Destra di Popolo.net

E’ FINITA LA LUNA DI MIELE

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

AL SENATO INTERVENTI DA SEPARATI IN   CASA, DI MAIO ASSENTE… TORNA LA GIUSTIZIA COME TERRENO DI SCONTRO TRA M5S E LEGA

Non sarà  crisi, però la fotografia dell’Aula certifica che la luna di miele è finita dentro al governo gialloverde.
C’era una volta in cui ogni intervento della Lega era applaudito dai banchi dei Cinque stelle. E viceversa.
Raramente era accaduto ciò che è andato in scena sul decreto sicurezza, provvedimento simbolo della svolta securitaria di Salvini. Ognuno si applaude i suoi. E il capogruppo pentastellato Stefano Patuanelli ne parla come se fosse un inciso, nell’ambito di un intervento più ampio: il contratto, il reddito di cittadinanza, gli impegni da onorare per cinque anni…
E se le presenze in questi casi hanno sempre un significato politico, l’assenza di Luigi Di Maio, appena rientrato in Italia, non è dovuta al fuso orario.
Così ci sarà  un motivo se anche il premier ha evitato di farsi vedere a palazzo Madama o se il ministro Toninelli ha preferito sedersi tra i banchi del Movimento e non tra quelli del governo, nel Salvini day, con i i ministri leghisti che hanno indossato il vestito delle grandi occasioni e il leader leghista ha celebrato il suo trionfo in tv, nel salotto popolare della D’Urso, nella Terza Camera di Vespa e a da Lilli Gruber a Otto e mezzo.
Quella vecchia volpe di Pier Ferdinando Casini, uno che di Repubbliche ne ha viste nascere e spegnersi parecchie, scatta così la sua istantanea: “È un processo di logoramento, che avviene anche senza l’opposizione. Ma non succederà  nulla nel breve periodo. Se si dividessero si suiciderebbero, anche se si schifano sono costretti a stare assieme. Uno sta lì perchè guadagna, l’altro sta lì perchè perde e non può alzarsi”.
Di nuovo c’è che il blocco sovranista, che quando il governo è nato sembrava l’embrione di quasi un partito unico, è diventata una classica coalizione litigiosa segnata, come sempre accade nelle coalizioni, da una guerriglia a bassa intensità .
Solo il Pd continua a vederlo come una “testuggine” autoritaria: “Io — dice Tommaso Cerno — questo tipo di opposizione non la capisco. Dare a Salvini del fascista è come dire a Rodolfo Valentino che ha troppe donne. Così gli fai un regalo. Andrebbe fatta tutt’altra operazione”.
E invece governo e opposizione sono all’interno dello stessa maggioranza. In commissione Giustizia e Affari costituzionali stamattina la Lega prima era assente, poi è uscita di nuovo senza avallare la manovra dei presidenti dei Cinque Stelle, tesa a modificare la materia del provvedimento per rendere possibile l’inserimento del famoso emendamento sulla prescrizione.
Non è un dettaglio, perchè la decisione sarà  affidata alla giunta per il regolamento ed è assai complicato che possa andare in Aula lunedì.
Alla fine, detta in modo un po’ grezzo, è rimasto tutto sospeso in attesa che si trovi un accordo politico. Ecco, quando un partito di maggioranza presenta emendamenti “contro” un suo alleato su un tema sensibile significa che scricchiolano i fondamentali.
Basta leggere in controluce gli emendamenti presentati dai Cinque stelle: “Se viene attuata la norma sulla prescrizione — spiega Gennaro Migliore — qualsiasi causa che sarebbe andata in prescrizione non ci va più. Ad esempio potrebbe non andarci quella che riguarda il capogruppo della Lega Riccardo Molinari, condannato in Appello sulla vicenda dei rimborsi”.
E potrebbe, sulla carta, riguardare in futuro anche il viceministro Edoardo Rixi coinvolto nel processo sulle spese pazze in Liguria.
Per i leghisti cioè è irrinunciabile una legislazione più garantista che non affidi solo alla sola magistratura la selezione della classe politica. Non a caso in più di un capannello al Senato qualche alto in grado della Lega parlava di “mettere mano alla Severino”: “Nel momento i cui gli amministratori sono condannanti in primo grado — spiega uno di loro – vengono sospesi, a differenza dei parlamentari per cui si attende il terzo grado. Se, come vogliono i Cinque Stelle, non c’è la prescrizione e il secondo grado può essere celebrato quando vuole il magistrato, un sindaco o un consigliere regionale rischia di rimanere in un limbo infinito. È una “follia””.
Il paradosso della nuova era è proprio questo ritorno all’indietro. Con la Giustizia che torna ad essere il terreno di scontro politico, non più tra Berlusconi e l’opposizione, ma all’interno della stessa maggioranza. Perchè quelle norme, già  modificate nella scorsa legislatura allungando i tempi di prescrizioni, per come sono state formulate sono uno strumento di lotta politica.
Ed è chiaro l’incastro micidiale che è stato posto in essere. Perchè Di Maio ha bisogno di un vessillo su un tema a costo zero per arginare l’erosione di consenso, ora che la manovra è stata di fatto svuotata.
E non darà  il via libera al pacchetto sicurezza, se prima non riceverà  assicurazioni in materia. Per approvarlo, dopo il Senato c’è la Camera dove deve essere convertito entro fine mese, altrimenti “scade”.
Significa che serve un accordo politico robusto, considerati i tempi stretti che impone la sessione di bilancio. Accordo che al momento non c’è perchè le parole di Salvini sono un classico modo di buttare la palla in avanti, rilanciando su una riforma complessiva della Giustizia. E la forzatura sull’emendamento Bonafede, di cui dovrà  essere valutata l’ammissibilità , ha prodotto un allungamento dei tempi. Se non fosse stato presentato, i Cinque stelle avrebbero incassato il pacchetto “anticorruzione”, sia pur in versione light come Salvini ha fatto sulla sicurezza, anch’essa annacquata rispetto alla versione originale.
Chissà  se è ingenuità  o nervosismo. Certo è che quando si comincia smentire l’eventualità  del “voto a marzo”, come ha dichiarato Salvini, si è entrati in un’altra dimensione che non è più quella dell’intera legislatura.
Magari dopo il panettone ci sarà  la colomba, ma comunque si è innescato un timer.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

MANOVRA IN OSTAGGIO DEI LITIGI TRA LEGA E M5S

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

REDDITO DI CITTADINANZA E QUOTA 100 SPOSTATE IN AVANTI DI GIORNO IN GIORNO PER LO SCONTRO IN ATTO SU SICUREZZA E GIUSTIZIA

Il principio dei vasi comunicanti – quello che doveva tenere in equilibrio il contenitore e il contenuto della manovra – si è inceppato.
Nel vaso dei contenuti – il reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni – il livello è ancora basso.
Il riempimento procede a rilento perchè – spiegano fonti di governo – a fare da tappo sono arrivati i litigi sul decreto Sicurezza e sulla prescrizione e pesano anche questioni calde come la risposta che deve essere data alla lettera di Bruxelles entro il 13 novembre e, più sullo sfondo, i timori per le banche.
Il risultato è che il punto politico sui lavori in corso per dare vita operativamente alle misure-manifesto di Lega e 5 Stelle viene spostato di giorno in giorno. Di conseguenza, i tempi di attuazione rischiano di farsi sempre più lunghi.
La questione temporale è intrecciata al problema dei contenuti.
“Siamo in fase di rincorsa”, sintetizza una fonte dell’esecutivo per spiegare le difficoltà  del lavoro che i tecnici di Lega e 5 Stelle stanno portando avanti quotidianamente.
Perchè la legge di bilancio, dopo una gestazione complessa, è arrivata alla Camera con poche indicazioni in merito al reddito e alla quota 100. Con esclusione delle risorse stanziate (16 miliardi in tutto), l’articolo relativo alle due misure spiega la ratio politica, ma è priva dei dettagli operativi.
L’iter è iniziato con il calendario stilato dalla commissione Bilancio: audizioni, esame in commissione, approdo in aula il 28 novembre. Poi il passaggio in Senato e un via libera che dovrebbe arrivare a ridosso di Natale, forse già  il 21 dicembre.
Il problema risiede nel disallineamento tra questo timing e il rischio di ritrovarsi con una manovra approvata senza però essere riusciti nel frattempo a scrivere le norme che servono per farle agire.
Luigi Di Maio ha promesso un decreto “magari a Natale o subito dopo”, il premier Giuseppe Conte ha parlato di un’entrata in vigore delle norme “nei primi mesi” del 2019.
Dietro le quinte i tecnici lavorano per provare a rispettare questa scadenza, ma entrambi i piani – quello politico e quello operativo – sono influenzati dalle fibrillazioni tra i due partiti di governo.
Se a questo si aggiunge il fatto che bisogna ancora mettere a punto la strategia per rispondere alla Commissione europea, provando a non fare naufragare definitivamente quello che è rimasto del già  debole tentativo di compromesso, si capisce bene l’intreccio che pone la manovra in uno scenario di rallentamento.
La carne al fuoco è tanta e per Lega e 5 Stelle la paura è quella di una cottura con tempi differiti.
Con un distinguo perchè il lavoro sul dossier della quota 100 – assicurano fonti leghiste – è “in fase avanzata, quasi pronto”. Confermato lo schema 62+38, mentre la prima finestra si aprirà  ad aprile 2019 (per chi avrà  maturato i requisiti a gennaio).
Il Carroccio, secondo quanto apprende Huffpost, potrebbe essere pronto anche a inserire le norme sull’anticipo pensionistico con un emendamento in aula. Solo che così i 5 Stelle resterebbero indietro dato che sul reddito di cittadinanza, ad oggi, è data come altamente improbabile la possibilità  di dettagliare le norme operative prima di Natale.
Un disallineamento, questo, che sarebbe foriero di nuove tensioni dentro al governo.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

IL GOVERNO CADE E SI VA AL VOTO A MARZO?

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

ORMAI VANNO AVANTI A DISPETTI E RICATTI: QUANTO POTRANNO DURARE ANCORA?

Francesco Verderami sul Corriere della Sera tasta il polso degli umori della maggioranza Lega-M5S dopo le liti su decreto sicurezza e prescrizione, notando che ormai tra Carroccio e grillini è difficile trovare un punto d’incontro: agli emendamenti gialli sul Decreto Sicurezza di Salvini i verdi hanno risposto con quelli al decreto anticorruzione, che prendevano di mira Rousseau e la Casaleggio.
Da qui è partita la lotta dei dispettucci incrociati:
Ecco cosa ha scatenato la reazione del Movimento, che ha presentato l’emendamento sulla prescrizione senza avvisare gli alleati. Di qui l’ennesimo braccio di ferro. È vero, ci penseranno i leader a trovare un compromesso ma intanto lo scollamento politico si riverbera nell’assenza di solidarietà  tra i parlamentari delle due forze: in Transatlantico i capannelli «misti» di inizio legislatura non ci sono più.
Il distacco (anche fisico) è tale che ieri, in commissione Giustizia a Montecitorio, il leghista Paolini sussurrava ai colleghi di altri partiti: «Si corre verso il voto anticipato. Ma non a giugno, a marzo».
C’è chi ci crede e chi – come il forzista Maran – ritiene sia «un gioco delle parti», utile a M5S e Lega per svolgere contemporaneamente il ruolo di maggioranza e opposizione.
Quindi il governo è in odore di crisi proprio mentre l’Italia va verso la recessione e le elezioni europee sono alle porte? Sembra proprio di sì, a sentire i sussurri di Montecitorio:
Ma se davvero fosse solo una commedia, allora non si capirebbe l’umor nero di Di Maio, che in serata ha riunito la squadra di governo di cui è «insoddisfatto».
Nè si comprenderebbe l’irritazione di Salvini, che ieri confidava di incassare il voto del Senato sul decreto Sicurezza e che invece ha dovuto schivare una trappola ordita dagli alleati.
Perchè questo era l’intento dei grillini, che avevano fatto filtrare la notizia di un vertice notturno a Palazzo Chigi tra     Conte e i vicepremier per dirimere la vertenza sulla prescrizione.
Lì sarebbe dovuto avvenire lo «scambio» tra il voto di oggi a Palazzo Madama sul decreto caro al leader del Carroccio e l’intesa a Montecitorio sul ddl Anticorruzione a cui mira Di Maio.
E proprio su questo provvedimento – dopo che Salvini ha fatto saltare il vertice – il leader di M5S ha ordinato la rappresaglia, facendo cassare dai relatori grillini tutte le modifiche presentate dai leghisti.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

NON BASTAVA ISCHIA, IL GOVERNO CONDONA ANCHE GLI ABUSIVI DEL CENTRO ITALIA

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

SANATORIA ANCHE NELLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO DEL 2016

Il Decreto Genova è il decreto delle meraviglie.
Nel senso che se siete elettori del M5S che hanno creduto alla storiella che tra le cinque stelle ci fossero ambiente e legalità  c’è di che meravigliarsi.
Perchè del decreto emergenze scritto da Toninelli e firmato dai ministri del MoVimento c’è l’articolo che consente di utilizzare i fanghi alla diossina per concimare i campi.
C’è c’è il condono edilizio per Ischia e c’è la “mini-sanatoria per le limitate difformità  edilizie” (ovvero un condono per abusi edilizi) a favore dei residenti dei comuni colpiti dal sisma del 2016.
Quest’ultimo condono (o condonino) è spuntato fuori grazie ad un emendamento presentato dalla deputata pentastellata Patrizia Terzoni.
L’onorevole Terzoni aveva già  presentato un emendamento analogo, che aveva suscitato numerose critiche, che poi era stato ritirato. Ma non è rimasto nel cassetto a lungo perchè nella notte del 22 ottobre in commissione è stato approvato una nuova formulazione del emendamento all’articolo 39 che introduce l’articolo 39 bis che consentirà  ai proprietari degli immobili di condonare una vasta serie di “piccoli abusi” e di ottenere così una sanatoria contestualmente alla richiesta di contributo.
A differenza di quanto accade per il condono ad Ischia però in questo caso il contributo per la ricostruzione non spetta per la parte relativa all’incremento di volume.
Insomma se siete proprietari di un immobile in uno dei 140 comuni colpiti dal terremoto del 2016 sarà  possibile sanare “piccole difformità ” che rientrano entro il limite del 20% dell’aumento della cubatura originale prevista dai permessi e dalle concessioni edilizie.
Questo significa ad esempio che su una palazzina di quattro piani sarà  possibile sanare un eventuale piano aggiuntivo costruito abusivamente.
A differenza della sceneggiata chiamata “operazione verità ” cui assistiamo da giorni riguardo al condono per gli abusi edilizi commessi ad Ischia per quando riguarda questo secondo condono nessuno ne nega l’esistenza.
La stessa Terzoni su Facebook lo presenta come uno dei successi del governo e del MoVimento 5 Stelle. Qualche giorno fa dopo l’approvazione del decreto emergenze da parte della Camera l’onorevole pentastellata scriveva su Facebook che con la mini sanatoria per piccole difformità  «finalmente sblocchiamo la ricostruzione» nelle aree colpite dal terremoto di due anni fa.
In un altro post, pubblicato subito dopo l’approvazione dell’emendamento in commissione, l’onorevole Terzoni spiega che senza questa mini sanatoria la ricostruzione non sarebbe potuta partire perchè le limitate difformità  edilizie «stavano bloccando di fatto la ricostruzione nei comuni del Sisma 2016» perchè «i comuni dell’entroterra appenninico sono piccoli comuni con centri storici di centinaia di anni e stratificazioni di interventi di modifica degli edifici che si sono succeduti in maniera a volte scoordinata, causando quindi ovvie difformità ». Insomma più che un condono una sanatoria che aspira ad essere un’operazione archeologica e stratigrafica.
Piccoli abusi, piccoli aumenti di volume (per quelli entro il 5% non si dovrà  fare nemmeno una richiesta formale) che secondo Terzoni sono gli stessi uffici della ricostruzione, tecnici, sindaci, Presindenti di Regione a indicare come causa del blocco della maggior parte delle pratiche, rendendo così impossibile avviare la ricostruzione.
C’è però da rilevare che già  in fase di conversione del Decreto Terremoto (luglio 2018) il governo aveva cercato di sbloccare la ricostruzione in Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria, ma evidentemente non ha funzionato visto che l’emendamento Terzoni va a modificare proprio un articolo di quel provvedimento.
Secondo il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini «è la prima volta che si consente di sanare quanto realizzato in un territorio fino al momento in cui avviene un terremoto. Così si dice: per il passato chiudiamo un occhio».
Ma in questo modo, spiega Zanchini, si riaprono i termini del condono del 2003.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

DECRETO GENOVA, TECNICI DEL SENATO DENUNCIANO: “DUBBI SULLE COPERTURE FINANZIARIE E SUL PERSONALE ESTERNO”

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

SE LO STATO DEVE ANTICIPARE AL POSTO DI AUTOSTRADE COME POSSONO BASTARE 360 MILIONI IN 12 RATE DA 30 MILIONI L’ANNO PER 12 ANNI? MISTERI DI TONINELLI… E SPUNTANO 5 VICECOMMISSARI CHE COSTANO UN MILIONE E MEZZO DI EURO L’ANNO PER TRE ANNI

Il Servizio bilancio del Senato ha espresso riserve sulla consistenza economica di alcuni articoli del decreto Genova e altre emergenze, chiedendo per questo chiarimenti e approfondimenti. Il provvedimento, approvato in prima lettura alla Camera, da lunedì è all’esame delle commissioni di Palazzo Madama
Uno dei nodi centrali riguarda i fondi a disposizione del commissario straordinario e, in senso più largo, il costo per la costruzione del nuovo ponte, dopo il crollo del viadotto Morandi.
Secondo quanto prevede l’articolo 1 del decreto, i fondi concessi al commissario dovrebbero essere a carico del concessionario, alias Autostrade. Ma se la società  non pagasse, lo Stato anticiperà  quei costi
Da qui il rilievo del Servizio bilancio: “Si evidenzia in generale che non risulta illustrato il metodo di quantificazione dell’importo anticipato dallo Stato – si legge nella relazione – e che non essendo stata ancora quantificata la spesa totale che il Commissario dovrà  determinare, risulta difficile ogni stima sull’adeguatezza del contributo statale”.
Un’osservazione, quindi, sui costi totali della ricostruzione, che è stata già  fatta dal Servizio bilancio della Camera e sostenuta più volte dalle opposizioni.
Il provvedimento autorizza una spesa di 360 milioni complessivi — 30 milioni annui dal 2018 al 2029 — “per assicurare il celere avvio delle attività  del Commissario e a garanzia dell’immediata attivazione del meccanismo di anticipazione“, nel caso di “mancato o ritardato versamento da parte del concessionario” Autostrade. Che come è noto dovrà  pagare ma non potrà  partecipare alla ricostruzione.
“Non risulta chiaro dal tenore della norma”, notano i tecnici, “se il contributo statale corrisponda ad una stima della garanzia pro solvendo dei crediti verso il concessionario ceduti a terzi oppure ad un finanziamento delle opere più urgenti; sarebbero inoltre opportune valutazioni sull’ammontare di anticipazioni che il Commissario potrà  ottenere utilizzando le somme statali”.
Inoltre, riferito all’articolo 1 che disciplina il ruolo e le funzioni del commissario, il Servizio bilancio di Palazzo Madama evidenzia ad esempio che non è stata associata un’adeguata copertura finanziaria per i dirigenti non generali (massimo 5) che potrebbero essere nominati in aggiunta a quello generale, in supporto all’attività  del commissario. In particolare – si fa notare – non è stata rimodulata l’autorizzazione di spesa fino a 1.500.000 euro per ogni anno del triennio 2018-2020 prevista inizialmente
Altro punto debole, secondo la relazione, riguarda la possibilità  per il commissario di ricorrere a soggetti esterni alle pubbliche amministrazioni: “Si prende atto che non è possibile stimare gli effetti finanziari ma che essi saranno contenuti rispetto al limite massimo delle risorse previsto.”
Tuttavia, continua la relazione “sarebbe opportuna una quantificazione degli oneri per il trattamento economico accessorio del personale dirigenziale e non dirigenziale” .

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IL FANTASTICO VIDEO DEL SENATORE M5S CHE PROVA IL SUO DISCORSO MENTRE IN AULA PARLA UN COLLEGA

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

“BUONA LA PRIMA” IN SENATO… IL SEN PUGLIA DECLAMA E GESTICOLA IN AULA PER “STUDIARE” TONI E INQUADRATURE

«Tutto il mondo è un palcoscenico, e tutti gli uomini e le donne solamente degli attori. Essi hanno le loro uscite e le loro entrate» queste sono le parole che William Shakespeare fa dire a Jacques in As you like it.
E il senatore del M5S Sergio Puglia sembra aver davvero assorbito la lezione del Bardo immortale visto che ieri è stato filmato durante le prove del suo discorso in Aula al Palazzo Madama.
In un video pubblicato da Dagospia e girato durante la seduta da qualche collega (probabilmente di Forza Italia) si vede il senatore Puglia tutto intento a provare il discorso che di lì a poco avrebbe tenuto al Senato.
Il problema è che le prove, con tanto di gesti veementi, si svolgono “in scena”, ovvero all’interno dell’emiciclo mentre a parlare è il senatore — e compagno di maggioranza — Maurizio Campari della Lega, che doveva ancora terminare il suo intervento.
Proprio come gli attori che ripetono la parte dietro le quinte prima di entrare in scena anche Puglia dà  un’ultima ripassata al suo discorso, per essere sicuro di accentuare per bene i passaggi più importanti in modo da risultare più incisivo e telegenico.
Un senatore a fianco di Puglia addirittura mima un applauso mentre il nostro eroe sottolinea i passaggi salienti del suo “discorso” con sorrisi e ampi gesti della mano. L’intervento — quello vero, non la simulazione — è poi andato in scena senza alcun errore ed è stato subito riproposto sui canali dedicati del M5S e sulla pagina Facebook del senatore pentastellato.
Fin dal suo arrivo in Parlamento il MoVimento 5 Stelle si è infatti fatto riconoscere per una “raffinata” tecnica di propaganda che consiste nell’utilizzare (e ricaricare sui propri canali social) i video gli interventi fatti in Aula per far vedere quanto si danno da fare o — in questo caso — quanto è bravo il governo visto che Puglia sciorina in tre minuti tutti i successi dell’esecutivo Conte.
Ci sono alcune regole di base che vengono sempre rispettate: i portavoce pentastellati devono sempre dare l’impressione di essere compatti in Aula mentre invece i banchi degli altri partiti sono mostrati deserti, semivuoti, perchè ovviamente sono tutti “fannulloni”.
Anche nel caso di Puglia alla sua destra e alla sua sinistra i banchi sono occupati ma come si vede nell’inquadratura più larga — quella del video “non ufficiale” — al di là  dello sparuto gruppo di senatori che circonda l’oratore i banchi sono vuoti.
Niente di male, ovviamente i colleghi magari sono impegnati nelle Commissioni o sono in missione, ma questo è difficile da spiegare agli elettori del M5S.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

PERNIGOTTI AMARI PER 100 LAVORATORI: LA PROPRIETA’ TURCA CHIUDE LO STABILIMENTO DI NOVI LIGURE

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

GOVERNO LATITANTE MENTRE CENTO FAMIGLIE DELLA STORICA FABBRICA DOLCIARIA RESTANO SENZA REDDITO

Dopo aver parlato nelle scorse settimane di un piano di rilancio della storica azienda dolciaria della Pernigotti è arrivata la notizia della chiusura dello stabilimento di Novi Ligure.
Una doccia fredda per i 100 lavoratori e le loro famiglie che hanno annunciato una mobilitazione per cercare di salvare i posti di lavoro.
La Pernigotti, uno dei simboli della manifattura alessandrina, non interessa più al gruppo turco Toksoz, che l’aveva rilevata nel 2013 dalla Averna.
I rappresentanti del gruppo lo hanno detto chiaramente nell’incontro di ieri con i sindacati.
“Chiude lo stabilimento produttivo della Pernigotti di Novi Ligure – ha annunciato dopo l’incontro Tiziano Crocco della Uila – ciò significa 100 lavoratori a casa e altrettante famiglie in difficoltà “.
“L’amministratore delegato – ha aggiunto Crocco – era accompagnato dai legali e ci ha comunicato che non sono interessati allo stabilimento. I pochi impiegati del settore commerciale che rimarranno saranno trasferiti a Milano”.
I sindacati incontreranno oggi i lavoratori e poi saranno ricevuti dal sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere in Municipio. In programma un’assemblea con i lavoratori per decidere la mobilitazione.
E annunciano un’iniziativa forte per rimarcare il duro colpo che subiranno la città  e l’economia della provincia.

(da agenzie)

argomento: Lavoro | Commenta »

CROLLO MARSIGLIA, LE LACRIME DI TARANTO PER LA SUA SIMONA: “AMAVA LA VITA E LE MISSIONI IMPOSSIBILI”

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

TROVATO IL SUO CORPO TRA LE VITTIME… DUE LAUREE, 30 ANNI,   SI ERA TRASFERITA PER REALIZZARE I SUOI PROGETTI LAVORATIVI

C’è anche il corpo di Simona Carpignano, la 30enne tarantina emigrata in Francia, tra i cadaveri recuperati finora dalle macerie dei due palazzi crollati la mattina di martedì 6 novembre nel centro di Marsiglia. ‘E’ stato trovato il corpo di Simona. L’hanno vista, purtroppo.
L’attesa dei genitori, della famiglia, degli amici è finita: Simona è stata ritrovata senza vita sotto le macerie, quelle maledette macerie al 65 di rue d’ Aubagne, a Marsiglia, dove Simona sperava di trovare lavoro.
Lei che in tasca aveva due lauree e il sorriso dei suoi trent’anni pieni di sogni e voglia di fare’, riportano alcuni post del gruppo ‘Italiani a Marsiglia’ su Facebook.
La speranza che la 30enne, due lauree – una conseguita all’Università  del Salento e l’altra a Marsiglia – la passione per l’arabo e il cinese e un lavoro da interprete, potesse essere ancora in vita è così svanita. E sono gli amici sui social network a dirle addio. ‘Combini sempre qualcosa. E adesso hai combinato pure questo. Ti voglio bene’ è la conclusione del lungo post in cui Vanessa parla della sua amica Simona, mentre alcuni commentano il post scrivendo che il suo ‘sorriso brillerà  sempre, anche da lassù’ e altri aggiungono che ‘non ci sono parole, non ci credo ancora’ e che ‘ho pregato fino all’ultimo per una buona notizia, ma non è stato così’.
‘Non so davvero cosa dire’, scrive Vanessa rimarcando di non aver voluto parlare con i giornalisti in questi giorni per ‘rispetto nei confronti della famiglia’, ma ‘adesso sì che ho voglia di parlare di Simona’.
Vanessa la descrive come ‘una ragazza con una gioia di vivere insormontabile. Una ragazza che si pone gli obiettivi, li raggiunge e li supera brillantemente. Indipendente. Determinata. Plurilaureata’.
E spiega che Simona, con il ‘suo sorrisetto e il suo sguardo di sfida’, ha sempre detto che ‘le cose facili le lascio agli altri. Le cose impossibili sono per me’.
‘Ed è proprio vero – ricorda Vanessa – Ha raggiunto traguardi stimabili. Ha vinto un concorso con un progetto che ha studiato interamente da sola. Un progetto che è la sua speranza, la sua luce per Taranto, la nostra città . Lei è avanti. Lei è tosta. Testarda. È un’illuminata’.
E ancora: ‘Dove noi vediamo campi abbandonati a sè stessi, lei vede il futuro del suo progetto. La possibilità  di dare una dignità  e un alternativa a Taranto. Lei è umana. Ha un cuore grandissimo, si è sempre data al volontariato”.
“In ogni città  in cui lei ha vissuto – dice ancota Vanessa – è entrata nel cuore di tutti, amata da tutti. Siamo nate e cresciute nella stessa via. Io lei e tanti altri nostri amici. Siamo cresciuti e ci siamo persi – aggiunge – chi vive sempre qui e chi, come me e lei, è partito”.
La 30enne tarantina aveva trovato casa da qualche mese in rue d’Aubagne. Aveva deciso di trasferirsi nella città  francese ‘perchè purtroppo a Taranto non posso realizzare i miei progetti lavorativi’.
In Puglia, però, voleva tornare. E di progetti ne aveva tanti. Fra questi, l’idea della coltivazione e della lavorazione della canapa. E ancora, quella di realizzare una guida interattiva e multilingue della Puglia.
A Taranto due anni fa aveva collaborato in maniera volontaria a progetti per la valorizzazione dell’antica chiesa   Sant’Andrea degli Armeni, un piccolo gioiello architettonico nel cuore della città  vecchia.

(da “La Repubblica”)

argomento: radici e valori | Commenta »

SI CHIAMAVA VIOLETA SENCHIU: PERCHE’ SALVINI NON NE PARLA? PERCHE’ ERA ROMENA E L’ASSASSINO UN ITALIANO

Novembre 7th, 2018 Riccardo Fucile

UCCISA DOPO 20 ORE DI AGONIA   DAL CONVIVENTE CHE HA COSPARSO DI BENZINA LA CASA CON LEI DENTRO… NESSUN CORTEO DI SEDICENTI SOVRANISTI O FASCI DA AVANSPETTACOLO PER LEI

Sabato scorso, 4 novembre, una donna è stata uccisa a Sala Consilina, nel Salernitano. Il suo nome era Violeta Senchiu, aveva 32 anni ed è stata uccisa dal convivente, un 48enne del posto che è stato fermato con l’accusa di omicidio pluri-aggravato per futili motivi, crudeltà  e premeditazione nonchè di incendio doloso.
Sì, proprio incendio doloso perchè Violeta è stata uccisa dopo che il convivente ha cosparso di benzina la casa, con lei dentro.
Violeta è rimasta gravemente ustionata su tutto il corpo ed è morta dopo quasi venti ore di agonia nel centro grandi ustionati dell’ospedale Cardarelli di Napoli.
Una morte terrificante. Secondo i Carabinieri l’uomo, un italiano già  noto alle forze dell’ordine, è uscito appositamente di casa per acquistare da un distributore di carburanti le due taniche di benzina che poi sono state utilizzate per appiccare l’incendio.
Violeta Senchiu viveva da anni a Sala Consilina ed era conosciuta, oltre che dai suoi connazionali, anche dai salesi come una donna seria e lavoratrice.
La Consulta delle Donne Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro ha scritto una lettera aperta Violeta, per chiederle scusa «per non aver ascoltato le tue grida, siamo rimaste indifferenti in attesa che fossi tu a trovare la forza di cercarci».
La notizia è passata quasi del tutto sotto silenzio ad esclusione di alcuni articoli sui giornali locali, eppure la questione dei femminicidi nel salernitano sta assumendo contorni drammatici.
Tre degli ultimi quattro omicidi commessi nel Vallo di Diano hanno infatti come vittime delle donne, i loro nomi erano Olena, Isabella e Violeta.
Sempre sabato scorso poi un altro episodio di violenza ai danni di una donna si è verificato a Napoli. In questo caso un 52enne pregiudicato di San Pietro a Patierno, italiano, ha imprigionato nel proprio appartamento per circa 12 ore l’ex convivente, colpendola ripetutamente con calci e pugni, tentando più volte di soffocarla con una coperta e sbattendole la testa contro la testata del letto.
Il caso di Violeta è emblematico.
Per lei non ci sono stati cortei, visite istituzionali di ministri o post indignati contro la feccia che uccide le nostre donne o ronde organizzate dai cazzari di turno.
Il motivo? Violeta Senchiu era di origine romena. Il suo omicida invece è italianissimo.
Ecco quindi che quella morte diventa di serie B.
Prendiamo ad esempio il caso del nostro coraggioso ministro dell’Interno. In questi giorni Matteo Salvini, oltre ad occuparsi delle sue vicende sentimentali, ha avuto modo di esprimere le sue condoglianze per la morte di un Carabiniere travolto da un treno mentre stava inseguendo un delinquente.
Salvini in quel caso non dice che il delinquente in questione faceva parte di una banda di quattro uomini, tutti del Napoletano.
Ieri Salvini ha avuto il tempo di dare notizia che la Polizia di Stato aveva eseguito sette arresti a carico di individui accusati di spaccio di sostanze stupefacenti e — in caps lock — organizzazione di combattimenti clandestini tra cani. «Che vigliacci, le bestie siete voi» chiosa il ministro prima del «in galera e via le chiavi» che piace tanto ai piccolifan che hanno sete di giustizia medievale.
Scorrendo la pagina Facebook di Salvini non si trova nessun post — tra oggi e il 4 novembre — dove annuncia pene severe nei confronti dell’assassino di Violeta, dell’uomo che l’ha bruciata viva.
Il giorno prima dell’omicidio di Violeta Salvini dava in pasto ai suoi la notizia del pestaggio e della tentata violenza ai danni di una 52 enne a Grosseto. Manco a dirlo l’aggressore è un ragazzo di origini egiziane di 20 anni per il quale Salvini chiede «pena certa e poi espulsione» perchè «certi VERMI devono capire che la pacchia è finita!».
Certi vermi, appunto non tutti. Solo quelli di origine straniera.
Salvini non ha trovato un minuto per fare un post dove chiede pene certe per l’assassino di Violeta Senchiu
Violeta Senchiu non era abbastanza degna del pensiero di Salvini, era romena anche se è morta in Italia per mano di un italiano.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Razzismo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.847)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (90)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2018
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930 
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • RICORDATE IL MERCENARIO RUSSO CHE AVEVA MOSTRATO IL TESCHIO DI UNO DEI COMBATTENTI DI AZOVSTAL? OGGI COLPITO DALLE FORZE SPECIALI UCRAINE CON UN PROIETTILE IN FRONTE
    • DELMASTRO NON SI FA MANCARE NULLA: INDOSSO’ LA MAGLIETTA DI UNA BAND-NAZI ROCK “GESTA BELLICA” CHE ESALTAVA IL CAPITANO DELLE SS ERICH PRIEBKE E LA GIOVENTU’ HITLERIANA
    • CARDINAL ZUPPI (CEI): “LE ONG SALVANO VITE, NON FANNO IL GIOCO DEGLI SCAFISTI”
    • I RACCONTI DA BRIVIDI DI ANDREY MEDVEDEV, EX MERCENARIO DELLA BRIGATA WAGNER CHE È RIUSCITO A FUGGIRE DAL FRONTE UCRAINO
    • IL PIZZINO DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA, IGNAZIO VISCO, ALLA MELONI: “È ESSENZIALE OPERARE TUTTI INSIEME PERCHÉ IL PNRR ABBIA SUCCESSO”
    • UN MILIONE DI RAGAZZINI TRA 10 E 14 ANNI SI È GIÀ UBRIACATO ALMENO UNA VOLTA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA