Destra di Popolo.net

“NON VOGLIAMO PAGARE MENO DEGLI ALTRI”: I GIOVANI DI CONFINDUSTRIA BOCCIANO LA FLAT TAX

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

AL CONVEGNO DI RAPALLO I GIOVANI IMPRENDITORI DIFENDONO LO JOB ACTS MA NON VOGLIONO FAVORITISMI SULLE TASSE

La flat tax non piace a molti: l’idea di una doppia aliquota che privilegia i ricchi è stata bocciata oggi dai Giovani di Confindustria riuniti al convegno annuale di Rapallo.
“Non vogliamo pagare meno degli altri – così il presidente Alessio Rossi – vogliamo essere trattati con equità . E se la flat tax è insostenibile per le casse dello stato diciamo: no grazie. Ci serve una tassazione giusta, non piatta”.
I giovani imprenditori poi difendono il Jobs Act che “ha creato 850mila posti di lavoro in più”, “un risultato positivo, Un risultato importante”.
In una “Italia insostenibile”, un “Paese affaticato”, i giovani di Confindustria puntano il dito contro gli “88 giorni in attesa di un Governo” e avvertono: “Da questo momento il Governo ci deve dimostrare che non abbiamo fatto un investimento a vuoto”.
Così ancora Rossi: “Speriamo che sia stato solo un brutto inizio ma con un finale positivo”. E apre al confronto: “Al Governo del cambiamento noi diciamo: per le imprese dove c’è cambiamento c’è sempre una opportunità . Noi ci siamo. Ora”

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

A MAGGIO FUGA DI CAPITALI DALL’ITALIA PER 38 MILIARDI

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

SPREAD SI ALLARGA DI NUOVO A 270… INVESTITORI ITALIANI STANNO PORTANDO ALL’ESTERO I LORO INVESTIMENTI

Di nuovo sotto pressione i titoli del debito pubblico italiano. Venerdì mattina il rendimento del Btp decennale è arrivato fino al 3,1% e il differenziale rispetto al Bund tedesco si è allargato fino a 270 punti base contro i 255 della chiusura di giovedì. In rialzo anche il differenziale sul titolo con scadenza a due anni, a 221 punti base a fronte di un rendimento dell’1,56%.
Lo spread non toccava questo livello dai giorni precedenti la formazione del governo Conte. Ma sono state tutte le vicende politiche delle ultime settimane a portare a una fuga di capitali dal Paese: nel mese di maggio il debito italiano nel sistema di pagamento dell’Eurosistema Target 2 ha toccato il suo massimo storico di 464 miliardi, quasi 40 miliardi in più rispetto ad aprile.
Un aumento, ha spiegato Bankitalia, dovuto principalmente agli acquisti di titoli esteri da parte degli investitori italiani, che stanno cercando di diversificare i loro portafogli dopo aver ceduto titoli di stato, considerandoli meno sicuri.
I Btp continuano a fare peggio anche degli altri bond governativi dell’area euro.
Lo spread è infatti in allargamento non solo rispetto al Bund: la differenza di rendimento tra Btp e Bonos si è spinto fino a 161 punti base, livello massimo dal 2012. Fino a due anni fa il differenziale era a favore dell’Italia.
“L’incertezza politica italiana, relativa alle dichiarazioni sulle modalità  di implementazione del contratto di governo, sta riproponendo una debolezza dei titoli italiani, con tassi in rialzo su tutta la curva”, argomentano gli analisti di MPS Capital Services.
A preoccupare i mercati sono state soprattutto le dichiarazioni delle ultime ore sul destino del polo siderurgico dell’Ilva di Taranto, per cui sia il fondatore del M5s Beppe Grillo che il ministro dell’Ambiente Sergio Costa avevano ipotizzato una riconversione, per poi essere smentiti dal ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio.
Un dibattito che si aggiunge a quelli già  in atto all’interno del nuovo esecutivo sulle politiche fiscali e sociali, con gli interrogativi sull’aumento della spesa pubblica necessario a sostenere le proposte di introduzione della flat tax e della revisione della riforma Fornero.
E in questi giorni, come riporta l’Ansa, molti grandi gestori internazionali di fondi stanno chiedendo chiarimenti sulla linea economica del governo, in particolare sul tema della permanenza nell’euro, arrivando spesso alla conclusione di ridurre la loro presenza in Italia o congelare i titoli.
La tensione sui titoli di Stato italiani si fa sentire anche in Borsa, con Piazza Affari che ha aperto in netto calo ed è arrivata a cedere l’1,8% a metà  giornata. Deboli tutti i mercati europei, con Francoforte che perde lo 0,81% e Londra in calo dello 0,62%. Negative anche Madrid (o,30%) e Parigi (-0,16%).

(da agenzie)

argomento: economia | Commenta »

LA VERITA’ SULLE SANZIONI UE ALLA RUSSIA CHE DANNEGGEREBBERO L’ITALIA E LE BALLE DI SALVINI, IL SOVRANISTA AL SERVIZIO DI MOSCA

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

SE SALVINI VUOLE PENSARE AGLI INTERESSI ITALIANI DICA A PUTIN DI RITIRARSI DALLA CRIMEA E DI TOGLIERE L’EMBARGO AI NOSTRI PRODOTTI … O FORSE DIFENDE GLI INTERESSI DEI MILIARDARI OLIGARCHI DI MOSCA CHE SI SONO FOTTUTI I SOLDI DEL POPOLO?

«Saremo fautori di una apertura alla Russia, che ha consolidato negli ultimi anni il suo ruolo internazionale in varie crisi geopolitiche. Ci faremo promotori di una revisione del sistema delle sanzioni, a partire da quelle che rischiano di mortificare la società  civile russa».
Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Senato qualche giorno fa spiegava l’intenzione dell’Italia di aiutare la Russia.
Conte tace sul fatto che la Russia ha consolidato il suo ruolo internazionale spalleggiando un dittatore come Assad e che la società  civile è una cosa mentre le imprese e gli oligarchi colpiti dalle sanzioni di USA, Canada e UE sono un’altra cosa.
Le sanzioni colpiscono la società  civile russa?
Oggi a Radio Anch’io il il vicepremier e ministro dello Sviluppo e del Lavoro Luigi Di Maio «Ho sempre detto che il nostro Paese deve rimanere nella Nato. Ma le sanzioni alla Russia ci danneggiano. Noi siamo filo italiani e non filo russi, ma tutte queste decisioni le prenderà  Conte nei sistemi internazionali».
Per la verità  a danneggiarci non sono le sanzioni alla Russia, decise dall’Unione Europea nel 2014 in conseguenza dell’invasione russa della Crimea e che colpiscono principalmente il settore finanziario russo (quindi non la società  civile, come sostiene Conte).
Le sanzioni decise dalla UE (e quelle di USA e Canada) non sono indiscriminate e puntano a impedire l’accesso della Russia ai mercati finanziari europei.
Ci sono poi un embargo sull’import/export di armi da e per la Russia e un divieto di esportare in Russia tecnologia che potrebbe essere utilizzata per scopi militari.
Ci sono poi le sanzioni mirate nei confronti degli asset finanziari di un centinaio di oligarchi, ministri, generali e commercianti d’armi.
Difficile sostenere che queste persone, tra le più ricche in Russia, possano rappresentare in qualche modo “la società  civile.
Contrariamente a quanto sostiene Di Maio a danneggiarci sono le sanzioni che la Russia ha deciso di mettere in campo.
Una sorta di embargo iniziato nel 2014 nei confronti dei prodotti agroalimentari provenienti dai paesi UE, da USA, Canada, Norvegia e Asutralia.
La Russia ha deciso di vietare l’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne, salumi e prodotti ittici. Sono queste le sanzioni che danneggiano l’export italiano.
Eppure nessuno nel governo, nella Lega o nel MoVimento 5 Stelle sta facendo la voce grossa per chiedere alla Russia di togliere quelle sanzioni e ritirarsi dalla Crimea. Sarebbe un gesto di buona volontà  che sicuramente farebbe cambiare idea a chi sostiene che le sanzioni economiche della UE siano necessarie.
Non risulta nemmeno che M5S e Lega abbiano chiesto a Mosca di fare un passo indietro sul bando delle importazioni di carne di maiale, deciso nel 2014 (prima dell’avvio delle sanzioni UE) e che è stato giudicato in violazione delle regole del WTO.
Le sanzioni alla Russia ci danneggiano?
C’è chi sostiene che la Germania non ha nulla da perdere dalle sanzioni alla Russia perchè non è la principale destinazione dell’export tedesco. Eppure prima di andare a fare la voce grossa in Europa e spaccare la UE sulle sanzioni sarebbe utile leggere le tabelle messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Secondo i dati del dicastero retto da Luigi Di Maio si evince che attualmente la Russia non è tra i primi dieci paesi di destinazione delle esportazioni italiane.
Ai primi tre posti ci sono invece Germania, Francia e Stati Uniti (eppure Salvini non ha detto nulla sui dazi di Trump). La Russia invece si trova al tredicesimo posto della classifica.
Si dirà : bella forza, con le sanzioni decise da Mosca i nostri esportatori hanno dovuto ridurre gli scambi commerciali con la Russia.
Eppure basta guardare i dati dal 2012 al 2014 per vedere che la Russia è sempre allo stesso posto. Certo, dal 2014 c’è stato un calo delle esportazioni verso la Russia, ma sostenere che abbiamo perso il principale partner commerciale è falso.
Anche perchè al contrario di quanto si può pensare dai toni apocalittici di Di Maio la bilancia commerciale italiana è in attivo.
Anche il totale dell’export verso la Russia è aumentato nel 2017 arrivando a quasi otto miliardi di euro (prima delle sanzioni russe il picco è stato 10 miliardi).
Inoltre, e non è una considerazione di poco conto, i prodotti colpiti dalle sanzioni russe non costituiscono che una piccola percentuale dell’export italiano.
Come segnala uno studio del Center for European Policy Studies (CEPS) le sanzioni russe che sono andate a colpire le esportazioni europee di ortaggi, formaggi e carne hanno comportato una riduzione degli scambi dalla UE verso la Russia pari all’1,4% sul totale dei paesi UE.
Tenendo conto della specificità  dei prodotti sottoposti a sanzione è poi assai probabile che siano stati diretti verso altri mercati.
Vale a dire che rispetto ad un evidente calo delle esportazioni dei prodotti colpiti dall’embargo russo (vedi grafico sotto) bisogna tenere in considerazione il fatto che una parte (non tutta) delle merci che non possono essere più vendute in Russia ha trovato la strada di altri mercati internazionali.
Questa trade diversion ha parzialmente compensato le perdite sul fronte Russo. Coldiretti stima che il calo delle esportazioni verso la Russia ammonti a circa 10 miliardi di euro dal 2014. Ma non dice però se quel calo corrisponde ad un aumento delle esportazioni verso altri paesi.
A complicare la situazione degli scambi commerciali è intervenuta la situazione dell’economia russa che ha subito una forte battuta d’arresto tra il 2014 e il 2015 dovuta anche dal deprezzamento del rublo nei confronti del dollaro (pari al 50% nel 2015) dovuta anche dal calo del prezzo del petrolio (che costituisce una tra le principali voci dell’export russo) e ad un sostanziale aumento dell’inflazione e — non meno importante — ad una generalizzata fuga dei capitali dal paese. Ciononostante i dati del MISE mostrano come la Russia sia uno dei principali paesi di provenienza dell’import (ottavo posto) e che la quantità  delle importazioni sia andata progressivamente aumentando negli ultimi anni (la società  civile russa è salva!).
In conclusione: non sono quindi le sanzioni europee a danneggiare l’export italiano ma la combinazione di due fattori.
Il primo sono le sanzioni russe nei confronti di alcuni prodotti europei (ed italiani). Il secondo — e non meno importante — sono le condizioni economiche della Russia, va da sè che se il paese versa in uno stato di recessione le importazioni si ridurranno.
Ora il problema sarà  spiegarlo a Matteo Salvini. Il ministro dell’Interno ieri era ospite a Villa Abamelek, residenza privata dell’ambasciatore russo a Roma e uscendo ha parlato di un possibile veto italiano sulla proroga delle sanzioni europee.
Fa piacere che Salvini e Di Maio si occupino così tanto della salute dell’economia russa.
Ma non sarebbe meglio pensare prima agli italiani?

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

CONTRORDINE PADAGNI, SAVONA: “RAFFORZARE IL MERCATO COMUNE E L’EURO”

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE “COOPERATION PROJECT 2” IL MINISTRO ANNUNCIA CHE IL GOVERNO VUOLE CHIEDERE PIU’ EUROPA

Al primo intervento pubblico, il ministro il ministro per gli Affari europei Paolo Savona annuncia che il governo intende chiedere il rafforzamento dell’Unione Europea.
“Due pilastri su cui si fonda l’Unione Europea sono il mercato comune e l’euro. L’uno implica l’altro. Noi chiediamo il rafforzamento di questi due pilastri al servizio dei cittadini europei. Questa iniziativa è pertanto una tappa indispensabile”.
L’occasione per l’intervento è la Conferenza internazionale ‘Cooperation Project 2’ a cui partecipano 81 delegati di 27 Paesi.
Un cambio di linea evidente rispetto a tante esternazioni precedenti che lo avevano portato al centro delle polemiche e al “veto” del Presidente della Repubblica” quale ministro della Economia.
Chissà  se qualcuno ha avvertito l’infiltrato di Mosca che ha perorato la sua causa .

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

IL SENATORE DESSI’ E’ L’AFFITTO AUMENTATO PER LA SUA CASA POPOLARE: DA 7 EURO AL MESE A 699 EURO

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

IL M5S LO AVEVA “COSTRETTO” A RINUNCIARE ALLA CANDIDATURA, SALVO POI RIMANGIARSI TUTTO E FARLO RESTARE NEL GRUPPO

Da 7 a 699 euro: l’affitto della casa popolare dove vive l’attuale senatore del MoVimento 5 Stelle Emanuele Dessì è stato aumentato.
Lo ha annunciato ieri lui stesso durante un servizio di Piazzapulita in cui ha ringraziato scherzosamente l’inviato di Piazzapulita Salvatore Gulisano che all’epoca aveva portato in tv la vicenda del suo alloggio.
Dell’affitto a 700 euro si sapeva già , mentre nulla si è più saputo del famoso documento che Dessì, secondo gli annunci di Luigi Di Maio, aveva firmato per rinunciare alla candidatura in Senato salvo poi rimangiarsi tutto (Di Maio, non Dessì) dopo le elezioni.
Il ritiro “volontario” e “preventivo” di Emanuele Dessì si rivelò quindi una bufala, come del resto lo erano le accuse sull’irregolarità  nell’assegnazione della casa popolare: il comune di Nettuno confermò che era tutto in regola e Dessì pagava il giusto.
Meraviglioso invece fu il momento della campagna elettorale in cui Dessì sostenne di aver sì firmato un documento sulle sue dimissioni ma anche di non aver capito cosa stesse firmando

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

CONTE PER IL G7 HA PRESO LO STESSO AEREO BLU CHE USAVA RENZI

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

NIENTE AEREO DI LINEA COME PROMESSO DAL M5S PERCHE’ “TROPPO COMPLICATO”

Alle 19 di ieri sera il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è partito per il G7 di Charlevoix, in Quebec nella sua prima trasferta internazionale.
Non essendo disponibili autobus e taxi che facessero quel tragitto (i tram di Roma sono stati tutti sabotati), come un Mackaulay Culkin di un certo livello Conte ha preso l’aereo.
Già , ma quale?
Ricorderete che qualche anno fa era scoppiata la polemica dell’Air Force Renzi; ebbene, il MoVimento 5 Stelle ha fatto sapere con un comunicato stampa ieri sera che nonostante le antiche polemiche del M5s sui “voli blu”, il Presidente del Consiglio viaggerà  su un aereo di Stato ma non “quello di Renzi”, precisano i 5 Stelle che assicurano di aver tentato fino all’ultimo di provare ad organizzare la trasferta con voli di linea.
Soluzione complicata, a causa del tempo che sarebbe stato necessario, causa scali, per raggiungere la destinazione canadese e per l’esigua disponibilità  di posti sui voli delle tradizionali compagnie per una partenza tutto sommato “last minute”.
In ogni caso, assicura il M5s, è intenzione del Presidente utilizzare il più possibile voli di linea soprattutto per le tratte più brevi.
Ma la verità  del M5S viene contestata dal Partito Democratico.
Comincia Alessia Morani: “Attraverso le agenzie di stampa veniamo a sapere che della trasferta di Conte non si è occupato Palazzo Chigi ma il Movimento 5 Stelle. Lo veniamo a sapere perchè, come già  accaduto con i taxi che un minuto dopo l’incarico hanno preso il posto delle Maserati, ogni viaggio del premier rappresenta evidentemente per i grillini una ghiotta occasione per fare demagogia. Intanto, hanno fatto finta di non sapere che sull’aereo da loro definito ‘di Renzi’, Renzi non c’è mai salito, avendo sempre l’ex premier utilizzato l’apparecchio su cui oggi vola Conte. A questo si aggiunge un fatto, più che irrituale, tragicomico: il tentativo di far volare Conte su voli di linea, salvo poi rinunciare perchè troppo complicato”.
La polemica prosegue con Michele Anzaldi: “Per andare in Canada al G7 il premier Conte viaggia esattamente con lo stesso aereo blu usato in questi anni da tutti i presidenti del Consiglio, compreso Renzi: farebbe bene ad evitare gaffe propagandistiche per non fare la fine del presidente Fico con l’autobus”, scrive su Facebook il deputato.
“A dispetto delle fake news non esiste alcun ‘aereo di Renzi’, tanto che l’Airbus per le missioni istituzionali è stato usato da ministri e massime cariche istituzionali per le missioni di sistema, ma mai dall’ex premier Renzi -prosegue Anzaldi-. Conte provi, se ci riesce, a tenersi alla larga dalla cialtroneria dei cinquestelle, come avrebbe fatto bene in aula alla Camera a tenersi alla larga dai bigliettini e i suggerimenti di Di Maio. I cinquestelle pur essendo arrivati nelle stanze del potere continuano a fare campagna elettorale becera e ad alimentare bufale”.
Il Corriere intanto fa sapere che d’ora in avanti Conte farà  le missioni (brevi) con i voli di linea e lascerà  l’aereo di Stato nell’hangar.
Un po’ come l’amata Jaguar, destinata a restarsene in garage.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: la casta | Commenta »

INCOMPATIBILI: NOVE MINISTRI HANNO INTERESSI IN AZIENDE PRIVATE

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

TRE MESI DI TEMPO PER CHIARIRE CON L’ANTITRUST

“Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e nove dei 18 ministri hanno collegamenti con aziende private”. Ad indagare sugli interessi dei membri del governo è Openpolis insieme all’Agenzia di stampa Agi, prendendo in considerazione “sia gli incarichi aziendali che le partecipazioni aziendali”.
Alla fine, viene fuori che il premier siede in due consigli di amministrazione: quello della GHMS Venezia Spa come consigliere.
Questa società  fa parte del gruppo pugliese Marseglia che possiede nella città  lagunare il Grande Hotel Mulino Stucky.
L’altra presenza è nella “La peninsulare compagnia generale di assicurazione Spa” come consigliere di sorveglianza”. Presenze, che è stato fatto notare non figuravano nel famoso e ricchissimo curriculum del premier.
Per una sorta di par condicio, anche i due vicepremier e uomini forti del governo hanno qualche piccolo interesse da dichiarare. Anche se di tipo diverso Luigi Di Maio è socio al 50 per cento della Adima Srl che si occupa di detersivi, ma in cui, non esercita alcun ruolo.
Presenza che risulta dalla sua dichiarazione patrimoniale.
Matteo Salvini, invece è presidente della onlus Cancro primo aiuto, di cui è presidente onorario un altro ministro: Lorenzo Fontana.
Alberto Bonisoli, ministro della Cultura, ha invece interessi in tre società : la Most Consult Srl dove è presidente del Cda e proprietario al 75: nella Most S.A.S di Lucia veleva e C, dove è socio accomodante; la Nuova Accademia Srl dove siede nel Cda come consigliere.
Giulia Bongiorno, ministro per la Pubblica amministrazione, invece siede nel prestigioso Cda della Juventus calcio e in quello della Cerved Spa.
Enzo Moavero Milanese, ministro degli Esteri, è socio al 50 per cento della Gerundo Società  a responsabilità  limitata.
Elisabetta Trenta, ministra della Difesa, è invece nel comitato direttivo del Consortium for research on intelligence and security service, mentre Giovanni Tria, titolare dell’Economia siede nel Fondazione universitaria Ceis-Economia Tor Vergata. Adesso i nove membri del governo hanno 30 giorni di tempo dalla nomina per dichiarare alle Antitrust eventuali situazioni di incompatibilità .
Poi, nello spazio di tre mesi dal giuramento dovranno comunicare tutte le attività  patrimoniali e partecipazioni azionarie; anche per coniugi e parenti entro il secondo grado.
Tutto previsto dalla legge in vigore sul falso in bilancio, quella che porta il nome di Franco Frattini, varata in epoca berlusconiana che come unico effetto costrinse il leader di Forza Italia a lasciare la presidenza del Milan.
Per la legge era infatti solo “il mero proprietario” della galassia Mediaset e quindi non esisteva conflitto di interessi.
Alcuni dei ministri in carica hanno anche una fitta rete di contatti con fondazioni e “pensatoi”. E visto i loro trascorsi e curriculum non stupisce più di tanto. Savona fa parte di quattro organismi: è nel comitato esecutivo dell’Aspen institute, è presidente della Fondazione Ugo La Malfa, siede nel consiglio scientifico della Fondazione Icsa e fa parte della fondazione Iustus di Giulio Tremonti.
Anche Moavero Milanesi fa parte del comitato esecutivo dell’Aspen institute.   Tria lo si ritrova nella Fondazione dedicata a Bettino Craxi, in Magna Carta, il pensatoio del centrodestra diretto dal senatore di Idea Gaetano Quagliariello e nella fondazione di Tremonti. Insomma, un intreccio che dovrebbe far venire un po’ i brividi ai “complottisti” che gridano sui social network contro il gruppo di Bilderberg.
Il rapporto Openpolis-Agi si occupa anche di altri aspetti interessanti del neonato governo.

(da agenzie).

argomento: governo | Commenta »

PROPOSTA DI LEGGE SUL CONFLITTO DI INTERESSI DI CASALEGGIO

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

INIZIATIVA DEL PD: “LA CASALEGGIO E’ PROPRIETARIA DELLA PIATTAFORMA ROUSSEAU QUINDI I SUOI ISCRITTI CON CARICHE DI GOVERNO RICADONO IN UNA SITUAZIONE DI CONFLITTO DI INTERESSI”

Anche “Casaleggio” e Associati sotto osservazione, ma più in generale sul conflitto di interessi va aperta subito la discussione a Montecitorio.
Parte da qui il contrattacco del Pd, che ha ripresentato ieri la proposta di legge sul conflitto di interessi, già  approvata nel febbraio del 2016 alla Camera ma poi naufragata. Testo uguale però da ampliare, a quanto viene annunciato, con alcuni punti sul rapporto tra la piattaforma Rousseau, cuore politico dei 5Stelle, e la società  di Casaleggio.
Una accelerazione che viene dopo lo scontro in aula mercoledì, durante la fiducia a Montecitorio. Le parole del premier Conte avevano infiammato l’opposizione. Introducendo il tema “conflitto d’interessi-vexata quaestio”, il premier si era sfogato rivolto ai deputati: “Vedete, anche i vostri interventi che sono volti a interrompere il mio discorso, dimostrano che ciascuno ha il suo conflitto o che pensa di avere il proprio conflitto…”.
Ed era scoppiato il finimondo. Proprio Fiano, così come Ivan Scalfarotto, si erano sentiti “ingiuriosamente” chiamati in causa, essendo stati sempre in prima linea nel sollevare il conflitto d’interessi.
“Inaccettabile”: avevano gridato. Mentre dagli scranni del Pd, come da quelli di Forza Italia, partivano urla di “Casaleggio, Casaleggio”.
Poche ore dopo, si passa dalle parole ai fatti.
I Dem mettono sul tavolo il testo e Fiano, che ne era stato primo firmatario già  nella passata legislatura, avverte: “Siccome Conte ci ha accusati ingiuriosamente che noi l’avremmo interrotto per un problema di conflitto d’interessi, la nostra risposta è un testo sul conflitto d’interessi. Noi siamo pronti, ci facciano vedere loro, i 5Stelle e i leghist,i se lo sono”.
Aggiunge che, per regolamento, la legge dovrebbe essere messa in calendario con corsia veloce.
Per dire come la questione del conflitto d’interessi sia scottante, una risposta arriva anche ieri da Pier Silvio Berlusconi, l’amministrator delegato di Mediaset e figlio di Silvio. Che ammette “sì, ho sentito, come poche volte, parlare di conflitti d’interesse e non solo di uno, in modo non ideologico. Ben venga una legge se riguarda tutti i conflitti di interessi.   Non temo contraccolpi”.
La legge dei Dem rivede la normativa Frattini del 2004, allargando anche ai parlamentari gli ambiti di applicazione, ma soprattutto punta sull’intervento preventivo più che sul controllo successivo degli atti da parte dell’Autorità  Antitrust. Include il “blind trust” e anche il decadimento dalla carica.
Prevede l’obbligo di dichiarare i propri interessi (patrimonio, attività  di impresa) sia da parte del titolare della carica sia da parte del coniuge, dei parenti entro il secondo grado e del convivente.
Se si mente, le sanzioni sono non solo le multe da 5 a 50 mila euro ma fino a un anno di carcere.
Il Pd per ora è cauto sugli emendamenti su piattaforma Rousseau, organizzazione del M5Stelle e la “Casaleggio”, per evitare di incorrere in scivoloni con conseguenti accuse di calunnia. Però l’attacco di Conte non l’hanno fatto passare.
Il cuore della legge sono l’articolo 4 in cui è scritto: “Ai fini della presente legge sussiste conflitto d’interesse in tutti i casi in cui il titolare di una carica di governo sia titolare di un interesse economico privato tale da condizionare l’esercizio delle funzioni pubbliche ad esso attribuite o da alterare le regole di mercato relative alla libera concorrenza”. Nell’articolo 6 poi, tutte le incompatibilità  per le cariche pubbliche.
Rispetto alla passata legislatura, sembra passata una era.
Allora il relatore dem Francesco Sanna, nell’intervento in aula, aveva ricordato la frase di Beniamino Andreatta rivolta nel 1994 a Silvio Berlusconi. “Lei chiede per sè gli stessi diritti del cittadino comune. Ma lei non è un cittadino comune…”.
Ora si passano al setaccio i 5Stelle. I grillini dal canto loro rilanciano e Paola Taverna assicura che sono sulle barricate: “Per noi il conflitto di interessi è un virus che per troppo tempo ha infettato qualunque azione che riguardasse la Pubblica amministrazione. Noi abbiamo deciso di estenderlo, anche se non ci sono interessi economici, non ci deve essere proprio più nemmeno l’ombra di compartecipazioni tra pubblico e privato”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

PAOLO BECCHI E LO SQUALLORE DI DEFINIRE “ORFANO” IL FIGLIO DEL COMMISSARIO CALABRESI UCCISO DA ESPONENTI DI LOTTA CONTINUA

Giugno 8th, 2018 Riccardo Fucile

ARRIVANO LE SCUSE DI SKY TG24, NON LE SUE… CONTINUATE A INVITARE CERTI SOGGETTI

Il professor Paolo Becchi ieri sera ha dato grande spettacolo di sè su Sky Tg 24 definendo durante la trasmissione condotta da Renato Coen e alla presenza di Davide Bellasio “il giornale dell’orfano” il quotidiano La Repubblica.
Mario Calabresi, direttore di Repubblica, è figlio del commissario Luigi Calabresi, assassinato a Milano il 17 maggio 1972 in un attentato per il quale vennero condannati anni dopo Ovidio Bompressi, Leonardo Marino, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri, tutti esponenti di Lotta Continua.
L’insulto rivolto a Calabresi non è una novità  per Becchi, che aveva scritto la stessa cosa su Twitter il 30 marzo scorso.
E soprattutto, come si fa notare su Twitter, l’insulto di Becchi non è un’esclusiva del professore di storia del diritto all’Università  di Genova: Fabrizio Rondolino, nell’epoca in cui attaccava Repubblica perchè troppo cattiva con Renzi, aveva scritto la stessa cosa in modo molto più crudele dicendo che Calabresi aveva fatto “carriera con i carnefici del padre” e chiamandolo “orfanello di professione“; stesso atteggiamento di Vittorio Feltri.
Durante la trasmissione la battuta orribile di Becchi era sfuggita al conduttore Renato Coen, che dopo aver riascoltato il nastro ha chiesto al professore di scusarsi.
“Ma non ci penso nemmeno! Ho detto la verità ”, ha risposto il professore.
A quel punto Bellasio ha abbandonato lo studio e sono arrivate le scuse della direttrice di Sky Tg 24 e del conduttore su Twitter.
Becchi, ex ideologo del MoVimento 5 Stelle, aveva raccontato tempo fa di un veto sul suo nome da parte del MoVimento 5 Stelle: Casalino non faceva partecipare gli eletti grillini a trasmissioni in cui era invitato anche lui.
Dopo l’uscita su SkyTg24 il professore avrà  altro tempo libero per riflettere sulle sue affermazioni.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.812)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (55)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2018
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930 
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “PAGATA A 27 ANNI CON 750 EURO? BASTA ACCETTARE, COSI’ NON SI VIVE”: LO SFOGO DELL’INGEGNERA ALLA CENA CON AMICI
    • COME HA FATTO IL SOTTOSEGRETARIO AL LAVORO, CLAUDIO DURIGON, A COMPRARE UN APPARTAMENTO DA 170 METRI QUADRI IN UNA ZONA DI LUSSO A ROMA NORD A SOLI 469MILA EURO?
    • IL GOVERNO DI BERLINO HA AUTORIZZATO L’ESPORTAZIONE ANCHE DEL MODELLO PIÙ VECCHIO DEI CARRI ARMATI PRODOTTI DALLA RHEINMETALL, I “LEOPARD 1”
    • COINQUILINI D’ITALIA: GIOVANNI DONZELLI E ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE CONDIVIDONO UNA CASETTA NEL CENTRO DI ROMA
    • DAL PD QUERELE A RAFFICA NEI CONFRONTI DI DELMASTRO E DONZELLI
    • PAOLA EGONU: “UN FIGLIO CON LA PELLE NERA? VIVREBBE IL MIO STESSO SCHIFO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA