Destra di Popolo.net

SALVINI COME JOHN LENNON? NO, SOLO UN PACIFINTO

Aprile 14th, 2018 Riccardo Fucile

COME LE VECCHIE CARIATIDI DELLA NOMENKLATURA COMUNISTA, PACIFISTI A SENSO UNICO… QUANDO PUTIN HA INVASO LA CRIMEA NON HA VERSATO NEANCHE UNA LACRIMA DI COCCODRILLO

Matteo Salvini dice Give Peace a Chance. Dopo l’attacco di Donald Trump alla Siria il leader della Lega si è improvvisamente scoperto pacifista e utilizza gli argomenti più popolari negli anni precedenti a sinistra per criticare, senza nominarlo, il leader USA su cui aveva riposto tante speranze e foto-ricordo negli anni scorsi. Rimangiandosi tutti gli elogi di questi anni a The Donald nel nome del superiore interesse putiniano,
Salvini su Facebook scrive:
Stanno ancora cercando le “armi chimiche” di Saddam, stiamo ancora pagando per la folle guerra in Libia, e qualcuno col grilletto facile insiste coi “missili intelligenti”, aiutando peraltro i terroristi islamici quasi sconfitti. Pazzesco, fermatevi. #stopwar #stopisis
E la parte surreale della vicenda è che avrebbe anche ragione, se non fosse che era lui quello a farsi fotografare con The Donald o addirittura con le sue magliette, come un piccolo fà n, assicurando che l’elezione di Trump avrebbe portato a una nuova fase mondiale con la distensione dei rapporti con la Russia.
Così non è stato perchè, com’era facilmente immaginabile e come è sempre successo da che la politica è politica, il presidente USA ha capitalizzato il dissenso finchè era necessario per rimediare voti, per poi muoversi nella scia tracciata dai suoi predecessori.
Il Salvini pacifista di oggi è quindi credibile tanto quanto l’analista politico di ieri. Mentre il suo rifiuto di fare nomi nel post su Facebook dimostra che c’è ancora spazio per un altro dietrofront e avanti, march!
D’altronde, Salvini ha delle idee ma se non vi piacciono ne ha delle altre.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA SCENEGGIATA IN SIRIA DIVIDE IL CENTRODESTRA: BERLUSCONI BOCCIA LA REAZIONE DEL PACIFINTO SALVINI

Aprile 14th, 2018 Riccardo Fucile

“IN QUESTE SITUAZIONI MEGLIO NON DIRE NULLA, E’ UN ATTACCO CONTRO L’USO DELLE ARMI CHIMICHE”

“In queste situazioni è meglio non pensare e non dire nulla”. Così il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha bocciato laconicamente il duro commento di Matteo Salvini contro l’attacco missilistico in Siria ad opera di Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
Il leader della Lega aveva detto: “Stanno ancora cercando le “armi chimiche” di Saddam, stiamo ancora pagando per la folle guerra in Libia, e qualcuno col grilletto facile insiste coi “missili intelligenti”, aiutando peraltro i terroristi islamici quasi sconfitti. Pazzesco, fermatevi”.
“Si tratta di un attacco su obiettivi precisi contro siti legati alla produzione di armi chimiche che traduce il principio internazionale di condanna di queste armi”, risponde Berlusconi. E nel sottolineare che “Trump ha voluto avere al suo fianco la Francia e il Regno Unito”, chiede un’accelerazione sulla formazione del Governo. “Vuol dire che dovremmo con sollecitudine avere un nostro governo. Questa crisi deve accelerare la sua formazione”, spiega.
“Serve un governo forte e autorevole, quello del centrodestra, perchè oggi purtroppo siamo arrivati ad una situazione in cui abbiamo un governo che non conta niente”, aggiunge il Cav, che specifica: “Dopo l’attacco serve un governo di tutti? Spero di no. Credo che si debba ripartire dal centrodestra che è la coalizione che ha vinto le elezioni”.
I 5 Stelle si dicono “preoccupati”, ma pronti a restare a fianco degli alleati. In un post pubblicato su Facebook, Luigi Di Maio, scrive: “Siamo preoccupati per quel che sta accadendo e riteniamo che in Siria occorra accelerare con urgenza il lavoro della diplomazia, incrementando i canali si assistenza umanitaria”. Di Maio sottolinea la necessità  di restare al fianco degli alleati.

(da agenzie)

argomento: Berlusconi | Commenta »

L’ATTACCO ALLA SIRIA E’ UNA SCENEGGIATA, TUTTI AVVERTITI PRIMA PER EVITARE INCIDENTI

Aprile 14th, 2018 Riccardo Fucile

IL GIOCO DELLE PARTI: TRUMP PER FARE DIMENTICARE GLI SCANDALI, PUTIN CONDANNA CON MODERAZIONE, ASSAD CONTINUERA’ A MASSACRARE IL SUO POPOLO

«La Russia è stata avvertita in anticipo degli attacchi militari congiunti di Usa, Regno Unito e Francia contro la Siria» ha dichiarato la ministra della Difesa francese, Florence Parly.
L’Eliseo quindi conferma la strategia di “deconflicting” dietro l’attacco di questa notte: missili su obiettivi mirati e piena collaborazione con i russi per evitare l’incidente imprevisto che possa portare a un’escalation del conflitto.
Non a caso la stessa Russia ha sottolineato come nessuna bomba sia caduta nelle zone di difesa aerea russa a Tartus e Hmeymim.
Mosca infatti non ha attivato i suoi sistemi di difesa aerea dislocati in Siria. Lo fa sapere il ministero della Difesa, citato dalla Tass.
I raid di Usa, Gran Bretagna e Francia sono stati contrastati unicamente dai sistemi antimissilistici siriani “S-125, S-200, Buk e Kvadrat”. “Sono sistemi prodotti oltre 30 anni fa in Unione Sovietica”, ha precisato il ministero russo.
Anche l’ambasciatore americano a Mosca, John Huntsman, ha detto a Interfax che gli Stati Uniti hanno contattato la Russia prima di procedere all’attacco per evitare vittime tra i militari russi e la popolazione civile. I raid, ha sottolineato l’ambasciatore, non rappresentano un conflitto fra superpotenze.
«Gli attacchi aerei occidentali in Siria hanno preso di mira il principale centro di ricerca per armi chimiche e due siti di produzione sono state colpite la possibilità  di sviluppare e produrre armi chimiche. L’obiettivo è semplice: impedire al regime di usare di nuovo armi chimiche», ha precisato la ministra francese Parly.
Le infrastrutture colpite erano state usate per colpire uomini, donne e bambini in spregio a tutte le norme internazionali, non cerchiamo il confronto e per questo abbiamo fatto in modo che la Russia fosse preventivamente avvisata dell’attacco» ha aggiunto in una conferenza stampa all’Eliseo, insieme al ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian, che ha ribadito: l’uso delle armi chimiche «viola il diritto internazionale ed è inaccettabile», l’operazione in Siria è stata «legittima, limitata e proporzionata».
Ovviamente non è tardata ad arrivare la condanna da parte di Putin, che ha chiesto una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Reazione tuttavia contenuta nei toni e nei contenuti.

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

IN ITALIA CHI PRENDE UN SUSSIDIO NON CERCA PIU’ UN LAVORO

Aprile 14th, 2018 Riccardo Fucile

UNA SPERIMENTAZIONE PER AIUTARE 28.000 DISOCCUPATI A TROVARE UN NUOVO IMPIEGO HA OTTENUTO SOLO IL 10% DI ADESIONI

Incassa il sussidio e nasconditi.
L’italiano, quando perde il posto e accede agli ammortizzatori sociali, si guarda bene dal cercare un nuovo lavoro.
È una questione culturale, è l’abitudine alle politiche passive del lavoro che rende complicato attivare in Italia sistemi di sostegno al reddito a pioggia, come potrebbe essere il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle.
La conferma viene da una sperimentazione lanciata da Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del Lavoro, creata a inizio 2017 e diretta da Maurizio Del Conte, professore di Diritto del Lavoro alla Bocconi di Milano.
L’Anpal nasce non solo per rilanciare il sistema nazionale dei centri per l’impiego, ma anche per disegnare nuove strategie di sostegno alla ricerca di nuove opportunità  professionali.
L’ente ha avviato lo scorso anno una sperimentazione, coinvolgendo 28 mila disoccupati su una platea di circa 125 mila percettori di Naspi, l’indennità  di disoccupazione introdotta dal Jobs Act.
Ai soggetti selezionati – scelti con un sistema randomizzato e quindi estratti a caso su tutto il territorio nazionale – sono state inviate delle lettere per partecipare a un percorso di attivazione su misura con colloqui, corsi di formazione e un sistema di ricollocamento che prevedeva un premio compreso tra i 250 e i 5 mila euro euro per la società  o il centro per l’impiego che fossero riuscite a trovare un lavoro alla persona.
Il risultato? Solo 2.800 persone si sono presentate ai centri per l’impiego, vale a dire il 10 per cento degli aventi diritto.
Un esito piuttosto magro, che Maurizio Del Conte prova a spiegare così: «Il dato più negativo di questa sperimentazione è stata sicuramente la bassa partecipazione al piano di attivazione al lavoro. Tendenzialmente abbiamo notato che la reazione delle persone coinvolte è stata quella di nascondersi, di non dare alcun seguito alla proposta offerta».
In parte succede perchè i percettori di disoccupazione sono lavoratori stagionali con contratto a termine e quindi non necessitano di un altro lavoro, ma attendono la ripartenza della stagione, facendo fronte ai periodi di inattività  con i sussidi pubblici. Ma in generale «c’è un’assoluta impreparazione e una mancanza di tradizione all’idea che, quando si percepisce indennità , si possa e si debba ricercare attivamente un lavoro», spiega Del Conte, «abbiamo notato che le domande si sono concentrate verso la fine del periodo di copertura economica dell’assegno Naspi. Significa che, solo quando il sussidio economico sta per finire, allora alcune persone si attivano per valutare l’opportunità  offerta dai centri per l’impiego. Questo non è buono, perchè tutti gli studi concordano nel dire che più ci si allontana dal periodo di occupazione precedente, più è difficile trovare un nuovo lavoro».
Il professore, più che puntare a un sussidio a pioggia – come quello ipotizzato dal Movimento 5 Stelle, che vorrebbe lanciare un sistema di sostegno al reddito a 360 gradi con il reddito di cittadinanza – avanza l’urgenza di lanciare un piano massivo di formazione culturale, perchè vengano scardinate le cattive abitudini e si punti piuttosto a una immediata ricerca di lavoro, già  dal giorno seguente della perdita del posto di lavoro.
Il piano è già  cominciato: infatti dal 3 aprile di quest’anno l’assegno di ricollocazione, cioè la sperimentazione descritta sopra, è stata esteso a tutte le persone disoccupate che percepiscono la Naspi da almeno quattro mesi, vale a dire a una platea di un milione di italiani.
Fra qualche mese sarà  possibile capire l’attitudine dei percettori di assegno di disoccupazione alla ricerca di un nuovo lavoro.
«Estendendo il progetto, speriamo di raccogliere risultati molto diversi. Infatti nella sperimentazione alcuni lavoratori non si sono presentati perchè non erano stati coinvolti i colleghi di lavoro, poichè non avevano ricevuto la lettera. L’effetto gruppo, invece, potrebbe invogliare molti a partecipare».
Nella fase di sperimentazione, si è aggiunta la preoccupazione che, partecipando all’evento, si mettesse a rischio l’indennità  di disoccupazione percepita: «Ma si tratta di una paura ingiustificata, perchè il percorso di formazione e ricollocamento è un’opportunità  in più e non toglie nulla», spiega Del Conte.
L’assegno di ricollocazione, infatti, che varia dai 250 ai 5 mila euro a seconda della probabilità  di occupabilità  del disoccupato e della tipologia di contrato, viene versato all’ente che eroga il servizio di ricollocazione solo se riesce a trovare un posto al disoccupato.
Il progetto, grazie a una nuova disposizione contenuta nella legge di bilancio, si potrà  estendere anche ai lavoratori in cassa integrazione straordinaria. In questo caso sono state fatte altre sperimentazioni, concedendo ai percettori di cassa integrazione di mantenere parte dell’ammortizzatore sociale anche quando ha trovato una nuova opportunità  di lavoro: qui l’86 per cento dei lavoratori ha aderito all’iniziativa.
«Con Anpal abbiamo iniziato un’inversione di rotta dal punto di vista del messaggio da comunicare ai disoccupati e delle regole di ingaggio. C’è bisogno di far capire alle persone che il sussidio economico non è fine a se stesso, ma deve essere solo finalizzato alla ricerca di un nuovo lavoro. Il rischio, introducendo e ventilando l’ipotesi di un reddito di cittadinanza come lo vorrebbe il Movimento 5 Stelle è tornare a una logica assistenzialista, di dispensare denaro senza avere la possibilità  di inserire queste persone nel mondo del lavoro. Perchè oggi i centri per l’impiego non sarebbero in grado di far fronte ai volumi che potrebbero riversarsi lì».
La fase due del jobs act, che doveva concentrarsi sullo sviluppo delle politiche attive, si è bloccata soprattutto a causa della vittoria del No al Referendum del 4 dicembre 2016, che non ha permesso ai centri per l’impiego territoriali di essere unificati sotto un unico ente nazionale.
Al contrario restano vincolati alle specifiche leggi regionali, frammentando parecchio il sistema e rendendo complicato realizzare un unico database con le opportunità  occupazionali del paese.
Attualmente le persone che lavorano nei 550 centri per l’impiego nazionali sono 7.500, più 1.500 collaboratori.
Poca cosa se confrontati con i 110 mila addetti alle politiche attive della Germania, i 70 mila del Regno Unito i 60 mila della Francia.
«Nel panorama europeo siamo il paese meno avvezzo alle politiche attive. La nostra tradizione si basa solo sui sussidi di cassa integrazione, un modello oggi non più è sostenibile. Bisogna innanzitutto ripartire dai servizi di ricollocamento non solo potenziandoli, ma assumendo persone con professionalità  e competenze».
C’è ancora da affrontare il tema della condizionalità  del sussidio: infatti nel Jobs Act esiste l’obbligo per il lavoratore di accettare l’offerta occupazione presentata dal centro per l’impiego, sempre che sia rispondente alla formazione e agli skill professionali della persone, pena il taglio del sussidio economico.
«Il fatto che l’erogazione dell’assegno mensile sia condizionato all’accettazione del percorso lavorativo è una regola esistente già  da molti anni. Tuttavia i casi di revoca del sussidio per mancata attivazione a causa del rifiuto del lavoratore sono rarissimi. Siccome il contributo proviene direttamente dallo Stato, non c’è nessuna pressione sul funzionario del centro per l’impiego a segnalare i casi di rifiuto all’Inps, che a sua volta dovrebbe adottare il provvedimento di revoca del sostegno economico stanziato. Questo sistema molto complesso ha reso pura teoria il principio di condizionalità . A tal proposito andrebbe ricostruito tutto il sistema decisionale della condizionalità , in modo da rendere automatico il taglio del sostegno economico in caso di rifiuto».

(da “L’Espresso”)

argomento: Lavoro | Commenta »

INSOSPETTABILE COLF ITALIANA SOSTITUIVA QUADRI ORIGINALI CON FALSI NELLE VILLE NOBILIARI

Aprile 14th, 2018 Riccardo Fucile

I CARABINIERI RECUPERANO IN UNA CASA D’ASTE DI MONACO DI BAVIERA DUE DIPINTI RUBATI NEL 2011

Lo stratagemma era infallibile. Una “colf” dalle referenze false infiltrata in case e ville di famiglie nobiliari con le pareti tappezzate di opere d’arte, approfittava dell’assenza dei padroni di casa, fotografava quadri di valore e, quando era pronta la copia falsa antiquata, sostituiva la tela portando via l’originale.
La banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio artistico anche questa volta non ha fallito e ha consentito l’individuazione, nel catalogo di una nota casa d’aste di Monaco di Baviera, di due dipinti, olio su tela, rubati anni fa nella residenza di una famiglia nobiliare a Venezia.
I due quadri   di Lazzaro Baldi e Niccolò Berrettoni, allievi di Pietro da Cortona e Carlo Maratta, del valore di circa 200.000 euro, sono stati recuperati in Germania dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Venezia che hanno denunciato una persona per ricettazione.
Le indagini coordinate dalla Procura di Venezia hanno permesso di stabilire che le due opere sono state trafugate nel 2011 da una banda specializzata che utilizzava come “gancio” una donna italiana, dall’aspetto e dalle maniere irreprensibili, che riusciva a farsi assumere come governante presso famiglie nobili del Veneto e approfittava del momento giusto per fotografare le opere d’arte che venivano poi ricopate da abili pittori.
I falsi venivano quindi rimontati su telai e rimesse nelle cornici originali dalle quali, nel frattempo, veniva smontato l’originale.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

L’AUTOSTRADA PADANA PIU’ BREVE, MENO UTILE E PIU’ COSTOSA D’ITALIA: TiBre, NOVE CHILOMETRI VERSO IL NULLA

Aprile 14th, 2018 Riccardo Fucile

PER IL PROLUNGAMENTO NON CI SONO SOLDI E VOLONTA’ POLITICA

Nove chilometri in direzione del nulla.
Da qualche mese vicino al casello di Parma Ovest, nel bel mezzo della pianura Padana, ruspe e betoniere stanno alacramente lavorando per costruire una nuova autostrada: è la TiBre, l’autostrada Tirreno-Brennero.
Sulla carta collegherà , prolungando la Camionale della Cisa, il porto di La Spezia all’autostrada del Brennero.
Ma con ogni probabilità  il collegamento da Parma Ovest a Nogarole Rocca, in provincia di Verona, non verrà  completato mai.
E quasi certamente della TiBre alla fine verranno costruiti soltanto i 9 chilometri dove ora lavorano macchine e operai del costruttore Pizzarotti, un tratto che si concluderà  al paesello di San Quirico di Trecasali.
Sarà , chissà  per quanto tempo, l’autostrada più breve d’Italia. E – insieme – una tra le meno utili e tra le più costose.
Prodigi che avvengono solo in Italia.
Immaginata negli anni ’70, per decenni la TiBre è rimasta solo un progetto. E per andare dalla Spezia all’AutoBrennero si è dovuto passare per l’A1 e lo snodo di Modena, allungando il tragitto di una ventina di minuti.
Poi, nel 2006, una serie di circostanze – anche queste tipicamente italiane – cambiano la situazione. Quell’anno il governo Berlusconi decide di concedere senza gara pubblica alla società  Autocisa, di proprietà  della famiglia Gavio, una proroga di 34 anni della concessione di gestione dell’autostrada Parma-La Spezia.
Bruxelles protesta, minaccia l’infrazione alle regole e pesanti sanzioni.
Per aggiustare le cose l’Italia firma un accordo con l’Unione europea: Autocisa avrebbe finanziato la realizzazione della TiBre, acquisendo così il diritto al rinnovo automatico della concessione per la Parma-La Spezia.
Nel 2010 il Cipe approva il progetto, ma solo per il primo tratto di una decina di chilometri. I soldi, la bellezza di 513 milioni, 40 milioni di euro per chilometro di piattissima pianura, li mette Autocisa.
Che però ottiene il permesso di aumentare i pedaggi della Parma-La Spezia del 7,5% annuo dal 2011 al 2018, incrementando per più di un miliardo le sue entrate.   Insomma, Gavio ha mantenuto la sua concessione, ha accollato la spesa dei lavori agli utenti della Camionale della Cisa (tra le più care d’Italia), e addirittura è riuscito a guadagnarci.
Lo Stato, stavolta, non ci ha rimesso un soldo; ma il prezzo è stato quello di dare via libera a una folle autostrada che non va da nessuna parte, e che forse mai ci andrà , nonostante mezza città  di Parma sia favorevolissima.
Sì: perchè sia per la Regione Emilia-Romagna che per il governo il completamento dell’opera – che costerebbe altri 2,2 miliardi – fino all’AutoBrennero «non è di interesse prioritario».
Come ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, «il resto dell’autostrada è condizionato molto dalla sostenibilità  finanziaria, e dalla sua reale utilità  nei pezzi che mancano».
E a parte la logica e il buon senso, in questa storia italiana c’è un’altra vittima: l’ambiente.
In una pianura altamente cementificata, l’area interessata oggi dai lavori era una specie di isola felice: «terreni agricoli a prativi – spiega Rolando Cervi, presidente del Wwf di Parma – usati come foraggio per le mucche che danno il latte per il parmigiano nella food valley.
E ancora, una importante risorgiva a un passo dal corso del Taro, che aveva creato bei fontanili e i laghetti del Grugno, protetti come Zona d’Interesse Comunitario; e un bel pioppeto, anch’esso protetto, che era l’habitat privilegiato del raro e tutelato Falco cuculo». Adesso sulla risorgiva ci corre il viadotto dell’autostrada; e difficilmente i falchi vorranno nidificare a dieci metri dalle automobili.
Un altro pezzo di pianura che si copre di cemento. Quel che più addolora, è che questo cemento chissà  per quanto tempo non servirà  a niente e nessuno.

(da “La Stampa”)

argomento: sprechi | Commenta »

I FURBETTI DI AMA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: LE PERCENTUALI DICHIARATE SONO TAROCCATE

Aprile 14th, 2018 Riccardo Fucile

NON SOLO: AMA “REGALA” AI PRIVATI RIFIUTI DI PLASTICA E CARTA

Roma ha il piano rifiuti zero che punta ad arrivare, entro il 2021, ad un aumento vertiginoso delle percentuali di raccolta differenziata. à 
Secondo la sindaca Virginia Raggi l’obiettivo è il 70%, qualche giorno fa a Piazza Pulita Roberta Lombardi ha rilanciato dicendo che Roma entro la fine del mandato della giunta del M5S arriverà  addirittura all’85% di raccolta differenziata.
Riuscire a farlo però sarebbe un’impresa più che miracolosa dal momento che attualmente la percentuale di raccolta differenziata nella Capitale si attesta a meno della metà  di quanto promesso da Lombardi, ovvero tra il 43% e il 44%.
Ma non è tutto oro quello che luccica. Dall’arrivo dei 5 Stelle al governo della Capitale la percentuale di raccolta differenziata non è certo aumentata in modo vertiginoso.
Per fare un paragone con un’amministrazione precedente quando Ignazio Marino arrivò al Campidoglio nel 2013 la percentuale di raccolta differenziata era al 37%, quando Marino fu cacciato — nel 2015 — era arrivata al 41%. Per il 2017 l’obiettivo di AMA era portare la raccolta differenziata al 48%, quest’obiettivo non è stato raggiunto.
Lombardi ha detto che se entro il 2021 non si raggiungerà  l’85% non si potrà  dire che era colpa delle precedenti amministrazioni ma che la responsabilità  sarà  dei 5 Stelle. Inutile ricordare che in quella data nè Virginia Raggi nè la Lombardi potranno correre per un altro mandato (a meno che il M5S non cambi le regole come ha già  fatto per i parlamentari).
In attesa della guerra di cifre che si scatenerà  tra qualche anno ieri Piazza Pulita ha mostrato come anche i dati attuali non corrispondano al vero.
In buona sostanza il risultato sulla differenziata a Roma sarebbe gonfiato.
I rifiuti di Roma continuano quindi a dare spettacolo, questa volta non si tratta però di quelli che vengono “esportati” in altre regioni (o all’estero) perchè gli impianti di trattamento romani (sia per l’indifferenziato che per l’organico) sono sottodimensionati.
E non si tratta nemmeno della telenovela infinita dei nuovi impianti per il compostaggio che verranno messi in funzione, se tutto andrà  bene, fra non prima di tre anni (ovvero nel 2021…).
Ieri Piazza Pulita ha mostrato che fine fanno i rifiuti della raccolta differenziata che già  ora si sta facendo a Roma.
Il problema della differenziata di Roma è duplice, da un lato ci sono quei cittadini che la fanno, che separano carta, plastica e indifferenziato anche se non hanno il porta a porta e dall’altro ci sono quelli che buttano tutto a casaccio nel cassonetto.
Ci sono poi i rifiuti abbandonati fuori dai cassonetti, per incivilita o perchè, come spesso accade “c’è l’emergenza”.
Vale a dire perchè i mezzi di AMA — a causa anche di problemi meccanici e tecnici — non riescono a far fronte alla raccolta dei rifiuti.
A questo punto intervengono i privati, aziende che hanno partecipato all’appalto del Comune (da nove milioni di euro) per ripulire le strade dalla monnezza.
Ed è qui che iniziano i “trucchetti”.
Secondo Piazza Pulita infatti il materiale raccolto viene inviato a dei centri privati di smaltimento dove viene selezionato e separato (in modo da recuperare la parte riciclabile “preziosa” che poi viene venduta).
Il punto è che — come ha spiegato in un’intervista l’ex assessora all’ambiente Paola Muraro — quell’immondizia raccolta per strada concorre a formare il 43% di raccolta differenziata totale.
Ma non dovrebbe essere così perchè non sempre è possibile separare il materiale riciclabile dall’indifferenziato e quindi all’uscita degli impianti di smistamento la quantità  di differenziato realmente raccolto è più bassa.
Non si tratta solo di numeri per la propaganda, sulla percentuale di differenziata il Comune riceve fondi da Regione e Ministero dell’Ambiente.
Non è finita qui, perchè in diversi centri di raccolta di AMA, dove i camioncini vanno a scaricare i rifiuti, sono presenti compattatori di aziende private che in teoria dovrebbero essere utilizzati durante le fasi di emergenza per scaricare l’indifferenziato “sporco”, quello da mandare nei centri di selezione privati che hanno partecipato al bando di AMA.
Piazza Pulita però ha scoperto che spesso nei compattatori ci finiscono anche i rifiuti “preziosi”, quelli frutto della raccolta differenziata fatta bene.
Si tratta di materiale che AMA potrebbe vendere, perchè già  selezionato dai cittadini e che invece invia (pagandolo) alle aziende che a loro volta lo vendono senza nemmeno doverlo lavorare.
Secondo la Muraro si tratta di un “regalo di rifiuti puliti” che serve per “compensare” in qualche modo il fatto che alle ditte private arrivino rifiuti con una percentuale di indifferenziato superiore a quella prevista dal capitolato e quindi non lavorabili.
Il problema è che questa contropartita viene pagata dai cittadini romani (che da poco hanno beneficiato di un imperdibile sconto sulla TARI).
Secondo l’ex assessora della giunta Raggi se AMA fosse a conoscenza di questa procedura si potrebbe parlare tranquillamente di danno erariale.
Muraro stima che questo ciclo dei rifiuti venga a costare anche 20 milioni di euro l’anno.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.709)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.980)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2022 (69)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2018
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30 
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ECCO COME ARRIVA IN ITALIA LA PROPAGANDA RUSSA: A DIRIGERE LE OPERAZIONE E’ “NEWSFRONT”, UN’AGENZIA DI STAMPA DIRETTA DA KONSTANTIN KNYRIK CHE AGISCE PER CONTO DELL’FSB, EX KGB
    • LA LEZIONE DELL’AVVOCATO SEDU AL SOTTOSEGRETARIO LEGHISTA SASSO
    • IN ASSENZA DI ARGOMENTI, SALVINI E MELONI SE LA PRENDONO CON I BAMBINI: IL DIBATTITO SULLO IUS SCHOLAE MOSTRA LA LORO NATURA
    • LA SITUAZIONE DEI GHIACCIAI IN ITALIA: SONO OLTRE 900, IN 30 ANNI SI SONO RIDOTTI DEL 40%
    • UN TERZO DELL’ACQUA CHE CIRCOLA NELLA RETE IDRICA ITALIANA SI PERDE PRIMA CHE ARRIVI NELLE NOSTRE CASE
    • BRAVA ALESSANDRA: INSULTATA SUI SOCIAL DA UN IMPRENDITORE, RIFIUTA IL RISARCIMENTO: “NON RITIRO LA QUERELA, SU CERTI DIRITTI NON ESISTE COMPROMESSO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA