SOS Mediterranee sono riuscite a negoziare con l’MRCC, il comando della Guardia costiera libica e la nave della Guardia costiera libica che stava raggiungendo l’area, e hanno ottenuto di poter almeno stabilizzare la situazione distribuendo giubbotti di salvataggio a tutte le persone a bordo e valutare le loro condizioni mediche.
L’infermiera di MSF a bordo del motoscafo veloce (RHIB) che si è avvicinato al gommone ha individuato 39 casi medici e vulnerabili – tra cui un neonato, donne incinte, bambini e le loro famiglie – che sono stati evacuati sull’Aquarius.
Negli ultimi mesi in più occasioni ci sono state reazioni violente da parte della Guardia costiera libica verso le poche organizzazioni umanitarie ancora impegnate in attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, e la sicurezza del nostro team, così come delle 253 persone soccorse che si trovavano già a bordo dopo due giorni di salvataggi, era una preoccupazione cruciale.
Mentre siamo riusciti a negoziare l’evacuazione sulla Aquarius di 39 casi medici e vulnerabili, per la sicurezza delle persone a bordo e del team dell’Aquarius, non abbiamo potuto completare il soccorso.
Alle 13.52 la Guardia costiera libica ha ordinato alla Aquarius di allontanarsi dalla scena, con decine di persone ancora sul gommone.
Alle 14.09 queste persone sono state prese dalla Guardia costiera libica e riportate in Libia.
Msf ribadisce ancora una volta che la Libia “non è un luogo sicuro e per nessun motivo rifugiati e migranti dovrebbero esservi riportati”.
L’organizzazione “continua ad appellarsi ai Governi europei per dare priorità alla sicurezza di rifugiati e migranti invece di rafforzare attivamente politiche di deterrenza e contenimento in Libia”.
Le stesse Nazioni Unite, in un rapporto a firma del Segretario generale inviato al Consiglio di sicurezza il 12 febbraio scorso, hanno accusato la Guardia costiera libica di non rispettare i diritti dei migranti salvati, stigmatizzando in modo particolare l’intervento dello scorso novembre “quando membri della Guardia costiera libica hanno picchiato i migranti con delle corde, puntando contro di loro delle armi durante una operazione di salvataggio”.
L’Italia non può poi riportare i profughi salvati in Libia, situazione che si configurerebbe come un respingimento, vietato dalle convezioni internazionali, ma di fatto opera il respingimento affidando il lavoro sporco alla Libia.
Già nel 2011 il governo italiano è stato condannato, per un episodio del 2009, dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
L’attuale contesto che vede di fatto la Marina Militare italiana coordinare le azioni della Guardia costiera libica ha ricevuto critiche da diversi giuristi che ritengono l’affidamento del coordinamento dei salvataggi alle motovedette libiche un respingimento di fatto dei profughi.
Ventinove docenti di diritto di varie università europee hanno firmato nei giorni scorsi una dichiarazione in cui chiedono all’Italia di “cessare la sua politica di ritorni forzati in Libia”, affermando di essere pronti a denunciare il nostro governo alla Corte Internazionale penale e al Consiglio di sicurezza dell’Onu.
Sul caso specifico della Open Arms vi è stato poi un recente intervento sulla rivista “Questione giustizia” firmato dal sostituto procuratore generale presso la Cassazione Stefano Perelli, che mette in dubbio l’applicabilità del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per chi partecipa alle operazioni di soccorso in mare.
(da “Il Fatto Quotidiano”)
argomento: denuncia | Commenta »
Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile GLI ULTIMI RISPARMI CERTIFICATI RISALGONO AL COMMISSARIO TRONCA
Centocinquanta milioni di tagli non certificati nell’attuazione del piano di rientro concordato tra
Palazzo Chigi e l’ex sindaco Ignazio Marino nel 2014.
Che ora mettono a rischio i fondi al Comune di Roma per una cifra che si aggira intorno ai 110 milioni di euro.
A lanciare l’allarme è la relazione sul «monitoraggio del piano di rientro per Roma Capitale» che sta preparando Paola De Micheli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
È il dossier finale, elaborato insieme ai tecnici della Ragioneria generale, che il sottosegretario con la delega sui conti di Roma consegnerà a giorni al premier Paolo Gentiloni e che passerà al nuovo governo. Spiega oggi Il Messaggero in un articolo a firma di Lorenzo De Cicco:
Il rapporto mette in luce una sfilza di lacune, formali e sostanziali, nell’attuazione del piano di rientro concordato tra Palazzo Chigi e l’ex sindaco Ignazio Marino nel 2014. Un programma di tagli da quasi mezzo miliardo di euro (440 milioni),che avrebbe dovuto essere spalmato su tre anni, per concludersi al termine del 2016.
Invece, gli ultimi risparmi «certificati», quelli che hanno ottenuto il bollino della Ragioneria, risalgono al mandato del commissario straordinario Francesco Paolo Tronca, il prefetto rimasto a Palazzo Senatorio dal novembre 2015 al giugno 2016, dopo la crisi della giunta Pd.
L’amministrazione di Virginia Raggi, finora, ha presentato solo alcuni documenti generici, una sorta di “auto-certificazione” sui risparmi ottenuti.
Lettere piuttosto sommarie, che non hanno superato il vaglio degli uffici del Ministero dell’Economia.
Il motivo? Non sarebbe stato possibile controllare voce per voce se la sforbiciata alle spese del Comune di Roma sia andata effettivamente a segno oppure no. In questa zona grigia “ballano” circa 150 milioni di euro di tagli promessi.
Tagli fantasma, al momento.
Va completato anche il riassetto delle società partecipate, ancora a metà strada, senza considerare che il piano di razionalizzazione approvato dal M5S a settembre ha “salvato” alcune aziende che la giunta Marino avrebbe voluto mettere in liquidazione: le “Assicurazioni di Roma” dovrebbero restare in vita almeno fino al 2020; Farmacap, l’azienda che gestisce le farmacie comunali, sopravvive sotto commissariamento.
Anche la questione del salario accessorio rimane sul tavolo, perchè i premi distribuiti a pioggia dal Campidoglio rimangono illegittimi secondo l’Ispettorato generale di Finanza.
Per recuperarli il ministero ha chiesto all’amministrazione M5S un piano di tagli che secondo la Giunta Raggi sarebbero quelli già ottenuti con il piano di rientro del 2014. Dovrebbero essere recuperati in più tranche.
Il debito storico del Campidoglio, accumulato prima del 2008, ammonta a 12 miliardi di euro; altre perdite per 1,2 miliardi si sono registrate nell’ultimo decennio, 2,5 miliardi se si prendono in considerazione anche le società partecipate dal Comune.
Il nuovo governo prenderà la decisione finale.
(da “NextQuotidiano”)
argomento: Roma | Commenta »
Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile IL LEADER AZZURRO DECISO A SCONGIURARE IL VOTO ANTICIPATO
Può darsi che giovedì mattina, quando di Forza Italia si presenterà da Sergio Mattarella per le consultazioni, i commessi debbano aggiungere una poltroncina alle tre dove di regola vengono fatti accomodare le delegazioni.
Pare infatti che Berlusconi stia insistendo per portare con sè non soltanto Anna Maria Bernini e Mariastella Gelmini, al loro primo vero esordio da capigruppo, ma pure Antonio Tajani nella sua futura veste di vice-Silvio.
Sarebbe un’investitura pubblica, molto più forte di quella frettolosa e un po’ alla disperata, quando Tajani fu lanciato come candidato premier a soli quattro giorni dal voto.
Avviso ai naviganti
Farsi accompagnare dal super-moderato Tajani suonerebbe come conferma di un indirizzo liberale, ben distinto e distante da quello dei sovranisti.
Inoltre, avrebbe il sapore di piccolo avvertimento a Salvini (che ieri ha pubblicato un suo bel selfie con il nuovo taglio dei capelli).
Al leader della Lega, una consacrazione di Tajani segnalerebbe che Forza Italia si sta preparando a tutte le evenienze, compresa quella che Berlusconi giudica di gran lunga peggiore: un ritorno alle urne in ottobre, con il rischio di perdere ulteriori voti e ancor più peso contrattuale.
Il Cav sa benissimo che lì potremmo finire, specie se lui diventasse la pietra dello scandalo nei rapporti con i Cinquestelle, e un possibile accordo Di Maio-Salvini dovesse saltare proprio per causa sua.
Da una parte Berlusconi pretende di essere socio di quei due, dall’altra è consapevole che i grillini non lo potranno accettare mai, nemmeno dipinto.
Si annuncia un duro duello, in cui la pistola puntata di elezioni-bis potrebbe piegare la resistenza dell’ex premier.
Non a caso i vecchi gerarchi, spodestati dalle nuove nomine, sono pronti a scommettere su come finirà : piuttosto che niente, Silvio preferirà il «piuttosto». Dunque farà da reggicoda da un’alleanza Giallo-Verde perfino se dovesse ricavarne qualche sgabello di serie C.
Comunque vada a finire, per adesso l’uomo prova a resistere, la sua intenzione sarebbe quella. E coinvolgere Tajani darebbe a Salvini il senso di un partito che non sta smobilitando dopo la delusione elettorale, anzi prova a rilanciarsi cambiando tutti i volti intorno all’unico di cui non sa fare a meno, quello del Cav.
L’alter ego
L’idea berlusconiana di portarsi appresso Tajani incontra, tuttavia, alcune difficoltà . La prima consiste nel ruolo istituzionale ricoperto in Europa: come potrebbe conciliare il suo ruolo di presidente del Parlamento Ue con una partecipazione, anche solo simbolica, alle grandi manovre della politica italiana?
Quando è stato candidato premier, a Strasburgo nessuno si è sconvolto, però sdoppiarsi a certi livelli resta sempre complicato.
Inoltre, ecco l’altro problema, a qualche titolo Tajani salirebbe al Quirinale? È una risposta che il cerimoniale richiede.
Gli occorrerebbe quantomeno una veste di partito per evitare che la sua presenza possa apparire un capriccio di Silvio.
Il quale risolverebbe in radice il problema se nei prossimi giorni, una volta tornato dalla Sardegna dove trascorre Pasqua, desse a Tajani un incarico formale. Magari non di semplice coordinatore, come circolava voce, ma di vice-presidente «azzurro».
Che ne farebbe l’alter-ego a tutti gli effetti.
(da “La Stampa”)
argomento: Berlusconi | Commenta »
Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile “MEGLIO IL PD SENZA RENZI”… MA NON SPIEGA PERCHE’ L’ALLEANZA COI RAZZISTI INVECE SAREBBE ACCETTABILE
Roberta Lombardi non ha alcuna intenzione di seguire il MoVimento 5 Stelle in caso di accordo
con Forza Italia.
In una serie di dichiarazioni rilasciate a Repubblica la deputata regionale fa sapere che un patto con il centrodestra deve necessariamente tenere fuori Berlusconi, altrimenti non c’è la possibilità di chiudere. E comunque, spiega, l’alternativa migliore è il PD derenzizzato
«Se il pacchetto del centrodestra prevede Berlusconi – dice Roberta Lombardi, volto storico del Movimento – meglio pensare di spaccare il Pd e portarcene dentro una parte. Qualsiasi cosa, pur di evitare quell’abbraccio».
Se la Lega mantiene il fronte del centrodestra compatto. quindi, secondo la capogruppo in regione Lazio bisognerà guardare altrove.
«Certo, è un’operazione che si può fare se si tengono fuori Renzi e i renziani, che ci odiano.Vediamo con quanta velocità i parlamentari ora fedeli all’ex premier scenderanno dal carro. Perchè io me li ricordo, cinque anni fa, tutti bersaniani…». Quanto all’altra ipotesi, con Di Maio pronto a presentarsi al Colle con un patto che includa tutto il centrodestra, Lombardi è netta: «La mia avventura con i 5 stelle finirebbe qui. E credo che questo valga per buona parte della vecchia guardia».
E Roberta Lombardi non sarebbe l’unica sulla linea del no pasaran a Forza Italia:
Di certo vale per il senatore Nicola Morra, che ha subito ripreso le parole del capogruppo M5S a Palazzo Madama Toninelli sulla necessità di una legge seria sul conflitto d’interessi.
E vale per un deputato come Giuseppe Brescia, «Di Berlusconi non vogliamo neanche sentire il nome, per il resto non abbiamo pregiudizi ideologici. Si tratta di lavorare sui temi che servono al Paese a partire dal reddito di cittadinanza. Nel Pd però vedo molta confusione».
Chissà come mai invece l’alleanza con la sola Lega invece non genererebbe alcun problema di coscienza, visto che in altri Paesi forze populiste hanno presole distanze da movimenti razzisti.
(da agenzie)
argomento: elezioni | Commenta »
Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile IL MISTERIOSO STREET ARTIST TORINESE IRONIZZA SULLA FORZA INNOVATRICE DELLE IDEE DEI DUE LEADER POLITICI
Dopo il leader della Lega, Matteo Salvini, è toccato anche a quello del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio. Entrambi trasformati in Uova di Pasqua, con tanto di didascalia: «L’Uovo Nuovo», parafrasando e ridicolizzando l’«Uomo Nuovo» di Karl Marx, incarnazione dell’alternativa alla tradizionale società capitalistica.
In questo caso, quindi, l’obiettivo dell’artista è proprio ironizzare sul potere innovativo dei progetti e delle idee dei due giovani politici, principali attori in questi giorni nella partita per la formazione del nuovo governo.
Così il Banksy torinese è tornato a colpire: la metamorfosi in uova pasquali è apparsa su grandi manifesti di finte pubblicità dell’Esselunga, in centro a Torino, da piazza Bodoni a corso San Maurizio.
Ma Salvini e Di Maio sono solo gli ultimi di una lista di beffeggiati da Andrea Villa, questo il vero nome dello street artist o almeno quello con cui si fa chiamare e si firma.
Non è, infatti, mai voluto apparire pubblicamente e quando ha parlato l’ha fatto con il volto coperto da un cappuccio come gli hacker di Anonymous.
Alla berlina ha già messo, tra gli altri, Trump, Giovanardi Marine Le Pen, Alessandra Mussolini, Mario Adinolfi e Maurizio Gasparri.
E nel caso dello stesso Salvini, in realtà , si tratta di un bis: nel 2016, attraverso un rasoio posizionato sotto il naso, lo aveva deformato in Adolf Hitler
L’ultima «vittima», a fine febbraio, il giornalista Maurizio Belpietro, finito su un manifesto della Campari con la scritta «Il gusto del buon giornalismo».
In principio, però, fu il «Quinto Stato» in corso Unità d’Italia, nel 2014, con i politici e la didascalia «Solo chiacchiere e vitalizio».
Non c’è cattiveria ma, spiegava in una intervista a La Stampa, «solo voglia di far divertire, miro alle contraddizioni».
(da “La Stampa”)
argomento: Costume | Commenta »
Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile I DUE OFFICIANTI CHE SI SONO RIFIUTATI DI FARE LA LAVANDA AI PIEDI AI MIGRANTI APPARTENGONO AI “SERVI DI MARIA”, LA DIOCESI ERA ALL’OSCURO… MA BASTAVA PRENDERLI A CALCI IN CULO
“Vergognosamente stasera il razzismo è salito sull’altare”. Un messaggio comparso su Facebook
ha portato alla luce un episodio avvenuto in una chiesa del Tarantino durante i riti della Settimana Santa.
Giovedì scorso, durante la messa serale nella quale si celebra il rito della lavanda dei piedi, i due padri officianti il rito nella chiesa di San Michele Arcangelo, a Manduria, si sono rifiutati di celebrare il rituale sacro perchè tra i fedeli prescelti per partecipare c’erano alcuni immigrati.
L’episodio, riportato dal Nuovo Quotidiano di Puglia, ha provocato sconcerto tra i fedeli e ha portato l’ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Oria, sotto la quale ricade Manduria, a dirsi “all’oscuro di tutto” e a precisare che i celebranti non erano diocesani “ma religiosi appartenenti all’ente ecclesiastico dei Servi di Maria“, un’ordine di mendicanti della Chiesa Cattolica.
Diversi parrocchiani che hanno assistito al rifiuto di uno dei due frati hanno sottolineato come il gesto sia ancora più grave tenuto conto che la lavanda dei piedi nella simbologia cattolica è il gesto compiuto da Gesù durante l’Ultima cena come gesto di ospitalità nei confronti dei discepoli.
Ma i due celebranti, sempre secondo quanto raccontato dal quotidiano pugliese, non hanno voluto in alcun modo “cedere” a causa della presenza degli extracomunitari, ospitati in un casa alloggio del paese tarantino.
“Ci sarebbe tanto da dire ma mi limito a condividere il tuo sfogo, invito però molti a farsi un esame di coscienza“, è una delle risposte al post di chi ha denunciato per primo la vicenda. Altri invece sottolineano come “per fortuna nella Chiesa ci sono persone che combattono il razzismo, compreso il Santo Padre” e “chi non segue i valori della solidarietà andrebbe, quanto meno, richiamato dalle autorità cattoliche“.
(da “il Fatto Quotidiano“)
argomento: Razzismo | Commenta »
Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile LA RABBIA DEI VALSUSINI: “IN PIAZZA CHIEDONO I DOCUMENTI ANCHE A NOI”… I VOLONTARI DENUNCIANO GLI ABUSI: “OPERANO SENZA AUTORIZZAZIONI”… LA RESPONSABILITA’ E DEL VIMINALE
Dicono che a primavera, e con il disgelo, la montagna regalerà brutte sorprese. E che da sotto la neve ridotta in poltiglia affiorerà il corpo di chi non ce l’ha fatta ad attraversare il confine inseguendo il sogno della Francia.
E dicono anche che l’incidente dell’altra notte con la polizia francese non è certo una novità .
Non nel senso che gli agenti sono entrati altre volte a controllare i migranti della stanzetta del Comune di Bardonecchia accanto all’ingresso della stazione, dove operano medici e volontari di Rainbow for Africa.
E allora che cosa significa non è un caso unico? Moussa, il senegalese che fa da mediatore culturale in quelle tre stanze si rolla l’ennesima sigaretta e, con calma, spiega che: «Quelli fanno ciò che vogliono. Sui treni e alla frontiera. Rimandano indietro la gente anche se ha soldi e documenti a posto».
E ancora: «Fanno come fossero loro i padroni di casa. Molto duri, con pochissima umanità ».
La frontiera invisibile
Bardonecchia, vigilia di Pasqua, dodici ore dopo l’irruzione che è diventata un caso diplomatico, è un paese che si sveglia con il sole.
Sciatori sulle piste, seconde case con le tapparelle alzate, auto, parcheggi impossibili e il solito affollamento dei periodi di festa. Questa è la terra dove Francia e Italia si fondono, dove lo frontiere – se non conosci il territorio benissimo – diventano ipotesi sulle quali ognuno può dire la sua.
E il piazzale davanti alla stazione è un non luogo nel quale i furgoni bianchi con la banda tricolore della Gendarmeria vanno e vengono tutto il giorno e scaricano migranti fermati alla frontiera.
«Fanno tutto ciò che vogliono» insistono davanti alla stazione. Chi? I gendarmi? «Tutti, anche le dogane».
E così accade che alle undici del mattino i tre agenti francesi appena scesi dal treno in arrivo da Modane, per il servizio di pattugliamento e controllo viaggiatori tra Italia e Francia, chiedano i documenti anche a chi sta in piazza: «S’il vous plait». Italiani. Non migranti.
Ma questo è territorio italiano e le persone a cui lo domandano non sono scese dal treno. «Fanno sempre così, con tutti» raccontano al bar davanti alla stazione.
Operano in modo indipendente in una sorta di attività extraterritoriale condotta in autonomia, cioè senza l’appoggio delle autorità italiane. Che sarebbe indispensabile. Perchè, se non c’è, è un abuso.
Le intimidazioni
Lo dice alle due del pomeriggio anche Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino che, ancora con addosso la tuta da sci si presenta davanti alla stazione per capire cos’è accaduto. «Non è scoppiata la terza guerra mondiale, certo. Ma un abuso c’è stato e i contorni sono tutti da definire».
Lo ribadisce il sindaco Francesco Avato, dopo che quelli di Rainbow for Africa hanno denunciato sul web ciò che accaduto l’altra notte. Dopo che Moussa ha spiegato ai microfoni che quando gli agenti sono entrati con quel ragazzo al loro seguito erano decisi. E lei Moussa che cosa ha fatto? «Ho detto che non potevano e sa che cosa mi hanno risposto? Hanno messo il dito davanti alla bocca, così. E mi hanno detto di stare zitto. Cioè che loro potevano fare ciò volevano».
Le accuse dei mediatori
Quando cala la sera su Bardonecchia nevica. La polizia francese non si vede in paese dalle tre del pomeriggio. Poi parli con quelli che si occupano di migranti e saltano fuori mille altre storie che puoi trovare solo in questa terra di mezzo, dove i temi dell’immigrazione si confondono con la convivenza, dove i ruoli non sono mai netti. Dove le norme sono sempre e comunque interpretate.
E le storie che circolano in paese andrebbero chiarite fino in fondo. Come quella che raccontano ancora i mediatori: «I minori vengono respinti alla frontiera. In barba a ogni accordo internazionale di protezione dei più piccoli».
Conferma Avato: «Lo sappiamo, ne abbiamo sentito parlare». Ma se ci fossero dubbi sulla effettiva età dei migranti? «Deve comunque prevalere la protezione della persona. Quindi prima l’accoglienza, poi tutto il resto».
E salta fuori di nuovo la storia di Beauty, malata di linfoma in fase terminale, incinta di sette mesi, morta dopo essere stata respinta alla frontiera e subito dopo aver dato alla luce il figlio, grazie all’impegno e agli sforzi dei medici dell’ospedale Sant’Anna di Torino.
«Un altro abuso, un’altra cosa che i doganieri francesi non potevano fare» insistono i volontari. A Brianà§on, appena oltre frontiera, storcono il naso i gendarmi. E il giornale locale dice che non è andata così. Che è stato fatto tutto secondo la legge. E Bardonecchia si prepara per un’altra serata di neve e di gelo.
Di migranti che arrivano. Di polemiche. Di confini fisici e legali che si confondo, si mescolano, non si capiscono più.
(da “La Stampa”)
argomento: denuncia | Commenta »
Aprile 1st, 2018 Riccardo Fucile IL PROCEDIMENTO PER ORA A CARICO DI IGNOTI PERCHE’ LA POLIZIA ITALIANA NON HA NEANCHE IDENTIFICATO GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA.. LA FRANCIA SOSPENDE I CONTROLLI
La procura di Torino ha aperto un fascicolo su quanto accaduto la sera del 30 marzo a
Bardonecchia, dove una pattuglia di agenti francesi delle Dogane ha svolto un controllo di tipo sanitario su un migrante in una sala utilizzata da una Ong come centro di accoglienza.
Per ora il procedimento è a carico di ignoti, anche perchè non si conoscono le generalità degli agenti transalpini.
Abuso in atti di ufficio, violenza privata e violazione di domicilio sono i reati ipotizzati, ma si sta valutando anche l’eventuale sussistenza del reato di perquisizione illegale.
Sono stati disposti accertamenti, acquisizioni di documenti ed esami di persone informate sui fatti.
Una decisione che segue la tensione diplomatica di sabato, con la Farnesina che ha mostrato all’ambasciatore le mail che dimostrano come quei locali non fossero utilizzabili dai doganieri
La Francia sospende i controlli al confine di Bardonecchia in attesa della visita del ministro competente in Italia. È questa l’ultima svolta nell’affaire legato all’ingresso in territorio italiano dei poliziotti transpalpini per sottoporre a un controllo sanitario un extracomunitario sospettato di essere un corriere della droga.
Il ministro francese per i Conti Pubblici Gerald Darmanin — che ha definito l’Italia “una nazione sorella” — ha annunciato di aver “chiesto ai doganieri, che non hanno fatto nulla di illegale, di sospendere il funzionamento del nostro accordo, in attesa di una mia visita al governo italiano”. Sottolineando che “se dobbiamo rivedere l’accordo, ovviamente lo faremo”.
I doganieri, secondo quanto comunicato dal ministero degli Esteri all’ambasciatore francese a Roma, sapevano che i locali della stazione dove è avvenuto il blitz — e la ong Rainbow4Africa assiste i migranti — non erano nelle loro disponibilità e che dunque non potevano utilizzarli per controlli e attività .
A dimostrarlo c’è una mail di un funzionario della Dogana francese scritta il 13 marzo scorso a Rfi nella quale lamenta proprio l’impossibilità da parte degli agenti francesi di potere usare la sala di Bardonecchia “perchè occupata da altra gente”.
(da agenzie)
argomento: denuncia | Commenta »