Destra di Popolo.net

RENZI RICOMPATTA IL PD SULLA “LEGISLAZIONE COSTITUENTE” CHE AVEVA PROPOSTO FRANCESCHINI: MONOCAMERALISMO E BALLOTTAGGIO ALLA FRANCESE

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

IL SOLITO RENZI, INCAPACE DI AUTOCRITICA, SI PORTA AVANTI E PENSA GIA AL GOVERNO DEL PRESIDENTE

Matteo Renzi va in tv da Fabio Fazio su Raiuno, rompe il silenzio sulla crisi istituzionale e azzoppa l’idea di un accordo di governo tra il Pd e il M5s. “Io penso che incontrarsi sia un bene – dice – si incontrano anche le due Coree, possiamo farlo pure noi con loro: ma in streaming”. Il che equivale evidentemente a escludere una vera trattativa.
A meno di una settimana dalla direzione del Pd, Renzi guarda già  alla prossima mossa del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La sua proposta è un governo del presidente o istituzionale che serva a “scrivere le regole insieme”. E per tirare dentro il M5s, dice: “Hanno vinto, tocca a loro avanzare una proposta di riforma costituzionale”.
Pur dopo la sconfitta del 4 marzo, dopo le dimissioni da segretario del Pd, Renzi è il solito Renzi.
Dopo tutte queste settimane di silenzio, il suo da Fazio non è un discorso sulla sconfitta del Pd, non è un aggiornamento di pensiero, non segna evoluzioni.
Renzi è fermo al 4 dicembre 2016: “Da quando abbiamo perso il referendum, il paese è bloccato”.
Argomentazione che sfrutta per chiudere al M5s e aprire ad un governo del presidente per fare le riforme costituzionali. Il governo, dice, “lo deciderà  il presidente sulla base della maggioranza che si formerà  in Parlamento”.
Dunque, monocameralismo e ballottaggio: Renzi torna alle sue riforme ma vuole che siano i cinquestelle a proporle, perchè “hanno vinto loro e il centrodestra”. Obbligato il paragone con Macron in Francia: “Ha perso al primo turno, ora governa con il 23 per cento”.
Ma rivolgersi al M5s è un modo per tirarli dentro a un governo che evidentemente Mattarella tenterà  di apparecchiare, se falliranno tutti gli altri tentativi, prima di convincersi a rimandare il Paese al voto.
Per ora, Luigi Di Maio dice no: “Se fallisce il dialogo con il Pd, si torna al voto”, è il suo motto. Ma Renzi scommette che un estremo appello alla responsabilità  da parte del Capo dello Stato possa cambiare i ‘no’ di adesso.
Sempre che non riparta il dialogo tra Matteo Salvini e Di Maio, dopo le regionali in Friuli. “Tocca a loro, se sono capaci – ripete Renzi – noi abbiamo perso e non possiamo tornare al governo con un gioco di palazzo, la gente non capirebbe. E poi su 52 senatori del Pd, ce ne vogliono almeno 48 per appoggiare un governo Di Maio. E io non conosco alcun senatore favorevole…”.
Ma c’è dell’altro. La proposta di legislatura costituente che stasera Renzi sviscera in tv, è di fatto la stessa avanzata da Dario Franceschini subito dopo le elezioni con un’intervista al Corriere della Sera.
Mossa acuta da parte del segretario dimissionario, visto che proprio Franceschini guida la parte ‘dialogante’ del Pd, quella più possibilista su un accordo con il M5s o comunque interessata a sfilare a Renzi lo scettro della trattativa.
Ecco, così Renzi se l’è ripreso, riducendo pure i rischi di spaccatura nel Pd.
Non a caso, proprio oggi anche il ministro Carlo Calenda parla di “governo istituzionale”.
Proprio lui aveva minacciato di strappare la tessera del Pd, in caso di accordo con il cinquestelle. Da oggi, un’intesa tra i Dem e i pentastellati è decisamente più complicata, ma il Pd potrebbe uscirne incredibilmente unito anche alla prossima direzione.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Renzi | Commenta »

DI MAIO CHIUDE ANCHE IL SECONDO FORNO: “DA RENZI EGO SMISURATO, CI ABBIAMO PROVATO”

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

FINITI I FORNI, LA CIAMBELLA E’ USCITA CON IL BUCO… AI TRE MEGALOMANI NON RESTA CHE SPEGNERE IL FUOCO

“Il Pd non riesce a liberarsi di Renzi nonostante l’abbia trascinato al suo minimo storico prendendo una batosta clamorosa. Altro che discussione interna al Pd. Oggi abbiamo avuto la prova che decide ancora tutto Renzi col suo ego smisurato”.
Lo scrive il capo politico M5S Luigi Di Maio in un post su facebook.
E Di Maio aggiunge: “Noi ce l’abbiamo messa tutta per fare un Governo nell’interesse degli italiani. Il Pd ha detto no ai temi per i cittadini e la pagheranno”.
Dopo due mesi si certifica che l’Italia è in balia di tre megalomani che chi con il 32%, chi con il 18%, chi con il 17% ritiene di essere lui l’unto dal Signore a rappresentare gli Italiani.
Conclamato il fatto che nel nostro Paese l’ambizione di tre imbonitori che raccontano palle conta di più dell’interesse nazionale.
Poi non chiediamoci perchè siamo il fanalino di coda dell’Europa.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

RENZI TAGLIA CORTO: TORNA, BOCCIA L’ACCORDO CON IL M5S E SFIDA DI MAIO E SALVINI AD APPOGGIARE UN GOVERNO DEL PRESIDENTE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

DA FAZIO EMERGE LA STRATEGIA DI RENZI CHE CONTINUA A RITENERE DI AVER GOVERNATO BENE ANCHE SE L’ELETTORATO L’HA BOCCIATO

“Siamo seri. Chi ha perso le elezioni non può andare al governo. Il Pd ha perso, sette italiani su dieci hanno votato M5s o Lega”. Lo dice Matteo Renzi a “Che tempo che fa” su RaiUno.
“Non possiamo con un gioco di palazzo rientrare dalla finestra dopo che abbiamo perso le elezioni. Se sono capaci ci provino Di Maio e Salvini”, aggiunge.
L’ex premier continua: “È un bene incontrarsi. È un fatto normale, l’incontro andrebbe fatto in streaming. Ma votare la fiducia ad un governo Di Maio no. Anche per rispetto per chi ci guarda da casa, la gente sennò poi non crede più ala democrazia”. E spiega: “Su 52 senatori Pd, almeno 48 devono votare a favore. Io di disponibili alla fiducia a Di Maio non ne conosco uno”.
“Il reddito di cittadinanza per me non sta nè in cielo nè in terra. Non possiamo essere un alibi” per M5s, dice l’ex segretario del Pd. Renziani contro? “Sembra una malattia… Io ho riacquistato la mia libertà . Ci vorrebbe una unanimità  per reggere questo governo. Mi sembra difficile”.
Renzi aggiunge: “O fanno il governo i populisti” Di Maio e Salvini “che hanno vinto o facciano loro una proposta di riforma costituzionale. Dal 4 dicembre 2016 questo Paese è bloccato: su questo si poteva fare un governo insieme. Da quel momento l’Italia non è più in grado di avere un sistema efficace ed efficiente. Non era un referendum sui poteri di Renzi ma sul futuro dell’Italia. È un contrappasso dantesco. Salvini e Di Maio avrebbero avuto interesse a farsi un ballottaggio”.
“M5s e Lega scrivetele voi le regole – continua -: noi da subito vi diciamo che a meno che non propongano la dittatura, siamo pronti a sederci e dire che va bene. Un anno, due anni, un anno e mezzo. Con quale governo? Deciderà  il Presidente della Repubblica quale la forma migliore”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Renzi | Commenta »

INTERVISTA AD ALBERTO ASOR ROSA: “LA SINISTRA NON HA IMPEDITO L’INABISSAMENTO DEL POPOLO NELLA MASSA E HA OPERATO COSI’ IL SUO SUICIDIO”

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

“BASTA PARLARE DI POPULISMO, IL POPOLO STA USCENDO DI SCENA DA DECENNI IN ITALIA”

Il compito della sinistra è sovrumano: “Consiste nel tentare di ricostituire e rimettere in piedi un ‘popolo’, sottraendolo alla dissoluzione nella ‘massa’”.
Per affrontare questa prova immane, secondo Alberto Asor Rosa, occorre chiedersi e chiarire “perchè la sinistra, in tutte le sue forme, non abbia impedito la retrocessione e l’inabissamento del ‘popolo’ nella ‘massa’, anzi abbia favorito il formarsi e l’emergere della ‘massa’ come elemento costitutivo fondamentale del nostro modo di pensare, progettare e fare politica, operando così il suo suicidio”.
Critico letterario, teorico dell’operaismo, intellettuale storico della sinistra, più di recente anche narratore, Asor Rosa sostiene che nel dibattito pubblico c’è un equivoco generato da una parola spesso usata a sproposito, la parola populismo: “È un termine-concetto inappropriato alla materia che pretenderebbe di descrivere. Poichè il popolo, come realtà  politica e sociale attivamente presente sul piano storico, sta uscendo di scena da parecchi decenni in tutte le democrazie del mondo occidentale, ma sopratutto in Italia”.
C’era ancora il popolo, eccome, quando nel 1965, a trentadue anni, Asor Rosa scrisse la sua opera più riconosciuta, Scrittori e popolo, un saggio che generò grandi polemiche e discussioni, esaltazioni e ferite (“Asor Rosa è l’uomo che mi ha fatto più male in vita mia” disse Pier Paolo Pasolini). In esso, contestava il populismo degli scrittori italiani, da Giovanni Pascoli a Carlo Levi, responsabili di avere rappresentato un popolo artefatto, idealizzato, trasfigurato.
Lei che rapporto ha avuto con il popolo?
Nel popolo sono nato. Mio padre lavorava nelle ferrovie dello stato, mia madre era casalinga. Tutta la mia prima, fondamentale educazione è stata un’educazione popolare.
Ha messo al centro della sua teoria la classe operaia, ma, vivendo a Roma, gli operai li ha conosciuti?
Li ho conosciuti andando nelle fabbriche romane, tutt’altro che marginali, e in quelle delle zone limitrofe, nelle Marche, nell’Umbria. Distribuendo volantini, e discutendo con loro, quando era possibile farlo.
La letteratura come l’ha scoperta?
Sono stato adolescente negli anni in cui finiva la seconda guerra mondiale, tra la resistenza e poi l’immediato dopoguerra. Leggere, sotto la guida di ottimi professori, mi ha aiutato a vivere nel mezzo dei colossali sconvolgimenti di quegli anni.
La politica, invece?
Era un dato permanente, quotidiano. Entrava nella vita da tutte le parti, non c’era alcun bisogno di andarla a cercare.
Cosa cercava allora?
Mia madre mi spingeva a farmi valere a scuola, a essere sempre il migliore. Per anni, non ho pensato che a questo. Solo quando arrivai all’Università  smisi di gareggiare con i compagni e cominciai a instaurare rapporti molto forti, dal punto di vista umano, politico, culturale.
Prima non aveva avuto amici?
No, li avevo avuti anche al liceo: non passavo di certo tutto il tempo a studiare. Andavamo a ballare, uscivamo. Alcune volte frequentavamo anche qualche casa di tolleranza.
Se lo è mai rimproverato?
La prostituzione era chiaramente una forma schifosa di soddisfacimento del desiderio sessuale maschile. Tuttavia, le consuetudini della gioventù degli anni cinquanta non hanno nulla a che fare con la nostra consapevolezza di oggi.
Ha sempre contestato il potere, eppure l’ha anche esercitato (nell’università , per esempio). Come si può essere, allo stesso tempo, contro e dentro il potere?
Quello all’università  è stato il mio lavoro, ciò che ho fatto per sopravvivere. È stato un lavoro di educazione, di formazione e anche di contestazione culturale. Infatti, se uno andasse a riesaminare con attenzione la mia presenza accademica, scoprirebbe che i momenti di conflitto sono stati di molto superiori a quelli del consenso e del baronaggio, inteso in senso tradizionale.
Nel 1977, scrisse Le due società : un saggio che denunciava la distinzione tra garantiti e non garantiti. Perchè il tema è ancora attuale?
Dopo vent’anni di operaismo si poteva constatare che, per certi versi, ed entro certi limiti, anche la classe operaia faceva parte del mondo dei garantiti, mentre i non garantiti non erano rappresentati da nessuno.
Non la ascoltò nessuno?

I dirigenti comunisti di allora lo considerarono un discorso non dico eversivo, ma certamente scandaloso: fuoriusciva totalmente dalla loro dimensione culturale e intellettuale.
Il reddito di cittadinanza può essere un rimedio per chi non ha altre garanzie?
È molto semplice: non so rispondere a questa domanda. La valutazione degli ultimi fenomeni italiani mi sfugge completamente. Le confesso un limite.
Le sfugge fino al punto di non sapere se il Movimento 5 stelle abbia a che fare con la sinistra?
Escludo radicalmente che ci sia questo rapporto. I 5 stelle hanno un’altra cultura, altre ambizioni, un altro modo di dirigere.
Da operaista, che effetto le ha fatto vedere gli operai votare per Donald Trump negli Stati Uniti, oppure per la Lega in Italia?
Fa parte di quel ragionamento che facevamo all’inizio: le classi sociali si sono ormai dissolte ed è prevalso un atteggiamento di massa. Gli operai oggi non si sentono più individui lavoratori: si sentono parte di questo indistinto elemento sociale che è la massa. Scelgono in base a ciò che sembra loro favorevole in quel momento, prescindendo da ogni considerazione di carattere più generale.
Le manca il tempo in cui non era così, cioè il novecento?
Sarebbe come chiedermi se mi manca la giovinezza, l’età  matura, gli amori. Non ritengo sia una domanda che è possibile porre. Guardo quello che succede e trovo dei motivi per gratificarmi.
In cosa li trova?
Nella letteratura, soprattutto. Che è, ancora più che in passato, uno stimolo e una motivazione a sopravvivere. Leggere un libro come si deve, fa pensare di essere al di sopra della mediocrità  quotidiana, lontano dalla ripetizione costante degli stessi atti, delle stesse parole, delle stesse consuetudini. In questo senso, aiuta a vivere.
E l’altra sua grande passione, la politica?
Mi gratifica molto di meno, anche se guardo ciò che succede, valuto i comportamenti dei nostri politici contemporanei e, quando riesco, prendo posizione.
Se pensa alle battaglie pubbliche della sua vita, si sente un vincitore o un vinto?
Nè l’uno, nè l’altro. Ho combattuto le battaglie in cui ho creduto. I risultati prescindono dalla mia e dalla nostra volontà . Stanno lì: non procurano nè gioia, nè scontento.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Politica | Commenta »

DAI DAZI DANNI IMPREVEDIBILI PER L’ECONOMIA MONDIALE

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

LE RESTRIZIONI COMMERCIALI DI TRUMP DARANNO LUOGO A PREVEDIBILI RITORSIONI CON IL RISCHIO DI PORTARE A UN CALO DI 1-2 PUNTI DELLA CRESCITA COMPLESSIVA

È ufficiale. Il 1 maggio scoppierà  la più grave guerra commerciale dell’era della globalizzazione e, probabilmente, dell’intero dopoguerra.
Tutti, a cominciare da Angela Merkel, l’ultima ad aver incontrato il presidente americano, si aspettano che la Casa Bianca applichi davvero, da martedì, le tariffe del 10 per cento alle importazioni dall’Europa di acciaio, finora congelate, e la Ue risponderà  imponendo dazi sui jeans Levi’s, sulle moto Harley Davidson, sul bourbon. Al contrario delle guerre vere, i conflitti commerciali sono film che si possono interrompere in qualsiasi momento e riavvolgere in un attimo.
Ma questo potrebbe espandersi in modo esplosivo. A differenza degli scontri dei passati decenni, infatti,   non è limitato a capitoli specifici come la “tassa sui polli”, le bistecche agli ormoni e gli Ogm.
In linea di principio può diventare, una ritorsione dopo l’altra, un conflitto a 360 gradi. L’unico vantaggio è che Trump diventa un po’ meno imprevedibile.
Ora sappiamo che l’unica bussola del presidente americano sono gli umori della fascia di elettorato che lo ha portato alla Casa Bianca, anche se questo lo pone contro i grandi interessi che sostengono il suo partito.
E sappiamo anche che il suo mondo di riferimento è quello della sua infanzia, negli anni ’50, quando il commercio internazionale era fatto di prodotti finiti che andavano da un paese all’altro.
Nell’era della globalizzazione, è stato il commercio a trainare l’economia, sviluppandosi sistematicamente più velocemente della produzione.
Gli economisti calcolano, dunque, che una guerra commerciale a livello globale (i dazi di Trump sull’acciaio sono contro Ue, Cina, Giappone) le tariffe doganali finirebbero per aumentare, mediamente, al 32 per cento.
La crescita mondiale verrebbe decurtata di 1-2 punti percentuali. Nell’immediato,   a subirne di più le conseguenze sarebbe la Ue, che esporta l’equivalente del 3,5 per cento del suo Pil, il doppio dell’1,7 per cento della Cina.
Ma, come nel flipper, non si sa dove va, rimbalzando, la pallina: se un paese importa qualcosa, è perchè è più efficiente che produrselo da solo.
Le ragioni. Trump non è il primo a lagnarsi dei furti di prorietà  intellettuale dei cinesi e del torrente di esportazioni tedesche. Lo aveva fatto anche Obama. Ma è dubbio che riesca a mettere all’angolo Pechino senza allearsi con europei e giapponesi.
E conferma di muoversi in una visione degli scambi commerciali che non esiste più. Il presidente americano ripete che gli Usa hanno un deficit con l’Europa di 151 miliardi di dollari. Ma, insieme ai beni, ci sono i servizi (assicurazioni, noli, finanza) dove gli americani hanno un attivo di 50 miliardi di dollari. Il deficit è, dunque, di 100 miliardi.
Dice che le auto Usa pagano un dazio del 10 per cento in Europa, quelle europee del 2,5 per cento in America. Ma si dimentica dei Suv, i fuoristrada così cari agli americani.
Questi pagano un dazio, negli Usa, del 25 per cento. Il risultato è che, nella media delle vendite, le tariffe si equivalgono. Troppe auto tedesche sulle strade americane? Bmw, Mercedes, Vw producono, nelle loro fabbriche americane, più macchine di quante ne importino dalla Germania.
Funziona? Gli economisti dicono che le guerre commerciali non giovano a nessuno. I dazi sull’acciaio rendono la vita più facile ad aziende che impiegano 150 mila lavoratori e più difficile (perchè aumentano i prezzi della materia prima) quella di aziende che ne impiegano dieci volte di più.
Più in generale – ha spiegato per tutti Maurice Obstfeld, il capoeconomista del Fmi — i deficit commerciali non si curano con i dazi.
Lo squilibrio tamponato con le tariffe rispunta in un altro settore. Perchè se un paese spende più di quanto guadagna (gli Usa, con i debiti di famiglie e dello Stato) finirà  sempre per importare e uno che guadagna più di quanto spende (la Germania) per esportare. In più, un paese che è già  ai limiti della capacità  produttiva (gli Usa, con la disoccupazione sotto il 4 per cento) non ha i margini per sostituire le importazioni con la produzione interna.
I danni. Paradossalmente i danni maggiori della guerra possono venire dalla pace successiva. Il dogma della globalizzazione è che i vantaggi commerciali garantiti ad un paese si estendono automaticamente a tutti gli altri. Se si torna a trattative e accordi bilaterali — come vuole Trump — si torna alla legge della giungla.

(da “La Repubblica”)

argomento: economia | Commenta »

DAGLI HOTEL ALLE CROCCHETTE PER IL CANE, I MACRON PAGANO TUTTE LE SPESE PRIVATE DI TASCA PROPRIA

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

LO RIVELA LE PARISIEN, SOTTOLINEANDO COME LA COPPIA PRESIDENZIALE SIA MOLTO ATTENTA NELLO SPENDERE IL DENARO DEI CONTRIBUENTI

La coppia presidenziale francese paga tutte le spese personali di tasca propria, dagli hotel in caso di vacanze private al dentifricio, fino alle crocchette per il cane Nemo. Lo rivela Le Parisien, sottolineando come Emmanuel e Brigitte Macron siano molto attenti nello spendere il denaro dei contribuenti esclusivamente per motivi di servizio. Al loro arrivo all’Eliseo, aggiunge il sito del quotidiano parigino, i due non hanno cambiato nulla nell’arredo, a parte il materasso.
Quando viaggiano a titolo privato, la coppia paga le sue camere d’albergo, ovviamente non le spese per la sicurezza perchè dovute alla funzione presidenziale.
Se utilizzano un aereo o un elicottero di Stato per un volo privato, inviano un assegno al ministero della Difesa per una somma pari a un volo commerciale. «Circa 170 euro, come un biglietto di Air France», dice un esperto a Le Parisien.-
Nell’ala Madame del palazzo dell’Eliseo, la premie’re dame ha un suo ufficio con quattro collaboratori, uno in meno dell’ex compagna di Francois Hollande, Vale’rie Trierweiler, e la metà  di Carla Bruni-Sarkozy.
Dallo scorso agosto, una carta della trasparenza voluta dal presidente ha definito il ruolo della moglie precisando che non ha un salario, nè un budget proprio.
Per le sue mise, nei casi di rappresentanza le vengono prestati da alcuni stilisti, tra cui il suo preferito Nicolas Ghesquiere della maison Louis Vuitton.
Il resto del guardaroba è invece a sue spese.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Costume | Commenta »

RENZI: “CHI HA PERSO NON PUO’ GOVERNARE. INCONTRO CON DI MAIO SI’, FIDUCIA A GOVERNO M5S NO”

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

E CHIEDE LEGGE ELETTORALE E RIFORME COSTITUZIONALI: “GOVERNO DI TUTTI? SE LO DECIDE MATTARELLA”… CHIUSURA SU JOBS ACT E REDDITO DI CITTADINANZA: “INCONTRARE DI MAIO MA IN STREAMING”

“Siamo seri, chi ha perso le elezioni non può andare al governo. Io mi sono dmesso, non possiamo pensare che i giochetti dei caminetti romani valgano di più della scelta degli italiani”.
Matteo Renzi, segretario dimissionario del Pd, ospite a ‘Che tempo che fa’, non ha dubbi: non si può ignorare l’esito delle elezioni del 4 marzo: “Chi ha vinto, deve assumersi la responsabilità  e governare”, dice Renzi, che non esclude un incontro con il leader del Movimento 5 stelle, ma esclude il sostegno all’esecutivo: “Un incontro con Di Maio sì, la fiducia a un governo M5s no”.
Una posizione la sua, dice Renzi, condivisa dalla maggior parte dei senatori dem: “Su 52 senatori Pd, almeno 48 devono votare a favore. Io di disponibili alla fiducia a Di Maio non ne conosco uno”.
L’ex presidente del Consiglio, quindi, non esclude il confronto con il leader del Movimento, che a suo parere dovrebbe essere trasmesso in streaming per chiarire una volta per tutte le reciproche posizioni, ma ribadisce che, per lui, il Partito democratico deve restare all’opposizione: “Non possiamo con un gioco di palazzo rientrare dalla finestra dopo che abbiamo perso le elezioni. Se sono capaci ci provino Di Maio e Salvini”.
Anche perchè, insiste, “abbiamo fatto una campagna elettorale durissima sulla base di proposte specifiche. Non è pensabile ignorare ciò che la gente ci ha detto. Io temo per il gioco democratico”.
E sottolinea, ancora una volta, le distanze con i vincitori delle consultazioni: “Il reddito di cittadinanza per me non sta nè in cielo nè in terra”, aggiunge l’ex segretario Pd, che ribadice che alla fine sarà  la direzione a decidere sul dialogo con i Cinque stelle, ma che lui è contrario ad un accordo. “Non possiamo essere un alibi” per M5s, dice.
Ma non vuole parlare di renziani contrari? “Sembra una malattia… Io ho riacquistato la mia libertà . Ci vorrebbe una unaminità  per reggere questo governo. Mi sembra difficile”, aggiunge l’ex premier, che definisce ‘impossibile’ l’ipotesi di trovare un accordo: “Non è una ripicca dire di no, ma dignità  e etica nel rispetto del voto”.
Anche l’ipotesi di Di Maio premier è irreale, per Renzi:   “Lo pensa solo Di Maio. Tanto di cappello a chi ha preso il 32%, ma non è il 51%. O qualcuno gli regala il 19%, ma venire a chiedere i voti a chi hai accusato di mali di tutta Italia” è assurdo.
Il problema dell’incertezza in cui si trova l’Italia ora, dice Renzi, non dipende dalle elezioni di marzo, ma da quanto successo il 4 dicembre con il referendum: “Salvini e Di Maio avrebbero avuto tutto l’interesse” a votare per il sì, osserva l’ex premier.
Se M5S e Lega “non si trovano d’accordo, allora ci vuole che qualcuno si prenda il coraggio di dire che il sistema non funziona”,   visto che non sono state introdotte la riforma costituzionale e la legge elettorale che avrebbero portato ad un ballottaggio. “Dal 4 dicembre 2016 questo Paese è bloccato: su questo si poteva fare un governo insieme. Da quel momento l’Italia non è più in grado di avere un sistema efficace ed efficiente. Non era un referendum sui poteri di Renzi ma sul futuro dell’Italia”.
Poi insiste: “Se loro non riescono a fare il governo, che facciano una proposta per cambiare e una riforma costituzionale” che preveda un diverso assetto istituzionale e il ballottaggio.
Certo, aggiunge ancora Renzi, tornare a votare “sarebbe un gigantesco schiaffo ai cittadini”, perchè vorrebbe dire che “quelli che hanno detto ‘abbiamo vinto’ non riescono a fare niente”.
Ma se con gli avversari la porta a un accordo è chiusa, non più morbido
Renzi è con il Pd che “deve guardare in faccia la realtà . Deve smettere di litigare al proprio interno. Sono stato massacrato per cinque anni. C’era una opposizione interna che invece di attaccare Salvini attaccava me”, dice l’ex segretario.

(da agenzie)

argomento: Renzi | Commenta »

COSA SUCCEDE NEGLI ALTRI PAESI QUANDO I POLITICI “DIMENTICANO” I CONTRIBUTI ALLE COLF

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

IN ALTRI PAESI FICO SAREBBE STATO “COSTRETTO” ALLE DIMISSIONI

L’ultimo caso è del 2014 e ha riguardato Mark Harper, che da ministro per l’immigrazione voleva rendere più rigide le regole per i lavoratori stranieri nel paese. Ma come privato cittadino, si faceva pulire la casa da una immigrata irregolare.
Per questo, anche se diceva di non saperne niente, alla fine ha dovuto dimettersi.
Nella lettera di dimissioni rivolta al primo ministro, Harper ha spiegato di aver assunto la domestica nel 2007 perchè gli facesse le pulizie in casa: all’epoca la donna (di nazionalità  non specificata) era in regola.
Nel 2012, ad un secondo controllo, i suoi documenti erano risultati ancora a posto.
L’anno dopo però, il ministro aveva lanciato una campagna presso i datori di lavoro perchè controllassero con più attenzione la posizione dei loro lavoratori stranieri. Volendo dare il buon esempio, Harper aveva fatto verificare anche la posizione della sua domestica. E l’ufficio immigrazione aveva scoperto che la donna non aveva più un permesso di lavoro.
Una storia piuttosto simile a quella del presidente della Camera Roberto Fico, anche se la collaboratrice familiare Imma ha invece dichiarato alle Iene di essere assunta in regola mentre Fico ha detto che non è stata assunta ed è semplicemente un’amica di Yvonne De Rosa, la sua compagna a cui è legato dal 2013.
Ma non c’è solo il caso di Harper.
Due ministre del governo conservatore svedese nel 2006 finirono sotto accusa per lo stesso motivo: Maria Borelius, ministro del Commercio, e Cecilia Stego Chilo, scelta per il dicastero della Cultura: quest’ultima come “aggravante” non aveva nemmeno pagato il canone della tv pubblica scandinava.
Entrambe dovettero salutare il governo dopo che la notizia era finita sui giornali. Last but not least, il caso più famoso fu quello di Linda Chavez, ministro del Lavoro di George Bush nel 2001
La legge proibisce di dare ospitalità  o assumere immigrati clandestini. La Chavez non avrebbe inoltre versato i contributi. E avrebbe pagato alla domestica un salario al di sotto del minimo stabilito dalla legge. Una situazione imbarazzante per qualsiasi ministro, ma tanto più per il responsabile del dicastero del Lavoro, proprio quello incaricato di far rispettare queste leggi a tutti i cittadini americani.
Un altro esponente della amministrazione Bush, la governatrice del New Jersey Christie Whitman (scelta per guidare l’Agenzia per la Protezione Ambientale), era incappata in un simile problema nel 1993 quando era in lizza per diventare governatore.
La Whitman era stata salvata da un colpo di scena: il suo avversario aveva a sua volta confessato di avere a sua volta assunto un immigrato illegale.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

GIGI MONCALVO, EX DIRETTORE DELLA PADANIA: “CHIESI IL LICENZIAMENTO DI SALVINI PERCHE’ FALSIFICAVA I FOGLI DI PRESENZA: NON SI PRESENTAVA AL LAVORO MA FIRMAVA UGUALMENTE LA PRESENZA”

Aprile 29th, 2018 Riccardo Fucile

“VI SPIEGO PERCHE SALVINI NON PUO’ MOLLARE BERLUSCONI” … FIDEJUSSIONI GARANTITE DA BERLUSCONI, DEBITI E ISOARDI

Ci sono ex direttori della Padania fortunati come Gianluigi Bombatomica Paragone, che finiscono nel MoVimento 5 Stelle.
E poi c’è Gigi Moncalvo, che oggi al Fatto Quotidiano esordisce raccontando che da direttore del giornale dei padani chiese il licenziamento di Matteo Salvini «perchè falsificava i fogli di presenza. Vale a dire che non si presentava al lavoro, ma firmava ugualmente la presenza».
E poi dice la sua sul perchè Salvini non può lasciare Berlusconi:
«Non può farlo neanche se lo volesse. E lo avrebbe potuto fare dopo le consultazioni al Quirinale, dopo la pantomima di Berlusconi al suo fianco. Però non può liberarsene».
Perchè vuole essere il leader di tutto il centrodestra?
«No, perchè sono vincolati da un vecchio contratto».
Un contratto? Spieghi
«Siamo nel 2000. Alla vigilia delle elezioni. Berlusconi capisce che senza la Lega di Bossi perderebbe ancora, come nel 1996. Allora decide di perdonarlo, anche se non si fida più di lui».
E allora cosa fa?
«Porta Bossi da un notaio in via Abbondio Sangiorgio a Milano. E fa mettere nero su bianco un accordo a tempo indeterminato».
Che prevede cosa?
«Che Berlusconi rinuncerà  a tutte le cause civile fatte negli anni alla Lega, quando lo insultavano con cose tipo “mafioso” o “piduista”. Borghezio girava con un documento, evidentemente falso, della polizia cantonale del Ticino, nel quale si diceva che Berlusconi fosse un trafficante di droga. Secondo: appianare i tanti debiti della Lega, soprattutto quello per la sede di via Bellerio».
Moncalvo racconta che in cambio Berlusconi chiede il simbolo della Lega Nord, quello con Alberto da Giussano.
Un contratto che vale ancora perchè lo firmarono gli allora rappresentanti del partito di Berlusconi e del Carroccio. Moncalvo racconta anche di una fidejussione di due miliardi alla Lega Nord concessa dalla Banca di Roma allora guidata da Geronzi.
Torniamo all’accordo.
«Sì, una volta firmato arriva il risvolto comico: Natale del 2000, Berlusconi con famiglia invita ad Arcore Bossi con famiglia. Perchè? Per fare un giuramento solenne tra le due famiglie. Una sorta di rito per sancire l’accordo raggiunto. Me lo raccontò Bossi».
 Ma poi Salvini lo ha un po’ cambiato quel marchio…
«Non c’entra. Se vuole usare Alberto da Giussano deve rispettare quel contratto. Altrimenti è plagio, punto. E comunque è noto che negli ultimi giorni sono accadute delle cose importanti che rinsaldano l’asse tra Berlusconi e Salvini».
Quali?
«Due giorni fa la Rai annuncia che la prossima conduttrice del programma di Antonella Clerici, La prova del cuoco, sarà  la fidanzata di Matteo Salvini, Elisa Isoardi. Per me questo non è un fatto di poco conto».

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.847)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (90)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2018
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30 
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • RICORDATE IL MERCENARIO RUSSO CHE AVEVA MOSTRATO IL TESCHIO DI UNO DEI COMBATTENTI DI AZOVSTAL? OGGI COLPITO DALLE FORZE SPECIALI UCRAINE CON UN PROIETTILE IN FRONTE
    • DELMASTRO NON SI FA MANCARE NULLA: INDOSSO’ LA MAGLIETTA DI UNA BAND-NAZI ROCK “GESTA BELLICA” CHE ESALTAVA IL CAPITANO DELLE SS ERICH PRIEBKE E LA GIOVENTU’ HITLERIANA
    • CARDINAL ZUPPI (CEI): “LE ONG SALVANO VITE, NON FANNO IL GIOCO DEGLI SCAFISTI”
    • I RACCONTI DA BRIVIDI DI ANDREY MEDVEDEV, EX MERCENARIO DELLA BRIGATA WAGNER CHE È RIUSCITO A FUGGIRE DAL FRONTE UCRAINO
    • IL PIZZINO DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA, IGNAZIO VISCO, ALLA MELONI: “È ESSENZIALE OPERARE TUTTI INSIEME PERCHÉ IL PNRR ABBIA SUCCESSO”
    • UN MILIONE DI RAGAZZINI TRA 10 E 14 ANNI SI È GIÀ UBRIACATO ALMENO UNA VOLTA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA