Destra di Popolo.net

I VIAGGI DELLA SPERANZA CALANO, MA IN MARE SI MUORE DI PIU’

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

L’ALLARME DELL’UNHCR: “ORA UN MIGRANTE SU 18 MUORE AFFOGATO, UN ANNO FA SOLO UNO SU 42″… SARANNO CONTENTI I GOVERNI DEGLI AFFOGATORI

I viaggi della speranza dei migranti attraverso il Mediterraneo sono in diminuzione, ma sono anche più rischiosi.
A sostenerlo è l’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, nel report ‘Viaggi disperati’. Secondo lo studio, se il numero assoluto di morti nel Mediterraneo è calato rispetto allo scorso anno, è invece aumentata l’incidenza percentuale delle vittime.
Lo scorso anno le persone che hanno perso la vita mentre tentavano la traversata sono state 2.276 (1 ogni 42 arrivi).
Quest’anno si contano 1.095 vittime, una ogni 18 approdi sulle coste europee.
A giugno si è registrato il picco: un morto ogni 7 arrivi.
Le autorità  libiche hanno intercettato o salvato 18.400 persone tra agosto dell’anno scorso e luglio di quest’anno, segnando un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2016 e 2017.
Chi viene riportato in Libia, sottolinea Unhcr, viene spesso rinchiuso in centri di detenzione sovraffollati e in condizioni precarie, dove la possibilità  di perdere la vita è elevatissima.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO: IN TRE MESI 12.450 MIGRANTI IRREGOLARI IN PIU’

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

LO STUDIO DELL’ISPI SU DATI DEL VIMINALE: AUMENTANO I “CLANDESTINI” GRAZIE ALLA POLITICA DI SALVINI E ALLA STRETTA SULLE DOMANDE DI ASILO… APPENA 1350 I RIMPATRI, SALVINI PEGGIO DI MINNITI (411 RIMPATRI IN MENO NEI PRIMI OTTO MESI DELL’ANNO)

12.450 clandestini in più in tre mesi. E’ l’effetto della politica del governo gialloverde e del ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Dopo tre mesi la stretta sull’immigrazione comincia a farsi sentire e l’effetto pratico rischia di trasformarsi in un boomerang.
Da giugno ad agosto il Viminale si sta trasformando in una macchina “sforna clandestini”.
Lo scrive Repubblica citando uno studio dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale. I numeri, elaborati dall’Ispi su dati del Viminale, rivelano infatti che la politica di Salvini ha già  prodotto 12.450 nuovi irregolari
Inevitabile, scrive il quotidiano, quando all’aumento dei dinieghi di protezione non corrisponde un analogo aumento dei rimpatri effettivi, solo 1.350, in calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando erano stati 1761.
Inoltre ad ingrossare le fila dei nuovi irregolari sta per arrivare un consistente numero di persone a cui non verrà  rinnovata la protezione umanitaria secondo le nuove indicazione fornite da una circolare del ministro dell’Interno
Repubblica racconta come Salvini si era subito lamentato perchè i primi numeri non avevano assecondato i suoi desiderata, ma a luglio le commissioni che esaminano le richieste di asilo dei migranti sono state più solerti e la percentuale dei permessi per protezione umanitaria è scesa dal 28 al 22%.
“Se, incrociando questi tre elementi (rimpatri effettivi, dinieghi di protezione e revoca di protezione umanitaria), il trend dovesse essere confermato, la stima dell’Ispi è che in due anni il numero dei migranti irregolari passerebbe dai 490mila del 2017 a 550mila nel 2019”
“La stretta anti-immigrati di Salvini, scrive Repubblica, avrebbe come effetto paradossale di creare 60mila nuovi irregolari in due anni, per intenderci migranti che (non essendo fisicamente riportati indietro e non avendo alcun diritto a forme di accoglienza) andrebbero ad aggiungersi a quanti sono costretti a vivere ai margini delle città , in condizioni sociosanitarie non dignitose e che, come confermano gli ultimi dati disponibili, finiscono con il commettere reati 20 volte di più dei migranti regolari. Insomma, tutto quello che spaventa quel pezzo d’Italia (ben il 73% secondo l’istituto Cattaneo) che ha una percezione distorta del fenomeno immigrazione, ritenendo che nel nostro Paese ve ne siano quattro volte di più”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

CI MANCAVA LA BONGIORNO: DA PALADINA DELLA MAGISTRATURA CONTRO BERLUSCONI ALLE ACCUSE AI GIUDICI PER DIFENDERE SALVINI

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

IL LEGHISTA E’ “VITTIMA DI MAGISTRATI POLITICIZZATI”, MA QUANDO ERA CON FINI LA PENSAVA DIVERSAMENTE

Ve la ricordate Giulia Bongiorno, che da deputata finiana in commissione Giustizia fece vedere i sorci verdi a Berlusconi mentre difendeva a spada tratta la magistratura dagli attacchi dei forzitalioti?
Bene, state attenti a non scambiarla con Giulia Bongiorno ministro della Pubblica Amministrazione e neosenatrice della Lega, che oggi a Libero ha spiegato come un complotto dei magistrati abbia consentito di far finire il povero Matteo Salvini sotto indagine:
Ministro,lei in cerca di legalità  diventa leghista e Salvini rischia trent’anni per non aver fatto sbarcare per giorni 150 profughi. Torni avvocato: accetta la difesa?
«Invito tutti a esaminare la cronologia degli eventi,metodo che uso in ogni processo. Non ho apprezzato che prima dell’inizio dell’indagine uscisse un comunicato da parte di una corrente della magistratura nel quale si lanciava un invito irrituale a farsi sentire rispetto al caso della nave Diciotti. Quasi in sequenza è stata avviata l’indagine».
Ovviamente Bongiorno dovrebbe sapere che correlazione non è causazione, ma ancor più stupefacente delle sue connessioni spurie è la nuova vita della ministra, che stupisce anche l’autore dell’intervista Pietro Senaldi:
Ma cosa fa, mi attacca i giudici per difendere il suo ministro?
«Da presidente della Commissione Giustizia in Parlamento ho sempre difeso l’indipendenza dei magistrati, che è una garanzia per tutti i cittadini, e continuo a farlo ribadendo che la politica non deve interferire con la magistratura. Ma aggiungo con altrettanta convinzione che non devono esserci interferenze di gruppi di magistrati su scelte giurisdizionali che spettano a chi deve occuparsi del singolo caso».
Meglio stendere un velo pietoso.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

L’UNGHERIA RICEVE DALLA UE 3,5 MILIARDI IN PIU’ DI QUANTO VERSA E ROMPE I COGLIONI PER ACCOGLIERE QUALCHE RICHIEDENTE ASILO

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

L’ITALIA INVECE VERSA 4,4 MILIARDI IN PIU’… SALVINI PORTI QUALCHE PROFUGO IN UNGHERIA DAL SUO COMPAGNO DI MERENDE

La Corte dei Conti smentisce sia Di Maio sia Oettinger: entrambi danno dati inesatti. Nel contempo la Lega dovrebbe riflettere su due dati precisi.
Nel 2016 l’Ungheria ha ricevuto dalla UE più di quanto ha versato: 3,46 miliardi. Al contrario l’Italia ha versato al bilancio UE più di quanto ha ricevuto: 4,39 miliardi.
Se noi non versassimo la nostra quota annuale al bilancio UE, simbolicamente (poichè il danno sarebbe per tutti gli Stati Membri) sarebbe a rischio proprio il contributo UE all’Ungheria.
Il ministro degli Interni Matteo Salvini, incontrando il premier ungherese Orban nella prefettura di Milano, gli avrà  ricordato che l’Ungheria riceve 3,46 miliardi anche grazie ai soldi italiani?
Veniamo ora alle inesattezze di Oettinger e Di Maio.
Secondo il Commissario Europeo al Bilancio Oettinger “Roma non versa affatto 20 miliardi l’anno, ma 3 netti”.
Il Vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio minaccia di non contribuire al bilancio UE con le seguenti parole: “noi siamo pronti a tagliare i fondi che diamo all’Ue. Vogliono 20 miliardi dei cittadini italiani? Dimostrino di meritarseli..”.
Il riferimento era ovviamente alla ricollocazione e accoglienza dei migranti, quei migranti che il premier ungherese Viktor Orban, alleato di Salvini, non vuole accogliere sul suo territorio venendo meno all’accordo di ricollocazione dei richiedenti asilo.
La sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei Conti nella sua relazione annuale 2017 approvata con deliberazione n.19/2017 è molto chiara.
In tabella 1 abbiamo i dati dell’anno 2016 di ognuno dei 28 Stati Membri UE: quanto ogni Stato ha versato al bilancio UE, quanto ha ricevuto dal bilancio UE, e il saldo, ovvero la differenza tra quanto ha versato e quanto ha ricevuto.
Nel 2016 l’Italia ha versato al bilancio UE 15,7 miliardi, 15,7 non 20 come sostiene Di Maio.
Sempre nel 2016 l’Italia ha ricevuto come accredito dal bilancio UE 11,32 miliardi. Sottraendo l’accredito di 11,32 miliardi al versamento di 15,7 miliardi si ottiene il contributo netto dell’Italia al bilancio UE: 4,39 miliardi di saldo negativo. 4,39 miliardi non 3 miliardi come sostiene Oettinger.
Analogamente nel 2016 l’Ungheria versa al bilancio UE 1,06   miliardi e riceve   4,53 miliardi: quindi ha un saldo positivo verso Bruxelles di 3,46 miliardi.
La Polonia nel 2016 ha versato a Bruxelles 4,14 miliardi e ha ricevuto 10,6 miliardi: ha un saldo positivo di 6,46 miliardi.
La Romania ha un saldo positivo di 5,8 miliardi nel 2016 poichè ha versato 1,53 miliardi e ha ricevuto 7,34 miliardi.
La repubblica Ceca nel 2016 ha un saldo positivo di 3,06 miliardi perchè ha versato 1,61 miliardi e ha ricevuto 4,67 miliardi.
Segue la Slovacchia con un saldo positivo di 1907 milioni. E la Bulgaria con un saldo positivo di 1880 milioni.
La Grecia ha un saldo positivo di 4,1 miliardi.
Ma oltre all’Italia chi paga?
La Germania, con un saldo negativo nel 2016 di 17,53 miliardi perchè ha versato al bilancio UE 27,39 miliardi ricevendo 9,86 miliardi.
La Francia, con un saldo negativo nel 2016 di 10,18 miliardi perchè ha versato 21,09 miliardi ricevendo 10,91 miliardi.
E l’uscente Regno Unito, con un saldo negativo nel 2016 di 9,07 miliardi poichè ha versato 15,99 miliardi ricevendo 6,91 miliardi.
In Tabella 2 abbiamo i dati del settennio 2010-2016 per ognuno dei 28 Stati Membri. Gli importi sono ancor più significativi: poichè l’Italia ha versato 113,1 miliardi e ha ricevuto 75,4 miliardi, sostanzialmente ha dato a Bruxelles 37,7 miliardi; poichè l’Ungheria ha versato 7,0 miliardi e ha ricevuto 35,7 miliardi sostanzialmente Bruxelles ha dato a Budapest 28,7 miliardi.
Come noi, nel settennio 2010-2016, poichè hanno dato a Bruxelles più di quanto ricevuto, i seguenti Stati hanno un saldo negativo: la Germania ha contribuito con 104 miliardi, la Francia con 57 miliardi, il Regno Unito con 66,8 miliardi.
Al contrario, nel 2010-2016, oltre all’Ungheria altri Stati hanno un saldo positivo poichè hanno ricevuto da Bruxelles più di quanto versato: la Polonia 71,5 miliardi, la Romania 23,9 miliardi, il Portogallo 20,4 miliardi, la Slovacchia 10,9 miliardi, la Grecia 31,8 miliardi, la Spagna 14,9 miliardi, la Repubblica Ceca 20,7 miliardi, la Bulgaria 10,2 miliardi.
Si pone una domanda. Perchè Francia e Germania continuano a volere la UE se costa loro tanti miliardi all’anno?
Perchè la convenienza per i francesi e i tedeschi è sulle vere questioni strategiche, non certo sul contributo dell’Italia al bilancio UE: per esempio, nel 2010-2014, gli strumenti Salva-Stati, salvando direttamente le banche spagnole e greche, hanno salvato i loro creditori, le banche francesi e tedesche.
L’Italia ha contributo agli strumenti Salva-Stati con 60 miliardi: malgrado le banche italiane fossero esposte verso le banche greche e spagnole un decimo dell’esposizione delle banche franco-tedesche, il contributo fu calcolato sulla base della nostra quota di contribuzione alla BCE e non sulla base della nostra esposizione ben più bassa.
Ma attenzione, gli strumenti Salva-Stati, non sono normati da Trattati Europei bensì da Trattati Internazionali cui aderiscono tutti gli Stati Membri UE tranne il Regno Unito.
Il più celebre strumento Salva-Stati è il MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità : esso è normato da un Trattato Internazionale, e non da un Trattato Europeo, perchè intelligentemente il Regno Unito mise il veto, e quindi il Trattato, senza l’unanimità  dei 28 Stati Membri, non avrebbe potuto essere europeo. Sembra una sottigliezza ma non lo è.
Perchè? Semplicemente perchè quei 60 miliardi di contributo italiano agli strumenti Salva-Stati si aggiungono ai 37 miliardi di contributo italiano al bilancio UE prima analizzato. Per simili ragioni la UE conviene a Parigi e Berlino.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

COME IL REDDITO DI CITTADINANZA PUO’ CREARE NUOVI POVERI

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

IL RIFERIMENTO ALL’INDICE DI POVERTA’ RELATIVA INVECE CHE A QUELLO DI POVERTA’ ASSOLUTA CREA SPEREQUAZIONI

Nicola Rossi, docente di Economia politica all’Università  di Roma Tor Vergata e presidente della società  di gestione risparmio Symphonia, sul Corriere Economia oggi spiega che il reddito di cittadinanza rischia di creare nuovi poveri.
Il ragionamento di Rossi parte dalla soglia di povertà  relativa e dai 780 euro assicurati:
Ma perchè mai 780 euro? La risposta è semplice: 780 euro mensili (o 9.360 euro all’anno) corrispondono alla soglia di povertà  indicata dall’Unione europea.
Ma – attenzione – quella di cui parla l’Unione europea è la cosiddetta «povertà  relativa» e cioè la condizione in cui si trova chi ha un reddito inferiore al 60% del reddito «mediano» (e cioè 15.600 euro all’anno). Dove il reddito «mediano» non è altro che il reddito di quel cittadino che guadagna più del 50% dei cittadini meno abbienti e meno del 50% dei cittadini più benestanti.
Ora, anche dimenticandoci – per semplicità  – dell’inflazione, il reddito «mediano» non è scritto nelle tavole della legge: al contrario, quando l’economia tira e tutti ne traggono un beneficio il reddito mediano tende a crescere. Viceversa quando le cose vanno meno bene.
Di conseguenza, se il reddito di cittadinanza viene fissato a 780 euro mensili non mancheranno, nelle fasi positive della congiuntura, deputati e senatori che avanzeranno interrogazioni (su Twitter), formuleranno interpellanze (su Facebook) intese a far si che ai destinatari del reddito di cittadinanza venga dato il «giusto» (e cioè il valore rivisto in aumento della soglia di povertà  relativa).
Viceversa, se le cose andassero male, a qualcuno potrebbe anche saltare in mente di proporre l’adeguamento (al ribasso, questa volta) del reddito di cittadinanza. Insomma, per come è stato immaginato, il reddito di cittadinanza potrebbe finire per creare i problemi che abbiamo già  sperimentato con il bonus da 80 euro di cui il ministro dell’Economia ha detto: «per come è stato costruito, … crea complicazioni infinite».
La soluzione che propone Rossi sta nel prendere come soglia quella di povertà  assoluta, e cioè la spesa strettamente necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi corrispondente ad uno standard di vita minimamente accettabile.
Anche la soglia di povertà  assoluta – regolarmente calcolata dall’Istat – cambia nel tempo ma molto lentamente e certamente non è soggetta all’andamento ciclico dell’economia.
E, particolare cruciale, è differenziata per aree geografiche: è immediato capire   che il reddito di cittadinanza darà  ai poveri settentrionali meno di quanto avranno bisogno per condurre una esistenza minimale (circa 47 euro al mese in meno) e viceversa nel Mezzogiorno (circa 160 euro al mese in più).
Non ci vuole molto per capire che è sulla soglia di povertà  assoluta che deve essere costruita una misura di contrasto alla povertà  e non già  sulla soglia di povertà  relativa (e, per inciso, se lo si facesse si risparmierebbe non poco).
Visto che in questo caso non è necessario andare oltre la pagina di Wikipedia, è troppo chiedere ai nostri policy maker di informarsi al riguardo?

(da “NextQuotidiano“)

argomento: povertà | Commenta »

QUANTO CI E’ COSTATA FINORA LA CRISI DELLO SPREAD: 50 MILIARDI DI EURO

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

LO STUDIO DEL FMI: L’IMPATTO SULLE FAMIGLIE EQUIVALE A UNA PERDITA DEL 4% DEL PIL

Uno studio del Fondo Monetario Internazionale firmato da Daniel Garcia-Macia e pubblicato alla fine di agosto ci permette di stimare quanto sia costata finora alle famiglie italiane l’impennata dei rendimenti del debito pubblico e la conseguente riduzione di valore di Bot e BtP già  in circolazione.
Lo studio, di cui oggi parla il Messaggero, prende in considerazione vari tipi di shock finanziari, da quello sui titoli di Stato alle crisi bancarie affrontate sia con interventi di bail in (perdite a carico dei risparmiatori) che di bail out (salvataggio da parte dello Stato).
Il risultato è che le turbolenze sul mercato del debito hanno portato finora ad una riduzione della ricchezza finanziaria delle famiglie pari a circa 50 miliardi.
Spiega l’FMI che un calo del valore dei titoli di Stato influisce direttamente sul settore finanziario e sulle famiglie; nello studio si considera lo shock equivalente a una diminuzione del 10% del valore del debito pubblico per effetto di un aumento della percezione del rischio-Paese o in generale dell’aumento dei tassi di interesse.
Questo equivale ad un incremento dei rendimenti di circa 220 punti base: nello studio viene esplicitamente notato come tale valore corrisponda a circa 1 volta e mezzo l’impennata che si è effettivamente verificata nella seconda metà  di maggio.
Alla fine della settimana scorsa si è di fatto tornati a quei livelli, con il rendimento dei Btp decennali vicino al 3,3 per cento.
L’impatto sulle famiglie equivale a una perdita virtuale pari al 4% del PIL ovvero il 2% della ricchezza finanziaria netta posseduta.
In valore assoluto si tratta di 70 miliardi, ma essendo lo shock ipotizzato più alto di quello che si è effettivamente verificato, sono circa 50 i miliardi di costo totale.
Daniel Garcia-Macia mostra anche le conseguenze di una crisi bancaria e i relativi costi in caso di bail in o bail out.
Nella prima ipotesi l’effetto sarebbe abbastanza contenuto ed ancora a carico della parte più ricca delle famiglie: nella seconda invece l’intervento dello Stato salverebbe anche il settore estero ripercuotendosi poi attraverso tasse e tagli di spesa sulla generalità  dei contribuenti italiani.
Intanto, ricorda oggi La Stampa, i BtP nella scorsa settimana, la prima di test post pausa estiva con scambi ancora sottili, hanno toccato i massimi da quattro anni.
Il decennale, con scadenza dicembre 2028, è volato fino al 3,25% di rendimento, il massimo dal maggio 2014.
Sul finire della settimana lo spread Btp/ Bund è risalito fino a 292 punti base, livello più alto dal maggio scorso, quando si era arrampicato fino a quota 324 sulle preoccupazioni per la crisi politico-istituzionale che ha preceduto la nascita del governo M5S-Lega.
Non solo: Marcello Messori, professore di economia alla Luiss, su Repubblica di oggi ricorda che data la scadenza media dei titoli pubblici italiani (più di 7 anni), ogni incremento di 100 punti base negli interessi sul debito comporta una spesa pubblica aggiuntiva pari a poco meno di 2 miliardi di euro nel primo anno e di 4,3 miliardi di euro nel secondo:
Ciò equivale a dire che, nei sei mesi di incertezza politica seguita alle elezioni del marzo scorso, l’Italia ha ipotecato in maggiori interessi da pagare per il 2018 e il 2019 quanto avrebbe dovuto “tagliare” per adeguarsi alle richieste europee. Il problema immediato non è, però, questo.
L’incremento dello spread da 100 (valore di inizio marzo 2018) a 300 punti base pone seri problemi alle banche italiane che detengono un ammontare abnorme di titoli del debito pubblico nazionale.
Dopo averne ridotto l’incidenza rispetto al totale dei loro attivi dall’inizio del 2015, nel corso del 2018 le nostre banche hanno di nuovo aumentato le loro quote di tali titoli per compensare la caduta nella domanda degli altri investitori e – forse – per ottenere rendimenti positivi e stabili di breve periodo.
L’aumento dei tassi di interesse sui titoli pubblici corrisponde, però, a una diminuzione del loro valore; e le regole contabili internazionali implicano che questa diminuzione si traduca in larga misura in un’immediata perdita di bilancio, che riduce il grado di capitalizzazione bancaria già  minata dai consistenti ribassi azionari.
A questo si deve aggiungere che le banche rischiano di trovarsi di fronte a carenze di capitale e devono ricapitalizzarsi sul mercato o ridurre l’attività  di prestito alle imprese alle famiglie. E vista la difficoltà  nel raggiungere il primo obiettivo, è facile pronosticare che sarà  più facile arrivare al secondo.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

PRIMA GLI ITALIANI, IL NUOVO PARTITO DI SALVINI

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

AL DI LA’ DELLE SMENTITE DI CIRCOSTANZA, LA LEGA LAVORA A UN NUOVO PARTITO PER SOTTRARSI ALLA LEGGE

Matteo Salvini ufficialmente smentisce l’ipotesi di dover abbandonare il nome della Lega in caso di conferma del sequestro di 49 milioni di euro da parte dei magistrati di Genova.   Ufficiosamente, però, lavora a un nuovo partito che, racconta oggi Repubblica, potrebbe chiamarsi “Lega Italia”, “Lega” e basta, oppure “Prima gli italiani”, “Popolo italiano”, “Noi”.
Lo slogan “Prima gli italiani”, copiato da quello di Donald Trump, finora ha riscosso successo tanto da comparire in tutti i manifesti, i volantini e le iniziative politiche dell’attuale Lega.
D’altro canto proprio il procuratore capo di Genova Francesco Cozzi in una intervista rilasciata ieri al Corriere ha indicato la strada («Di fronte a un nuovo soggetto giuridico completamente autonomo, non potremmo fare nulla rispetto ai versamenti futuri»), ma in realtà  è la conferma di quanto il gruppo dirigente vicino al ministro dell’Interno già  sapeva e aveva in mente di fare.
Spiega Matteo Pucciarelli sul quotidiano di Calabresi:
Se per marcare la distanza giuridica con il vecchio guscio sarà  necessario un nome completamente diverso, senza neanche Alberto da Giussano nel simbolo, allora si pensa a una denominazione più da “slogan”. In linea con la politica inaugurata in questi anni da Salvini, ma capace allo stesso tempo di calamitare e far sentire a casa anche elettori in libera uscita da Forza Italia o Fratelli d’Italia.
Quindi – è il ragionamento – serve un nome non troppo identitario, non troppo antico con dizioni tipo “partito”, ma contenente già  un messaggio preciso e riconoscibile. Da qui ad esempio il finora “prima gli italiani”, che già  campeggia in tutte le slide della Lega, utilizzato ad ogni comizio, o anche sotto forma di hashtag e così via.
Dal punto di vista tecnico invece è possibile per il Carroccio dirottare i fondi che oggi vengono versati dai parlamentari al movimento “Lega-Salvini premier”, fondato nel gennaio del 2017, e che già  oggi riceve il 2 per 1000 dei contribuenti.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: LegaNord | Commenta »

INSULTI SUI SOCIAL AL VESCOVO DI TARANTO DA PARTE DELLA SOLITA FECCIA RAZZISTA

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

IL SINDACO: “LA TARANTO PERBENE NON SI SCOSTA DI UN MILLIMETRO DAL FIANCO DEL VESCOVO, ISOLARE I PORTATORI DI ODIO”

Insulti tramite i social network alla Curia di Taranto dopo che l’arcivescovo Filippo Santoro ha dato disponibilità  all’accoglienza in alcune strutture della Diocesi di parte dei migranti ospitati a Rocca di Papa.
Il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci attraverso una nota fa sapere di aver “sentito il Vescovo di Taranto per rinnovargli tutta la mia vicinanza e l’affetto a seguito dei vili attacchi subìti soprattutto a mezzo social. Pensavo di sentire un uomo ferito, ho sentito invece il Pastore solido e sereno; il classico stato d’animo di chi sa di star facendo bene”.
Non ha “paura, don Filippo, e – aggiunge il primo cittadino – nessuna di quelle voci meschine e violente lo allontanerà  dal suo cammino di accoglienza e vicinanza prima di tutto agli ultimi, ai bambini, alle donne e agli uomini in difficoltà  o vittime di quel germe patetico e vigliacco che è il razzismo. Volevo fargli sentire la vicinanza del Sindaco, volevo rassicurarlo, ha rassicurato lui me”.
Continua il sindaco: “La Taranto perbene e il suo sindaco non solo non si muovono di un solo millimetro dal fianco del suo Vescovo, ma insieme intraprenderanno una battaglia culturale e di civiltà  per isolare le voci che fomentano l’odio nelle piazze vere e virtuali che per fortuna, poi, sono sempre le stesse”. Compatti “ignoreremo – conclude il sindaco – e isoleremo quei portatori di odio insieme ai cittadini puliti che nulla hanno a che spartire con le aggressioni fisiche e verbali, con l’odio verso chi la pensa diversamente dal punto di vista religioso, politico o verso chi ha un colore della pelle diverso dal nostro”.

(da Globalist)

argomento: Razzismo | Commenta »

ENNESIMA AGGRESSIONE RAZZISTA: SEDICENNE OSPITE DI UN CENTRO DI ACCOGLIENZA PICCHIATO IN SICILIA

Settembre 3rd, 2018 Riccardo Fucile

RICOVERATO CON FERITE IN TUTTO IL CORPO, GLI HANNO GRIDATO “TORNA AL TUO PAESE”

Un’altra aggressione a sfondo razzista in Sicilia. La vittima, questa volta, è un tunisino di sedici anni, preso a calci e pugni a Raffadali, piccolo centro dell’agrigentino.
Il ragazzo è stato ricoverato in ospedale con contusioni e ferite su tutto il corpo.
Come ricostruito dagli inquirenti, il giovane, che vive a Raffadali da un anno in una struttura che si occupa dell’accoglienza dei minori, ha prima ricevuto una sportellata da un minorenne e poi è stato picchiato con calci e pugni al grido di ‘torna nel tuo paese’, come racconta sui social Giovanni Mossuto, il responsabile del centro.
Ecco il racconto fatto da Mossuto su Facebook: “Ahmed ha 16 anni è arrivato in Italia da solo più di un anno fa con uno dei tanti barconi di disperati partiti dalle coste tunisine – dice – È stato assegnato in una struttura di minori di seconda accoglienza a Raffadali, comune che lo ha accolto con amore e grande disponibilità  all’integrazione. In questi mesi grazie al suo bel carattere ha conosciuto tanti suoi coetanei raffadalesi. Però malgrado questo in questi mesi Ahmed e gli altri ospiti della comunità  sono stati oggetto di insulti, sputi e minacce da parte di un piccolo razzista nostrano”.
“Oggi probabilmente sentendosi legittimato da un clima che tutti avvertiamo aggredisce il piccolo Ahmed prima con una sportellata in faccia e poi a pugni e schiaffi dicendogli “ritornatene nel tuo paese”. Il piccolo ragazzo adesso è all’ospedale insieme agli operatori della comunità  e alla tutor. È stata fatta denuncia. Noi non vogliamo che queste aggressioni razziste passino in silenzio”, conclude Giovanni Mossuto.
In Sicilia è il quinto caso di aggressioni razziste in poco più di un mese. L’episodio più recente è quello di Bagheria, dove un ragazzo nigeriano è stato aggredito col cric. Prima c’erano stati altri tre casi fra Partinico e Lercara Friddi, anch’essi centri in provincia di Palermo: a fine luglio due partinicesi sono stati accusati di aver picchiato il diciannovenne senegalese Khalifa Dieng, mentre a Ferragosto si è scatenata una “caccia al migrante” nello stesso paese. Ai primi di agosto, invece,   è stato un ballerino di colore a finire al centro del mirino, a Lercara Friddi. Davide Mangiapane, nato in Italia, è stato pestato a sangue da due giovani, che sono stati identificati e denunciati.

(da Globalist)

argomento: Razzismo | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2018
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA