Destra di Popolo.net

LA REVOCA UMORISTICA: CE LI METTE TONINELLI DI TASCA SUA 20 MILIARDI DI PENALE DA PAGARE A AUTOSTRADE PER L’ITALIA?

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

QUALCUNO LO AVVISI CHE PER REVOCARE LA CONCESSIONE DOVEVA INVIARE UNA CONTESTAZIONE FORMALE SULLA INADEMPIENZA AI LAVORI SUL MORANDI, POI DOPO 90 GIORNI UNA DIFFIDA IN CASO AUTOSTRADE NON AVESSE OTTEMPERATO E DOPO ALTRI 60 GIORNI POTEVA AVANZARE LA RICHIESTA, MA NON HA SCRITTO UNA MAZZA E IL PONTE E’ CROLLATO

La strada che porta alle misure annunciate – la revoca della concessione ad Autostrade e una maxi-multa fino a 150 milioni di euro – è   impervia rispetto al timing istantaneo degli annunci. Le procedure sono tutt’altro che semplici e immediate.
I rapporti sono regolati dalla Convenzione stipulata il 12 ottobre 2007 tra Anas e appunto Autostrade per l’Italia.
Trentanove pagine rese pubbliche solo da pochi mesi e con molti omissis, dopo che per oltre dieci anni erano secretate. Dentro ci sono le principali tratte autostradali che attraversano l’Italia, da Nord a Sud, e anche l’A10 Genova-Savona, lungo la quale sorgeva il ponte Morandi.
La Convenzione indica quali sono i doveri del concedente e del concessionario, gli interventi previsti e le procedure per il calcolo delle tariffe. Tutto per un periodo temporale consistente: fino al 2038, poi prorogato con l’ok di Bruxelles al 2042.
Una data che la dice lunga sulla fiducia esistente tra le parti.
Leggendo però l’articolo 9 della Convenzione, “Decadenza della concessione”, si capisce come la revoca si inserisce in una serie di passaggi.
Si prevede che la decadenza della concessione venga dichiarata se “perdura” da parte del concessionario, cioè Autostrade per l’Italia, “la grave inadempienza” rispetto agli obblighi previsti che, ristretti a quelli relativi al caso Genova, sono: manutenzione e riparazioni tempestive delle infrastrutture, interventi di adeguamento alla rete.
La decadenza della concessione è quindi legata all’accertamento di una grave inadempienza continua da parte del concessionario (il famoso dolo grave)
Qui si innesta il primo ostacolo per il governo, che dovrà  appunto dimostrare se e come Autostrade per l’Italia si sia resa protagonista di questo eventuale comportamento.
Muoversi senza accertamenti della magistratura rende quindi spuntata questa arma.
La società  Autostrade si è difesa, fin da ieri, affermando che sul viadotto erano in corso lavori di manutenzione e che era previsto un bando di 20 milioni di euro, con scadenza 30 settembre 2018, per il rifacimento strutturale del ponte.
Autostrade oggi   afferma che è stato svolto un monitoraggio trimestrale “secondo le prescrizioni di legge” e verifiche aggiuntive realizzate con apparecchiature “altamente specialistiche”.
Altra complicazione è la natura della previsione dell’articolo 9, che parla di un intervento dello Stato una volta constatato “il perdurare dell’inadempimento degli obblighi da parte del concessionario”.
Prima c’è la contestazione allo stesso concessionario e la diffida ad adempiere agli obblighi entro 90 giorni.
In caso di non ottemperanza alla diffida, si danno altri 60 giorni aggiuntivi per adeguarsi.
Solo al termine di questo iter il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme al Tesoro, può emanare il decreto per la decadenza della concessione.
Questi passaggi, tuttavia, appaiono anacronistici e quindi inapplicabili rispetto a quello che è accaduto a Genova, dato che il ponte è crollato e adempiere ora agli obblighi di manutenzione è operazione ovviamente superata dai fatti.

C’è poi la questione della penale che lo Stato dovrebbe pagare in caso di revoca della concessione: il contratto dispone con una formula molto complessa che Anas paghi Autostrade per l’Italia un indennizzo parametrato agli utili previsti fino alla fine della concessione.
Considerato che nell’ultimo anno gli utili di Autostrade per l’Italia sono stati pari quasi a un miliardo di euro, 968 milioni, e che la concessione scade nel 2042, l’indennizzo sarebbe intorno ai 20 miliardi di euro.
Nella concessione si legge che l’importo venga definito tramite un accordo tra le parti e in assenza di conciliazione, e solo dopo tre mesi, la controversia finisca davanti al Tribunale civile di Roma.
C’è poi il capitolo sanzioni. L’allegato N alla Convenzione, che disciplina questo aspetto, non è pubblico, ma c’è un riferimento alla procedura sanzionatoria prevista dalla legge 286/2006.
In particolare le sanzioni amministrative pecuniarie possono essere non inferiori a 25 mila euro e non superiori a 150 milioni di euro, “in caso di inadempimento agli obblighi convenzionali o a propri provvedimenti o in caso di mancata ottemperanza, da parte dei concessionari, alle richieste di informazioni o a quelle connesse all’effettuazione dei controlli, ovvero nel caso in cui le informazioni e i documenti non risultino veritieri”.
È qui che si trova la cifra di 150 milioni di euro indicata da Danilo Toninelli.
Anche in relazione alla multa, il percorso immaginato dal Governo risulta alquanto impervio perchè appunto legato all’accertamento dell’inadempimento degli obblighi previsti dalla Convenzione.
Si ritorna, quindi, alla stessa questione della revoca della concessione. Autostrade per l’Italia ha adempiuto o meno agli obblighi previsti? In caso di mancata ottemperanza come è possibile dimostrarlo?
Autostrade per l’Italia rende noto che negli ultimi cinque anni (2012-2017) gli investimenti in sicurezza, manutenzione e potenziamento della rete sono stati superiori a 1 miliardo di euro l’anno.
Nè tantomeno la stessa società  è disposta ad accettare il ragionamento che il crollo del ponte poteva essere previsto.
Stefano Marigliani, direttore del Tronco di Genova, lo spiega chiaramente a Huffpost: “Per noi quello che è successo è stato del tutto inaspettato: è un fenomeno che si sta ricercando e quello che stiamo ipotizzando in queste ore è un comportamento della struttura non previsto dalla fase progettuale e non ipotizzabile da identificare nell’attività  di sorveglianza”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA REVOCA DELLA CONCESSIONE A AUTOSTRADE E’ LA SOLITA ARMA DI DISTRAZIONE DI MASSA DEI GRILLINI

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

COME FUNZIONA IL SISTEMA DELLA CONCESSIONI AUTOSTRADALI E PERCHE’ LA REVOCA E’ UNA BUFALA… E’ AMMESSA   SOLO PER DOLO GRAVE E I PIANI DI INTERVENTO SONO STATI AVALLATI PROPRIO DAL MINISTERO DI TONINELLI

Il sistema delle concessioni regola gli oltre 6.000 km di rete autostradale sul territorio nazionale. Le strade sono di proprietà  pubblica e vengono date in concessione per tempi molto lunghi alle società  che le gestiscono.
Cosa chiede il governo quando dà  la gestione delle autostrade in concessione?
Che ci sia coerenza tra i pedaggi che vengono chiesti al casello e quanto viene investito per la manutenzione della rete.
Proprio dal pedaggio infatti arriva il denaro per effettuare gli investimenti. Il governo, ex ante ed ex post deve monitorare che tutto sia commisurato e che i soldi chiesti al casello (con i loro relativi adeguamenti nel corso del tempo) siano coerenti con quanto speso per gli investimenti.
Metà  di questi 6000 km sono dati in gestione ad Autostrade per l’Italia, il resto è dato in concessione ad altre società .
Il governo sta ipotizzando una multa da 150 milioni e la revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia per la A10 Genova-Savona, per trasferirla all’Anas.
E’ l’ultimo gradino del sistema di possibili sanzioni a carico dei concessionari, anche se l’iter in questo caso sarebbe lungo dato che una revoca è possibile solo qualora venga accertato un dolo grave.
La società  dei Benetton sostiene di aver regolarmente rispettato i piani di controllo ed intervento stabiliti in accordo con lo stesso Ministero dei Trasporti e di aver monitorato il ponte Morandi con personale e strutture in linea con i migliori standard
La concessione ad Autostrade per l’Italia prevedeva una scadenza nel 2038, posticipata di recente al 2042 come una sorta di compensazione per gli investimenti richiesti proprio dalla costruzione della Gronda di Genova, la tangenziale esterna che avrebbe permesso di sgravare il ponte Morandi di gran parte del traffico.
Parlando con l’agenzia Agi, uno dei massimi esperti del settore, che per i suoi incarichi istituzionali chiede di conservare l’anonimato, ha spiegato che la revoca della concessione con Autostrade per l’Italia per la A10 Genova-Savona è estremamente improbabile.
“Sarebbe possibile solo in caso di dolo grave – ha argomentato – la società  ha regolarmente rispettato i piani di controllo ed intervento stabiliti in accordo con il ministero dei Trasporti”.
Il governo sta esponendo a ulteriori danni quei cittadini che hanno investito i propri risparmi nel fondo Atlantia, società  quotata in Borsa, holding del gruppo Autostrade.

(da Sky 24)

argomento: denuncia | Commenta »

AUTOSTRADE PER L’ITALIA LE TASSE LE PAGA IN ITALIA E MOLTI INVESTITORI SONO RISPARMIATORI ITALIANI

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

PRIMA DI DIFFONDERE CAZZATE QUALCHE MINISTRO DOVREBBE AVERE A CUORE GLI INTERESSI DEI PICCOLI AZIONISTI NAZIONALI … FAR CROLLARE IL TITOLO IN BORSA A CHI GIOVA? FORSE A CHI COMPRA POI I TITOLI A BASSO COSTO?

Autostrade per l’Italia è una società  per azioni che ha sede a Roma, in via Bergamini 50.
E’ soggetta all’attività  di direzione e coordinamento di un’altra società  per azioni, Atlantia che ha anch’essa sede a Roma, in via Antonio Nibby 20.
Atlantia è quotata in Borsa: il 45,46 per cento del capitale è flottante fra diversi piccoli azionisti, in maggioranza provenienti da Stati Uniti d’America, Regno Unito e Italia. Fra gli altri azionisti ci sono il fondo sovrano di Singapore GIC, gli americani di Blackrock, i britannici di HSBC e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, tutti sotto il 10 per cento.
Con il 30,25 per cento l’azionista di maggioranza di Atlantia è Sintonia SA che fa capo alla famiglia Benetton.
Sintonia SA è una finanziaria lussemburghese controllata dalla holding Edizione della famiglia Benetton. Prima della ristrutturazione del gruppo, la società  capofila era la Ragione di Gilberto Benetton & C sapa (sede a Treviso); dal 1 gennaio 2009 Edizione Holding spa e Sintonia SA sono state incorporate in Ragione sapa che si è trasformata in Edizione srl.
Ricapitolando, l’azionista di maggioranza di Atlantia che controlla Autostrade per l’Italia è una società  lussemburghese, Sintonia SA, che tramite Edizione srl fa capo alla famiglia Benetton.
Ma sia Atlantia che Autostrade per l’Italia pagano le tasse in Italia dove hanno la sede legale.
Domani, con la riapertura di Piazza Affari dopo la pausa di Ferragosto, si vedrà  quale sarà  la reazione degli investitori anche sulle azioni di Atlantia.
Le perdite di oltre il 5% registrate nella seduta di martedì sono con ogni probabilità  destinate ad ampliarsi ulteriormente sia per le sempre più drammatiche conseguenze del crollo del Ponte sia per l’intenzione espressa dal premier Conte e da diversi ministri, a partire da quello delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, di revocare le concessioni ad Atlantia.
La perdita delle concessioni italiane, ricorda Bloomberg, sarebbe un duro colpo per Atlantia, che ha 12,8 miliardi di bond in circolazione

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

“LA FAVOLETTA DELL’IMMINENTE CROLLO DEL PONTE”

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

SUL BLOG DI GRILLO LE PAROLE CHE IMBARAZZANO IL M5S

Accorre, il governo, intorno alle macerie del Ponte Morandi. Si sollevano parole di cordoglio, solidarietà , promesse di giustizia e di energici interventi.
Ma le liturgie politiche si scompaginano quando un elemento inconsueto, l’ imbarazzo, si insinua tra le file del Movimento 5 Stelle.
Vengono dissotterrate le posizioni di quel grillismo che sposava la tesi della «favoletta del crollo del Ponte Morandi», che si batteva contro il progetto della nuova autostrada e che ora, al governo, si trova costretto a sfumare le proprie posizioni, fino quasi a rinnegarle.
«È un doppio disastro», ammette d’altronde un parlamentare ligure dell’M5S, «da una parte per le vittime e le loro famiglie, dall’altra perchè nelle prossime settimane ci getteranno nel tritacarne per le nostre battaglie sul territorio».
La nascita del grillismo in Liguria è infatti legata a doppio filo alle lotte dei No Gronda, proprio come è avvenuto in Piemonte con i No Tav, a Parma con i No Inceneritore: comitati di cittadini contrari alla costruzione di una grande opera, supportati da un Movimento che ha bisogno di crescere.
Qui, il progetto da fermare era quello della nuova autostrada di Ponente, la Gronda, che collegherebbe Genova a Vesima, sostituendo così il tratto più pericoloso dell’A10 (dove si passava su Ponte Morandi).
E il Movimento delle origini sposa la battaglia. Già  nel 2012, quando l’allora presidente di Confindustria Genova lancia l’allarme sul rischio di un «crollo tra dieci anni» del Ponte Morandi e sulla conseguente necessità  della costruzione di una nuova autostrada, il consigliere comunale M5S Paolo Putti, proveniente proprio dal comitato No Gronda ed ex candidato sindaco, risponde: «Magari questa persona, prima di utilizzare questo tono un po’ minaccioso – perchè dice: “Ci ricorderemo il nome di chi adesso ha detto No!” – dovrebbe informarsi. Perchè dice che il Ponte Morandi crollerà  fra 10 anni, ma a noi Autostrade ha detto che per altri cento anni può stare in piedi».
I nodi si stringono e un anno dopo, ad aprile, sul blog di Beppe Grillo viene messo in risalto un comunicato del comitato di coordinamento No Gronda: «Ci viene poi raccontata, a turno, la favoletta dell’imminente crollo del Ponte Morandi».
Ed è lo stesso Grillo, nel 2014, durante la kermesse romana di “Italia 5 Stelle”, a schierarsi apertamente contro il progetto della nuova autostrada: «Dobbiamo fermarli con l’esercito!», urla dal palco.
Era il tempo della protesta, della rabbia che catalizzava i voti. Oggi, invece, quelle posizioni sono un bagaglio ingombrante, che mette a disagio gli uomini del Movimento.Tanto da richiedere l’intervento del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, che però va su tutte le furie: «Delle polemiche me ne frego altamente. Chi le sta fomentando, in momenti così drammatici, è uno sciacallo».
Il nervosismo è palpabile. «Sì, al tempo forse è stato sottovalutato il pericolo del crollo», concede il sottosegretario alle Infrastrutture Michele Dell’Orco, «ma stiamo parlando di un commento sul blog di Grillo. Non di un esponente di questo governo». Segno, dunque, che il vento potrebbe cambiare ancora.
Come testimonia la doppia rimozione del post dei No Gronda sul blog di Grillo e del tweet del deputato M5S Massimo Baroni, in cui si sosteneva la battaglia contro il progetto della nuova autostrada: «No alle grandi opere inutili quando c’è da mettere in sicurezza le opere già  esistenti».
Tutto passato. Anche perchè quel “No” dell’M5S alla Gronda, dopo il crollo del ponte, non è più scontato: «Dovrà  rientrare nell’analisi costi-benefici», sottolinea Dell’Orco. E la valutazione dei tecnici, tra cui figura Marco Ponti, che si era già  espresso in maniera critica nei confronti del progetto, «sarà  molto più approfondita e potrebbe cambiare».

(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

SALVINI SCOPRE CHE NEGLI ULTIMI 12 MESI I REATI SONO IN CALO: MENO 9,5%

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

IL VIMINALE RENDE NOTI I DATI UFFICIALI E SMENTISCE LE BALLE ELETTORALI SU CUI IL LEGHISTA HA COSTRUITO LA SUA CAMPAGNA FARLOCCA … OMICIDI – 16,3%, RAPINE -12,3%, FURTI – 9,5%

Numero dei reati ancora in calo in Italia. Dall’1 agosto 2017 al 31 luglio 2018 – secondo il dossier presentato dal Viminale in coincidenza della consueta conferenza stampa di Ferragosto – i delitti consumati sono stati 2.240.210, il 9,5% in meno rispetto ai dodici mesi precedenti (quando erano stati 2.453.872).
Da un anno all’altro diminuiscono gli omicidi (da 371 a 319, il 16,3% in meno), le rapine (da 31.904 a 28.390, il 12,3% in meno) e i furti (da 1.302.636 a 1.189.499, il 9,5% in meno).
In particolare, tra gli omicidi diminuiscono anche quelli attribuibili alla criminalità  organizzata, da 48 (il 12,9% del totale registrato tra agosto 2016 e luglio 2017) a 30 (il 9,4% del totale tra agosto 2017 e luglio 2018).
Tra l’agosto 2017 e il luglio 2018 le donne sono state vittime del 37,6% dei 319 omicidi volontari commessi in Italia ed, in particolare, del 68,7% dei 134 omicidi in ambito familiare/affettivo.
Sempre con riferimento agli omicidi in ambito familiare/affettivo, le donne sono vittime dell’89,6% degli omicidi commessi dal partner, dell’85,7% di quelli commessi dall’ex partner e del 58,6% di quelli commessi da un altro familiare.
Nell’ultimo anno le denunce per stalking sono state 6.437 (contro le 8.732 dell’anno precedente) ed è calata del 26,3% la percentuale delle donne che le hanno presentate; in aumento invece del 20,7% gli ammonimenti del questore (dai 940 del 2017 ai 1.135 del 2018, con un +17,9% di quelli per violenza domestica) e del 33,1% gli allontanamenti (dai 160 del 2017 ai 213 del 2018).
Questione immigrazione, altro capitolo del dossier Viminale. Dall’1 agosto 2017 al 31 luglio 2018 sono sbarcati sulle coste italiane 42.700 migranti, il 76,6% in meno dei dodici mesi precedenti quando a sbarcare erano stati in 182.877; nello stesso periodo gli scafisti arrestati sono stati 209 contro i 536 dei dodici mesi precedenti.

(da agenzie)

argomento: criminalità | Commenta »

ECCO IL PIANO IPOCRITA DEL M5S PER LA TAV

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

NESSUNO STOP AI LAVORI, SOLO MODIFICHE DEL TRACCIATO, RESTA LA GALLERIA DI 57 CHILOMETRI

Dietro i virgolettati di Alberto Perino c’è un piano per la TAV a 5 Stelle.
Ieri il leader No TAV ha fatto sapere di non essere felice della gestione della questione dell’Alta Velocità  da parte del MoVimento 5 Stelle criticando l’immobilismo grillino: «I Si Tav lanciano gli appalti, i 5 Stelle continuano a fare sterili proclami. Avrebbero tante cartucce da sparare ma per non disturbare il manovratore queste cose non vengono fatte».
Ma un progetto del MoVimento 5 Stelle per la TAV invece c’è. Ma forse non piacerà  molto agli attivisti No TAV perchè non prevede uno stop ai lavori.
Prevede invece modifiche al tracciato sul lato italiano, risparmi per 1 miliardo e cambio del commissario di governo. Resta però la galleria di 57 chilometri.
Annalisa Cuzzocrea e Paolo Griseri lo spiegano oggi su Repubblica:
Il compromesso che si fa strada è quello di abbattere ulteriormente i costi dell’opera di un miliardo. Una parte minima verrebbe risparmiata abolendo la stazione internazionale di Susa, per la quale è già  stato vinto un bando internazionale di architettura. Molti denari sarebbero invece risparmiati sulla tratta nazionale tra Torino e Susa abolendo la contrastata galleria sotto la collina morenica di Avigliana (peraltro gemella di una galleria stradale realizzata senza opposizione negli anni scorsi).
Il problema sarebbe che in questo modo arriverebbero al centro logistico di Orbassano 250 treni al giorno e non 320 perchè la ferrovia dovrebbe girare ai piedi della collina, come fa oggi, e non passare sotto. Ma non sembrerebbe un grave problema perchè si tratta di opere che entrerebbero in funzione solo alla fine del prossimo decennio.
In cambio di queste modifiche i 5 stelle dovrebbero accettare l’inevitabile: che si concludano i lavori, ormai avviati da tempo sul lato francese, per la realizzazione del tunnel di base.
Esito inevitabile questo perchè per bloccare quei cantieri sarebbe necessaria una legge votata dal Parlamento e il presidente della Repubblica dovrebbe scrivere al collega francese una lettera in cui smentisce l’impegno preso nero su bianco a suo tempo da Napolitano con Hollande.
Senza considerare lo spreco di risorse: sarebbe come interrompere i lavori di un viadotto a metà  di una campata. Lo scambio sarebbe dunque dettato dalla realpolitik e molti 5 stelle sembrano ormai disposti a percorrere questa strada.
Questa, in sintonia con i programmi firmati insieme alla Lega, potrebbe essere la soluzione migliore, nell’ottica grilloleghista, all’Alta Velocità  Torino-Lione: l’opera non viene cancellata, il tunnel viene realizzato, la stazione in Val di Susa no.
Come pronosticavamo, una soluzione in stile Stadio della Roma a Tor di Valle in luogo delle promesse elettorali irrealizzabili.
E che sarà  difficile da far digerire ai grillini piemontesi, che oggi sono sul piede di guerra dopo che le Olimpiadi a Torino hanno scoperto un nervo assai sensibile.
Ma anche dalle parti del M5S piemontese, dove del piano di riduzione nessuno sembra sapere nulla, non c’è entusiasmo.
Davide Bono, che ha costruito la sua leadership regionale proprio sulle battaglie contro la TAV, parla con La Stampa: «I No Tav vogliono, giustamente, risposte immediate ma c’è un contratto di governo da rispettare — premette Davide Bono, capogruppo in Regione -. A livello nazionale si sta facendo l’analisi costi-benefici e da Roma ci hanno assicurato che entro fine mese ci saranno novità ». Insomma, «una polemica ferragostana».
Anche così, «servono atti formali: le opere non si bloccano scrivendo sui social. Ma i proclami, come i post, servono per spiegare alle persone il lavoro che si sta portando avanti».
Mentre Francesca Frediani, che nei giorni scorsi aveva ribadito al ministro Toninelli di essere No Tav e non “Meglio-Tav”, con riferimento ai propositi di rivedere integralmente l’opera, tiene il punto: «Il richiamo di Perino è corretto e deve essere letto come un appello mosso da chi ci ha dato fiducia. Io, però, non parlerei di rottura tra il Movimento No Tav e il M5S. L’analisi costi benefici fa parte del contratto ed è corretto portarla avanti fino all’esito, rispetto al quale non ho dubbi. Certo serve un atto formale: ad esempio, la rimozione di Virano».
Ovvero Mario Virano, dg di Telt ed ex direttore dell’Osservatorio Torino-Lione.
Una testa che deve rotolare a breve per far digerire con il sangue il cambio del progetto dell’opera.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

“PREGAI I MIEI RAPITORI DI UCCIDERMI”: LA TESTIMONIANZA SHOCK DI UNO DEI MINORI A BORDO DELL’AQUARIUS SBARCATA A MALTA

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

“NON VOLEVO PIU’ VIVERE NELLE CONDIZIONI IN CUI MI TENEVANO”… E’ UNO DI QUEI GIOVANI CHE SALVINI VUOLE CHE RESTINO IN LIBIA “PER IL LORO BENE”

Uno dei minori a bordo dell’Aquarius, tra i 141 migranti soccorsi venerdì a largo delle coste libiche e ora sbarcati a Malta, ha raccontato di essere stato rapito e di aver chiesto ai suoi rapitori di ucciderlo per non vivere più nella condizione in cui lo tenevano.
E’ una delle testimonianze shock raccolte dall’equipaggio della nave e riprese dal giornale maltese ‘Times of Malta’.
“Pregai i miei rapitori di uccidermi”, ha detto l’adolescente all’equipaggio dell’Aquarius arrivato al porto di La Valletta. I bambini, richiedenti asilo, hanno rivelato di essere stati vittime di rapimenti ed estorsioni a danno dei loro familiari. Dei 141 soccorsi da Aquarius, 38 sono minori non accompagnati che hanno meno di 15 anni.

(da agenzie)

argomento: criminalità | Commenta »

IL CAPOGRUPPO DELLA LEGA ALLA CAMERA CHE HA PRESENTATO UNA PROPOSTA DI LEGGE SUL TAGLIO DELLE PENSIONI D’ORO: “BEH SI’, LA LEGGE E’ SCRITTA MALE, NON SONO UN ESPERTO”

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

IL TESTO NON PARLA DI RICALCOLO IN BASE AI CONTRIBUTI VERSATI

Per ricordarci che in Italia la situazione è disperata ma non seria, La Stampa oggi intervista Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera che insieme al collega del M5S Francesco D’Uva ha presentato una proposta di legge sul taglio alle pensioni d’oro.
L’intenzione della maggioranza era di tagliare le pensioni superiori ai 4 mila euro netti e ottenere circa 500 milioni di euro; il testo però non parla di ricalcolo dell’assegno in base ai contributi versati ma di taglio proporzionale all’anticipo del pensionamento, causando un cortocircuito evidente negli effetti ottenuti.
Di Maio un paio di giorni fa su Facebook è andato all’attacco di Repubblica che aveva fatto notare la circostanza, ricevendo una risposta secca dal quotidiano: non ha capito il testo.
Oggi Molinari ammette che l’errore c’è e promette che si rimedierà .
Ma lei è d’accordo con l’ipotesi di un taglio proporzionale che penalizzerebbe chi è andato in pensione in anticipo?
«Assolutamente no. Dobbiamo agire sulla base retributiva e basta. Bisogna trovare un correttivo. La Lega pensa a un taglio che porti un contributo di solidarietà  delle pensioni più alte a favore di quelle basse. Se la legge è scritta male comunque potremo fare meglio in Commissione».
Quindi qual è il sistema che tecnicamente avete previsto?
«Il metodo si vedrà , l’intento politico però è quello che le ho detto. Non voglio entrare in aspetti tecnici, non sono un esperto di previdenza. Metteremo tutto a posto».
Però è stato lei a firmare con il suo collega D’Uva questo disegno di legge.
«Certo, il contratto di governo prevede che i Ddl concordati dai due partiti vengano firmati dai capigruppo. Ma le ripeto: se ci saranno dubbi interpretativi la premura della Lega è di intervenire. Le posso assicurare che nessuno vuole espropriare le pensioni, nè creare svantaggi a chi ha quella contributiva. Non va neppure penalizzato chi è andato in pensione prima con una quota di retributivo maggiore, visto che lo prevedeva la legge».

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Pensioni | Commenta »

ADDIO A RITA BORSELLINO, VESSILLO DI UN INTERO POPOLO IN LOTTA CONTRO LA MAFIA E LA CORRUZIONE

Agosto 15th, 2018 Riccardo Fucile

TENNE ALTA LA MEMORIA DELLE VITTIME DI VIA D’AMELIO PORTANDO NELLE SCUOLE D’ITALIA L’AMORE PER LA LEGALITA’

Se n’è andata Rita Borsellino.
La combattente, testimonial del Movimento antimafia, ha perso la sua battaglia contro la malattia dopo una lunga sofferenza vissuta con estrema dignità  e senza mai cedere di un millimetro ai suoi doveri di donna impegnata in politica.
Rita non era soltanto la sorella di Paolo Borsellino. Per lunghi anni è stata, insieme con la famiglia, il vessillo di un intero popolo in lotta contro il giogo della mafia e della corruzione.
Fu lei, mentre ancora non si erano spente le fiamme provocate dal tritolo mafioso in via D’Amelio, a caricarsi sulla spalle l’impegno di tenere alta la memoria delle vittime di Cosa nostra e l’onere di avviare un processo di educazione alla legalità  che potesse affrancare le nuove generazioni dal giogo dell’illegalità .
Chi ha memoria la ricorda nelle aule di tutte le scuole d’Italia, tra i giovani, a spiegare perchè la mafia è negazione delle libertà  e della democrazia.
Si deve a lei l’intuizione di trasformare un luogo di tragedia (via D’Amelio) in un palcoscenico di rivolta contro la violenza, un simbolo di speranza rappresentata dall’ulivo piantato proprio dove esplose la bomba assassina che portò via Paolo e la sua scorta, a due passi dalla casa della vecchia madre. Le è stata vicina l’Associazione Libera, che l’ha voluta sua presidente onoraria.
Nel 2017, già  malata, non ha voluto sottrarsi all’impegno della memoria, decidendo di partecipare alla serata di Raiuno condotta da Fabio Fazio, andata in onda da via D’Amelio.

(da “La Stampa”)

argomento: radici e valori | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2018
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA